→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale misticismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 432Analitici , di cui in selezione 15 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Roberto Pertici, Giovanni Amendola: l'esperienza socialista e teosofica (1898-1905) in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]re cercava, fra l'altro, di dimostrare che « il sentimento, l'elemento etico non contraddice, ma completa la critica materialistica della società presente » (p. 178), facendosi banditore di un socialismo inteso come lotta per rendere piú libera la spiritualità umana, di cui non a caso additava in John Ruskin l'apostolo piú caloroso e geniale.
Profondo interesse suscitò in Amendola anche l'ideale socialistico di Saverio Merlino. Nell'articolo Il misticismo contemporaneo (13 febbraio 1900), in polemica col « socialismo rivoluzionario » del Ferri, Amendola riporta una lunga citazione del « revisionista » napoletano in cui si afferma che « ... il socialismo non è una dottrina, ma è una tendenza, un complesso di sentimenti e di idee che agitano gli animi, mutano i costumi e tendono a mutare in meglio, cioè a rendere piú eque le relazioni fra gli uomini... Niente di ciò che appartiene al perfezionamento vuoi dell'individuo, vuoi della società, è estraneo al socialismo ». Questa definizione è tratta dall'articolo introduttivo della « Rivista critica [...]

[...]» di Colajanni, in Saggi di critica del marxismo, pubblicati per cura e con prefazione di Vittorio Racca, MilanoPalermo, Sandron Ed., 1903, p. 383.
9 LA RIVISTA (ma S. Merlino), Un po' di prefazione, «Rivista critica del socialismo », I, fasc. I, 1 gennaio 1899, pp. 34.
VARIETÀ E DOCUMENTI 189
giudizio, non dagli ambienti cattolici, che potrebbero essere in qualche modo sospetti di nostalgie oscurantistiche, scaturiscono quelle correnti: « il misticismo, ... il vero grande movimento spirituale rinascente negli uomini dopo la istaurazione del sistema positivo, ci viene dai socialisti e dagli anarchici », per cui esso « non potrà dire all'Ibsen e al Tolstoi: voi siete dei mistici reazionari », ma dovrà ammettere che « il misticismo non è un frutto della reazione borghese, ma un movimento essenzialmente moderno ». Da certi ambienti socialistici ed anarchici nasce, dunque, secondo Amendola, lo « spirito nuovo »: con tutta probabilità, egli alludeva non solo a Merlino, ma a Ruskin e William Morris, Edward Bellamy e Benoit Malon, Jean Jaurès ed Annie Besant, ed in Italia ad Ernesto Bignami e Giuseppe Rensi 10. Partendo da una nozione cosí generica di misticismo e di socialismo, è chiaro che il giovane Amendola poteva fondere in uno movimenti profondamente diversi, unificati in qualche modo soltanto da una netta avversione verso lo scientismo positivistico ed il materialismo marxistico, venati di non infrequenti nostalgie per società non « abbrutite » dal macchinismo e dall'espansione della tecnica.
Dagli articoli comparsi su « La Capitale » traluce anche l'impostazione filosofica del pensiero dell'Amendola diciottenne: contro il « positivismo aprioristico », egli simpatizzava per un « positivismo sano ed equilibrato ». Si tratta, di fatto, di un'ad[...]

[...]rlare, tuttavia, di un Amendola lombrosiano; non solo perché in lui parlano piú ragioni umanitarie che moventi scientifici, ma anche perché egli non ignora il peso che fra i fattori criminogeni hanno i bisogni sociali, che, nello stesso articolo, pone sullo stesso piano delle « tendenze naturali » a delinquere.
Qua e là il giovane giornalista affronta anche i problemi concernenti la scienza, il suo metodo, il suo valore ed i suoi rapporti col « misticismo mo
lo Il Bellamy, autore di un romanzo a sfondo utopistico Looking Backward 20001887, fondò i « Bellamy Clubs », organizzazioni indirettamente controllate dalla Società Teosofica. Annie Besant, prima di giungere al vertice della Società, era stata molto vicina agli ambienti femministi e socialisti dell'Inghilterra degli anni '80. Per le sue idee sociali, cfr. l'opuscolo Quistioni sociali. Conferenze tenute nell'estate 1909 alla St. James Hall di Londra, Genova, tip. A. Barisione, 1911.
190 VARIETÀ E DOCUMENTI
demo ». In questa categoria, egli pone fenomeni diversissimi, dalle manifestazion[...]

[...]TI
demo ». In questa categoria, egli pone fenomeni diversissimi, dalle manifestazioni di ipnotismo con cui si esibisce un certo dott. Pickman al teatro Valle di Roma alla « bancarotta della scienza » proclamata dal Brunetière, dalla crescente ammirazione anche in Italia per Tolstoi alla fortuna di Fogazzaro. Amendola mostra di conoscere e di condividere certe analisi allora correnti (si pensi soltanto all'interessante libro di Erminio Troilo Il misticismo moderno pubblicato da Bocca proprio nel 1899), secondo cui il misticismo sarebbe « uno stato transitorio fra due periodi lucidi di pensiero », « frutto della crisi morale che travaglia il mondo » e che « esso risponde ad un qualche bisogno sociale non ancora precisato » (Il misticismo contemporaneo, cit.). Ma a differenza del Troilo, che aveva sottolineato anche il carattere degenerativo e regressivo rispetto al pensiero positivo del fenomeno del misticismo, Amendola non esita a dichiarare che esso è « superiore alla scienza del passato, nello stesso modo che è inferiore alla scienza dell'avvenire di cui contiene i germi ». Questa « scienza dell'avvenire » sarà quella che avrà compreso la lezione che scaturisce dalla crisi del positivismo: essa dovrà rinunziare alla propria pretesa di monopolio dogmatico del sapere, al suo sorriso di sufficienza, che spesso diventa scherno, per tutta una serie di fenomeni che non riesce a spiegare. Tuttavia Amendola è anche molto lontano dalle posizioni antiscientifiche che stavano emergendo in alcuni esponenti [...]

[...]ma del rapporto fra la conoscenza razionale e la religiosità mistica sarà uno dei rovelli di tutto il pensiero di Amendola. Il giovane giornalista de « La Capitale » vive insomma un dissidio, che, con dimensioni incomparabilmente maggiori, comincia a travagliare la coscienza europea: l'abbandono dello scientismo positivistico, la riscoperta, spesso emergente dal seno del positivismo migliore, dei valori dell'inconscio, dell' « irrazionale », del misticismo religioso. Lo sbocco traumatico di tale crisi sarà per Amendola l'ingresso nella Società Teosofica.
Egli aveva già preso in esame, nei primi due articoli comparsi sul quotidiano romano, i principi e l'organizzazione della Società; nel primo (La Società Teosofica, 16 dicembre 1899), Amendola dimostrava una conoscenza discreta delle dottrine teosofiche; nel secondo (27 dicembre) era riportata un'intervista concessa dal bramino Roy Chatterij, venuto a Roma per una serie di conferenze, ed in questa conversazione si manifestavano le molte perplessità del giovane Amendola di fronte alle idee dei t[...]

[...] questa conversazione si manifestavano le molte perplessità del giovane Amendola di fronte alle idee dei teosofi. Eppure, a quanto sembra, proprio l'incontro con Chatterij, la familiarità che ben presto raggiunse con lui furono decisivi nella conversione di Amendola alla teosofia. Ma questa scelta aveva quel retroterra che abbiamo cercato fin qui di delineare: l'educazione spiritualisticomazziniana, un profondo interesse per tutti i fenomeni del misticismo, la lunga consuetudine con Edoardo Arbib, direttore de « La Capitale », e con tutta la sua famiglia, tutti piú o meno impegnati nella loggia teosofica romana; senza dimenticare che, soprattutto nel Mezzogiorno, nel tronco della tradizione carbonaromazziniana, anticlericale e massonica, erano presenti vena
VARIETÀ E DOCUMENTI 191
ture occultistiche e che, per esempio, a Sarno, patria degli Amendola, operava Filippo Abignente, attivo negli ambienti teosofici e spiritici, cugino di Giovanni Abignente cui Amendola successe nel 1919 come deputato del collegio di Mer
cato S. Severino,
La Societ[...]

[...]zione ingenua e mitologica problemi che restarono al centro della ricerca amendoliana: l'autonomia del sentimento religioso, le motivazioni di fondo dell'impegno morale, un forte interesse per i problemi della psicologia e dei loro rapporti con l'etica. Kant, James e Schopenhauer restarono costanti interlocutori delle riflessioni di Amendola, come pure non lo abbandonò l'interesse per le teorie di riforma sociale di un Ruskin, per le correnti di misticismo religioso, per i new thinkers americani 19 ecc. Ma se non c'era frattura nei temi di riflessione, ve n'era una, decisiva, nel metodo d'indagine. Alla fine del 1906, Amendola scriveva a Papini: « Conosco personalmente i fantasmi, sebbene ne parli meno di te — ma non ne voglio essere apostolo — piuttosto che vivere fra essi preferisco l'assoluta sterilità » (Kühn, p. 116).
ROBERTO PERTICI
18 GUIDO FERRANDO, La Società Teosofica, n, « La Voce », i, n. 17, 8 aprile 1909, p. 66.
19 Il new thought americano annoverava pensatori oggi dimenticati, allora molto noti come Ralph Waldo Trine, Horatio [...]



da (Mito e civiltà moderna) Ernesto De Martino, Mito, scienze religiose e civiltà moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]ici mostravano uno spiccato orientamento ad accogliere i temi ermeneutici della eredità illuministica, idealistica, materialistica e positivistica: basterebbe ricordare gli schemi dell’evoluzione religiosa dell’umanità dal Comte in poi, le teorie religiose di Fuerbach e del materialismo storico, la scienza del mito e la storia comparate delle religiosi inaugurate da Max Mùller, la etnologia religiosa di un Tylor e di un Frazer, la psicologia del misticismo di un Janet o di un Leuba, la Vdikerpsycholologie del Wundt e la interpretazione sociologica della religione da parte del Durkheim e della sua scuola, la riduzione della religione e sublimazione della sessualità da parte del primo freudismo. Nei vari indirizzi di quest’epoca, per quanto diversi fra di loro per metodi e per risultati, si palesa la innegabile comune tendenza a non riconoscere al rapporto religioso una sua specifica e permanente funzione nella storia culturale deirumanità. In generale, consapevoli o non che ne fossero i singoli autori, la religione e il mito venivano ricondotti [...]

[...]nerale, consapevoli o non che ne fossero i singoli autori, la religione e il mito venivano ricondotti ad altro, erano « maschera » di qualche cosa d’altro : di esigenze filosofiche, scientifiche, estetiche, morali, di mondani bisogni proiettati nel sopramondo e nel sopramondo illusoriamente soddisfatti, di strutture economicosociali o addirittura 'della sessualità. Un’analoga tendenza « riduttiva » si faceva valere nel campo della psicologia del misticismo, dove l’analisi era prevalentemente orientata a sottolineare i disordini psichici nelle esperienze dei mistici. In ogni caso si faceva strada in modo più o meno esplicito e consapevole la persuasione che la civiltà moderna aveva ormai imboccato la via della saggezza, e si accingeva a dissolvere le proiezioni religiose della sua eredità arcaica, e a vivere la sua vita morale e sociale in piena autonomia, al di fuori degli impacci miticorituali. Lo stesso cattolicesimo fu investito dalla tempesta, e dovette fronteggiare il movimento modernista.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

5

[...]

[...] categoria del sacro, nella quale i momenti razionali (morali, estetici, conoscitivi) sono senza dubbio argomento di perfezione e di elevatezza, ma non esauriscono mai la fondamentale irrazionalità della esperienza religiosa:

Una religione potrà salvarsi dal razionalismo se manterrà desti e vivi gli elementi irrazionali. D’altro canto saturandosi copiosamente di momenti razionali essa si preserva dal cadere o dal permanere nel fanatismo o nel misticismo, meritando di diventare religione di cultura e di universalità (QttalitatsKuìturund MenschheitsReligion) (10).

Il « tutt’altro ambivalente » si configura dunque come un momento ulteriormente irriducibile ad altro, come un dato che è l’ultima Thule dell’analisi: lo si può rivivere e descrivere e suggerire in qualche modo, ma non propriamente rigenerare nel pensiero. Il fenomenologo e lo storico delle religioni possono individuare i modi con i quali, soprattutto nelle cosiddette religioni superiori, l’incontro col «tutt’altro» si satura di elementi razionali: ma quell’incontro è una esperien[...]

[...] Anche i mistici più impegnati nella negazione della storia e della società cui appartengono sono giudicabili da un punto di vista storiografico non già nell’isolamento delle loro eccezionali avventure psicologiche strettamente individuali, ma come organi di una società storica funzionante, aperta — se si mantiene nella storia — al mondano operare. È in questo più vasto orizzonte culturale che la storiografia religiosa deve considerare lo stesso misticismo, valutando gli annientamenti mistici sotto l’angolo visuale di quanto di positivo e di esprimibile in valori risulta per la società storica nel suo complesso, al di là della esperienza mistica individuale in atto. Un mistico che possa a tutti gli effetti essere considerato nell’isolamento astratto della sua avventura psicologica personale, e che abbia reciso tutti i vincoli che lo legano alla sua propria società e alla sua epoca non è in realtà un mistico, ma un «malato», intorno al quale la psichiatria potrà dirci qualche cosa, ma non la storiografia. Nei « veri » mistici, cioè giudicabili d[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...], dell’attività dalla materia, del soggetto dall’oggetto : « se si fa questo distacco si cade in una delle tante forme di religione o nell’astrazione senza senso » \ Sotto altri aspetti essa è l’assorbimento del punto di vista superficiale delle scienze naturali2; l’accoglimento della «concezione della realtà oggettiva del mondo esterno nella sua forma più triviale e acritica, senza neanche sospettare che a questa può essere mossa l’obiezione di misticismo » 3, è un « ritorno implicito al sentimento religioso » 4.

La nozione di una oggettività sovrastorica, sopraumana, condizionante ma non condizionata rispetto al variopinto mondo dell’attività pratica e delle ideologie, e, più in generale, tutto il nodo di problemi che il marxismo ereditò, raffinandoli, dal materialismo tradizionale, sembrano estranei al pensiero di Gramsci. Per Gramsci non esiste « una realtà per sé stante, in sé e per sé » ; la realtà esiste solo « in rapporto storico con gli uomini che la modificano » 5. « Quando si afferma che una realtà esisterebbe anche se non esistes[...]

[...]delle ideologie, e, più in generale, tutto il nodo di problemi che il marxismo ereditò, raffinandoli, dal materialismo tradizionale, sembrano estranei al pensiero di Gramsci. Per Gramsci non esiste « una realtà per sé stante, in sé e per sé » ; la realtà esiste solo « in rapporto storico con gli uomini che la modificano » 5. « Quando si afferma che una realtà esisterebbe anche se non esistesse luomo o si fa una metafora o si cade in una forma di misticismo. Noi conosciamo la realtà solo in rapporto all’uomo e siccome l’uomo è divenire storico, anche la conoscenza e la realtà sono un divenire, anche l’oggettività è un divenire » 6. « Oggettivo significa sempre 66 umanamente oggettivo ”, ciò che può corrispondere esattamente a “ storicamente soggettivo ”, cioè oggettivo significherebbe “ universale soggettivo ” » 7. « Senza l’attività dell’uomo, creatrice di tutti i valori anche scientifici, cosa sarebbe l’oggettività? » 8. Gramsci esclude che si possa chiedere alla scienza « la certezza deH’esistenza obiettiva della cosiddetta realtà esterna » 9[...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...] né dopo sono mancati studiosi delle lettere che fanno pensare ai porci rufolanti tra le perle. Onoriamo questo amico delle Muse con misura e con rispetto della verità; può darsi che, una volta tanto, lo verità sia piú ricca e affascinante dei miti e delle mistificazioni (p. 96: è la chiusa del saggio).
L'esortazione alla « misura » e al « rispetto della verità » non si riferisce soltanto, credo, alla mancanza di interesse storicoculturale e al misticismo estetico a cui abbiamo già accennato. Si riferisce anche, suppongo (e ciò, forse, andava piú messo in rilievo) alla sicurezza assoluta di giudizio che Marchesi ha sempre mostrato nella sua opera di critico. In Filologia e filologismo (SM, III, p. 1235; cfr. II, p. 544) Marchesi afferma drasticamente: « Noi sappiamo che se i gusti sono tanti, il buon gusto è uno solo » (sua è la sottolineatura). Croce credeva di sfuggire al relativismo del giudizio estetico con la famigerata teoria dell'identità di genio e gusto (Estetica, cap. xvi): dell'atto del giudizio non è protagonista il critico in quan[...]

[...]o, i suoi abbandoni di fronte all'autore con cui entra in contatto », di
« trascinare il lettore in un clima nuovo e inatteso » (p. 89).
A me questa analogia sembra in gran parte fallace. Approfondire la questione implicherebbe una discussione sul De Sanctis, che qui può essere tutt'al piú appena accennata. Ein f ühlung è un concetto pericoloso: difficilmente riesco a concepire una « immedesimazione » che non sia in qualche misura inficiata da misticismo o da una sorta di forza di suggestione, che menoma la lucidità del giudizio. Esiste un De Sanctis eloquente, talvolta anche retore; ma esiterei molto a ravvisare soprattutto lí la sua grandezza. D'altra parte, l'eloquenza desanctisiana non si muove quasi mai in un ambito puramente estetico: nelle lezioni napoletane rammentate da La Penna il De Sanctis parlava della « scuola liberale » e della « scuola democratica », legava strettamente la storia politica alla letteraria, affiancava, d'altra parte, all'opera di storico un'attività di critico militante, per il « reale » contro l'« ideale », per[...]



da (9 Domande sul romanzo) Pier Paolo Pasolini in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 5 - 1 - numero 38

Brano: [...] termini irrazionali, raziocinanti, metastorici e esistenziali già da prima della guerra (per es. su «Primato »).
9 DOMANDE SUL ROMANZO 45
Ed esiste una seconda crisi, dovuta alla presenza di una ideologia diversa che si oppone, come rivoluzionaria, a quel mondo borghese.
In sede letteraria, questa crisi n. 2, che é quella che importa, consiste in un contrasto tra momento individuale e momento sociale dell'arte, tra introversione, intimismo e misticismo, da una parte, estroversione, vita di relazione, razionalismo, dall'altra.
Guardo dunque di cattivo occhio l'espressione « crisi generale di tutte le arti » perché mi pare usata col vecchio tono italicooccidentale : la crisi è delle culture e delle ideologie, non delle arti.
Credo dunque: che ci sia una crisi del romanzo in quanto il romanzo partecipa della crisi più generale del mondo economico in cui operiamo.
2) Prevalenza del « romanzo saggistico » ? Neanche per idea: il romanzo saggistico mi sembra un modo per sfuggire alla vera difficoltà, che é quella di tradurre il saggio (che qui [...]



da (Mito e civiltà moderna) Remo Cantoni, Mito e valori in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]vocabolo forza già di per sé é una parola che circoscrive un avvenimento a un dato momento, cioè già un mito » (p. 24). « In realtà » — conclude giustamente il Leenhardt — « mistico era allora, ed é tutt'ora, il termine rifugio in cui si racchiude tutto ciò che, nel comportamento umano, sfugge alla chiara analisi. Ha fatto fortuna oggi, anche se gli etnologi l'hanno abbandonato per usarlo, con cognizione di causa, solo quando si è in presenza di misticismo e di assorbimento nella divinità... LévyBrühl se ne è servito per qualificare la frangia affettiva che contorna ogni esperienza umana e può financo assorbirla » (p. 24). Più adatti sarebbero i termini « mitico » e talvolta « magico » per indicare in modo meno ambiguo la natura della partecipazione. Ma ciò che a noi importa soprattutto porre in rilievo, mettendo a frutto le ricerche del LévyBrühl, é l'universalità storica della partecipazione e la costante presenza in essa di un substrato mitico che ne costituisce il fondamento e quasi il principio di chiarificazione. Non si cerchi in una rice[...]



da Recensione di Franco Martina a Daniela Coli, Croce, Laterza e la cultura europea in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]mettere insieme senza sentire la contraddizione il disprezzo per Spengler e l’accondiscendenza e l’aiuto per Julius Evola, come anche di tenere un atteggiamento ironico ma non ostile verso la « Biblioteca esoterica » (che doveva essere la prima prova di autonomia culturale di Laterza nei suoi confronti), nel momento in cui in alcune pagine della Storia d’Italia, scritte alla Zerstorung der Vernunft, attaccava, mettendoli insieme, intuizionismo e misticismo, pragmatismo e teosofismo, magismo e futurismo.

Ma occorre dire che la questione del « provincialismo » ne comporta un’altra: quella della « sprovincializzazione », del suo momento d’avvio, dei suoi caratteri. Identificato il primo con Croce, con la Laterza e quindi con il Mezzogiorno, la rinascita europea non poteva venire che dal Nord. Si delineò cosi, ha scritto qualche anno fa Sergio Bertelli, una contrapposizione « tra l’Einuadi e la casa editrice barese dei Laterza: due poli distinti della cultura antifascista, ma portatori anche di due culture, le culture delle due Italie, in cui an[...]



da Maria Teresa Mandalari, Confini tempo esistenza in Ingeborg Bachmann in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]ituiscono i poli sostanziali entro cui si muove la riflessione conoscitivospeculativa della scrittrice, si può anche dire che la « denkende Dichterin » (come venne chiamata) ne ha fatto i pilastri della propria visione ed espressività poetica. Tempo e linguaggio, dunque; ma per quanto connessi e interdipendenti tra loro, diverso è l’atteggiamento della scrittrice nei loro confronti: di ricerca, di rispetto indagante e adorante fino a sfiorare il misticismo di fronte alCONFINI TEMPO ESISTENZA IN INGEBORG BACHMANN

205

linguaggio (definito già nel primo volumetto, nel Monologo del principe Myskin, come « quella nuvola / che dal cielo cadde e dentro di noi affondò », che tanto da vicino richiama « das gottliche Fùnkchen », la piccola scintilla divina di Meister Eckhart affondata dentro di noi!); di aspra e mai stanca contesa, invece, di fronte al tempo. Ora, la grande combattività di cui ha dato prova, nella sua scrittura, la Bachmann e di cui si veste e si caratterizza fin dagli esordi la sua personalità, si appunta attraverso il linguaggio[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] L. Gruppi, I rapporti tra pensiero ed essere nella concezione di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]dalla natura, l'attività dalla materia, il soggetto dall'oggetto; se si fa questo distacco si cade in una delle tante forme di religione o nell'astrazione senza senso 3.
E piú oltre:
« I1 concetto di " oggettivo " d'el materialismo metafisico pare voglia significare una oggettività che esiste anche all'infuori dell'uomo, ma quando si afferma che una realtà esisterebbe anche se non esistesse l'uomo o si fa una metafora o si cade in una forma di misticismo » 4.
A questo punto si presenta un problema che non può, a nostro parere, essere eluso piú oltre. Nel suo sforzo per elaborare il concetto leninista di egemonia, per ricavarne tutto il succo possibile — ciò che non può essere fatto senza porlo anche nei suoi termini filosofici di unità di essere e pensiero — Gramsci entra necessariamente in polemica con le posizioni del Bukharin. Ma una parte di questa polemica non giunge anche a toccare una serie di formulazioni filosofiche di Lenin? A noi pare di sì e ci pare che i1 relatore l'abbia riconosciuto là dove ha affermato che per Gramsci sembra [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] S. G. Graziano, Alcune considerazioni intorno all'umanesimo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]un divenire, anche l'oggettività è un divenire » 5. La storia umana « deve concepirsi anche come storia della natura » 6 e la scienza della natura deve
1 M. S., p. 129.
2 M. S., p. 159.
3 P., p. 183.
4 M. S., p. 55.
5 M. S., p. 143.
6 M. S., p. 145.
154 I documenti del convegno
essere considerata «come essenzialmente una categoria storica, un rapporto umano» 1. Il materialismo filosofico a proposito del mondo esterno cade in una forma di misticismo che può fare a meno di riferirsi alla storia e all'uomo per affermare acriticamente l'oggettività. Accettare a base della gnoseologia la convinzione del senso comune, cosí come si è radicata negli uomini praticamente e anche scientificamente, di una realtà indipendente dall'uomo significa accettare un'ideologia, ovvero una certezza che nella propria acriticità non si dimostra ma si perpetua senza porsi la domanda da che cosa sia originata, senza storicizzarsi. L'impostazione data da Gramsci non intende capovolgere le conclusioni del senso comune, ma far acquisire la stessa conclusione materia[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine misticismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Filosofia <---Ciò <---Logica <---Pratica <---italiana <---italiano <---Storiografia <---ideologico <---marxista <---Diritto <---Metafisica <---Scienze <---italiani <---marxismo <---materialismo <---storicismo <---idealismo <---ideologia <---ideologica <---realismo <---umanesimo <---Dialettica <---Gramsci <---Psicologia <---Scienze naturali <---cristiana <---cristiano <---determinismo <---gnoseologico <---ideologie <---marxisti <---meccanicismo <---metodologia <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---siano <---socialismo <---Dio <---Dogmatica <---Etica <---Fisiologia <---Meccanica <--- <---Sistematica <---Sociologia <---abbiano <---cristianesimo <---fisiologia <---intellettualismo <---irrazionalismo <---positivismo <---psicologici <---socialista <---sociologia <---teologico <---Belfagor <---Bibliografia <---Bukharin <---Chiesa <---Così <---Dei <---Del resto <---Ecco <---Engels <---Fenomenologia <---Feuerbach <---Filologia <---Francia <---Heidegger <---Inghilterra <---Marx <---Perché <---Stato <---Studi <---Sulla <---cattolicesimo <---comunista <---fascismo <---fatalismo <---fenomenologia <---filologia <---fisiologici <---idealisti <---imperialismo <---italiane <---leninismo <---leninista <---liberalismo <---metodologica <---metodologici <---mitologia <---mitologica <---nazista <---ontologica <---ontologico <---provincialismo <---relativismo <---scetticismo <---scientismo <---socialisti <---sociologica <---sociologico <---soggettivismo <---spiritualismo <---teleologia <---Anacleto Verrecchia <---Antonio Labriola <---Benjamin Constant <---Bernstein <---Bizet <---Boulez <---Buffonerie <---Cage <---Cette <---Chimica <---Concetto Marchesi <---Crispi <---Dans <---Deleuze <---Die <---Dinamica <---Estetica <---Ferruccio Masini <---Filosofia della natura <---Frazer <---Freud <---Gedanken <---Gehalt <---Gianni Vattimo <---Già <---Gnoseologia <---Gusdorf <---Hegel <---Il lavoro <---Infine <---Kagel <---Labriola <---Leeuw <---Lenin <---Lyotard <---Lévy <---Manuale di Bukharin <---Massimo Mila <---Matematica <---Mazzino Montinari <---Mircea Eliade <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---Neri Pozza <---Nietzsche <---Nuova <---Nuovi Argomenti <---Parapsicologia <---Parsifal Nietzsche <---Pedagogia <---Più <---Plekhanov <---Poetica <---Preuss <---Primitive Psychology <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psicoanalisi <---Pure <---Quale <---Rassegna Pugliese <---Richard Wagner a Bayreuth <---Russia <---Simmel <---Sossio Giametta <---Stalin <---Stilistica <---Strawinski <---Teologia <---Teoretica <---Urzeit <---Weltanschauung <---antagonista <---antropologica <---assiologico <---biologica <---biologico <---calvinismo <---capitalismo <---comuniste <---cristiane <---cristiani <---crociana <---crociani <---crociano <---d'Europa <---d'Italia <---dell'Illuminismo <---dell'Italia <---dell'Università <---dualismo <---egoismo <---empiriocriticismo <---empirismo <---fascista <---fascisti <---fenomenologica <---filologica <---filologico <---fisiologica <---freudismo <---gnoseologia <---gnoseologica <---gramsciana <---gramsciano <---hegeliana <---hegeliano <---hegelismo <---heideggeriano <---ideologiche <---ideologici <---junghiani <---kantiano <---marxiste <---mazzinianesimo <---mitologie <---modernista <---monismo <---musicista <---naturalismo <---nazisti <---nietzschiana <---nietzschiani <---nominalismo <---parapsicologia <---pessimismo <---positivista <---profetologica <---protestantesimo <---razionalismo <---schlegeliana <---tecnicismo <---teologia <---teologica <---teosofismo <---terrorismo <---umanisti <---vitalismo <---zarista <---ACI <---Abenlandes <---Abulafio <---Achilpa <---Acropoli <---Acustica <---Ad Amendola <---Ad Cor <---Adolfo Omodeo <---Adolph Weber <---Adyar <---Agiografia <---Agrargeschichte <---Aion <---Albert Einstein <---Alchemie <---Alchemìe <---Alda Croce <---Alessandro D'Ancona <---Alexander Schifrin <---Alfred Meebold <---Aliud <---Allweisheit <---Althusser <---Altra <---Amalie Nathanson <---Ambrogio Donini <---Amendola <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Amina Pandolfi <---Amministrazione <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Analytische Psychologie <---Anarcharsis Cloots <---Anassagora <---Andrea Riccardi <---Angoscia <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annabella Rossi <---Annamaria Carpi <---Annie Besant <---Anthropdogie <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Gramsci <---Antonio La Penna <---Antropogenia <---Antropologia <---Antwort <---Aori <---Apologetica <---Apologetico <---Apuleio <---Arbeiterbewegung <---Arbeiterliteratur <---Archivio <---Archivum Romanicum <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arien <---Arnaldo Cervesato <---Arnobio <---Artemidoro <---Arts <---Arturo Graf <---Astrolabio <---Atlante <---Attilio Momigliano <---Aufbruch <---Auferre <---Augsbourg <---August Boeckh <---August Reifferscheid <---Aujsàtze <---Aula Magna <---Ausfahrt <---Austria <---Avendo <---Axelrod <---BEATRICE BISOGNI <---Bachmann <---Bachmanris <---Bakan <---Barisione <---Barthélemy <---Baudeau <---Bayle <---Bayreuth <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Bedeschi <---Beitràge <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bender <---Benedetto Croce <---Benoit Malon <---Bergson <---Berlino <---Bernfeld <---Bertacchi <---Bewusstseins <---Beziehung <---Beziehungen <---Biblioteca <---Bibliothèque Mazarine <---Biologia <---Biran <---Bisognava <---Biute <---Blau <---Bloch <---Bobrowski <---Bocca <---Bogdanov <---Bortolotto <---Boulanger <---Boys-Reymond <---Bozzelli <---Bradamante <---Breslau <---Bretonne <---Brizio Casciola <---Bronislav Malinowki <---Bruna Bianchi <---Brìefwechsel <---Buon <---Butel <---Butel-Dumont <---Butterfield <---Butterfield H <---Caillois <---Calcago <---Campodonico <---Canon Missae <---Capone <---Carataco <---Carl G <---Carlo Falconi <---Carlo Kerény <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carlyle <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carnets <---Carolo I <---Cassirer <---Castiglioni <---Cattolicesimo <---Causi Editore <---Cazeneuve <---Certo Freud <---Certo Marchesi <---Certo in Lukàcs <---Charles Ier <---Chiese Cristiane <---Chotjewitz <---Christa Wolf <---Christian Under <---Christianity <---Christine Busta <---Christine Lavant <---Christus <---Circoli <---Cito da Ruth <---Civiltà Cattolica <---Classe <---Classi <---Claudia Patuzzi <---Claudiana <---Clyde Kluckhohn <---Col <---Colajanni <---Coli <---Collège de France <---Common Prayer <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Concilio Vaticano <---Conrady <---Contro <---Cooper-Oakley <---Corpus Paravianum <---Corriere della Sera <---Cortesi <---Cosa <---Creare <---Cristianesimc <---Crono <---Cronologia <---Cullmann <---Culmann <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cunow <---D'Ancona <---Da Adriano <---Daedalus <---Dal <---Dal Genovesi <---Dal Pane <---Daldi <---Daniela Coli <---Danielou <---Daniélou <---Dante Nardo <---Darvin <---Das <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Das Ubersetzen <---David Bakan <---Davide Ricardo <---De Sanctis <---Dead <---Debatte <---Deborin <---Decio Cortesi <---Defensio <---Della Magia <---Dello Jung <---Denkens <---Depretis <---Der Archetyp <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Der Witz <---Desoille <---Deutung <---Di Cesare <---Dialektik <---Dichiarò <---Dichterin <---Dictionnaire <---Diderot <---Die Bedeutung <---Die Gesellschaft <---Die Grosse <---Die Religionen <---Die Ursprtinge <---Diego Carpitella <---Difugere <---Dio di Manhattan <---Diritto penale <---Diritto processuale <---Diritto processuale penale <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Dogali <---Don Chisciotte <---Don Quixote <---Dos Heilige <---Dousa <---Dove La Penna <---Doxa <---Duomo di Colonia <---Dupont de Nemours <---Durkheim <---Dynamic So <---E da Bayreuth <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Edgar Dacqué <---Editori Riuniti <---Edoardo Arbib <---Eduard Fraenkel <---Edward B <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Egitto <---Ein <---Eine <---Eine Untersu <---Einfiihrung <---Einstein <---Eliade <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Emile Durkheim <---Emilia-Romagna <---Endzeit <---Energeti <---Entfremdung <---Entro <---Ephraim Freud <---Epicuro <---Eranos Jahrbuch <---Erfullungsort <---Erganzung <---Erkenntnis <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto De Martino <---Ernesto Ragionieri <---Ernst Bloch <---Ernst Cassirer <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Ethik <---Etnologia <---Eugenio Donadoni <---Evangelischen Theologie <---Ezio Franceschini <---Faliud <---Febbraio <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Feller <---Fenichel <---Fenzi <---Ferrarino <---Feuerbach-Marx <---Figuier <---Filippo Abignente <---Filologia classica <---Filosofia del diritto <---Filosofia della storia <---Filosofia tedesca <---Fisica <---Fliess <---Flournoy <---Fogarasi <---Fogazzaro <---Folklore <---Fonctions <---Formen <---Formiggini <---Forni <---Forschung <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco Crispi <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Franco Martina <---François de Vauvilliers <---François-Xavier <---Frederick Myers <---Freiberg <---Friedrich Adler <---Friedrich Leo <---Fritz Riickert <---Frobenius <---Frànkel <---Fréret <---Fuerbach <---Fueter <---Fùnkchen <---Gaetano Trezza <---Galluppi di Gentile <---Ganz <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Gaunersprache <---Geburtstag <---Gegenwart <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinschaft <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Genealogia <---Germania Tacito <---Geschichte <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Gestcdtungen <---Geworfenheit <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Sorel <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Da Pozzo <---Giovanni Vailati <---Giulio Preti <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Scimone <---Giuseppe Vannicola <---Giussani <---Già Rudolf Otto <---Glosse a Feuerbach <---Gnomon <---Gobineau <---Godsdienst <---Goethe <---Goethe-Institut <---Golgota <---Goteborg <---Gottes <---Gourcy <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci Il <---Grazia Mannucci <---Gronovius <---Grosse Bar <---Grosse Mutter <---Grunbergs Arcbiv <---Grèce <---Gualtiero Aureli <---Guglielminetti <---Guglielmo Ferrero <---Guido Go <---Guillermo Haya <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Gòttlichen <---Haeckel <---Hagendahl <---Hamburg <---Hans Bender <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Heinrich Boll <---Heinze <---Helvétius <---Henri Le <---Henry Wasser <---Herbert Spencer <---Hermann Duncker <---Hermes <---Hiob <---Historical Materialism <---History <---Holmer <---Hommel <---Horatio Dresser <---Hostie <---Housman <---Hyman <---Hòlscher <---Ibsen <---Ich <---Ieggi <---Ihr Worte <---Il Bellamy <---Il Kant <---Il LA PENNA <---Il Machiavelli <---Il Menabò <---Il Mulino <---Il Regno <---Il Saggiatore <---Il Socialismo <---Il Verri <---Il bolscevismo <---Ilic <---Ils <---Imago XXI <---Imago XXIII <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Ingeborg Bachmann <---Intellectuelle <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Ippolito Pizzetti <---Irrationale <---Istituto di Studi <---Italia che scrive <---Italo Calvino <---Italo Mereu <---Jacob Burkhardt <---Jahrbuch <---Jahrbuch XVII <---Jahrhundert <---Jahvé <---James Frazer <---James Hall <---Jan Cornelis de Pauw <---Jaucourt <---Jean Cazeneuve <---Jean François <---Jean Jaurès <---Jensen <---John Ruskin <---Jolan Jacobi <---Judische Presszentrale di Zurigo <---Jugendinternationale <---Juillet <---Julius Evola <---Jung <---Jung-Marxisten <---Jungs <---Kahlschlag <---Kant <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Marx <---Kategorie <---Katà <---Kautsky <---Kein Sterbenswort <---Kelsen <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kingship <---Klagenfurt <---Klassenbewusstsein <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Korsch <---Krolow <---Kublai Kan <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---Kurt SAUERLAND <---Kònigtum Gottes <---La Bachmann <---La Bibbia <---La Boemia <---La Capitale <---La Civiltà Cattolica <---La Coli <---La Cultura <---La Geworfenheit <---La Harrison <---La Nuova Italia <---La Nuova Parola <---La Penna <---La Società Teosofica <---La Stampa <---La Voce <---La rivoluzione contro il Capitale <---Lachmann <---Lacédémone <---Lafitau <---Lamarck <---Langweile <---Laplace <---Laterza <---Laterza Parlament <---Le Bon <---Le Bonniec <---Lebendigen <---Leenhardt <---Lehrbuch <---Leichtenstein <---Leo Marchesi <---Leone Bruschwicg <---Leone Ginzburg <---Leone Tolstoi <---Leopardi <---Les <---Lesen <---Lesgaft <---Leuba <---Leuuw <---Li Causi <---Lia Secci <---Librairie Nationale <---Liguori <---Limesgefuhi <---Lingua <---Linguet <---Linguistica <---Lobrednerei <---Logica formale <---Lommel <---Londres <---Looking Backward <---Lowith <---Lucano nel Medioevo <---Luciano Gruppi <---Lucien Lévy <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Klages <---Luigi Casti <---Lukàcs <---Luogo <---Lustprinzips <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lycurgue <---Lyrik <---Lyrik I <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy-Bruhl <---M.S. <---Ma in Gramsci <---Ma in Jung <---Ma nella Storia <---Mably <---Machelard <---Machiavelli <---Madame Verdurin <---Maine de Biran <---Malinowski <---Manara Valgimigli <---Mandala-Symboliin <---Manlio Ciardo <---Mann <---Marburgo <---Marchesi <---Marco Polo <---Marduk <---Marett <---Maria Grazia <---Maria Teresa <---Mario Bortolotto <---Mario Chieregato <---Mario Rapisardi <---Marlé <---Marx-Lenin <---Marxismusstudien di Tubinga <---Materialìsmus <---Maurice Leenhardt <---Max Adler <---Max Mùl <---Max Weber <---Meccanicisticamente <---Mechtenberg <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Mehring <---Mein Weg <---Meister Eckhart <---Menschenlos <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Merlino <---Mesopotamia <---Mezzogiorno <---Michelangiolo <---Miegge <---Miinchen <---Milano-Palermo <---Mille <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Minucio Felice <---Mirsky <---Misticismo estetico <---Mith <---Mme Sechehaye <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Moleschott <---Mondo Magico <---Mondoperaio <---Montesquieu <---Moravia <---Moriz Haupt <---Moscou <---Mrs <---Munchen <---Munro <---Muscetta <---Mussolini <---Muu <---Myskin <---Mythe <---Mythes <---Mythic <---Mythos I <---Myths <---Mùnchen <---Nannie <---Napoleone Colajanni <---Nello Saito <---Nemours <---Nerva <---Neues Testament <---Neurofisiologia <---Nevers <---New Haven <---New Service <---New Testament <---Nicolas Fréret <---Noi <---Nolde a Raboul <---Non voglio <---Norberto Bobbio <---Nord <---Norden <---Nordenskiòld <---Notae <---Nouvelle Librairie <---Novecento <---Nuova Antologia <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Nuovo Testamento <---Nòr <---Oakley <---Odi <---Oekonomie <---Oken <---Ontologia <---Opinion New <---Opinions <---Opuscoli Accademici <---Ora Freud <---Ortega <---Oscar Culmann <---Ottica <---Otto Bauer <---Ottobre <---PCI <---Padova <---Panabasi <---Panno <---Paolo Chiarini <---Paolo Cremonese <---Paolo II <---Papini <---Paralipomena <---Paratore <---Parlamentò <---Partito <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Patologia <---Paul Celan <---Paul Desjardins <---Pauw <---Pavessero <---Pavonis <---Pays <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pensiero filosofico <---Peroe <---Però <---Peter Huchel <---Phanomenologie <---Pharsalia <---Phànomenologie <---Pianezzola <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Piero Treves <---Pierre Bayle <---Pierre Janet <---Pietro Fer <---Pietro Rossi <---Pietrogrado <---Piontek <---Pjatakov <---Posta <---Pour <---Prefazione a Per <---Preiss <---Prentice Mulford <---Presa <---Presse Korre <---Presso Hammerschlag <---Pribor <---Primo Mazzolari <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Proceedings <---Profondo <---Proust <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psychologie <---Psychologie C <---Public Opinion <---Purgatorio <---Purto <---Qfwfq <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Piacentini <---Quesnay <---Qui Feuerbach <---Qui G <---Quistioni <---Raffaele Salustri <---Ralph Waldo <---Rank <---Rapisardi <---Rationalen <---Raum <---Recherches <---Reclam <---Regierung <---Reik <---Reisebilder <---Religions <---Religious Experience <---Remigio Sabbadini <---Remo Cantoni <---Renée Simon <---Restif <---Retorica <---Revay <---Revue <---Rhytmus <---Riccardiano <---Riccardo Lombardi <---Richard Owen <---Richter <---Rilke <---Rinascimento <---Risorgimento <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivista <---Rivista critica del socialismo <---Robert Volmat <---Robertson Smith <---Roger Caillois <---Roma Annie <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romain Rolland <---Romains <---Rosa Luxemburg <---Rousseau <---Roy Chatterij <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Rudolph Steiner <---Ruskin <---Ruth FISCHER <---Ròmische <---Sacro <---Saggio <---Saggio sul mistero della storia <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salpetrière <---Saltò <---Salvatore Giacomo Graziano <---Sanctis-Marchesi <---Sandron <---Sandron Ed <---Sant'Agostino <---Sapienza <---Sarò <---Sassulic <---Saumaise <---Saverio Merlino <---Savérien <---Scevola Mariotti <---Schleiermacher <---Schlick <---Schlomo <---Schopenhauer <---Schreiben <---Scienza della politica <---Scienza politica <---Scritti su Wagner <---Secondo Carl Gustav Jung <---Seele <---Seelenprobleme <---Seneca <---Sergio Molinari <---Sessanta <---Shakespeare <---Sicherheit <---Sicilia <---Sidgwick <---Siegfried Marck <---Sigismund <---Sigmund Freud <---Sigmund a Vienna <---Significherà <---Siinde <---Silvano Daniele <---Sinngebung <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Societé <---Sociologia e filosofia <---Sociology <---Sombart <---Sonst <---Soziologie <---Spaccio <---Spagna <---Spartaco Borra <---Statistica <---Stato di Platone <---Stimmungen <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia della Chiesa <---Storia religiosa <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Strasbourg <---Studi Romani <---Studies <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Studium <---Sugarco <---Suor Teodora <---Symbolgeschichte <---Syntactica <---System <--- <---Sòderblom <---Taccei <---Tacitoz <---Tagesfrage <---Tagtraum <---Tagtraum Gemeinte <---Tanno <---Tebetan Boo <---Tecnologia <---Teleologo <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teoria <---Teoria della conoscenza <---Terapeutica <---Teresa Mandalari <---Terzaghi <---Testimonianze <---Thalheimer <---Thateron <---The <---The Christian <---The Harward <---The Hero <---The Labyrinth <---The Ritual View <---The Tebetan <---Theo Mechtenberg <---Theological Review <---Thomas Mann <---Thule <---Tiamat <---Tieste <---Tiibingen <---Todesarten <---Todestriebes <---Togliatti <---Tolstoi <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Toute <---Toutefois <---Trattato di Psicoanalisi <---Traumdeutung <---Traumdeutung di Freud <---Trezza <---Trieb <---Triebschen <---Troades <---Troeltsch <---Troilo Il <---Trovo <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---Uakjtu <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---Umbewussten <---Undine <---Università di Marburgo <---Untersuchungen <---Urgentibus <---Urmensch <---Urschuld <---Utrecht-Antewerpen <---Vahlen <---Valdemaro Vecchi <---Valle di Roma <---Vard <---Variano <---Varieties <---Vauvilliers <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Verhàltnis <---Verlaine <---Versuch <---Versueh <---Vesprit <---Veuerbach <---Vhistoire <---Via Lattea <---Via Trinità <---Victor Adler <---Viene <---Vierkandt <---Vinterpretazione <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Racca <---Vogt <---Volksbuchhandlung <---Von <---Vraie Italie <---Véternel <---Wahrheity <---Waldo Trine <---Walter Otto <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltaschuungen <---Werden <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wilamowitz <---William James <---William Morris <---Wirklichkeit <---Witz <---Wundt <---Wurzeln <---Xakjtu <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zeitschrift <---Zerstorung <---Zichichi <---Ziirich <---Zohar <---Zukunft <---Zurigo <---Zusammenhang <---agnosticismo <---alessandrinismo <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---amerindiani <---anarchismo <---anatomicofisiologica <---annunziano <---antagonismo <---anticartesiana <---anticlassista <---anticlericalismo <---anticomunismo <---antidealista <---antifascista <---antifasciste <---antifilosofismo <---antihegeliano <---antiprovvidenzialismo <---antirevisionismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisemitismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---antropologia <---antropologici <---arcaismi <---arcaismo <---archeologica <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assolutismo <---ateismo <---attivismo <---australiani <---autobiografismo <---azionista <---bachmanniana <---bachmanniane <---bachmanniani <---bachmanniano <---bakunismo <---barthiano <---bayreuthiana <---bayreuthiano <---benjaminiano <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologia <---biologiche <---blanquismo <---bolscevismo <---borghesismo <---carducciana <---carducciani <---cattolicismo <---causalismo <---ciceronianismo <---classicista <---classista <---comunismo <---comunisti <---conciliano <---conformismo <---congetturalismo <---conservatorismo <---corsiste <---cosmopolitismo <---cretinismo <---criticismo <---crociane <---crocianesimo <---d'Aristophane <---d'Athènes <---d'Holbach <---d'Orville <---d'égoisme <---dannunziano <---darwinismo <---decadentismo <---deiridealismo <---dell'Amendola <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Etica <---dell'Europa <---dell'Evoluzionismo <---dell'Idea <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Inghilterra <---dell'Inno <---dell'Orator <---dell'Osservatore <---dell'Umanesimo <---democristiane <---desanctisiana <---desanctisismo <---dialettismo <---diano <---dilaniano <---dilettantismo <---dinamismo <---dispotismo <---divorzista <---dogmatismo <---dottrinarismo <---ebraismo <---echeggiano <---eclettismo <---economista <---economisti <---elitista <---engelsiane <---epicureismo <---epistemologica <---escatologica <---escatologico <---esibizionismo <---esistenzialismo <---esoterismo <---esperantismo <---espressionismo <---estetismo <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---evoluzionismo <---eziologica <---eziologico <---facciano <---fanatismo <---femministi <---fenomenologiche <---fenomenologico <---feticismo <---feueibacchismo <---feuetibacchiano <---filologiche <---filologici <---filologismo <---filosofismo <---filosofisti <---finalismo <---fisiologico <---formigginiani <---freudiana <---freudiano <---fronteggiano <---futurismo <---garibaldinismo <---genealogia <---genealogici <---geneaologie <---gentilianesimo <---gentiliani <---gentiliano <---gismo <---gista <---giudaismo <---gnosticismo <---gramsciane <---helléniste <---idealista <---ideologismo <---immanentismo <---imperialista <---indiana <---individualista <---ingaggiano <---intimismo <---intuizionismo <---invecchiano <---ipnotismo <---irenismo <---italianisti <---junghiana <---junghismo <---kantiana <---kantismo <---kierkegaardiana <---lanesiano <---laplaciano <---latinista <---latinisti <---leniniano <---leniniste <---liana <---libertarismo <---lismo <---lista <---liviano <---logia <---logie <---logismo <---lombrosiano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lultrasoggettivismo <---macchinismo <---magismi <---magismo <---manismo <---manniana <---marchesiana <---marchesiano <---marzialiano <---massimalismo <---materialista <---materialisti <---mazziniana <---mazziniane <---mazziniani <---medievalista <---medievalisti <---metodologiche <---metodologico <---mineralogia <---misticismi <---mitologiche <---mitologico <---modernisti <---mommseniana <---monoteismo <---moralismo <---mythologie <---naturalista <---nazionalismo <---nell'Agricola <---nell'Antiduhring <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Europa <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---nell'Unione <---neocriticiste <---neohegeliane <---neohegelismo <---neoidealismo <---neokantiani <---neopaganesimo <---neurofisiologia <---niane <---nianismo <---nichilismo <---nietzschianesimo <---nietzschiano <---nismo <---nologia <---nologica <---occultismo <---omologia <---omologie <---ontologia <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ottimismo <---papismo <---parallelismo <---pasqualiano <---patriottismo <---penhaueriana <---pessimista <---pluralismo <---poggiano <---positiviste <---potenziano <---pragmatismo <---precristiano <---prefascista <---progressista <---progressisti <---prometeismo <---proselitismo <---proudhonismo <---proustiana <---proustiani <---provvidenzialismo <---prussiano <---psicanalista <---psicoanalista <---psicologiche <---psicologismo <---psicologista <---psiconeurologico <---psicopatologica <---rapisardiana <---rapisardiano <---razionalista <---revisionismo <---revisionista <---riacquista <---riconciliano <---riconquista <---riecheggiano <---riformista <---riformisti <---risvegliano <---romanisti <---romanticismo <---ruffiani <---sanctisiana <---sciani <---sciovinismo <---scolasticismi <---semplicismo <---senechiana <---settarismo <---siciliana <---siciliani <---siciliano <---simbolismi <---simbolismo <---simbologia <---sindacalismo <---sintomatologia <---socialiste <---sociologie <---solidarismo <---solipsismo <---sonnambulismo <---soteriologica <---soteriologiche <---soteriologico <---spaventiana <---spenceriani <---spiritualista <---staliniane <---staliniste <---stiano <---storicista <---strabismo <---sull'Acropoli <---sull'Aminta <---sull'Equilibrio <---sull'Umanesimo <---sull'émotion <---surrealisti <---tassiano <---tautologia <---tecnicismi <---tecnologia <---teleologica <---teleologismo <---teologiche <---teologici <---teologie <---terminologiche <---timismo <---togliattiano <---trasformismo <---traumatismo <---trionfalismo <---umanista <---umaniste <---umanitarismo <---umorismo <---variano <---velleitarismo <---verbalismo <---verista <---vichiana <---vichiano <---virgiliano <---volgarismi <---volontarismo <---wagnerismo <---wagneristi <---witziano <---xismo <---zismo <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL