→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale sadismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 108Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Trevisani, Gramsci e il teatro italiano in Studi gramsciani

Brano: [...]amsci è semplice: familiare il tono; chiara l'esposizione del fatto e limitata all'essenziale. I giudizi non cadono dall'alto ma emergono spontanei dal discorso come naturale conseguenza di senso comune. Cosí quando stronca, mancano la malignità e il gusto dello stroncamento: egli non fa che parlare franco; ed è tutto. E poiché l'idea è chiara e la parola è tagliente, peggio per chi ci capita. Non conosce la perversità della punzecchiatura né il sadismo letterario della frustata: ma nemmeno l'untuosità ipocrita della riserva, non giulebba i noccioli, secondo una sua frase, per farli meglio inghiottire. Dice il bene, quando ha da dir bene, il male, quando ha da dir male, e il male e il bene quando ha da dire insieme male e bene.
Gramsci pone su un piano della massima importanza sia il fattore del complesso artistico sia quello della singola interpretazione. Egli vede il primo solo nella perfetta struttura ed armonica completezza. Della. compagnia comica GalliGuastiBracci, di cui nomina nel tempo stesso i migliori fra i cooperatori secondari,[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine sadismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ancora <---Appare <---Arte <---Barnum <---Basta <---Battendosi <---Bernstein <---Bologna <---Carlo Salinaci <---Carlo Veneziani <---Cavacchioli <---Cena <---Chez Maxim <---Chiarella <---Chiarelli <---Consorzio <---D'Amico <---D'Annunzio <---Dario Niccodemi <---Dei <---Di Lorenzo <---Diderot <---Dina Galli <---Domenico Gismano <---Dramma Italiano <---Edda Gabler <---Emma Gramatica <---Ercole Morselli <---Ermete Zacconi <---Estetica <---Filosofia <---Fisica <---Galli-Guasti-Bracci <---Ghiarella <---Giulio Trevisani <---Glauco di Ercole Morselli <---Gramsci <---Ibsen <---Il Beffardo di Nino Berrini <---Jouvet <---La Lega degli Attori Drammatici <---Lega <---Lega dell'Arte Drammatica <---Liold <---Liolà <---Luigi Antonelli <---Luigi Carini <---Luigi Pirandello <--- <---Matematica <---Meccanica <---Nino Berrini <---Ogni <---Ordine Nuovo <---Pensaci Giacomino <---Perché <---Pirandello <---Poetica <---Pratica <---Quale <---Qui Gramsci <---Retorica <---Ruggeri <---Ruggeri Il <---Ruggero Ruggeri <---Sacha Guitry <---San Secondo <---Sei <---Sitedrama <---Solners <---Sotto <---Storia <---Sull'Avanti <---Sulla <---Suvini-Zerboni <---Suvini-Zerboni-Chiarelli-Paradossi <---Torino <---Torino Ermete <---Zacconi <---Zerboni <---benelliana <---capitalista <---cominciano <---comunista <---convenzionalismo <---d'Augia <---d'Italia <---damichiana <---dell'Arte <---dell'Avanti <---dell'Avantil <---dell'Ordine <---dell'Ottocento <---democristiano <---dilettantismo <---fascismo <---fascista <---forzaniane <---futuristi <---galleggiano <---ibseniano <---ideologia <---industrialismo <---intellettualismo <---italiana <---italiane <---italiano <---liana <---mecenatismo <---mitologia <---nomadismo <---ostracismo <---padreternismi <---paganesimo <---palchismo <---paternalismi <---pirandelliana <---pirandelliano <---psicologica <---realismo <---salottierismo <---scoppiano <---shakespeariana <---siano <---siciliano <---socialista <---ventiseiesimo <---verismo <---volontarismo