→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale populismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 180Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Vittorio Strada, Per una teoria del romanzo russo in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]uropea si intreccia con quello del rapporto tra la sua fase moderna di sviluppo (successiva alle riforme di Pietro il Grande) e i sette secoli del suo sviluppo antecedente, problema che riguarda anche il romanzo russo, nato nella Russia moderna, ma, come diremo, legato anche alle forme narrative russe preromanzesche. Tutto ciò, a sua volta, apre il problema del
2 Ho qui esposto brevemente la parte iniziale di una mia comunicazione intitolata Il populismo come punto di vista letta a un Seminario sul populismo russo organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi (Torino, maggio 1978).
PER UNA TEORIA DEL ROMANZO RUSSO 253
rapporto tra due diverse strutture del mondo medievale e tra due diverse manifestazioni della spiritualità cristiana, ovvero il problema del rapporto tra Oriente e Occidente europei e non solo europei.
Il concetto di « punto di vista » si è dunque fatto piú complicato e complesso rispetto alla formulazione di Virginia Woolf da cui abbiamo preso le mosse. Complessità che vale in generale per tutta la cultura russa moderna intesa come « punto di vista », e che presenta aspetti partico[...]

[...]dalla Russia e della cultura russa in quanto parte speciale dell'Europa. Lo spazio ermeneutico del romanzo dostoevskiano non solo è aperto a un infinito dialogo interno di voci, ma rimanda a un piano metafisicoreligioso che è privo di una consistenza dogmatica e diventa un nuovo punto di riferimento problematico del dialogo, in cui è coinvolto anche quello che sembrerebbe l'unico suo centro intangibile: la figura di Cristo.
Lo slavofilismo e il populismo, per quanto cristallizzati in un loro sistema intellettuale, contribuirono potentemente a portare il « punto di vista » russo a una nuova visione (e visionarietà) sia sul piano letterario e romanzesco, sia sul piano ideologico e politico. Su quest'ultimo piano, nella prospettiva del rapporto rivoluzione europea/rivoluzione russa, si pone il problema dell'azione, che diventò un nuovo elemento del romanzo nel suo rapporto col momento della riflessione teorica e della responsabilità morale (in Dostoevskij con forza particolare, ma anche nei romanzi politici degli anni Sessanta dello scorso secol[...]

[...] e della responsabilità morale (in Dostoevskij con forza particolare, ma anche nei romanzi politici degli anni Sessanta dello scorso secolo). Mentre il romanzo francese, da Stendhal a Balzac, vive la fase del riflusso e dell'assestamento postrivoluzionario con tutte le sue contraddizioni e delusioni, il romanzo russo vive una fase di aspettativa critica prerivoluzionaria, sullo sfondo però delle già avvenute e verificate rivoluzioni europee. Nel populismo russo il problema della rivoluzione industriale con le sue conseguenze sociali e politiche (proletarizzazione e democrazia) trova lo scioglimento in una progettata modernizzazione noncapitalistica e in una lotta sociale antizarista che ne consenta l'attuazione. L'esperienza rivoluzionaria russa, oltre che variamente riflessa nei romanzi, ha la sua massima espressione letteraria nell'opera di Herzen e, in particolare, nel suo Passato e pensieri, che è la storia della formazione (Bildung) di una coscienza intellettuale che cresce e resiste attraverso le prove e le crisi della storia. In questo [...]



da Alberto Sobrero, Incontro con A.M. Cirese. Con «Intellettuali, folklore e istinti di classe», di prossima pubblicazione, l'antropologo ripropone le sue note su Verga, Deledda, Scotellaro, Gramsci in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1976 - - gennaio - 22

Brano: [...]ura. Comunque, Verga fu riferimento emergente per chi da sinistra operava per uscire dagli s:hemi crociani, e attorno a Scotellaro si apri la politica meridionalistica e il problema del legame fra contadini e operai.
Dopo vent'anni, ora che il movimento operaio è tanto più forte sul terreno sociale e culturale, che senso ha per te riproporre queste tue esperienze di studio?
Potrei ricordare 1attualità del a caso Verga » o delle discussioni sul populismo o sulla regionalitil. risollecitate anche dagli anniversari della Deledda
e di Scotellaro. Ma più mi interessa la fortissima attualità di Gramsci che, rimeditato sull'ottima edizione critica curata da Gerratana, porta ad approfondire certe ipotesi sulle relazioni tra dislivelli di cultura e dislivelli di potere che anni fa avevo solo abbozzato. Non che ora io vada molto oltre: ma forse 11 libro, letto a partire dalle note su Gramsci. può contribuire ad un più vasto lavoro collegiale di rifondazione marxista de gli studi etnoantropologici in Italia.
Ma quale pensi possa essere il contributo [...]



da Carlo Muscetta, [Saggio introduttivo a] Angelo Muscetta, Memorie di un commerciante in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...] riesce a conciliare i suoi affari con i suoi affetti, conoscendo l'arte di tramutare in beni mobili ed immobili i beni che ha avuto in dono dalla sorte, o (se Si vuole) dal buon impasto che riuscirono a mettere insieme il padre e la madre. Forse le fate, come nel celebre poemetto in prosa di Baudelaire, a questi due bottegai chiesero quale dono preferissero quando gli nacque Angelino. Ma poiché erano borghesi veri (e non fantocci polemici di un populismo quarantottesco) si erano contentati che « il dono di piacere » arridesse al destino del « figlio d'oro » (come lo chiamava mia nonna) : « l'unica Spalla forte » (come diceva nonno Amato, che in queste memorie vive solo di riflesso, circonfuso di tenerezza, ma, almeno una volta, in una immagine di lirismo straordinario per una prosa tutta fatti, 'la sera in cui il piroscafo attracca a Marsiglia...).
L'ultima pagina del racconto in qualche modo lo compie, can. le gesta del nostro fatato personaggio, in un episodio abbastanza significativo: l'incontro con un grande commerciante di vini che, rov[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] U. Cerroni, Gramsci e il superamento della separazione tra società e Stato in Studi gramsciani

Brano: [...]fine — e dimen
ticato cosí che la sua criticabilità è esclusivamente condizionata dalla struttura economica della società. Sicché — concludeva Struve — essendo tratto caratteristico dello Stato soltanto il potere coercitivo, una volta mutata (rivoluzionata) la struttura economica della società, nulla si oppone.
M. S., pp. 133, 159.
2 Mach., p. 94. Nello stesso vol. vedi anche pp. 128, 130 e 132.
3 Vedi V. I. LENIN, Il contenuto economico del populismo in Opere, Roma, 1954, vol. I, pp. 431432.
108 I documenti del convegno
alla persistenza di tale potere, cioè dello Stato. A Struve, Lenin obiettava che il potere coercitivo non può essere assunto come tratto caratteristico essenziale dello Stato; « il potere coercitivo esiste in qualsiasi convivenza umana, nel sistema gentilizio come nella famiglia, ma là lo Stato non c'era » 1. In che cosa dunque consiste il « tratto caratteristico dello Stato » ? Citando Engels, Lenin ricordava a Struve che « uno dei caratteri distintivi essenziali dello Stato... consiste in un potere pubblico distinto da[...]



da Bruno Bongiovanni, Ritratti critici contemporanei. Maximilien Rubel in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]nte si confonde con l'apparato dello Stato, sino a che emerge l'oggettività complessa della macchina burocratica di dominio che, ereditata dal passato e messa a punto per l'avvenire, regola l'organismo politico e sociale nel suo complesso: secondò Rubel, il bonapartismo, cosí lucidamente analizzato da Marx, è il destino del mondo moderno. Sotto il segno del bonapartismo, inteso insieme come modernizzazione oppressivototalitaria e come demagogico populismo di Stato che compie le rivoluzioni dall'alto, si sono formate le grandi unità nazionali ed i grandi sistemi industriali, o, meglio, questi fenomeni macrostorici, paralleli alla formazione delle grandi masse proletarie urbane, hanno condotto a strutture di dominio che non pochi punti di contatto hanno con il « bonapartismo » ancora primitivo ed inefficiente di Napoleone le petit".
Non è possibile continuare un'analisi serrata degli scritti di Marx senza, prima o poi, porsi il problema della natura sociale di quello Stato e di quella società che, ufficialmente, al pensiero di Marx si richiaman[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine populismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---ideologia <---socialista <---Diritto <---Filosofia <---antropologia <---cristiano <---hegeliana <---ideologici <---ideologico <---marxismo <---marxista <---Ciò <---Del resto <---Dialettica <---Diplomatica <---Diritto pubblico <---Ecco <---Gramsci <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Logica <---Marx <---Metafisica <---Più <---Pratica <---Proudhon <---Russia <---Sociologia <---Stato <---Stendhal <---Struve <---anarchismo <---antagonismo <---capitalista <---comunismo <---comunista <---dell'Europa <---dispotismo <---fascismo <---ideologie <---italiana <---italiano <---lirismo <---marxiana <---marxiano <---marxiste <---marxisti <---mitologia <---nell'America <---parassitismo <---siano <---socialismo <---sociologia <---storicismo <---umanesimo <---Accuse <---Adoratskij <---Aix <---Akakievié <---Albergo <---Alberto Mario Cirese <---Alberto Sobrero <---Alessandro Magno <---Alfonso Rubilli <---Angela Rosa <---Angelo Muscetta <---Angiolillo <---Angleterre <---Anime <---Antropologia <---Antropologia culturale <---Apollon Grigor <---Arbeiterbewegung <---Archiv <---Archos <---Arguments <---Arkhiv Marksa <---Arturo Labriola <---Aufbauplans <---Autogestion <---Autonomo Consumi <---Avertissement <---Bachtin <---Bahne <---Banner <---Barbaria Tedesca <---Basterà <---Bellagio <---Benedetto Croce <---Bengasi <---Berle <---Berlino-Est <---Bernstein <---Bernstein-Debatte <---Bibliografia <---Bibliographie <---Bibliothèque <---Biedermeier <---Bilddokumenten <---Bildung <---Bildungsroman <---Blackwell <---Bocchino Si <---Bolchévisme <---Bolshevism <---Bonne Maire <---Bonne Mère <---Bordiga <---Boris Ejchenbaum <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Bottomore <---Broccolino <---Bronchite <---Bronchite-Polmonite-Pleurite <---Bruno Rizzi <---Brève <---Brèves <---Bucovina <---Buret <---Burnham <---CNRS <---Cahiers <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Calvero di Chaplin <---Cambridge University <---Capitale <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capo <---Capo Treno <---Caporeparto <---Cappotto <---Castoriadis <---Cechov <---Cercherò <---Cernysevskij <---Cernáuti <---Cfr <---Charlottenburg <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Chicago Press <---Choix <---Chronologie <---Cie <---Cina di Voltaire <---Cinquanta Rubel <---Claude Lefort <---Colleggio <---Come <---Come Marx <---Common Reader <---Commune de Paris <---Congresso di Halle <---Console <---Contrat Social <---Contribution <---Cosa <---Cosi Rubel <---Crimea <---Cronologia <---Culkov <---Cunow <---Cuocolo <---Cuore <---Czernowitz <---D'Annunzio <---Da Verona <---Daily Tribune <---Darmstadt <---Daten <---David Borisovic <---David Rjazanov <---De Amicis <---De Marx <---Dei <---Demòni <---Detlev Auvermann <---Di Verga <---Diamat <---Die <---Die Anderung <---Die Geschichte <---Die Gesellschaft <---Dinamica <---Dio-Patria-Famiglia <---Diritto costituzionale <---Discipline <---Dix <---Dogmatica <---Dolléans <---Dommanget <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---Dottori <---Draper <---E in Rozanov <---Eccomi <---Echange <---Economia politica <---Economie I <---Economie II <---Editions Sociales <---Editori Riuniti <---Eduardo De Filippo <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Ejchenbaum <---Eleanor Marx <---Elements <---Engels <---Engelsa <---Epinal <---Ernst Drahn <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Etica <---Etienne Balazs <---Etudes <---Eugène Buret <---Europa-Russia <---Feuerbach <---Figlia <---Filosofia della storia <---Finanza <---Flora Tristan <---Folklore <---Fondazione <---Fondazione Rockfeller <---Fourier <---Fournière <---Fragments <---Francesco Mastriani <---Francia <---François Perroux <---Freiligrath <---Friedrich Engels <---Friedrich List <---Garde di Marsiglia <---Garoffi <---Garrone <---Gemeinwesen <---Genealogia <---Gerratana <---Gesammelte Schriften <---Gesellscha <---Gete <---Ginestra <---Giorgio Bartoli <---Già Engels <---Gladkov <---Gogol <---Gonearov <---Gorki <---Gosinrizdat <---Gramsci Invece Insegna <---Grazia Deledda <---Grossmann <---Grundrisse <---Guardia di Finanza <---Guglielminetti <---HENRYK GROSSMANN <---Hamburg <---Hegel <---Hegel-Marx <---Herzen <---Iclesias <---Iglesias <---Il Mulino <---Il bolscevismo <---Il lavoro <---In ogni modo <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Iring Fetscher <---JACQUES CAMATTE <---Jaca Book <---Jacopo Ortis <---Jacques Laffitte <---Jahrbuch <---Jahrbuch I <---Jahren <---James Burnham <---Joseph Déjacque <---K.M. <---Karamzin <---Karl Korsch <---Karl Marx <---Kautsky <---Kierkegaard <---Kommune <---Korsch <---Kreuznach <---La Madre di Gorki <---La Marx <---La Nef <---La Pensée <---La Russie <---La Sacra <---La Salamandra <---La sera <---Lascio <---Laurea Universitaria <---Le Contrat <---Leben <---Lefort La <---Lenin <---Leningrad <---Les <---Les Egaux <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Leske di Darmstadt <---Leskov <---Lettere <---Lexique de Marx <---Libro III <---Linguistica <---Lorda Dzeffri <---Louis Althusser <---Louis Janover <---Lucien Goldmann <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Managerial Revolution <---Manuskript <---Margaret Manale <---Mario Mariani <---Marsiglia <---Marx Pages <---Marx nella Pléiade <---Marx-Engels <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marx-Lenin <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Masses <---Mastriani <---Mattick <---Max Adler <---Maximilien Rubel <---Means <---Meccanica <---Meglio <---Meister <---Mejstere <---Miseria <---Mondes <---Montefuscò <---Montesquieu <---Mosca <---Moses Hess <---Moskau <---Moskva <---Moskvitjanin <---Mouton <---Mélanges Pierre <---Nachlasses <---Nachwort <---Napoleone I <---Napoleone III <---Napoli-Marsiglia <---Nazionale Cereagricole <---Necaev <---Nell'Introduzione <---Neue Zeit <---New Deal <---New York <---Norberto Bobbio <---Nuovo Gramsci <---Ober Marx <---Oblomov <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Okonomie <---Olesa <---Onegin <---Ordine Nuovo <---Organisateurs <---Ottica <---Otto Bauer <---P.C. <---PCI <---PSI <---Parteiarchivs <---Pasciukanis <---Pasternak <---Payot <---Pedagogia <---Peggio <---Per Marx <---Perché <---Perroux <---Pierre Leroux <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietro Bernardone <---Pietroburgo <---Pipes <---Pitigrilli <---Platonov <---Pléiade <---Pochi <---Poetica <---Politica <---Porta Rufina <---Posta Vecchia <---Pour <---Pour Marx <---Preuves <---Primum <---Probleme <---Procace in esperienza <---Produktionsprozesses <---Propos <---Présentation <---Puskin a Gogol <---Puti <---Quat <---Queste noiose mie memorie <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Radiscev <---Radiséev <---Rarissime <---Re Umberto <---Reinbek <---Renner <---Resultate <---Retorica <---Revue <---Revue Socialiste <---Riazanov <---Rimbert <---Rjazanov <---Robert Mossé <---Rosa Luxemburg <---Rosdolsky <---Rossija <---Rozanov <---Rubel <---Rudolf Hilferding <---Russia-Europa <---Révolution <---SED <---Saint-Simon <---Salario <---Salerno <---Saratov <---Savelli <---Scelba <---Schicksal <---Scotellaro <---Se Marx <---Secondo Rubel <---Segni <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Sessanta <---Seuil <---Shatchman <---Sistematica <---Slatkine <---Slienger <---Slova <---Social Philosophy <---Socialisme <---Società <---Sociology <---Société <---Sorel <---Sozialgeschichte <---Spartacus <---Spinoza <---Staline <---Stato di Kautsky <---Stoccarda <---Stolz <---Storia mondiale <---Storia universale <---Strappò <---Stucka <---Studi storici <---Taunus <---Teodicea <---Terza Elementare Francese <---The Common Reader <---The Managerial <---The Mensheviks <---The Russian Point <---The University <---Tocqueville <---Tolstoj <---Torlonia <---Tractatus <---U.G.E. <---U.R.S.S. <---Umberto Cerroni <---Unter <---Ursachen <---Vedi V I LENIN <---Vera Zasulic <---Verga <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verso <---Vico Carrozzieri <---Victor Serge <---View <---Virginia Woolf <---Voprosy <---Vyscinski <---Watts <---Weitling <---Westphalen <---Woolf <---Wuppertal <---York Daily <---Zeitraum <---Zuccoli <---Zukun <---Zur <---Zur Kritik <---antibonapartista <---antihegeliana <---antihegelismo <---antimarxista <---antimarxisti <---antistalinismo <---antizarista <---antropologici <---apriorismi <---apriorismo <---attivismo <---balzacchiana <---belinskiana <---blanquista <---bolscevismo <---bonapartismo <---bonapartista <---capitalismo <---centralismo <---chapliniana <---cialfascisti <---collettivismo <---communiste <---comparativismo <---comunisti <---conservatorismo <---cristiana <---cristianesimo <---crociani <---culturologia <---d'Engels <---d'Italia <---d'Italie <---darvinismo <---deamicisiano <---dell'America <---dell'Associazione <---dell'Economia <---dell'Est <---dell'Istituto <---dell'Ordine <---dell'Ottobre <---dell'Ottocento <---deontologia <---determinismo <---deterministi <---dialettismi <---dinamismo <---dostoevskiano <---dualismo <---eclettismo <---economisti <---egoismo <---elitismo <---engelsiane <---etnologia <---eufemismo <---fascismi <---fascisti <---fideismo <---filoengelsiano <---filologica <---filologico <---fraseologici <---fraseologico <---fronteggiano <---genealogia <---geologica <---giacobinismo <---giolittiana <---goethiano <---gramsciana <---grossista <---hegeliano <---idealismo <---idealisti <---ideologica <---ideologiche <---illuminismo <---individualismo <---ipercorrettismi <---ipnotismo <---italiani <---lassalliana <---leninismo <---leninista <---lermontoviano <---liberalismo <---logie <---luxemburghiano <---maccartista <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---materialismo <---materialisti <---menscevismo <---monismo <---monopolista <---narcisismo <---nazionalcomunismi <---nazionalsocialismi <---nazista <---nell'Era <---nell'Europa <---nell'Introduction <---neologismi <---nichilismo <---oggettivisti <---oscurantismo <---ottimismo <---ottimista <---parlamentarismo <---persiane <---picarismo <---polarismo <---populista <---populiste <---populisti <---positivisti <---pretoriano <---protestantismo <---provvidenzialismo <---prussiana <---psicologiche <---psicologici <---psicologico <---realismo <---relativismo <---revisionismo <---revisionista <---revisionisti <---riano <---riconquista <---riformisti <---rischiano <---sansimoniana <---sciano <---scientismo <---scientista <---sciovinismo <---servilismo <---siciliano <---slavofilismo <---socialiste <---socialisti <---sociologico <---sociologie <---soggettivisti <---soreliana <---spontaneista <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---strutturalismo <---sull'Europa <---tautologica <---tecnicismi <---tecnologico <---terrorismo <---theologico <---tipologico <---totalitarismi <---totalitarismo <---trockismo <---trockista <---turgeneviane <---umanisti <---umànismo <---utopisti <---variano <---verismo <---viano <---volontarismo <---volontaristi <---zarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL