→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale semiologica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 45Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Recensione di Diego Lanza su Raymond Williams, Marxismo e letteratura, Bari, Laterza, 1979, pp. 288 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]ante neppure per il critico. Il superamento della figura dell'artista non ha infatti un solo sbocco. Da una parte c'è la strada larga e ben battuta della sostanziale autonomia del testo.
746 RECENSIONI
Il testo può, anzi deve, venir considerato, analizzato, notomizzato in quanto tale, staccato cioè dalla figura del padre autore divenuta ormai irrimediabilmente opaca, ma disarticolato anche dal contesto della sua produzione. La critica testuale semiologica si pone quindi, e a ragione, come la piú fedele erede della critica testuale filologica, perché ne mutua l'assunto teorico fondamentale, essere cioè il testo, al di là di ogni accidentalità fenomenologica, una pura essenzialità trascendentale.
Ma c'è un'altra via d'uscita per la critica dopo lo scacco della morte dell'artista: riportare l'opera non all'immagine enfatica di un creatore individuale, ma al complesso quadro istituzionale e ideologico della sua produzione e della sua fruizione. $ senza dubbio in questa direzione che si muove Williams, e per questo il terreno piú importante appare[...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Strumenti critici» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]indagine. E i risultati operativi, fermo restando il carattere preminentemente linguisticostrutturale della rivista, hanno tenuto dietro alle intenzioni.
La sezione ad apertura di fascicolo è infatti designata ad accogliere contributi teorici e lavori fortemente indicativi in tal senso (fra i maggiori « Stilistica e testi antichi » di A. Henry, « La critica delle strutture formali in Italia » di D. S. Avalle, « I generi letterari in prospettiva semiologica » di M. Corti). La sezione Primi piani verifica a sua volta l'indirizzo programmatico espresso privilegiando studi a carattere tecnicopuntuale in cui lo sperimentalismo critico trova modo di cimentarsi direttamente sui testi (ma la distinzione fra le due « zone » non è così netta e puntigliosa come potrebbe apparire). Gli stessi principi presiedono allo svolgimento dell'attività recensoria e di segnalazione (Biblioteca): in questa sede, per esempio, Avalle si è fatto ultimamente curatore di una serie di elenchi bibliografici, suddivisi per materie e corredati da sommari commenti, indispensabi[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine semiologica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Allo <---Althusser <---Bloomfield <---Cesare Segre <---Che Williams <---Ciò <---D'Annunzio <---D'Arco <---D'Arco Silvio <---Dante Isella <---Dialettica <---Diritto <---Discipline <---Engels <---Fascino <---Forme <---Goldmann <---Greimas <---Lukács <---Luperini <---Marx <---Metafisica <---Mounin <---New Left <---Pagnini <---Perché <---Pratica <---Qui Williams <---Sartre <---Secondo Williams <---Semiologia <---Silvio Avalle <---Sociologia <---Stilistica <---Storia <---Teoria <---Variante <---Viene <---Volosinov <---Zumthor <---dallozdanovismo <---determinismo <---fenomenologica <---filologica <---goldmanniana <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---immobilismo <---italiana <---italiani <---italiano <---marxiana <---marxiano <---marxismo <---marxista <---marxisti <---materialismo <---materialista <---metodologici <---musicista <---omologia <---omologici <---professionisti <---semiologia <---sociologia <---sperimentalismo <---stiano <---strutturalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL