→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale tifascista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 12Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 437

Brano: Friuli, Divisione

Militante nel Partito repubblicano e attivo antifascista durante gli anni del regime, dopo I'8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, membro del Comando delle formazioni partigiane « Mazzini ».

Frignarli, Giovanni

Medaglia d oro al valor militare alla memoria. N. a Ravenna T8.4.1897, ucciso dai tedeschi a Roma il 24.3. 1944; tenente colonnello dei carabinieri.

Volontario nella prima guerra mondiale, era tenente del 28° Reggimento fanteria nei giorni della battaglia sul Piave. Passato nel 1919 nell’Arma dei carabinieri, vi raggiunse il grado di tenente colonnel

lo nel 1942. Svolse delicati incarichi n[...]

[...]ta di Ravenna divenne sottosegretario al ministero delle Finanze; poi, l’anno successivo, direttore ge

nerale del Banco di Napoli, posizione che gli ha consentito di governare ininterrottamente la vita economica del Ravennate attraverso personalità locali (Renzo Morigi, Luciano Rambelli).

Conserva tuttora alti incarichi in campo finanziario nazionale.

Frilli, Gastone

Passini; Marino. N. a Poggibonsi (Siena) il 23.2.1912; meccanico. Antifascista attivo, membro de]l'organizzazione comunista clandestina dal 1932, negli anni della dittatura fascista svolse un'intensa attività di propaganda contro il regime, producendo e diffondendo stampa anr tifascista, compiendo opera di continuo proselitismo tra gli operai di Poggibonsi, cittadella dell’antifascismo toscano.

Arrestato nel settembre 1941 e deferito al Tribunale speciale con altri 7 lavoratori, il 24.3.1942 fu condannato a 10 anni di reclusione. Detenuto nel carcere di Castelfranco Emilia, ne approfittò per sviluppare la propria preparazione politica e culturale.

Dopo I *8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, organizzato re sindacale dei contadini e promotore della lotta partigiana sulla Montagnola Senese.

Nel suo stesso processo vennero conda[...]

[...]illi, Treves

N. a Poggibonsi (Siena) il 24.7. 1910; industriale distillatore. Di combattiva famiglia socialista (nel 1911 il padre subì il carcere per. aver manifestato contro la guerra coloniale in Libia), negli anni del fascismo fece parte dell’organizzazione comunista clandestina. Vigilato politico, più volte arrestato (1932 e 1934), deferito al Tribunale speciale e infine confinato (193738), durante la guerra mondiale fu internato come «antifascista pericoloso ».

Dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza senese, combattente nei G.A.P.. Un mese prima dellarfivo degli angloamericani, insieme

a due compagni entrò con le armi nella sede del Municipio di Poggibonsi e, da quel momento, assunse di fatto, a nome del C.L.N., l’amministrazione del Comune. Fu poi riconosciuto sindaco dagli Alleati e riconfermato nelle successive elezioni. Dopo aver retto l’Amministrazione per oltre 10 anni, continuò a dare la sua opera come consigliere comunale e provinciale, e inoltre come presidente dell’Ospedale di [...]

[...]. [...] È ricco e per questo ha maggior prestigio fra le masse dei disperati comunisti, che senza ideale lottano contro tutto e tutti. È necessario che sparisca al più presto e di sorpresa, altrimenti è imprendibile, tanto egli si ritiene sicuro tra la sua gente «.

Frison, Giuseppe

N. a Montagnana (Padova) il 12.7. 1879; elettricista. Comunista, nel 1928 fu condannato dal Tribunale speciale a 4 anni di reclusione per aver svolto attività antifascista. Dopo I'8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza veneta, comandante della Brigata Garibaldi « Paride » operante nel Montagnanese.

Friuli, Divisione

Unità dellesercitó italiano. Nel settembre 1943 la posizione della Divisione «Friuli» era analoga a quella della Divisione «Cremona», entrambe dislocate in Corsica (v.) come « massa mobile » a sostegno della « difesa fissa » affidata alle divisioni costiere. Il generale di divisione Ettore Cotronei fu al comando della « Friuli » sino al 21 settembre, data in cui venne sostituito dal generale Ugo De Lorenzi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 160

Brano: [...]iberazione, inquadrato nella Divisione paracadutisti “Nembo”. Pur essendo addetto al vettovagliamento, partecipò volontariamente a numerose, rischiose azioni. Durante una di queste, mentre dirigeva al

lo scoperto il tiro di una mitragliatrice, rimase colpito a morte. Alla sua memoria è stata conferita la Medaglia d’oro al valor militare.

Riccardi, Marco

N. a Monza (Milano) il 25.4.1904, m. a Chiasso (Como) il 29.9.1935; negoziante.

Antifascista, nel 1929 emigrò per lavoro in Francia, dove si collegò con i fuorusciti italiani e si iscrisse al Partito socialista. Nel 1932 accettò l’incarico di rientrare in Italia dalla Svizzera, nei pressi di Luino, per introdurre clandestinamente materiale di propaganda antifa

scista stampato in Francia. Ripetè più volte tali viaggi finché, individuato dalla polizia, fu arrestato e inviato per 5 anni al confino. Prosciolto nel 1934, aderì al Centro interno socialista fondato da Rodolfo Morandi, svolgendo attività di collegamento con i dirigenti socialisti in esilio e assumendo l’incarico di fiduci[...]

[...] cimitero di Como e la famiglia venne informata della sua morte solo quaranta giorni più tardi. Molto altro tempo ci volle per poterla traslare nel Cimitero di Milano.

La notizia della caduta di Marco Riccardi fu pubblicata il 30.11.1935 dal Nuovo Avanti! stampato a Parigi e sollevò commossa partecipazione. Pietro Nenni, nell'“Almanacco socialista” del 1936, pure edito a Parigi, ne ricordò la vita spesa al servizio del P.S.I. e per la causa antifascista.

Lib.Cav.

Riccardi, Raffaello

N. a Mosca nel 1899, m. a Roma

il 9.12.1977; ragioniere.

Ex ufficiale di complemento, nel

1920 si incontrò con Benito Mussolini a Milano per trattare una fornitura di armi agli squadristi. Più tardi fondò a Pesaro (v.) il settimanale fascista L’Ora. Capo dello squadrismo pesarese, collegato e sostenuto, tramite il fascismo anconetano, dagli agrari e in particolare dalla Banca Agricola Italiana, alla fine del 1921 venne arrestato perché responsabile (fra le tante altre azioni squadristiche compiute nelle Marche) deH’uccisione dell’antifascista Gi[...]

[...]
1920 si incontrò con Benito Mussolini a Milano per trattare una fornitura di armi agli squadristi. Più tardi fondò a Pesaro (v.) il settimanale fascista L’Ora. Capo dello squadrismo pesarese, collegato e sostenuto, tramite il fascismo anconetano, dagli agrari e in particolare dalla Banca Agricola Italiana, alla fine del 1921 venne arrestato perché responsabile (fra le tante altre azioni squadristiche compiute nelle Marche) deH’uccisione dell’antifascista Giuseppe Valenti, perpetrata I’8 ottobre di quell’anno a Fossombrone. Liberato dopo la marcia su Roma, divenne segretario federale del Partito fascista a Pesaro. Nel 1926 Riccardi operò nella provincia la saldatura tra fascismo e potere economico, facendo aderire al P.N.F. l’intero gruppo dirigente della Camera di commercio, industria e agricoltura pesarese. Nello stesso tempo costrinse alla pubblica abiura (o aH’esilio) la maggior

parte dei dirigenti locali dei partiti democratici. Nel 1926 sposò a Roma la marchesina Lina Antaldi. Accentuando un anticlericalismo di maniera, rafforzò ed es[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 565

Brano: [...] (v.) italiana di Palazzo Giustiniani e di quella scozzese di rito antico. Partecipò alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza romana. Catturato dalle S.S. il 22.1.1944 in seguito a delazione, fu lungamente torturato nelle prigioni di via Tasso e infine fucilato alle Fosse Ardeatine (v.).

Martinini, Primo

N. in Svizzera il 18.5.1904; operaio verniciatore. Membro dell'organizzazione comunista clandestina, per la sua attività antifascista nel 1937 venne condannato dal Tribunale Speciale a 8 anni di reclusione. Fu detenuto nel carcere romano di Regina Coeli, poi in quelli di Castelfranco Emilia e dell'isola di Pianosa. Dopo T8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, organizzatore delle Brigate Garibaldi a Milano.

Martino, Edoardo

N. il 20.4.1910 ad Alessandria; laureato in Lettere.

Ufficiale degli alpini, durante la Seconda guerra mondiale fu inviato a combattere sul fronte russo. Tornato in patria, dopo T8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, nelle

file della Resistenza, tr[...]

[...] » operante in Val Cerrina, fu nominato successivamente commissario di guerra della VII Zona militare piemontese.

Dopo la Liberazione fu eletto alla Camera, nelle liste della Democra^ zia Cristiana. Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l'Assistenza ai reduci e ai partigiani dalla I alla IV Legislatura, venne successivamente designato a far parte del Parlamento europeo.

Martino, Pellegrino

N. a Milano il 30.11.1915. Attivo antifascista, durante il ventennio della dittatura fu confinato per 5 anni a Tremiti.

Dopo T8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, commissario politico della Brigata « Dragone ».

Martinoli, Teresio

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. nel 1917 a Novara, m. il 25.8.1944 nel cielo del Mediterraneo centrale; sergente pilota. Conseguito il brevetto di pilota civile, nel giugno 1938 si arruolò nell’Aeronautica.

Dopo T8.9.1943 partecipò alle operazioni di guerra contro i tedeschi in territorio italiano. Cadde durante un volo di allenamento a bordo di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 283

Brano: [...]Arbizzani, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, Volume

II, La stampa periodica clandestina, Istituto per la Storia di Bologna, 1969, pp. 587599.

Orlandi, Diego

N. a Granarolo Emilia (Bologna) il 6.2.1909; meccanico.

Attivo nella organizzazione comunista clandestina bolognese dal 1930, responsabile di zona del partito a Castelmaggiore, Funo, Bentivoglio, Arcoveggio, nei maggio 1937 venne arrestato per cospirazione an

tifascista e condannato dal Tribunale Speciale a 4 anni di reclusione.

Dopo I ’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza bolognese, meritandosi il riconoscimento del grado di capitano e la medaglia d’argento al valor militare.

Orlandi, Luigi

N. a Bologna 1*1.10.1909: tecnico modellatore.

Svolse attività politica fin dalla giovinezza nell’organizzazione del Partito comunista e nel 1931 dovette emigrare in Francia. Rientrato più volte in Italia per svolgervi attività clandestina, il 29.1.1932 fu arrestato e successivamente condannato dal Tribunale Speciale a [...]

[...]e la medaglia d’argento al valor militare.

Orlandi, Luigi

N. a Bologna 1*1.10.1909: tecnico modellatore.

Svolse attività politica fin dalla giovinezza nell’organizzazione del Partito comunista e nel 1931 dovette emigrare in Francia. Rientrato più volte in Italia per svolgervi attività clandestina, il 29.1.1932 fu arrestato e successivamente condannato dal Tribunale Speciale a 9 anni di reclusione. Espiato il carcere, proseguì la lotta antifascista. Dopo I’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle fila della Resistenza bolognese, combattendo nella Brigata Garibaldi «c Bolero ». Fu poi responsabile del partito per la città di Bologna, in collegamento con le formazioni militari clandestine e con la Divisione Garibaldi « Bologna », raggiungendo il grado di capitano.

Nel dopoguerra ebbe incarichi di responsabilità nelle organizzazioni comuniste di Bologna, di Frosinone, della Sardegna e del Piemonte, nonché presso la Direzione del P.C.I. a Roma. Membro del Comitato centrale del P.C.I. dal 1951 al 1962, dal 1960 venne eletto [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine tifascista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---fascista <---comunista <---italiani <---socialista <---C.L.N. <---Partito comunista <---fascismo <---italiano <---A.N.P.L <---Alan Clark <---Alpe di Catenaia <---Banca Agricola Italiana <---Banco di Napoli <---Cassa di Risparmio <---Centro interno <---Cimitero di Milano <---Comitato centrale <---Comune di Albona <---Dario Bruni <---Dialettica <---Don Domenico <---Dopo I <---Ettore Cotronei <---F.W. <---Filippo Caruso <---Franco Casoli <---Garibaldi a Milano <---Giuseppe Boschi <---Giuseppe Valenti <---Giuseppina Martinuzzi <---Il Proletario <---Italia dalla Svizzera <---La Resistenza a Bologna <---La lotta <---Lina Antaldi <---Mario Jacchia <---Mario Ra <---Massenzio Masia <---Membro del Comitato <---Molino dei Falchi <---Montagnola Senese <---Monte Favalto <---Monte Granale di Jesi <---Municipio di Poggibonsi <---Mussolini a Milano <---Oreste Bonomi <---Otello Degli Innocenti <---P.C.I. <---P.N.F. <---P.S.I. <---Periodico Emiliano del Partito <---Poiano di Villa Minozzo <---Presidenza del Consiglio <---Pro Patria <---Ravenna T <---Regina Coeli <---Ruggero Zangrandi <---S.I.M. <---S.S. <---Storia <---Storia della Resistenza <---Storia di Bologna <---Treves Frilli <---Ugo De Lorenzis <---Venezia Giulia a Garibaldi <---Zona libera <---anticlericalismo <---antifascismo <---antifascisti <---antisocialista <---comuniste <---comunisti <---d'Azione <---disfattismo <---elettricista <---internazionalismo <---intrecciano <---irredentista <---italiana <---liste <---marxiste <---nazifascisti <---nell'Est <---paracadutisti <---patriottismo <---proselitismo <---reggiana <---reggiane <---reggiani <---reggiano <---scissionista <---scista <---socialismo <---socialisti <---squadrismo <---squadrista <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL