→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale modernisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 72Analitici , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Roberto Pertici, Giovanni Amendola: l'esperienza socialista e teosofica (1898-1905) in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]ovanissimo Amendola e questi gruppi portatori di interessi religiosi vivaci e di tipo nuovo. Ma egli fu, in qualche modo, assai sensibile alle tematiche di riforma religiosa che in essi si dibatterono, al fascino di una figura come quella di Tolstoi, ai problemi avanzati da un Fogazzaro. Inoltre egli fu in rapporti amichevoli con uomini che erano stati legati a quegli ambienti, come Arnaldo Cervesato, e la stessa futura simpatia per il movimento modernistico, che scaturí in Italia da questo milieu mistico e sincretistico di fine secolo, induce a credere che Amendola risenti di queste influenze nella sua prima giovinezza, influenze che contribuirono a renderlo sensibile alle varie manifestazioni dello « spirito nuovo », che ormai alitava nella cultura europea, ai vari sintomi di risorgente sentimento religioso che ormai apparivano anche in Italia.
In un'altra testimonianza autobiografica del 1911, Amendola a grandi pennellate rievoca un altro clima culturale, un altro sfondo politico nel quale parimenti si mosse nella sua adolescenza e che deri[...]

[...] condanna cattolica della teosofia; H. C. PUECH, Storia delle religioni, XIIEsoterismo, spiriti
smo, massoneria, Bari, Laterza, 1978. Sulle vicende della teosofia italiana si possono vedere: DECIo CALVARI, La teosofia a Roma, « Teosofia » , rI, gennaio 1899, n. 1, pp. 14; GUIDO
FERRANDO, La Società Teosofica, I e n, « La Voce», I, n. 14 del 18 marzo 1909 e n. 17, 8 aprile 1909; ARNALDO DELLA TORRE, Il cristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Palermo, Sandron, s.d., pp. 4023.



da Carlo Ferdinando Russo, Dietro le quinte della parola in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]are un'idea della struttura profonda. L'utente antichista, certo, dispone solo di esemplari di relativa autorità; purtuttavia in quegli esemplari è rimasta piú che l'ombra del libretto d'autore, perché le proprietà costruttive e le didascalie principi sono interne al testo, da Omero ai drammaturghi. Giorgio Pasquali, quando insegnava qui in Toscana, esclamava: « Siamo piú ricchi, siamo piú ricchi di quel che crediamo ». E piú ricchi sono anche i modernisti; cinquanta anni fa un egregio critico di Shakespeare ha scritto: « È sorprendente che un fatto cosí ovvio sia stato riconosciuto solo ora, ossia che Shakespeare non scriveva per essere letto, ma per essere recitato, e che i suoi libri sono in realtà dei libretti » (J. DoverWilson per le prefazioni del registafilologo Harley GranvilleBarker; la prefazione all'Amleto fu tradotta in Italia da Luigi Squarzina nel 1959).
Incontro di Cassandra con il Coro, versi 108: ne sfioro lo scheletro. Ma l'enunciazione di numeri non risulta armoniosa. Per questo incontro — vertice della tragedia Agamennone e[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]stigazione realistica, studiò la vita sociale, e tentò di innestare nel tronco delle sue teorie filosofiche le immense nozioni positive, che aveva acquisite. Ma l'antico indirizzo del suo pensiero e de' suoi studi non fu
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 173
Gramsci risenti di tutto quel moto culturale che caratterizzò i primi due decenni del secolo, e in cui la « Critica» ebbe tanta parte. Cosi come, viceversa, negli accenni all'importanza dei ' modernisti' italiani, a guardar da vicino, c'é da chiedersi quanta pesasse — questa volta — la polemica antigentiliana. Né, per fare un altro esempio, par sostenibile il peso specifico attribuito una volta al movimento vociano, rilevante soprattutto come espressione paradigmatica di una singolare confusione di idee. Il discorso potrebbe continuare, ma per esser davvero utile dovrebbe estendersi — e questo non é possibile qui ora — a tutta la rete, fittisima, di rapporti e dibattiti che travagliarono la cultura italiana del primo Novecento, ove la voce di Gramsci — come, per altro verso, quella di Gobett[...]



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]ologie, contenutoforma, distinzione «meramente didascalica», cfr. M. S., p. 49).412

Le relazioni

tener distinte cose distinte, e rendersi ragione di pur sempre validi temi polemici (e andare magari a rileggersi il Marx di Loria, del 1902) 1, è certo che Gramsci risenti di tutto quel moto culturale che caratterizzò i primi due decenni del secolo, e in cui la Critica ebbe tanta parte. Cosi come, viceversa, negli accenni all’importanza dei « modernisti » italiani, a guardar da vicino, ce da chiedersi quanto pesasse — questa volta — la polemica antigentiliana. Né, per fare un altro esempio, par sostenibile il peso specifico attribuito una volta al movimento vociano, rilevante soprattutto come espressione paradigmatica di una singolare confusione di idee. Il discorso potrebbe continuare, ma per esser davvero utile dovrebbe estendersi — e questo non è possibile qui ora — a tutta la rete, fittissima, di rapporti e dibattiti che travagliarono la cultura italiana del primo Novecento, ove la voce di Gramsci — come, per altro verso, quella di Gobet[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine modernisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Metafisica <---Storia <---italiano <---marxismo <---Ciò <---Etica <---Filologia <---Filosofia <---Pensiero filosofico <---Risorgimento <---Sistematica <---Storiografia <---italiana <---italiani <---materialismo <---mitologica <---positivismo <---positivista <---socialismo <---socialisti <---Benedetto Croce <---Carlo Bini <---Che Gramsci <---Claudio Treves <---Cosmo <---Croce-Erasmo <---De Sanctis <---Del Croce <---Del resto <---Dialettica <---Dio <---Energie Nuove <---Engels <---Enrico Ferri <---Estetica <---Francesco De Sanctis <---Gobetti <---Gramsci <---Gramsci-Machiavelli <---Hegel <---Il Principe <---La Critica <---La critica critica <---La guerra <---Labriola <---Lenin <---Limpido <---Machiavelli <---Machiavelli-Rousseau <---Marx <---Matematica <---Meccanica <--- <---Né Gramsci <---Ordine Nuovo <---Perché <---Pratica <---Presso <---Principe-Discorsi <---Psicanalisi <---Quale <---Renato Serra <---Retorica <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienza politica <---Scienze <---Scienze sociali <---Statica <---Stilistica <---Tarozzi <---Teologia <---Treves <---Umberto Cosmo <---Zulù <---abbiano <---antagonismo <---antigentiliana <---apriorismo <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---capitalista <---crociana <---crociani <---crociano <---determinismo <---dinamismo <---economismo <---einaudiano <---erasmismo <---esperantismo <---fascismo <---fascista <---fatalismo <---filologia <---filologico <---gentiliana <---gentiliano <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciani <---gramsciano <---hegeliana <---hegelismo <---idealismo <---idealisti <---ideologia <---ideologie <---illuministi <---immanentismo <---infantilismo <---italiane <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---machiavellismo <---marxista <---metodologici <---modernismo <---moralisti <---ottimismo <---parallelismo <---positivisti <---realismo <---riformismo <---rigorismo <---siano <---storicismo <---teologia <---teologico <---toffaniniano <---trattatista <---umanesimo <---umanismo <---vociano <---A Palazzo Medici Riccardi <---Ad Amendola <---Adyar <---Agamennone S <---Agoni <---Alfred Meebold <---Amendola <---Amori di Ares <---Annie Besant <---Antichità <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Fogazzaro <---Apologetica <---Apoteosi <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Ares <---Aritmetica <---Arnaldo Cervesato <---Ascoli C <---Atene C <---Athènes <---BEATRICE BISOGNI <---Barisione <---Bedeschi <---Belfagor <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Benoit Malon <---Bentley Wolf Boeckh Cobet <---Biran <---Bisogna <---Bisognava <---Boasto <---Bocca <---Bozzelli <---Brizio Casciola <---C.F. <---Campodonico <---Capone <---Carlo Cattaneo <---Casa <---Cassandra-Coro <---Cattaneo <---Censura <---Cette <---Che Omero <---Circoli <---Città Futura <---Claudiana <---Claudio I LABRIOLA I <---Cliten <---Clitennestra <---Colajanni <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Convegno di Studi Gramsciani <---Cooper-Oakley <---Corriere della Sera <---Cortesi <---Cosa <---Così <---Coulanges <---Crispi <---Croce Gramsci <---Dans <---Decio Cortesi <---Della Casa <---Depretis <---Dinamica <---Diritto <---Diritto penale <---Discipline <---Divina Commedia <---Dogali <---Dolonia <---Donini G <---Dover <---Doxa <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Ecco <---Editori Riuniti <---Edoardo Arbib <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Efeso <---Emilia-Romagna <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Ernst Robert <---Ettore Bignone <---Feaci <---Figuier <---Filippo Abignente <---Filottete <---Finley <---Flournoy <---Fogazzaro <---Forme <---Formiggini <---Forni <---Francesco Crispi <---Fratelli Sosii <---Frederick Myers <---Fustel de Coulanges <---Gilbert Murray <---Giorgio Pasquali <---Giosuè Carducci <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Vailati <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Vannicola <---Granville <---Granville-Barker <---Grote Hermann Bast Humboldt <---Gualtiero Aureli <---Hemmerdinger <---Henri Weil <---Hermes <---Horatio Dresser <---Humboldt M <---Id Grido del Popolo <---Il Bellamy <---Il Mulino <---Il Regno <---Il Socialismo <---Ilici <---Incontro di Cassandra <---Infine <---Inghilterra <---Intellectuelle <---Istituto di Studi <---Italia che scrive <---Italia da Luigi <---James Hall <---Jean Jaurès <---Jean Pierre <---John Ruskin <---L.V.N. <---La Capitale <---La Civiltà Cattolica <---La Cultura <---La Nuova Parola <---La Società Teosofica <---La Voce <---Lampéduse <---Leone Tolstoi <---Librairie Nationale <---Limentani <---Logica <---Looking Backward <---Loxln <---Luigi Squarzina <---M.S. <---Machiavelli-Marx <---Maine de Biran <---Margini <---Merlino <---Milano-Palermo <---Modularmente <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Morale <---Mrs <---Napoleone Colajanni <---Ne La Città Futura <---Neri Pozza <---Nord <---Nouvelle Librairie <---Nuova <---Nuova Antologia <---O.N. <---Oakley <---Omero B <---Orestiade <---Palazzo Riccardi <---Paolo Cremonese <---Papini <---Paralipomena <---Parapsicologia <---Parola <---Pascoli <---Paul Desjardins <---Pays <---Philologues <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Pieria <---Pierre Vernant <---Pitecusa <---Pitecusa C A MADRIGNANI <---Poetica <---Prentice Mulford <---Profondo <---Proletarius <---Psichiatria <---Psicologia <---Quaderni Gramsci <---Quistioni <---Raffaele Salustri <---Rajna-Salvioni <---Ralph Waldo <---Religious Experience <---Rivista <---Rivista critica del socialismo <---Robert Curtius <---Roma Annie <---Roy Chatterij <---Rudolph Steiner <---Ruskin <---Russo Dietro <---Russo Fisionomia <---Russo Iliade <---Russo L <---Russo Primizie <---Russo Storia <---Salamina <---Sandron <---Sandron Ed <---Saverio Merlino <---Seneca <---Seneca M <---Serra <---Shakespeare <---Sidgwick <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Solismo <---Spaccio <---Stesicoro <---Stesicoro O <---Stimmungen <---Storia della Chiesa <---Studi <---Studi Gramsciani <---Studi Romani <---Sugarco <--- <---Thucydide <---Tolstoi <---Toute <---Trentasei <---Troilo Il <---Valgimigli V DE DONATO <---Valle di Roma <---Varieties <---Vegetti V <---Vernant B <---Vernant V <---Vitelli <---Vittorio Racca <---Vox Epigrammi <---Vox La <---Vox Premesse <---Vraie Italie <---Waldo Trine <---Weltanschauung <---William James <---William Morris <---Zenodoto <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---antichista <---anticlericalismo <---antifasciste <---ateismo <---classista <---cristiana <---cristianesimo <---d'Atene <---d'Europa <---d'Italia <---d'égoisme <---dantisti <---dell'Amendola <---dell'Avanti <---dell'Esperanto <---dell'Idea <---dell'Iliade <---dell'India <---dell'Inghilterra <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Ordine <---dell'Osservatore <---dell'Umanesimo <---dilettantismo <---economisti <---egoismo <---ellenista <---esoterismo <---femministi <---filologica <---filosofisti <---fisiologica <---garibaldinismo <---gnosticismo <---gocthiana <---goethiana <---intellettualismo <---ipnotismo <---irenismo <---irrazionalismo <---liana <---lombrosiano <---macchinismo <---marxisti <---mazziniana <---mazziniane <---mazzinianesimo <---mazziniani <---misticismi <---misticismo <---mitologie <---modernista <---nell'Italia <---nell'Olimpiade <---occultismo <---parapsicologia <---penhaueriana <---proselitismo <---protestantesimo <---psicologia <---psicologica <---revisionista <---romanticismo <---sciana <---scientismo <---siciliano <---snobismo <---socialista <---soggettivismo <---solismo <---sonnambulismo <---spenceriani <---spiritualismo <---spiritualista <---storirismo <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---sull'émotion <---tecnicismo <---teosofismo <---tismo <---trasformismo <---troiano <---verbalismo <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL