→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale tecnologico è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 315Analitici , di cui in selezione 9 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Gillo Dorfles, Noterelle e schermaglie. Una cinquecento tutta di marmo in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]ca è tutt'altro che sovrapponibile alla realtà, contrariamente a quanto molti credono; anche a prescindere da ogni volontaria manipolazione del fotogramma da parte dell'operatore. Basterebbe ricordare, ancora una volta (anche se sono fatti ben noti) come ai primordi dell'era fotografica molte persone non fossero capaci di riconoscersi nella fotografia di loro stessi, perché evidentemente ignoravano ancora il « codice » specifico di questo medium tecnologico (come, seppure in grado minore, accadde nei primi tempi della televisione da parte di popolazioni lontane dai grandi centri che non erano in grado di « decriptare » le immagini fantomatiche brulicanti sul video).
In realtà, lo studio della reale significazione dell'immagine fotografica ci può riservare altre sorprese che riguardano, non solo il problema d'una presunta somiglianza o dissimiglianza del soggetto fotografato, ma anche quello d'una presunta « passività » o meno dell'apparecchio stesso.
In un suo recente e stimolante volumetto Franco Vaccari 3 — uno dei pochissimi artisti nostri [...]

[...]'apparecchio stesso.
In un suo recente e stimolante volumetto Franco Vaccari 3 — uno dei pochissimi artisti nostri che non si limiti a realizzare « opere d'arte » ma che cerchi di indagare a fondo alcuni dei fondamentali quesiti esteticopsicologici dei nostri giorni, afferma: « La fotografia è sempre un segno in quanto, anche in assenza d'ogni determinazione conscia o inconscia del soggetto, la macchina
3 FRANCO VACCARI, Fotografia e inconscio tecnologico, Modena, Ed. Punto e virgola, 1979.
NOTERELLE E SCHERMAGLIE 343
fotografica opera sempre col proprio inconscio tecnologico una strutturazione dell'immagine [...] obbedisce ad un codice simbolico che non ha affatto bisogno di essere istituito da una convenzione preliminare, in quanto obbedisce già alle convenzioni piú profonde e diffuse della cultura in cui è sorto » (p. 19). « La fotografia è, dunque, un segno strutturato dell'inconscio tecnologico del mezzo », non solo, ma « dato che l'immagine fotografica viene strutturata all'insaputa del soggetto, essa può agire separatamente dalla sua significazione » (p. 22).
Ho preferito citare con una certa ampiezza il testo di Vaccari piuttosto che parafrasarlo approssimativamente perché mi sembra che contenga alcuni concetti davvero interessanti. Il primo è quello di « inconscio tecnologico », che, per usare le parole stesse dell'autore: « non deve essere interpretato come pura estensione e potenziamento di facoltà umane; bisogna vedere nello strumento una capacità di azione autonoma: tutto avviene come se la macchina fosse un frammento di inconscio in attività » (p. 11). Come si vede Vaccari mira ad attribuire alla macchina una sua effettiva — seppur inconsapevole — qualità simbolizzatrice dovuta al fatto che « là dove c'è cultura, preesiste al soggetto un campo di significati indipendenti dal fatto che se ne abbia coscienza o meno ».
Il secondo concetto avanzato da Vaccari è [...]



da Saverio Tutino, Conclusa l'importante discussione sull'orientamento dello sviluppo nazionale. Cuba ha fatto le sue scelte economiche. Il progresso agricolo è la base dell'industrializzazione. I successi nella produzione di zucchero - Incentivi morali e incentivi materiali - Le posizioni di Guevara. in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1965 - - maggio - 28

Brano: [...]a: costruire la società socialista e, in futuro, la società comunista è prima di tutto costruire e formare l'uomo comunista.»
Spiegato a quali condizioni ed entro quali limiti oggi si possa parlare d'industrializzazione a Cuba, Dorticos ha chiesto al ministero dell'Industria di fare del suo meglio — pur dentro questi limiti — per migliorare le strutture organizzative, la qualità della produzione e soprattutto per dare nuovo impulso allo sviluppo tecnologico.
E' stato — anche se non lo si è detto esplicitamente — un discorso di circostanza. Il ministro dell'Industria Ernesto Guevara non era presente. Da quando è tornato dal lungo giro in Africa e in Asia a fine marzo, Guevara non è più apparso in pubblico. Il ministero è diretto, ad interim, dal compagno Gazman. Forse si stanno preparando nuove strutture direzionali. Comunque già due discorsi – quello di Fidel Castro del 19 aprile e questo più recente di Dorticos – hanno indicato una precisa volontà di superare l'impasse della polemica degli anni scorsi e di superarla nei fatti, sulla linea dell'[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Vaccaro, La dialettica quantità-qualità in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]i la scienza stessa è una categoria storica, che cosi non ha mai il carattere di definitività. Come allora avviene la conoscenza scientifica? Il problema è questo: che se è vero che ogni scienza ha il suo linguaggio ed il suo metodo particolari, essa progredisce nella misura in cui riesce a migliorare i suoi rapporti colla natura, in senso storicamente soggettivo e non individualistico. In tal modo la scienza non ha soltanto un aspetto tecnico o tecnologico, ma è legato a questo anche un aspetto ideologico, che in tanto assume carattere filosofico, in quanto per il progredire della propria attività la scienza è portata a fissare ed a determinare il rapporto specifico che nel proprio ambito via via si instaura fra attività umana e realtà naturale.

Vi è nella scienza, cioè, un aspetto di pensiero che più o meno esplicitamente implica sempre una concezione del mondo e che non sempre coincide con la filosofia esplicita dello scienziato. Contenuto di tale concezione è appunto il rapporto uomo e natura, rapporto non statico, ma mobile, dialettico. [...]



da [Le relazioni] R. Cessi, Lo storicismo e i problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ialmente le situazioni e le condizioni della società del tempo, creando istituti nuovi, raggruppamenti nuovi, ideologie nuove, rapporti economici, etici, sociali ed intellettuali nuovi, creando, insomma, una nuova società, secondo il concetto moderno, almeno nei fini se non nei mezzi.

Anche nel Risorgimento si ebbe la tendenza a costruire una società nuova: la società dei proprietari, preludio di quella società che troverà poi perfezionamento tecnologico, ulteriore sviluppo ed affinamento delle sue capacità produttive, creando lateralmente proprio quel fermento proletario dì cui prevedeva e paventava l’inevitabile nascita, per il momento contenuto con pressione paternalistica. Se si percorrono le discussioni parlamentari del 1848 e del primo parlamento subalpino, si possono rilevare lo stato d’animo, la condizione politica, morale intellettuale e le finalità economiche di questa classe.

Anche fra le maggiori diversità di pensiero, dagli estremi di destra agli estremi di sinistra, da un Revel, da un Cavour a un Rattazzi, a un BrofFerio, a u[...]



da Romano Ledda (a cura di), Dossier NATO in KBD-Periodici: Rinascita 1969 - 5 - 9 - numero 19

Brano: [...]osizione che in essa occupano gli USA ».
Per attenerci a fonti sempre non sospette ricorderemo le due relazioni dell'allora ministro Fanfani in cui emergeva la consapevolezza di come gli USA fossero arrivati a una posizione egemonica così forte da compromettere l'autonomia dell'Europa e da condizionare alle loro esigenze e ai loro interessi la stessa competitività mondiale dell'economia europea. Fanfani coglieva — le due relazioni erano sul gap tecnologico e sull'Euratom — un aspetto decisivo del problema: quello del possesso americano di tutte le industrie tecnologicamente più avanzate (elettronica, leghe metalliche, aeronautica, trasporti, petrolchimica, prodotti alimentari conservati, ecc.), e quindi della chiave di ogni ulteriore sviluppo economico.
Non è cosí affat' o casuale, ma logico e conseguente, che l'Europa sia stata chiamata di recente a pagare le conseguenze dei processi inflattivi in atto negli Stati Uniti, che hanno tra le loro cause l'avventura vietnamita. Anzi vi è qualcosa di più e di più grave. Di fatto, e la cosa è assolut[...]



da Bruno Bongiovanni, Ritratti critici contemporanei. Maximilien Rubel in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]me costituzionaldemocratico, definendo, in forza dell'ideologia « marxista », accumulazione socialista quella che era la consueta e brutale accumulazione capitalistica. Gli studi di Marx sulla genesi storica e sulla crescita del capitalismo sono stati trasformati, soprattutto con l'avvento di Stalin, in ricette economiche per l'edificazione del socialismo: è cosí che lo Stato sovietico, capitalismo d'imitazione per quel che riguarda il materiale tecnologico impiegato, ha in breve tempo utilizzato tutti i metodi di accumulazione descritti da Marx. In questo modo l'Urss, attraverso la dittatura di partito, si è avvicinata alla realizzazione di quel capital sans phrases, privo di ostacoli borghesi, che Marx aveva intravisto ed il suo Stato teocratico, fondato sul doppio terrorismo ideologico e poli
47 Cfr. BRUNO BONGIOVANNI, Introduzione a F. ENGELS, La politica estera degli zar, La Salamandra, Milano 1978, pp. 936.
298 BRUNO BONGIOVANNI
tico, ha perfezionato quell'Etat sans phrases che Rubel ha creduto di ravvisare nell'analisi marxiana del bon[...]



da Benno Sarel, Intellettuali e classe operaia nella Germania orientale durante la crisi del '56 in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]o di indennizzare gli operai per le perdite di salario subite. Ma non è nemmeno possibile di scontentare troppo i direttori: nello stesso momento in cui si richiede l'allargamento della cogestione operaia viene proclamato che « anche nell'impresa socialista é necessario che il personale osservi una perfetta disciplina e il diritto di decisione spetti al direttore. Infatti la cogestione sindacale non può estendersi a tutti i problemi del processo tecnologico, dei metodi di fabbricazione e, più generalmente, della produzione » (8b'8)
Il problema delle norme di lavoro continua nel 1956, come negli anni precedenti, a caratterizzare la vita quotidiana delle imprese. Una conferenza riunita in giugno a Lipsia per tentare di risolverlo non raggiunge nessun risultato tangibile. In effetti tra sindacalisti e pianificatori si va facendo strada un contrasto. Entrambe le parti affermano con forza che ogni provvedimento suscettibile di provocare un ribasso dei salari é fuori discussione. Ma i pianificatori vorrebbero che venisse indicata sulla cartella di ac[...]



da Alberto Caracciolo, A proposito di controllo e democrazia operaia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]e quarant'anni non eliminano un problema di metodo di pianificazione, di controlli, e in ultimaanalisi_di .democrazia economica e politica. Al quale a loro modo non sono neppure estranei, per altro verso, i paesi a direzione laburista ed altri, come l'India, nei quali si ricerca nel « piano » un rimedio all'arretratezza.
Il mondo attuale sembra di null'altro preoccupato, a prima vista, che di una corsa allo sviluppo economico, all'accrescimento tecnologico e di potenza. Se veramente di questo genere fosse la « competizione pacifica » fra gli stati e i blocchi di stati, essa però avrebbe ben poco interesse per un socialista. In realtà, al di là della corsa alla supremazia, i fatti si incaricano di richiamare ogni tanto all'unico significato di una sana competizione: la ricerca di quale tra i sistemi possibili riesca più armonicamente a risolvere non il problema della quantità della produzione e quantità né quello, a sé preso, dei ritmi della produzione, bensì quello del soddisfacimento dei bisogni crescenti degli uomini. Perché è anche vero come[...]



da Gilberto Bacci, Noi, la piccola industria e il lavoro a domicilio [in «speciale» Tribuna Congressuale. Verso il XIII Congresso del Partito comunista italiano] in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1972 - - gennaio - 18

Brano: [...]iarezza, il problema della alleanze, estremamente necessario per il movimento operaio, acquista interamente la sua carica rivoluzionaria.
Nessuno nega, che oggi, in particolare nei settori dell'abbigliamento, vi sia l'esigenza di ristrutturare il ciclo produttivo. Questa riorganizzazione però deve andare nella direzione opposta a quella indicata dalla Confindustria. Si tratta di battersi per una politica di investimenti, che faccia fare un salto tecnologico anche alla piccola e media azienda, per una diversa politica del credito, la creazione di strumenti regionali o consortili per l'acquisto della materia prima e per l'accesso a nuovi mercati.
Tutto il movimento deve affrontare e mobilitarsi attorno a questi temi. In particolare la questione del lavoro a domicilio non può essere delegata alle commissioni femminili o esclusivamente ai sindacati di categoria. Dobbiamo impegnarsi per parole d'ordine chiare e comprensibili rivolte alle lavoranti a domicilio ed alle lavoranti interne, superando l'astratto dibattito sulla cosiddetta «libera scelta». [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine tecnologico, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Logica <---Storia <---ideologia <---marxista <---abbiano <---economisti <---ideologica <---ideologico <---siano <---socialismo <---socialista <---Ciò <---Dialettica <---Diritto <---Filosofia <---Pratica <---Sociologia <---Stato <---capitalismo <---comunista <---comunisti <---cristiana <---italiana <---marxismo <---sociologia <---Così <---Dinamica <---Ecco <---Francia <---Marx <---Perché <---centralismo <---comunismo <---dell'Europa <---hegeliana <---ideologie <---italiano <---materialismo <---mitologia <---socialiste <---socialisti <---storicismo <---Agraria <---Appare <---Capitale <---Cecoslovacchia <---Dei <---Discipline <---Engels <---Filologia <---Fisica <---Gramsci <---Il Consiglio <---Il Mulino <---Il lavoro <---Logica formale <---Meccanica <---Metafisica <---New York <---Partito <---Pensiero filosofico <---Presidente <---Scienze <---Statistica <---Sulla <---antagonismo <---bolscevismo <---conservatorismo <---cristianesimo <---cristiano <---dell'Istituto <---democristiano <---determinismo <---dogmatismo <---fascismo <---filologia <---filologico <---idealismo <---ideologici <---imperialismo <---lasciano <---leninismo <---leninista <---liberalismo <---marxiana <---marxisti <---metodologia <---nazista <---revisionismo <---sindacalisti <---umanesimo <---utopisti <---ACLI <---ALBERTO CARACCIOLO <---Adenauer <---Adoratskij <---Aereo <---Affari Esteri <---Affen <---Agalma <---Air Command <---Al CONFINI <---Alastair Buchan <---Alberto Predieri <---Alice nel paese delle meraviglie <---Alma Ata <---Alma-Ata <---Alta Italia <---Alto Com <---Alò <---Andere Zeitung <---André Fontaine <---Angleterre <---Approvvigionamenl <---Arbeiterbewegung <---Archiv <---Archos <---Arguments <---Arkhiv Marksa <---Armamenti <---Arne Benary <---Arturo Labriola <---Atlantic Treaty <---Aufbau <---Aufbauplans <---Autogestion <---Avertissement <---Bahne <---Balcani <---Ballistic Missiles <---Banca Nazionale <---Banner <---Basi NATO <---Basta <---Basterà <---Berle <---Berlino <---Berlino Est <---Berlino-Est <---Bernstein <---Bernstein-Debatte <---Bibliografia <---Bibliographie <---Bibliothèque <---Bilan <---Bilddokumenten <---Biteneio <---Blackwell <---Bolchévisme <---Bolshevism <---Bordiga <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Bottomore <---Bratsk <---Bruno Rizzi <---Brunssum <---Bruxelles <---Brève <---Brèves <---Buchan a Henry Kissinger <---Bucovina <---Bukhara <---Bukharin <---Bullpup <---Buozzi-Mazzini <---Buret <---Burnham <---C.L.N. <---CED <---CLNAI <---CNRS <---Cahiers <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Calogero La Malfa <---Cambridge University <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Carlos Rafael Rodriguez <---Carrara <---Casteao <---Castoriadis <---Caucaso <---Cavour <---Cedam <---Centrale Sovietica <---Centro Europa <---Cernáuti <---Cfr <---Charles Bettelheim <---Charlottenburg <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Chicago Press <---Chimica <---Choix <---Chronologie <---Cie <---Cincafmed <---Cinquanta Rubel <---Claude Julien <---Claude Lefort <---Cleveland <---Coblenza <---Comdata <---Comdata Politico <---Comdata Sci <---Comitati Regionali <---Commune de Paris <---Congresso di Halle <---Consigli di Gestione <---Consiglio Atlantieo <---Consiglio Universitario <---Contemporaneamente <---Contrat Social <---Contribution <---Corniesto <---Cosa <---Cosi Rubel <---Council <---Crimea <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Cronologia <---Cuba <---Cunow <---Czernowitz <---D.J. <---Daily Tribune <---Dal <---Darmstadt <---Daten <---David Borisovic <---David Rjazanov <---De Gaulle <---De Marx <---Dean Rusk <---Del resto <---Detlev Auvermann <---Diamat <---Die <---Die Andere <---Die Anderung <---Die Arbeit <---Die Geschichte <---Die Gesellschaft <---Dielt <---Difesa Aerea <---Dio <---Diplomatica <---Diritto pubblico <---Dirk U <---Dirk U Stikker <---Discipline umanistiche <---Dix <---Dogmatica <---Dolléans <---Dommanget <---Dorticos <---Dossier NATO <---Dottrina Eisenhower <---Dottrina McNamara <---Dottrina Truman <---Draper <---Dresda <---Duane Hanson <---Dubrovnik <---Dulles <---Dulles-Adenauer <---Dupont White <---Dushanbe <---Duynster <---Echange <---Economia agraria <---Economie I <---Economie II <---Editions Sociales <---Editori Riuniti <---Edward C <---Eidolon <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Einheit <---Eleanor Marx <---Elements <---Elettronica <---Empoli <---Engelsa <---Enzo Collotti <---Ernest Mandel <---Ernesto Che Guevara <---Ernesto Guevara <---Ernst Bloch di Lipsia <---Ernst Drahn <---Esteri Nenni <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Etica <---Etienne Balazs <---Etudes <---Età <---Eugène Buret <---Europa ACE <---F.D.J. <---Federico Artesio <---Federico Artusio <---Ferruccio Parri <---Feuerbach <---Fidel Castro <---Filippo Frassati <---Flora Tristan <---Foreign <---Foreign Affairs <---Foreign Relations <---Forum <---Forze <---Foster Dulles <---Fourier <---Fournière <---Fragments <---Franco Vaccari <---François Perroux <---Freiligrath <---Friedrich Engels <---Friedrich List <---Fritz Behrens <---GILLO DORFLES <---Gazman <---Gemeinwesen <---Gengis Khan <---George Kennan <---George Segal <---Gerhardsen <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Germania di Bonn <---Germiania <---Gesammelte Schriften <---Geschichtswissenschaft <---Gesellscha <---Gioventù Comunista <---Giugno <---Giuseppe Mazzini <---Già Engels <---Gli <---Gli Stati Uniti <---Gli USA <---Gnoseologia <---Golfo <---Gombrich <---Grecia <---Grossmann <---Grundrisse <---Gruppi <---Gruppo Strategico <---HENRYK GROSSMANN <---Hamburg <---Hans Thalmann <---Harriman <---Harvard <---Hegel <---Hegel-Marx <---Hennecker <---Henry R Luce <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Il Principio <---Il bolscevismo <---Ile I <---Iltit <---In ogni modo <---Indocina <---Infine <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Iring Fetscher <---Irkutsk <---Isle <---Iza <---JACQUES CAMATTE <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jahrbuch I <---Jahren <---James Burnham <---James Warburg <---Joachim Streisand <---Joseph Déjacque <---Jugoslavia <---Junge Welt <---K.M. <---Kalsaas <---Karl Korsch <---Karl Marx <---Kautsky <---Kierkegaard <---Kiev <---Kommune <---Korsch <---Kreuznach <---La Europa <---La Francia <---La Marx <---La Miami <---La NATO <---La Nef <---La Pensée <---La Russie <---La Salamandra <---La Siberia <---Le Contrat <---Le Monde <---Leben <---Lefort La <---Lefèvre <---Lega Culturale <---Lehman <---Lelio Basso <---Lemnitzer <---Lenin <---Leningrado <---Les <---Les Egaux <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Leske di Darmstadt <---Lexique de Marx <---Libertini <---Libro III <---Lipsia <---Lo Spettatore <---Louis Althusser <---Louis Janover <---Luciano Cafagna <---Lucien Goldmann <---Luisa Calogero <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---MEC <---Mac Namara <---Malta <---Mamaia <---Managerial Revolution <---Manuskript <---Marcelo Fernandez <---Margaret Manale <---Marx Pages <---Marx nella Pléiade <---Marx-Engels <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marx-Lenin <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Masses <---Mattick <---Max Adler <---Maximilien Rubel <---May I stroke him <---Means <---Medio Oriente <---Mediterranela <---Menderes <---Merce <---Miseria <---Mondes <---Mondo Operaio <---Mosca <---Moses Hess <---Moskau <---Mouton <---Mélanges Pierre <---NATO <---Nachlasses <---Nachwort <---Napoleone I <---Napoleone III <---National Security Council <---Nazionale Marcelo <---Necaev <---Negli USA <---Nei q taiirc <---Neisse <---Nell'Introduzione <---Nellambito <---Neue Deutschland <---Neue Zeit <---Neuer Weg <---New Deal <---New York Times <---Nicola Bombacci <---Norberto Bobbio <---Nord Europa <---Nord e Sud <---Nord-Atlantico <---Notizie NATO <---Ober Marx <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Okonomie <---Oldenburg <---Organisateurs <---Organisml <---Osborne <---Oslo <---Otto Bauer <---P.C. <---PCI <---PCUS <---Pablo Neruda <---Pantheon Books <---Panzieri <---Paolo Spriano <---Papam Lou <---Parteiarchivs <---Partenza <---Partito da Hegel <---Patto Atlantico <---Patto di Varsavia <---Payot <---Per Marx <---Perchè <---Peretrazione <---Perroux <---Piano <---Piano Marshall <---Piano Radford <---Piano di aiuti <---Pieck <---Pierre Leroux <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pipes <---Più <---Pléiade <---Pochi <---Politica <---Politique <---Ponte <---Pour <---Pour Marx <---Presiding <---Presso <---Preuves <---Principio Speranza <---Probleme <---Problemi <---Produktionsprozesses <---Produzlone <---Prominent <---Propos <---Proudhon <---Présentation <---Quale <---Queen Victoria <---Range Ballistic <---Reinbek <---Renner <---René Albrecht <---Repubblica <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica federale <---Resultate <---Revue <---Revue Socialiste <---Reykjavik <---Riazanov <---Riccardo Lombardi <---Richard Lorenz <---Ricorderò <---Ridotto <---Rimbert <---Rinascimento <---Rinascita <---Risorgimento <---Rivista <---Rivista Tedesca <---Rivista di Filosofia <---Rjazanov <---Robert Mossé <---Rodolfo Morandi <---Roland Baladi <---Romano Ledda <---Ronald Steel <---Rosa Luxemburg <---Rosdolsky <---Rubel <---Rudolf Hilferding <---Russia <---Révolution <---S.E.D. <---SAC <---SEATO <---SED <---Sabbie <---Saceur <---Saechsische Zeitung <---Saint-Simon <---Salario <---Samarkand <---Sanmore <---Savelli <---Saverio Tutino <---Schicksal <---Scienza politica <---Scienze Economiche <---Scienze economiche <---Scienze naturali <---Scienze sociali <---Se Marx <---Secondo Bloch <---Secondo F <---Secondo F Behrens <---Secondo Kerény <---Secondo Rubel <---Segretanato <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Senato <---Senato degli Stati Uniti <---Sett& <---Seuil <---Shatchman <---Siepwri <---Sistematica <---Slatkine <---Slienger <---Social Philosophy <---Socialisme <---Sociology <---Société <---Sontag <---Sorel <---Sozialgeschichte <---Spagna <---Spartacus <---Spinoza <---Spp <---Staline <---Stato di Kautsky <---Statuto Albertino <---Steel <---Stoccarda <---Storiografia <---Streisand <---Struve <---Studi storici <---Sud Europa <---Tashkent <---Taunus <---Tecnica industriale <---Tecnologia <---Tempi <---Teoria della conoscenza <---Thaelmann <---The Managerial <---The Mensheviks <---The University <---Theodore Draper <---Tntli <---Tractatus <---Trotzki <---Turchia <---Twonsend Hoopes su Foreign Affairs <---U.G.E. <---U.R.S.S. <---URSS <---USA <---Ufficio Militare <---Ungheria <---Unione Sovietica <---Uniti E <---Unità <---Universitario Nazionale <---Unter <---Urghench <---Ursachen <---Vaccari <---Vandenberg <---Varsavia <---Vera Zasulic <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verso <---Via Cairoli <---Via F <---Via IV <---Via M <---Victor Serge <---Viewieg <---Visconti Venosta <---Walfang Harich <---Walt Rostow <---Walter Rostow <---Watts <---Weitling <---Westphalen <---Wight <---Wirtschaftssenschaft <---Wohlstetter <---Wolfang Harich <---Wuppertal <---Ybomo <---Yhomo <---York Daily <---Zeitraum <---Zeitschrift <---Zeusi <---Zinoviev <---Zootecnica <---Zukun <---Zur <---Zur Kritik <---anarchismo <---antiatlantismo <---antibonapartista <---anticomunismo <---anticomunista <---antifascista <---antifascisti <---antihegeliana <---antihegelismo <---antimarxista <---antimarxisti <---antistalinismo <---antropologia <---antropologico <---apriorismi <---apriorismo <---artigiane <---assiologica <---astrattismo <---atlantismo <---attivismo <---attivisti <---autoesorcismo <---azionista <---benjaminiano <---bonapartismo <---bonapartista <---buddisti <---burocraticismo <---burocratismo <---capitalista <---capitalisti <---chismo <---churchilliana <---cialfascisti <---collaborazionismo <---collettivismo <---colonialismo <---communiste <---conformismo <---conformiste <---crociano <---d'America <---d'Azione <---d'Engels <---d'Italia <---d'Italie <---dairidealismo <---darvinismo <---deiridealismo <---dell'Accademia <---dell'Aktiv <---dell'Alleanza <---dell'Asia <---dell'Associazione <---dell'Atlantleg <---dell'Economia <---dell'Elba <---dell'Est <---dell'Industria <---dell'Italia <---dell'Oder <---dell'Ottobre <---deterministi <---diano <---dinamismo <---direttorialismo <---dispotismo <---dualismo <---dullesiana <---economismo <---economista <---egalitarismo <---egoismi <---elitismo <---emiliano <---empirismo <---engelsiane <---etnologia <---eufemismo <---europeismo <---fanatismo <---fascismi <---fascista <---filoengelsiano <---filologica <---formalismo <---giacobinismo <---globalismo <---gnoseologia <---gnoseologico <---gollista <---gramsciana <---gramsciani <---gramsciano <---hegeliano <---iconismo <---idealista <---idealisti <---ideologiche <---ideálogia <---immanentismo <---immobilismo <---imperialista <---individualismo <---industrialismo <---interirnperialista <---interventismo <---isolazionismo <---italiane <---italiani <---kennediano <---laburista <---lanciano <---lassalliana <---leniniani <---lista <---logie <---luxemburghiano <---maccartista <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxiano <---marxiste <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---materialista <---materialisti <---meccanicismo <---menscevismo <---mercantilismo <---metodologica <---metodologiche <---metodologici <---monismo <---monopolista <---morrissiana <---nazionalcomunismi <---nazionalisti <---nazionalsocialismi <---nell'Alleanza <---nell'America <---nell'Artico <---nell'Asia <---nell'Europa <---nell'Introduction <---nell'Italia <---nell'Unione <---neocolonialismo <---neutralista <---nismi <---nisti <---nominalismo <---oggettivisti <---oltranzista <---oltranzisti <---oscurantismo <---ottimismo <---parassitismo <---pompeiani <---populismo <---populiste <---positivismo <---positivisti <---prefascismo <---pretoriano <---prussiana <---psicologici <---psicologico <---radicalismo <---realismo <---rettorialismo <---revanchista <---revanchisti <---revancitisti <---revisionista <---revisioniste <---revisionisti <---rialismo <---riformisti <---sansimoniana <---scambiano <---schematismo <---sciano <---scientismo <---scientista <---sciovinismo <---settarismo <---sindacalismo <---sociologica <---sociologico <---sociologie <---soggettivismo <---soggettivisti <---solidarismo <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---stalinista <---stalinisti <---sull'Alleanza <---sull'Euratom <---sull'Europa <---sull'Italia <---tatticismo <---tecnologia <---tecnologica <---tecnologici <---teologismo <---terrorismo <---theologico <---torialista <---totalitarismi <---totalitarismo <---trockismo <---trockista <---trotskisti <---umanista <---umanisti <---umànismo <---volontarismo <---volontaristi <---zarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL