→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale monismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 72Analitici , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Bruno Bongiovanni, Ritratti critici contemporanei. Maximilien Rubel in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...] cioè era solo la tendenza ChauleuMontal (e cioè Castoriadis e Lefort) del PC trockista cfr. ora gli scritti del 194748 in CORNELIUS CASTORIADIS, Capitalisme moderne et révolution, vol. I, U.G.E. (Coll. 10/18), Paris 1979, pp. 11216.
19 Curiosamente, in termini quasi simili, questo problema viene ripreso da AMA DEO BORDIGA nel suo scritto False risorse dell'attivismo, in « Sul filo del tempo », n. 1, 1953, pp. 2327, ma Bordiga risolve in rigido monismo monolitico il dualismo di Rubel.
288 BRUNO BONGIOVANNI
si schiuda all'umanità la barbarie totalitaria della managerial revolution. Se invece trionfa l'etica marxiana dell'azione rivoluzionaria che si accompagna al determinismo della traiettoria della catastrofe — il secolo xx è stato ricchissimo in fatto di barbarie, secondo Rubel — prevale la tendenza positiva del dilemma luxemburghiano, costituita dall'autoemancipazione dei lavoratori (Rubel ricorda spesso che Marx derivò questa formula da Flora Tristan) e dallo sbocco socialista.
Altro tema trattato nell'Introduction è il tema del parti[...]

[...] Temps modernes », ott. 1957, cui Rubel rispose nel numero di dicembre della stessa rivista.
37 Cfr. KARL KORSCH, Karl Marx, Laterza, Bari 1969. Cfr. inoltre AA.VV., Über Karl Korsch, in Jahrbuch Arbeiterbewegung 1, Fischer, Frankfurt 1973.
38 Nel 1841 Marx riportò su un quaderno circa 160 passi estratti dal Tractatus theologicopoliticus di Spinoza.
294 BRUNO BONGIOVANNI
classe la plus pauvre et la plus nombreuse, ma ha poi respinto del sansimonismo il carattere elitario, mirante ad identificare in un ceto estraneo al proletariato la coscienza esterna del proletariato stesso: l'idea dell'autoliberazione del proletariato Marx la deve a Flora Tristan 39 e da questa idea deriva il rifiuto di ogni centralismo partitico o statalistico espropriatore della dinamica autonoma della classe che può e deve essere insieme soggetto ed oggetto di emancipazione. In questo stesso periodo Marx — e Rubel lo evidenzia — introduce la tematica del Gemeinwesen, dell'essere comunitario dell'uomo (das kommunistische Wesen), a proposito del quale viene ricordato [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concetto della finalità nella filosofia della prassi in Studi gramsciani

Brano: [...]i movimento del mondo reale, della natura cosí come della storia » 2. Ma si è trattato ancora e non di piú che di una ripetizione del famoso « capovolgimento» feuetibacchiano e piú ancora marxistico, cioè soltanto di una inversione del rapporto tra
1 ENGELS, op. cit., pp. 198, 2034.
2 ENGELS, op. cit., p. 197.
64 1 documenti del convegno
i momenti dialettici, e non della soppressione di uno di essi (cioè del momento ideale, a vantaggio di un monismo realistico o materialistico). E infatti Engels si spinge quasi a dare — ad es., rispetto al morfologo Richard Owen, che aveva scritto di una « idea archetipa » che si sarebbe manifestata in organismi animali in diversi aspetti sulla terra, già « moho tempo prima dell'esistenza di quegli animali che attualmente la esemplificano » — un po' piú di ragione proprio allo Hegel, per avere questi concepito « la natura come manifestazione dell'idea eterna nella sua estrinsecazione », con queste parole forse piú pensose che sarcastiche: « Se lo dice uno scienziato mistico, che dicendo cosí non ha in me[...]

[...]con una cosí arguta e lucida esposizione dei due opposti punti di vista, — quello della coscienza naturale e fenomenologia, e quello della coscienza scientifica, logica o assoluta, — Hegel avesse proprio scelto per sé di camminare sulla propria testa, a me sembra piú esatto giudizio che egli abbia, in questa pagina della Fenomenologia, fatto ad un tempo la previsione di una futura critica alla sua dottrina della scienza filosofica (la quale è un monismo, cioè una identità di reale .e d'ideale non immediata, ma provata dialetticamente) e la correzione anticipata dell'opposta dottrina, che si arresta al dualismo di esistenza e coscienza, e considera questa come un mero riflesso di quella, e non come il coronamento e l'autoriflessione della stessa realtà o esistenza nel suo sapersi ed attuarsi, ossia la finalità ultima, che è la finalità stessa del reale e ad esso immanente.
Ritengo cosí di aver messo in opportuna luce, e riportato all'attualità della presente considerazione e ricerca filosofica un importante filone di pensiero di Antonio Gram[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]uesta affermazione un valore gnoseologico, prima ancora che psicologico e mo
1 Per l’approfondimento di questo e di altri problemi, c’è da vedere ora l’Introduzione di Lucio COLLETTI alla traduzione italiana dei Quaderni filosofici di Lenin.

2 Marx, Manoscritti del ’44, in: Opere filosofiche giovanili, Roma, 1950,

p. 266.Mario Tronti

315

rale1. Se questo vale per ogni conoscenza consapevole, occorre elaborare un nuovo concetto di « monismo » che significhi « identità dei contrari nell’atto storico concreto, cioè attività umana (storiaspirito) in concreto, connessa indissolubilmente ad una certa materia organizzata (storicizzata), alla natura trasformata dall uomo » 2. E l’uomo diventa cosi « un blocco storico di elementi puramente'individuali e soggettivi e di elementi di massa e oggettivi o materiali coi quali l’individuo è in rapporto attivo » 3. Di qui tutta la fecondità di quel concetto gramsciano di « blocco storico », inteso come un’unità organica in cui « le forze materiali sono il contenuto e le ideologie la forma », co[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]cazioni elementari di queste posizioni, non pare sia chiaro il loro significato filosofico preciso, cioè cosa esse implichino sul piano gnoseologico e ontologico. Sono in genere proposizioni che vengono avanzate in modo interrogativo o ipotetico e appaiono come il punto di approdo di una serie di critiche svolte invece con estrema sicurezza: la critica air« ideologia » che risolve le idee in sensazioni e poi in impulsi fisiologici, la critica al monismo che appiattisce l’uomo, i soggetti, le ideologie, contro le forze materiali e la natura. Fra queste premesse e quelle conclusioni è tuttavia avvertibile un certo stacco. Premesse di questo tipo vengono più o meno soddisfatte anche dalla elaborazione che Lenin fa della dialettica e della materia come categoria filosofica, metodologica. Non pare che Gramsci abbia svolto adeguatamente queste posizioni teoriche generali. In altri termini: hanno un significato filosofico generale o sono semplicemente l'espressione delle esigenze critiche che abbiamo detto, formulate entro una determinata tradizion[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine monismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Dialettica <---Engels <---Feuerbach <---Filosofia <---Logica <---Marx <---Sociologia <---Storia <---marxista <---marxisti <---materialismo <---sociologia <---storicismo <---Bernstein <---Ciò <---Ecco <---Gramsci <---Hegel <---Metafisica <---Pratica <---Scienze <---Scienze naturali <---Stato <---capitalismo <---determinismo <---filologica <---gnoseologico <---gramsciana <---hegeliana <---hegelismo <---idealismo <---ideologia <---ideologico <---ideologie <---italiana <---italiano <---leninismo <---liberalismo <---marxismo <---metodologia <---realismo <---socialismo <---Antonio Labriola <---Arbeiterbewegung <---Bukharin <---Capitale <---Cunow <---Dei <---Die <---Die Gesellschaft <---Diritto <---Dogmatica <---Etica <---Gedanken <---Geschichte <---Hamburg <---Il bolscevismo <---Il lavoro <---Jahrbuch <---Kant <---Karl Marx <---Kautsky <---Klassenbewusstsein <---Korsch <---Labriola <---Lukàcs <---Marx-Lenin <---Matematica <---Max Adler <---Otto Bauer <---Rosa Luxemburg <---Russia <---Sistematica <---Sociology <---Sorel <---Storiografia <---Teoretica <---abbiano <---anarchismo <---attivismo <---bolscevismo <---comunista <---comunisti <---dualismo <---economisti <---engelsiane <---fascismo <---filologico <---gramsciane <---hegeliano <---idealisti <---ideologica <---ideologici <---leninista <---marxiana <---marxiste <---materialisti <---meccanicismo <---metodologici <---misticismo <---mitologia <---nismo <---positivismo <---revisionismo <---riformista <---scientismo <---siano <---sindacalismo <---socialista <---socialiste <---socialisti <---sociologico <---sociologie <---spiritualismo <---teleologia <---terrorismo <---umanesimo <---volontarismo <---Adolph Weber <---Adoratskij <---Alexander Schifrin <---Allweisheit <---Ammesso <---Anassagora <---Angleterre <---Antonio Gramsci <---Antropogenia <---Arbeiterliteratur <---Archiv <---Archos <---Arguments <---Arkhiv Marksa <---Arturo Labriola <---Atlante <---Aufbauplans <---Autogestion <---Avenarius <---Avertissement <---Axelrod <---Bahne <---Banner <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Bergson <---Berle <---Berlino <---Berlino-Est <---Bernstein-Debatte <---Beziehungen <---Bibliografia <---Bibliographie <---Bibliothèque <---Bilddokumenten <---Blackwell <---Bogdanov <---Bolchévisme <---Bolshevism <---Bordiga <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Bottomore <---Bruno Rizzi <---Brève <---Brèves <---Brìefwechsel <---Bucovina <---Buon <---Buret <---Burnham <---CNRS <---Cahiers <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Cambridge University <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Castoriadis <---Cernáuti <---Certo in Lukàcs <---Cfr <---Charlottenburg <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Chicago Press <---Choix <---Chronologie <---Cie <---Cinquanta Rubel <---Cito da Ruth <---Classi <---Claude Lefort <---Commune de Paris <---Congresso di Halle <---Contrat Social <---Contribution <---Contro <---Cosi Rubel <---Crimea <---Cronologia <---Czernowitz <---Daily Tribune <---Dal Pane <---Darmstadt <---Darvin <---Daten <---David Borisovic <---David Ricardo <---David Rjazanov <---Davide Ricardo <---De Marx <---Deborin <---Del resto <---Denkens <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Detlev Auvermann <---Dialektik <---Diamat <---Die Anderung <---Die Geschichte <---Dinamica <---Diplomatica <---Diritto pubblico <---Discipline <---Dix <---Dolléans <---Dommanget <---Draper <---Dynamic So <---Echange <---Economie I <---Economie II <---Editions Sociales <---Editori Riuniti <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Eine <---Eleanor Marx <---Elements <---Engelsa <---Entro <---Erganzung <---Erkenntnis <---Ernst Drahn <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Etienne Balazs <---Etudes <---Eugène Buret <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Fenomenologia <---Filologia <---Filosofia del diritto <---Filosofia della natura <---Filosofia della pratica <---Filosofia della storia <---Filosofia e storia <---Filosofia tedesca <---Flora Tristan <---Fogarasi <---Fourier <---Fournière <---Fragments <---Francia <---François Perroux <---Freiligrath <---Friedrich Adler <---Friedrich Engels <---Friedrich List <---Fritz Riickert <---Galvano Della Volpe <---Geburtstag <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gemeinwesen <---Gesammelte Schriften <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Gesellscha <---Già Engels <---Gnoseologia <---Goethe <---Gramsci Il <---Grossmann <---Grunbergs Arcbiv <---Grundrisse <---HENRYK GROSSMANN <---Haeckel <---Hegel-Marx <---Hermann Duncker <---Historical Materialism <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Il Kant <---Il Mulino <---In ogni modo <---Infine <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Intorno a Gramsci <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Iring Fetscher <---JACQUES CAMATTE <---Jaca Book <---Jahrbuch I <---Jahren <---Jahrhundert <---James Burnham <---Joseph Déjacque <---Jugendinternationale <---Jung-Marxisten <---K.M. <---Karl Kautsky <---Karl Korsch <---Kierkegaard <---Kommune <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Kreuznach <---Kurt SAUERLAND <---La Marx <---La Nef <---La Pensée <---La Russie <---La Salamandra <---La lotta <---La rivoluzione contro il Capitale <---Lamarck <---Laplace <---Le Contrat <---Leben <---Lebenschauung <---Lefort La <---Lehrbuch <---Lenin <---Les <---Les Egaux <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Lesgaft <---Leske di Darmstadt <---Lexique de Marx <---Libro III <---Loggettività <---Louis Althusser <---Louis Janover <---Lucien Goldmann <---Lucio COLLETTI <---Ludwig Feuerbach <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---M.S. <---Ma in Gramsci <---Managerial Revolution <---Manuale di Bukharin <---Manuskript <---Margaret Manale <---Marx Pages <---Marx nella Pléiade <---Marx-Engels <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Masses <---Materialìsmus <---Mattick <---Maximilien Rubel <---Means <---Meccanicisticamente <---Mehring <---Mein Weg <---Mirsky <---Miseria <---Moleschott <---Mondes <---Mosca <---Moses Hess <---Moskau <---Mouton <---Mélanges Pierre <---Nachlasses <---Nachwort <---Napoleone I <---Napoleone III <---Necaev <---Nell'Introduzione <---Neue Zeit <---New Deal <---New York <---Norberto Bobbio <--- <---Ober Marx <---Oekonomie <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Oken <---Okonomie <---Organisateurs <---P.C. <---Parteiarchivs <---Payot <---Pedagogia <---Pensiero filosofico <---Per Marx <---Perché <---Perroux <---Però <---Pierre Leroux <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietrogrado <---Pipes <---Pjatakov <---Plekhanov <---Pléiade <---Politica <---Pour <---Pour Marx <---Presse Korre <---Preuves <---Probleme <---Produktionsprozesses <---Propos <---Proudhon <---Présentation <---Pure <---Qui G <---Reclam <---Reinbek <---Renner <---Resultate <---Revay <---Revue <---Revue Socialiste <---Riazanov <---Richard Owen <---Rimbert <---Rjazanov <---Robert Mossé <---Rodolfo Mondolfo <---Rosdolsky <---Rubel <---Rudolf Hilferding <---Ruth FISCHER <---Révolution <---SED <---Saggio <---Saint-Simon <---Salario <---Sassulic <---Savelli <---Schicksal <---Scienza politica <---Se Marx <---Secondo Rubel <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Seuil <---Shatchman <---Siegfried Marck <---Simmel <---Slatkine <---Slienger <---Social Philosophy <---Socialisme <---Société <---Sombart <---Sozialgeschichte <---Soziologie <---Spartacus <---Spinoza <---Stalin <---Staline <---Stato di Kautsky <---Stoccarda <---Struve <---Studi storici <---Sulla <---System <---Taccei <---Tagesfrage <---Taunus <---Teleologo <---Thalheimer <---The Managerial <---The Mensheviks <---The University <---Tractatus <---Trieb <---Tubinga <---U.G.E. <---U.R.S.S. <---Unter <---Ursachen <---Vard <---Vera Zasulic <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verso <---Versuch <---Veuerbach <---Victor Adler <---Victor Serge <---Videa <---Vierkandt <---Vogt <---Volksbuchhandlung <---Watts <---Weitling <---Westphalen <---Wirklichkeit <---Wuppertal <---York Daily <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zeitraum <---Zukun <---Zur <---Zur Kritik <---Zusammenhang <---annunziano <---antagonismo <---antibonapartista <---antihegeliana <---antihegeliano <---antihegelismo <---antimarxista <---antimarxisti <---antirevisionismo <---antistalinismo <---antropologia <---apriorismi <---assiologica <---bakunismo <---biologiche <---blanquismo <---bonapartismo <---bonapartista <---calvinismo <---capitalista <---centralismo <---cialfascisti <---collettivismo <---communiste <---comunismo <---comuniste <---conciliano <---conservatorismo <---cristianesimo <---cristiano <---criticismo <---crociana <---d'Engels <---d'Europa <---d'Italia <---d'Italie <---darvinismo <---darwinismo <---deiridealismo <---dell'Associazione <---dell'Economia <---dell'Est <---dell'Europa <---dell'Idea <---dell'Istituto <---dell'Ottobre <---deterministi <---dialettismo <---dispotismo <---dottrinarismo <---echeggiano <---economista <---egoismo <---elitismo <---empiriocriticismo <---esperantismo <---etnologia <---eufemismo <---evoluzionismo <---fascismi <---fatalismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---feticismo <---feueibacchismo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---feuetibacchiano <---filoengelsiano <---filologia <---filologiche <---filosofismo <---finalismo <---fisiologici <---gentiliana <---giacobinismo <---giusnaturalismo <---gnoseologia <---gnoseologica <---gradualismo <---gramsciano <---ideologiche <---imperialismo <---intellettualismo <---intuizionismo <---italiane <---italiani <---kantiano <---kantismo <---lasciano <---lassalliana <---leniniste <---lismo <---logie <---logismo <---lultrasoggettivismo <---luxemburghiano <---maccartista <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxiano <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---massimalismo <---menscevismo <---metodologica <---metodologico <---monopolista <---naturalismo <---nazionalcomunismi <---nazionalsocialismi <---nazista <---neirempiriocriticismo <---nell'America <---nell'Antiduhring <---nell'Introduction <---nell'Unione <---neocriticiste <---neohegeliane <---neohegelismo <---neokantiani <---nologica <---nominalismo <---oggettivisti <---ontologica <---ontologico <---opportunismo <---oscurantismo <---ottimismo <---parassitismo <---poggiano <---populismo <---populiste <---positivisti <---pretoriano <---prussiana <---prussiano <---psicologico <---psiconeurologico <---relativismo <---revisionista <---revisionisti <---riformismo <---riformisti <---sansimoniana <---scetticismo <---sciano <---scientista <---sciovinismo <---scolasticismi <---semplicismo <---settarismo <---siste <---sociologica <---soggettivismo <---soggettivisti <---spaventiana <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---storicista <---sull'Equilibrio <---tecnologico <---teleologica <---teleologismo <---teologico <---theologico <---totalitarismi <---totalitarismo <---trockismo <---trockista <---umanisti <---umànismo <---utopisti <---vichiana <---vitalismo <---volontaristi <---zarismo <---zarista