→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale omologia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Recensione di Diego Lanza su Raymond Williams, Marxismo e letteratura, Bari, Laterza, 1979, pp. 288 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...] sia di intelligenza dei reali intrecci in cui i concreti problemi storiografici volta a volta si presentano.
Merito di Williams è di illuminare quanto tenacemente tuttavia resista questa dottrina del rispecchiamento, pur dissimulandosi sotto il trasformarsi delle formulazioni discorsive, talvolta ariose e stimolanti, senza mutare però il proprio nocciolo teorico essenziale. Variante del rispecchiamento è per esempio la goldmanniana teoria dell'omologia. Ad essa Williams rivolge sostanzialmente due critiche. La prima, piú ovvia, è che nel delineare i grandi quadri omologici, lo storico finisce con l'applicare un selettore obbligato, sí da accogliere tutto quel che appare già pertinente al sistema, da rifiutare come irrilevante quel che non lo è: « solo l'evidenza culturale che s'attaglia all'omologia viene direttamente introdotta; altre evidenze vengono tralasciate, spesso con la motivazione che l'omologo è l'evidenza significativa » (p. 141).
La seconda critica è però la piú acuta, quella di maggiore valenza teorica. Scrive Williams: « Sul piano teorico, il problema sta nel fatto che all"ordine sociale' — in questo caso, termine formale per processo sociale e storico — va attribuita una forma inizialmente strutturata e la forma piú spesso a portata di mano è 1"ideologia' o la `visione del mondo', che è già palesemente — se pure in modo astratto — strutturata » (p. 141). In altri termini[...]

[...]fatto che all"ordine sociale' — in questo caso, termine formale per processo sociale e storico — va attribuita una forma inizialmente strutturata e la forma piú spesso a portata di mano è 1"ideologia' o la `visione del mondo', che è già palesemente — se pure in modo astratto — strutturata » (p. 141). In altri termini, la realtà sociale viene letta alla luce di un sistema di valori che essa stessa ha prodotto come immagine di sé. La coerenza dell'omologia è quindi meramente formale, la sua ricostruzione esclusivamente descrittiva. Si disattende perciò la pur ostentata avvertenza di Marx che altro è quel che una società è, altro quel che fa credere di essere.
La lezione di Goldmann non appare tuttavia inutile. Williams, come già ho detto, è maestro nel sostituire una scontata, e in fondo vana, polemica con una coerente, non
744 RECENSIONI
eclettica, utilizzazione dei segmenti teorici analizzati. In questo caso la ricostruzione di sistemi di omologia diventa utile quando la si assuma nel quadro di riflessione teorica sull'egemonia. In ogni so[...]

[...]e esclusivamente descrittiva. Si disattende perciò la pur ostentata avvertenza di Marx che altro è quel che una società è, altro quel che fa credere di essere.
La lezione di Goldmann non appare tuttavia inutile. Williams, come già ho detto, è maestro nel sostituire una scontata, e in fondo vana, polemica con una coerente, non
744 RECENSIONI
eclettica, utilizzazione dei segmenti teorici analizzati. In questo caso la ricostruzione di sistemi di omologia diventa utile quando la si assuma nel quadro di riflessione teorica sull'egemonia. In ogni società v'è un sistema ideologico dominante, che tende a presentarsi come omologo alla struttura sociale; meglio: che pretende di essere l'unica lente che riveli decifrabile la complessità disordinata delle cose. Questo sistema non è tuttavia l'unico, ma la sua forza consiste nel saper condizionare a sé gli altri possibili sistemi ideologici. « Si potrebbe affermare a buon diritto », soggiunge Williams, « che tutte, o quasi tutte, le iniziative e i contributi — anche quando si situano su posizioni pales[...]



da (Mito e civiltà moderna) Ernesto De Martino, Mito, scienze religiose e civiltà moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]di un atto archetipico, di un modello trascendente: allora, i'1 rifiuto di accettare il mero dato come tale si riplasmerà nella consacrazione dell’evento » (23).

(23) J. Cazeneuve, he rites et la condition humaine, Parigi 1958, p. 122 sg.18

ERNESTO DE MARTINO

Sul tema del « passo indietro » e del ritorno rituale di una situazione mitica iniziale si è soffermato anche LéviStrauss, che non ha mancato di sottolineare a questo proposito la omologia con la terapia psicoanalitica :

Curando il malato, lo sciamano offre al suo uditorio uno spettacolo. Quale spettacolo? A rischio di generalizzare imprudentemente certe osservazioni, diremo che questo spettacolo è sempre quello di una ripetizione, da parte dello sciamano, della chiamata, cioè della crisi iniziale che gli ha portato la rivelazione della propria condizione di sciamano. Ma la parola spettacolo non deve trarre in inganno. Lo sciamano non si contenta di riprodurre o di mimare certi eventi: egli li rivive effettivamente in tutta la loro vivacità, originalità e violenza. E poiché,[...]

[...]ll’individuo e della società. La psicanalisi si mise appunto per questa via, ma col primo freudismo non andò al di là di una infelice riduzione della vita religiosa e del mito alla sessualità « sublimata », lasciando così nell’ombra proprio ciò che più importava, e cioè la qualità specifica e la funzione dinamica dei simboli miticorituali nella concretezza delle singole civiltà religiose. Sotto la spinta della psicanalisi fu tuttavia scoperta la omologia fra la rivissuta iterazione rituale di un mito delle origini e la abreazione nel corso della terapia psicanalistica, e fu dallo stesso Freud abbozzata una distinzione fra la « coazione a ripetere » e l’attiva ripetizione del giuoco e del rito. Ma fu soprattutto merito dello Jung l’aver messo in rilievo il dinamismo del « simbolo », e cioè il suo carattere di ponte che dischiude il passaggio dalla crisi alla reintegrazione, dal passato che torna in modo cifrato e irrelativo al presente che nella decisione responsabile determina il passato e il futuro, dal sintomo chiuso, isolante, e passivamen[...]



da Alfonso Paolella, Varietà e documenti. Semiologia, narratologia e retorica. Una rassegna bibliografica 1975-1979 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]o.
Sullo stesso filone marxista, ma di ascendenza morrisiana si pone RossiLandi. Già nei lavori precedenti (1968 e 1972), analizzando il concetto di discorso ideologico, RossiLandi aveva affermato che esso « usa privilegiare se stesso, cioè autodichiararsi piú importante, piú fondato, piú obiettivo, piú rappresentativo di tutti gli altri discorsi che riguardino lo stesso tipo di situazioni » (1968, p. 152). L'autore sostiene che è possibile una omologia tra merci e segnali linguistici in quanto ambedue presentano lo stesso tipo di « alienazione ». In altri termini il parlante viene espropriato dalla classe egemone, che possiede i mezzi di produzione e di comunicazione, dei mezzi di comunicazione propri e della sua comunità attraverso la proposta di modelli linguistici e il controllo della formulazione grammaticale e lessicale delle sue espressioni fino a fargli produrre espressioni « corrette » del messaggio.
Afferma RossiLandi (1975) che tra struttura e sovrastruttura, tra modi di produzione ed ideologia esiste un elemento mediatore (il si[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine omologia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Pratica <---Storia <---ideologia <---italiano <---marxismo <---marxista <---Bibliografia <---Ciò <---Diritto <---Filosofia <---Folklore <---Francia <---Già <---Logica <---Metafisica <---Psicanalisi <---Scienze <---Sistematica <---Sociologia <---Studi <---Sulla <---abbiano <---antropologia <---antropologici <---biologico <---epistemologica <---fenomenologica <---filologica <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---imperialismo <---italiana <---italiane <---italiani <---marxiano <---marxisti <---materialismo <---sociologia <---stiano <---Abenlandes <---Academiei <---Academiei R S <---Achilpa <---Ad Cor <---Afanasjev <---Aggiungerò <---Aion <---Akademisk <---Alchemie <---Alchemìe <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Aliud <---Allo <---Alphonse Allais <---Althusser <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Analyse <---Analytische Psychologie <---Anatomia <---Angoscia <---Annabella Rossi <---Anthropdogie <---Antropologia <---Antwort <---Aori <---Arien <---Arts <---Aspects <---Aspetti <---Astrolabio <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Aujsàtze <---Avalle <---Bachtin <---Bally <---Barthes <---Bayerischer <---Beitràge <---Benveniste <---Bertinetto <---Bettetini <---Bewusstseins <---Biologia <---Biute <---Bloomington <---Bompiani <---Bonvesin <---Bottoni <---Brace <---Bremond <---Breslau <---Bressanone <---Bruxelles <---Bucuresti <---Bulzoni <---Butterfield <---Butterfield H <---Buyssens <---Caillois <---Calabrese <---Canon Missae <---Caprettini <---Cattolicesimo <---Cazeneuve <---Ceccato <---Centro Internazionale di Linguistica <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Che Williams <---Chiesa <---Chiese Cristiane <---Chimica <---Chomsky <---Christian Under <---Christianity <---Christus <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Civiltà Cattolica <---Clefs <---Clyde Kluckhohn <---Colecchia <---Collected Papers <---Common Prayer <---Communications <---Complexe <---Congresso di Studi Semiotici <---Contributions <---Corti nei Principi <---Così <---Courtés <---Cristianesimc <---Criticism <---Cronologia <---Cullmann <---Culmann <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Daedalus <---Danielou <---Daniélou <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---De Donato <---De Michelis <---Dead <---Del resto <---Dello Jung <---Der Archetyp <---Der Untergang <---Desoille <---Deutung <---Di Girolamo <---Di Salvo <---Dialettica <---Dictionnaire <---Die Bedeutung <---Die Grosse <---Die Religionen <---Die Ursprtinge <---Diego Carpitella <---Dinamica <---Dio <---Discipline <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Dogmatica <---Dos Heilige <---Du Marsais <---Ducrot <---Duomo di Colonia <---Décameron <---Edgar Dacqué <---Edward Morgan <---Egitto <---Einfiihrung <---Ejnar Munksgraard <---Eléments <---Emile Benveniste <---Enciclopedia Einaudi <---Endzeit <---Energeti <---Engels <---Eranos Jahrbuch <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto De Martino <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Espresso Strumenti <---Essais <---Estetica <---Etica <---Etnologia <---Evangelischen Theologie <---Faccani <---Faliud <---Fascino <---Feltrinelli-Bocca <---Fenichel <---Fenomenologia <---Ferrari-Bravo <---Feuerbach-Marx <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filologia <---Filosofia del linguaggio <---Finzi <---Florescu <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonzi <---Forme <---Formen <---Forschung <---Foundations <---Four Essay <---Francia Sémiotique <---Frazer <---Freud <---Frobenius <---Frontières <---Fuerbach <---Gambarara <---Ganz <---Garroni <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Gegenwart <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gestcdtungen <---Giappichelli <---Giorgio Sorel <---Già Rudolf Otto <---Godsdienst <---Goldmann <---Golgota <---Goteborg <---Gottes <---Grammaire <---Greimas <---Grosse Mutter <---Guida a La <---Guillermo Haya <---Gusdorf <---Gòttlichen <---Hachette <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Helbo <---Henry Wasser <---Herméneutique <---Hiob <---History <---Hjelmslev <---Holmer <---Hommel <---Hostie <---Hyman <---Hòlscher <---Il Mulino <---Il Mulitto <---Il Saggiatore <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Inghilterra <---Irrationale <---Italiana di Studi Semiotici <---Izdatel <---Jahrbuch XVII <---Jahvé <---Jakobson <---Jean Cazeneuve <---Jensen <---Jetterarietà <---Jung <---Jungs <---Juri <---Juri B <---Kant <---Karl Kerényi <---Kegan Paul <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kingship <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Kristeva <---Kònigtum Gottes <---La Bibbia <---La Harrison <---La Kri <---La Nuova Italia <---La Rhétorique <---La Révolution <---Langages <---Langweile <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Haye <---Lector <---Leeuw <---Leichtenstein <---Leningrad <---Leningrado <---Leone Bruschwicg <---Lepschy <---Les <---Leuba <---Leuuw <---Levi-Strauss <---Lingua e Stile <---Linguistica <---Linguistica Italiana <---Linguistica strutturale <---Linguistica testuale <---Linsky <---Literature di Wellek <---Littérature <---Ljteratura <---Loi Corvetto <---Lommel <---Lonzi <---Lowith <---Ludwig Klages <---Lukács <---Luperini <---Lustprinzips <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Ma in Jung <---Machelard <---Maldonado <---Malinowski <---Mandala-Symboliin <---Marburgo <---Marduk <---Marett <---Marlé <---Marx <---Massachussets <---Max Mùl <---Meccanica <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Melazzo <---Memory <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Mesopotamia <---Metaphor <---Miegge <---Miinchen <---Milano-Napoli <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Mircea Eliade <---Mith <---Mme Sechehaye <---Mondo Magico <---Morfologija <---Morier <---Moskva <---Mounin <---Mouton <---Mucci <---Mulino <---Munchen <---Muu <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythen <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythologies <---Mythos I <---Myths <---Métonymie <---Mùnchen <---Neues Testament <---New Haven <---New Left <---New Service <---New Testament <---Nolde a Raboul <---Nordenskiòld <---Novellino <---Nuova Italia <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Testamento <--- <---Nòr <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Omkring <---Ontologia <---Opinion New <---Ora Freud <---Ortega <---Oscar Culmann <---Ottobre <---P.M. <---PUF <---Panabasi <---Panno <---Parapsicologia <---Paris Larousse <---Pavessero <---Payot <---Pedagogia <---Peirce <---Perché <---Perelman <---Peroe <---Pertinence <---Phanomenologie <---Philosophie <---Phànomenologie <---Pierre Janet <---Poetica <---Poetics <---Poetik <---Poétique <---Praga <---Pratiche Editrice <---Preiss <---Presse Universitaire <---Preuss <---Prevignano <---Primitive Psychology <---Problemi <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Proceedings <---Propp <---Psichiatria <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psychologie C <---Public Opinion <---Quale <---Qui Williams <---R.S. <---Raimondi <---Ramus <---Rank <---Rationalen <---Recherches <---Reik <---Religions <---Remo Cantoni <---Retorica <---Rhytmus <---Rhétorique <---Ritter-Santini <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Robert Volmat <---Robertson Smith <---Roger Caillois <---Rossi-Landi <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Ruffinatto <---Russian Formalism <---Ruwet <---Sacro <---Saelio <---Saggio sul mistero della storia <---Salpetrière <---Sancipriano <---Santa Uliva <---Sapir <---Sartre <---Saussure <---Scalvini <---Schaff <---Schleiermacher <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Scienza della letteratura <---Scienze del linguaggio <---Scienze sperimentali <---Scienze umane <---Sebeok <---Secondo Perelman <---Secondo Williams <---Seele <---Seelenprobleme <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Semantica <---Semiologia <---Semiologia di J Martinet <---Semiotica <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Sessanta <---Seuil <---Signs <---Siinde <---Silvio Avalle <---Sklovskij <---Società Linguistica <---Societé <---Stilistica <---Storia religiosa <---Storiografia <---Strada Janovic <---Studi Semiotici <---Studium <---Symbolgeschichte <---Système <---Sémantique <---Sòderblom <---Tanno <---Tartu <---Tebetan Boo <---Teologia <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teoria <---Teorija Literatury <---Terapeutica <---Tesnière <---Teun <---Texte <---Textlinguistik <---Thateron <---The <---The Art <---The Christian <---The Hague <---The Harward <---The Hero <---The Labyrinth <---The Ritual View <---The Tebetan <---Theological Review <---Theory <---Thule <---Théorie <---Tiamat <---Tiibingen <---Todestriebes <---Todorov <---Tormes <---Tosti <---Traité <---Trattato di Psicoanalisi <---Trubeckoj <---Tucci <---Tucci S <---Tynianov <---Tzvetan <---Uakjtu <---Ubaldini <---Umano <---Universitaire de Bruxelles <---Università di Marburgo <---Untersuchungen <---Urmensch <---Urschuld <---Urzeit <---Uspenskij <---Utrecht-Antewerpen <---Van Dijk <---Variante <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Verdiglione <---Verhàltnis <---Versueh <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Vhistoire <---Via Trinità <---Viene <---Vinterpretazione <---Vittorio Lanternari <---Vladimir Ja <---Volosinov <---Von <---Voprosy <---Véternel <---Wahrheity <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weinrich <---Wellek <---Weltaschuungen <---Werden <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wundt <---Wurzeln <---Xakjtu <---Yates <---Zeitschrift <---Ziirich <---abbracciano <---amerindiani <---anatomicofisiologica <---antagonista <---antropologica <---barthiano <---biologia <---biologica <---capitalismo <---cattolicesimo <---cominciano <---cristiana <---cristiane <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---crocianesimo <---d'Arco <---dallozdanovismo <---dell'Associazione <---dell'Enciclopedia <---determinismo <---dinamismo <---epistemologico <---escatologico <---esistenzialismo <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---fanatismo <---fascismo <---fenomenologia <---fenomenologico <---filologia <---filologico <---fisiologica <---fisiologico <---fonologica <---fonologico <---formalismo <---formalisti <---freudiana <---freudiano <---freudismo <---geneaologie <---giudaismo <---gnoseologico <---goldmanniana <---heideggeriano <---hjelmsleviano <---iconismo <---ideologici <---immobilismo <---ingaggiano <---intellettualismo <---junghiana <---junghiani <---junghismo <---kantiana <---kierkegaardiana <---lanesiano <---lismo <---logia <---logie <---marxiana <---marxiste <---materialista <---metalogismi <---metodologia <---metodologica <---metodologico <---mineralogia <---misticismo <---mitologia <---modernista <---morfologia <---morrisiana <---musicista <---mythologie <---narratologia <---naturalista <---nazista <---neopaganesimo <---neopositivismo <---neorealismo <---omologici <---omologie <---ontologia <---ontologica <---ontologico <---parallelismo <---paralogismi <---parapsicologia <---peirciana <---positiviste <---professionisti <---proppiano <---protestantesimo <---provincialismo <---psicanalista <---psicoanalista <---psicologia <---psicologica <---psicologiche <---psicologici <---psicologico <---razionalismo <---realismo <---riacquista <---riecheggiano <---risvegliano <---romanticismo <---saussuriana <---saussuriane <---semiologia <---semiologica <---semiologici <---semiologico <---siano <---simbolismi <---simbolismo <---sociologica <---soggettivismo <---solipsismo <---storicismo <---strutturalismo <---strutturalisti <---sémiologie <---tecnicismo <---teologia <---teologica <---teologiche <---teologici <---testimoniano <---traumatismo <---umanesimo <---zarista <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL