→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale sociologica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 809Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 104

Brano: [...]o sostanzialmente tradizionale gli procurò non poche riserve e attacchi, fra i quali eccelle quello di T. W. Adorno che, nel 1963, nel saggio “Il fido maestro sostituto”, additò in Toscanini il direttore che più di ogni altro aveva fatto della direzione d’orchestra un esercizio musicale alienato al consumo regressivo di musica, del pubblico di concerto e d’opera nella società di capitalismo avanzato. Ma quale che fosse la giustezza della critica sociologica di Adorno, Toscanini ha rappresentato un punto di partenza per la direzione d’orchestra del nostro secolo.

Era rientrato in Italia nel 1946 per dirigere i primi concerti alla Scala ricostruita, e con l’intenzione di ristabilirvisi.

L.Pes.

Tosin, Bruno

N. a Vicenza il 29.3.1902, m. a Roma nel gennaio 1980.

Figlio di genitori socialisti che, trasferitisi da Vicenza a Roma, avevano preso in gestione un'osteria nel popolare quartiere di Trastevere, si iscrisse alla Gioventù socialista e nel 1921 aderì al Partito comunista. Nel 1923 fu inviato a Mosca per seguire una scuola di Parti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 41

Brano: [...] comunista ufficiale, talora affiancato dagli intellettuali che, facendo capo a « Les Tempes modernes » di Sartre e MerJeauPonty, andavano conducendo un’aspra, critica dello stalinismo.

Impegnata a riproporre, a volte con forzature positivistiche, il valore « scientifico » della prospettiva marxista, l’opera di Naville, assai densa e articolata e in buona parte tradotta in italiano, a partire dagli anni Cinquanta piegò sempre più in direzione sociologica, ponendo al centro dell’indagine i problemi del lavoro e deH’automazione

nelle aree industriali (cfr. il Traité de Sociologie du Travai/, 1962).

Va inoltre menzionato lo sforzo compiuto da Naville (che nel frattempo aveva assunto la carica di direttore del Centre national de la recherche scientifique) per comprendere natura e struttura de I rapporti di produzione nelle società socialiste, titolo di uno dei suoi libri più noti in Italia, dell’Est europeo (cfr. Le Nouveau Léviathan, 5 voli., 19571974).

C.Po.

Nazionalismo italiano

Un vero e proprio nazionalismo, come movimento ide[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine sociologica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---comunista <---italiani <---italiano <---socialista <---A Turi di Puglia <---Action Frangaise <---Antonio Gramsci <---Benedetto Croce <---C.G.I.L. <---Camilla Ravera <---Conservatorio di Parma <---Enrico Corradini <---Filarmonica di New York <---Giovane Scuola <---Hammer de Roburt <---Italia Moderna <---Italia libera <---Metropolitan di New York <---O.N.U. <---P.C. <---P.C.I. <---Partito comunista <---Pietro Tresso <---Scala Toscanini <---Traité de Sociologie <---Vicenza a Roma <---anticolonialismo <---antifascisti <---australiana <---australiano <---brasiliano <---capitalismo <---comportamentismo <---d'Andrea <---d'Italia <---fascista <---imperialista <---imperialiste <---italiana <---italiane <---liberalismo <---marxismo <---marxista <---musicista <---naturalista <---nazionalismo <---nazionalisti <---operisti <---psicologico <---sindacalisti <---socialismo <---socialiste <---socialisti <---stalinismo <---trotzkismo <---verdiana <---verdiano <---verista