→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale surrealismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 342Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 110

Brano: [...]
Scrittore e poeta antifascista francese. N. a Parigi il 22.11.1897. Ritornato dalla guerra 191418 con l’animo disgustato e in rivolta contro la realtà di un mondo che vedeva fondato sulla violenza e sull’oppressione, diede vita (con Paul Éluard, André Breton, Tristan Tzara e altri) al movimento surrealista.

« Abbasso il mondo, io ne costruisco uno più bello! » era stato il suo primo grido di rivolta nel poema Feu de joie (1920). In realtà il surrealismo, movimento poetico e letterario fondato sul culto dell'irrazionale e sorto come espressione di una protesta individuale a sfondo anarchico contro il vecchio mondo, non era legato ad alcun ideale positivo: alcuni surrealisti resteranno così prigionieri del loro nichilismo iniziale, mentre altri — come appunto Aragon — nell'approfondire la ricerca giungeranno alla consapevolezza che non basta distruggere il vecchio mondo, ma occorre edificarne uno nuovo. Neppure nei momenti di più accesa ribellione Aragon accettò mai di annullare con un colpo di spugna l’intero passato della cultura: condivise [...]

[...]la subordinazione dei monopoli

intellettuali dell'editoria, del teatro e della stampa ai monopoli economici.

Il 6.7.1927 aderì al Partito comunista francese. Alla fine del 1930 partecipò a Karkov alla prima conferenza internazionale degli scrittori rivoluzionari. Al suo ritorno daM’Unione Sovietica scrisse il poema Front rouge (Fronte rosso), che gli costerà un processo sotto l’imputazione di « terrorismo ». Successivamente, la rottura col surrealismo Io portò alla conquista del « mondo reale », ciò che significò per lui lotta contro l’individualismo anarchico e il nichilismo. Nel 1933 iniziò la collana Du monde réel (Del mondo reale) con la pubblicazione di Les cloches de Bàie (1935); seguirono Les beaux quartiers (1937), Les voyageurs de l’impérialeì (1943) e il ciclo Les communistes (19391945).

Le opere di A. si collocano nella grande tradizione del romanzo francese e si caratterizzano per la confluenza che in esse si trova tra l’attenta analisi storica e l’indagine psicologica dei personaggi, alla luce dei rapporti tra individuo e s[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 509

Brano: [...]’emanazione delle leggi razziali in Italia, emigrò in Francia e poi negli Stati Uniti. Durante la Seconda guerra mondiale, volontario nell’esercito americano, partecipò allo sbarco in Normandia. Entrato con le forze di liberazione nei lager nazisti, ne documentò l’agghiacciante realtà con una serie di disegni per lo più eseguiti a Buchenwald.

Tornato in Italia nel 1948 e stabilitosi definitivamente a Roma, si dedicò a esperienze in bilico fra surrealismo e astrattismo. Nel 1973,

per incarico delle autorità di Gottingen (Germania Federale), realizzò un “memorial” nel luogo dove sorgeva la sinagoga incendiata dai nazisti il 9.11.1938.

Cagnoni, Egisto

N. a Broni (Pavia) il 14.7.1875, m. a Hartheim (Austria) il 21.11.1944; sindacalista.

Di famiglia benestante, fin da ragazzo fu attivo nel Circolo socialista di Broni e poi nel P.S.I.. Interruppe gli studi di Giurisprudenza che aveva intrapreso presso l’università di Torino, per darsi interamente alla lotta politica, a fianco dei contadini.

Dal 1902 fu a Mortara segretario della Fede[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 336

Brano: [...]à l’étoile, 1943, e Les armes de la nuit, 1946, nonché numerosi altri racconti e saggi in cui è esaltato, piuttosto astrattamente ormai, « l’honneur de l’homme » come scopo supremo della vita; fino al racconto Sylva, 1961, in cui l’equilibrio del primo romanzo è definitivamente compromesso e Io scrittore si fa prendere la mano da una sorta di manierismo estetizzante. Nemico tenacissimo del fascismo è da considerare Aragon. Fu tra i fondatori del surrealismo insieme a Breton e Eluard. Poeta, romanziere e saggista, i suoi interessi sono soprattutto « civili ». Del resto, fin dal periodo giovanile, si possono rintracciare nei suoi scritti forti elementi che attestano la presenza di un fondo di coralità e semplicità popolare. Le sue poesie, che hanno visto la luce dopo la Liberazione della Francia, e soprattutto il volume intitolato Cantique à Elsa, 1952, dal nome della sua compagna, la scrittrice Elsa Triolet, hanno avuto un successo che ora, a ferro meno caldo, la critica più avvertita ha in parte ridimensionato, scoprendo nella volontà proclamata[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 176

Brano: [...]Apollinaire; fu pittore, critico d’arte, infine poeta e scrittore.

Debuttò nel 1904 con un libro per bambini [Histoire du Roi Kaboul I et du marmiton Garvain). Nel 1909 scrisse il romanzo mistico Saint Mature!, seguito da Oeuvres mystiques et burlesques du Frère Mature! mort au couvent de Barcelone (1911), poi poemi in prosa e un dramma: Le siège de Jerusalem (1912). Nel 1917 pubblicò a sue spese Le cornet à dés.

Considerato precursore del surrealismo (v.), praticò il «sogno ad occhi aperti » e la « scrittura automatica » in stato di trance, ottenuta ricorrendo alla droga. Convertitosi al cattolicesimo e accettato in seno alla Chiesa nel 1914, dopo la Prima guerra mondiale lasciò Parigi (1921) per andare a vivere in una casetta nei pressi di un convento in rovina a SaintBenoìtsurLoire.

Dopo un isolamento di sei anni, interrotto da viaggi in Italia, in Spagna e in Inghilterra, passò qualche tempo a Parigi per stabilirsi infine a SaintBenoTt. Qui lavorò finché,

quasi settantenne, durante l’occupazione tedesca della Francia fu internato[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine surrealismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---italiane <---C.L.N. <---antifascista <---fascismo <---fascista <---fasciste <---fascisti <---italiana <---italiani <---nazifascisti <---nazisti <---socialista <---surrealista <---A.R.C.L <---Aldo Salvetti <---Alessandro Brucellaria <---André Breton <---Angela Davis <---Antonio Siligato <---Bardine di San Terenzo <---Bergen Belsen <---Bergiola Foascalina <---Biennale di Venezia <---Bocca di Magra <---Brigate Nere <---Dante Cornei <---Editions de Minuit <---Egisto Cagnoni <---Fermo Ogni <---Fosse del Frigido <---Francia di Pétain <---Fratelli di Soledad <---Frère Mature <---Gino Menconi <---Illuminato dalla Dea Giustizia <---Jean Cassou <---Kaboul I <---La Diane <---Lettere dal carcere <---Loris Giorgi <---Louis Aragon <---Marcello Garosi <---Max Jacob <---Mommio Traverse <---Non lo so <---P.C.I. <---P.S.I. <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Paul Eluard <---Paul Éluard <---Poetica <---Premio Lenin <---Resistenza a Lione <---Roi Kaboul <---Rudolf Jacobs <---San Pietro <---San Pietro Mosez <---San Terenzo <---Scienze <---Scienze agrarie <---Stilistica <---Trasferitosi a Roma <---Triennale di Milano <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Walter Cacciatori <---antifascismo <---antinazista <---artigiana <---astrattismo <---cattolicesimo <---colonialisti <---comunista <---fascismi <---hitleriana <---hitleriano <---ideologia <---ideologico <---imperialista <---individualismo <---italiano <---liste <---manierismo <---massimalista <---mussoliniana <---nazifascista <---nazista <---nichilismo <---novecentismo <---psicologica <---realismo <---realista <---rinunciano <---sindacalista <---squadristi <---stalinismo <---stalinisti <---surrealisti <---terrorismo <---trotzkista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL