→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale vitalismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 90Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]tere » dell'uomo. In Croce e in Gentile, la natura è ridotta a mero oggetto di conoscenza (o di conoscenzaazione) umana; tutto ciò che nell'uomo vi è di debole e di effimero è attribuito all'« io empirico », pura astrazione, mentre l'Io assoluto riassume tutti i caratteri della divinità; in Bergson (come nei suoi piú mediocri precursori francesi) permane, anzi da ultimo si accentuerà, la trascendenza, ma la natura è smaterializzata, investita di vitalismo, cessa quindi di ergersi di fronte all'uomo come forza ostile. Rispetto a questo spartiacque, Marchesi rimase « al di qua ». La filosofia antipositivistica del Novecento era trionfalistica: negava la scienza ottocentesca, ma negava anche il « mistero », e disprezzava il positivismo come un'epoca di decadenza filosofica. Marchesi, se non si sentiva appagato dalla scienza, ancor piú era irritato dal trionfalismo della filosofia: dall'aspra invettiva contenuta in un saggio del 1910 (SM, ir, p. 669 s., messa in rilievo anche dal La Penna, p. 36) alla drastica asserzione, nel già citato discorso d[...]

[...]lottare e di soccombere e del male che non cessa di lottare e di prevalere » 9.
Nemmeno accosterei Marchesi — come, sia pure cautamente, fa il La Penna, p. 56, cfr. 36 — a un irrazionalismo vitalistico di tipo nietzschiano
o bergsoniano. Le ragioni le ho in parte già dette; aggiungerei che una cosa è la valutazione del « sapore immediato della vita » espresso dall'arte, quale Marchesi ritrovava nei suoi amati Petronio e Marziale, un'altra è il vitalismo affermatosi tra fine Ottocento e prime) Novecento. « Volontà di potenza », « slancio vitale » sono concetti e sentimenti estranei a chi sentiva tutta la propria vita dominata da « ansietà e sazietà », a chi diceva: « le cose, appena le tocco, mi diventano vecchie » (cfr. Franceschini, op. cit., p. 21), a chi si identificava soprattutto in Seneca (in quel Seneca cosí poco amato da Nietzsche), ossia in un « preparatore alla morte ». Con molte riserve parlerei anche di estetismo, perché Marchesi non ha mai pregiato l'arte per l'arte, ma ha visto in essa, come s'è detto, un modo di rappresentare [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concetto della finalità nella filosofia della prassi in Studi gramsciani

Brano: [...]ifiutò semplicisticamente le prime, in quanto per lui la causa finalis senz'altro è = Dio, mentre Engels ammette la conciliabilità delle due forme di causalità, ed osserva ad Haeckel che « ciò che egli dice qui della Critica del giudizio di Kant non è in accordo con Hegel » (il quale aveva lodato altamente Kant per le sue riflessioni sulla finalità interna della natura). Pure contro Haeckel è l'altra osservazione di Engels, che non è vero che il vitalismo o la teleologia sia dualismo: « già in Kant e in Hegel la finalità interna è una protesta contro il dualismo; il meccanicismo applicato alla vita » — al modo di Haeckel — « è una categoria inerme » (e qui Engels rimanda alla trattazione della finalità nella Logica di Hegel, ne riproduce alcuni passi relativi al meccanismo ed alla teleologia, e inoltre non trova né esagerato, né paradossale o inammissibile (pas trop fort) ciò che Hegel dice dell'istinto (o tendenza : Trieb), e conclude con questa battuta che non mi sembra un fin de non recevoir: « Nell'organismo la finalità interna si manifest[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine vitalismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Diritto <---Etica <---Filologia <---Filosofia <---Gramsci <---Logica <---Scienze <---Scienze naturali <---Stato <---Storia <---Storiografia <---Teoretica <---filologia <---filologica <---filologico <---gnoseologico <---hegeliana <---hegeliano <---idealismo <---idealisti <---ideologico <---italiani <---marxista <---marxisti <---materialismo <---meccanicismo <---misticismo <---scetticismo <---spiritualismo <---teologico <---ACI <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Alessandro D'Ancona <---Althusser <---Ambrogio Donini <---Amministrazione <---Anassagora <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antonio Gramsci <---Antonio La Penna <---Antonio Labriola <---Antropogenia <---Apologetico <---Apuleio <---Archivio <---Arnobio <---Arturo Graf <---Atlante <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Belfagor <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bergson <---Berlino <---Bernstein <---Bertacchi <---Beziehungen <---Boys-Reymond <---Bukharin <---Calcago <---Carataco <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Castiglioni <---Certo Marchesi <---Chiesa <---Ciò <---Concetto Marchesi <---Contro <---Corpus Paravianum <---Crispi <---D'Ancona <---Da Adriano <---Dal Pane <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---Davide Ricardo <---De Sanctis <---Dei <---Della Magia <---Di Cesare <---Dialektik <---Dialettica <---Difugere <---Dio <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Dogmatica <---Dousa <---Dove La Penna <---Ecco <---Editori Riuniti <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Engels <---Epicuro <---Estetica <---Eugenio Donadoni <---Ezio Franceschini <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Fenomenologia <---Ferrarino <---Feuerbach <---Filologia classica <---Filosofia del diritto <---Filosofia della natura <---Filosofia della storia <---Filosofia tedesca <---Fisica <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Friedrich Leo <---Gaetano Trezza <---Gedanken <---Genealogia <---Germania Tacito <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giulio Preti <---Giussani <---Gnomon <---Goethe <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci Il <---Gronovius <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Haeckel <---Hagendahl <---Hegel <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---Il Kant <---Il LA PENNA <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Kant <---Katà <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Nuova Italia <---La Penna <---Labriola <---Lachmann <---Lamarck <---Laplace <---Le Bon <---Le Bonniec <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Liguori <---Lingua <---Linguistica <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---M.S. <---Ma nella Storia <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Mario Rapisardi <---Marx <---Matematica <---Meccanica <---Metafisica <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Moleschott <---Moriz Haupt <---Munro <---Mussolini <---Neri Pozza <---Nerva <---Noi <---Norden <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <--- <---Odi <---Oekonomie <---Oken <---Opuscoli Accademici <---PCI <---Padova <---Paratore <---Partito <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Perché <---Però <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Poetica <---Pratica <---Presa <---Primo Mazzolari <---Psicologia <---Psychologie <---Pure <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Qui G <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reclam <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Retorica <---Riccardiano <---Richard Owen <---Richter <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Saggio <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Sanctis-Marchesi <---Sapienza <---Sarò <---Scevola Mariotti <---Scienza politica <---Seneca <---Shakespeare <---Sicilia <---Sociologia <---Spartaco Borra <---Stalin <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Studi <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Teleologo <---Terzaghi <---Testimonianze <---Tieste <---Togliatti <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Trezza <---Trieb <---Troades <---Urgentibus <---Vahlen <---Verlaine <---Versuch <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vogt <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---Wirklichkeit <---abbiano <---agnosticismo <---alessandrinismo <---annunziano <---anticlassista <---antifilosofismo <---antihegeliano <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologica <---calvinismo <---carducciani <---cattolicesimo <---cattolicismo <---ciceronianismo <---classicista <---comunismo <---comunista <---comuniste <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristianesimo <---cristiano <---crociana <---crocianesimo <---crociani <---crociano <---d'Europa <---d'Italia <---darwinismo <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Etica <---dell'Idea <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Università <---desanctisiana <---desanctisismo <---determinismo <---dialettismo <---dispotismo <---dualismo <---eclettismo <---economisti <---egoismo <---empirismo <---engelsiane <---epicureismo <---estetismo <---fascismo <---fascista <---fascisti <---fatalismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---feueibacchismo <---feuetibacchiano <---filologiche <---filologici <---filologismo <---finalismo <---formigginiani <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---gismo <---gista <---gramsciane <---hegelismo <---idealista <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---immanentismo <---imperialismo <---imperialista <---individualista <---irrazionalismo <---italiana <---italianisti <---italiano <---kantiano <---laplaciano <---latinisti <---liberalismo <---libertarismo <---lista <---liviano <---logismo <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---marchesiana <---marchesiano <---marxismo <---marzialiano <---materialista <---mazzinianesimo <---medievalista <---medievalisti <---metodologia <---metodologica <---metodologiche <---metodologici <---mitologia <---mommseniana <---monismo <---moralismo <---naturalismo <---nazionalismo <---nell'Agricola <---nell'Antiduhring <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---nologica <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimismo <---pessimista <---positivismo <---positivista <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---progressista <---prometeismo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---realismo <---relativismo <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---scientismo <---sciovinismo <---senechiana <---siano <---siciliana <---siciliani <---socialismo <---socialista <---socialisti <---sociologia <---solidarismo <---spaventiana <---staliniane <---staliniste <---storicismo <---storicista <---sull'Equilibrio <---teleologia <---teleologica <---teleologismo <---terminologiche <---togliattiano <---trionfalismo <---umanesimo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---vichiana <---virgiliano <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo