→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale positivismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 573Entità Multimediali , di cui in selezione 19 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 334

Brano: [...]e il marxismo era nato (l’idealismo filosofico tedesco, l’economia politica classica inglese, il socialismo utopistico), e una esaltazione dell’azione rivoluzionaria creatrice di cultura in quanto tale, radicale distruttrice della « falsa » cultura del passato. Quando scoppiò la guerra del 191418, sia pure partendo da queste posizioni categoriche estreme, a tutti i « contro » che formavano la dottrina di Bordiga (contro l’idealismo, contro

il positivismo, contro il massonismo), egli ne aggiunse un altro che finì per avere il suo peso e il suo valore: era stato nella Federazione giovanile socialista contro il militarismo, adesso sarà contro la guerra; e il proletariato deve riuscire a trasformarla in guerra civile. Già nel corso della guerra, nel maggio 1918, egli preconizza la nuova Internazionale.

G.Be.

Bibliografia: II Soviet, settimanale del P.S.I. di Napoli, (1918); A. Bordiga, Il socialismo napoletano e le sue morbose degenerazioni, Roma, 1921; id., Dall'economia capitalistica al comuniSmo, Roma, 1921; id., La questione agraria, Ro[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 546

Brano: [...]ncluse dicendo che « lo Stato vale non in quanto annulla la personalità dell’individuo, che in conclusione è la vera realtà vivente ». « ... Quando non vi è più lo Stato, vi è la dominazione, l’arbitrio di un uomo, di una fazione, di una oligarchia, di una categoria che, al riparo del nome e dell’autorità dello Stato, soverchia gli altri e sfrutta per sè la . sua condizione di privilegio ».

L’opera di storico di E.C. fu tutta improntata ad un positivismo sociologico, tipico degli inizi del secolo. Tra i suoi principali lavori: La~Costituzione così detta di Licurgo, Napoli, 1896; La famiglia nel diritto antico, Torino, 1886; Il processo di Verre, Milano, 1895; La pace e la guerra nell'antica Atene,



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 730

Brano: [...]o e l’avanguardismo futurista. In tal modo, oltre tutto, non si potrebbero capire le ragioni dell’ulteriore sviluppo. In realtà, decadentismo, attivismo, irrazionalismo non erano tanto isolate manifestazioni di eccentrico avventurismo nella letteratura del tempo, quanto l’estremo esito di un lungo travaglio culturale che si era presentato all’inizio del secolo con l’ansia e le promesse di un profondo rinnovamento,, come reazione contro il piatto positivismo e l’esangue riformismo. Inevitabile come espressione della crisi della società italiana, la crisi della cultura non aveva però trovato uno sbocco che la collegasse con forze reali capaci di arrestare il processo di dissoluzione della società nazionale e di rigenerare la sua fibra. Il segno deH’idealismo sotto il quale si era sviluppata la reazione antipositivista iniziata da La Critica di Benedetto Croce, e che aveva contrassegnato le più vivaci riviste dell'anteguerra a livello della cultura militante, come Leonardo, Hermes, L'Anima, La Voce, Lacerba, favoriva oggettivamente und indiscrimina[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 731

Brano: [...]Gentile contava di più della risentita disapprovazione di un Marinetti.

È vero che Croce si sottrasse in quel periodo alle sollecitazioni che da più parti gli venivano rivolte perché trasformasse il suo atteggiamento di benevolenza fiancheggiatrice in una diretta adesione al fascismo; né servì il tentativo di lusingarlo presentandolo come un precursore: non era stata la sua filosofia idealistica a rivalutare la ragione dello Spirito contro il positivismo e il materialismo, e proprio su questa base a rivalutare la politica come forza contro gli astratti miti democratici? E non era il fascismo la più coerente conclusione pratica di quella battaglia filosofica? Che queste sollecitazioni non fossero accolte non è tuttavia decisivo; il fatto stesso che esse fossero possibili, e non da parte degli ultimi venuti, dimostra in ogni caso quanto deboli fossero le difese della più avanzata cultura borghese contro l'irrompere della barbarie fascista. Anche se si deve vedere una buona dose d'improntitudine nell'affermazione di Gentile, che ancora nel 1925,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 456

Brano: [...]le agitate dal lavoro, dal piacere e dalla sommossa: canteremo le marce multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano:

le officine appese alle nuvole per i contorti fili dei loro fumi... ».

Come si vede, l’anarchismo marinettiano s’accompagnava a una sorta di positivismo socialistoide, di cui la cultura francese era ricca di esempi, a cominciare almeno dalla seconda metà dell'800, da certe affermazioni di Michelet, tanto per fare un caso, scritte alla vigilia del ’48, che sembrano la diretta anticipazione delle affermazioni marinettiane appena riportate:

« La folla, tutti i misteri delle grandi masse umane, la fantasmagoria delle oscure officine, i sommovimenti formidabili delle armate, il clamore visibile della rivolta, chi dipingerà tutto ciò? ».

O di Maxime Du Camp che, nella prefazione a Les Chants Modernes pubblicata nel 1855, incitava risolutament[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 179

Brano: [...]e sarebbe puro oscurantismo, sicché basta dimostrare l'inconsistenza delle Sacre Scritture alla luce della scienza o rivelare le affinità tra le leggende di religioni diverse, per distruggere la fede. Fede vuol dire cecità, che si può guarire con la luce della cultura.

Gli scritti di Jaroslavskij, quantunque destinati a un pubblico di massa e con intenti evidentemente propagandistici, rivelano le debolezze di un ateismo che si richiama più al positivismo meccanicistico che al pensiero dialettico di Marx e non coglie la storicità del pensiero religioso. D'altra parte i teorici dell'ateismo sovietico non sono ancora riusciti a spiegare come mai, a mezzo secolo dalla Rivoluzione e dopo l’eliminazione dell'analfabetismo, esistano ancora in U.R.S.S. milioni di credenti.

C.Gh.

Jaurès, Jean

N. a Castres (Tarn, Francia) il 3.9.1859, assassinato a Parigi il 31. 7.1914; uomo politico e storico francese.

Di famiglia dell'alta borghesia, studente alla Scuola normale superiore di Parigi, ebbe tra i suoi compagni di studio il filosofo Henri Ber[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 278

Brano: [...]e opere politicamente meno « allineate » rispetto al regime, apparse in Italia durante il fascismo e alcuni libri di impronta chiaramente antifascista:

1925

Guido De Ruggiero. « Storia del liberalismo europeo »

1926

S. Spaventa, « Lettere politiche »

Guido De Ruggiero, « Sommario di storia della filosofia »

1928

fi. Croce, « Storia d’Italia dal 1870 al 1915 »

A. Monti, « Pio IX nel Risorgimento italiano »

A. Levi, « il positivismo politico di Carlo Cattaneo »



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 606

Brano: [...]nge) della intermediazione di una teoria generale delle leggi del movimento o materialismo dialettico (una espressione per Marx inconsueta), di cui esso dovrebbe essere una « applicazione » (come accade sovente in Engels e in altri pensatori marxisti). Una consimile «teoria generale » riporterebbe o al primato logicistico della filosofia di stampo speculativo ovvero alla necessità dei grandi « romanzi filosofici » sulla storia universale cari al positivismo.

I pericoli sul piano teorico

La doppia critica, da cui nasce il materialismo storico, all’idealismo speculativo e al materialismo intuitivo apre due pericoli sul piano teorico: di sottovalutare ed emarginare nella costruzione del sapere ora l’elemento soggettivoattivo (l’elemento specificatamente umano e cioè intellettivo) e ora l’elemento oggettivopassivo (l’elemento generalmente naturale proprio anche dell’uomo). Né si tratta di pericoli le cui conseguenze restino limitate al campo teorico; al contrario, esse si estendono inevitabilmente anche al campo pratico.

Quanto al primo per[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 792

Brano: [...]a Genova, conobbe anch’egli la prepotenza dello squadrismo fascista.

« Un sabato mattina ci fu un alterco piuttosto vivace fra me e mio padre. Alcuni scamiciati mi avevano preso a ceffoni per la strada, perché non avevo alzato la mano a salutare un cencio nero, il mio vecchio sosteneva che avevano fatto benissimo e che la mia impudenza meritava di meglio ».

Il poeta si andava infatuando della filosofia di Giovanni Gentile, poi del « grande positivismo idealistico » di Benedetto Croce, ma soprattutto subì l’influenza dei contingentisti francesi, Boutroux e Bergson. Strinse amicizia con Boine, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e Sbarbaro. Grandi letture e discussioni al caffè Diana, dove conobbe Piero Gobetti (v.) che sarà il suo primo editore. La frequentazione di Bobi Bazlen tra il 1923 e il 1924 gli aprì gli orizzonti della cultura triestina e mitteleuropea, esperienza che è all’origine deH’ammirata scoperta di Italo Svevo, segnata pubblicamente dal celebre Omaggio a Svevo uscito nel 1925 sulla rivista « L’Esame ». È l’anno in cui videro la[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 181

Brano: [...]be così inizio anche in Sardegna una forte corrente di emigrazione.

Gii intellettuali

4In corrispondenza delle agitazioni sociali che durarono fino agli ultimi anni del secolo, si formò a Nuoro un gruppo di intellettuali e artisti sensibili alle miserie e alle ingiustizie subite dalle classi subalterne. Ispirandosi a un’ideologia vagamente socialista, essi intendevano adoperarsi per il riscatto delia Sardegna; tra loro ebbero diffusione il positivismo, il verismo e la scapigliatura, insieme a un orientamento politico radicaleggiante, venato di separatismo antiitaliano. Il deputato radicale Felice Cavallotti fu spesso nel Nuorese, dove contava amicizie e collegamenti elettorali. Anche la grande scrittrice sarda Grazia Deledda, nata a Nuoro, iniziò qui la sua attività e potrà poi affermare che, nella sua città, il socialismo era « nelle cose ». Apertamente socialista fu il poeta carducciano Sebastiano Satta che, nelle sue opere, si ispirò spesso al dramma della sua terra. La Deledda, il Satta e lo scultore Francesco Ciusa rievocarono le lott[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine positivismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---fascismo <---fascista <---italiana <---socialista <---italiano <---Filosofia <---socialismo <---socialisti <---antifascista <---comunista <---ideologia <---italiani <---Benedetto Croce <---fascisti <---materialismo <---Antonio Labriola <---Logica <---P.S.I. <---comunisti <---fasciste <---ideologiche <---liberalismo <---marxismo <---marxista <---Dialettica <---P.C. <---Partito comunista <---U.R.S.S. <---futurista <---futuristi <---idealismo <---riformismo <---riformista <---Agraria <---Antonio Gramsci <---Bibliografia <---C.L.N. <---Comitato centrale <---Critica sociale <---Cultura e fascismo <---Diritto <---Genetica <---In particolare <---La Critica <---La Voce <---Meccanica <---P.C.I. <---Pratica <---Rivoluzione liberale <---antifascisti <---attivismo <---autoritarismo <---conservatorismo <---dannunzianesimo <---dannunziani <---dell'Italia <---dottrinarismo <---futurismo <---giolittiano <---idealisti <---interventista <---irrazionalismo <---italiane <---nazionalismo <---possibilista <---postfascista <---razzismo <---siano <---squadrismo <---Adolfo Omodeo <---Agostino a Gioiosa Jonica <---Angelis a Brancaleone <---Apologetica <---Arezzo IT <---Benito Mussolini a Civitavecchia <---Biagio Camagna <---Biblioteca di cultura <---Biblioteca di cultura moderna <---Bobi Bazlen <---Brigata S <---Brigata S A P <---Bruno Surace <---Carlo Alberto Biggini <---Carlo Cartiglia <---Carlo Marx <---Casignana Francesco Ceravolo <---Ceccardo Roccatagliata Ceccardi <---Centro interno <---Cesare De Lol <---Charles Robert Darwin <---Compagnia Genio Artieri <---Comune di Nuoro <---Comune di Parigi <---Concilio di Trento <---Congregazione degli Apoti <---Congresso di Amsterdam <---Congresso di Genova <---Congresso di Vienna <---Corriere della Sera <---Costa in Romagna <---Critica di Benedetto <---Crucoli a Reggio <---Dal Carduccial Panzini <---Dal V <---Davide Pompeo <---Didattica <---Dino Giacobbe <---Distaccatosi dal Partito <---Domenico Nocera a Roghudi <---E.C. <---Emifio Cecchi <---Emma Forconi <---Enrico Corradini <---Enrico Ferri <---Ernesto Sivori <---Etica <---F.G.C.I. <---F.T. <---Farfalla di Dinard <---Fernando De Rosa <---Fisica <---Folklore <---Francesco Ciusa <---Francesco Dorè <---Francesco La Torre a Si <---Francesco Malgeri a Grotteria <---Francesco Montagna <---Francesco Pacelli <---G.A.P. <---Gianni Bosio sugli Scritti <---Giovanni Battista Me <---Giovanni De Rosa <---Giovanni Laterza <---Giovanni Papi <---Girolamo Panetta <---Giuseppe Lombardo Radice <---Giuseppe Naim <---Giuseppe Prezzolini <---Greve in Chianti <---Guido Calogero Cv <---Guido De Ruggiero <---Henri Bergson <---Henri Louis Bergson <---I U Xu <---I.O.S. <---Il Dal Manzoni <---Il Mondo <---Il P <---Il P S <---Il partito comunista <---Il vecchio <---Italo Svevo <---Joseph Arthur Gobi <---K.A.P.D. <---La Bufera <---La Cultura <---La Dépe <---La Farfalla <---La Farfalla di Dinard <---La Ronda <---La Spezia <---La difesa <---La guerra <---La lotta <---La pace <---Le Roi Bom <---Leonida Bissolati <---Les Chants Modernes <---Luigi Russo <---Manduria-Bari-Perugia <---Manifesto del Futurismo <---Manifesto di Marx <---Marino I <---Materialismo storico <---Maxime Du Camp <---Medicina <---Messina-Firenze <---Mezzogiorno di Napoli <---Montagnana fra Pietro Secchia <---Omaggio a Svevo <---Ordine Nuovo <---Orso Maria Cor <---Ossi di seppia <---P.N.F. <---Pasquale Badolato a Bovali <---Pasquale Creazzo a Cinquefrondi <---Pasquale Micchia <---Pedagogia <---Pedagogia generale Gentile <---Pietro Gasparri <---Pietro Lissia <---Pietro Mastino <---Pietro Nenni nella Lutte <---Pio IX <---Pio XI <---Poetica <---Poligono del Martinetto <---Politecnico di Zurigo <---R.D. <---R.S.I. <---Reggio C <---Regina Coeli <---Resistenza nella Capitale <---Retorica <---Rita Montagnana <---Rivista repubblicana <---Roma Gobetti <---Rosario Celeste a Rosarno <---Sacre Scritture <---Salvatore Mannironi <---Sandro Pertini <---Scritti di Turati <---Scriverà Eugenio Garin <---Scuola Normale Superiore di Pisa <---Sebastiano Satta <---Seconda Internazionale <---Sezione di Palmi <---Silvia Pankhurst <---Società degli Apoti <---Sociologia <---Sommario di Pedagogia <---Stefano di Firenze <---Stilistica <---Storia antica <---Storia universale <---Storiografia <---Studi sul Due <---T.A. <---Teoretica <---Torella dei Lombardi <---Torre a Si <---Trasferitosi a Firenze <---Turati a Parigi <---Vi I <---Vi I Hi <---Vincenzo De Angelis a Brancaleone <---Vincenzo Macrì <---analfabetismo <---anarchismo <---anticomunismo <---anticulturalismo <---anticulturaliste <---antipositivista <---antivolontarismo <---apoliticismo <---articolista <---artigiana <---artigiani <---asiana <---associazionismo <---assolutista <---astensionista <---ateismo <---avanguardismo <---avventurismo <---badogliano <---bakuniniano <---banditismo <---bellicista <---biologiche <---biologici <---bordighismo <---capolista <---carducciano <---classismo <---classista <---classiste <---colonialismo <---conformista <---contingentisti <---contingenzialismo <---corporativismo <---cristiane <---cristiani <---crociano <---d'Azione <---d'Italia <---dannunziano <---darwinismo <---decadentismo <---dell'Università <---deologici <---determinismo <---disfattismo <---ebraismo <---ecologico <---estremismo <---estremista <---estremisti <---evoluzionismo <---facciano <---filologico <---gentiliana <---gerarchismo <---giolittiana <---giolittismo <---gobettiana <---gramsciane <---hitleriana <---idealista <---ideologica <---ideologico <---improvviste <---internazionalismo <---leninismo <---liana <---liberisti <---liste <---localismo <---marxisti <---massimalista <---massimalisti <---materialisti <---metodologica <---militarismo <---militarista <---montaliana <---montaliano <---morfologica <---morfologiche <---naturalista <---naturalisti <---nazifascista <---nazifascisti <---nazionalista <---nazionalisti <---nazisti <---neotomista <---nettiano <---neutralisti <---nismo <---oscurantismo <---ottimismi <---pacifismo <---pairtigiana <---parrocchiani <---partigianismo <---populista <---positivista <---positivisti <---profetismo <---progressista <---proselitismo <---protezionismo <---psicologico <---puritanismo <---razziste <---razzisti <---revanscismo <---riformiste <---riformisti <---romanticismo <---russiano <---sardista <---sardisti <---scientista <---scurantista <---separatismo <---siberiane <---siciliani <---simbolisti <---sindacalismo <---sindacalista <---socialismi <---sociologia <---sociologico <---soliniana <---solipsismo <---spiritualismo <---squadrista <---squadristi <---storicismo <---storicista <---svoltisti <---tecnologica <---terrorista <---tiane <---turaliste <---turatiana <---turatiano <---utopismo <---verismo <---vociani <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL