→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale professionista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 232Entità Multimediali , di cui in selezione 18 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da [Concerto per violoncello opera 104 / Antonin Dvorak . Concerto per violoncello opera 33 / Camille Saint Saens], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]» 12

Testo di Luigi Fait

I Aiigi I*ait è nato a 1 rento nel 1935 e vive a Roma. Ha compiuto gli studi musicali e umanistici (pianoforte, organo, composizione, lette* re e musicologia) nei Conservatori di Bolzano c di Koma e all’Università di Roma, avendo tra i suoi maestri U. I)c Margherita \1. Labroca, N. Montanari, L.F. Tagliavini e Cì. Tocchi. È stato organista del Duomo di Bolzano p direttore del Coro “Puccini” di Grosseto. Giornalista professionista, è dal 1959 il titolare della critica musicale de “L’Osservatore Romano’’. È stato docente di Storia della musica aU’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Saggista, conferenziere e collaboratore di importanti enciclopedie della musica, tra cui quelle della “BSrenreiter” di Kassel e della “Pro Navarra” di Madrid, nonché di molte riviste specializzate, è stato per quindici anni redattore del Radiecorrirre I'* ed è attualmente il responsabile del settore “musica classica” della Prima Rete TV della RAI. I ra le numerose pubblicazioni si citano: La musica religiosa dal '500 ad àggi ( 1973), Claude[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 529

Brano: [...]del 1944, quando Dapcevic assunse il comando della I Armata jugoslava.

Nel dopoguerra è stato capo di stato maggiore dell’Armata Popolare Jugoslava, ministro, ambasciatore, deputato e vicepresidente dell’Assemblea federale. È insignito dell’Ordine di Eroe del Popolo.

Bibliografia: G. Scotti, Ventimila caduti, Milano 1971.

G.Sco.

Daveri, Francesco

N. a Piacenza n .1.1903, m. a Mauthausen (Austria) il 13.4.1945; avvocato.

Stimato professionista e militante antifascista di tendenza cattolica fin dagli anni della dittatura, dopo

il 25.7.1943 fu tra i più attivi organizzatori della vita democratica a Piacenza (v.). All’indomani dell’8 settembre ospitò nel suo studio legale le prime riunioni del C.L.N., nel quale rappresentò la Democrazia cristiana.

Costretto ben presto alla clandestinità, ai primi di marzo del 1944 fu condannato a 5 anni di reclusione dal Tribunale straordinario fascista per aver pubblicamente bruciato, all’indomani del 25 luglio 1943, un ritratto di Mussolini. Per sfuggire alla cattura, espatriò in Svizzera.

[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 494

Brano: [...]va agli interessi nazionali ». Nel 1938, per evitare nuovi fallimenti, la Banca di Airola e altri piccoli istituti locali furono assorbiti dal Banco di Napoli.

L'avvio della politica di guerra determinò un più aperto distacco tra masse popolari e regime: delle 19 delibere di assegnazione al confino di polizia adottate nel Beneventano durante l’intero ventennio fascista, 15 furono decise tra il 1938 ed il 1943. Tra i confinati, solo uno era un professionista e la misura poliziesca più dura venne presa nei confronti di un bracciante agricolo di San Salvatore Telesino accusato di propaganda comunista: Raffaele Baiardo. Dopo aver subito 8 mesi di carcere per « violenza e resistenza ai carabinieri », nel novembre 1938 il Baiardo fu confinato alle Tremiti, dove rimase fino alla caduta del fascismo.

Anche a Benevento si ebbe dunque una opposizione al regime, spontanea e diffusa, che smentisce tanti discorsi sul consenso popolare al fascismo: era “un antifascismo della povera gente”, di cui spesso non si parla. Un rigido inverno nevoso, un attacco di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 428

Brano: [...]r le possibilità derivanti da una rapida avanzata generale nell'estate 1944, i suoi timori per l'accresciuto potere dei sovietici nell'Europa centrale e poco di più. La sua presenza, al momento della firma degli accordi del dicembre fra l'AFHQ e il C.L.N.A.I. (v. Protocolli di Roma) fu del tutto simbolica, con la funzione di sottolineare la serietà dell'impegno alleato assunto in quegli accordi.

Wilson si presenterà quindi alla storia come un professionista militare di alto livello, dotato di astuzia diplomatica e intelligenza tattica. Ma se è vero che il suo impatto sulla campagna d’Italia e le vicende politiche sottostanti fu scarso, bisogna ricordare che la sua esperienza come comandante supremo nel Mediterraneo durò soltanto un anno, in una carriera militare assai varia, durata più di 50 anni.

Entrato in pensione nel 1951, ha lasciato un volume di memorie riguardante le esperienze nella Seconda guerra mondiale: Eight Years Overseas 19391947, Londra 1950.

D.W.E.

Wilson, Woodrow Theodor

N. nel 1865, m. nel 1924; ventottesimo presid[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 57

Brano: Tettamanti, Battista Filippo

memoria. N. a Caserta nel 1916, m. a Rodi (Egeo) il 9.12.1943; avvocato.

Giovane entusiasta, ottimo atleta e brillante autore anche in campo letterario, oltre che promettente professionista, venne chiamato alle armi nell'agosto 1939. Inviato a Barletta, presso il deposito misto delle truppe deH’Egeo, fu successivamente a Rodi, tenente del 10° Reggimento di fanteria della Divisione “Regina”.

Addetto alTUfficio servizio del Comando superiore dell’Egeo, dopo I'8.9.1943 operò come ufficiale di collegamento nelle azioni contro i tedeschi. Divenuto internato militare in seguito alla resa, cercò di organizzare insieme ad altri un'evasione, ma questa fallì. Tentò altre volte la fuga, ma sempre senza successo. Al momento di partire per il campo di deportazione, preferì darsi la morte [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 689

Brano: [...]re, costituzionalmente non responsabile, toccasse solo quello nominale. Tale interpretazione non era però unanime e meno che meno condivisa dal re: donde il disordine e le sovrapposizioni in parte responsabili del cattivo esito di quella guerra.

Solo una volta, nella breve campagna di Novara (1849), il re di Piemonte aveva dovuto piegarsi al principio che il comando gli appartenesse meramente di nome, mentre in concreto spettava a un militare professionista, denominato non capo di S.M. ma « generale maggiore ».

Con legge 29.7.1882 il comandante del corpo di S.M. (generale Cosenz) assunse anche il titolo di capo di S.M. dell'esercito. La nuova carica era permanente, in pace e in guerra, ma nei primi decenni non oltrepassava la consulenza del ministro della Guerra specie per mobilitazione, radunata e pianificazione. L’istituto nasceva a imitazione del modello tedesco, allora impersonato dal prestigioso Moltke, tuttavia la sua evoluzione rassomigliò solo in parte a quella tedesca.

In PrussiaGermania, il capo di S.M. fu potenziato per tenere l[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 77

Brano: [...]i, 2 socialisti e 6 di tendenza imprecisata.

Lotte contadine

Una caratteristica peculiare della lotta antifascista nel Reggiano fu la partecipazione di contadini a fianco degli operai. Ne dà la misura uno sguardo alle categorie sociali a cui appartenevano i 197 condannati reggiani dal Tribunale speciale: 95 operai, 41 contadini, 15 braccianti, 25 artigiani, 7 piccoli commercianti, 3 ambulanti, 2 impiegati,

3 intellettuali, 1 studente, 1 professionista. I confinati dal 1926 al 1943 furono 157, di cui 100 comunisti, 4 socialisti, 2 anarchici, gli altri senza precisa collocazione politica. Questa confluenza di operai e contadini nella lotta antifascista si realizzò soprattutto tra le maestranze delle “Reggiane” che, con la produzione bellica, passarono dai 1.000 dipendenti del 1935 ai circa 12.000 degli anni della Seconda guerra mondiale.

Gran parte di questi lavoratori venivano naturalmente dalla campa

gna, con la quale mantenevano saldi collegamenti.

« Questa massa di migliaia di uomini, vivendo in ambiente operaio andava mutando l[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 199

Brano: [...]tto mezzadri e coloni). Particolarmente intense furono le agitazioni in Campania e nel Lazio.

Ormai i contadini non si accontentavano più di piccole concessioni

e tanto meno di promesse, né la brutale repressione poliziesca bastava a spegnere la forza del movimento. Vennero creati in quegli anni comitati comunali e provinciali « per la terra » che, accanto a braccianti e a contadini poveri, raggruppavano operai, artigiani e perfino qualche professionista; ma poiché al loro interno furono presto inseriti anche i rappresentanti degli agrari, la loro funzione venne rapidamente a snaturarsi.

Le lotte del '49

Ai primi di ottobre del 1949, circa

20.000 contadini sardi occuparono

8.000 ettari di terra in provincia di Sassari. Poco dopo scesero in lotta i contadini di alcune zone della Campania, occupando circa 7.000 ettari nelle province di Salerno, Caserta e Avellino. All’inizio di ottobre, 30.000 contadini occuparono

10.000 ettari di terra nelle province di Cosenza e di Catanzaro. In quest’ultima provincia, a un raduno organizzato p[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 109

Brano: [...]Appartenente alla schiera di intellettuali e studiosi vicini alla socialdemocrazia che volevano fondare

lo studio delle scienze politiche e dello Stato non su astratti principi giuridicoformali, ma soprattutto sui fondamenti politicosociali delle istituzioni e della realtà politica, tenendo presenti insieme la lezione di Karl Marx e quella di Max Weber, pose la sua attività professionale al servizio dei sindacati e dei lavoratori, come libero professionista e, dal 1925 al 1927, come docente presso l’Accademia del lavoro. Fu anche consulente legale del Partito socialdemocratico e, dal 1928, docente presso la Scuola superiore di politica a Berlino, creata nel 1920 dai partiti della « coalizione di' Weimar » come centro di formazione civica di massa a sostegno della nuova democrazia repubblicana. Tra i

giovani intellettuali weimariani, fu uno dei più convinti sostenitori della necessità che il cambiamento delle istituzioni avvenuto tra il 1918 e il 1919 fosse accompagnato da profonde riforme della struttura economica e sociale della Germania, pe[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 686

Brano: [...]no compromessi col passato regime e legati alla mafia (v.). In tali ambienti furono scelti i nuovi amministratori: a un industriale elettrico, il Tricomi, fu concessa a Messina l’autorizzazione a pubblicare un foglio di informazione, mentre a prefetto e a rettore delTUniversità furono nominati rispettivamente l’avvocato Stancane! li e il professore Gaetano Martino, l’uno noto esponente di interessi agrari e l’altro rappresentante della borghesia professionista, legato da vincoli di parentela alla aristocrazia cittadina.

Attorno ai nuovi centri di potere ebbe inizio il gioco delle trame dei gruppi clientelari che, mutando alcuni uomini, miravano ad assicurarsi la continuità del potere sopra la testa della maggioranza della popolazione che, da parte sua, ancora sotto l’incubo dei bombardamenti e stremata dai lunghi mesi di fame, era preoccupata dal problema della sopravvivenza quotidiana.

Sospinti anche da tali urgenze, ma ancor più dalla necessità politica di assicurare una presenza autenticamente antifascista, nonostante il divieto delle auto[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine professionista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---comunisti <---fascismo <---fascista <---Storia <---fascisti <---socialista <---nazionalista <---Bibliografia <---C.L.N. <---Partito comunista <---antifascisti <---italiani <---nazismo <---nazisti <---Diritto <---P.C.I. <---U.S.A. <---Agraria <---C.L.N.A.I. <---Filosofia <---Retorica <---Scienze <---antifascismo <---artigiani <---italiana <---italiane <---italiano <---nazista <---progressista <---socialismo <---A Ferruccio Comandini <---A Guardia Sanframondi <---A San Bartolomeo <---A San Nicola <---A.M.G. <---A.M.G.O.T. <---AFHQ <---Agenore Fabbri <---Agricola del Mi <---Aiigi I <---Aldo Francesco <---Aldo Mattiussi <---Alessandra Perego <---Alojz Poberaj <---Angelis Gerardo <---Angelo Molino <---Anton Zuzic <---Antonio Arti <---Antonio Masserotti <---Antonio Meliusi <---Antonio Stuparich <---Armata nel Texas <---Arruolatosi nella Divisione Garibaldi <---Arvid Harnack <---Aurelio Taroni <---Autocentro di Bari <---Banca del Credito Meridionale <---Banca di Airola <---Banco di Napoli <---Bartolomeo in Galdo <---Benedetto Croce <---Bernard Law Montgomery <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigata S <---Brigata S A P <---Bruno Coceani <---Bruno Coceàni <---Bruno Monte <---C.A. <---C.V.L. <---Camerata Nuova <---Cantone di Zurigo <---Capua Zaccaria <---Carlo Manetti <---Casa Balladora <---Cassa di Risparmio di Cerreto Sannita <---Casse di Risparmio <---Celso Strocchi <---Cesare Pagnini <---Claude Debussy Prix de Rome <---Claudio Pedrazza <---Columbia University di New York <---Comune di Isola Vicentina <---Conservatori di Bolzano <---Consigli di gestione <---Consiglio Armand Caline <---Consiglio Franco <---Consiglio Salomone <---D'Amico <---D.C. <---D.D.O. <---D.W.E. <---Da II <---Daniele Franchi <---Danilo Pezzo <---Danza di Roma <---Debussy Prix <---Di Belmonte Luigi <---Die Arbeit <---Diplomatica <---Direzione del Genio <---Diritto del lavoro <---Distaccamento G <---Distaccamento G A P <---Domenico Gobbi <---Duomo di Bolzano <---Dwight David <---E.P.L.J. <---Edmondo Puecher <---Edoardo Alfieri <---Efisio Vargiù <---Egisto Fabro <---Eight Years Overseas <---Enzo Canali <---Ermenegildo Pisani <---Erminio Vezzo <---Ernesto Radich <---Eroe del Popolo <---Eugenio Giai <---F.A. <---Fabbri Kditori <---Felice Camillo <---Fernando Gan <---Ferruccio Coman <---Filippo Giuliano Rispo <---Filippo Stasi <---Floriano del Coll <---Folklore <---Francesco Lo Sardo <---Francesco Persoglia <---Franco Felicani <---Frane Gadnik <---Fronte Unico Antifascista <---G.A. <---G.A.P. <---Gabriella Mussi <---George Smith Patton <---Giacomo Zaninetta <---Gino Falappa <---Gino Menozzi <---Giobattista Vermiglio <---Giorgio Giulio Savorclli <---Giorgio II <---Giovanni Grilli <---Giovanni O <---Giovanni Stradone <---Giovanni Zeni <---Giuseppe Bonaccorso <---Giuseppe Manzini <---Giuseppe Turchi <---Giuseppe Vidali <---Gradiscutta di Fae <---Harro Schulze <---Heil Hitler <---Henry M <---Hugo Sinzheimer <---Il popolo <---In particolare <---Ivan Komel <---Josip Mazgon <---K.P.D. <---Karl Marx <---Kditori S <---L.F. <---La Costituente <---La rivolta <---Le figure <---Leonardo Bianchi <---Lorenzo Bianchi <---Luigi Cadorna <---Luigi Fait <---Luigi Sodani <---Luigi Spazza <---Lupi di Toscana <---Mac-Arthur <---Manlio Chiossone <---Marano Vicentino <---Marcello Mascherini <---Maria Grazia Valentini <---Marina di Camerota <---Marino Mazzacurati <---Mario Gordini <---Massa Lombarda <---Massimo Legnani <---Mhio Smoljan <---Michele Miani <---Milano Stampa <---Monaco di Baviera <---Morte di Cesare <---Museo di Dallas <---Musicologia <---Nazario Sauro <---Nazionale di Danza <---Nel C <---Nel C L <---Nello Mattioli <---New Deal <---Nicolò Gastone <---Olbicella di Molare <---Orchestra Rossa <---Oscar Casetto <---P.L.I. <---P.R.I. <---P.S.I.U.P. <---Paolo del Brasile <---Pasquale Valentino <---Pearl Harbor <---Pio Riego Gambini <---Pitto-Ritto <---Porto Palermo <---Pratica <---Prima Rete <---Prussia-Germania <---Raffaele Baiardo <---Raffaele De Caro <---Reggio E <---Regime Fascista <---Remigio Pitto <---Renzo Fanna <---Resistenza in Germania <---Rete TV <---Risparmio di Cerreto Sannita <---Rivoluzione liberale <---Roberto Gazzi <---Roma II <---Rosalba Bazzoni <---Rubrica di Fron <---Rue Georges Bouzerait <---S.A.P. <---S.M. <---S.S. <---San Giorgio <---San Giorgio del Sannio <---San Leucio del Sannio <---San Marco <---San Marco dei Cavo <---San Paolo <---San Salvatore Telesino <---San Vincenzo <---San Vincenzo Valle <---Sant'Agata <---Sant'Agata dei Goti <---Santa Caterina <---Sante Polesel <---Santi Quaranta <---Schulze-Boysen <---Scienze economiche <---Scienze politiche <---Scuola di Guerra <---Senato di Amburgo <---Sergio De Angelis <---Settimana rossa <---Settimio Garavini <---Simoni Fidardo <---Social Research <---Sozialismus di Hilferding <---Storia della musica <---Studi Verdiani di Parma <---Stura di Lanzo <---Terzo Lori <---URSS <---Ulderico Petronio <---University di New <---Via Mecenate <---Vincenzo Bozzi <---Vincenzo Valle Roveto <---Vittorio De Luca <---W.G. <---West Point <---X Divisione Celere <---Zona Libera del Friuli <---Zona libera <---antifasciste <---antinazista <---antinazisti <---antislavismo <---asfaltista <---autista <---azionista <---banchista <---bolscevismo <---brasiliano <---carristi <---centrismo <---clientelismo <---collaborazionista <---colonialismo <---cominciano <---cristiana <---cubista <---d'Armata <---d'Ischia <---d'Istria <---d'Italia <---dell'Asse <---dell'Italia <---dell'Ufficio <---democristiani <---denunciano <---emiliano <---espressionista <---fasciste <---franchismo <---gappista <---giuliano <---hitleriane <---ideologia <---ideologico <---imperialista <---incrociano <---internazionalismo <---interventismo <---interventista <---irredentista <---irredentisti <---istrionismo <---laburismo <---liana <---liberalismo <---liste <---marxismo <---mazzinianesimo <---mazziniani <---militarismo <---modernismo <---musicista <---musicologia <---nazifascista <---nazifascisti <---naziste <---nell'Europa <---niano <---opportunismo <---organista <---ottimismo <---populista <---prefascismo <---prefascisti <---psicologica <---psicologico <---pétainisti <---razzismo <---reaganiano <---realismo <---reggiani <---repubblicanesimo <---riformismo <---riformiste <---scissionisti <---separatismo <---siciliana <---sindacalisti <---socialisti <---squadristi <---sull'Ebro <---terroristi <---tisti <---ventottesimo <---volontarismo <---weimariana <---weimariani <---weimariano <---wilsoniana <---ìalliano