→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale ottimisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 164Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 701

Brano: [...]redentista del movimento e prendesse sempre più forza l’aggressivo spirito imperialista.

La guerra libica, sostenuta dalla borghesia cittadina che sperava di superare le difficoltà economiche con un'avventura coloniale, trovò appoggio e favori tra i nazionalisti, i quali si prodigarono a presentarla come un’impresa risolutiva per i problemi italiani. Bastò infatti l'inizio delle ostilità perché i ceti commerciali milanesi si dimostrassero più ottimisti nelle loro prospettive economiche: in un’assemblea del cotonificio Furter, il presidente Ettore Ponti preannuncio una pronta ripresa dell’azienda grazie alle forniture necessarie all’esercito, mentre la Bianchi e la Pirelli vennero a loro volta interessate dalle com

messe belliche, la prima per fornire un particolare tipo di bicicletta e la seconda per i pneumatici necessari. Ma a trarre il maggior profitto dalla guerra coloniale furono naturalmente le imprese metallurgiche. Una commissione composta dai principali industriali milanesi si abboccò a tal fine con un responsabile del governo, [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 564

Brano: [...]ntate classe dirigente. La Fuci avvertiva l'inconciliabilità tra pedagogia cristiana e pedagogia

fascista, intrisa com'era quest'ultima di retorica statolatria, di violenza e di culto paganeggiante della natura.

Queste tensioni raggiunsero l'apice nel 1931, quando (a soli tre anni dal Concordato) si ebbe la chiusura delle associazioni cattoliche da parte del regime e lo scontro tra fascismo e Azione cattolica divenne manifesto anche ai più ottimisti sostenitori della ritrovata unità fra trono e altare. L’accordo del 3.9. 1931, che sanciva il compromesso, significò per la Fuci la riduzione di ogni gruppo a gruppo “diocesano”, sotto il vigile controllo del vescovo, ma significò anche il riconoscimento della Federazione stessa che, unica nel suo genere, non chiuse i battenti. Così, negli anni ’30, la Fuci fu di fatto l’unica oasi dove potesse maturare in Italia un fermento di pensiero cattolico democratico e potesse esprimersi una leggera voce di dissenso rispetto al trionfalismo della nascente società di massa.

Ad alimentare un’apertura[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine ottimisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---italiani <---Bosnia-Erzegovina <---C.G.L. <---Carminati-Toselli <---Corriere della Sera <---Enrico Corradini <---F.U.C.I. <---Filosofia <---Francesco Luigi Ferrari <---G.U.F. <---Giovan Battista Montini <---Giovanni XXIII <---Giuseppe Spataro <---Il Mezzogiorno <---Isotta Fraschini <---Jacques Maritain <---La F <---La F U <---La guerra <---Luigi Sturzo <---P.P.I. <---P.S.I. <---Paolo VI <---Pedagogia <---Pedagogia cristiana <---Pio X <---Retorica <---Scala di Milano <---Stato del Vaticano <---Teologia <---antisocialista <---bellicista <---cattolicesimo <---cristiana <---dell'Azione <---ecclesiologia <---fascismo <---fascista <---fasciste <---fascisti <---filonazionalista <---ideologia <---imperialismo <---imperialista <---irredentismo <---irredentista <---liberalismo <---marxista <---materialista <---modernista <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalisti <---neutralista <---scisti <---teologia <---teologiche <---tomismo <---tomista <---trionfalismo