→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale neorealisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 34Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 332

Brano: [...]e Quasimodo e di Alfonso Gatto e di Cesare Pavese; o ad altre ancora di Sergio Solmi e Giorgio Caproni, Vittorio Sereni e Franco Fortini, Pier Paolo Pasolini e Roberto Rover si, ecc.

Il quesito, insomma, se e in che modo questi poeti « abbiano cantato la Resistenza », risulta assai scarsamente utile e produttivo. Le opere e gli autori che possono oggi autorizzare un discorso sui contenuti, sono da cercare semmai tra i minori, gli epigoni, i « neorealisti » nel senso più ristretto e limitativo della parola, che riempirono di sé e a suo tempo le antologie e le riviste e i premi di stagione (oltre a certi componimenti d’occasione che figurano anche, talora, nell’opera dei maggiori).

Meno arbitrario e meno inutile, forse, sembra essere invece il nostro tema per la letteratura narrativa ispirata a una istanza di opposizione antifascista, e applicata ad un arco di avvenimenti che va dalla nascita del fascismo fino alla Resistenza armata (circoscrivendo comunque qui il discorso ai nomi e ai titoli più significativi, e lasciando naturalmente ad al[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine neorealisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Alfonso Gatto <---Antonio Gramsci <---Bibliografia <---Cesare Pavese <---Eugenio Montale <---Giuseppe Ungaretti <---Il Mondo <---Liberazione in Italia <---Luigi Longo <---OVRA <---Pier Paolo Pasolini <---Resistenza in Italia <---Stilistica <---Umberto Saba <---Vittorio Sereni <---abbiano <---antifascismo <---antifascista <---antifascisti <---fascismo <---fascista <---idealismo <---italiana <---italiani <---marxismo <---mitologie <---naturalismo <---neorealismo <---novecentismo <---realismo <---umanesimo <---verismo