→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale teleologia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 90Analitici , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concetto della finalità nella filosofia della prassi in Studi gramsciani

Brano: [...]l materialismo storico e la filosofia di B. Croce presenta un andamento asistematico e rapsodico, e spesso ha un carattere meramente filologico, anziché speculativo, per quanto il volume stessa riesca largamente informativo ed illuminante su di un notevole gruppo di questioni anche d'interesse strettamente filosofico e dottrinario. Ed. anche, o specialmente, le riflessioni sporadiche e per lo piú vaghe e indirette ivi contenute sulla finalità, o teleologia, nel mondo naturale e soprattutto nel mondo umano — la quale categoria, per quanto intervenga solo occasionalmente, o per lo piú inconsapevolmente, nelle pagine degli autori piú insigni della filosofia della prassi e del materialismo storico, è necessariamente intrinseca e implicita in tale dottrina, ed è particolarmente valida per distinguerla, anche meglio che non si sia fatto neI passato, dal comune indirizzo del naturalismo positivistico o dello schietto materialismo, — sono state pensate e scritte da Gramsci in forma filologica, immediata e intenzionalmente provvisoria, se non proprio di[...]

[...]evole o inconsapevole, o con entrambe le accezioni, ora non importa indagare) nella storia e nella vita umana. E di una tale intuizione si possono rintracciare altre chiare indicazioni .non solo nell'opera finora citata, ma anche in altre. Ma è anche innegabile che di quel concetto Gramsci ebbe piú il senso e l'avvertimento che non l'intendimento pieno e spiegato, onde egli della questione della razionalità o immanenza della storia umana e della teleologia, come finalità naturale e interna alle cose e come idea umana operante nella storia, dovette limitarsi a dare solo alcune interessanti indicazioni piú che altro +filologiche, che potevano soltanto preludere ad una necessaria trattazione teoretica, ma non soddisfarla, né ancor meno eluderla. Tuttavia quanto egli riuscí a considerare sull'argomento fu segno per lui di un chiaro e fermo
i M. S., p. 101. Qui G. ricorda i concetti di « Provvidenza » e di « fortuna » come sono stati adoperati speculativamente dai filosofi idealisti italiani, specialmente dal Croce, del quale occorreva vedere il li[...]

[...] e tale orientamento è sempre valido e necessario per la migliore intelligenza e il piú sicuro quanto necessario sviluppo della filosofia della prassi.
Ed ecco ora l'osservazione piú diretta e calzante sul concetto della finalità, lasciataci da Gramsci nei suoi « quaderni », per quanto anch'essa sia rimasta alla fase di una semplice obiezione polemica e di una vaga e generica presa di posizione teoretica. E un'annotazione avente per titolo « La teleologia » 1 e fa parte delle molteplici critiche che Gramsci scrisse contro il Manuale popolare di sociologia marxista di Bukharin. Egli fra l'altro lamentava che tale libro proprio « nella questione della teleologia » apparisse piú vistosamente difettoso, poiché a tale proposito quel saggio popolare presentava « le dottrine filosofiche passate su uno stesso piano di trivialità e banalità, cosí che al lettore pare che tutta la cultura passata sia stata una fantasmagoria di baccanti in delirio... Cosí il Saggio presenta la quistione della teleologia nelle sue manifestazioni piú infantili, mentre dimentica la soluzione data da Kant. Si potrebbe forse dimostrare che nel Saggio c'è molta teleologia inconscia, che riproduce senza saperlo il punto di vista di Kant: per esempio il capitolo sull'Equilibrio tra la natura e la società» 2. Ed a questo proposito, tanto del vieto finalismo teologico o trascendente ed intrinseco (degenerante spesso ad un livello volgare ed infantile), quanto di una teleologia razionale e scientifica (che ben poteva meritare di essere adoperata anche
M.S., pp. 1645.
2 La critica qui fatta da Gramsci a Bukharin è tanto piú seria e degna di meditazione in quanto egli vi denunziava un metodo riprovevole di esporre le dottrine storiche, poiché, a causa di esso, « un lettore serio, che estenda le sue nozioni e approfondisca i suoi studi, crede di essere stato preso in giro, ed estende il suo sospetto a tutto l'insieme del sistema. È facile parere di aver superato una posizione abbassandola, ma si tratta di una pura illusione verbale. Presentare cosí burlescamente le q[...]

[...]ua filosofia». Da ultimo Gramsci trae il succo di tali anteriori motivi di pensiero, e conclude la sua interessantissima nota con questa franca dichiarazione di teleologismo storico: « Nella concezione di missione storica {sottint.: del proletariato moderno) non potrebbe scoprirsi una radice teleologica? E infatti in molti casi essa assume un significato equivoco e mistico. Ma in altri casi ha un significato, che, dopo il concetto kantiano della teleologia, può essere sostenuto e giustificato dalla filosofia della prassi ».
Gramsci dunque, con siffatto suo orientamento filosofico piú avanzato
e decisamente fuori del quadro convenuto del materialismo causalistico, cioè meramente naturalistico e meccanico, era rivolto ad una concezione
e spiegazione causalefinalistica della natura ed ancora piú ad un finalismo immanente e volontaristico della prassi storica umana. Ed il suo merito per tale orientamento è stato tanto maggiore in quanto egli non ebbe modo di scoprire, né di poter rendere manifesto alcunché di preciso
e netto in tale senso nella[...]

[...]sticamente le prime, in quanto per lui la causa finalis senz'altro è = Dio, mentre Engels ammette la conciliabilità delle due forme di causalità, ed osserva ad Haeckel che « ciò che egli dice qui della Critica del giudizio di Kant non è in accordo con Hegel » (il quale aveva lodato altamente Kant per le sue riflessioni sulla finalità interna della natura). Pure contro Haeckel è l'altra osservazione di Engels, che non è vero che il vitalismo o la teleologia sia dualismo: « già in Kant e in Hegel la finalità interna è una protesta contro il dualismo; il meccanicismo applicato alla vita » — al modo di Haeckel — « è una categoria inerme » (e qui Engels rimanda alla trattazione della finalità nella Logica di Hegel, ne riproduce alcuni passi relativi al meccanismo ed alla teleologia, e inoltre non trova né esagerato, né paradossale o inammissibile (pas trop fort) ciò che Hegel dice dell'istinto (o tendenza : Trieb), e conclude con questa battuta che non mi sembra un fin de non recevoir: « Nell'organismo la finalità interna si manifesta attraverso l'istinto », che mette « piú o meno in armonia il singolo vivente con la sua idea »; e « da ciò vien fuori quanto tutta la finalità interna sia pur essa un determinismo ideologico. E tuttavia Lamarck è contenuto in essa ». Un altro luogo, in cui Engels adoperò il concetto della finalità è quello (nell'Antidühring), in cui egli c[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]iù verosimile e più feconda di convinzioni e di educazione. È certo che, quando si applica il principio di correlazione agli atti di un individuo o anche di un gruppo, c’è sempre il rischio di cadere nell’arbitrio : gli individui e anche i gruppi non operano sempre ” logicamente ”, ” coerentemente ”, “ consequenziariamente ”, ecc.; ma è sempre utile partire dalla premessa che cosi operino... ». Si veda anche (AL S., p. 165, n.) cosa scrive sulla teleologia e il concetto di missione storica.

4 M. S., p. 161.

5 M. S., p. 61.

6 M. Sp. 133.

24.360

I documenti del convegno

disgiunzione dell’essere dal pensare, dell'uomo dalla natura, dell’attività dalla materia, del soggetto dall’oggetto : « se si fa questo distacco si cade in una delle tante forme di religione o nell’astrazione senza senso » \ Sotto altri aspetti essa è l’assorbimento del punto di vista superficiale delle scienze naturali2; l’accoglimento della «concezione della realtà oggettiva del mondo esterno nella sua forma più triviale e acritica, senza neanche sospettare c[...]



da Georg Lukacs, Problemi della coesistenza culturale in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]gia con questo esempio, ma ciò non significa affatto che un marxista possa ignorare i contrasti ideologici esistenti in Occidente, per esempio le posizioni assai contraverse sul problema dell'alienazione, la coraggiosa posizione di Sartre in tutte le questioni coloniali, i suoi tentativi di assimilare il materialismo storico, l'onesto comportamento di N. Hartmann verso le questioni ontologiche della filosofia della natura, verso i problemi della teleologia, le ricerche di Werner Jäger sulla vita spirituale greca, le concezioni archeologiche di Gordon Childe, etc., che rivelano in modo assai chiaro alcuni di questi contrasti. Ma non si deve dimenticare che antitesi di questo genere non di rado possono essere presenti anche all'interno di una stessa opera: così, in A. Gehlen troviamo, da un lato, preziose e feconde osservazioni
PROBLEMI DELLA COESISTENZA CULTURALE 1Q
antropologicosociologiche e dall'altro, miti del tutto correnti e al la moda. Paragonando ad esempio N. Hartmann con Heidegger o con i neopositivisti, Werner Jäger o Gordon Childe [...]



da (Mito e civiltà moderna) Remo Cantoni, Mito e valori in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]osì come essa si profonda nelle dimensioni ricche e incognite del passato e del futuro — esistono nessi e rapporti diversi da' quella condizione di Geworfenheit descrittaci da Heidegger. La Geworfenheit é uno dei modi esistenziali di essere nel mondo, uno dei modi più angosciati e squallidi. Al di lá di questo essere scagliati o gettati in un mondo divenuto privo di senso, c'é il problema esistenziale di recuperare i significati, di ricreare una teleologia, di ritrovare una Sinngebung. Il recupero di una partecipazione consiste nel senso di essere nel mondo come in una realtà non più ostile ed estranea, bensì familiare e aperta all'investitura del senso. Alla condizione esistenziale della Geworfenheit generatrice di angoscia, il mito oppone la fede in una diversa condizione esistenziale, quella dell'uomo non scagliato nel mondo bensì fuso in esso, partecipe di un destino cosmico.
Le sorti del mito, in conclusione, non si riabilitano in un ritorno
I10 REMO CANTONI
acritico verso un mondo indifferenziato e precategoriale. Ciò che riemerge nell[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine teleologia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Dialettica <---Filosofia <---Storia <---Bernstein <---Ciò <---Dogmatica <---Engels <---Filosofia della natura <---Logica <---Marx <---Matematica <---Metafisica <---Pratica <---Scienze <---abbiano <---ideologico <---marxista <---marxisti <---materialismo <---metodologia <---misticismo <---realismo <---siano <---storicismo <---Antonio Labriola <---Bukharin <---Così <---Diritto <---Fenomenologia <---Feuerbach <---Gedanken <---Gramsci <---Hegel <---Il lavoro <---Kant <---Labriola <---Lenin <---Max Adler <--- <---Scienze naturali <---Sociologia <---Storiografia <---capitalismo <---comunista <---darwinismo <---determinismo <---diano <---fenomenologia <---fisiologici <---gnoseologico <---hegelismo <---idealismo <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---imperialismo <---intellettualismo <---leninismo <---liberalismo <---marxismo <---meccanicismo <---metodologica <---metodologici <---mitologia <---monismo <---nell'Unione <---ontologico <---relativismo <---socialismo <---socialista <---socialisti <---sociologia <---sociologico <---teologico <---umanesimo <---Adolph Weber <---Alexander Schifrin <---Allweisheit <---Anassagora <---André Gide <---Antonio Gramsci <---Antropogenia <---Arbeiterbewegung <---Arbeiterliteratur <---Atlante <---Axelrod <---Beaumarchais <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Berlino <---Beziehungen <---Bogdanov <---Bronislav Malinowki <---Brìefwechsel <---Bucarest <---Buon <---Carl G <---Carlo Kerény <---Carlyle <---Carnets <---Cassirer <---Certo in Lukàcs <---Chasterton <---Cito da Ruth <---Classi <---Contro <---Copernico <---Crono <---Cunow <---Da Max Weber a Wrigth Mills <---Dal <---Dal Figaro di Beaumarchais <---Dal Pane <---Darvin <---Davide Ricardo <---Deborin <---Dei <---Del resto <---Denkens <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Dialektik <---Die <---Die Gesellschaft <---Dinamica <---Don Chisciotte <---Durkheim <---Dynamic So <---Ecco <---Edward B <---Eine <---Eliade <---Emile Durkheim <---Entro <---Enver Hodsha <---Erganzung <---Erkenntnis <---Ernst Cassirer <---Estetica <---Etica <---Fadeev <---Federico Engels <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Filologia <---Filosofia del diritto <---Filosofia della storia <---Filosofia tedesca <---Fin dal Medioevo <---Fisiologia <---Fogarasi <---Fonctions <---Frazer <---Freud <---Friedrich Adler <---Fritz Riickert <---Geburtstag <---Gehalt <---Gemeinschaft <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Germania di Hitler <---Geschichte <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Geworfenheit <---Gide <---Gide nell'Unione Sovietica <---Già <---Gnoseologia <---Gobineau <---Goethe <---Gordon Childe <---Gorki <---Gramsci Il <---Grunbergs Arcbiv <---Gusdorf <---Haeckel <---Hamburg <---Heidegger <---Hermann Duncker <---Historical Materialism <---Hitler <---Il Kant <---Il bolscevismo <---Indipendentemente <---Infine <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Jacob Burkhardt <---Jahrbuch <---Jahrhundert <---James Frazer <---Jolan Jacobi <---Jugendinternationale <---Jung <---Jung-Marxisten <---Karl Kautsky <---Karl Marx <---Kautsky <---Kelsen <---Kepler <---Kerényi <---Klassenbewusstsein <---Klim Sam <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Korsch <---Kurt SAUERLAND <---La Geworfenheit <---La rivoluzione contro il Capitale <---Lamarck <---Laplace <---Lebendigen <---Leenhardt <---Leeuw <---Lehrbuch <---Lesgaft <---Lucien Lévy <---Lukàcs <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lévy <---M.S. <---Ma in Gramsci <---Makarenko <---Manuale di Bukharin <---Marx-Lenin <---Marxismusstudien di Tubinga <---Materialìsmus <---Maurice Leenhardt <---Meccanicisticamente <---Mehring <---Mein Weg <---Mircea Eliade <---Mirsky <---Moleschott <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---NEP <---Nekrassov <---Noi <---Oekonomie <---Oken <---Ontologia <---Otto Bauer <---Panzieri Saija <---Patologia <---Pedagogia <---Però <---Pietrogrado <---Più <---Pjatakov <---Plekhanov <---Poetica <---Potjomkin <---Presse Korre <---Preuss <---Primitive Psychology <---Psicologia <---Pure <---Qui G <---Reclam <---Revay <---Richard Owen <---Roosevelt <---Rosa Luxemburg <---Russia <---Ruth FISCHER <---Saggio <---Sartre <---Sassulic <---Scienza politica <---Secondo Carl Gustav Jung <---Semantica <---Siegfried Marck <---Simmel <---Sinngebung <---Sistematica <---Sociology <---Solzenitsyn <---Sombart <---Soziologie <---Stalin <---Stati <---Stato <---Stato di Platone <---Sud-America <---Sulla <---System <---Séolokov <---Taccei <---Tagesfrage <---Teleologo <---Teologia <---Teoretica <---Thalheimer <---Trattato di Wittgenstein <---Trieb <---Tubinga <---USA <---Urzeit <---Vard <---Variano <---Versuch <---Veuerbach <---Victor Adler <---Vierkandt <---Vogt <---Volksbuchhandlung <---Walter Otto <---Weltanschauung <---William James <---Wirklichkeit <---Wittgenstein <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zusammenhang <---analfabetismo <---anarchismo <---annunciano <---annunziano <---antihegeliano <---antirealismo <---antirevisionismo <---antropologica <---antropologico <---archeologica <---archeologiche <---assiologico <---attivismo <---australiani <---bakunismo <---biologiche <---blanquismo <---bolscevismo <---calvinismo <---capitalista <---cinismo <---colonialismo <---cominciano <---comunismo <---comuniste <---comunisti <---conciliano <---conformismo <---criticismo <---d'Europa <---deiridealismo <---dell'America <---dell'Evoluzionismo <---dell'Idea <---dell'Illuminismo <---dell'Occidente <---dialettismo <---dottrinarismo <---dualismo <---echeggiano <---economista <---economisti <---empiriocriticismo <---empirismo <---engelsiane <---escatologica <---esistenzialismo <---esperantismo <---eziologica <---eziologico <---fascismo <---fascista <---fatalismo <---fenomenologica <---fenomenologiche <---feticismo <---feueibacchismo <---feuetibacchiano <---filologia <---filologica <---filologiche <---filologico <---filosofismo <---finalismo <---fisiologia <---gnoseologia <---gnoseologica <---gramsciana <---gramsciane <---hegeliana <---hegeliano <---hitleriano <---ideologie <---ideologismo <---ifreudiani <---indiana <---invecchiano <---irrazionalismo <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---junghiani <---kantiana <---kantiano <---kantismo <---leninista <---leniniste <---logismo <---lultrasoggettivismo <---manismo <---marxiste <---materialisti <---metodologico <---mitologica <---mitologiche <---mitologie <---naturalismo <---nell'Antiduhring <---neocriticiste <---neohegeliane <---neohegelismo <---neokantiani <---neopositivismo <---neopositivisti <---nismo <---nisti <---nologia <---nologica <---nominalismo <---oggettivismo <---ontologia <---ontologica <---ontologiche <---poggiano <---positivismo <---pragmatismo <---prestaliniano <---progressisti <---prussiano <---psicologia <---psicologica <---psicologici <---psicologico <---psiconeurologico <---razionalista <---revisionismo <---riformista <---scetticismo <---scientismo <---scolasticismi <---semplicismo <---settarismo <---sindacalismo <---socialiste <---sociologica <---sociologiche <---sociologie <---soggettivismo <---soteriologica <---soteriologiche <---soteriologico <---spaventiana <---spiritualismo <---staliniana <---staliniani <---staliniano <---staliniste <---stalinisti <---stiano <---storicista <---sull'Equilibrio <---teleologica <---teleologismo <---teologia <---teologica <---teologie <---terrorismo <---variano <---vichiana <---vichiano <---vitalismo <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL