→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale veneziana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 126Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Franco Fido, Saggi e studi. Giacinta nel paese degli uomini: interpretazioni delle «villeggiature» in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]penetranti delle tre Villeggiature di Goldoni siano venute da lettori che non sono critici di professione: un uomo di teatro come Giorgio Strehler, una scrittrice come Anna Banti; o ancora da studiosi non italiani, esperti di tradizioni teatrali piú ricche e varie della nostra, come Jacques Joly. Le tre commedie del 1761 rappresentano probabilmente il maggiore sforzo compiuto da Goldoni per esporre sulla scena le contraddizioni di quella società veneziana che egli era sul punto di abbandonare. Proprio l'ambizione di tale progetto e la complessità della sua esecuzione sembrano aver dissuaso i goldonisti italiani da un lavoro esegetico sulla trilogia paragonabile per estensione e qualità a quello compiuto sugli altri capolavori del veneziano, dalla Locandiera e dagli Innamorati ai Rusteghi, Sior Todero, La casa nova, Le baruffe chiozzotte.
Anche fra le commedie appena ricordate ce ne sono di profondamente nuove nella struttura e nella concezione dei personaggi, come Le baruffe: ma a una lettura, se non altro, in chiave festosa e « corale » dell[...]

[...]ni fa di Ircana la vittima di un sistema totalmente ed esemplarmente fallocratico (mi si passi per questa sola volta un'abusata espressione) come quello mussulmano e persiano: e perciò stesso, date le leggi immanenti al genere tragicomico (trionfo dell'innocenza perseguitata, ecc.) ne assicura la felicità. Nel secondo caso, alle prese con la resistenza elastica di un referente ben altrimenti concreto come quello della società « livornese », cioè veneziana, poco egli potrà fare per la sua eroina.
Come nella prefazione al Ritorno l'autore accosta la trilogia ai suoi pre
11 Commedie in versi dell'abate PIETRO CHIARI, Venezia, Bettinelli, 1756, I, 156. Che nella trilogia persiana sia da vedere una risposta di Goldoni alla sfida « femminista » di Chiari sembra suggerito anche dal fatto che nell'edizione Pitteri le dedicatarie sono dame di cultura: Vittoria Serbelloni Ottoboni della Sposa persiana, Marina Savorgnan Canal dell'Ircana in Julia, Metilde Erizzo Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan.
380 FRANCO FIDO
cedenti lavori di analoga struttura ci[...]

[...]e si combinano con il ricordo delle colte e disinvolte amiche londinesi, fa pensare che già allora (come oggi) una presa di posizione piú o meno avanzata sulla questione femminile non fosse sempre automaticamente riconducibile a un'ideologia « progressista » o reazionaria. Di tale impressione troviamo conferma negli scritti di Gasparo Gozzi, in genere tanto piú illuminato del Baretti e sposato a Luisa Bergalli, la piú attiva e pugnace scrittrice veneziana prima della giornalista Elisabetta Caminer Turra.
Mentre la moglie non si stanca di rivendicare la parità intellettuale delle donne (pubblicando tra l'altro nel 1773 una importante raccolta di Rime di Donne illustri che meriterebbe una ristampa), Gasparo rimane profondamente convinto di una disuguaglianza fra i sessi voluta dalla natura, la quale — come egli scrive in una Diceria fatta paradossalmente in difesa delle donne — « non potea, verbigrazia, metter nell'uomo forza virile e dilicata bellezza, ed ella compose un uomo forte e una donna bella ... ella fa un uomo che studia, ed una donna[...]

[...]06, i, 28, 42, 52.
25 La bella pellegrina, ii, 1012.
26 La Francese in Italia, i, 156, 175.
GIACINTA NEL PAESE DEGLI UOMINI: INTERPRETAZIONE DELLE « VILLEGGIATURE » 397
ignorare, sullo sfondo del quale vanno considerate le riflessioni e le reazioni dei suoi personaggi femminili.
Pieno di simpatia per l'aspirazione delle fanciulle alla cultura e alla libertà, ma anche di rispetto per i prudenti valori e le strutture difensive della borghesia veneziana, Goldoni s'era dapprima limitato a celebrare in commedie diverse l'educazione liberale delle straniere (come nei Mercatanti già ricordati) e la vocazione casalinga delle sue concittadine, come nella Buona famiglia del 1755:
ISABELLA: Perché non fa insegnare anche a me, signor padre, che imparerei tanto volentieri le lettere?
FABRIZIO: Figliuola mia, le lettere non sono per voi. Non dico già che non aveste ingegno atto ad apprenderle, che so benissimo altre valenti donne averle egregiamente apprese; ma le cure devono essere distribuite. La briga della casa non è poca briga, sapete? e le donn[...]

[...]umano. Pensieri scritti, parlati e attuati, a cura di Sinah Kessler, Milano, Feltrinelli, pp. 23639; Studi goldoniani 1960 = Atti del Convegno internazionale di Studi goldoniani (Venezia 1957), a cura di Vittore Branca e Nicola Mangini, VeneziaRoma, Ist. per la collaborazione culturale; « Studi goldoniani », Quaderni nrr. 14, a cura di Nicola Mangini, Venezia, 1968, 1970, 1973, 1976; ALBERTO VECCHI 1960 = La vita spirituale, in AA.VV. La civiltà veneziana del Settecento, Firenze, Sansoni, pp. 13352; LUDOVICO ZORZI 1972 = Sul tema degli «Innamorati », Introduzione a C. G., Gl'Innamorati, Torino, Einaudi, pp. 526, poi anche in « Studi goldoniani », 3, pp. 85105.



da Roberto Longhi, Proposte per una critica d'arte in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: [...]ando si legge il suo passo su Giorgione che ‘usava di cacciarsi avanti le cose vive e naturali, e di contraffarle quanto sapeva il meglio con i colori, e macchiarle con le tinte crude e dolci, secondo che il vivo mostrava senza far disegno5, ci si accorge che basta stralciare il giudizio di condanna che vien subito dopo e conservare soltanto quel primo stupendo riflesso, per esser certi che il Vasari aveva bene inteso anche l’odiatissima pittura veneziana.

Qui pertanto tocca alPantologia anche il nome dell5 Aretino; e cioè non dove si prova nella innocua dialettica di comporre assieme pittura e scultura sotto Castrazione misticoplatonica del ‘disegno5 ‘da quando esso apparve in tavola o in sassi5 ; ma dove, fingendo di descrivere un drammatico tramonto sulla laguna, rende da grande prosatore (e perchè non anche da critico?) il caos coloratissimo della pittura di Tiziano.

Venuti al Seicento e a veder che strazio anche maggiore qui si faccia della verità, verrebbe voglia di rovesciare il tavolo e parlare addirittura dalla parte del cuore, [...]

[...]ne direi quasi paesistica dell’architettura barocca?.

A quel tempo infatti, anche nel pensiero del secentista veneziano Boschini, ‘se vede caminar V architetura’ (nell’aria, naturalmente) ; e il Boschini è il più grande fra i critici del Seicento. Manco a dirlo scrive in dialetto e ne fa una lingua. Critica e storia sono già una cosa per lui se, nel pieno della decadenza circostante, egli riesce a un recupero meraviglioso della grande pittura veneziana di un secolo innanzi; e se vi riesce, non per forza di teorie, che anzi ha debolissime, ma per via immediata, sempre accanto all’opera.

‘Là in alto quella niola batimenta’ è il primo dei versi delicati che ci danno la perfetta trasposizione della pala di Tiziano alla Salute. Tanti altri bellissimi, e sempre in strenua polemica col disegno di Toscana, chiariscono i12

ROBERTO LONG HI

vibrati cromatismi della pittura di Jacopo Bassano: ‘tuta de colpi e tuta de dotrina ne ghe un contorno, un’ombra, un segno, un tra to’; oppure: ‘quei colpi, quele machie e quele bote che stimo preciose[...]



da Paolo Ricci, Un grande pittore proletario: Luigi de Angelis in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 2 - luglio

Brano: [...]e che gli si faceva intorno un giuoco dei ricchi, un capriccio di gente ben nutrita e in cerca di divertirsi : non volle andare a Parigi. Ma i suoi sostenitori premevano perchè esponesse in altre città
e fu così che gli organizzarono altre mostre a Roma, da Bragaglia, a Capri ed a Napoli nella Libreria del X900». Il suo nome, circolando insistentemente in certi ambienti c avanzati ,, arrivò anche alle orecchie degli organizzatori della Biennale veneziana
e de Angelis fu invitato a Venezia.
I soggetti delle sue pitture erano sempre gli stessi:
vedute dell' isola, povere case di pescatori, ritratti
di mendicanti, di vecchi pescatori corrosi dalla salsedine, di ragazzi affamati, oppure nature morte di fiori e frutta disposti a trofeo con un senso decorativo che ricorda i ferraresi del XVI secolo. Ma nelle sue pitture non c'era ombra di retorica o di compiacente adattamento al pittoresco. Nella sua pittura vi era una voce profondamente umana, un racconto crudo ma piano, evidente ed affettuoso.
Passato il primo momento di rumore, de Angelis, [...]



da Giuseppe Bevilacqua, Varietà e documenti. Dalla valle di Giosafat: Elias Canetti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]ora di essere uno scrittore Elias Canetti è un vivente compendio della storia d'Europa. Le sue origini e gli itinerari della sua esistenza, se venissero tracciati sulla carta del nostro continente, mostrerebbero un viluppo indistricabile.
Canetti nacque nel 1905 a Rustciúk, un piccolo ma importante emporio fluviale sulla riva bulgara del Danubio, un insediamento commerciale che deve il suo nome attuale ai ragusani, cioè a dei dàlmati di civiltà veneziana, i quali vi si insediarono stabilmente nel corso del Cinque e Seicento, essendo riusciti a trovare un pacifico accordo con i dominatori ottomani, al fine di controllare soprattutto il traffico delle granaglie provenienti dalle fertili zone della Valacchia rumena.
Ma Canetti non appartiene a nessuna delle numerose nazionalità che il nome di Rustciúk ci ha già permesso di elencare, la sua gente veniva da piú lontano: aveva lasciato alcuni secoli prima la Spagna per non diventare marrana, per non tradire la fede millenaria che si manifesta anche nel nome biblico di Elia portato da Canetti con t[...]



da l.s., Visconti affronta Lo Straniero in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1966 - - novembre - 26

Brano: [...]iscoperta di Meursault
f n cl r,,ninrn rnn,n..... .4r.1
Lo straniero — i' romanzo del Premio Nobel Albert Camus — ha finalmente trovato la strada dello schermo. Erano anni che se ne perlacn. come ch uno dei progetti più cari a Luchino Visconti. Ma, per tanti motivi, la realizzazione del film era stata rinviata e Visconti areca nei frattempo Mirato Vaghe stelle dcJl'Orsa. per il quale gli era anche toccato il massimo riconoscimento della Mostra veneziana (quella della scorso anno). Negli ultimi tempi, Lo straniero è tornato insistentemente nei piani di Visconti, che ieri — di ritorno da un recente sopralluogo in terra d'Algeria — ha comunicato ufficialmente, nel corso di una affollata conferenza stampa,
zio del film, protagonisti del quale saranno Marcello ,Mostratavici, Arata Karina. Bernard Blier e Georges Wilson.
Un incontro con Visconti e sempre una occasione stimolante, densa di illuminazioni. Parlare dello Straniero insieme con Visconti significa a rileggere s Camus, penetrare pizi profondamente nelle sue pagine, capirne i personaggi [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine veneziana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---Storia <---italiana <---Braque <---Dialettica <---Dio <---Diritto <---Filosofia <---Inghilterra <---Logica <---Louvre <---Meglio <---Perchè <---Perché <---Poetica <---Pratica <---Retorica <---Sulla <---collezionisti <---fascismo <---italiani <---lista <---psicologica <---veneziano <---Alletz <---Alphonses <---Ambienti <---Ambrogio Lorenzetti <---Anche a Parigi <---André Billy <---André Salmon <---Angelis <---Anna Banti <---Antoine-Léonard <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Appare <---Arata Karina <---Arcangela Tarabotti <---Arezzo <---Aristarco Scannabue <---Arrossirà <---Asti <---Atti del Convegno <---Auto <---Avventure <---Avventure Giacinta <---Barbarigo <---Bareta <---Baretti <---Barjes <---Baruffe <---Basta <---Baudelaire <---Beaumarchais <---Bella Giorgiana <---Bellori <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Bernard Blier <---Bertinazzi <---Bertolt Brecht <---Besançon <---Bibliografia <---Biblioteca Adelphi <---Bibliothèque <---Bibliothèque Nationale <---Bienséance <---Bildungsroman <---Borutin <---Boschini <---Bragaglia <---Bresciani <---Bretonne <---Bruno Datini <---Caddi <---Caffè <---Camilla Veronese degli Italiens <---Caminer Turra <---Campus <---Canetti <---Capriotti di Roma <---Carattere <---Caravaggio <---Carlo Goldoni <---Castiglia <---Castrazione <---Cataneo <---Caterina Bresciani <---Caylus <---Cecov <---Cefisa nella Pastorella <---Cennini <---Cette <---Chagall <---Chiari <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cinquanta Goldoni <---Ciò <---Classicismo <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Cocteau <---Compagnia di Gesti <---Consolations <---Convento <---Converrà <---Convien <---Corneilleà Marquise <---Corner Piscopia <---Correspondance <---Corte <---Cortis di Fogazzaro <---Così <---Crccro <---Crocefisso <---Crolla <---Croquis <---Customs <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---De Sanctis <---Del resto <---Delacroix <---Delon <---Derain <---Di Fatima <---Di Mondami <---Diderot <---Discours <---Don Paoluccio <---Donna Florida <---Donne <---Dottor Henry <---Duca di Mantova <---ELIAS CANETTI <---Elena Corner <---Elias Canetti <---Elisabetta Caminer <---Elstir <---Emilio Spagni <---Erizzo Bentivoglio <---Estetica <---Eugenio Bermann <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Falconet <---Favorite <---Federico de Angelis <---Felice Bauer <---Femmina <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando nel Ritorno <---Fiandra <---Fisica <---Flamminia <---Focillon <---Fogazzaro <---Fontibus <---Francesco Golinetti <---Francke <---Franco Venturi <---Franz Kafka <---Freud <---Frusta <---Furio Diaz <---Furio Jesi <---Félibien <---Félix Fénéon <---Fénélon <---Galiani <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gazzetta <---George Grosz <---Georges Wilson <---Gerini <---Gerolamo Bosch <---Giacinta a Costanza Si <---Giambattista Bonomo <---Giannina-Ircana <---Gino Damerini <---Giorgio Strehler <---Giorgione <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giosafat <---Giottino <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Marsili <---Girls <---Giulia Ramelli <---Giulio Natali <---Giuseppe Baretti <---Giuseppe Rotunno <---Già <---Già nella Villeggiatura <---Gli <---Goldoni <---Gorot <---Gourmont <---Gozzi <---Grande Guerra <---Grimm <---Grisologo <---Guglielmo Leonardo <---Gustave Moreau <---Hegel <---Henri Michaux <---Herder <---Hermann Broch <---Hiroshima <---Hogarth <---Il Saggiatore <---Il Settecento <---Innamorati <---Introduzione a Giornali <---Ippolito Taine <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irim <---Irminda Partenide <---Irolli <---Isaak Babel <---Ischia <---Ispaan <---Italy <---Jacopo Bassano <---Jacques Joly <---Jean Paulhan <---Jeniceo <---Jenseits <---Julfa <---Kafka <---Karl Kraus <---Kate Greenaway <---Kien <---La Dalmatina <---La Francese <---La Gazzetta <---La Karina <---La Nuova Italia <---La casa <---La guerra <---La signora Camus <---Lasciatemi <---Lautrec <---Le Monnier <---Leonardo nel Ritorno <---Leopardi <---Lettera di Jeniceo <---Libreria <---Lisetta <---Liviana Editrice <---Livorno <---Lo straniero <---Lode <---Lombardia <---Lord Elgin <---Luchino Visconti <---Luciano Guerci <---Lucietta <---Luigi de Angelis <---Luisa Bergalli <---Lunardo dei Ru <---Ma Canetti <---Macht <---Madonna di Giotto <---Mallarmé <---Manet <---Manners <---Manzoni <---Marcello Mastroianni <---Marcolina <---Marina Savorgnan <---Marito <---Martino Lunghi <---Masaccio <---Masse <---Max Jacob <---Meccanica <---Medebach <---Melani <---Mengs <---Metilde Erizzo <---Metà <---Meursault <---Milano-Napoli <---Mirandolina <---Mirato Vaghe <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Molière <---Molmenti <---Momolo <---Monet <---Morir <---Morisot <---Morosini <---Mostratavici <---Murray <---Musil <---Mémoires <---Nell'Altro <---Neri Pozza <---Niccolò di Pietro Gerini <---Nicola Mangini <---Nistri Lischi <---Nobel Albert Camus <---Notarianni <---Notons <---Ntoni Malavoglia <---Nuova Italia <---Observations <---Oeuvres <---Opere di Ferdinando Galiani <---Ottiana <--- <---Pantalone <---Paolo Silenziario <---Paolo Uccello <---Paoluccio <---Parte <---Parte II <---Parto <---Passent <---Passeri <---Paul Eluard <---Per La <---Philippe Ariès <---Piero Nardi <---Pietro Fabri <---Pietro Gerini <---Pietro Martire <---Pitteri <---Place Bianche <---Plon <---Policastro <---Pons-Augustin <---Poussin <---Premio Nobel <---Proust <---Prozess <---Psicologia <---Purpureusque <---Qjui <---Qtliì <---Qua <---Quale <---Qui <---Rabbia di Vittoria <---Raffaelli <---Rappresentazioni <---Recanati <---Rembrandt <---Revue de France <---Riminaldo <---Rivista <---Rizzoli <---Roccolino <---Rochefoucault <---Romanzi <---Rousseaux <---Roussel <---Rusteghi <---Rétif <---Saggio <---Salmon <---Salone <---Salvatore Fabbrichesi <---San Giovanni Gri <---San Luca <---Sant'Angelo <---Santa Sofia <---Savorgnan Canal <---Sciences <---Scienze <---Secondo Salmon <---Semantica <---Seurat <---Sfogar <---Sidonie Nádhermy <---Sinah Kessler <---Sior Todero <---Sisifo <---Smanie Goldoni <---Smirne <---Sofia in Paolo Silenziario <---Sommi Picenardi <---Sopprimer <---Spagna <---Straniero <---Studi <---Sui Rusteghi <---Surgi <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Talché <---Thibaudet <---Théophile Gautier <---Titta Nane <---Todero <---Tognino <---Toute <---Trilogia della villeggiatura <---UTET <---Uccello I <---Umberto Calosso <---Utrillo <---Valacchia <---Vasari <---Vedilo <---Vendramin <---Venezia-Roma <---Venuti <---Verfremdung <---Verlaine <---Veronese <---Versaglies <---Vienna di Freud <---Villeggiature di Goldoni <---Visconti <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vittore <---Vittore Branca <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Voglio <---Volta Sistina <---Vuillard <---Watteau <---Wieland Herzfelde <---Zandira nella Dalma <---abbiano <---albertiani <---antagonismo <---antagonista <---antifemminismo <---antiromanticismo <---artigiani <---artigiano <---bresciano <---cartesiano <---cattolicesimo <---cicisbeismo <---cinismo <---classicisti <---collettivismo <---confuciana <---cornelliano <---cristiana <---cromatismi <---cubismo <---d'Alfieri <---d'Algeria <---d'Aragona <---d'Italia <---d'édifier <---d'éditions <---dell'Arte <---dell'Histoire <---dell'Inferno <---dell'Ircana <---dell'Uomo <---eroismo <---estetismo <---fanatismo <---femminismo <---femminista <---femministe <---filosofismo <---gareggiano <---ghibertiana <---gobettiani <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldoniano <---goldonista <---goldonisti <---guardiani <---hitleriana <---ibseniana <---idealisti <---ideologia <---impressionismo <---intellettualismo <---kantiano <---lasciano <---lassismo <---lirismo <---machiavellismo <---manierismo <---martelliani <---metastasiane <---metastasiano <---meteorologico <---naturalisti <---neoclassicismo <---novecentismo <---novecentista <---novecentisti <---opportunismo <---ostracismo <---ottimismo <---parallelismo <---pariniana <---parnassismo <---perdiana <---persiana <---persiane <---persiano <---peruviana <---petrarchismo <---principiano <---progressista <---proustiano <---psicologia <---psicologici <---razionalismo <---revanscismo <---riconquista <---rigoristi <---romanticismo <---satanismo <---secentista <---sensisti <---siano <---siciliano <---sionisti <---snobismo <---somigliano <---surrealisti <---taoista <---trecentisti <---trionfalismo <---umanismo <---umanista <---vagheggiano <---veneziani <---vocabulismo