→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale sperimentalismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 351Analitici , di cui in selezione 13 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]di una massa servile ».
(33) LENIN, Il significato del materialismo militante (trad. it. in MarxEngelsmarxismo, Roma, 1952, p. 445).
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 203
so comune » racchiude di positiva esperienza storica delle masse subalterne (la « cultura democratica » in esse storicamente immanente e da liberare, come aveva dichiarato Lenin) e in ultima analisi, per la struttura stessa genericamente umana del senso comune, per gli elementi di sperimentalismo che esso contiene, risultato e condizioni del pratico operare.
La critica dunque dei contenuti ereditari del « senso comune » si appoggia, dialetticamente, su di esso e muove non alla sua distruzione, che sarebbe proposito insensato, ma alla sua riforma e sostituzione con una concezione più coerente, che divenga fede, ossia norma intrinseca dell'agire. Il che non avviene né in un giorno, né in astratto, ossia come educazione astratta, verbale e libresca, bensì in connessione con la lotta politica e di classe. Occorre perciò, dice Gramsci, che la « nuova concezione si presenti intimamente fus[...]



da Pier Paolo Pasolini, Saggio per una antologia con poesie di Francesco Leonetti, Pier Paolo Pasolini, Elio Pagliarani, Roberto Roversi in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 9 - 1 - numero 46

Brano: [...]ere — sostanzialmente innocua. La loro specializzazione linguistica, le loro scelte verbali, la loro meditata introversione scandalistica e respingente dei mezzi di comunicazione, restano un fenomeno marginale: ben riconoscibile, sotto le sue forme clamorosamente nuove. È come la pittura astratta dei giovani, rispetto a Braque, a Klee, a Mondrian... Evidentemente tutti i torti non ce li hanno: col neocapitalismo, dovrà per forza coincidere un neosperimentalismo, o neodecadentismo, chiamatelo come volete... E inutile rimproverare loro di essere quello
38 SAGGIO PER UNA ANTOLOGIA
che sono e di operare in un mondo che è quello che è: un mondo, a mio parere, senza alcuna prospettiva, se non metafisica... Ma non tutti, ripeto, sono obbligati a sentire la necessità di una prospettiva, il bisogno di una modifica...
I quattro poeti qui presenti, invece, pur operando manifestamente dentro un ambito linguistico e stilistico analogo, cercano di sfondare il limite deterministicamente storico, verso una visione storica che includa una modifica di quel mondo. [...]



da Recensione di Piero Cudini su Patrick Boyde, Retorica e stile nella lirica di Dante, a cura di C. Calenda, Napoli, Liguori, 1979, pp. 431 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]gettivi di raggruppamento.
Lascia invece, a mio avviso, maggiormente perplessi la questione in sé della campionatura e dunque delle esclusioni, ancorché dichiarate. Se é vero, come già Con
RECENSIONI 369
tini e poi tutta la critica recente avevano individuato — e come l'ampia messe di dati organizzati dal Boyde stesso sostanzialmente riconferma e dimostra — se è vero, dicevo, che il Dante lirico opera costantemente in direzioni plurime di uno sperimentalismo che tende, per cosí dire, alla Commedia, ma vive anche di singole tappe ben caratterizzate e di possibilità aperte di recuperi a distanza, allora, in una ricerca cosí ampia e scrupolosa, non si comprende né si giustifica appieno, ad esempio, l'esclusione dall'indagine dei sonetti di corrispondenza con Dante da Maiano né — tanto meno! — di quelli a Forese Donati. E pur vero, come osserva il Boyde, che lo stile della corrispondenza col Maianese « è precisamente quello che avremmo potuto prevedere in poesie che sembrano, da ogni punto di vista, precedenti a quelle del gruppo A, e devono essere c[...]


precedenti
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine sperimentalismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---Storia <---ideologia <---italiano <---socialista <---Linguistica <---Scienze <---ideologico <---siano <---Dialettica <---Metafisica <---Pratica <---ideologica <---ideologiche <---metodologica <---psicologico <---socialismo <---Ciò <---Fenomenologia <---Filosofia <---Gramsci <---Logica <---Perché <---Poetica <---Retorica <---Sociologia <---Stilistica <---biologico <---ermetismo <---fenomenologia <---gramsciana <---ideologie <---italiani <---marxista <---metodologia <---metodologici <---metodologico <---moderatismo <---neorealismo <---realismo <---sociologia <---Antonio Labriola <---Avviamento <---Beide <---Besinnung <---Biologia <---Calais <---Caratteri <---Carlo Marx <---Così <---Dinamica <---Discipline <---Economia politica <---Engels <---Farli <---Feuerbach <---Filosofia della natura <---Freud <---Gegenwart <---Gli <---Grundlagen <---Historismus <---Husserl <---La Critica <---Labriola <---Lehren <---Lenin <---Ludovico Geymonat <---Marx <---Methode <---Methoden <---Ottobre <---Pagnini <---Pasolini <---Proudhon nella Miseria <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Rivista trimestrale <---Scienze naturali <---Scienze umane <---Sowohl <---Storia sociale <---Tecnologia <---Trigonometria <---Trovandosi <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---arrischiano <---artigiani <---biologia <---biologica <---biologiche <---campeggiano <---capitalismo <---comunismo <---comunista <---cristianesimo <---crocianesimo <---decadentismo <---dilaniano <---dogmatismo <---empirismo <---esistenzialismo <---fanatismo <---gnoseologica <---gnoseologico <---gramsciano <---husserliana <---idealismo <---idealisti <---ideologici <---illuminismo <---intellettualismo <---leniniana <---marxismo <---materialismo <---metodologiche <---mitologica <---naturalismo <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---psicologia <---riformismo <---scolasticismo <---storicismo <---storicista <---strutturalismo <---tecnologia <---teologico <---trascendentalismo <---umanesimi <---umanismo <---Accademia Pistoiese <---Acromicrotelodiplodiforocaloidroisomatico <---Agli <---Agraria <---Alain-Fournier <---Alessandro Bonsanti <---Ali Bascià <---All Bascià <---Altezza Imperiale <---Amomme <---Analisi <---Anceschi <---Angelo Romanò <---Antiduhring <---Antiquarj <---Antologia <---Antonio Canova <---Antonio Porta <---Antropologia <---Appassionatamente <---Appena <---Archivio Storico Italiano <---Arte <---Arti <---Artioli <---Ascolti <---Atridi <---Autoren Edition <---Aversa <---Avignone <---Azure <---Bacchetti <---Bally <---Barberi Squarotti <---Barbéra <---Baroncini <---Battista Niccolini <---Beauvoir <---Belfagor <---Benedetti <---Benedetto Croce <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Biblioteca Nazionale <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Bisognerà <---Black Drechker <---Bloomfield <---Bologna <---Bompiani <---Bontà <---Boston <---Boyde <---Braque <---Bundesrepublik <---Buonasera <---Buongoverno Segreto <---Cagnone <---Caliscopio <---Canti <---Capitano <---Capitimi <---Capitolo <---Capitolo dei Capitoli <---Carlos Rafael Rodriguez <---Carnesecchi <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Cesare Segre <---Cesare Viviani <---Chiswick <---Ciampolini <---Circondario di Firenze <---Clinica <---Cordelli <---Cosa <---Cosi Gramsci <---Così Gramsci <---Cronologia <---D'Alcide <---D'Annunzio <---D'Arco <---D'Arco Silvio <---D'Azeglio <---D.C. <---Dal <---Dante Isella <---Dante da Maiano <---Dedalus di Joyce <---Del <---Del Fibreno <---Del resto <---Denis Diderot <---Desqueiroux <---Di Mauro <---Didattica <---Didimo Chierico <---Didot <---Diego Milani <---Dio <---Diritto <---Disgraziatamente <---Donna Livia <---Dostoievskij <---Dottor Zivago di Pasternak <---Dublinesi di Joyce <---Ecco <---Edita a Firenze <---Edizioni Mantovani <---Egloge del Sannazzaro <---Emilio Cecchi <---Empoli <---Enciclopedia Dantesca <---Enna <---Enrico Berlinguer <---Entro <---Essais <---Estetica <---Ettore Fieramosca <---Europdische Philosophie <---Expédition <---FIAT <---Ferdinando III <---Ferdinando di Pisa <---Fiesta <---Filippo Pananti <---Filologia <---Filologia e filosofia <---Foglia <---Forese Donati <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---Fra Cristoforo <---Francesco Benedetti <---Francesco Contarini <---Francesco Ferrucci <---Francesco Leonetti <---Franco Fortini <---Franco Russoli <---Gabinetto <---Gadda <---Galles <---Gfr <---Gianni Scalia <---Giornalisti <---Giovan Battista <---Giovanni Rosini <---Girolamo Vasari <---Giugno <---Giulio Cesare <---Giuseppe Ajazzi <---Giuseppe Conte <---Gli indifferenti <---Goethe-Institut <---Goldrake <---Greci <---Greci Bucolici <---Grecia <---Greimas <---Guglielminetti <---Guicciardini <---Guido Mazzali <---Haarlem <---Hemingway <---Iil <---Il Leopardi <---Il Saggiatore <---Ilic <---Ilie <---Io son venuto al punto de la rota <---Italian <---Italian Studies <---Jacovaki Rizo Nerulos <---Johnston <---Journey Through <---Kemeny <---La Fleur <---La Francia <---La Lingua <---La Rassegna Nazionale <---La Venere Italica <---La lotta <---La sera <---Landscheere <---Laurence Sterne <---Le Monnier <---Leopardi <---Lettere <---Libreria <---Lira <---Lisander <---Lisbona <---Lo Stato <---Lord Guilford <---Lorenzo Borsini <---Luciano Anceschi <---Ludovico Ariosto <---Luigi Bassi <---Luigi Ciampolini <---Lxiv <---Lxxvii <---MEC <---Machiavelli <---Mackarenko <---Madama Susanna <---Maianese <---Maiano <---Mandarino <---Manzoni <---Marchese <---Marchese Alfonso <---Maria di Moulins <---Masciotta <---Mauriac <---Meaulnes di Alain <---Mesdames <---Metodologicamente <---Meyer-Clason <---Michael Riffaterre <---Milano da L Anceschi <---Missolungi <---Mondrian <---Monumenti del Giardino Puccini <---Morandi <---Moreniana <---Moulins <---Mounin <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Neri Pozza <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Niente <---Noeud <---Nord <---Nord e Sud <---Note sul Machiavelli <---Nuova Italia <---Nuova Musica <--- <---Officina <---Ohio <---Ojetti Pegaso <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Ottica <---PATRICK BOYDE <---Paffenhoffengelter <---Palagi <---Panaro <---Panoptico <---Paolazzi <---Papa Wojtyla <---Paride Zajotti <---Pasternak <---Pedagogia <---Peirce <---Però <---Pesenti <---Petite <---Phànomenologie <---Piatti <---Pie Fiorentine <---Pier Paolo Pasolini <---Pietro Aretino <---Pignotti <---Pistoia <---Più <---Poeti <---Ponente <---Porta <---Porta Portese <---Porta Venezia <---Pound <---Povera <---Presidente <---Presso <---Provincie Unite <---Psicanalisi <---Pulitzer <---Purgatorio <---Raccolta <---Raskolnikov <---Reale Ferdinando <---Rebellato <---Rebora <---Renato Cartesio <---René Dumont <---Repubblica federale <---Rezzato <---Ricerca operativa <---Rivista di Firenze <---Roberto Roversi <---Romanò <---Romeo Lucchese <---Roncisvalle <---Rosa Luxemburg <---Rossana Ombres <---Ruhr <---Rupe Tarpea <---Rusconi <---Saint Pierre <---San Gemignano <---Saverio Tutino <---Sbarbaro <---Scalia <---Schlick <---Scialoja <---Scienze dell'educazione <---Scipione Casali <---Scolari <---Scrive Marx nel Capitale <---Scuola <---Sedit <---Semiologia <---Sentimental Journey <---Sergio Antonielli <---Serra <---Sestini <---Seveso <---Shylock <---Signor Gottardo <---Signora Ava di Jovine <---Silvio Avalle <---Sir Gualtero Scott <---Sistematica <---Slesia <---Solaria <---Solo risponde Amor <---Solo risponde amor <---Specchio <---Spitzberg <---Spitzer <---Stamperia <---Stamperia Granducale <---Statistica <---Stato di Firenze <---Sterne <---Storia del Risorgimento <---Storiografia <---Sua Altezza <---Sud <---Sulliotti <---Teniamocela <---Therèse Desqueiroux <---Through France <---Timpaldo <---Tommaseo <---Toniutti <---Tozzi <---Tristram Shandy <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Umberto Cosmo <---Vado <---Valentino Zeichen <---Valle Padana <---Vediamoli <---Venere Italica <---Verlag Autoren <---Vieusseux <---Vignola <---Vincenzo Mengaldo <---Vincenzo Nannucci <---Vincenzo Pernicone <---Vita Nuova <---Volkswagen <---Weisheit <---Weltanschauung <---Weltansehauung <---Winesburg <---Xavier de Maistre <---Zante <---Zanzotto <---Zibaldone <---Zumthor <---angosciano <---antagoniste <---anticonformismo <---antifoscoliane <---antogoniste <---antropologia <---antropologico <---appropriano <---arrabbiano <---assenteismo <---associazionismo <---autoterrorismo <---avanguardismo <---baciano <---biologici <---boydiana <---brasiliana <---bruciano <---cardiana <---cattolicismo <---cavalcantiana <---centesimi <---ciampoliniana <---ciampoliniano <---civismo <---classicismo <---classista <---comunisti <---confessionalismo <---conservatorismo <---contenutismo <---cristi <---cristiana <---crociana <---d'Appennino <---d'Indipendenza <---d'Italia <---d'Otaiti <---deirimperialismo <---dell'Accademia <---dell'America <---dell'American <---dell'Ancora <---dell'Antiduhring <---dell'Economia <---dell'Edipo <---dell'Io <---dell'Ottocento <---desanctisiano <---determinismo <---diano <---dirigismo <---edonista <---efficientismo <---efficientista <---emiliane <---esotismo <---espressionismi <---eufemismi <---facciano <---fascisti <---filologia <---filosofismo <---formalismo <---futuristi <---goldoniano <---guinizelliana <---illuminista <---imperialismo <---imperialista <---impressionismi <---individualismo <---infantilismo <---integralista <---intralciano <---ismo <---italiane <---kafkiano <---leninismo <---leninista <---licismo <---mammismo <---manzoniano <---marxiano <---metodologie <---mitologia <---mitologici <---mitologie <---modista <---monopolisti <---moralismo <---morandiano <---narcisismo <---neoclassicismo <---neoclassicista <---neoclassicisti <---neorealista <---nismo <---novecentismo <---particolarismo <---pasoliniane <---petrarchisti <---pietismi <---pluralismo <---polinesiani <---positivisti <---produttivismo <---professionisti <---progressista <---provvidenzialismo <---psicoanalista <---psicoanalisti <---psicologici <---psicologiste <---razzista <---riffaterriana <---rigidismo <---rispecchiano <---ruffiani <---scarseggiano <---schematismi <---sciana <---semiologia <---semiologica <---sentimentalismo <---smerciano <---socialisti <---sociologismo <---stalinismo <---sterniani <---stilismo <---strutturaliste <---surrealismo <---surrealisti <---tacciano <---tecniciste <---terrorismo <---umiliano <---umorismo <---unilinguismo <---veneziano <---verismo <---ziosismo <---Ìntimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL