→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale montaliana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 50Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 792

Brano: [...], in questa fase, come qualcosa di mortalmente indecifrabile, perduto nella sua stoltezza: di qui l’assoluta disperazione di questo libro, che alcuni considerano il suo più alto e che è certamente uno dei momenti fondamentali della poesia del nostro secolo.

Del 1956 è La Bufera, in cui l’inferno della guerra e della barbarie nazifascista [Primavera hitleriana) sono storicizzati con grande potenza di risultati.

Il secondo tempo della poesia montaliana, che ancora dura [Satura, 1971; Diario del '71 e del '72) e che fa registrare la circoscrizione perentoria di motivi privati e domestici, oltre alla solita maestria stilistica sempre più venata di un sottilissimo humor e di una vigile autoironia, s’inaugura con gli Xenia (19646668) nei quali, come è stato detto, l'aneddotica si muta « in una sorta di rito esistenziale, insieme gentile e tremendo ». Ma il Montale prosatore non sfigura accanto al poeta, così come il critico arricchisce lo scrittore creativo: libri come La Farfalla di Dinard o Auto da fé (che raccoglie il meglio della sua attivi[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine montaliana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Benedetto Croce <---Bobi Bazlen <---C.L.N. <---Ceccardo Roccatagliata Ceccardi <---Comitato centrale <---Corriere della Sera <---Dal V <---Ernesto Sivori <---Farfalla di Dinard <---Filosofia <---Il Mondo <---Italo Svevo <---La Bufera <---La Farfalla <---La Farfalla di Dinard <---Montagnana fra Pietro Secchia <---Omaggio a Svevo <---Ossi di seppia <---P.C.I. <---Retorica <---Rita Montagnana <---Stilistica <---Storia <---antifascista <---capolista <---comunista <---contingentisti <---fascismo <---fascista <---hitleriana <---ideologico <---montaliano <---nazifascista <---ottimismi <---positivismo <---romanticismo <---squadrismo