→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale scioviniste è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 360

Brano: [...]n colpo di mano, della Tripolitania e della Cirenaica (v. Colonialismo e anticolonialismo in Italia). Le sconfitte subite in Africa orientale sul terreno militare (v. Etiopia) e in Tunisia su quel

lo diplomatico (quando quella preda, assai ambita, era sfuggita al nascente imperialismo italiano ad opera della Francia), avevano esaltato, secondo l’espressione di Napoleone Colajanni, la « febbre coloniale » della borghesia italiana. Le forze più scioviniste e lo stesso presidente del Consiglio Giovanni Giolitti (v.) spingevano a stringere

i tempi, nella ricerca dei necessari accordi diplomatici in Europa e nella preparazione del corpo di spedizione destinato alla conquista libica, peraltro giudicata — e a ragione — assai facile.

La Libia comprendeva allora tre regioni: la Tripolitania, la Cirenaica (o Barka) e il Fezzan, che nominalmente dipendevano dal sultanato di Costantinopoli e quindi facevano parte dell'impero turco, ma in realtà avevano una vita separata ed erano quasi autonome: la Tripolitania, sotto l’autorità di un bey di nomina [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 742

Brano: [...]ché gli giunse la notizia di essere candidato socialista a Torino e a Napoli per le elezioni politiche del 14.11.1919. Scarcerato con anticipo in seguito all’intervento dei socialisti italiani, svizzeri e tedeschi, fu eletto alla Camera e, grazie all'immunità parlamentare, potè rientrare liberamente in Italia.

Contro il fascismo Dirigente operaio popolarissimo, si gettò con ardore nella lotta politica e fu subito preso di mira dalle forze più scioviniste che avevano buon gioco a rinfacciargli la « diserzione » durante la guerra e la successiva richiesta di cittadinanza sovietica. Così, nonostante la amnistia concessa dal governo Nitti ai disertori, Misiano venne processato (a sua insaputa) dal Tribunale militare di Palermo e condannato a 10 anni di reclusione. Egli ricorse in appello e continuò la sua attività politica.

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito comunista, venne eletto nel Comitato centrale di questo partito e passò nel Gruppo comunista alla Camera. Così, mentre andava gonfiandosi la campagna promossa contro di lui da fascist[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 568

Brano: [...]uperare la bufera di tre anni e mezzo di guerra, non senza qualche incertezza e oscillazione. Favorito però dall’iniziale neutralità dell 'Italia e dalla precedente espulsione della destra, il partito italiano riuscì nel fondo a distinguersi nettamente da quelle socialdemocrazie centrooccidentali che avevano capitolato di fronte al bellicismo delle rispettive borghesie nazionali, votando i crediti di guerra e confondendosi poi su posizioni socialscioviniste. Con questo bagaglio già ricco di luci e di ombre, toccò a Giacinto Menotti Serrati (v.), alla testa del gruppo dirigente e dell'"Avanti!”, affrontare la crisi del dopoguerra, che fu caratterizzata da un periodo di slancio (e di euforia catastrofica), di forte espansione elettorale e organizzativa (« socialismo di guerra »), poi da un periodo di reazione borghese e dello Stato, che vide affermarsi per la prima volta in Italia il “fascismo” di Mussolini.

Primo dopoguerra

Non solo per le divisioni fra massimalisti e riformisti, il P.S.I. fallì al suo compito, sia nell'indirizzo “rivoluzio[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine scioviniste, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---comunista <---fascismo <---italiani <---italiano <---socialisti <---Ahmed Esh <---Alleati Alberto Sartori <---Alleati in Piemonte <---Amedeo Modigliani <---Angelica Balabanoff <---Berlino nel Comitato <---Bibliografia <---Brest-Utovsk <---Camera Enrico <---Comitato centrale <---Consiglio Giovanni Giolitti <---Emanuele III <---Enrico De Nicola <---Esh-Sherif <---Franca Pieroni Bortolotti <---Francesco Misiano <---G.E. <---La vita <---Mohammed Ben Abdallah <---Napoleone Colajanni <---P.C.I. <---P.S.I. <---P.S.U. <---Partito comunista <---Russia da Lenin <---Tripolitania da Mohammed <---Vittorio Emanuele <---anticolonialismo <---bellicismo <---colonialiste <---colonialisti <---fascista <---fasciste <---fascisti <---imperialismo <---imperialista <---imperialisti <---internazionalista <---irrazionalista <---italiana <---italiane <---liste <---massimalisti <---meridionalista <---nazionalisti <---riformista <---riformisti <---sindacalisti <---socialismo <---socialiste <---soggettivismo <---spartachista <---spontaneismo <---staliniane