→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale rismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 106Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 678

Brano: [...]erai avvenuto nelle miniere d’oro della Siberia. Nell'aprile 1912 si ebbe ancora un grande sciopero politico, ma gli sviluppi di questo nuovo movimento furono bloccati daH’inizio del conflitto mondiale.

La guerra portò profonde lacerazioni nel movimento operaio polacco e nei partiti della sinistra, mettendo in luce la vera natura di alcune di queste forze (come il P.S.P.frazione rivoluzionaria) che si misero di fatto al servizio del milita

rismo austroprussiano in guerra contro la Russia zarista. Il Partito socialdemocratico, dal canto suo, all’interno deH’Intemazionale e fuori appoggiò fazione svolta da quei partiti che denunciavano il carattere imperialistico del conflitto.

La rivoluzione del 1917 scosse le masse lavoratrici polacche che però, prive di una valida direzione, non riuscirono a rovesciare il potere dei grandi proprietari terrieri e dei capitalisti. La destra del P.S.P., salita al governo, svolse un’azione per far credere alle masse che la Polonia era retta da un governo socialista, azione che né S.D.K.P. e L. né la [...]

[...]za.

Malgrado la sua immaturità politica, il P.C.P. era l’unico partito che chiamasse i lavoratori a lottare e, intorno a esso, si stabilì l’unità della classe operaia polacca, nonostante gli sforzi di quanti cercavano di spezzare il movimento provocando ripetute scissioni.

Nei primi mesi di indipendenza della Polonia sorsero i Consigli dei deputati operai che, guidati dal P.C.P., puntarono alla conquista del potere, in lotta contro il terrorismo di Stato e contro la politica antisovietica. La destra del P.S.P. aderì ai Consigli, ma allo scopo di svuotarli di ogni contenuto rivoluzionario (come accadde a Varsavia) e di sabotarli daH’intemo per consentire alla polizia di distruggerli (come avvenne nel bacino minerario della Slesia). Nelle campagne, il movimento si estese attraverso i Consigli dei braccianti e i Consigli di operai e contadini.

Nel 1926 il gruppo militare Sanacja capeggiato da Pilsudski attuò un colpo di stato. Seguì, contro l’intero movimento operaio polacco, una repressione di tipo fascista che, in appoggio alla pol[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 233

Brano: [...]o peggio dei vecchi luridi reclusori. Non « riformano » il prigioniero. Al contrario, nefìa grande, nella schiacciante maggioranza dei casi hanno su di lui l'effetto più disastroso ». (« Memorie di un rivoluzionario », Roma, 1968, pag. 306).

La crisi che accompagnò lo scoppio della Prima guerra mondiale trovò Kropotkin in posizioni ideologiche contraddittorie. In contrasto con gli anarchici rimasti fedeli all'internazionalismo e all’antimilitarismo (come Errico Malatesta col quale era in rapporti), con altri intellettuali firmò un manifesto di appoggio alla guerra condotta dalla Gran Bretagna e dalla Francia contro la Germania. E nell’estate 1917 tornò in Russia per sostenere Kerenskij, schierandosi contro Lenin e la Rivoluzione d’ottobre. Quando però le forze dell'Intesa aggredirono la Russia, Kropotkin sostenne in campo internazionale la lotta contro l’intervento reazionario.

La morte Io colse, mentre nella Russia sovietica era molto aspra la polemica fra bolscevichi e anarchici. Nondimeno alle sue esequie parteciparono anarchici e[...]

[...]oi dalle guerre austroprussiana e francoprussiana, valse ad Alfred Krupp l’epiteto di « re dei cannoni », che traduceva in termini popolari la posizione di monopolio ormai assunta dall’azienda Krupp nel campo degli armamenti.

Ma spettò soprattutto a Friedrich Alfried Krupp (18541902) che, alla morte del padre Alfred, successe alla direzione dell’impresa, rafforzare i legami politici e d’affari con la dinastia degli Hohenzollern e con il militarismo prussianotedesco. Intimo di Guglielmo II, ne assecondò le aspirazioni alla « politica mondiale », facendosi promotore della agitazione pangermanistica e fautore del riarmo navale contro l’Inghilterra, potenziando il settore cantieristico del suo complesso e allargando la compenetrazione tra il suo personale impero e l’apparato governativo, burocratico, militare e finanziario del Reich.

Gustav von Bohlen [in piedi, a destra) durante il processo intentatogli dai francesi nel primo dopoguerra. Fu condannato a 15 anni di carcere, di cui scontò soltanto 7 mesi.

233



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 480

Brano: [...]zzazione dei Consigli di gestione (v.) nelle aziende, istituti ai quali annetteva un’importanza preminente nel quadro di una strategia di mutamenti radicali dei rapporti di classe.

Ministro all'Assistenza postbellica nel secondo gabinetto De Gasperi (luglio 1946) e ai Lavori pubblici nel terzo (febbraio 1947), dopo l'estromissione dei comunisti dal governo tornò al lavoro di partito, dirigendo il settore culturale, lavoro nel quale il suo rigorismo ideologico gli attirò critiche.

Membro deN’Esecutivo mondiale del movimento dei Partigiani della Pace (v.), deputato al Parlamento, nel

1955 fu eletto presidente dell'AIleanza Nazionale dei Contadini, un incarico che gli offrì nuove occasioni per contributi teorici di alto valore nell’analisi delle strutture del capitalismo monopolistico agrario e per orientare la strategia del partito in sede politica.

Nel 1964 (insieme a Enrico Berlinguer e Paolo Bufalini), partecipò all’incontro dei dirigenti comunisti italiani con quelli sovietici a Mosca, per discutere la questione della avvenut[...]

[...]parlamentare fino al 1972. Fu anche presidente del comitato scientifico delVIstituto Alcide Cervi per lo studio del movimento contadino e dei pròblemi deH'agricoltura e, in tale veste, organizzò il primo congresso di storia contadina (Reggio Emilia, gennaio 1975).

Sereni Silberberg, Xenia

Marina. N. in Russia nel 1906, m. a Losanna (Svizzera) il 27.1.1952; impiegata.

Figlia del socialista rivoluzionario Leo Silberberg, impiccato dallo zarismo dopo la rivoluzione russa del 1905, trovò rifugio con la madre in Italia. Crebbe e compì gli studi a Roma, dove si occupò come impiegata. Nel 1928 sposò Emilio Sereni (v.) che aveva conosciuto fin da giovinetta e si stabilì con lui a Portici (Napoli) condividendone l’impegno politico nella organizzazione comunista clandestina. Nel 1929 ebbe la prima figlia, alla quale impose il significativo nome di Lea Ottobrina. Dopo l’arresto (1930) e i 5 anni di carcere subiti dal marito condannato dal Tribunale speciale Xenia continuò a mantenersi collegata al Centro del partito. All'uscita dal carcere, [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 536

Brano: [...]interne, ma sei giorni dopo, con l’annuncio dell’armistizio, la fuga del re e di Badoglio, il dissolvimento dell’esercito e l’invasione tedesca, il Paese cadde nel caos.

Nella “repubblica di Salò” (v.) la prima iniziativa dei comunisti in campo sindacale fu quella di smascherare la demagogia del nuovo governo fascista che, al servizio diretto dei tedeschi, tentava di accattivarsi l’adesione dei lavoratori rispolverando la carta del rivoluzionarismo del 1919, quindi riconoscendo le Commissioni interne. A questa insidiosa manovra gli operai risposero sciogliendo le Commissioni interne e designando comitati sindacali clandestini per organizzare la difesa dei lavoratori e il sabotaggio della produzione bellica. Il sabotaggio, iniziativa che venne accolta non senza esitazioni, era imposto dalle esigenze della Guerra di liberazione. Fin dal novembredicembre 1943 cominciarono a Genova (v.) e a Torino i primi scioperi che legarono rivendicazioni sindacali operaie alla lotta armata (v. FIAT, Resistenza operaia alla).

L’organizzazione sindacal[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 624

Brano: [...].

Se la Camera del lavoro conobbe momenti di alterna fortuna (resterà inattiva negli anni 190911), la classe operaia locale espresse in tutto l’arco del l'età giolittiana un forte grado di mobilitazione. La robusta presenza dell’anarchismo, se non fu in grado di garantire uno stabile assetto organizzativo, permise comunque un’adesione del movimento operaio ai grandi temi politici dell'epoca: la protesta contro gli eccidi proletari, Pantimilitarismo e la polemica anticlericale costituirono gli elementi sui quali conversero ampi settori di classe, nel tentativo di costituire un fronte di opposizione alle scelte della borghesia.

Verso la Prima guerra mondiale

La crisi economica degli anni 19071908 colse il movimento operaio pisano in posizione difensiva: la Camera del lavoro era ormai in crisi e i repubblicani, nonostante i loro successi elettorali, non erano in grado di assumere una coerente posizione di difesa degli interessi proletari. Nel 1900 il repubblicano Angelo Battelli era stato eletto deputato del collegio di Pisa e, nei p[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine rismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---comunista <---comunisti <---socialista <---fascista <---socialisti <---P.C. <---P.S.I. <---Partito comunista <---anarchismo <---capitalismo <---fascismo <---fascisti <---ideologiche <---italiano <---nazista <---prussiano <---Agraria <---Alfred Krupp <---Angelo Battelli <---Arnaldo Dello Sbarba <---Boleslaw Bierut <---Bruno Buozzi <---C.G.L. <---C.I.L. <---C.L.N. <---Centro interno <---Comitato centrale <---Consigli di gestione <---Critica marxista <---De Gasperi <---Emilio Canevari <---Errico Malatesta <---FIAT <---Fisica <---Friedrich Alfried Krupp <---G.L. <---Giuseppe Di Vittorio <---Guglielmo II <---Hitler in Germania <---La guerra <---La morte <---La prima <---La protesta <---La storia <---Livorno-Pisa <---Luigi Longo <---Marciti Karsprzak <---Meccanica <---Nell'Italia <---P.C.I. <---P.C.P. <---P.S.P. <---PCI <---Partigiani della Pace <---Patto di Roma <---Primo Maggio <---Rosa Luxemburg <---S.D.K.A.P. <---S.D.K.P. <---S.S. <---U.R.S.S. <---U.S.I. <---Unione nazionale <---antifasciste <---antifascisti <---antimilitarista <---aziendalisti <---azionisti <---calisti <---capitalisti <---dell'Intesa <---dell'Italia <---democristiani <---democristiano <---estremisti <---fasciste <---ghiano <---giolittiana <---gramsciana <---gramsciane <---hitleriana <---ideologico <---imperialismo <---internazionalismo <---italiane <---latifondisti <---liste <---marxista <---meridionalista <---metodologica <---militarismo <---mussoliniano <---nazifascista <---nazifascisti <---neutralista <---prussiana <---rigorismo <---sciovinista <---sindacalista <---stiano <---taliani <---terrorismo <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL