→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale metereologiche è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 10Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 434

Brano: [...]. I tedeschi passarono allora ai composti ad azione vescicante, come il solfuro di etile biclorato, noto come iprite perché venne impiegato per la prima volta a Ypres il 10.7.1917. Questa sostanza chimica agiva per con

tatto, poteva passare attraverso gli indumenti e attaccava l’intera superficie del corpo. Inoltre, potendo essere impiegata mediante proiettili sparati dai comuni cannoni, era uno strumento bellico impiegabile senza limitazioni metereologiche. Eppure, esaminate le statistiche, occorrevano sempre troppi proiettili a gas per uccidere un solo soldato: per quanto atroce, quella morte non era più conveniente.

Dopo la Prima guerra mondiale, l’impiego di armi chimiche venne uffi

cialmente bandito attraverso accordi internazionali, ma ciò non impedì che fossero escogitate sempre nuovi e più micidiali ritrovati dello stesso tipo. Per evidenti motivi di evitare pericolose ritorsioni, queste armi vennero però usate soltanto contro popolazioni ed eserciti che non potevano disporne: per esempio, dall’Italia fascista contro gli abissini n[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 109

Brano: [...]compilata una guida a cura di D.W. Ellwood e J.E. Miller (vedi bibliografia).

Nella evoluzione dei rapporti tra gli Alleati e la Resistenza, la fase iniziale, dell'inverno 19431944, è la più carente di informazioni.

Comunque non ci possono essere dubbi sulla frammentarietà dei rapporti fra le organizzazioni alleate e

i vari esponenti della Resistenza, sulla scarsità sia del sostegno materiale (ufficialmente giustificata dalle condizioni metereologiche che impedivano le operazioni via aerea) che degli aiuti disponibili per quelle (poche) missioni nelle quali operava un ufficiale alleato. Altrettanto chiara è la preferenza dello Special Force inglese (l’O.S.S. è.ancora quasi del tutto assente) per quelle bande nelle quali veniva segnalata la presenza di qualche ufficiale dell’esercito italiano e per coloro che si definivano senza connotazione politica, “autonomi” o “badogliani”.

Fu durante questa prima fase che si stabilì l’importante contatto con YOrganizzazione Franchi (v.) capeggiata da Edgardo Sogno (v.)F il quale, secondo un messaggi[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine metereologiche, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---A.C.C. <---A.F.H.Q. <---A.M.G.O.T. <---Alleati in Toscana <---Analyses Branch <---Archives di Washington <---Bibliografia <---C.L.N.A.I. <---C.T.L.N. <---C.V.L. <---Chief Commissioner del Politicai Section <---Chimica <---Commissione di Controllo Alleata <---Commissioner del Politicai <---Controllo Alleata <---D.W. <---Foreign Office di Londra <---Il lavoro <---J.E. <---National Archives <---O.S.S. <---Patriots Branch <---R.L. <---Resistenza in Toscana <---Sir N <---Sir N Charles <---Special Force <---Times di Londra <---badogliani <---fascista <---italiana