→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale prefasciste è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 30Entità Multimediali , di cui in selezione 17 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 207

Brano: Elezioni prefasciste

1944, all’inizio dell'offensiva per la liberazione di Roma (v.). Ricevuta tale parola d’ordine, le formazioni partigiane dei Castelli Romani e di altre località della provincia attuarono decine di interruzioni stradali, fecero saltare il ponte sul Liri a Ceprano, interruppero le linee telegrafiche e telefoniche, attaccarono con le armi gruppi di tedeschi di retroguardia.

La formazione partigiana di Fonte Sala, comandata dal tenente Gerardo Cascone e dal commissario Aurelio Del Gobbo, disarmò e catturò sulla via Nettunense 35 tedeschi. La formazione partigiana di Marino provocò un grosso[...]

[...] numerosi patrioti, catturò un centinaio di tedeschi.

Nella Capitale l’insurrezione fu impedita dalla presenza sino all 'ultima ora di massicce forze tedesche, ma anche dall’azione frenante esercitata da gruppi monarchici e dal Vaticano in seno al Comitato centrale di liberazione nazionale (v.).

Bibliografia: L. d’Agostini e R. Forti, Il sole è sorto a Roma, Roma, 1965; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari, 1965.

Elezioni prefasciste

Le elezioni politiche svolte in Italia a partire dalla costituzione dello Stato unitario e fino all avvento del fascismo furono costantemente caratterizzate da una modestissima partecipazione al suffragio. Questo fu dovuto a diversi motivi, primo fra tutti le leggi elettorali che limitavano drasticamente il diritto al voto dei cittadini. Già lo statuto albertino del 1848 sanciva infatti un severo limite censitario al libero esercizio dell'elettorato e la legge elettorale conseguente venne confermata il 20.10.1859. In seguito a ciò le prime elezioni tenutesi nel regno (1861) videro iscritti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 15Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: [...]el; «■ Battaglia del grano » della Resistenza; Benes, Eduard; Bondeno, Donne di; BorKomorowski, Tadeusz; Bruning, Heinrich; Bulgaria; Bureau International du Travail; Camera del lavoro; Capolega; Casa del popolo; Cecoslovacchia; Cellula di officina; Commissione interna; Confederazione generale italiana del lavoro; Congresso fascista di Roma; Consigli di gestione; Consiglio di fabbrica; Crisi generale del capitalismo; De Gaulle, Charles; Elezioni prefasciste; Epurazione; Estonia; Francia (dal 1918 al 1958); Germania (dal 1918 al 1933); Gran Bretagna (dal 1919 al 1950); Hiroshima; Internazionalismo proletario; Iran; Iraq; Istria; Jaroslavskij, Emel’jan; Jugoslavia; Kalinin, Michail Jvanovic; Kamenev, Lev Borisovic; Kardelj, Edvard; Kirov, Sergiei Mironovic; Kovpak, Sidor Artemovic; Kronstadt; Krupskaja, Nadiezda Kostantinovna; Leningrado, Assedio di; Liberalismo; Livorno, Congresso di; Lunaciarskij, Anatolij Vasilievic; Mannerheim, Linea; Manuilskij, Dimitrij Za



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 604

Brano: [...] Resistenza, all’azione dei partigiani e dei Gruppi di combattimento (v.), l’Italia venne a trovarsi in un certo senso tra due fuochi e fu costretta a pagare (in aggiunta alle distruzioni e alle perdite subite) un ulteriore prezzo piuttosto alto per le malefatte del fascismo: dovette indennizzare con l’espropriazione dei beni italiani in Etiopia e nelle altre colonie (Somalia, Eritrea, Libia) le aggressioni coloniali fasciste e le colonizzazioni prefasciste; dovette cedere alla Francia i territori abitati e gli impianti idroelettrici di Briga e Tenda nelle Alpi Marittime, il Dodecaneso (v.) alla Grecia, l’intera Istria (v.) e parte della Slavia Veneta (v.) alla Jugoslavia, oltre naturalmente Fiume e le altre località di cui l’Italia si era impadronita in Dalmazia (v.) nel primo dopoguerra. A stento potè essere conservata Trieste (v.), dopo tormentate trattative che si protrassero fino al 1954.

Per i danni arrecati dalla partecipazione italiana all'invasione dell’U.R.

S.S. nel 194142, venne imposto all’Italia il versamento di 100 milioni di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 730

Brano: [...] nel 1867 in Germania dal cancelliere Bismarck e fu adottato in Francia con una legge del 1875, poi migliorata nel 1879 e nel 1884.

In Italia

Nel 1861 lo Statuto Albertino (v.) riconosceva il diritto elettorale soltanto a poche categorie di cittadini, privilegiate per censo e per titoli

di studio. Un allargamento della base elettorale si ebbe nel 1882, mentre il suffragio universale (maschile) si farà attendere fino al 1912 (v. Elezioni prefasciste).

Per lungo tempo il concetto di “suffragio universale” fu tuttavia inteso in modo improprio, poiché in realtà il voto continuava a essere negato alle donne. Solo verso la fine del secolo XIX in America e in Gran Bretagna si manifestarono i segni del movimento per l’emancipazione femminile, ad esempio quello delle suffragette, così definite appunto perché ponevano tra le loro fondamentali rivendicazioni il diritto di voto.

L’allargamento del suffragio non costituì comunque, di per sé, l’abolizione del monopolio di potere saldamente tenuto dalle classi possidenti. Se ne ebbe una chiara d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 208

Brano: Elezioni prefasciste

RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE DEL 15.5.1921

Liste Voti Deputati

Liberali 470.605 43

Liberali democratiche 684.851 68

Democraticosociali 309.191 29

Democraticoriformiste 122.087 11

Socialista ufficiale 1.631.435 123

Comunista 304.719 15

Socialista indipendente 37.892 1

Repubblicana 124.924 6

Popolare 1.347.305 108 Popolari dissidenti e

cristiani del lavoro 29.703 —

Combattenti 113.839 10

Blocchi nazionali 1.260.007 105

Economiche 53.382 5

Slavi e tedeschi 886.648 9

Fasciste 29.549 2

7.406.137 535

scatenata fu l'attività squadristica[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 585

Brano: [...]voro. Quell’accordo, viziato da molteplici equivoci mai dissipati e da una intima reciproca sfiducia nei contraenti, non era destinato a produrre molti frutti. I giellisti lo videro principalmente come un'occasione per sviluppare ulteriormente la polemica contro i partiti tradizionalisti, egemonizzando l’attività clandestina non comunista in Italia; e del resto la Concentrazione antifascista, nata come « prolungamento » delle direzioni politiche prefasciste

e pressoché inerte nell’attesa che il fascismo in Italia crollasse, per poi ripristinare il tradizionale gioco politico, incarnava tutti i difetti e i limiti contro i quali era insorto il gruppo di Rosselli. In effetti, nel maggio 1934 il movimento G.L. abbandonò la coalizione e questa stessa si sciolse il 5 di quel mese, ratificando con le proprie mani il dissolversi dell’ipotesi su cui di fatto era sorta, e cioè che il fascismo fosse fenomeno di breve durata. Al tempo stesso i giellisti rinunziarono a un’alleanza alla quale mancavano presupposti sicuri, giacché il socialismo tradizionale[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 588

Brano: [...]1929 aveva fondato la compagine giellista.

La pubblicazione di « Giustizia e Libertà » coincise con l’uscita del movimento dalla Concentrazione antifascista (v.) e segnò il passaggio della formazione di Rosselli a movimento autonomo, orientato alla ricerca di una propria piattaforma ideologica e politica.

La Concentrazione era stata messa in crisi dai suoi stessi limiti di « patto unitario » fra gruppi dirigenti di organizzazioni politiche prefasciste; limiti tipici, come osserverà Aldo Garosci nella sua Storia dei Fuorusciti, di « un governo in esilio », il quale « lavorava a riproporre continuamente il problema della provvisorietà del fascismo, del necessario ristabilimento della legalità, della continuità dei vecchi partiti prefascisti *.

Il settimanale, nell’intento di Rosselli che era la personalità politica più spiccata del gruppo, aveva la funzione di riflettere questa ricerca, questo tentativo di elaborazione il quale doveva essere portato avanti assieme allo sforzo di conferire al movimento una sua orga

nicità, senza riperco[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 347

Brano: [...]tV qtra tn ella al a race a di a»U./<ueat« « ai tbr<«, —

‘ La Libertà », organo dei P.L.i. per l’Italia occupata (gennaio 1945)

soché indisturbato nella Capitale; a Milano, con Alessandro Casatf (v.) ; a Torino, per iniziativa di Marcello Soleri insieme all'ex collaboratore di « Rivoluzione Liberale » Manlio Brosio.

Soleri allargò contemporaneamente la cerchia liberale a Cuneo, sua città d'origine e teatro delle sue esperienze politiche prefasciste; a Genova e in altre località della Liguria. Un gruppo si costituì pure a Firenze.

Se Bonomi, il quale aveva mantenuto sotto la dittatura cauti e abbastanza discontinui rapporti con l’ambiente di corte, divenne il punto di riferimento per una leadership di fatto degli sparsi nuclei liberali che cercavano di ricollegarsi, Croce assolse alla funzione — del resto riconosciutagli per tutto il corso del ventennio dai suoi seguaci — di mentore e, ancor più, di depositario dell’ideologia liberale. Il fattore connettivo del risorto movimento era rappresentato, in sostanza, da un richiamo esplicito[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 349

Brano: [...]renanti verso l’autogoverno delle forze in campo si infittivano.

Alle manovre a Roma e nel Sud per incrementare le tendenze attesiste di fronte agli opposti appelli delle sinistre per uno sforzo sempre più accentuato nella guerra contro il

nazifascismo, faceva riscontro al Nord una linea del P,L.l. incentrata

— da un lato — sull’appoggio alle formazioni partigiane cosiddette « apolitiche », nelle quali prevalevano indirizzi di nostalgie prefasciste e, comunque, legami assai stretti con le cerehie monarchiche e conservatrici e con i Comandi alleati; e dall’altro, su un sistematico impegno per evitare appunto che l’articolazione periferica dei C.L.N. e degli organismi di massa facesse nascere esperimenti di autogoverno locale, aiutasse la lievitazione politica dei fermenti nuovi prodottisi ovunque sulla scena dello scontro col nazifascismo.

La corrente di « sinistra » del P.L.I. aveva come esponenti, oltre a Cattani, il conte Carandini (genero dell’ex direttore del « Corriere della Sera» Luigi Albertini), Giustino Arpesani (v.), Manlio[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 513

Brano: [...] oltre i confini della provincia, sulle Alpi e sugli Appennini, quantunque alcune zone paludose e isolate offrissero una prima occasione di rifugio e di organizzazione anche sul luogo. Le più consistenti formazioni partigiane del Mantovano si costituirono quindi nelle zone vicine aH'Emilia (Modena, Reggio Emilia, Parma), nelle valli veronesi e nella provincia di Brescia anziché nelle aree prossime alla città. Nel basso Mantovano le lotte operaie prefasciste avevano permeato le masse contadine e, con l'aiuto della popolazione, anche il lavoro di organizzazione della lotta armata antifascista ottenne notevoli risultati.

Fin dall '8.9.1943 si ebbero decise reazioni popolari all’occupazione nazifascista. Quella stessa sera don Primo Mazzolari (v.), parlando nella chiesa di Bozzolo affollata all’inverosimile, esortò il popolo alla resistenza contro i tedeschi. All'indomani il capitano Renato M arabi ni cadde combattendo contro i tedeschi per la difesa della stazione ferroviaria. L’11 settembre Giuseppina Rippa venne trucidata mentre tentava di aiu[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine prefasciste, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---fascisti <---socialista <---italiana <---italiano <---socialisti <---Storia <---lista <---Diritto <---antifascista <---antifascisti <---comunista <---fasciste <---italiani <---socialiste <---Gran Bretagna <---comunisti <---liberalismo <---liste <---nazifascismo <---nazionalisti <---socialismo <---squadristi <---Agraria <---C.L.N. <---Corriere della Sera <---De Gasperi <---G.L. <---La Libertà <---Pratica <---Vittorio Emanuele <---capitalismo <---giellista <---giellisti <---ideologiche <---ideologico <---nazionalista <---nazismo <---nazista <---riformisti <---squadrista <---A New York <---A.N.P.I. <---ANZ <---Acquanegra sul Chiese <---Alberto A Ga <---Alcide De Gasperi <---Aldo Rossi <---Aldrigadi Cur <---Alessandro Carli <---Amidei a Piacenza <---Anatolij Vasilievic <---Antonio Gramsci <---Antonio Salandra <---Apologetica <---Arrendetevi Majella <---Assia-Kassel <---Atta Italia <---Aurelio Del Gobbo <---Aurelio Padovani <---Balbo a Ferrara <---Battaglia del grano <---Battaglione Autonomo di Villimpenta <---Bernardo Bar <---Bibliografia <---Bor-Komorowski <---Brigate nere <---Bruno Zevi <---Bureau International <---C.G.L. <---CSA <---Carlo Alberto nel Regno <---Carta Atlantica <---Carta Atlantica Cv <---Case del popolo <---Casetta di Tiara <---Cazzuoli Anna <---Cazzuoli Anna A Ge <---Celso C <---Charles de Gaulle <---Colonna Rosselli <---Comitati locali rivoluzionari <---Comitato centrale <---Commissione interna <---Conferenza di Dumbarton Oaks <---Conferenza di Parigi <---Consigli di gestione <---Costante Berselli <---Critica sociale <---Cultura e fascismo <---D.C. <---Dumbarton Oaks <---Emanuele III <---Enrico De Nicola <---Erminio An <---Estremo O <---Etica <---Ettore Troilo <---Ezio Padovani <---FIAT <---Farinacci a Cremona <---Felice Barbano <---Ferruccio Parri <---Filippo di Assia <---Filosofia <---Forni nella Lomellina <---Francesco Rimoldi <---Franco F <---Franco F Ga <---Franco Venturi <---Gaimozzi Luciano L Ga <---Galleni Mauro <---Galleni Mauro M Ga <---Gallotti Patrizia P Ga <---Gavagnin Armando <---Gavagnin Armando A Ga <---Gelmini Oreste O Ge <---Gensini Sergio S Ge <---Germania di Bismarck <---Germania in Roma <---Gerratana Valentino V Ge <---Ghini Celso C Gh <---Giorgio G <---Giovanni Amendola <---Giovanni Massaro <---Giovanni Minzoni <---Giuseppe Arisi <---Giuseppe Baroncini a Bologna <---Giuseppina Rippa <---Giustino Arpesani <---Gran Bretagna Eden <---Grana Monferrato <---H.V. <---Hadìi Omar Said Tjocroaminoto <---Henri De Man <---Il C <---Il C L <---In Germania <---In Gran Bretagna <---Ingegneria <---Iraq Petrolum Company <---Jeu de Paume <---La formazione <---La guerra <---La lotta <---La prima <---Lanfranco Bonanno <---Leone Mazzola <---Lev Borisovic <---Liri a Ceprano <---Logica <---Londra IM <---Luciano L <---Luigi Binder <---Luigi Peggenini <---M.T.G. <---M.V.S.N. <---Mafalda di Savoia <---Mario Corradini <---Mario Ferrara <---Mario M <---Mario M Gan <---Matteo Tarizzo <---Mauro M <---Mincio a Fisca <---Ministero degli Interni <---Nadiezda Kostantinovna <---Nazario N <---Nazario N Ga <---Noi giovani <---Omar Said <---Oreste O <---P.C.I. <---P.L.I. <---P.N.F. <---P.N.I. <---P.P.I. <---P.S.I. <---P.S.U. <---Padovani a Napoli <---Padovani nel Napoletano <---Palazzo di Giustizia <---Paolo Vitto <---Partilo V <---Patrizia P <---Perserikatan Nasional Indonesia <---Piano Marshall <---Piero Brandimarte <---Piero P <---Piero P Ge <---Pieve di Coriano <---Pinacoteca di Dresda <---Pirano a Pola <---Poggio San Marcello <---Pubblica Istruzione Giuseppe Bottai <---Quaderni Italiani <---Raimondo Sala <---Regionali del Parino Lib <---Regno di Sardegna <---Renato M <---Renato Poggioli <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Federale Tedesca <---Ricci a Carrara <---Ricovero Israelita di Mantova <---Rivoluzione Liberale <---Romeo Mancini <---Rosenberg a Bormann <---Rosselli in Spagna <---Rttflisnah del Ppiltto <---S.S. <---San Francisco <---San Giovanni del Dosso <---Santa Marinella <---Sante Men <---Scienze <---Scorza a Lucca <---Secluta del Parlamento <---Seconda Internazionale <---Sergiei Mironovic <---Sergio S <---Sidor Artemovic <---Silvio Trentin <---Stato cristiano <---Stefano Jaeini <---Storia costituzionale <---Storia dei Fuorusciti <---Storia della Resistenza <---Sutan Sjahrir <---Teresa M <---Teresa M T <---Terzo Reich <---Tl Conffrew <---Tìeqionan dei Penilo <---U.R. <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Umberto Ca <---Ut-Ufi <---V Congresso del Partito <---Valentino V <---Van Gogh <---Vittorio Emanuele Orlando <---W.G. <---Werner W <---Werner W G <---Y Assemblea Costituente <---aliano <---antibellicista <---antifascismo <---antisocialista <---arditismo <---assolutismo <---assortiste <---astensionismo <---attesiste <---australiano <---autonomiste <---aventiniana <---azionista <---azionisti <---bellicista <---cavouriana <---centriste <---collaborazionista <---collaborazionisti <---collezionisti <---cristiana <---cristiani <---cristiano <---crociana <---d'Assia <---d'Azione <---d'Italia <---dellastensionismo <---dilettantismo <---disfattismo <---eclettismo <---emiliani <---esclusivisti <---federalista <---franchista <---fuochista <---ideologia <---ideologica <---imperialismo <---impressionismo <---indonesiani <---indonesiano <---israeliani <---isti <---italiane <---liberalsocialisti <---marxisti <---massimalista <---metodologiche <---mussoliniana <---nazifascista <---naziste <---nazisti <---nismo <---pacifismo <---pacifista <---perialismo <---pianismo <---populista <---prefascista <---prefascisti <---rassismo <---revisionismo <---riformista <---riformiste <---rista <---scetticismo <---sindacalismo <---sindacalista <---sindacaliste <---squadrismo <---staliniane <---tcisti <---tecnologico <---terrorismo <---tradizionalisti <---umanesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL