→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale neorealista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 81Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giacinto Spagnoletti, Carlo Bernari in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]a. Nel secondo — la cui sequenza potrebbe essere Siamo tutti bambini (racconti, 1951), Domani e poi domani (1957), Amore amaro e in genere i racconti di Per cause imprecisate (1965) — ciò che conta avrebbe molto a che vedere con il romanzo o la novella psicologica tradizionale con punte di moderno intimismo. Questa distinzione, a nostro avviso, non esiste nell'opera di Bernari, come difficilmente sarebbe dimostrabile in lui la velleità di essere neorealista tout court: altro problema ancora oggi lontano dall'essere risolto chiaramente. Se vogliamo tener presente tutto l'arco dell'esperienza letteraria di Bernari, metteremo al suo attivo innanzitutto la tenacia di far interagire i due campi di osservazione, la storia politica e sociale e quella che interessa gli individui in quanto tali. Le vicende dei tre operai Teodoro, Marco e Anna, a parte le questioni del lavoro e della politica, possono essere viste allora come storia di amori impossibili o di difficili convivenze; e altrettanto si potrebbe dire di uno dei romanzi piú politicamente impegnat[...]



da (9 Domande sul romanzo) Carlo Cassola in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 5 - 1 - numero 38

Brano: [...] troppo note le ragioni di questa verità perché debba stare a ripeterle. Mi limiterò a dire che l'uso del dialetto é oggi connesso o allo sperimentalismo linguistico (Gadda) o al neorealismo (Pasolini). Ora si potranno apprezzare in certa misura i risultati ottenuti da Gadda nel Pasticciaccio e anche quelli ottenuti da Pasolini nei Ragazzi di vita; ma rimane ferma la nostra avversione di principio così al pastiche linguistico come al pregiudizio neorealista che la letteratura consista in una trascrizione immediata e passiva dei dati della realtà.
8) Io credo che la storia debba essere soltanto la cornice, lo sfondo delle vicende e dei destini individuali. La storia romanzata non mi persuade più di quanto mi persuada l'ideologia romanzata.
9) Più che dei romanzieri, preferirei esprimere le mie preferenze a proposito dei singoli romanzi. E questo perché la caratteriristica di quasi tutti i maggiori scrittori del nostro secolo è di aver prodotto le loro opere migliori all'inizio della carriera, essendosi poi precocemente esauriti. È il caso di He[...]



da (9 Domande sul romanzo) Sergio Solmi in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 5 - 1 - numero 38

Brano: [...]istenza di un'opera pittorica intensamente « astrattizzata », e di un'altra apparentemente di forme tradizionali, entrambe nuovissime e a pieno livello moderno. Non ho mai creduto nelle mitologie formalistiche dell'avanguardia, ma molto alla intensità e pienezza dell'esperienza e dell'avventura personale, e alla loro istintiva concordanza coi motivi profondi del tempo.
7) Occorre distinguere. Alcuni scrittori di oggi, particolarmente del tipo « neorealista », usano il dialetto, o l'argot o lo slang nei dialoghi dei loro romanzi, nella sua funzione tradizionale caratterizzante e « localizzante », ossia come pura materia oggettiva, a scopo di individuazione realistica di ambienti e personaggi. In qualcuno — da noi C.E. Gadda —, tale funzione caratterizzante, pur sussistendo in una certa misura, diventa secondaria, e l'uso del meneghino o del romanesco, intellettualisticamente sottolineato, il più spesso coesistente con espressioni in lingua, e magari in lingua dotta, diventa, al pari dell'uso di terminologie e costrutti a volta arcaici, classiche[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine neorealista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiano <---neorealismo <---realismo <---siano <---Gli indifferenti <---Pasolini <---Perché <---ideologici <---psicologica <---psicologico <---socialista <---Alain-Fournier <---Alberone <---Alberto Mondadori <---Alfarache <---Anticipavamo <---Balzac <---Basta <---Beauvoir <---Beda <---Bernari <---Bigiaretti <---Borboni <---Buzzati <---C.E. <---Caberna <---Camminare <---Carlo Bernari <---Cesare Zavattini <---Ciò <---Corriere <---Corriere della Sera <---Così <---Cupris <---Da Tre <---Dedalus di Joyce <---Denito <---Desqueiroux <---Di BIASE <---Dialettica <---Disgraziatamente <---Dos Passos <---Dostoievskij <---Dostoiewskj <---Dottor Zivago di Pasternak <---Dublinesi di Joyce <---Emile Gaboriau <---Emile Henriot <---Enzo Golino <---Eugenio-Bianca-Andrea <---Fenomenologia <---Fiera Letteraria <---Fiesta <---Forum <---Francesco Flora <---Gadda <---Goffredo Bellonci <---Grande Recupero <---Guzmán <---Hemingway <---Il Bargello <---Il Contemporaneo <---Il Gazzettino <---Il Giorno <---Il Globo <---Il Mattino <---Il Messaggero <---Il Ponte <---Il Tempo <---Illustrazione italiana <---Incapacé <---Incontro <---La Fiera Letteraria <---La Francia <---La Frusta <---La Gazzetta del Popolo <---La Nuova Italia <---La Stampa <---La Voce <---La Voce Repubblicana <---La settimana <---Labirinto <---Logica <---Ma Bernari <---Marotta <---Mauriac <---Meaulnes di Alain <---Meridiano di Roma <---Mi pare <---Michel Butor <---Moby Dick <---Modification di Michel Butor <---Mondoperaio <---Moravia <---Musil <---Napoletano <---Noeud <---Nuova Italia <---Nuovo Corriere <--- <---Ohio <---Orlando Rughi <---P.P. <---Pan <---Paolo Ricci <---Pasternak <---Peirce <---Pescarzoli <---Più <---Poetica <---Pratica <---Proust <---Psicanalisi <---Psicologia <---R.A.I. <---Ragazzi <---Raskolnikov <---Rinascita <---Risorgimento <---Robbe-Grillet <---Roland Barthes <---Romances Notes <---Rughi in Era <---Sarraute <---Scott a Dumas Padre <---Sei <---Sette <---Signora Ava di Jovine <---Sistematica <---Speranzella <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storiografia <---T.V. <---Tenuto <---Therèse Desqueiroux <---Tozzi <---U.D.A. <---Vasco Pratolini <---Vesuvio <---Vittorini <---Walter Scott <---Weltliteratur <---Winesburg <---anticonformista <---antifascismo <---artigiani <---attivisti <---autobiografismo <---bernariana <---bernariano <---combaciano <---conformisti <---contenutismo <---crocianesimo <---crociano <---cumvisionismo <---d'Italia <---dell'Ottocento <---dell'Unione <---distruttivisti <---dostoevskiano <---draconiani <---fantasista <---fascismo <---fenomenologia <---filologico <---fisiologico <---formalismo <---gaddiano <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---infantilismo <---intellettualismo <---intimismo <---intimista <---irrealismo <---ismo <---italiana <---lasciano <---marxismo <---meridionalismo <---mitologie <---moralismo <---naturalismo <---naturalista <---pessimismo <---pirandellismo <---populista <---psicologia <---psicologici <---romanticismo <---socialismo <---solariana <---sperimentalismo <---verismo