→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale niani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 66Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 566

Brano: [...]te.

La polemica assunse forme aspre subito dopo la sanguinosa repressione della Comune di Parigi (1871). lì ruolo principale nell’insurrezione parigina era stato svolto dalle correnti proudhoniane e dai blanquisti, ma ciò non aveva impedito a Marx di riconoscere il valore storico di quella esperienza che dimostrava, per la prima volta nella storia, la possibilità della conquista del potere politico da parte dei lavoratori. Però, mentre proudhoniani e bakuniniani vedevano nella Comune di Parigi un modello di autogoverno e di egualitarismo su base federativa, Marx (d’accordo in questo con i blanquisti) ne esaltava il significato di dittatura rivoluzionaria del proletariato. Lo scontro fra bakuniniani e marxisti si concluse con l’espulsione di Bakunin dalle fila dell’Internazionale, cui seguì qualche anno dopo (1876) lo scioglimento dell’organizzazione.

Ma l’esistenza e l’opera stimolante di quella prima organizzazione centralizzata aveva molto contribuito alla nascita di partiti politici operai

e socialisti nei vari paesi. La corrente “marxista” aveva acquistato un ruolo predominante nel movimento operaio tedesco, vaste adesioni in quello inglese e significative influenze anche in Francia, in Russia e in Italia. Nel 1889 quasi tutte le organizzazioni socialiste esistenti in Europa e[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 751

Brano: [...] Florio segnò una svolta, non solo per la sconfitta che ne derivò al movimento operaio, ma anche perché da quel momento il fascio pratese, da movimento di ex combattenti e studenti, assunse il carattere di partito degli industriali, degli imprenditori e della piccola borghesia.

Più precisamente, il fascismo pratese aveva avuto come fautori gli interventisti, i cui massimi esponenti erano professori del noto collegio « Cicognini », radicalmazziniani, liberali e giovani aderenti al Circolo repubblicano « Guglielmo Oberdan ». I principali promotori locali del fascio erano stati infatti Bar no Barni, il capitano Guido Falconi, Duilio Sanesi, Aurelio Dami, Giulio Meoni, Armando Morelli, Raffaello Nesti, Augusto Baldini, Amilcare Corsi, Salvatore Lami e altri.

Noi eravamo la gioventù bruciata di quel tempo — scriverà Dino Fioreili, uno dei fondatori — una gioventù passionale ed entusiasta che non cercava evasioni nella droga, perché cresciuta nel mito di Trento e di Trieste, di Fiume e di D’Annunzio ed angustiata dal ricordo recente del bu[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine niani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---socialista <---socialisti <---Arditi del popolo <---Augusto Baldini <---Blocco Nazionale <---Bruno Brunini <---Case del popolo <---Cesare Ceccomi <---Comune di Parigi <---Corrado Morganti <---Dialettica <---Dino Saccenti <---Duomo a Prato <---Gran Bretagna <---Guglielmo Innocenti <---Guglielmo Oberdan <---Karl J <---Karl J Kautsky <---La lotta <---La morte <---La prima <---Louis August Blanqui <---Mikhail A Bakunin <---Nello Nincheri <---Orfeo Brandi <---P.S.I. <---Pierre J <---Pierre J Proudhon <---Prato Gino Lastrucci <---Renato Carradori <---Sante Magni <---Seconda Internazionale <---Storia <---Tito Cesare Canovai <---Wilhelm Weitling <---anarchismo <---antimarxista <---associazionismo <---bakuniniani <---blanquismo <---blanquista <---blanquisti <---cartismo <---cartisti <---cialista <---comunisti <---dissidentismo <---egualitarismo <---fascismo <---fascista <---fasciste <---fascisti <---ideologico <---ideologie <---insurrezionalismo <---interventisti <---italiano <---marxiane <---marxiano <---marxismo <---marxista <---marxisti <---mutualismo <---nazionalista <---proudhoniane <---proudhoniani <---proudhonismo <---revisionismo <---revisionisti <---riformismo <---riformisti <---sindacalista <---socialismo <---socialiste <---socialriformista <---squadrista <---squadristi <---tradeunionisti <---zionarismo