→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale solidarismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 81Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [Le relazioni] R. Cessi, Lo storicismo e i problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ori operanti.

Nel rapporto di forze, poi, bisogna distinguere i diversi momenti e gradi :

— un rapporto di forze indipendenti dalla volontà dell’uomo e prodotto dallo sviluppo delle forze materiali di produzione, che è quello che è e costituisce le premesse di ogni trasformazione ed attuabilità delle ideologie;

— un rapporto di forze politiche, omogeneità, autocoscienza ed organizzazione dei gruppi sociali, che si attua gradualmente dal solidarismo economico corporativo professionale (non del gruppo sociale) al solidarismo economico di interesse del gruppo sociale, alla fase politica, nella quale l’ideologia diventa partito, e che universalmente nel gruppo determina l’unicità dei fini economici e politici e l’unità morale ed intellettuale, che portano alla egemonia del gruppo dominante.

■Ma che cosa è il partito? Ecco il problema che Gramsci si pone subito.

Ogni partito è espressione di un gruppo sociale, di un solo gruppo, e con funzioni di equilibrio fra gli interessi del proprio gruppo e quelli degli altri gruppi; ma né la funzione politica in senso stretto, né la coesione molecolare sono condizioni ne[...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]zia) per essere sincere.
7. Marchesi socialista nel primo Novecento. — Avendo accennato al Marchesi politico, siamo ancora una volta (l'ultima) ricondotti al clima tardoottocentesco della sua formazione. In quegli intellettuali a cui lo abbiamo accostato (Rapisardi, Graf, Pascoli) il « positivismo bisognoso di religione » si collega con una morale della fraternità, che sfocia in un socialismo umanitario, oscillante tra la rivolta anarchica e il solidarismo cristianomassonico, privo di ogni rigorosa base marxista. Che di questo tipo sia stato il socialismo iniziale di Marchesi, si comprende bene dalla lucida sintesi che nel cap. i del suo libro il La Penna ricava dai documenti a nostra disposizione (io ho soltanto dei dubbi su un presunto legame tra il socialismo di Marchesi e l'esaltazione, che in lui riaffiorò poi sempre, del libero amore e il suo senso di fastidio per l'amore coniugale: il libero amore come lo concepisce Marchesi è troppo collegato al disprezzo per la donna, vagheggiata solo come oggetto di fugace piacere, come etèra: una Ann[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Cessi, Problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]stribuzione dei mezzi di produzione e di lavoro, si che 'l'illimitata « libertà » degli uni si è tradotta nella « servitú » degli altri.
Già a suo tempo Mazzini ne intuiva gli effetti quando incitava i lavoratori a combattere per la propria causa come membri di una classe, dopo aver combattuto e essersi sacrificati per gli altri come cittadini senza alcun compenso: ma egli allora non riusciva a superare il pregiudizio di classe, ricadendo in un solidarismo paralizzatore.
La nuova società però non aveva eliminato le contraddizioni, dalle quali risorgeva il perenne contrasto tra rivoluzioneconservazione e rivoluzioneprogressista: alle vecchie aveva sostituito le nuove, sulla base di nuovi rapporti tra capitale e lavoro, non piú corporativi ma salariali.
La sanzione giuridica conferita al principio della società borghese aveva rivendicato ad essa la prerogativa di perpetuità: ma il divenire storico contro ogni irrigidimento e ogni impaludamento del dinamismo sociale è antitetico al concetto di perpetuità.
« La critica marxista all'economia libe[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine solidarismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filosofia <---Gramsci <---Logica <---Pratica <---Storia <---Storiografia <---cristianesimo <---idealismo <---ideologico <---italiano <---marxista <---materialismo <---materialista <---metodologica <---Agraria <---Dio <---Dogmatica <---Filologia <---Fisica <---Logica formale <---Meccanica <---Rinascimento <---Risorgimento <---Stato <---cristiano <---crociano <---dogmatismo <---economismo <---fatalismo <---filologia <---filologico <---hegeliana <---hegeliano <---idealista <---ideologia <---ideologica <---ideologie <---immanentismo <---italiana <---italiani <---marxismo <---metodologiche <---positivismo <---positivista <---progressista <---siano <---siciliani <---socialismo <---storicismo <---umanesimo <---ACI <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Alessandro D'Ancona <---Althusser <---Alò <---Ambrogio Donini <---Amministrazione <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antonio La Penna <---Apologetico <---Apuleio <---Archivio <---Arnobio <---Arturo Graf <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Belfagor <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bergson <---Bertacchi <---Boys-Reymond <---Calcago <---Carataco <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Castiglioni <---Cavour <---Certo Marchesi <---Chiesa <---Ciò <---Concetto Marchesi <---Congresso di Vienna <---Corpus Paravianum <---Crispi <---D'Ancona <---Da Adriano <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---De Sanctis <---Dei <---Della Magia <---Di Cesare <---Dialettica <---Difugere <---Dinamica <---Diritto <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Dousa <---Dove La Penna <---Ecco <---Economia agraria <---Editori Riuniti <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Epicuro <---Estetica <---Etica <---Età <---Eugenio Donadoni <---Ezio Franceschini <---Ferrarino <---Filologia classica <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Francia <---Friedrich Leo <---Gaetano Trezza <---Genealogia <---Germania Tacito <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giulio Preti <---Giuseppe Mazzini <---Giussani <---Gnomon <---Gnoseologia <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gronovius <---Guglielmo Ferrero <---Guicciardini <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---Il LA PENNA <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Inghilterra <---Katà <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Nuova Italia <---La Penna <---Lachmann <---Le Bon <---Le Bonniec <---Lefèvre <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Liguori <---Lingua <---Linguistica <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Ma nella Storia <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Mario Rapisardi <---Metafisica <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Moriz Haupt <---Munro <---Mussolini <---Nellambito <---Neri Pozza <---Nerva <---Noi <---Norden <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <--- <---Odi <---Opuscoli Accademici <---PCI <---Padova <---Paratore <---Partito <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pensiero filosofico <---Perché <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Poetica <---Presa <---Primo Mazzolari <---Psicologia <---Psychologie <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Retorica <---Riccardiano <---Richter <---Roberto Cessi <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Russia <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Sanctis-Marchesi <---Sapienza <---Sarò <---Scevola Mariotti <---Scienza politica <---Scienze <---Scienze naturali <---Seneca <---Shakespeare <---Sicilia <---Sistematica <---Sociologia <---Spartaco Borra <---Stalin <---Statistica <---Statuto Albertino <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Studi <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Teoretica <---Terzaghi <---Testimonianze <---Tieste <---Togliatti <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Trezza <---Troades <---Urgentibus <---Vahlen <---Verlaine <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Visconti Venosta <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---Ybomo <---Yhomo <---agnosticismo <---alessandrinismo <---antagonismo <---anticlassista <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---apriorismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---astrattismo <---astrattisti <---atomismo <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologica <---biologico <---carducciani <---cartismo <---cattolicesimo <---cattolicismo <---ciceronianismo <---classicista <---comunismo <---comunista <---comuniste <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristiana <---crociana <---crocianesimo <---crociani <---d'Azeglio <---d'Italia <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Etica <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Università <---desanctisiana <---desanctisismo <---dinamismo <---dispotismo <---eclettismo <---economisti <---egoismo <---empirismo <---engelsiana <---engelsiani <---epicureismo <---estetismo <---falansterismo <---fascismo <---fascista <---fascisti <---filologica <---filologici <---filologismo <---formalismo <---formigginiani <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---giacobinismo <---gismo <---gista <---gnoseologia <---gnoseologico <---gramsciana <---gramsciano <---idealisti <---ideologici <---immobilismo <---imperialismo <---imperialista <---individualista <---irrazionalismo <---italianisti <---laplaciano <---lasciano <---latinisti <---liberalismo <---liberismo <---libertarismo <---lista <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---marchesiana <---marchesiano <---marxisti <---marzialiano <---mazzinianesimo <---meccanicismo <---medievalista <---medievalisti <---metodologia <---metodologici <---metodologico <---misticismo <---mitologia <---mommseniana <---moralismo <---municipalismo <---nazionalismo <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---nominalismo <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimismo <---pessimista <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---prometeismo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---realismo <---relativismo <---rialismo <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---scambiano <---scetticismo <---schematismo <---scientismo <---sciovinismo <---senechiana <---siciliana <---sindacalismo <---sindacalisti <---socialista <---socialisti <---sociologia <---soggettivismo <---spiritualismo <---staliniane <---staliniste <---tacitiana <---tecnologico <---teologico <---teologismo <---terminologiche <---togliattiano <---trionfalismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---universalismo <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL