→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale mazziniana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 103Entità Multimediali , di cui in selezione 33 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 305

Brano: [...] linea di intransigenza nei confronti delle istituzioni monarchiche e del governo.

Cfr. "La Consociazione romagnola e gli arresti di Villa Ruffi", lettere di A. Saffi ad Alberto Mario, Forlì 1875.

Dal 1877 tenne lezioni di diritto all’Università di Bologna (cfr. "Di Alberigo Gentili e del diritto delle genti", letture di A. Saffi nell’Ateneo bolognese, Bologna 1878).

Nel corso di un ventennio Saffi fu molto attivo nel radicare l’eredità mazziniana nella società civile e, col suo consiglio, contribuì alla crescita e al consolidamento del partito; fu inoltre partecipe di un movimento più largo, frequentando i congressi delle Società operaie affratellate e conducendo la campagna per il suffragio universale, mantenendo però le distanze dalla Prima Internazionale.

Rimanendo fedele agli insegnamenti e alla strategia del suo maestro tenne una direttiva tale da evitare le asprezze della lotta di classe che cominciava a penetrare fra le associazioni operaie e democratiche; nel 1886, al congresso di Firenze del Patto di Fratellanza, scese ape[...]

[...]agio universale, mantenendo però le distanze dalla Prima Internazionale.

Rimanendo fedele agli insegnamenti e alla strategia del suo maestro tenne una direttiva tale da evitare le asprezze della lotta di classe che cominciava a penetrare fra le associazioni operaie e democratiche; nel 1886, al congresso di Firenze del Patto di Fratellanza, scese apertamente in campo contro gli « errori del socialismo straniero ».

Del resto, l’intransigenza mazziniana di Saffi (che, insieme a Giovanni Bovio (18411903) era ritenuto uno dei « due vicari massimi della Massoneria ») si riversò di lì a poco anche contro il tentativo di Felice Cavallotti di aggregare intorno a un programma concordato (il futuro “Patto di Roma” del 13.5.1890) quel « gran partito democraticoradicale » di cui avevano bisogno le sinistre e il paese.

Il Saffi dell’ultimo periodo sarà recuperato in ritardo. La sua importanza fu essenzialmente quella di aver preservato una via per la successiva fondazione di un Partito repubblicano (v.) intrinsecamente radicato al continuismo mazzin[...]

[...]o 1973; G. Galasso, Da Mazzini a Salvemini. Il pensiero democratico deH'Italia moderna, Firenze 1974; AA.W., Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976; G. Spadolini, I repubblicani dopo J’unità, Firenze 1984.

Inoltre: AA.W., L'azione dei mazziniani in Romagna nei primi decenni dopo l’unità, Ravenna 1973; Atti del convegno di Forlì in “Archivio Trimestrale”, A. VI, ottobredicembre 1980; Atti del convegno di Pisa in “Bollettino della Domus Mazziniana”, A. XXVII, N. 2, 1981.

Saitta, Vincenzo

N. a Bronte (Catania) il 10.11.1876,



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 738

Brano: [...]di una zona del Piemonte nella quale, alla stanchezza generale per i sacrifici della guerra, si univano le ripercussioni morali e psicologiche estremamente negative causate dall’aggressione del 1940 afla Francia, nonché l’avversione profonda al regime e ai tedeschi sollevata dalle vicende belliche di Albania, Grecia e Russia, nelle quali il tributo di sangue dei battaglioni alpini cuneesi era stato altissimo. Galimberti, idealista di ispirazione mazziniana, attirò a sè un cospicuo gruppo di intellettuali e di giovani cuneesi, fra i quali alcuni destinati a divenire figure di primo piano del movi

mento partigiano, come Benedetto Dal mastro, Dante Livio Bianco, Giorgio Bocca. Si ristabilirono contemporaneamente, in quel torno di tempo, contatti fra le cerehie liberali e cattoliche, mentre l’azione comunista gettava le basi della riorganizzazione del partito.

Il 25.7.1943 la caduta del regime sorprese gli antifascisti cuneesi intenti a questo graduale lavoro dì ricomposizione delle file dei movimenti politici. Galimberti, all’annunzio della^[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 468

Brano: [...]ll’antifascismo sotto il suo influsso (tra questi, alcuni dei futuri capi delle formazioni partigiane « Giustizia e Libertà » del Cuneese: Benedetto Dalmastro, Giorgio Bocca, Aurelio Verrà, Luigi Ventre). Collegato ai promotori nazionali del P.d’A., nel 1942 e agli inizi del 1943 si prodigò per organizzare le file del nuovo partito e fu tra gli animatori dei primi comitati antifascisti. Benché incline a interpretare in senso moderato la dottrina mazziniana, quindi non attratto da motivi insurrezionali, ebbe assai precocemente la convinzione che l'antifascismo dovesse prepararsi a uno scontro cruento, tanto che fin dal giugno 1943 compilò un piano per la presa del potere. Questo suo intimo convincimento sulla necessità della lotta espresse con singolare forza il 26.7.1943, aH'indomani della caduta del regime, parlando dalla finestra del suo studio alla popolazione di Cuneo, e nello stes

so giorno in piazza a Torino, indicando la prospettiva dell’azione armata contro i tedeschi come la più necessaria per il riscatto del Paese.

Nella Guerra [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 504

Brano: [...]onale e non si sviluppò quindi un movimento internazionalista, come invece accadeva in altre parti d’Italia, soprattutto sotto l’influenza di Bakunin.

Al XII Congresso delle Società operaie italiane, tenutosi in Roma nel 1871 (poco dopo la sconfitta della Comune di Parigi) solo alcuni dei delegati genovesi (Astengo, Conte e VivaldiPasqua) si pronunciarono per l’Internazionale, mentre la Consociazione operaia rimase ancora legata all’ideologia mazziniana.

Le disumane condizioni dei lavoratori delle fabbriche e del porto, i bassi salari, l’aumento della disoccupazione, il continuo rincaro dei prezzi e lo sconvolgimento economicosociale causato dall’industrializzazione crescente aprirono tuttavia una fase intensa di scioperi e favorirono la formazione di una co



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 584

Brano: [...]spingeva a cercar di suscitare negli italiani stimoli di ribellione immediata, nella convinzione che il fascismo non sarebbe crollato a causa delle sue intime manchevolezze, come mostravano di ritenere tanti uomini politici liberali e socialisti.

Estranei all'ipotesi di un lungo lavoro di preparazione clandestino, quale quello cui andavano accingendosi i comunisti, e per

lo più legati a ideali e concezioni della « sinistra risorgimentale » mazziniana e garibaldina (ideali che già nel 1915, allo scoppio della prima guerra mondiale, avevano portato la maggior parte di essi nei ranghi del cosiddetto « interventismo democratico »), i gielIisti dichiaravano di voler « archiviare per ora le tessere dei partiti » per creare «una unità d'azione». «Movimento rivoluzionario, non partito — era scritto nel loro primo foglio clandestino, datato da Roma, ma edito in Francia e apparso nel novembre 1929 —, " Giustizia e Libertà ” è il nome e il simbolo. Repubblicani, socialisti e democratici, ci battiamo per la libertà, per la repubblica, per la giustizi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 287

Brano: [...] con la definitiva ripresa dell’organizzazione dei partiti repubblicano, socialista e comunista, la U.L.I. entrò in crisi perdendo in gran parte il suo carattere di embrionale fronte antifascista, nel novembredicembre si passò alla fusione dei due gruppi e si tentò di dar vita al nuovo « partito »: il P.I.L. ereditò così l’ideologia del movimento Popolo e Libertà (e « Popolo e libertà » fu difatti il suo motto) e la base residua, prevalentemente mazziniana, delI’U.L.I.

Sul piano ideologico sussistettero nella nuova formazione politica varie stratificazioni: distinzione dai partiti di provenienza liberale come da quelli di provenienza marxista; pregiudiziale (o quasi) repubblicana; rivoluzione ugualitaria, ma rifiuto della società comunista per una « società di uomini liberi »; e, più in generale, incrocio e intreccio del tradizionale repubblicanesimo romagnolo e di un socialismo libertario e democratizzante. Quelle erano del resto le posizioni già espresse dalla stampa dei due gruppi confluiti nel P.I.L.: gli opuscoli Movimento «Popolose Lib[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 358

Brano: [...]e dalla borghesia industriale e dalla parte più avanzata dell’aristocrazia, fortemente impregnate di filosofia illuministica. L’ideale astratto di libertà propugnato da tali forze non riuscì tuttavia

a coinvolgere le masse popolari, la cui assenza dalla lotta fu causa dell’insuccesso di quei primi tentativi.

Un certo risveglio popolare si ebbe invece con la nuova ondata rivoluzionaria del 1848. In Italia, sotto l’influenza della propaganda mazziniana, la lotta per le libertà democratiche si fuse però con quella per l’indipendenza e per l’unità nazionale, sicché la insurrezione popolare democratica si trasformò ben presto in mera conquista del paese da parte della monarchia sabauda. Di conseguenza il processo di unificazione nazionale, pur rispondendo agli ideali di sviluppo economico della borghesia industriale, soddisfece in minima parte le profonde istanze di libertà democratica delle masse popolari italiane.

Gli anni Venti e Trenta del secolo ventesimo furono caratterizzati in Europa dall affermarsi del fascismo (v.) e a questo la b[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 498

Brano: [...]iuscì a farlo parlare. Successivamente, fu tradotto nel carcere di Parma, dal quale egli riuscì poi a fuggire, insieme ad altri, durante un bombardamento.

Per le conseguenze delle feroci torture subite è stato riconosciuto Grande Invalido di guerra e per il suo stoico comportamento davanti agli aguzzini è stato insignito di medaglia d’argento al valor militare.

Mameli, Brigate

Formazioni del Corpo volontari della libertà, di ispirazione mazziniana e repubblicana. Si veda la voce Mazzini, Brigate.

Mammacari, Augusto

N. a Velletri (Roma) il 23.8.1885, m. a Roma il 20.9.1918; insegnante elementare. Membro del Partito socialista italiano dal 1905, lavorò all’organizzazione delle prime leghe di vignaioli, di braccianti e bovari dell'Agro romano. Per questa sua attività rimase vittima di un’aggressione compiuta da sicari armati: mentre nottetempo rientrava da Artena, latifondo del principe romano Borghese, fu pugnalato e ridotto in fin di vita.

Trasferitosi a Roma nel 1912, fu eletto segretario della Federazione provinciale del Part[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 510

Brano: [...]avvenuta nel secolo precedente. Anche se alla direzione di queste società figuravano personalità di prestigio (i « soci onorari ») ma di tono moderato, si avviava un processo che ben presto avrebbe assunto un carattere democratico e, in certi casi, rivoluzionario. In questi primi organismi associativi svolsero infatti la loro azione anche parecchi veterani delle vivaci lotte risorgimentali mantovane e, in primo luogo, i superstiti della congiura mazziniana che si era tragicamente conclusa con le impiccagioni nella valletta di Belfiore (18511853). Come in altre parti d’Italia, nelle campagne mantovane i primi moti contadini si ebbero a causa della tassa sul macinato (1869): a Solarolo, Rodigo, Casteldario, Grazie e Curtatone le piazze dei paesi videro masse di contadini, esasperati per il fiscalismo del governo, che protestavano gridando: * « Abbasso il macino! Abbasso il governo! ». Quasi subito intervenivano le truppe che scioglievano gli assembramenti e arrestavano il maggior numero possibile di manifestanti. In quelle prime manifestazioni sp[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 613

Brano: [...]ate

Fin dall’inizio, allorché la Resistenza era ancora alla ricerca delle forme più idonee di organizzazione per poter condurre la guerra partigiana, i socialisti si impegnarono a fondo nei C.L.N., nei Comandi militari, nelle organizzazioni di fabbrica e tra i primi nuclei di combattenti in montagna. Caddero così, sotto il piombo nemico, i primi socialisti: il

23.9.1943 venne barbaramente trucidato il giovanissimo Ubero Tubino, di famiglia mazziniana e socialista, intento nell’organizzazione dei primi nuclei partigiani torinesi a Gassino e a San Sebastiano Po.

A Viù, in vai di Lanzo, Mario Passoni e Guido Seborga indirizzarono

i primi uomini in bande che avevano Comandi misti socialisti e comunisti. Così avvenne pure in vai di Susa, mediante l’attività di Barberis e Cupini. In seguito ai vari dissolvimenti e travagli del primo inverno, questi gruppi vennero poi inquadrati quasi tutti sotto il segno delle Brigate Garibaldi.

A Figlia, sopra Castellamonte nel Canavese, Pietro Rossi e Aldo Lenzi organizzarono il primo gruppo armato s[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine mazziniana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---italiano <---italiana <---fascismo <---Storia <---antifascista <---fascista <---fascisti <---socialisti <---P.S.I. <---comunista <---mazziniani <---socialismo <---Bibliografia <---C.L.N. <---fasciste <---italiani <---riformista <---Giuseppe Garibaldi <---antifascisti <---comunisti <---nazifascisti <---socialiste <---Antonio Gramsci <---Diritto <---G.L. <---Partito comunista <---antifascismo <---italiane <---marxista <---mazziniano <---Giuseppe Mazzini <---P.C.I. <---antifasciste <---artigiani <---ideologica <---prefascista <---proselitismo <---Benedetto Croce <---C.G.L. <---Comune di Parigi <---Dante Livio Bianco <---Emanuele III <---Italia Libera <---La Pietra <---La lotta <---Pio IX <---Storiografia <---Vittorio Emanuele <---ideologia <---internazionalista <---internazionalisti <---lista <---mazzinianesimo <---repubblicanesimo <---sindacalismo <---A.N.P.I. <---Agraria <---Carlo Cafiero <---Comitato centrale <---FIAT <---Filosofia <---Giovanni Giolitti <---Giovine Italia <---Gran Bretagna <---La Voce <---La prima <---Madonna del Colletto <---P.R.I. <---Pratica <---Regno del Sud <---S.S. <---Settimana rossa <---Spartaco Lavagnini <---anarchismo <---antimilitarista <---associazionismo <---azionista <---continuismo <---cristiano <---dell'Italia <---federalista <---giolittiano <---idealista <---ideologico <---imperialista <---interventismo <---leninista <---liste <---marxismo <---mazziniane <---nazifascista <---nazista <---nazisti <---operaiste <---professionisti <---progressista <---radicalismo <---riformisti <---siciliani <---sindacalista <---sindacalisti <---squadrismo <---A.P. <---A.R.S. <---Agostino R <---Al IX <---Al XII <---Alberto Cianca <---Alceste Della Seta <---Alessandro Galante Garrone <---Alessandro Trabucchi <---Alfredo Frassati <---Alice Schanzer <---Andrea Camia <---Andrea Ferro Milone <---Anno I <---Antonio Ge <---Antonio Giolitti <---Antonio Gramsci nei Quaderni <---Architettura a Napoli <---Aristide Battaglia <---Arruolatosi nella Brigata <---Atti dei Convegno <---Augusto Pescio <---Aurelio Saffi <---Aurelio Verrà <---Azione Cattolica <---Baldazzi a Roma <---Bandiera in Calabria <---Bandiera rossa <---Battista Caproni <---Benolt Jules Mure <---Borgo San Dalmazzo <---Borgo San Lorenzo <---Borgo Val Sugana <---Brigata G <---Brigata G L <---Brigata Unificata <---Brigate Ma <---Brigate Nere <---Brigate nere <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Camera dei Comuni <---Campana di Osimo <---Cara mamma <---Carlo Alberto <---Carlo Alberto a Torino <---Carlo Bianco <---Carlo Bolle <---Carlo Del Re <---Carlo Enrico <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Carlo Marx <---Carlo Monticelli <---Carlo Pisaca <---Carlo Scarroni <---Carlo Ucekar <---Carristi a Montepulciano <---Casalecchio di Reno <---Castel Dobra <---Castellamonte nel Canavese <---Castello di Stupinigi <---Centro-Nord <---Circolo Operaio di Saverio Friscia <---Circolo Popolare di Bagnasco <---Cleanto Boscolo <---Clinica <---Codice Rocco <---Comando Alta Italia <---Comando G <---Comando G L <---Comunità Economica Europea <---Congresso di Montevideo <---Congresso di Parigi <---Congresso di Vienna <---Cono Di Lena <---Consorzio di Ferrara <---Continental di Parigi <---Corrado Lutini <---Corriere della Sera <---Corso Sic <---Costa Volpino <---Da Empoli <---Da Mazzini a Salvemini <---Dante a Torino <---Delenda Austria <---Destra storica <---Di Alberigo Gentili e del diritto delle genti <---Diplomatica <---Direzione del Monte <---Direzione del Monte di Pietà <---Divisione Matteotti <---Doccio di Quarona <---Dopo I <---Dépèche de Toulose <---E.S.I.L. <---Edoardo Pont <---Elettronica <---Emanuele Modigliani <---Emilio Visconti Venosta <---Emma Herwegh <---Empoli a Genova <---Enrico De Marinis <---Enrico De Nicola <---Enrico Dugoni <---Erick Giachi <---Errico Mai <---Ettore Rosa <---Ettore Troilo <---F.T.P. <---Fasci Siciliani <---Federazione Giovanile Socialista <---Federazione di Pavia <---Federazione di Ravenna <---Felice Mautino <---Felice Orsini <---Ferdinando De Rosa <---Filippo Acciarini <---Filippo Amedeo <---Firenze del Patto <---Fisica <---Flavio Foschi <---Forte di Mont <---Fortunato Calvi <---Francesco Colna <---Francesco Ferrara <---Francesco Saverio Merlino <---Francesco Volterra <---Franco Comessat <---Franco Ver <---G.A.R.A.L. <---G.B. <---G.D. <---Gardone Val Trom <---Garibaldi S <---Garibaldi S A P <---Gazzettino di Venezia <---Generale dei Lavoratori di Città <---Genio Telegrafisti <---Geografia <---Geografia militare <---Giacomo Gilardoni <---Giacomo Montalto <---Giacomo Pasqualini <---Giorgio Paglia <---Giornale Patriottico <---Giornale del Circolo Popolare <---Giornale di Sicilia <---Giovan Battista <---Giovan Battista Giacomelli <---Giovan Battista Mandruzzato <---Giovane Italia <---Giovani Turchi <---Giovanile Socialista Piemontese <---Giovanni Baldin <---Giovanni Pardubizki <---Giuditta Tavani Arquati <---Giulio Biglieri <---Giulio Martinez <---Giuseppe Andrea Pieri <---Giuseppe Magnani <---Giuseppe Mazzini a Londra <---Giuseppe Ragusa Moleti <---Giuseppe Tuntari <---Giusto Tol <---Gli occhiali <---Guelfa in Europa <---Guido Boscaglia <---Guido Bovotti <---Guido Seborga <---Gustavo Chiesi <---Il Lavoratore <---Il Lavoro <---Il Monte Rosa <---Il Mulino <---Il P <---Il P O <---Il P O I <---Il Partito Socialista <---Il Partito Socialista di Unità Proletaria <---Il Pensiero <---Il a Napoli <---Il lavoratore <---Il pericolo <---Il signor Mazzini <---In Gran Bretagna <---Interni Giovanni Gioì <---Italia libera <---Karl Marx <---L.B. <---L.N.C. <---La Consociazione romagnola e gli arresti di Villa Ruffi <---La Cooperazione Italiana <---La Critica <---La Disciplina <---La Nuova Era <---La Patria <---La Plebe <---La Repubblica <---La Resistenza dalla Maremma <---La Rivolta ideale <---La Settimana Rossa <---La VII <---La sera <---La tavola del pane <---La vita <---Laicità di Gaetano Salvemini <---Leonida Bissolati Bergamaschi <---Leonida Patrignani <---Liberina Lucca <---Lineamenti di Programma Reoubblicano <---Luigi Castellazzo <---Luigi Luzzatti <---Luigi Pelloux <---Luigi Sturzo <---Luigi Ventre <---Luigi Zanin <---Marcello Sol <---Marco Meneghini <---Marino Cesare <---Mario Andreis <---Mario Bergamo <---Mario Dal Fabbro <---Mario Delle Piane <---Mario Modotti <---Mario Mordaci <---Mario Passoni <---Marsiglia a Ginevra <---Massimo Montano <---Matematica <---Mattia Pascal <---Mazzini e i rivoluzionari italiani <---Mazzini in Inghilterra <---Meccanica <---Memoria su Montemaggio <---Mi-Ione <---Monferrato tra Frinco <---Monselice di Carlo Monticelli <---Mont-Valérien <---Monte Rosa <---Morandi a Pier Luigi Passoni <---Movimento Operaio <---Movimento operaio <---Napoleone III <---Napoleone Ili <---Nathan Rosselli <---Nazionale Reduci <---Nel P <---Nel P I <---Nel P I L <---Nello Niccoli <---Nunzio Nasi <---Nuova Antologia <---Officine Savoia Marchetti <---Olivio Bredariol <---Operaio di Saverio <---Ordine nuovo <---Oretea dei Fiorio <---P.G.M. <---P.I.L. <---P.O. <---P.O.I. <---P.S. <---Paolo Della Giusta <---Paolo Santinello <---Paolo Valera <---Paride Suzzara Verdi <---Parte Guelfa <---Partigiano di Parma <---Partito Operaio <---Partito Repubblicano Italiano <---Partito dei Lavoratori Italiani <---Passato e pensieri <---Patto di Fratellanza <---Patto di Londra <---Patto di Roma <---Petacchi in Toscana <---Piano Schlieffen <---Pier Fortunato Calvi in Cadore <---Pier Giuseppe Martufi <---Pier Luigi Passoni <---Pier Nello Martelli <---Pietro Comollo <---Pietro Rossi <---Pietro Vergini <---Politica di Classe <---Pompeo Colajanni <---Presidenza del Consiglio <---Prima pagina <---Programma Reoubblicano <---Provincia di Mantova <---Quaderni del carcere <---Quaderni di Serafino Gubbio <---Reggimento Carristi a Montepulciano Scalo <---Regno di Sardegna <---Renato Martorelli <---Renzo Cattaneo <---Repubblica Justin Godart <---Repubblica Romana La <---Resistenza di Mantova <---Resistenza in Francia <---Resto del Carlino di Bologna <---Riccardo Bauer <---Rientrò a Vichy <---Rientrò in Italia <---Rino De Nobili <---Rivoluzione Liberale <---Rivoluzione Socialista <---Romeo Soldi <---Romeo di Napoli <---Romolo Sabbatini nel Blocco <---Rosario Bagnasco <---Rospo di Manchester <---Rovereto di Novi <---S.A.P. <---S.I.P. <---Saint Jorioz <---San Marco <---San Varano <---Santa Maria <---Sebastiano Cammareri Scurti <---Secondo me <---Sergio Garavini <---Sergio Sereghin <---Sesto San Giovanni <---Sezione di Sulmona <---Silvio Corbari <---Sistematica <---Soccorso rosso <---Socialista di Unità <---Sopravvenuto I <---Spartaco Forconi <---Stati Uniti Sforza <---Statica <---Stato operaio <---Stibbio di Orciano <---Stilistica <---Storiografia marxista <---Studi su G D Romagnosi <---Tancredi Galimberti <---Terzo Lori <---Tino Battista Gando <---Trasferitosi a Roma <---Trasferitosi da Marsiglia <---Trasferitosi nel Reggiano <---Tribunale di Pisa <---Tullio Regini <---U.D.I. <---U.L.I. <---U.S.A. <---Ugo La Malfa <---Unità Proletaria <---Valentino Pittoni <---Valle Padana <---Vincenzo Lazzi <---Vingt-Trois <---Visconti Venosta <---Vittorio Meoni <---Vivaldi-Pasqua <---Voltri Dio <---abbiano <---affarismo <---altopiano <---amendoliano <---anacronismo <---antagonismi <---antibadogliano <---anticlericalismo <---antimilitarismo <---antimussoliniani <---antisocialista <---antitriplicista <---artigiane <---assolutismo <---assolutisti <---astensionismo <---astigiana <---attivismo <---attivista <---autoritarismo <---aventiniana <---avventurista <---azionisti <---badogliana <---bakuniani <---bakuniniana <---bakuninismo <---bakuninista <---baldinismo <---bellicista <---bresciana <---cavouriana <---chiani <---ciani <---classiste <---collaborazionista <---combattentismo <---conservatorismo <---corporativismi <---cristiana <---crociani <---d'Asti <---d'Azione <---d'Errembault <---d'Italia <---dell'Agro <---dell'Oriani <---didatticismo <---dualismo <---emiliana <---europeista <---federalismo <---federalisti <---filofascista <---fiscalismo <---fourieristi <---franchiste <---fuoruscitismo <---gappista <---giellisti <---gioiìttiana <---glottologia <---gollista <---gramsciani <---guardiano <---idealismo <---ideologici <---imperialismo <---individualisti <---insurrezionalismo <---integralisti <---internazionalismo <---interventista <---interventisti <---irrazionalismo <---irredentismo <---irredentisti <---latifondisti <---liberalismo <---liberalsocialismo <---liberalsocialista <---listi <---littismo <---localismo <---marchigiana <---marchigiano <---marxiste <---meridionalista <---moderatismo <---municipalismo <---munista <---mussoliniana <---mussoliniano <---nazionalcomunismo <---nazionalismo <---nazionalisti <---nazismo <---naziste <---nell'Italia <---nellassociazionismo <---operaismo <---ostracismo <---pazionista <---pirandellismo <---populista <---positivista <---postfascista <---progressiste <---psicologiche <---realista <---romanticismo <---rosselliani <---sardista <---scista <---separatista <---siano <---siciliana <---sicilianista <---siciliano <---squadriste <---squadristi <---statalista <---ternazionaliste <---torreggiano <---tradizionalisti <---trasformismo <---trevigiana <---trevigiani <---turatiana <---utopismo <---wilsoniana <---ziniane <---zinianesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL