→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale psicoanalista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 63Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Mito e civiltà moderna) Ernesto De Martino, Mito, scienze religiose e civiltà moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]utta una serie di differenze fra la tecnica psicoanalitica e la tecnica dell’incantesimo Cuna. La psicoanalisi ha per oggetto il trattamento di disturbi psichici, l'incantesimo Cuna tratta un disturbo organico. La cura psicoanalitica cerca di far rivivere al malato la situazione conflittuale che sottende un simbolo individuale, la cura sciamanistica impiega un mito sociale, che il malato riceve dall’esterno. Nella psicanalisi il malato parla, lo psicoanalista ascolta e guida, nella cura sciamanistica il malato ascolta, mentre lo sciamano parla: e mentre nel transfan psicoanalitico il malato fa parlare lo psicoanalista in lui, prestandogli sentimenti e intenzioni supposte, nell’incantesimo Cuna lo sciamano si riplasma per la malata nei modi del mito narrato, e diventa — parlando in simboli — l’eroe e il protagonista del conflitto, che la malata sperimenta a mezza strada fra mondo organico e mondo psichico. LéviStrauss non manca tuttavia di notare che questa ultima differenza si attenua quando si tengono presenti le tecniche di Desoille e di Mme Sechehaye (30).

È probabile che un psicanalista considererà come superficiali e ancora senza sufficiente base documentaria questi tentativi di stabilire un rappor[...]



da Recensione di Enrico Maria Massucci su Curt Paul Janz, Vita di Nietzsche. Il profeta della tragedia (1844-1879), Bari, Laterza, 1980, pp. XIV-802 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]toccare altri problemi (p. 7), specificamente storicoantropologici (il fascismo, le società arcaiche, ecc.).
La ragione di questo tipo di sviluppo è dovuto non tanto alla logica stessa dei problemi posti dall'analisi, quanto al fatto che l'esperienza del trovarsi di fronte a « un comportamento del tutto insolito nei confronti del tempo » (p. 135) ha scosso
e sorpreso, svegliando l'uno e l'altro da un sonno dommatico, piú l'intellettuale che lo psicoanalista: non a caso quest'ultimo pone in secondo ordine e si riserva di affrontare in un prossimo lavoro la questione — tra l'altro ritenuta centrale per la psicoanalisi stessa — del tempo dell'analisi e nell'analisi (pp. 78). Ma perché la sorpresa, e perché l'esigenza di una tal risposta?
Il motivo è storico: l'irruzione sulla scena del presente di un agire strano nel tempo e sul tempo ha riposto all'intellettuale i non risolti problemi di quella crisi che investí (e investe tuttora, dato che ancora non si è data una risposta esaustiva — il dibattito sulla crisi della razionalità ha qui le sue prof[...]



da Recensione di Federico La Sala su Alvio Facchinelli, La Freccia Ferma. Tre tentativi di annullare il tempo, Milano, L'Erba Voglio, 1979, pp. 176 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]toccare altri problemi (p. 7), specificamente storicoantropologici (il fascismo, le società arcaiche, ecc.).
La ragione di questo tipo di sviluppo è dovuto non tanto alla logica stessa dei problemi posti dall'analisi, quanto al fatto che l'esperienza del trovarsi di fronte a « un comportamento del tutto insolito nei confronti del tempo » (p. 135) ha scosso
e sorpreso, svegliando l'uno e l'altro da un sonno dommatico, piú l'intellettuale che lo psicoanalista: non a caso quest'ultimo pone in secondo ordine e si riserva di affrontare in un prossimo lavoro la questione — tra l'altro ritenuta centrale per la psicoanalisi stessa — del tempo dell'analisi e nell'analisi (pp. 78). Ma perché la sorpresa, e perché l'esigenza di una tal risposta?
Il motivo è storico: l'irruzione sulla scena del presente di un agire strano nel tempo e sul tempo ha riposto all'intellettuale i non risolti problemi di quella crisi che investí (e investe tuttora, dato che ancora non si è data una risposta esaustiva — il dibattito sulla crisi della razionalità ha qui le sue prof[...]



da Recensione di Maria Luisa Vecchi su Cesare Musatti, Il pronipote di Giulio Cesare, Mondadori, 1979, pp. 264 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...] Freud, « composto qualche tempo fa per ischerzo », ma la nuova edizione consente di cogliere appieno il progetto unico al quale tutti rispondono: l'indagine critica sulla realtà umana attraverso l'uso dello strumento psicoanalitico che offre, affidato alle mani di questo scrittore, effettive garanzie di veridicità, di competenza metodologica (è Musatti ad affermare, stizzendosi non del tutto a torto, che « qualsiasi primovenuto oggi si proclama psicoanalista, o può dirsi socialista. E in tal modo è possibile attribuire a socialisti
e psicoanalisti ogni genere di sciocchezze »).
L'altro fondamentale strumento è naturalmente quello linguistico di cui l'autore si serve con estrema scioltezza, rivelando un indubbio gusto per la parola culta e per un discorso letterario quasi prezioso che si giova anche, a riprova della sua raffinatezza, dell'apporto di espressioni popolari e dialettali; le cadenze venete, inoltre, costituiscono un goldoniano sottofondo musicale a tutto il libro. Questo linguaggio, pur rimanendo sostanzialmente fedele a se stesso, n[...]



da Recensione di Piero Cudini su Patrick Boyde, Retorica e stile nella lirica di Dante, a cura di C. Calenda, Napoli, Liguori, 1979, pp. 431 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...] Freud, « composto qualche tempo fa per ischerzo », ma la nuova edizione consente di cogliere appieno il progetto unico al quale tutti rispondono: l'indagine critica sulla realtà umana attraverso l'uso dello strumento psicoanalitico che offre, affidato alle mani di questo scrittore, effettive garanzie di veridicità, di competenza metodologica (è Musatti ad affermare, stizzendosi non del tutto a torto, che « qualsiasi primovenuto oggi si proclama psicoanalista, o può dirsi socialista. E in tal modo è possibile attribuire a socialisti
e psicoanalisti ogni genere di sciocchezze »).
L'altro fondamentale strumento è naturalmente quello linguistico di cui l'autore si serve con estrema scioltezza, rivelando un indubbio gusto per la parola culta e per un discorso letterario quasi prezioso che si giova anche, a riprova della sua raffinatezza, dell'apporto di espressioni popolari e dialettali; le cadenze venete, inoltre, costituiscono un goldoniano sottofondo musicale a tutto il libro. Questo linguaggio, pur rimanendo sostanzialmente fedele a se stesso, n[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine psicoanalista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filosofia <---Psicoanalisi <---Storia <---italiana <---Del resto <---Fachinelli <---Freud <---Giulio Cesare <---Logica <---antropologici <---fascismo <---metodologica <---socialista <---Bertrand Russell <---Bibliopolis <---Bloch <---Cesare Musatti <---Ciò <---Cronologia <---De Felice <---Del <---Diritto <---Erwin Rohde <---Gulliver <---Linguistica <---Malwida <---Meysenburg <---Multiversum <---Nietzsche <---PATRICK BOYDE <---Paul Rée <---Pratica <---Retorica <---Storiografia <---Sulla <---Ungleichzeitigkeit <---giacobinismo <---goldoniano <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---imperialismo <---italiani <---marxista <---marxisti <---metodologia <---metodologico <---nazismo <---psicoanalisti <---rischiano <---socialisti <---umorismo <---Abenlandes <---Achilpa <---Ad Cor <---Aion <---Alchemie <---Alchemìe <---Aliud <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Anacleto Verrecchia <---Analytische Psychologie <---Angoscia <---Annabella Rossi <---Anthropdogie <---Antonio Banfi <---Antropologia <---Antwort <---Aori <---Archivio Nietzsche <---Arien <---Arts <---Astrolabio <---Aujsàtze <---Bally <---Bari <---Basilea <---Beitràge <---Bewusstseins <---Bibliografia <---Biologia <---Biute <---Blunck <---Boyde <---Breslau <---Butterfield <---Butterfield H <---Caillois <---Canon Missae <---Catastrofe <---Cattolicesimo <---Cazeneuve <---Charles Andler <---Chiesa <---Chiese Cristiane <---Chimica <---Christian Under <---Christianity <---Christus <---Civiltà Cattolica <---Clyde Kluckhohn <---Common Prayer <---Così <---Cristianesimc <---Cullmann <---Culmann <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Curt Paul Janz <---Daedalus <---Danielou <---Daniélou <---Dante da Maiano <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Dead <---Dello Jung <---Der Archetyp <---Der Untergang <---Desoille <---Deutung <---Dialettica <---Die Bedeutung <---Die Grosse <---Die Religionen <---Die Ursprtinge <---Diego Carpitella <---Dinamica <---Dio <---Dogmatica <---Dos Heilige <---Duomo di Colonia <---Edgar Dacqué <---Egitto <---Einfiihrung <---Elisabeth <---Elisabeth F <---Elisabeth Nietzsche <---Enciclopedia Dantesca <---Endzeit <---Energeti <---Enrico Ruta <---Entro <---Eranos Jahrbuch <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto De Martino <---Eschatologie <---Esegetica <---Esperienza Religiosa <---Essais <---Etica <---Etnologia <---Evangelischen Theologie <---Faliud <---Fenichel <---Fenomenologia <---Feuerbach-Marx <---Folklore <---Forese Donati <---Formen <---Forschung <---Francia <---Frazer <---Friedrich Nietzsche <---Frobenius <---Fuerbach <---Ganz <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Gegenwart <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Genetica <---Gestcdtungen <---Giorgio Colli <---Giorgio Sorel <---Già <---Già Rudolf Otto <---Godsdienst <---Goethe-Schiller <---Golgota <---Goteborg <---Gottes <---Gottinga <---Grosse Mutter <---Guillermo Haya <---Gusdorf <---Gòttlichen <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Henry Wasser <---Hiob <---History <---Holmer <---Hommel <---Hostie <---Hyman <---Hòlscher <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Inghilterra <---Introduzione di Enrico Ruta <---Io son venuto al punto de la rota <---Irrationale <---Italian Studies <---Jacob Burckhardt <---Jahrbuch XVII <---Jahvé <---Janz <---Jean Cazeneuve <---Jensen <---Jung <---Jungs <---Karl Kerényi <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kingship <---Kònigtum Gottes <---La Bibbia <---La Harrison <---Langweile <---Laterza di Bari <---Leeuw <---Leichtenstein <---Leone Bruschwicg <---Les <---Leuba <---Leuuw <---Lommel <---Lou Salomé <---Lowith <---Ludwig Klages <---Lukács de La <---Lustprinzips <---Lxxvii <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Ma in Jung <---Machelard <---Maianese <---Maiano <---Malinowski <---Mandala-Symboliin <---Marburgo <---Marduk <---Marett <---Marlé <---Max Mùl <---Mazzino Montinari <---Meccanica <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Mesopotamia <---Metafisica <---Michael Riffaterre <---Miegge <---Miinchen <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Mircea Eliade <---Mith <---Mme Sechehaye <---Mondo Magico <---Munchen <---Muu <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythen <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythos I <---Myths <---Mùnchen <---Naumburg <---Neues Testament <---New Haven <---New Service <---New Testament <---Nietzsche Kindheit <---Nolde a Raboul <---Nordenskiòld <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Testamento <--- <---Nòr <---Ontologia <---Opinion New <---Ora Freud <---Ortega <---Oscar Culmann <---Ottobre <---Padre Eterno <---Panabasi <---Panno <---Paolo Chiarini <---Parapsicologia <---Patologia <---Pavessero <---Pedagogia <---Peroe <---Pfeiffer di Gottinga <---Phanomenologie <---Phànomenologie <---Pierre Janet <---Preiss <---Preuss <---Primitive Psychology <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Proceedings <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psicologia <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psychologie C <---Public Opinion <---Quale <---RDT <---Rank <---Rationalen <---Reik <---Religions <---Remo Cantoni <---Repubblica <---Rhytmus <---Richard Blunck <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Robert Volmat <---Robertson Smith <---Roger Caillois <---Rovatti <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Sacro <---Saggio sul mistero della storia <---Salpetrière <---Schleiermacher <---Scienze <---Seele <---Seelenprobleme <---Siinde <---Sistematica <---Societé <---Sociologia <---Spitzer <---Stilistica <---Storia religiosa <---Studi <---Studium <---Symbolgeschichte <---Sòderblom <---Tanno <---Tebetan Boo <---Teologia <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Terapeutica <---Thateron <---The <---The Christian <---The Harward <---The Hero <---The Labyrinth <---The Ritual View <---The Tebetan <---Theological Review <---Thule <---Tiamat <---Tiibingen <---Todestriebes <---Trattato di Psicoanalisi <---Tucci <---Tucci S <---Uakjtu <---Umano <---Università di Marburgo <---Untersuchungen <---Urmensch <---Urschuld <---Urzeit <---Utrecht-Antewerpen <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Verhàltnis <---Versueh <---Vhistoire <---Via Trinità <---Vincenzo Pernicone <---Vinterpretazione <---Vita Nuova <---Vittorio Lanternari <---Von <---Véternel <---Wahrheity <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weimar <---Weltaschuungen <---Werden <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wundt <---Wurzeln <---Xakjtu <---Zeitschrift <---Ziirich <---abbiano <---amerindiani <---anatomicofisiologica <---antagonista <---antropologia <---antropologica <---barthiano <---biologia <---biologica <---biologico <---boydiana <---capitalismo <---cattolicesimo <---cavalcantiana <---cristiana <---cristiane <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---dell'Unico <---dinamismo <---dogmatismo <---epistemologica <---escatologico <---esistenzialismo <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---fanatismo <---femminista <---fenomenologia <---fenomenologica <---fenomenologico <---fisiologica <---fisiologico <---formalismo <---freudiana <---freudiano <---freudismo <---geneaologie <---giudaismo <---guinizelliana <---heideggeriano <---ideologie <---impressionismi <---ingaggiano <---intellettualismo <---irrazionalismo <---italiane <---italiano <---junghiana <---junghiani <---junghismo <---kierkegaardiana <---lanesiano <---lismo <---logia <---logie <---lukácsiano <---marxismo <---materialismo <---mineralogia <---misticismo <---mitologia <---mitologie <---modernista <---moralismo <---mythologie <---naturalista <---nazista <---neopaganesimo <---omologia <---omologie <---ontologia <---ontologica <---ontologico <---parallelismo <---parapsicologia <---positiviste <---protestantesimo <---provincialismo <---psicanalista <---psicologia <---psicologica <---psicologiche <---psicologici <---psicologico <---razionalismo <---realismo <---riacquista <---riecheggiano <---riffaterriana <---risvegliano <---siano <---simbolismi <---simbolismo <---sociologia <---sociologica <---sperimentalismo <---stiano <---stirneriano <---storicismo <---tecnicismo <---teologia <---teologica <---teologiche <---teologici <---traumatismo <---umanesimo <---zarista <---Ùber <---Ùberweltlichen