→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale revisionismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 243Analitici , di cui in selezione 13 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giancarlo Bergami, Partito e prospettiva della rivoluzione comunista in Bordiga in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...] classe nella battaglia di Bordiga per l'unità del proletariato. — La concezione bordighiana del partito politico della classe operaia ha la sua origine teoricopratica nell'impegno del fondatore del circolo rivoluzionario intitolato a Carlo Marx di ricostituire, negli anni che precedono la prima guerra mondiale, una corrente di sinistra capace di applicare il programma classista al di fuori dei particolarismi municipalistici, e contro il duplice revisionismo riformista e sindacalista. La lotta pressoché esclusiva alla tattica bloccarda e alle « morbose degenerazioni » del socialismo napoletano, che si era lasciato attrarre nello schieramento variopinto delle consorterie laiche, massoniche e democrateggianti, indica nondimeno il titolo di merito e, insieme, il punto debole del marxismo di Bordiga e dei suoi giovani compagni meridionali. Essi non pongono infatti la funzione e la natura del partito in termini tatticostrategici adeguati alla maturità raggiunta dalla maggioranza del proletariato, o alla crisi storica delle forze capitalistiche naziona[...]

[...]cale e/o politico), vale a dire il nodo dei rapporti tra il partito comunista come avanguardia del proletariato rivoluzionario e il movimento operaio nelle sue concrete ramificazioni organizzative
e di classe. Bordiga ripropone nel 19211922 le motivazioni dei dissensi sul fronte unico politico esplicitati nel « Soviet » del 4 luglio 1919, ancorché, nella preoccupazione di difendere il nuovo partito dai germi dissolvitori dell'opportunismo e del revisionismo, egli non valuti con esattezza la natura della reazione fascista e il possibile sbocco autoritario o militare di destra della crisi del dopoguerra.
Bordiga riecheggia in modo parziale e restrittivo l'insegnamento leniniano secondo cui soltanto il partito della classe operaia è in grado di raggruppare, educare, mobilitare l'avanguardia del : proletariato e di tutte le masse lavoratrici, consentendo di resistere alle oscillazioni piccoloborghesi
e alle tentazioni del corporativismo e dei pregiudizi professionali alle quali singole categorie di lavoratori e operai sono soggette nel regime del [...]

[...]endenze socialdemocratiche, riformistiche, sindacalistiche, e pseudorivoluzionarie, apparse in Italia e fuori nel primo ventennio del Novecento. Da posizioni culturali antitetiche a quelle gramsciane Bordiga chiedeva, come ha scritto Giuseppe Berti,
la restaurazione totale dell'ortodossia marxista, considerava la degenerazione
« socialpatriottica » della it Internazionale come il punto culminante di un lungo processo degenerativo, collegava il revisionismo alla penetrazione, in varie forme, della filosofia idealistica « borghese » nel movimento operaio. Voleva ritornare alle fonti. Ma le sue fonti non erano affatto il pensiero idealistico italianotedesco
e contro le dottrine volontaristiche, contro le scintillanti formulazioni soreliane
e bergsoniane, egli aveva polemizzato, sin da giovane, nel socialismo napoletano. Le fonti, per Bordiga, erano le sacre pagine del Manifesto, erano il Marx e l'Engels che avevano rotto definitivamente con l'idealismo « borghese », con la democrazia « borghese », con la sinistra democratica anche nelle sue espr[...]

[...]meteo, 1924; ora col titolo: Lenin, presentazione di Alfonso Leonetti, Roma, Partisan, 1970, p. 28 (in appendice l'art. di A. GRAMSCI, « Capo »).
274 GIANCARLO BERGAMI
nismo, ma quello della ferrea unità della forza e della storia della rivoluzione ».
Pur apprezzando il valore della lotta teoretica che verso il 1900 si accende nel Partito operaio socialdemocratico russo — nel corso della quale si riflette il contenuto della campagna contro il revisionismo bernsteiniano internazionale anteriore alla prima guerra mondiale, l'opportunismo socialnazionalista degli anni di guerra, il menscevismo del dopoguerra —, e che culmina nella scissione del 1903, Bordiga prende le distanze dall'insieme dell'esperienza bolscevica intesa quale corpo chiuso di indicazioni tattiche e di insegnamenti validi in assoluto per i partiti aderenti all'Internazionale comunista. Egli rilutta a vedere nel leninismo una dottrina a sé, che consista nell'ideologia rivoluzionaria del proletariato in alleanza coi contadini, in quanto potrebbe prestarsi ad essere adoperata dai c[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]e di più interessante, moderno, sistematico, è stato scritto da parte socialdemocratica. È rintracciabile ancora in quella distinzione la continuazione della originalità che ha sempre, anche se non apertamente, caratterizzato il marxismo tedesco rispetto a quello russo. Si pensi alle argomentazioni filosofiche di Plekhanov contro Bernstein e Konrad Schmidt nel ’98’99 e al contenuto essenzialmente politico della polemica della Luxemburg contro il revisionismo. Si pensi alle perplessità di Kautsky rispetto al materialismo filosofico, dalla corrispondenza con Plekhanov e dalla nota, lettera a Friedrich Adler del 1909 fino alla Concezione materialistica della storia. Si pensi a ciò che scrive Bernstein a Victor Adler : « Per me la dottrina non è sufficientemente realistica, è per cosi dire rimasta indietro rispetto allo sviluppo pratico del movimento. Può ancora andar bene forse per la Russia... ma in Germania nella sua vecchia forma è qualcosa di sopravvissuto » 1. Si pensi infine al materialismo storico esclusivo di Mehring. Qui da noi, in Italia, [...]

[...] ideologico. Si lavora con le equazioni materialismoproletariato, idealismoborghesia, oppure dialetticaproletariato, evoluzionismoborghesiasocialdemocrazia. Questi sono sostanzialmente i preAldo Zanardo 345

supposti delle recensioni di Hermann Duncker e Fritz Riickert al libro di Bukharin.

Hermann Duncker, che lo recensisce nella Internationale Presse Korre. spondenz1 e in Die Internationale2, ne indica l'aspetto positivo nel radicale antirevisionismo, nell’adesione aperta alla concezione materialistica della realtà (che è anche ricongiungimento alle posizioni genuine di Marx, Plekhanov, Mehring). Il fatto che Bukharin non discuta i problemi della conoscenza significa semplicemente che il marxismo è estraneo agli scolasticismi neokantiani. Il comuniSmo russo fornisce non solo l’esempio.di una lotta rivoluzionaria, ma anche opere teoriche magistrali. Duncker tuttavia mette in risalto alcuni punti, presenti si nel Manuale, ma non certo sviluppati: il materialismo di Marx non è meccanicistico; l’ideologia non è pura apparenza; c’è reciprocità[...]

[...]to tipo nel marxismo tedesco e russo. Gramsci le considera di poco conto e le attribuisce a gruppi ristretti di intellettuali e di professori2. Fu appunto questo fatto, il rilievo politico e filosofico delle combinazioni di marxismo e idealismo, che dette vigore al materialismo filosofico russo, che mantenne elementi di continuità filosofica fra Plekhanov e Lenin. Fin dal 1909 3 Lenin indicava i termini della differenza filosofica fra marxismo e revisionismo nel materialismo e nella dialettica. Il binomio poi si conservò, con varia accentuazione e giustificandosi con altre lotte intellettuali e politiche, nel marxismo della Terza Internazionale.

Queste posizioni verso la sociologia, il materialismo volgare, le scienze della natura, si trovano riflesse e chiarite nel quadro che Gramsci ha dello sviluppo passato del marxismo filosofico e nella prospettiva che traccia per il futuro.

Il punto da cui dipende, per Gramsci, lo svolgimento generale di questi problemi è la rivoluzione teorica rappresentata dalla filosofia classica tedesca e soprattu[...]

[...]ta dalla filosofia classica tedesca e soprattutto da Hegel, è il momento in cui sono stati immessi nella storia del pensiero i concetti di creatività e di dialettica. « È certo che la concezione soggettivistica è propria della filosofia moderna nella sua forma più compiuta ed avanzata, se da essa e come superamento di essa è nato il materialismo storico » 4, ed è certo ancora che di questa

1 M. S., p. 81.

2 M. S., pp. 8284.

3 Marxismo e revisionismo.

4 AL S., p. 139.364

I documenti del convegno

concezione « lo hegelismo... rappresenta la forma più compiuta e più geniale » \

Il pensiero di Marx, storicamente e idealmente legato a Hegel, si è sviluppato, nel movimento socialista, in tutt’altro senso. Momento essenziale, per Gramsci, di questa deviazione è la « quistione del valore delle scienze cosi dette esatte o fisiche » e la « posizione che esse sono venute assumendo nel quadro della filosofia della prassi di un quasi feticismo, anzi della sola e vera filosofia o conoscenza del mondo » 2. Questa deviazione non è altro che [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] C. Luporini, La metodologia filosofica del marxismo nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ia e delle scienze naturali » (ove Gramsci intanto accentuava e invitava a considerare il carattere storico della prova).
6. L'importanza d'insieme di' questo aspetto della problematica gramsciana è da collegarsi alla lotta contro le intrusioni di materialismo metafisico nel marxismo (svolta da Gramsci piú specificamente nella discussione del « manuale popolare » del Bukharin). Queste intrusioni costituiscono per Gramsci anch'esse una forma di revisionismo, cui è stato sottoposto il marxismo, sebbene con caratteri e radici di classe (relativi a una fase storica ancora immatura del movimento reale della
Cesare Luporini 45
classe d'avanguardia nella sua capacità di esprimere una autonoma elaborazione e direzione culturale) profondamente diversi da quelli che si trovano alla origine del revisionismo idealistico (influenza della direzione ideologica borghese).
La battaglia di Gramsci contro l'idealismo e il revisionismo idealistico ha un posto importante nei suoi scritti e penetra, ancor piú della precedente, in una serie di problemi determinati (storiografici, economici, letterari, di metodologia critica ecc.), una parte dei quali esula dall'ambito della presente relazione. Essa si svolge fondamentalmente nella discussione dello storicismo crociano e rimane esemplare anche se oggi sono in gran parte esaurite le ragioni di quell'Anticroce che Gramsci auspicava. È una battaglia interna alla cultura italiana, ma che ne oltrepassa i limiti per i suoi risultati e il significato metodologico. Essa conduce, per un[...]



da Giudizi di Antonio Gramsci su Benedetto Croce in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 1 - giugno

Brano: [...]edesco e più' che in italiano. Il Croce, come appare dai siioi scritti, ha un. alto concetto di questa sua posizione di leader della cultura mondiale e della responsabilità e dei doveri che essa porta con sè. E evidente che i suoi scritti presuppongono un pubblico mondiale, di élite. Occorre ricordare che negli ultimi anni del secolo scorso gli scritti crociani di teoria della storia hanno date le armi intellettuali ai due massimi movimenti di < revisionismo , del tempo, di Edoardo Bernstein in Germania e del Sorel in Francia. Il Bernstein ha scritto egli stesso essere stato indotto a rielaborare tutto il suo pensiero filosofico ed economico dopo aver letto i saggi del Croce. L' intimo legame del Sorel col Croce era noto, ma quanto fosse profondo e tenace è apparso specialmente dalla pubblicazione delle lettere del Sorel, il quale si mostra spesso intellettualmente subordinato al Croce in modo sorprendente. Ma il Croce ha portato ancora più oltre la sua attività revisionistica e ciò specialmente durante la guerra, soprattutto dopo il 9917. La nuo[...]

[...]9917. La nuova serie di saggi sulla teoria della storia incomincia dopo il 1910 con la memoria Cronache, storie e false storie e giunge fino agli ultimi capitoli della Storia della storiografia italiana nel secolo X.JX, ai saggi sulla scienza politica e alle.ultime manifestazioni letterarie, tra le quali la Storia d' Europa, come appare almeno dai capitoli che ho letto. Mi pare che il Croce tiene più di tutto a questa sua posizione di leader del revisionismo e che in ciò egli intenda essere il meglio della sua attuale attività. In una breve lettera scritta al prof. Corrado Barbagallo e pubblicata nella Nuova Rivista Sto' rica del 1928 o 29 (non ricordo con esattezza) egli esplicitamente dice che tutta l' elaborazione della sua teoria della storia come storia eticopolitica (e cioè tutta o quasi la sua attività di pensatore di circa 29 anni) è rivolta ad approfondire il suo revisionismo di quaranta anni fa.
Carissima Tania, se cenni simili a questi ti possono essere utili per il ttto lavoro, scrivimelo e cercherò di fissarne qualche altro .. .
LA RINASCITA
Casa penale di Turi, 25 aprile 1932
. Non so ancora se le note che ti ho scritto sul Croce ti abbiano interessato e se sono conformi alle necessità del tuo lavoro : credo che me lo dirai e cosí potrò regolarmi meglio. Del resto tieni conto che si tratta di accenni e di spunti che andrebbero svolti e completati. Ti scrivo un paragrafo anche questa volta ; tu poi riordinerai secondo che ti parrà più opportuno. Una quisti[...]



da Enrica Pischel, Considerazioni sulla nuova fase della politica asiatica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]da del rapporto sul quale ciascuna borghesia si trova sia con le forze feudali sia con gli elementi rivoluzionari agrari o urbani) in una società sostanzialmente socialista; se e fino a che pinto i tentativi progressivi condotti dalle forze borghesi più avanzate rimangano nell'ambito del nazionalismo borghese progressista e dove divengano invece una nuova e quanto mai « diversa » via al socialismo; come possa essere conciliata la denuncia del « revisionismo » da parte del mondo marxistaleninista con il tentativo di operare pacificamente il trapasso dai regimi nazionalisti progressisti a quelli socialisti.
Chi scrive non presume di dare risposte a questi problemi, ma intende soltanto esaminare alcuni fenomeni ed alcune indicazioni che possano rendere più facile lo sforzo di interpretare in futuro gli sviluppi tuttora in corso in Asia. Molto si é scritto da Bandung in poi sul problema dei paesi sottosviluppati ed in particolare sul contributo e le soluzioni che dovrebbero fornire le potenze o le forze sociali che fanno parte del mondo capitalista[...]

[...]ntro gli schemi elabo1 rati in Cina da Mao per una società « semicoloniale e semifeudale »: l'India oggi è un fenomeno assai più complesso, perch' in essa coesistono residui semicoloniali e semifeudali, con vast settori borghesi ed altri semisocialisti.
Come potranno i comunisti indiani inserirsi nel gioco e portare gradualmente alla prevalenza il settore semisocialista ? A questo proposito bisogna tener presente che l'atteggiamento contro il « revisionismo » e contro tutti i tentativi di organizzare
46 ENRICA PISCHEL
società di tipo socialista su basi sostanzialmente diverse da quelle dell'URSS, assunto nell'ultimo anno dai partiti comunisti e primo fra tutti dal partito comunista cinese, non sembrano consentire ai comunisti indiani di nutrire eccessive illusioni — se mai ne ebbero — sul carattere socialista o semisocialista della politica di Nehru. Essi quindi per ora limitano la positività della « linea Nehru » ed il loro appoggio ad essa con un giudizio derivato in generale dalle tesi della « Questione nazionale e coloniale » e della « Nuo[...]

[...]ttici e come tali non duraturi, tuttavia sembra esservi da parte sovietica una certa considerazione della particolarità dei rapporti con l'India quale principale potenza del mondo afroasiatico. Così pure è certo che l'attacco al neutralismo di Tito non vuole essere da parte sovietica (anche se vi possono essere e vi sono stati riflessi politici negativi da parte di Nehru) un attacco al neutralismo indiano, perché è evidente che la denuncia del « revisionismo » riguarda il movimento jugoslavo in quanta si voglia presentare come membro del « mondo socialista » e membro « diverso ».
Ma ciò non vale nei confronti di un movimento borghese progressista come quello di Nehru, il cui neutralismo viene consi derato rientrante nel fenomeno dell'antimperialismo dei paesi che furono soggetti a dominazione coloniale. Mentre Tito viene accusato quale transfuga dal blocco dei paesi ad organizzazione socialista, Nehru viene giudicato come un fenomeno « obiettivamente positivo » di incrinazione del mondo borghese, attraverso la lotta anticolonialista. Almeno ques[...]



da George Lukacs, La mia via al marxismo [traduzione di Ugo Gimelli] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]o molto serio. Fintanto però che i dogmatici rimangono attaccati all'identità sostanziale di Stalin coi classici del marxismo, si troveranno altrettanto disarmati intellettualmente davanti a quelle correnti (con segno contrario) quanto i revisionisti in buona fede. Per la conservazione e il progresso del marxismoleninismo deve trovarsi un « tertium datur » come uscita da questo vicolo cieco; si deve cioè estirpare il dogmatismo per combattere il revisionismo.
Lenin ha indicato per primo e chiaramente il punto archimedico d'appoggio della presa di posizione qui necessaria. Soltanto se saremo coscienti che il marxismo ci ha lasciato un metodo sicuro, uno straordinario numero di verità salde, una quantità di spunti quanto mai fecondi per il suo proprio sviluppo; che noi non possiamo fare alcun progresso reale sulla via della scienza senza un'assimilazione e un'applicazione approfondita di quei principi; che tuttavia l'elaborazione di scienze universali sulla base del marxismo è un compito da svolgere e non qualcosa di già raggiunto; se tutto questo[...]

[...]mio rapporto con la vita e coi suoi oggetti, ma l'ha anche promosso. Se io oggi posso lavorare a un'estetica e posso sognare il compimento di un'etica, lo devo a questa lotta.
Appunto perciò scrivo anche queste righe nello stato d'animo di un'attesa piena di tensione. So bene che la lotta per la nuova via é ben lungi dall'essere conclusa; anzi, abbiamo visto e vediamo tutt'oggi diverse ricadute nel dogmatismo, col corrispondente rafforzarsi del revisionismo. Io personalmente — e
qui parlo soprattutto di me, del mio lavoro — sono convinto che il serio sforzo in direzione di una scienza marxistica uni
versale può dare alla mia vita un contenuto indistruttibile. (Qua
le valore obbiettivo avrà il mio contributo a quest'opera giudicherà la storia. Io non sono autorizzato a pronunciare un giudi
zio su di esso). Esistono ancora oggi vari impedimenti su questa
via. Il movimento operaio rivoluzionario dovette superare fin dal suo sorgere i piú diversi smarrimenti ideologici; finora vi é
sempre riuscito e io sono profondamente convinto che vi riusci[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] E. Garin, Antonio Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]amo l'uso aperto — sul terreno della critica teatrale — delle « categorie » crociane (e un tendenziale
1 P., p. 7
2 L. C., p. 41.
3 M. S., pp. 1712.
4 M. S., pp. 17980.
5 M. S., p. 131.
s M. S., p. 180.
7 L. V., p. 247.
Eugenio Garin 7
orientamente crociano degli anni di preparazione riconoscerà egli stesso piú tardi, esplicitamente 1), assistiamo poi a un progressivo costante lavoro di determinazione della portata « speculativa » del « revisionismo » crociano, e della sua funzione pratica (« la piú potente macchina "per conformare" le forze nuove italiane agli interessi del gruppo dominante » ), mentre d'altra parte, viene precisata l'importanza del contributo positivo recato dal Croce stesso sul terreno della polemica antiteologica ed antimitologica per una « fede nella civiltà » moderna, che non ha bisogno di trascendenza e rivelazione, ma contiene in se stessa la propria razionalità e la propria origine: « una conquista civile che non deve essere perduta » 2. dl testo è del '31, e va confrontato con la lettera drammatica e commovente[...]

[...]ficamente la filosofia della prassi » 1), e la sua polemica condotta su due fronti: da un lato contro la « rinascita » idealistica, e dall'altro contro il positivismo del primo Novecento. E
1 M. S., p. 79.
Eugenio Garin 13
se contro quest'ultimo, contro il suo modo di fraintendere Marx e contro tutti gli atteggiamenti di deteriore « economismo » e « meccanicismo fatalista », Gramsci si vale spesso delle armi dei neohegeliani, contro il loro « revisionismo » e le loro nostalgie teologiche e speculative (« Lo storicismo idealistico crociano rimane ancora nella fase teologicospeculativa » 1) riprende le armi di Hegel (di un Hegel non « teologo » o non solo « teologo » — « la filosofia della prassi è una riforma e uno sviluppo dello hegelismo ») e di Marx, e in questo senso elabora il suo umanismo integrale (« il comunismo è umanismo integrale: studia, nella storia, tanto le forze economiche che le forze spirituali ecc. » 2), il suo integrale storicismo r(« la storia riguarda gli uomini viventi », è la realtà di « tutti gli uomini del mondo in qua[...]



da j.s.[Jole Soldateschi], scheda sintetica di «Lavoro critico» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]uale) e « sociale,», _ auspicando una risoluzione che non sia parziale o unilaterale (separatezza neutrale o sociologismo spoliticizzato), ma critica e complessiva.
Le scelte tematiche del primo fascicolo della rivista sono in buona parte conseguenti a questa linea interpretativa: si vedano l'intervento di Leone de Castris « Per una storia del metodo formale in Italia), quello di Sechi sulla generazione del verri e ' quello di de Giovanni sul « revisionismo di Croce e la critica di Granisci all'idealismo dello Stato ». (j. s.)



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Petronio, Gramsci e la critica letteraria in Studi gramsciani

Brano: [...]ia iniziale con siste nello avere combattuto sistematicamente Croce, considerandolo la voce piú importante (e piú " pericolosa ") della vita italiana » : un'affermazione che mi pare esattissima, ma che va dimostrata, almeno per quanto concerne la critica letteraria.
Merito precipuo di Gramsci fu lo sforzo, riuscito, di storicizzare il marxismo, non accettandolo e ripetendolo come un sistema pietrificato di dogmi, ma neppure dissolvendolo in un revisionismo eversore, sibbene svolgendolo alla luce dei progressi della cultura europea, arricchendolo e rinsanguandolo di quanto il pensiero moderno aveva prodotto, senza per. questo rinnegarne i principi e lo spirito. Cosí operando Gramsci veniva ad attuare quel ritorno al marxismo, di cui piú volte, nel secondo decennio del secolo, avevano parlato i socialisti italiani, consci dei pericoli del neoidealismo, convinti della impossibilità di combatterlo con le armi ormai spuntate del positivismo, proclamanti la necessità di rifarsi ai principi di Marx ed Engels, per adattárli alle nuove esigenze della vi[...]



da Romano Ledda (a cura di), Dossier NATO in KBD-Periodici: Rinascita 1969 - 5 - 9 - numero 19

Brano: [...]ltato di una serie di errori deformanti interni a una struttura buona e positiva. E di qui vengono tutte le proposte « revisioniste » della Alleanza. Ma non si tratta, invece, della natura stessa degli attuali rapporti tra USA ed Europa? non si tratta della scelta storica compiuta dall'imperialismo americano di fronte ai processi del nostro tempo? Prima di analizzare, quindi, le caratteristiche di quelle crisi e la impossibilità o velleità del « revisionismo » atlantico, converrà vedere più da vicino il prezzo che l'Europa (e il mondo) hanno pagato alla politica atlantica degli Stati Uniti.
Nel 1949, al momento del voto sul Patto Atlantico l'onorevole Ugo La Malf a, con una divinazione di cui possiamo apprezzare tutto l'acume, ebbe a dire: « Oggi sta nascendo l'Europa e l'America non c'entra ». A distanza di vent'anni quale è il bilancio che l'Europa può trarre dalla nascita della NATO e dalla appartenenza a essa dei paesi occidentali? Il prezzo pagato, come si vedrà, è stato altissimo: attraverso la NATO l'Europa è stata l'epicentro della guerr[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine revisionismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Dialettica <---Filosofia <---italiana <---italiano <---marxista <---Ciò <---Logica <---Pratica <---Gramsci <---comunista <---ideologia <---ideologica <---marxismo <---materialismo <---siano <---socialista <---ideologie <---leninista <---marxisti <---socialismo <---Marx <---abbiano <---capitalismo <---comunisti <---gramsciana <---gramsciane <---idealismo <---ideologico <---italiani <---socialisti <---Francia <---Storiografia <---comunismo <---fascismo <---ideologici <---leninismo <---socialiste <---storicismo <---umanesimo <---Diritto <---Engels <---Feuerbach <---Hegel <---Il lavoro <---Più <---Russia <---Stalin <---Stato <---bolscevismo <---capitalista <---hegeliana <---ideologiche <---italiane <---metodologia <---realismo <---Agraria <---Antonio Gramsci <---Bernstein <---Dei <---Del resto <---Diplomatica <---Dogmatica <---Giappone <---Il bolscevismo <---Lenin <---Marx-Lenin <---Meccanica <---Rosa Luxemburg <---Scienze <---Scienze naturali <---Sistematica <---Sociologia <---Sulla <---attivismo <---burocratismo <---centralismo <---crociana <---crocianesimo <---crociano <---d'Italia <---dell'Europa <---dogmatismo <---economista <---fanatismo <---fascista <---gramsciano <---imperialismo <---marxiste <---nell'Unione <---positivismo <---sociologia <---Agli <---Appare <---Arbeiterbewegung <---Basta <---Bibliografia <---Bologna <---Bordiga <---Cattaneo <---Così <---Croce-Gramsci <---Cunow <---De Sanctis <---Die <---Die Gesellschaft <---Dinamica <---Discipline <---Editori Riuniti <---Entro <---Estetica <---Etats <---Etats-Unis <---Filosofia della storia <---Gnoseologia <---Hamburg <---Hegel-Marx <---Il Mulino <---Inghilterra <---Jahrbuch <---Karl Marx <---Kautsky <---Korsch <---La Francia <---La lotta <---Labriola <---Lukàcs <---Machiavelli <---Manzoni <---Max Adler <---Metafisica <---Movimento <---NATO <---New York <---Ordine Nuovo <---Otto Bauer <---Psicologia <---Retorica <---Risorgimento <---SEATO <---Simmel <---Sociology <---Zinoviev <---anarchismo <---anticomunismo <---anticomunista <---antimarxisti <---apriorismi <---classista <---colonialismo <---comuniste <---conservatorismo <---crociane <---d'Europa <---dell'Asia <---dell'Ottobre <---desanctisiana <---determinismo <---economismo <---economisti <---empiriocriticismo <---filologica <---filologico <---giacobinismo <---gnoseologia <---gnoseologica <---gnoseologico <---hegelismo <---imperialista <---internazionalismo <---latifondisti <---liberalismo <---materialisti <---meccanicismo <---menscevismo <---metodologiche <---minacciano <---monismo <---naturalismo <---nazionalista <---nazionalisti <---nazista <---nell'Asia <---nell'Europa <---nismo <---oltranzisti <---prussiana <---psicologia <---psicologico <---revisionista <---revisionisti <---riformista <---riformisti <---scientismo <---settarismo <---sindacalismo <---sociologica <---sociologico <---sociologie <---sociologismo <---soggettivismo <---staliniana <---tecnologico <---teologico <---terrorismo <---umanisti <---zarista <---ACLI <---Adenauer <---Adolph Weber <---Adoratskij <---Aereo <---Affari Esteri <---Affen <---Agiografia <---Agostino Depretis <---Agricolture <---Air Command <---Al CONFINI <---Al II <---Alastair Buchan <---Alberto Predieri <---Alcuni <---Alexander Gerschenkron <---Alexander Schifrin <---Alfonso Leonetti <---Alice nel paese delle meraviglie <---Allargato <---Allweisheit <---Alma Ata <---Alma-Ata <---Alto Com <---Andhara <---Andrea Viglongo <---André Fontaine <---Angelo Tasca <---Angleterre <---Annali <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Antonio Labriola <---Apologetica <---Approvvigionamenl <---Arbeiterliteratur <---Archiv <---Archos <---Arguments <---Arkhiv Marksa <---Armamenti <---Armando Sapori <---Arturo Labriola <---Atlantic Treaty <---Atti del Convegno <---Aufbauplans <---Autogestion <---Avertissement <---Avvenne <---Axelrod <---Bahne <---Balcani <---Ballistic Missiles <---Banco di Napoli <---Bandung <---Banner <---Basi NATO <---Basterà <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Benedetto Croce <---Berchet <---Berle <---Berlino-Est <---Bernstein in Germania <---Bernstein-Debatte <---Bhilai <---Bibliographie <---Bibliothèque <---Bilan <---Bilddokumenten <---Birmania <---Biteneio <---Blackwell <---Bogdanov <---Bolchévisme <---Bolshevism <---Bordiguisme <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Borneo <---Bottomore <---Bratsk <---Bruno Rizzi <---Brunssum <---Bruxelles <---Brève <---Brèves <---Brìefwechsel <---Buchan a Henry Kissinger <---Bucovina <---Bukhara <---Bukharin <---Bulletin <---Bullpup <---Buon <---Buret <---Burnham <---CED <---CNRS <---Cahiers <---Cain Haller <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Calogero La Malfa <---Cambogia <---Cambridge University <---Capitale <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capo <---Carissima Tania <---Carlo Cattaneo <---Casa Penale <---Casteao <---Castoriadis <---Castris <---Caucaso <---Cecoslovacchia <---Cedé Ii <---Centrale Sovietica <---Centro Europa <---Cercherò <---Cernáuti <---Certo in Lukàcs <---Cesare Luporini <---Ceylon <---Cfr <---Charlottenburg <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Chiang <---Chicago Press <---Choix <---Chronologie <---Churchill <---Ciascuno <---Cie <---Cincafmed <---Cinquanta Rubel <---Cito da Ruth <---Classe <---Classi <---Claude Julien <---Claude Lefort <---Cleveland <---Coblenza <---Comdata <---Comdata Politico <---Comdata Sci <---Come <---Commissione <---Commune de Paris <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso di Halle <---Congresso di Roma <---Consiglio Atlantieo <---Contemporaneamente <---Contrat Social <---Contribution <---Contributo del Presidium del Komintern <---Coppola <---Corea <---Corniesto <---Correspondance <---Cosa <---Cosi Rubel <---Council <---Crimea <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Croce Gramsci <---Cronologia <---Cuba <---Czernowitz <---Daily Tribune <---Dal <---Darmstadt <---Darvin <---Daten <---David Borisovic <---David Rjazanov <---De Clementi <---De Gaulle <---De Marx <---Dean Rusk <---Deborin <---Della Torre <---Demarco <---Denis de Rougemont <---Denkens <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Dessirier <---Destra del Solaro <---Detlev Auvermann <---Diamat <---Die Anderung <---Die Geschichte <---Dielt <---Difesa Aerea <---Dio <---Diritto pubblico <---Dirk U <---Dirk U Stikker <---Divina Commedia <---Dix <---Dolléans <---Dommanget <---Dossier NATO <---Dottrina Eisenhower <---Dottrina McNamara <---Dottrina Truman <---Draper <---Dubrovnik <---Due <---Dulles <---Dulles-Adenauer <---Dushanbe <---Duynster <---Dynamic So <---Débats <---Eaesi <---Ecco <---Echange <---Economia agraria <---Economie I <---Economie II <---Editions Sociales <---Edizioni Prometeo <---Edoardo Bernstein <---Edward C <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Eine <---Eleanor Marx <---Elements <---Elettronica <---Engelsa <---England <---Enzo Collotti <---Epistemologia <---Ercoli <---Erganzung <---Erkenntnis <---Ernst Drahn <---Erwin Szabos <---Esteri Nenni <---Estremo <---Etat <---Etica <---Etienne Balazs <---Etudes <---Eugenio Garin <---Eugène Buret <---Europa ACE <---Federico Artesio <---Federico Artusio <---Fenomenologia <---Feuerbach-Marx <---Filippo Frassati <---Filosofia italiana <---Fisheries <---Fisica <---Flora Tristan <---Fogarasi <---Folklore <---Fondamentalmente <---Food <---Foreign <---Foreign Affairs <---Foreign Relations <---Formosa <---Forze <---Foster Dulles <---Fourier <---Fournière <---Fragments <---Francesco De Sanctis <---François Perroux <---Freiligrath <---Freville <---Friedrich Adler <---Friedrich Engels <---Friedrich List <---Fritz Riickert <---Gandhi <---Geburtstag <---Gedanken <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gemeinwesen <---Gendai Schiso <---Gengis Khan <---George Kennan <---Gerhardsen <---Germania di Bonn <---Germany <---Germiania <---Gerschenkron <---Gesammelte Schriften <---Geschichte <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Gesellscha <---Gioacchino Pepoli <---Gioacchino Volpe <---Giugno <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Ferrari <---Giuseppe Petronio <---Già Engels <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Gli <---Gli Stati Uniti <---Gli USA <---Gobetti <---Golfo <---Grecia <---Grossmann <---Grunbergs Arcbiv <---Grundrisse <---Gruppo Strategico <---Guicciardini <---HENRYK GROSSMANN <---Hancock <---Harriman <---Harvard <---Hegel in Italia <---Henry R Luce <---Hermann Duncker <---Historical Materialism <---Hitler <---Ho Chi Minh <---Iaica <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Il Consiglio <---Il Lavoratore <---Il Partito <---Il Partito Comunista <---Il Risorgimento <---Ile I <---Iltit <---In L <---In ogni modo <---Indices <---Indocina <---Indonesia <---Infine <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Internazionale <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Iring Fetscher <---Irkutsk <---Is Cfr <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Isvanami Gendai <---Italy <---Ive Congrès <---Iza <---JACQUES CAMATTE <---Jaca Book <---Jahrbuch I <---Jahren <---Jahrhundert <---James Burnham <---James Warburg <---Jean R <---John Law <---Joseph Déjacque <---Jugendinternationale <---Jung-Marxisten <---K.M. <---Kalsaas <---Karl Kautsky <---Karl Korsch <---Karl Radek <---Kienthal <---Kierkegaard <---Kiev <---Klassenbewusstsein <---Kommune <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Kotelawala <---Kreuznach <---Kuomintag <---Kuomintang <---Kurt SAUERLAND <---L.V.N. <---La Europa <---La Filosofia <---La Marx <---La Miami <---La NATO <---La Nef <---La Pensée <---La Revolution <---La Rivoluzione Liberale <---La Russie <---La Salamandra <---La Siberia <---La Terza <---La guerra <---La rivoluzione contro il Capitale <---Laos <---Le Contrat <---Le Monde <---Leben <---Lefort La <---Lehrbuch <---Lemnitzer <---Lenin da Stalin <---Leningrado <---Les <---Les Egaux <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Lesgaft <---Leske di Darmstadt <---Lexique de Marx <---Libro III <---Linguistica <---Liolà <---Lo Spettatore <---Lo Stato <---Louis Althusser <---Louis Janover <---Lucien Goldmann <---Luisa Calogero <---Lungi <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Luzzatto <---Lénine <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---M.S. <---MEC <---Ma in Gramsci <---Mac Namara <---Machiavelli-Savonarola <---Malesia <---Malta <---Mamaia <---Managerial Revolution <---Manifesto dei comunisti <---Manuale di Bukharin <---Manuskript <---Mao <---Marburgo <---Margaret Manale <---Mario Alleata <---Marx Pages <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Marx nella Pléiade <---Marx-Engels <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Masses <---Matematica <---Materialìsmus <---Mathiez <---Mattick <---Maximilien Rubel <---Mazzacurati <---Means <---Meccanicisticamente <---Medio Oriente <---Mediterranela <---Mehring <---Mein Weg <---Menderes <---Merce <---Mezzogiorno <---Mi pare <---Mirsky <---Miseria <---Moderno Principe <---Momigliano <---Mondes <---Moneta <---Mosca <---Moses Hess <---Moskau <---Mouton <---Mélanges Pierre <---NEP <---Nachlasses <---Nachwort <---Napoleone I <---Napoleone III <---National Security Council <---Necaev <---Negli USA <---Nehru <---Nei Quaderni <---Neisse <---Nell'Introduzione <---Nelle Noterelle di G C Abba <---Neue Zeit <---New Deal <---New York Times <---Norberto Bobbio <---Nord <---Nord Europa <---Nord e Sud <---Nord-Atlantico <---Note sul Machiavelli <---Notizie NATO <---Nuova <---Nuova Delhi <--- <---Né in Indonesia <---Ober Marx <---Obickin <---Obkkm <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Okonomie <---Ordine nuovo <---Organisateurs <---Organisml <---Origgio <---Oslo <---P.C. <---P.C.I. <---PCI <---Pakistan <---Paolo Ernst <---Papam Lou <---Parteiarchivs <---Partenza <---Partito <---Partito Comunista Ungherese <---Patto Atlantico <---Patto di Varsavia <---Payot <---Pcd <---Pechino <---Pedagogia <---Pensaci Giacomino <---Pensiero filosofico <---Pepoli <---Per Marx <---Per la cultura socialista <---Perchè <---Peretrazione <---Perroux <---Però <---Piano <---Piano Marshall <---Piano Radford <---Piano di aiuti <---Pibul <---Pierre Leroux <---Pierre Naville <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietrogrado <---Pipes <---Pirandello <---Pjatakov <---Plekhanov <---Pléiade <---Pochi <---Poetica <---Poichè <---Politica <---Politique <---Pour <---Pour Marx <---Presidente <---Presiding <---Presse Korre <---Preuves <---Principe-Discorsi <---Probleme <---Problemi <---Produktionsprozesses <---Produzlone <---Propos <---Proudhon <---Présentation <---Quale <---Questo a Postscriptum <---Qui Gramsci <---Qwesto <---Rajk <---Range Ballistic <---Rangoon <---Rapport de Bordiga <---Rassegna Comunista <---Rassegna storica del Risorgimento <---Reinbek <---Renner <---René Albrecht <---Repubblica <---Repubblica federale <---Resultate <---Revay <---Revue <---Revue Socialiste <---Reykjavik <---Rhee <---Rhee in Corea <---Riazanov <---Riccardo Lombardi <---Rimbert <---Rinascita <---Rivista storica italiana <---Rivista trimestrale <---Rjazanov <---Robert Mossé <---Robespierre <---Romano Ledda <---Ronald Steel <---Rosdolsky <---Rougemont <---Rrpb <---Rubel <---Rudolf Hilferding <---Ruth FISCHER <---Révolution <---SAC <---SED <---Sabbie <---Saceur <---Saint-Simon <---Salario <---Salis <---Salvemini <---Samarkand <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sanmore <---Sassulic <---Savelli <---Schicksal <---Scienza politica <---Se Gramsci <---Se Marx <---Secondo Rubel <---Segretanato <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Senato <---Senato degli Stati Uniti <---Sessanta <---Seuil <---Seul <---Shatchman <---Siegfried Marck <---Siepwri <---Singapore <---Slatkine <---Slienger <---Social Philosophy <---Socialisme <---Société <---Sombart <---Sorel <---Sozialgeschichte <---Soziologie <---Spagna <---Spartacus <---Spaventa <---Spinoza <---Stalin-Bucharin <---Staline <---Statistica <---Stato Operaio <---Stato di Kautsky <---Stato di tutto il popolo <---Steel <---Stilistica <---Stoccarda <---Storia e coscienza di classe <---Storia mondiale <---Storia sociale <---Storiografia francese <---Storiografia italiana <---Struve <---Studi <---Studi storici <---Sud Europa <---Sukarno <---Syngn <---System <---Ta T <---Taccei <---Tagesfrage <---Taipeh <---Tashkent <---Taunus <---Teologia <---Teoretica <---Teoria della conoscenza <---Tesi su Feuerbach <---Thai <---Thailandia <---Thalheimer <---The <---The Journal <---The Managerial <---The Mensheviks <---The University <---Theodore Draper <---Tntli <---Togliatti <---Torino-Roma <---Tractatus <---Trecento <---Trotsky <---Trotzki <---Trozki <---Tubinga <---Turchia <---Twonsend Hoopes su Foreign Affairs <---U.G.E. <---U.R.S.S. <---URSS <---USA <---Ufficio Militare <---Ugo Gimmelli <---Ungheria <---Unione Sovietica <---United Kingdom <---Uniti E <---Uniti in Asia <---Unter <---Urghench <---Ursachen <---Vandenberg <---Vard <---Varsavia <---Vera Zasulic <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verso <---Veuerbach <---Vhistoire <---Via Cairoli <---Via F <---Via IV <---Via M <---Victor Adler <---Victor Serge <---Viene <---Vierkandt <---Viet Nam <---Voglio <---Volksbuchhandlung <---Voza <---Wales <---Walt Rostow <---Walter Rostow <---Watts <---Weimar <---Weitling <---Westphalen <---Wohlstetter <---Wroclaw <---Wuppertal <---York Daily <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zangheri <---Zanordo <---Zeitraum <---Zimmerwald <---Zukun <---Zur <---Zur Kritik <---Zusammenhang <---accademismo <---accomodantismo <---antagonismo <---antiatlantismo <---antibonapartista <---anticolonialismo <---anticolonialista <---anticomunisti <---antifascista <---antihegeliana <---antihegelismo <---antihitleriana <---antimarxista <---antimilitarismo <---antimitologica <---antimperialismo <---antimperialista <---antirevisionismo <---antisocialista <---antistalinismo <---antistatalista <---antiteologica <---antropologia <---antropologismo <---apriorismo <---astensionista <---astensionisti <---aterialismo <---atlantismo <---atteggiano <---autoesorcismo <---autoritarismo <---bakunismo <---bergsoniane <---bernsteiniano <---biologiche <---blanquismo <---bonapartismo <---bonapartista <---bordighiana <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---brescianesimo <---burghiani <---capitaliste <---capitalisti <---cattolicismo <---cavourriani <---centrismo <---chismo <---churchilliana <---cialfascisti <---cinismo <---citatologia <---collaborazionismo <---collettivismo <---communiste <---conciliano <---corporativismo <---cristiana <---cristiano <---criticismo <---crociani <---d'America <---d'Engels <---d'Italie <---d'Ottobre <---dantoniani <---darvinismo <---deiridealismo <---dell'Alleanza <---dell'America <---dell'Arcadia <---dell'Archivio <---dell'Associazione <---dell'Atlantleg <---dell'Avanti <---dell'Economia <---dell'Elba <---dell'Esecutivo <---dell'Est <---dell'India <---dell'Internazionale <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Oder <---dell'Ottocento <---dell'Umanesimo <---dell'Unione <---democristiano <---desanctisiano <---deterministi <---diani <---dinamismo <---dispotismo <---dottrinarismo <---dualismo <---dullesiana <---echeggiano <---egoismi <---elitismo <---engelsiane <---epistemologia <---esperantismo <---estremismo <---estremista <---etnologia <---eufemismo <---europeismo <---fabiano <---fascismi <---fatalismo <---fatalista <---federalismo <---feticismo <---feudalesimo <---feudalismo <---filocomuniste <---filocomunisti <---filoengelsiano <---filosofismo <---filosovietismo <---fisiologici <---frazionismo <---gandhiani <---gentiliana <---giolittiana <---globalismo <---gobettiana <---goethiano <---gollista <---gradualismo <---gradualista <---gramsciani <---hegeliani <---idealista <---idealisti <---ideologismi <---imperialiste <---impressionismo <---indiana <---indiane <---indiani <---indiano <---indonesiana <---indonesiani <---indonesiano <---industrialismo <---inficiano <---intellettualismo <---interclassismo <---interirnperialista <---intravista <---isolazionismo <---kantismo <---kennediano <---lassalliana <---leniniana <---leniniani <---leniniano <---leniniste <---logie <---lultrasoggettivismo <---luxemburghiano <---maccartista <---machiavellismo <---maltusianesimo <---manzoniana <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiana <---marxiane <---marxiani <---marxiano <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---massimalismo <---massimalisti <---materialista <---mazziniano <---metodologica <---metodologici <---metodologico <---metodologie <---militaristi <---minoritarismo <---misticismo <---mitologia <---mitologiche <---monopolista <---nazionalcomunismi <---nazionalismo <---nazionaliste <---nazionalsocialismi <---nell'Alleanza <---nell'America <---nell'Artico <---nell'Internazionale <---nell'Introduction <---nell'Italia <---neocolonialismo <---neocriticiste <---neohegeliane <---neohegeliani <---neohegelismo <---neoidealismo <---neokantiana <---neokantiani <---neutralismo <---neutralista <---neutralisti <---niano <---niniana <---nismi <---nominalismo <---noskismo <---oggettivisti <---oltranzista <---ontologico <---opportunismo <---opportunisti <---oscurantismo <---ottimismo <---parafascisti <---parassitismo <---paratisti <---parlamentarismo <---particolarismi <---personalismi <---pirandelliano <---plechanovista <---poggiano <---politicantismo <---politicismo <---populismo <---populiste <---positivisti <---pretoriano <---progressismo <---progressista <---progressisti <---protestantesimo <---protezionismo <---prussiano <---pseudomarxisti <---psiconeurologico <---radicalismo <---rassomigliano <---realista <---regionalista <---relativismo <---revanchista <---revanchisti <---revancitisti <---revisioniste <---riformismo <---riformiste <---rivendicazionismo <---sanctisiano <---sansimoniana <---scetticismo <---sciana <---scianesimo <---sciano <---scientista <---sciovinismo <---scolasticismi <---semisocialista <---semisocialisti <---semplicismo <---separatista <---separatiste <---separatisti <---siana <---siciliani <---sindacalista <---sindacalisti <---sionisti <---siste <---smiano <---soggettivisti <---soreliane <---soviettista <---spartachisti <---spiana <---staliniani <---staliniano <---stalinismo <---stalinista <---statalista <---stataliste <---stiano <---sull'Alleanza <---sull'Asia <---sull'Euratom <---sull'Europa <---sull'Italia <---sull'Ordine <---taristi <---tecnologica <---teleologia <---teologia <---teologiche <---theologico <---tomismo <---totalitarismi <---totalitarismo <---tradeunionista <---trasformismo <---trockismo <---trockista <---trozkismo <---umanismo <---umànismo <---utopisti <---volontarismo <---volontaristi <---zarismo <---zinovievista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL