→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale materialismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 1071Analitici , di cui in selezione 49 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] L. Sichirollo, Hegel, Gramsci e il marxismo in Studi gramsciani

Brano: [...]una parte a sé, poiché, nel suo sistema, in un modo o nell'altro, pur nella forma di " romanzo filosofico ", si riesce a comprendere cos'è la realtà, cioè si ha, in un solo sistema e in un solo filosofo, quella coscienza delle contraddizioni che prima risultava dall'insieme dei sistemi, dall'insieme dei filosofi, in polemica tra loro, in contraddizione tra loro » J.
Ma d'altra parte: « elementi di spinozismo, di feuerbachismo, di
hegelismo, di materialismo francese ecc., non sono per nulla parti essenziali della filosofia della prassi né questa si riduce a quelli, ma ciò che piú interessa è appunto il superamento delle vecchie filosofie, la nuova sintesi o gli elementi di una nuova sintesi, il nuovo modo di concepire la filosofia... È certo che l'hegelismo è il piú importante (relativamente) dei motivi al filosofare del nostro autore... » 2.
1 M. S., p. 93.
2 M. S., pp. 1589.
270 I documenti del convegno
Ritenere tali posizioni libere articolazioni di una meditazione che non ha altro oggetto del proprio esercizio che la pagina sulla quale p[...]

[...]a prassi è diventata anch'essa " pregiudizio " e " superstizione": cosí come è, è l'aspetto popolare dello storicismo moderno ma contiene in sé un principio di superamento di questo storicismo » 3. La formulazione è ora diversa, i due strani sono avvicinati e ne risulta un concetto della filosofia della prassi come di una filosofia della storia: infatti si parla subito dopo, e Gramsci fa propria la filosofia della storia hegeliana, dell'antitesi materialismo e spi
M. S., p. 87.
2 L, pp. 467.
3 M. S., p. 87.
272 I documenti del convegno
ritualismo come antitesi di classe popolare e classi tradizionali che si genera ad ogni fase di rivolgimento. a Hegel, a cavallo della Rivoluzione francese e della Restaurazione, ha dialettizzato i due momenti della vita del pensiero, materialismo e spiritualismo, ma la sintesi fu " un uomo che cammina sulla testa "» 1. Questa immagine hegeliana ritorna in Gramsci ancora, e non sembra mediata da Marx ma frutto di un'attenta lettura delle ultime pagine delle Vorlesungen über die Philosophie der Weltgeschichte (cfr. infatti ancora M. S., pp. 7071, dove c'è un simpatico apprezzamento dell'insegnamento orale di Hegel, del sollecitato riferimento alla storia concreta, della concretezza storica del pensiero di Hegel, il che sembra stranamente anticipare un nuovo giudizio sullo Hegel berlinese al quale si è da piú parti impegnati, per esempio[...]

[...]e si è da piú parti impegnati, per esempio Weil).
E, per finire con il nostro testo, Gramsci istituisce un non comune parallelismo fra la filosofia della prassi e la filosofia hegeliana: a I continuatori di Hegel hanno distrutto quest'unità e si è ritornati ai sistemi materialistici da una parte e a quelli spiritualistici dall'altra. La filosofia della prassi, nel suo fondatore, ha rivissuto tutta questa esperienza, di hegelismo, feuerbachismo, materialismo francese, per ricostruire la sintesi dell'unità dialettica: " l'uomo che cammina sulle gambe ". Il laceramento avvenuto per l'hegelismo si è ripetuto per la filosofia della prassi, cioè dall'unità dialettica si è ritornati da una parte al materialismo filosofico, mentre l'alta cultura moderna idealistica, ha cercato di incorporare cid che della filosofia della prassi le era indispensabile per trovare qualche nuovo elisir » 2. Si badi: la pagina è del massimo interesse per il senso stesso de'l nostro tema, né è casuale, come vedremo 3. Hegel è qui pienamente restituito alla storia, e non parlo di quanto siamo lontani da certi toni di sufficienza talvolta assunti nei confronti del cosiddetto idealismo speculativo tedesco che non hanno ragione storicamente di sussistere. Basterebbe lo Hegel di Marx per far crollare il mito dell'idealista alle[...]

[...]Francia), come filosofia (in Germania, poi sviluppata in Italia) » 2. Siamo qui ad un nodo della filosofia della prassi in Gramsci, al concetto di blocco storico, del condizionarsi in esso di struttura e ideologia, all'interno dunque del rapporto fra il politico (storico in generale) e lo speculativo (filosoficoideo
1 M. S., p. 93.
2 M. S., p. 33.
274 I documenti del convegno
logico). Un altro passo nel quaderno III precisa: « Nel brano sul "materialismo francese nel secolo XVIII " (Sacra Famiglia) è abbastanza bene e chiaramente accennata la genesi della filosofia della prassi: essa è il " materialismo " perfezionato dal lavoro della stessa filosofia speculativa e fusosi con l'umanismo » I. Sino a che punto è questa formulazione per Gramsci problematica? Egli si pone, è vero, una domanda: « l'elemento " speculativo " è proprio di ogni filosofia, è la forma stessa, che deve assumere ogni costruzione teorica in quanto tale, cioè " speculazione " è sinonimo di filosofia e di teoria? » 2, ma d'altra parte dimostra (indirettamente e a partire da un problema diverso) come fosse esatto il nostro primo rilievo (positivo) della presenza della filosofia hegeliana in Gramsci: « Occorre dimostrare che [...]

[...]rica in quanto tale, cioè " speculazione " è sinonimo di filosofia e di teoria? » 2, ma d'altra parte dimostra (indirettamente e a partire da un problema diverso) come fosse esatto il nostro primo rilievo (positivo) della presenza della filosofia hegeliana in Gramsci: « Occorre dimostrare che la concezione " soggettivistica", dopo aver servito a criticare la filosofia della trascendenza da una parte e la metafisica ingenua del senso comune e del materialismo filosofico, può trovare il suo inveramento e la sua interpretazione storicistica solo nella concezione delle superstrutture mentre nella sua forma speculativa non è altro che un mero romanzo filosofico » 3. Il tema ora accennato diventa problema nei brani sulla cosiddetta « Traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici » 4 come rapporto fra il linguaggio politico francese e il linguaggio della filosofia classica tedesca, fra Hegel e la Rivoluzione francese ecc., che ci riconduce alle nostre mosse iniziali (c'è qui un appunto filologico sulla fonte del famoso verso carducciano « Decapit[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...] o al massimo ordinatrice, cioè fu concepita come conoscenza di un meccanismo obbiettivamente funzionante all’infuori dell uomo. La filosofia classica tedesca introdusse il concetto di “ creatività ” del pensiero, ma in senso idealistico e speculativo. Pare che solo la filosofia della prassi abbia fatto fare un passo avanti al pensiero, sulla base della filosofia classica tedesca... » \

Hegel dialettizza i due momenti della vita del pensiero, materialismo e spiritualismo : la sintesi è un uomo che cammina sulla testa. I continuatori di Hegel distruggono questa unità: si ritorna ai sistemi materialistici da una parte, a quelli spiritualistici dall’altra. La filosofia della prassi rivive complessivamente tutta questa esperienza e finisce per ricostruire la sintesi dell’unità dialettica : l’uomo che cammina sulle gambe. Ma ecco che il laceramento avvenuto per l’hegelismo si ripete per la filosofia della prassi: da un lato il materialismo filosofico, dall’altro la moderna cultura idealistica che incorpora in sé elementi importanti della filosofia [...]

[...]si è un uomo che cammina sulla testa. I continuatori di Hegel distruggono questa unità: si ritorna ai sistemi materialistici da una parte, a quelli spiritualistici dall’altra. La filosofia della prassi rivive complessivamente tutta questa esperienza e finisce per ricostruire la sintesi dell’unità dialettica : l’uomo che cammina sulle gambe. Ma ecco che il laceramento avvenuto per l’hegelismo si ripete per la filosofia della prassi: da un lato il materialismo filosofico, dall’altro la moderna cultura idealistica che incorpora in sé elementi importanti della filosofia della prassi. Quindi esigenza di una nuova sintesi dialettica.

Scissione dell’unità e ricomposizione di essa ad un livello superiore: lo schema della dialettica hegeliana applicato al corso generale della storia del pensiero. La filosofia della prassi traduce l’hegelismo in linguaggio storicistico. Croce ritraduce in linguaggio speculativo lo storicismo realistico della filosofia della prassi. Occorre quindi rifare nei confronti del

Croce la stessa riduzione che la filosofia del[...]

[...]guendo l’indicazione di Marx, alla identificazione di scienza e storia.

Per vedere la ragione e le conseguenze di questa impostazione dobbiamo riprendere il discorso sulla « filosofia della prassi ».

Il Mondolfo, tra il 1909 e il 1912, pubblicava i suoi saggi su questi argomenti. « La coscienza e la volontà — egli dice — appaiono un momento essenziale della storia, in quanto condizionano l’azione e, pertanto, lo stesso processo storico. Il materialismo metafisico non può dunque racchiudere nei suoi quadri il realismo storico e il principio della lotta di classe, ma ne risulta superato: un’altra concezione filosofica si rende necessaria. E certamente la concezione filosofica più consentanea appare quella dell’idealismo volontaristico. Non per nulla Marx ed Engels movevano dal volontarismo feuerbachiano e dalla filosofia della prassi » 5.

Occorre vedere se in Gramsci non sia passata almeno una parte di questa concezione6.

1 M. Sp. 39.

2 M. S., p. 44.

3 M. S., p. 35.

4 M. S., p. 49.

5 Rodolfo Mondolfo, op. cit., II ed., p. 24[...]

[...]a parte di questa concezione6.

1 M. Sp. 39.

2 M. S., p. 44.

3 M. S., p. 35.

4 M. S., p. 49.

5 Rodolfo Mondolfo, op. cit., II ed., p. 24.

6 « La coincidenza (con Gramsci) in questo caso consiste appunto in un eie316

I documenti del convegno

Molto note sono le formulazioni gramsciane riguardo al problema di un oggettività materiale, intorno alla « cosi detta realtà del mondo esterno ». Quasi ogni volta che usa il termine « materialismo », sente il bisogno di metterci dietro l’aggettivo « metafisico ». Accetta cosi la definizione tutta idealistica della metafisica, assegnata ad ogni presunta realtà che vada al di là della realtà della coscieìiza. In quell’espressione molto comune di « materialismo storico », egli dice che occorre posare « l’accento sul secondo termine 66 storico ” e non sul primo di origine metafisica » \ « 64Oggettivo” significa proprio e solo questo: che si afferma essere oggettivo, realtà oggettiva, quella realtà che è accertata da tutti gli uomini, che è indipendente da ogni punto di vista che sia meramente particolare o di gruppo » 2.

Quindi « oggettivo significa sempre 44 umanamente oggettivo ”, ciò che può corrispondere esattamente a 44 storicamente soggettivo ”, cioè oggettivo significherebbe 44 universale soggettivo ” » 3. «Noi conosciamo la realtà solo in [...]

[...]ica hegeliana, e quindi al metodo del pensiero hegeliano che fa tutt’uno per Marx con il sistema definitivo della filosofia hegeliana; se non si è analizzata e smontata dall’interno l’unica metafisica che Marx temeva, e che era la metafisica dell’idealismo, culminata, coronata e conclusa nel pensiero di Hegel.

Grossi equivoci possono sorgere intorno a questo aspetto della problematica gramsciana. Prendiamo la teoria delle sovrastrutture. « Il materialismo sporico... — dice Gramsci — nella teoria delle superstrutture pone in linguaggio realistico e storicistico ciò che la filosofia tradizionale esprimeva in forma speculativa » 1; « la concezione 66 soggettivistica ”... può trovare il suo inveramento e la sua interpretazione storicistica solo nella concezione delle superstrutture » 2. Che mi pare si possa capire in questo modo : per salvare la concezione soggettivistica occorre darle un’interpretazione storicistica; e questa si ha con la teoria delle sovrastrutture. In questo senso Videa hegeliana diventa l'ideologia; cioè l’idea hegeliana cambi[...]

[...]della politica, e inoltre dell’arte, dell’economia, dell’etica e deve nel nesso generale trovare il posto per una teoria delle scienze naturali » 2. E infatti « ogni sociologia presuppone una filosofia, una concezione del mondo, di cui è un frammento subordinato » 3. La stessa dialettica, cioè il metodo, può essere esattamente concepito, solo se la filosofia della prassi è concepita come una filosofia integrale e originale che supera idealismo e materialismo tradizionali, esprimendo questo superamento proprio attraverso la nuova dialettica 4.

Vuol dire questo che dobbiamo accingerci ad una esposizione sistematica del marxismo? No: per Gramsci questo è possibile soltanto quando una determinata dottrina ha raggiunto la fase « classica » del suo sviluppo. Fino ad allora ogni tentativo di « manualizzarla » deve necessariamente fallire e la sua sistemazione logica risulta apparente e illusoria. Fino ad allora non è possibile una esposizione formalmente dogmatica, stilisticamente posata, scientificamente serena 5. Ecco il motivo profondo che riesce [...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]he meno ovvi possono apparire i motivi per cui, nonostante le forti differenze di impostazione metodologica (a cui si aggiungono diversità non meno notevoli di idee politiche e di Weltanschauung), La Penna è portato a simpatizzare con certi aspetti assai significativi della critica letteraria di Marchesi. Ma bisogna tener conto del fatto che la sintesi di filologia tedesca e di marxismo (o, come da qualche tempo egli preferisce dire, di « empiriomaterialismo ») non esaurisce il compito che La Penna si prefigge in quanto studioso del mondo antico (e non di esso soltanto). Egli ritiene che dovere del critico sia anche esprimere giudizi di valore sull'opera d'arte, contribuire a far partecipi gli altri di quella felicità (la felicità, secondo lui, più profonda e intensa concessa all'uomo) che è data appunto dall'arte, pur con la certezza che il giudizio estetico, come tutti i giudizi di valore, è soggettivo e che ufficio del critico non può essere, quando si arriva alla valutazione, quello di « convincere », ma solo quello di « persuadere ». Che la [...]

[...]curiosità futili, sia un passaggio obbligato » (p. 94 s.).
Mi sia lecito, en passant, esprimere la mia gioia nel vedere finalmente in La Penna una « presa di distanza » da Althusser, che in questi ultimi anni egli aveva considerato come il marxista piú originale dei tempi recenti: una presa di distanza, a mio parere, ancora insufficiente, poiché credo che su Althusser vada dato un giudizio ben piú duro (non mi pento di ciò che ho scritto in Sul materialismo, Pisa 19752, pp. 4546, 49, 188191, 250, 258 e altrove). Ma qui importa notare come La Penna abbia individuato uno dei punti piú importanti, direi anzi il punto centrale, della Weltanschauung di Marchesi e della sua opera di critico. All'esame di questo punto centrale egli dedica in particolare il cap. iv, « Homo » e « civis », che è forse il piú penetrante di tutto il volumetto.
In tutti i suoi scritti Marchesi ha profuso dichiarazioni di sfiducia nel potere, che la filosofia e la scienza si arrogano, di dare all'uomo la verità
e la felicità. Nessun filosofo « ci ha mai sorretto, aiutato, c[...]

[...]bblicato, come egli stesso accenna, con amichevoli parole, nell'Avvertenza iniziale, p. 2) è affrontato brevemente a p. 56 s., prescindendo da altri piú fugaci accenni nel corso del saggio. Sembra dapprima che Marchesi sia visto da La Penna, prevalentemente, come un idealista, non privo di influssi crociani e gentiliani. « Con alcuni residui positivistici conviveva una larga, sostanziale, importante influenza del neoidealismo contemporaneo. » Il materialismo a cui Marchesi diceva di aderire non era insincero né frutto di un semplice equivoco, ma, specialmente negli anni della maturità,
piuttosto velleitario e superficiale [ ...1. Era idealistica la sua sfiducia nella scienza, idealistica la sua rivalutazione quasi misticheggiante dell'individuo come fantasia, creazione artistica, e come coscienza religiosa. Amava citare da Agostino i tre concetti di tempo: presente del passato, presente del presente, presente del futuro; ma il vero ispiratore non è Agostino e neppure il marxismo con la sua concezione dei rapporti fra conoscenza e prassi: l'ispir[...]

[...]a, di Bergson, Marchesi restò sempre ancorato a una formazione spirituale anteriore.
Alcuni di quegli intellettuali di formazione tardoottocentesca finirono con l'approdare a una loro religione teistica (come il Graf) o al cristianesimo (come un « minore » molto amato da Marchesi, Giovanni Bertacchi: vedi la commemorazione del Marchesi in Divagazioni, Venezia, Neri Pozza, 1951, p. 127 ss.). Altri, come il Rapisardi, furono sempre combattuti fra materialismo con violente punte anticlericali e ansie religiose che tuttavia, dinanzi all'« antiprovvidenzialismo » cosí evidente nella realtà tutta quanta, non giunsero mai a placarsi. Perfino il Pascoli, che pareva il piú predestinato a finire nel cristianesimo, non vi fini, e nella prefazione a Odi e inni scrisse, accanto a banalità antisocialiste, parole dignitose di replica a chi lo sollecitava a una conversione. Ma in verità, se si confrontano gli scritti dei
IL « MARCHESI» DI ANTONIO LA PENNA 653
convertiti (per esempio il famoso Per una fede di Arturo Graf) con quelli dei non convertiti, si vede[...]

[...] dei non convertiti, si vede che non c'è quasi nessuna differenza: anche i convertiti continuarono a sentire piú il mistero, con le sue ansie, che la fede o la certezza. E ciò conferma quanto abbiamo già detto, sulle orme del La Penna, riguardo alle forzature dell'interpretazione cattolica della personalità di Marchesi.
In tale atmosfera tardoottocentesca una parte importante la ebbe un modo particolare di intendere Lucrezio, come seguace di un materialismo che avrebbe dovuto liberare l'anima dalle ansie e dai timori, esaltatore del suo maestro Epicuro proprio per questa azione liberatrice, eppure soggiacente esso stesso a una visione desolata della vita e ad un'angoscia che costituirebbe il piú verace motivo ispiratore della sua poesia. Questa interpretazione — in parte giusta finché individuava il senso tragico della Weltanschauung lucreziana; tendenziosa quando mirava, con un'operazione analoga a quella tentata e ritentata per il Leopardi, a fare di Lucrezio un poeta « religioso », a negare l'entusiasmo scientifico e la lucidità razionale che[...]

[...]Ma, nel Rapisardi, prometeismo antireligioso e aspirazioni religiose si alternarono sempre, e già pochi anni dopo, nella prefazione e nella chiusa del Giobbe e nelle Poesie religiose, risuonano accenti di quel lucrezismo tardoottocentesco.
SEBASTIANO TIMPANARO
654

conferenza marchesiana su Lucrezio del 1950 e nel capitolo della Storia dedicato a Lucrezio questa interpretazione del De rerum natura come poema dell'angoscia suscitata dal materialismo, dell'infelicità umana che nessuna filosofia o scienza potrà mai sanare, domina incontrastata; ed è ulteriormente accentuata, come mi fa notare Dante Nardo, nella quinta edizione della Storia in confronto alle precedenti (cfr. 8a ed., rist. 1961, i, pp. 223225). Interpretazioni diverse di Lucrezio, che frattanto erano state enunciate, non avevano avuto influsso su Marchesi.
Pur con tutti i nessi fra tardo positivismo e neoidealismo, uno spartiacque rimane abbastanza netto: la filosofia e, piú in generale, la visione del mondo che prevale nel primo Novecento rappresenta una rivincita dell'ant[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Vaccaro, La dialettica quantità-qualità in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ensiero filosofico di Gramsci: l’identificazione piena, completa della dialettica come teoria della conoscenza, in cui « i concetti generali di storia, di politica, di economia si annodano in unità organica». Si tratta di una identificazione che poggia sulla coscienza chiara della autonomia e della324

I documenti del convegno

novità assoluta della filosofia della prassi, che nella sua dialettica realizza il superamento deiridealismo e del materialismo tradizionale, espressioni, come Gramsci stesso dice, delle vecchie società. Ci troviamo cosi di fronte ad un punto che solo può farci intendere quanto intima ed inscindibile sia la connessione fra il momento della concezione ed il momento metodico, presenti in ogni categoria della dialettica. Infatti Gramsci in più luoghi si esprime in maniera esplicita e decisa contro la riduzione della dialettica a sezione della logica formale, in altri termini contro la riduzione della dialettica a logica del movimento in confronto ailla logica della stasi, rappresentata dalla logica formale. Egli avverte [...]

[...]o dell’affermazione di Engels che della vecchia filosofia rimane anche la logica formale dopo le innovazioni portate dalla filosofia marxista, ed insieme l’altro problema del rapporto fra « tecnica s> e « pensiero in atto ».

Ogni nuova concezione, proprio perché tale, implica l'assimilazione di un nuovo procedere logico; cioè il fatto tecnico non può essere separato dal fatto filosofico. Ma se qui ci richiamiamo alla concezione di Gramsci del materialismo storico come filosofia di massa ed al contempo come teoria della conoscenza, due prospettive a mio parere qui si aprono, entrambe a valore storico. Infatti la tecnica che è incor
1 M. S., pp. 5961.Nicola Vaccaro

325

porata nella concezione per il fatto che va considerata come il modo concreto in cui si esprime il nuovo modo di pensare che essa presuppone, ha al contempo valore propedeutico sia come elevazione alla possibilità di innalzarsi ad una concezione razionale, non in senso psicologico, ma in senso storico come lotta contro le storture del senso comune e contro quel che esso ha[...]

[...]ben lungi dall’esaurire, ha il suo valore essenzialmente come valore gnoseologico, i cui nessi interni sono condizionati dal rapporto dialettico uomo realtà, nel suo sviluppo. In altri termini decisivo per la comprensione della categoria nella sua dialettica è il contenuto che essa riflette, contenuto però che l’uomo stesso nel suo agire, con la sua prassi contribuisce a creare. E se qui ci si richiama alla interpretazione operata da Gramsci del materialismo storico come storicismo integrale, possiamo allora dire che non esiste una realtà, a sé stante, ma in rapporto con gli uomini che la modificano, per cui nella filosofia della prassi non è scindibile « il pensiero dalla realtà, l’uomo dalla natura, l’attività dalla materia, il soggetto dall’oggetto » 1 proprio in quanto il divenire storico è dato dallo sviluppo delle contraddizioni fra l’uomo e la materia (natura e forze produttive).

Essenziale diviene cosi la mediazione della prassi; d’altra parte se sede della attività umana è la coscienza, la quale è ciò che rende coerente la pratica ste[...]

[...]zioni oggettive che possonoi e debbono essere studiate coi metodi della “ filologia ” e non della 44 speculazione ” » 1. Ma cosa fa della struttura un insieme di condizioni oggettive? O meglio in che senso la struttura è questo insieme? Ci troviamo qui di fronte ad un punto centrale nel pensiero di Gramsci: si tratta infatti dell*interpretazione del concetto di necessità e regolarità nello sviluppo storico, dalla cui novità dipende il legame del materialismo storico con tutto lo sviluppo del pensiero moderno, nel senso che esso permette di porre il tema del soggetto in termini non speculativi, ma storicamente concreti.

Gramsci esclude decisamente che i concetti di necessità e regolarità nel movimento storico derivino dalle scienze naturali. La loro origine invece va ricercata nella metodologia della scienza economica di Ricardo, per cui i concetti di regolarità e di automatismo perdono ogni carattere di determinismo e meccanicismo. Infatti aH’automatismo nel senso nuovo si giunge partendo dalla rivelazione scientifica dell’apparizione storica [...]

[...]a la presenza deHoperare umano, cioè i concreti rapporti sociali di forza e partendo da questi gli specifici rapporti politici in senso ampio, a quelli corrispondenti, per cui la presenza della qualità è decisiva. Ma se raccertamento, la misurazione quantitativa non può mai prescindere dall’operare umano, qual è il riflesso filosofico di ciò? A ciò si aggiunga che quantità e qualità nella loro dialettica riflettono, come ogni altra categoria del materialismo storico, sempre un rapporto uomomateria, (ed è proprio su questo terreno che la filosofia della prassi si stacca decisamente dairidealismo che vede il movimento della categoria come movimento di un puro spirito) e lo sviluppo delle loro contraddizioni, per cui Gramsci afferma che il misurabile si misura appunto con metodi « di accertamento universalmente soggettivi, cioè appunto oggettivi » 1.

Ci troviamo di fronte ad un problema che non può essere certo esaurito in questa sede, tanta è la ricchezza della sua problematica, ma di cui non possiamo non fare cenno qui, proprio per chiarire il [...]

[...]tate modificate le condizioni. In sostanza il rapporto soggettooggetto è un rapporto attivo, storico, per cui anche la cosiddetta oggettività del mondo esterno viene a collocarsi in una nuova luce. Se teniamo presente quel che Gramsci dice1, vediamo che non solo è qui fuori discussione ogni posizione idealistica, in quanto riducibile sempre aH’assurdo solipsistico, ma che egli del pari respinge l’affermazione del senso comune avente carattere di materialismo metafisico, benché esso concluda « materialmente nello stesso modo » della filosofia della prassi. Qui ovviamente c’imbattiamo nella questione delle scienze naturali e quindi nella grossa questione della dialettica della natura che qui solo sfioreremo. Ricordiamoci che nei limiti della presente ricerca questo problema a noi interessa principalmente per poter

1 Af. S., pp. 5455.334

1 documenti del convegno

spiegarci il perché deH’affermazione di Gramsci che in fisica dalla quantità non si esce se non per metafora. Ora, se la scienza è vista principalmente come un « rapporto fra uomo [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] S. G. Graziano, Alcune considerazioni intorno all'umanesimo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]a classificazione schematica di fatti storici e politici, ispirata dall'evoluzionismo, e che, svalutando il principio dialettico (passaggio dalla quantità alla qualità), non è che ïl « tentativo di ricavare sperimentalmente le leggi di evoluzione della società in modo da "prevedere" l'avvenire con la stessa certezza con cui si prevede che da una ghianda si svilupperà una quercia » 3. Dall'altra, la filosofia propriamente detta che poi sarebbe il materialismo filosofico o metafisico o meccanico. Scissione, questa, tra dottrina storicopolitica e filosofia, che permane ingiustificata anche quando come filosofia venga dichiarato il materialismo dialettico. In questo caso
¡ 1 M. S., p. 157.
2 M. S., p. 151.
3 M. S., p. 126.
11.
152 I documenti del convegno
la dialettica, « degradata ad una sottospecie di logica formale », non ritrova la sua vera funzione e il suo fondamentale significato che solo si affermano nella « filosofia della prassi ... concepita come filosofia integrale e originale che inizia una nuova fase nella storia e nello sviluppo mondiale del pensiero in quanto supera (e superando ne include in sé gli elementi vitali) sia l'idealismo che il materialismo tradizionali delle vecchie società. Se la filosofia della pr[...]

[...]. 126.
11.
152 I documenti del convegno
la dialettica, « degradata ad una sottospecie di logica formale », non ritrova la sua vera funzione e il suo fondamentale significato che solo si affermano nella « filosofia della prassi ... concepita come filosofia integrale e originale che inizia una nuova fase nella storia e nello sviluppo mondiale del pensiero in quanto supera (e superando ne include in sé gli elementi vitali) sia l'idealismo che il materialismo tradizionali delle vecchie società. Se la filosofia della prassi non è pensata che subordinatamente a un'altra filosofia, non si può concepire la nuova dialettica, nella quale appunto quel superamento si effettua e si esprime » 1. La radice di tutti gli errori di fondo nel Manuale di Bukharin viene indicata con grande chiarezza da Gramsci nella pretesa di distinguere il materialismo storico dalla filosofia generale e di considerarlo puramente « sociologia » .
Il reale superamento critico e concreto di tutte le filosofie precedenti, di ogni metafisica e di ogni forma di pensiero speculativo, sotto qualsiasi guisa si presentino, è rappresentato dalla filosofia della prassi che nella nuova sintesi con cui si costituisce e in cui la storia stessa converge, si pone « come espressione necessaria e inscindibile di una determinata azione storica, di una determinata prassi » 2, came consapevolezza delle contraddizioni ed elemento stesso della contraddizione elevata « a principio[...]

[...] e siccome l'uomo è divenire storico, anche la conoscenza e la realtà sono un divenire, anche l'oggettività è un divenire » 5. La storia umana « deve concepirsi anche come storia della natura » 6 e la scienza della natura deve
1 M. S., p. 129.
2 M. S., p. 159.
3 P., p. 183.
4 M. S., p. 55.
5 M. S., p. 143.
6 M. S., p. 145.
154 I documenti del convegno
essere considerata «come essenzialmente una categoria storica, un rapporto umano» 1. Il materialismo filosofico a proposito del mondo esterno cade in una forma di misticismo che può fare a meno di riferirsi alla storia e all'uomo per affermare acriticamente l'oggettività. Accettare a base della gnoseologia la convinzione del senso comune, cosí come si è radicata negli uomini praticamente e anche scientificamente, di una realtà indipendente dall'uomo significa accettare un'ideologia, ovvero una certezza che nella propria acriticità non si dimostra ma si perpetua senza porsi la domanda da che cosa sia originata, senza storicizzarsi. L'impostazione data da Gramsci non intende capovolgere le con[...]



da Georg Lukacs, Problemi della coesistenza culturale in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]liniano. Costoro alla raffinata manipolazione della conoscenza contrappongono soltanto una grossolana rigidezza, alla irrazionalità della prassi umana, delle questioni importanti dell'esistenza umana, soltanto una rigidezza dogmatica. E quando, nel periodo successivo al XXII Congresso, alcuni marxisti cercano di correggere la manipolazione dogmaticamente grossolana accettando qualcosa dalle filosofie occidentali — la semantica etc. nel campo del materialismo dialettico, la microsociologia etc. in quello del materialismo storico — si trovano in errore. La (( esigenza del giorno» per la teoria e la prasSi dei comu
PROBLEMI DELLA COESISTENZA CULTURALE 9
nisti è la conoscenza marxista di ciò che di nuovo si é avuto, dopo la morte di Lenin, nei mutamentti strutturali, nelle tendenze di sviluppo etc. della vita sociale. Vi sono nuovi fenomeni di massa che non possono essere risolti appellandosi a Marx e a Lenin. Già nel 1922, introducendo la NEP nel capitalismo di Stato, Lenin diceva: «Neppure a Marx venne in mente di scrivere anche soltanto una parola in proposito, ed egli è morto senza aver lasciato neppure un[...]

[...]o L. H. Morgan nella sua concezione del mondo, che ne è risultata arricchita e concretizzata. Ovviamente, oggi non si riesce a scorgere un'analogia con questo esempio, ma ciò non significa affatto che un marxista possa ignorare i contrasti ideologici esistenti in Occidente, per esempio le posizioni assai contraverse sul problema dell'alienazione, la coraggiosa posizione di Sartre in tutte le questioni coloniali, i suoi tentativi di assimilare il materialismo storico, l'onesto comportamento di N. Hartmann verso le questioni ontologiche della filosofia della natura, verso i problemi della teleologia, le ricerche di Werner Jäger sulla vita spirituale greca, le concezioni archeologiche di Gordon Childe, etc., che rivelano in modo assai chiaro alcuni di questi contrasti. Ma non si deve dimenticare che antitesi di questo genere non di rado possono essere presenti anche all'interno di una stessa opera: così, in A. Gehlen troviamo, da un lato, preziose e feconde osservazioni
PROBLEMI DELLA COESISTENZA CULTURALE 1Q
antropologicosociologiche e dall'altro[...]

[...]EORG LUKACS
confermato in base alle esperienze storiche. Del resto, oggi lo possiamo riscontrare come fenomeno largamente diffuso sia nel capitalismo sia nel socialismo. Nell'altro caso, si dimostra che ogni concezione del mondo, proprio perché scaturisce sempre da un determinato essere sociale, é internamente assai sensibile. Per rifarci ad un esempio meno recente: l'assimilazione di L. Morgan da parte di Marx ed Engels rafforzò grandemente il materialismo storico, mentre l'assimilazione di Kant da parte di Bernstein e Max Adler ha largamente e lungamente paralizzato il materialismo dialettico. Ma poiché questo rischio si basa su un'alternativa reale, é impossibile sfuggire ad esso. Ogni fatto importante scoperto, ogni apertura di un nuovo terreno metodologico, perfino ogni «scoperta» sensazionale, anche se inesatta, pone ciascuna concezione del mondo di fronte a una tale alternativa, e spesso le decisioni apparentemente ovvie, comode o radicali sono proprio le più pericolose. Casi, molti socialisti, nei quali l'irrigidimento contro l'Occidente ha indebolito la capacità critica di autodifesa del marxismo, negli ultimi tempi assai spesso hanno accettato acriticamente tutt[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Martano, Il problema della autonomia della filosofia della prassi nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]te sul piano degli eventi, speculativamente si prestava a diventare preda del conflitto ideologico che si combatteva sul piano della cultura: sicché la dottrina visse, per dirla con Gramsci, di combinazioni. In un prima momento il trionfo positivistico rese agevole che si attribuisse al marxismo, per il suo rigido economicismo e per quella chiara determinazione (scientifica rispetto all'utopismo filantropico) dei mezzi di lotta, l'etichetta di « materialismo » divenuta via via quasi l'esclusivo segnatalo dell'ortodossia; in un secondo momento l'idealismo fece il suo tentativo di riscatto e di rivendicazione, con una tendenza correttiva dello hegelismo e cioè in direzione antimetafisica ed antiteologizzante. L'acuta analisi gramsciana considerò anzi «combinazione piú rilevante » tra le due quella idealistica per « intellettuali puri », mentre la combinazione ortodossa si rivelava piú conforme all'aspettativa di uomini legati all'attività pratica.
La spiegazione del fenomeno è ovviamente intuitiva, se si consideri l'imprescindibilità del legame ch[...]

[...]ealismo, la filosofia della prassi negò il concetto dell'uomo in generale, e si volse al dileggio di tutti i concetti unitari (ossia degli « universali »), sottoponendoli proprio alla storicità di ogni concezione del mondo e della vita; ma perciò precisamente si assistette al sorgere di una tendenza della filosofia della prassi al dogmatismo, al suo trasformarsi in « credo » ideologico, addirittura fino a cadere inavvertitamente nelle secche del materialismo, ossia di un'altra forma di metafisica.
192 1 documenti del convegno
Tutto ciò è l'inevitabile conseguenza di ogni irrilevante sforzo di inalveamento della filosofia della prassi nelle correnti del pensiero tradi zionale, laddove rilevante rimane il nuovo modo di concepire il mondo e l'uomo, anche se il lavorio di sistemazione non è riuscito ancora a liberarsi dei vecchi schemi di classificazione.
Anzitutto occorre avvertire 1) che la nuova concezione aspira a soddisfare non sdltanto il ristretto mondo intellettuale, ma tende a diventare concezione di popolo, e 2) che perciò in un primo mo[...]

[...]i, c) di tentare una fondazione dell'umanesimo su basi e forme diverse dalle antiche.
« La funzione e il significato della dialettica possonoessere concepiti in tutta la loro fondamentalità, solo se la filosofia della prassi è concepita come una filosofia integrale e originale che inizia una nuova fase nella storia e nello sviluppo mondiale del pensiero, in quanto supera (e supe rando ne include in sé gli elementi vitali) sia l'idealismo che il materialismo tradizionali, espressioni delle vecchie società. Se la filosofia della prassi non è pensata che subordinatamente a un'altra filosofia, non si può concepire la nuova dialettica, nella quale appunto quel superamento si effettua e si esprime... Scissa dalla teoria della storia e della politica, la filosofia non può essere che metafisica, mentre la grande conquista della storia del pensiero moderno, rappresentata dalla filosofia della prassi, è appunto la storicizzazione concreta della filosofia e la sua identificazione con la storia » 1.
Infatti lo spirito critico del pensiero moderno ha combat[...]

[...]fondazione di una teoria dell'uomo come « primum » di ogni filosofare, l'idea di uomoprotagonista della storia, principio dell'azione e dell'essere, non ha avuto un'adeguata sistemazione dottrinaria, e il rapporto uomonatura è rimasto vago ed incerto, essendo mancata alla filosofia della prassi una noncontraddittoria postulazione teorica: anzi rimanendo per essa condannata la nozione dell'uomo ad essere contesa culturalmente dall'idealismo e dal materialismo, e perciò a persistere, in sostanza, problematica ed ambigua.
Difesa, nel senso di cui sopra, la dialettica, i1 Gramsci intuisce la necessità di fondare teoreticamente la nozione di uomo e del suo rapporto con la natura.
Un significativo nucleo speculativo offre il Gramsci per la fondazione di una dottrina dell'uomo.
Egli comincia anzitutto con l'escludere in maniera assoluta l'identificazione della nozione di uomo con quella di individuo. L'uomo non va concepito come il singolo nel suo « singolo momento », ma « come una serie di rapporti attivi (un processo) in cui se l'individualità ha l[...]

[...]so cui stanno tendendo notevoli sforzi del pensiero contemporaneo.
Fondazione della nozione di persona e innesto vivo del ritmo dialettico in essa, eliminandovi la stessa pericolosa distinzione (tra persona e dialettica) e realizzandone invece la perfetta identità: ecco in termini attuali il problema dell'autonomia speculativa della filosofia della prassi, che va sganciata definitivamente dai tentativi di presa dell'idealismo, e, ancor piú, del materialismo.
I problemi del personalismo, proprio nella direzione chiaramente indicata dal Gramsci, possono essere qui oggetto di un fugace cenno. Occorre proporsi di:
a) tentare la caratterizzazione del dato immediato della personalita
198 I documenti del convegno
e dimostrare l'irriducibilità di essa (e perciò l'insignificanza e l'infondatezza di un problema della sua origine) ad un acritico dato metapersonale. Identificare la persona con la coscienza (che è insieme, husserlianamente, coscienza dell'io e dell'altro che è pur « mio »);
b) riconoscere l'impossibilità di definire, mediante la dialett[...]



da [Le relazioni] R. Cessi, Lo storicismo e i problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...] schematizzata; essa è la storia stessa nella sua infinita varietà e molteplicità, il cui studio può dar luogo alla nascita della filosofia come metodo dell’erudizione nell’accertamento dei fatti particolari ed alla nascita della filosofia intesa come metodologia generale della storia.

In questa prospettiva lo storicismo marxista — secondo il pensiero del Gramsci — non poteva essere circoscritto nell’ambito di un rigido economismo del vecchio materialismo, del materialismo volgare, del materialismo empirico — egli soggiungeva — e confuso con lo storicismo eticopolitico dell’idealismo speculativo e neppure con il dogmatismo storicogiuridico tedesco (al quale il Gramsci fa soltanto qualche fuggevole accenno) che ebbe tanta fortuna in Germania.

Critico del materialismo empirico e del positivismo come dell’idealismo speculativo, considerati forme deteriori della dialettica materialista e di quella hegeliana confluite nella filosofia della prassi, dalle quali eranoRoberto Cessi

Alò

derivati i valori negativi, negli aforismi e nei criteri piratici, dei quali si è rivestita la filosofia della prassi, ritrovava esemplificata tutta una concezione del mondo, una filosofia, nella quale l'immanentismo hegeliano era diventato storicismo, uno storicismo assoluto, un umanesimo assoluto.

Ma qui si potrebbe chiedere se lo stesso concetto di storicismo, cosi pro[...]

[...]derna con la concezione della soggettività del reale, secondo la quale la realtà del mondo è una creazione dello spirito umano. Il mateRoberto Cessi

477

rialismo storico rettifica questa concezione affermando che le ideologie sono espressione delle strutture e si modificano con il modificarsi di esse; isi ha quindi una interpretazione storicistica delle sovrastrutture.

Oggettivismo, in questo caso, non assume il significato proprio del materialismo metafisico, di una oggettività, che esista anche fuori dell’uomo, e di una realtà, che esiste anche se non esistesse l’uomo (concezione metafisica o mistica), ma nel senso che noi conosciamo la realtà solo in rapporto all’uomo, eysiccome l’uomo è divenire storico, anche la conoscenza e la realtà sono un continuo divenire, ed anche l’oggettività è un divenire. L’attività sperimentale dello scienziato è lo strumento di mediazione dialettica fra l’uomo e la natura, quello si pone in rapporto con questa, penetra in essa, la conosce, la domina e scopre l’unità del mondo.

Ma poiché la concezione[...]



da George Lukacs, La mia via al marxismo [traduzione di Ugo Gimelli] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]o dell'esattezza di alcuni punti centrali del marxismo. In primo luogo fui impressionato dalla teoria del plusvalore, dalla concezione della storia come storia delle lotte di classe e dall'articolazione della so cietà in classi. Per il momento, come é ovvio nel caso di un intellettuale borghese, quest'influenza si limitò all'economia e soprattutto alla « sociologia », La filosofia materialistica, nella quale io allora non facevo distinzione fra materialismo dialettico e non dialettico, la ritenevo, come teoria della conoscenza, completamente superata. La tesi neokantiana dell'« immanenza della coscienza » si adattava egregiamente alla mia posizione di classe di allora e alla
2 GEORG LUKÁCS
mia concezione del mondo; né io la sottoponevo ad alcun esame critico, ma la accettavo passivamente come punto di partenza per ogni impostazione del problema gnoseologico.
Per la verità io ero in continuo sospetto verso l'idealismo soggettivo estremo (tanto verso la scuola neokantiana di Marburgo quanto verso le teorie di Mach), giacché non riuscivo a veder[...]

[...]periodo giovanile, sebbene studiassi anche con passione la grande Introduzione alla critica dell'economia politica. Questa volta però si trattava di un Marx non più guardato attraverso la lente di Simmel ma attraverso quella hegeliana. Non più Marx come « eminente specialista », come « economista e sociologo »; mi si cominciava già a delineare il filosofo dal largo pensiero, il grande dialettico. Tuttavia neanche allora vedevo il significato del materialismo per la con" cretizzazione e l'unificazione, per l'impostazione coerente dei problemi dialettici. Arrivai solo fino a una priorità — hegeliana — del contenuto rispetto alla forma e cercai di sintetizzare, su base essenzialmente hegeliana, Hegel e Marx in una «filosofia della storia ». Questo tentativo acquistò una particolare sfumatura dal fatto che nel mio paese, in Ungheria, l'ideologia del « socialismo di sinistra » più influente era il sindacalismo di Erwin Szabos. I suoi scritti sindacalisti dettero ai miei « tentativi di filosofia della storia », accanto a più di un elemento positivo (ad[...]

[...]scimento che il vero studio del marxismo comincia soltanto ora e non può piú fermarsi. Giacché, come Lenin dice tanto giusta
; ' mente, re il fenomeno é più ricco della legge... e perciò la legge, (qualsiasi legge, é angusta, incompleta, approssimativa >?. Chiunque si illuda di aver compreso una volta per tutte i fenomeni della
LA MIA VIA AL MARXISMO 5
natura e della sodrtà sulla, base di una conoscenza, vasta e profonda quanto si voglia, del materialismo dialettico, deve necessari i té`ricädere dalla viva dialettica nella rigidità meccanica,
1 ri äterialismo che tutto abbraccia nell'unilateralità idealistica.
Il materialismo dialettico, la dottrina di Marx, deve essere conquistata, assimilata giorno per giorno, ora per ora, partendo dalla prassi. D'altro lato la dottrina di Marx, nella sua inattaccabile unità e totalità costituisce l'arma per l'esecuzione pratica, per il dominio dei fenomeni e delle loro leggi. Se da questa totalità distacchiamo un solo elemento costitutivo (o anche soltanto lo trascuriamo) avremo di nuovo rigidezza e unilateralità. Basta che non si colga il rapporto dei momenti fra loro e si potrà perdere di nuovo di sotto i piedi il terreno della dialettica materialistica. « Giacché ogni verit[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Papi, LA concezione della storicità nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]e aperto il problema di una distinzione funzionale delle varie tecniche razionali e delle strutture razionali in cui ciascuna di esse si trova a muoversi.
E tanto ci pare giustificata l'interpretazione che abbiamo dato del pensiero di Gramsci che egli stesso scrive: « Occorre dimostrare che la concezione "soggettivistica ", dopo aver servito a criticare la filosofia della trascendenza da una parte, e la metafisica ingenua del senso comune e del materialismo filosofico può trovare il suo inveramento e la sua interpretazione storicistica solo nella concezione delle soprastrutture — (e abbiamo visto quale valore e quale estensione Gramsci conferisse al concetto di soprastrutture) —, mentre nella sua forma speculativa non è altro che un mero romanzo filosofico» 1. Da queste considerazioni complessive mi pare sufficientemente chiaro che per Gramsci il punto fondamentale per cui il materialismo storico costituisce una « novità » tra le opposte metafisiche dell'idealismo e del materialismo, nelle loro diverse e interne sfumature, è proprio nella radicale concezione della storicità.
Come ho già schematicamente accennato, questo orizzonte di pensiero esclude la possibilità di considerare un'obiettività scientifica in senso banalmente realistico, cioè come una descrizione passiva del mondo senza che in esso vi sia considerato l'uomo stesso. Da ciò mi pare, sempre seguendo il tessuto del pensiero di Gramsci, che derivi:
1) Una nuova concezione dialettica dell'oggettività. Gramsci si domanda: « Pare che possa esistere una oggettività exstrastorica ed exstraumana? Ma chi giudicherà[...]

[...]ricità sia rilevata con eccessiva prevalenza nella sua dimensione umanisticoideale e ciò mi pare si verifichi soprattutto per tre motivi: 1) la mancanza di un ulteriore approfondimento del concetto di struttura che viene concepito sempre nella sua accezione tradizionale come insieme dei rapporti economicosociali e quindi in una dimensione già storicamente definita; 2) la costante preoccupazione di non cadere in una delle classiche « figure » del materialismo volgare e metafisico; 3) l'influenza sensibile dell'idealismo crociano come orizzonte filosofico che, come è noto, — almeno nelle opere di cui poteva avere conoscenza Gramsci — non sviluppava il problema dell'economicità in una direzione che accennasse ad una, anche mediata, prospettiva naturalistica.
Ora a me sembra che un'analisi piú radicale dello stesso concetto di struttura, anche se non mi nascondo che si potrebbe parlare di una sua trasformazione, avrebbe condotto a rilevare dimensioni come quelle di consumo vitale di energia, di sesso, di morte che certamente entrano come elementi fo[...]


precedenti successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine materialismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Filosofia <---marxismo <---marxista <---Pratica <---Dialettica <---Gramsci <---italiano <---ideologico <---italiana <---ideologia <---siano <---Ciò <---storicismo <---idealismo <---ideologie <---Marx <---socialismo <---socialista <---Logica <---ideologica <---Metafisica <---comunista <---Engels <---gramsciana <---umanesimo <---italiani <---Scienze <---Sociologia <---gramsciano <---leninismo <---marxisti <---sociologia <---Storiografia <---Stato <---abbiano <---hegeliana <---metodologia <---realismo <---Lenin <---Meccanica <---capitalismo <---leninista <---Diritto <---cristianesimo <---fascismo <---ideologiche <---socialisti <---Del resto <---Hegel <--- <---Scienze naturali <---gnoseologico <---idealisti <---positivismo <---Dogmatica <---Ecco <---Feuerbach <---Sistematica <---comunismo <---comunisti <---dogmatismo <---ideologici <---italiane <---Francia <---Pensiero filosofico <---determinismo <---gramsciane <---meccanicismo <---psicologico <---Dinamica <---Perché <---Psicologia <---Russia <---crociana <---crociano <---hegelismo <---imperialismo <---metodologica <---psicologia <---teologico <---Così <---Etica <---Labriola <---Teologia <---fascista <---filologico <---materialista <---metodologici <---metodologico <---riformismo <---socialiste <---teologia <---Antonio Labriola <---Bukharin <---Dio <---Estetica <---Filologia <---Fisica <---Il lavoro <---Scienza politica <---crocianesimo <---d'Italia <---filologia <---filologica <---hegeliano <---liberalismo <---metodologiche <---mitologica <---naturalismo <---revisionismo <---umanismo <---Antonio Gramsci <---Risorgimento <---Stalin <---d'Europa <---fatalismo <---marxiana <---misticismo <---ottimismo <---parallelismo <---spiritualismo <---Basta <---Bernstein <---Capitale <---Chiesa <---Dei <---Gnoseologia <---Logica formale <---Lukàcs <---Mi pare <---Quale <---Tecnologia <---Teoretica <---artigiani <---biologico <---cristiana <---cristiano <---economismo <---esistenzialismo <---fanatismo <---gnoseologia <---gnoseologica <---gramsciani <---nell'Unione <---progressista <---psicologica <---relativismo <---riformisti <---scientismo <---sociologica <---soggettivismo <---tecnologia <---umanisti <---Carlo Marx <---Cosa <---De Sanctis <---Discipline <---Editori Riuniti <---Fenomenologia <---Filosofia della storia <---Già <---Linguistica <---Machiavelli <---Matematica <---Ordine Nuovo <---Poetica <---Retorica <---Salvemini <---Statistica <---Stilistica <---Sulla <---Togliatti <---antagonista <---biologica <---capitalista <---dinamismo <---economisti <---empirismo <---feticismo <---gentiliano <---idealista <---illuminismo <---immanentismo <---marxiste <---mitologia <---positivista <---razionalismo <---scetticismo <---sociologico <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---storicista <---Agraria <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Biologia <---Cattaneo <---Come <---Crispi <---Filosofia della natura <---Francesco De Sanctis <---Gli <---Gobetti <---Il Capitale <---Ilici <---Infine <---Inghilterra <---La Critica <---La guerra <---M.S. <---Note sul Machiavelli <---Ottobre <---PCUS <---Pedagogia <---Più <---Rinascimento <---Statica <---Teoria della conoscenza <---Weltanschauung <---anarchismo <---antagonismo <---apriorismo <---attivismo <---biologia <---calvinismo <---capitalisti <---conservatorismo <---crociani <---dell'Italia <---dell'Ottocento <---dilaniano <---dilettantismo <---dualismo <---egoismo <---empiriocriticismo <---engelsiana <---esperantismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---gentiliana <---giacobinismo <---hegeliani <---immobilismo <---monismo <---oggettivismo <---ontologico <---positivisti <---provincialismo <---psicologiche <---riformista <---sciana <---sindacalismo <---siste <---tecnicismo <---volontarismo <---zarista <---Althusser <---Chimica <---Cronologia <---Diplomatica <---Economia politica <---Folklore <---Freud <---Gegenwart <---Hegel-Marx <---Kant <---Karl Marx <---La lotta <---Marx-Lenin <---Max Adler <---Mosca <---NEP <---Noi <---Nuova <---PCI <---Palmiro Togliatti <---Partito <---Però <---Principe-Discorsi <---Psicanalisi <---Rosa Luxemburg <---Saggio <---Scienze sociali <---Scienze umane <---Storia mondiale <---Studi <---Trotzki <---Viene <---antropologia <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---biologiche <---bolscevismo <---cattolicesimo <---cattolicismo <---centralismo <---classista <---classiste <---comuniste <---dell'Economia <---dell'Occidente <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dell'Unione <---dell'Università <---desanctisiana <---eclettismo <---economista <---evoluzionismo <---individualismo <---intellettualismo <---internazionalismo <---irrazionalismo <---kantiano <---laicismo <---leniniana <---leniniste <---leninisti <---lista <---machiavellismo <---marxiano <---modernismo <---modernisti <---nell'Italia <---nismo <---nominalismo <---ontologia <---opportunismo <---parlamentarismo <---professionisti <---protestantesimo <---psicologismo <---revisionista <---scolasticismo <---settarismo <---sindacalisti <---sociologiche <---solidarismo <---stalinista <---stiano <---tecnologico <---teleologia <---ACLI <---Agli <---Apologetica <---Arbeiterbewegung <---Avertissement <---Avviamento <---Balzac <---Beide <---Belfagor <---Bergson <---Beria <---Besinnung <---Cahiers <---Capitale di Carlo Marx <---Caratteri <---Carlo Bini <---Cattolicesimo <---Cenacolo <---Cesare Luporini <---Che Gramsci <---Circoli <---Civiltà Cattolica <---Claudio Treves <---Corriere della Sera <---Cosmo <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Croce-Gramsci <---Cunow <---Del Croce <---Dico <---Die <---Die Gesellschaft <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Epistemologia <---Etudes <---Farli <---Feuerbach-Marx <---Filosofia del diritto <---Filosofia italiana <---Filosofia tedesca <---Fourier <---Gedanken <---Genealogia <---Geschichte <---Goethe <---Gramsci-Machiavelli <---Grundlagen <---Guicciardini <---Hamburg <---Historismus <---Hitler <---Husserl <---Ibsen <---Ideologia tedesca <---Il Mulino <---Il Principe <---Il bolscevismo <---Ilic <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jugoslavia <---Jung <---Kautsky <---Kienthal <---Klassenbewusstsein <---Korsch <---Krusciov <---L.V.N. <---La Civiltà Cattolica <---La Pensée <---La critica critica <---La rivoluzione contro il Capitale <---Lehren <---Les <---Limpido <---Lombardia <---Louis Althusser <---Ludovico Geymonat <---Machiavelli-Rousseau <---Manuale di Bukharin <---Manzoni <---Marburgo <---Marx-Engels <---Methode <---Methoden <---Mounier <---Napoleone III <---Nei Quaderni <---Nenni <---Neri Pozza <---Non voglio <---Norberto Bobbio <---Nuova Antologia <---Né Gramsci <---Ogni <---Ontologia <---Otto Bauer <---P.U.F. <---Paese <---Parapsicologia <---Paul Ernst <---Per Marx <---Phànomenologie <---Pio XII <---Plekhanov <---Politica <---Posta <---Pour Marx <---Prefazione a Per <---Presso <---Problemi <---Propos <---Proudhon <---Proudhon nella Miseria <---Présentation <---Psichiatria <---Psicoanalisi <---Quaderni <---Rajk <---Renato Serra <---Rinascita <---Rodolfo Mondolfo <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Révolution <---Sartre <---Savelli <---Savonarola-Machiavelli <---Scienza della politica <---Se Marx <---Seneca <---Seuil <---Shakespeare <---Simmel <---Societé <---Sociology <---Société <---Sorel <---Sowohl <---Spinoza <---Stato dei Soviet <---Stato guida <---Storia sociale <---Storiografia italiana <---Tarozzi <---Teoria <---Terapeutica <---Tesi su Feuerbach <---Testimonianze <---Tolstoi <---Treves <---Trigonometria <---Trovandosi <---U.R.S.S. <---USA <---Umberto Cosmo <---Ungheria <---Voglio <---Weltweisheit <---William James <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Zimmerwald <---Zulù <---accademismo <---analfabetismo <---anticlericalismo <---anticomunismo <---antigentiliana <---antistalinismo <---antistoricismo <---arrischiano <---ateismo <---bergsoniano <---burocratismo <---campeggiano <---catechismo <---cinismo <---collettivismo <---colonialismo <---colonialisti <---communiste <---conformismo <---cristiane <---cristiani <---criticismo <---crociane <---d'America <---d'Azeglio <---darwinismo <---deiridealismo <---deirimperialismo <---dell'America <---dell'Avanti <---dell'Idea <---dell'Inghilterra <---dell'Internazionale <---dell'Istituto <---dell'Ottobre <---democristiani <---desanctisiano <---dispotismo <---economicismo <---einaudiano <---engelsiane <---epistemologia <---epistemologica <---erasmismo <---eroismo <---etnologia <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologiche <---filologismo <---filosofismo <---finalismo <---fisiologica <---fisiologici <---formalismo <---freudiana <---genealogia <---husserliana <---illuministi <---infantilismo <---kantiana <---kantiani <---lasciano <---leniniano <---lismo <---logie <---massimalismo <---massimalisti <---materialisti <---mazzinianesimo <---moderatismo <---modernista <---moralismo <---moralisti <---nazionalismo <---nazista <---nell'Avvertenza <---nell'Europa <---neohegelianesimo <---neoidealismo <---neorazionalista <---omologia <---ontologica <---ontologiche <---oscurantismo <---paganesimo <---parapsicologia <---pessimismo <---pessimista <---pluralismo <---poggiano <---progressisti <---proselitismo <---prussiano <---realista <---realisti <---revisionisti <---rigorismo <---rispecchiano <---ritualismo <---schematismo <---sciano <---scientista <---sciovinismo <---semplicismo <---siciliani <---sociologie <---sociologismo <---sperimentalismo <---staliniani <---staliniste <---stalinisti <---sull'Ordine <---teologica <---teologiche <---teologici <---teologismo <---terminologiche <---terrorismo <---tismo <---toffaniniano <---totalitarismi <---trascendentalismo <---trasformismo <---trattatista <---umanesimi <---umanista <---umaniste <---vitalismo <---vociano <---A.C. <---A.C.I. <---A.C.L.I. <---ACI <---Abbkmo <---Abenlandes <---Accuse <---Achilpa <---Acque <---Ad Amendola <---Ad Cor <---Adam Josefcyk <---Adolfo Omodeo <---Adolph Weber <---Adoratskij <---Adyar <---Agiografia <---Aion <---Aiuto Cristiano <---Alberto CIARCHI <---Albizi <---Alchemie <---Alchemìe <---Alcuni <---Aldo Leoni <---Alessandro D'Ancona <---Alexander Schifrin <---Alfa <---Alfonso Rulliani <---Alfred Meebold <---Alfredo Oriani <---Alfredo Sabetti <---Aliud <---Alleati <---Allo <---Allweisheit <---Alto Mantovano <---Alò <---Ambrogio Donini <---Amendola <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Amilcare Pizzi <---Ammesso <---Amministrazione <---Amomme <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Analytische Psychologie <---Anassagora <---Anche <---Andrea Carrea <---André Daspre <---André Gide <---Angiola Massucco Costa <---Angleterre <---Angoscia <---Angriff <---Anita Strindberg <---Anmerkung <---Anna Karenina di Tolátoi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annabella Rossi <---Annexe <---Annie Besant <---Anthropdogie <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Anticipi <---Antiduhring <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Ghirelli <---Antonio La Penna <---Antropogenia <---Antropologia <---Antwort <---Aori <---Apologetico <---Appendice <---Appunti <---Apuleio <---Arbeiterliteratur <---Archiv <---Archivio <---Archos <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arguments <---Arien <---Arkhiv Marksa <---Arnaldo Cervesato <---Arnobio <---Arrivare <---Arts <---Arturo Graf <---Arturo Labriola <---Assistenti <---Associazioni <---Astrolabio <---Atlante <---Attenti <---Attilio Momigliano <---Attraversa <---Aufbauplans <---Auferre <---August Reifferscheid <---Aujourd <---Aujsàtze <---Aut-Aut <---Autogestion <---Ava Gardner <---Avenarius <---Avendo <---Avvenne <---Axelrod <---Azione Cattolica <---Azione cattolica <---BEATRICE BISOGNI <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bahne <---Baldassarre Labanca <---Balibar <---Bangkok <---Banner <---Barcelona <---Barisione <---Bartali <---Basso M <---Basso Mantovano <---Basterà <---Battle I <---Baviera <---Beaumarchais <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Bedeschi <---Befana <---Beitràge <---Belgio <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Belluzzo <---Beloff <---Benoit Malon <---Berchet <---Berle <---Berlino <---Berlino-Est <---Bernstein in Germania <---Bernstein-Debatte <---Bertacchi <---Bevan <---Bewusstseins <---Beziehungen <---Bibliographie <---Biblioteca Parrocchiale <---Bibliothèque <---Bilddokumenten <---Biran <---Bisogna <---Bisognava <---Biute <---Blackwell <---Blas Roca <---Boasto <---Bocca <---Bogdanov <---Bolchévisme <---Bollettino <---Bollettino Parrocchiale <---Bologna <---Bolshevism <---Bonald <---Bordiga <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Bottomore <---Boulard <---Boys-Reymond <---Bozzelli <---Bravo Bartali <---Brecht <---Breslau <---Brigata Sassari <---Brizio Casciola <---Broadway <---Bronstein <---Bruno Henschel <---Bruno Rizzi <---Brève <---Brèves <---Brìefwechsel <---Bucarest <---Bucovina <---Budapest <---Bulganin <---Bulletin <---Buon <---Buona Stampa <---Buret <---Burnham <---Burt Lancaster <---Bussi <---Butterfield <---Butterfield H <---C.I.F. <---CGIL <---CNRS <---Cagliari <---Caillois <---Calabria <---Calcago <---Callas <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Cambridge University <---Camerino <---Camillo Prampolini <---Campodonico <---Canon Missae <---Canzoniere <---Capital <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capo <---Capone <---Carataco <---Carissima Tania <---Carlo Cattaneo <---Carlo Cecchi <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carolingi <---Carpiteita <---Cartas <---Casa <---Casa Penale <---Casanova di Fellini <---Case del Popolo <---Caserta <---Casse Rurali <---Castiglioni <---Castoriadis <---Cattolico Italiano <---Cavagna <---Cavour <---Cazeneuve <---Cecoslovacchia <---Celere <---Celtit <---Cenarle <---Centro Cattolico di Studi Sociali <---Centro FLOG <---Cerano <---Cercherò <---Cerchiamo <---Cercle <---Cernáuti <---Certo <---Certo Marchesi <---Certo in Lukàcs <---Cesare Cases <---Cesare Spellanzon <---Cette <---Cfr <---Charles Renòuvier <---Charlottenburg <---Chasterton <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Althusser <---Che Williams <---Chicago Press <---Chiesa in Italia <---Chiese Cristiane <---Chiese in Roma <---Choix <---Christian Under <---Christianity <---Christus <---Chronologie <---Churchill <---Ciampa <---Ciascuno <---Cie <---Cinemascope <---Cinquanta Rubel <---Ciolo <---Cito da Ruth <---Città Futura <---Classe <---Classi <---Claude Lefort <---Claudia Mancina <---Claudiana <---Claudio Gora <---Clyde Kluckhohn <---Codignola <---Cojazzi <---Colajanni <---Colori II <---Come Althusser <---Cominciò <---Cominform <---Comitato Parrocchiale <---Common Prayer <---Commune de Paris <---Commémorer <---Compnque <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Comunità <---Con C <---Con Marcello <---Con Michele <---Con U <---Concetto Marchesi <---Concilio <---Concilio Vaticano <---Concilio di Vienna <---Congresso Cattolico <---Congresso del Pcus <---Congresso di Halle <---Congresso di Vienna <---Contrat Social <---Contre Althusser <---Contribution <---Contro <---Convegni del Clero <---Convegno di Studi Gramsciani <---Cooper-Oakley <---Cooperativa <---Copernico <---Coppi <---Coppi I <---Coppola <---Corea <---Corpo Mistico <---Corpus Paravianum <---Corsi Agricoli <---Corso Italia <---Cortesi <---Cosi <---Cosi Bartali <---Cosi Gramsci <---Cosi Rubel <---Costituzione <---Così Gramsci <---Creare <---Crimea <---Crisi <---Crispolti <---Cristianesimc <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Critique <---Crémo <---Cuba <---Cullmann <---Culmann <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Curia Romana <---Czernowitz <---D'Anack <---D'Anack Don <---D'Ancona <---D.L. <---Da Adriano <---Da Gramsci <---Da Max Weber a Wrigth Mills <---Da Salvemini <---Daedalus <---Daily Tribune <---Dal <---Dal Figaro di Beaumarchais <---Dal IV <---Dal Pane <---Danielou <---Daniélou <---Dans <---Dante Nardo <---Darmstadt <---Darvin <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Das Ubersetzen <---Daten <---David Borisovic <---David Ricardo <---David Rjazanov <---Davide Ricardo <---De Agostini <---De Donato <---De Maistre <---De Man <---De Marx <---De Rosa <---Dead <---Deborin <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Decio Cortesi <---Della Casa <---Della Magia <---Dello Jung <---Denis de Rougemont <---Denkens <---Denkprozess <---Depretis <---Der Archetyp <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Descartes <---Desoille <---Despote <---Detlev Auvermann <---Deutung <---Deux <---Devant <---Di Cesare <---Di Lenin <---Di Luciano Sa <---Di Stenc <---Di Vittorio <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialektik <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Diamat <---Dichiarazione Programmatica <---Die Anderung <---Die Bedeutung <---Die Geschichte <---Die Grosse <---Die Religionen <---Die Ursprtinge <---Diego Carpitella <---Difficilissimi <---Difficultés <---Difugere <---Dimenticarne <---Diritto Canonico <---Diritto canonico <---Diritto feudale <---Diritto penale <---Diritto pubblico <---Discipline umanistiche <---Divina Commedia <---Dix <---Dodici <---Dogali <---Dolci <---Dolléans <---Dominique Lecourt <---Dommanget <---Don Borghi <---Don Milani <---Donda <---Dopo Althusser <---Dos Heilige <---Dottrina Cristiana <---Dousa <---Dove La Penna <---Doxa <---Draper <---Dreytuss <---Droulers <---Due <---Duménil <---Duomo di Colonia <---Dvorak <---Dynamic So <--- <---Démocratie Nouvelle <---E Tito Casini <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Echange <---Economia <---Economia agraria <---Economie I <---Economie II <---Economique Appliquée <---Edgar Dacqué <---Editions Sociales <---Edmund Husserl <---Edoardo Arbib <---Edoardo Bernstein <---Eduard Fraenkel <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Egitto <---Ein <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Eine <---Einfiihrung <---El Mundo <---Eleanor Marx <---Elements <---Elleinstein <---Elvio Cinna <---Eléments <---Emil Du Boys <---Emilia-Romagna <---Endzeit <---Energeti <---Engels a Paul <---Engelsa <---Enrica Lauzi <---Enrico Ghezzi <---Ente <---Entro <---Enver Hodsha <---Epicuro <---Epistémologie <---Eranos Jahrbuch <---Ercoli <---Eremitani <---Erganzung <---Erkenntnis <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto De Martino <---Ernesto Ragionieri <---Ernst Drahn <---Erse Piperno <---Erwin Szabos <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Esquisse <---Establet <---Estremo <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Etienne Balazs <---Etnologia <---Età <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Garin <---Eugenio Sue <---Eugène Buret <---Europdische Philosophie <---Evangelischen Theologie <---Ezio Franceschini <---F.A.C. <---Facoltà di Filosofia <---Facundo <---Fadeev <---Faffossatrice <---Faggioli <---Faliud <---Farò <---Fascino <---Fausto Coppi <---Fayard <---Federico Engels <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Fenghi <---Fenichel <---Ferrarino <---Fielding <---Figuier <---Filippo Abignente <---Filologia classica <---Filosofia cinese <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia francese <---Filosofia teoretica <---Fin dal Medioevo <---Fireni <---Firenze Campo di Marte <---Fisiologia <---Fistetti <---Fiumicino <---Flashman <---Flashnlan <---Flora Tristan <---Flournoy <---Fogarasi <---Fogazzaro <---Fondazione <---For Marx <---Foreword <---Forme <---Formen <---Formiggini <---Forni <---Forschung <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Fournière <---Fragments <---France Nouvelle <---Francesca Romana <---Franceschini <---Francesco Crispi <---Francesco Flora <---Francesco Moser <---Francia Balzac <---Francisco Rebello <---Frankenstein <---Franzelin <---François Perroux <---Frazer <---Frederick Myers <---Freiligrath <---Freville <---Friburgo <---Friedrich Adler <---Friedrich Engels <---Friedrich Leo <---Friedrich List <---Fritz Riickert <---Frobenius <---Fss <---Fuerbach <---Fulvio Papi <---G.I.O.C. <---G.U. <---Gaetano Salvemini <---Gaetano Trezza <---Galvano Della Volpe <---Ganz <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Gaston Bachelard <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Geburtstag <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gemeinwesen <---Gendai Schiso <---Gene Wilde <---Genetica <---Gennaro Vitiello <---Geografia <---George Macdonald <---Georges Canguilhem <---Germania Tacito <---Germania di Hitler <---Gerusalemme <---Gesammelte Schriften <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Gesellscha <---Gestcdtungen <---Gesù Cristo <---Gfr <---Gian Pietro <---Gianfranco Rimondi <---Gianfranco Rimondl <---Giappone <---Gide <---Gide nell'Unione Sovietica <---Gino Bartali <---Gioacchino Volpe <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Sorel <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Barra <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Giolitti <---Giovanni M <---Giovanni M Rossi <---Giovanni Vailati <---Giulio Preti <---Giuliotti <---Giuseppe Martano <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Petronio <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Tamburrano <---Giuseppe Vannicola <---Giuseppe Verdi <---Giussani <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Già Bachelard <---Già Engels <---Già Rudolf Otto <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Gliederung <---Glosse a Feuerbach <---Gnomon <---Godin <---Godsdienst <---Goldmann <---Golgota <---Gonella <---Gordon Childe <---Gorki <---Goteborg <---Gottes <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci Il <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Gran Bretagna <---Granelli <---Granteatro <---Grave <---Grillenzoni <---Gronovius <---Grosse Mutter <---Grossmann <---Grunbergs Arcbiv <---Grundrisse <---Gràmsci <---Gualtiero Aureli <---Guglielmo Ferrero <---Guillermo Haya <---Guizot <---Gunnar Carlsson <---Gusdorf <---Gustave Le <---Gòttlichen <---HENRYK GROSSMANN <---Hachette <---Haeckel <---Hagendahl <---Harkness <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Hegel di Marx <---Hegel in Italia <---Heinze <---Helmholtz <---Henri Le <---Henry Wasser <---Herbert Spencer <---Hermann Duncker <---Hermes <---Hiob <---Historical Materialism <---History <---Hoffmann <---Holmer <---Hommel <---Horatio Dresser <---Hostie <---Housman <---Hyman <---Hòlscher <---I Congresso Mondiale <---Id Grido del Popolo <---Idéologie <---Ieggi <---Iil <---Il Bellamy <---Il Costume <---Il F A C <---Il III <---Il Kant <---Il LA PENNA <---Il Machiavelli <---Il Manifesto <---Il Partito <---Il Regno <---Il Risorgimento <---Il Socialismo <---Il XX <---Ilie <---Imago XXI <---Imago XXIII <---In L <---In Marchesi <---In Oriente <---In ogni modo <---In È <---Incominciò <---Indipendentemente <---Infine La Penna <---Intellectuelle <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Intorno a Gramsci <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Io Stato <---Iring Fetscher <---Irma di Strackenz <---Irrationale <---Irònia <---Istituto di Studi <---Isvanami Gendai <---Italia che scrive <---Ivan DELLA <---JACQUES CAMATTE <---Jacquet Louis <---Jahrbuch I <---Jahrbuch XVII <---Jahren <---Jahrhundert <---Jahvé <---James Burnham <---James Hall <---Jean Cazeneuve <---Jean Jaurès <---Jean R <---Jensen <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---John Lewis <---John Locke <---John Ruskin <---Joseph Déjacque <---Joseph Fontano <---Journées <---Jugendinternationale <---Juggernaut <---Julius Fucik <---Jung-Marxisten <---Jungs <---Justesse <---K.M. <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Korsch <---Karsz <---Katà <---Kepler <---Kerenski <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kerényi <---Kierkegaard <---Kingship <---Kirk Douglas <---Klim Sam <---Kommune <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Kossuth <---Kreuznach <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---Kurt SAUERLAND <---Kònigtum Gottes <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La Bibbia <---La Capitale <---La Chiesa <---La Comunità <---La Costituzione <---La Cultura <---La FSS <---La Filosofia <---La Francia <---La Harrison <---La Marx <---La Nef <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Nuova Italia <---La Nuova Parola <---La Nuova Parrocchia <---La Parrocchia <---La Penna <---La Pira <---La Prefazione <---La Rivoluzione <---La Russie <---La Salamandra <---La Società Teosofica <---La Sociologia religiosa in Italia <---La Vigilia Pasquale in un centro periferico <---La Voce <---Labica <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Lacan <---Lachmann <---Lafargue <---Lagrande <---Lamarck <---Lamberto Borghi <---Langhe <---Langweile <---Laotsè <---Laplace <---Lasciatelo <---Lassalle <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Capital <---Le Contrat <---Le Monde <---Leben <---Lebenschauung <---Lectura de Marx <---Leeuw <---Lefort La <---Lefèvre <---Leggere Il Capitale <---Lehrbuch <---Leibniz <---Leichtenstein <---Lenin Gramsci <---Lenin da Stalin <---Leo Marchesi <---Leone Bruschwicg <---Leone Tolstoi <---Leone XII <---Leone XIII <---Leopardi <---Leopoldo Francherai <---Leopoldo Franchetti <---Les Egaux <---Les Questions <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Lesgaft <---Leske di Darmstadt <---Lester <---Lettera a Régis Debray <---Leuba <---Leuuw <---Lexique de Marx <---Librairie Nationale <---Libro III <---Libro del Capitale <---Lifschitz <---Lifshitz <---Liguori <---Limentani <---Limitandosi <---Lingua <---Linguistica strutturale <---Liolà <---Lione <---Lisieux <---Lissabon <---Livio Sichirollo <---Livre <---Livre I <---Loew <---Loggettività <---Logo <---Lola Montes <---Lombardo Radice <---Lommel <---Looking Backward <---Louis Janover <---Louis Trintignsnt <---Lovanio <---Lowith <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luciano Gruppi <---Lucien Goldmann <---Lucio COLLETTI <---Lucio Lombardo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Luigi Casti <---Luigi Filippo <---Luigi Manconi <---Luigi Manconi a Un <---Luigi Piranc <---Luigi Salvatorelli <---Luis Battle Ibanez <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukàes <---Lukács <---Lumbroso <---Luperini <---Luporini <---Lustprinzips <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lycée <---Lyssenko <---Lénine <---Léninisme <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Lévy-Strauss <--- <---M.L.M. <---MOIRA ORFEI <---Ma Marx <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Ma nella Storia <---Mac Carthy <---Macdonald Fraser <---Machado <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Madonna di Lourdes <---Madonne Pellegrine <---Maine de Biran <---Makarenko <---Malinowski <---Managerial Revolution <---Manara Valgimigli <---Mancò <---Mandala-Symboliin <---Manifestes <---Manifesto dei comunisti <---Manifesto del Partito <---Mantova <---Mantovano <---Manuscrits <---Manuskript <---Mao <---Marcello Mastroianni <---Marchesi <---Marduk <---Marett <---Margaret Manale <---Margini <---Maria Luisa <---Maria Rodari <---Maria del Popolo <---Mariea Bello <---Mario Alleata <---Mario Rapisardi <---Mariotti <---Maritain <---Marlé <---Marta Harnecker <---Marte <---Marx Pages <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Marx nella Pléiade <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marxism Today <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Masaryk <---Maspero <---Masses <---Massimo Caprara <---Mastellone <---Materialìsmus <---Mattick <---Maté <---Matérialisme <---Max Eastman <---Max Mùl <---Max Von <---Maximilien Rubel <---Mc Donald <---Means <---Meccanicisticamente <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Medio <---Medio M <---Meglio <---Mehring <---Mein Weg <---Meisenheim <---Mel Brooks <---Menato <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Merlino <---Mesopotamia <---Messina-Firenze <---Michel Verret <---Michele Morgan <---Miegge <---Miinchen <---Mikoian <---Milano Palermo Roma <---Milano-Palermo <---Mille <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Minucio Felice <---Mircea Eliade <---Mirsky <---Miseria <---Misticismo estetico <---Mith <---Mme Sechehaye <---Mnxx <---Moderno Principe <---Moelher <---Moget <---Moissonier <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Moleschott <---Momigliano <---Monaca <---Mondes <---Mondo Magico <---Mont-César <---Montesquieu <---Morale <---Morale marxista <---Morcelliana <---Moriz Haupt <---Moscou <---Moses Hess <---Moskau <---Mouton <---Movimento <---Mozart <---Mrs <---Muccl <---Munchen <---Munro <---Munus <---Mussolini <---Muu <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythen <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythos I <---Myths <---Mélanges Pierre <---Mùnchen <---N.S.G.C. <---Nachlass <---Nachlasses <---Nachwort <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone Colajanni <---Napoleone I <---Napoli Venezia Milano Palermo <---Natalino Sapegno <---Ne Gli <---Ne La Città Futura <---Necaev <---Nekrassov <---Nel Saggio <---Nell'Introduzione <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---Nellambito <---Nerva <---Neue Zeit <---Neues Testament <---New Deal <---New Definition <---New Haven <---New Left <---New Left Books <---New Service <---New Testament <---New York <---Nicola Gallerano <---Noi Parroci <---Noi in Russia <---Nolde a Raboul <---Noppel <---Nord <---Nord e Sud <---Norden <---Nordenskiòld <---Normale Supérieure <---Notion <---Nouvelle Librairie <---Nouvelle Vague <---Novecento <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Testamento <---Nòr <---O.G.C. <---O.N. <---O.P. <---Oakley <---Ober Marx <---Obickin <---Obkkm <---Odi <---Oekonomie <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Ogni Stato <---Oken <---Okonomie <---Omar Calabrese <---Operaia Cristiana <---Opere Parrocchiali <---Opinion New <---Opuscoli Accademici <---Ora Freud <---Organisateurs <---Orientalistica <---Orientamento nell'Apostolato Parrocchia <---Ortega <---Oscar Culmann <---Oskian <---Ottica <---Otto Von Bismarck <--- <---P.A. <---P.C. <---P.C.I. <---P.S.I. <---Padova <---Padre Bat <---Palazzo Reale <---Palazzo Vecchio <---Palmero Togliatti <---Panabasi <---Panno <---Panzieri Saija <---Paolo Arnaboldi <---Paolo Cremonese <---Paolo Ernst <---Papa <---Papini <---Paralipomena <---Paratore <---Pare <---Parfoci <---Parteiarchivs <---Partito Comunista Francese <---Partito Comunista Ungherese <---Partito-Stato <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Paul Desjardins <---Paul Ricoeur <---Pavessero <---Payot <---Pays <---Pcc <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pensaci Giacomino <---Per Hegel <---Per la cultura socialista <---Perchè <---Peroe <---Perroux <---Perugia <---Phanomenologie <---Pharsalia <---Philosophie <---Philosophy <---Pianezzola <---Piazza Beccaria <---Piazza Ottavianl <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Pie Unioni <---Piero Treves <---Pierre Janet <---Pierre Leroux <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietro Fer <---Pietro Vieusseux <---Pietrogrado <---Pile <---Pinin Carpi <---Pio X <---Pio XI <---Pipes <---Piranc Carlo <---Pirandello <---Pistoia <---Pjatakov <---Pléiade <---Pogliani <---Poichè <---Polanski <---Pontificia Commissione <---Pontificia Opera <---Portaluppi <---Positions <---Potjomkin <---Pour <---Pratica Pastorale <---Pratiche Editrice <---Preiss <---Prentice Mulford <---Presa <---Presse Korre <---Preuss <---Preuves <---Primitive Psychology <---Primo Camera <---Primo Mazzolari <---Principi del leninismo <---Pro <---Probleme <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Problèmes <---Proceedings <---Produktionsprozesses <---Profondo <---Propuesta <---Proudhon-Croce <---Préface <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psychologie <---Psychologie C <---Public Opinion <---Puntila <---Pur <---Pure <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quaresima <---Quaresinialtisti <---Quelque <---Questo a Postscriptum <---Qui Feuerbach <---Qui G <---Qui Gramsci <---Qui Marx <---Qui Williams <---Quinet <---Quistioni <---Qwesto <---R.D. <---Ra Senne <---Radical America <---Raffaele Salustri <---Ragionieri <---Raimondo Manzini <---Ralph Waldo <---Rancière <---Rank <---Rapisardi <---Rasputin <---Rassegna Pugliese <---Rationalen <---Ravel <---Ravi <---Reading Capital <---Reclam <---Redford <---Regia <---Reik <---Reinbek <---Reisebilder <---Religions <---Religious Experience <---Remarque <---Remigio Sabbadini <---Remo Cantoni <---Renato RIVOLTA <---Renner <---Reply <---Resta in Gramsci <---Resultate <---Revay <---Revue <---Revue Socialiste <---Rhytmus <---Riazanov <---Riccardiano <---Richard Lester <---Richard Owen <---Richter <---Ridotti <---Riese <---Rimbert <---Ripoluzione <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivista <---Rivista critica del socialismo <---Rivoluzione Francese <---Rivoluzione di Lenin <---Rivoluzione di Ottobre <---Rjazanov <---Ro Schne <---Robert Mossé <---Robert Volmat <---Roberto Cessi <---Roberto Roversi <---Robertson Smith <---Robin Hood <---Roger Caillois <---Roma Annie <---Romagna <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romana Colon <---Roosevelt <---Rosdolsky <---Rossana Rossanda <---Rouen <---Rougemont <---Roy Chatterij <---Royal <---Royal Flash <---Rrpb <---Rubel <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Hilferding <---Rudolf Otto <---Rudolph Steiner <---Rurali Militanti <---Ruskin <---Russia Tolstoi <---Ruth FISCHER <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---S.S. <---SED <---Sacra <---Sacro <---Saggio di Bukharin <---Saggio popolare di sociologia <---Saggio sul mistero della storia <---Saint-Simon <---Sainte-Beuve <---Salario <---Salis <---Sallu <---Salpetrière <---Salvatore Emblema <---Salvatore Giacomo Graziano <---Samuel Ashkenasi <---San Lorenzo <---San Saba <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sanctis-Marchesi <---Sandron <---Sandron Ed <---Santa Teresa <---Sapienza <---Sardegna <---Sarò <---Sassent <---Sassulic <---Savants <---Saverio Merlino <---Saverio Tutino <---Scevola Mariotti <---Scheeben <---Schicksal <---Schiller <---Schleiermacher <---Scid <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scienze sperimentali <---Scrive Marx nel Capitale <---Scuola Cattolica <---Scuole Serali <---Se Gramsci <---Se in Marxismo <---Seara <---Secondo G <---Secondo G B Rossi <---Secondo Gramsci <---Secondo Rubel <---Secondo Togliatti <---Secondo Williams <---Seele <---Seelenprobleme <---Seghers <---Segretariato del Popolo <---Segreteria di Stato <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Semantica <---Serafino Cambareri <---Sergio Turone <---Serie M <---Serra <---Sessanta <---Sesso <---Sesto S <---Settimana Sociale <---Shatchman <---Sicilia <---Sickingen <---Sidgwick <---Siegfried Marck <---Significherà <---Siinde <---Sillani <---Slatkine <---Slienger <---Social Philosophy <---Socialisme <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Sociologia e filosofia <---Sociologia religiosa <---Solzenitsyn <---Sombart <---Sommo Pontefice <---Sorbona <---Sozialgeschichte <---Soziologie <---Spaccio <---Spagna <---Spartaco Borra <---Spartacus <---Spaventa <---Spiazzi <---Spontanée <---Spp <---Staatsapparate <---Stadium <---Staline <---Stalinismus <---Stara <---Stati <---Stato a Stato <---Stato di Kautsky <---Stato di tutto il popolo <---Stato nei Soviet <---Statuto Albertino <---Stenc Pozzetto <---Stimmungen <---Stoccarda <---Stocchiero <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia della Chiesa <---Storia e coscienza di classe <---Storia moderna <---Storia religiosa <---Storia su Plauto <---Storia universale <---Strackenz <---Structuralisme <---Structuralist <---Struve <---Studi Gramsciani <---Studi Romani <---Studi Sociali <---Studi storici <---Studium <---Su Bartali <---Sud-America <---Sugarco <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla contraddizione <---Sur <---Sverdlov <---Swoboda <---Symbolgeschichte <---Syntactica <---System <--- <---Séolokov <---Sòderblom <---Taccei <---Tach <---Tacitoz <---Tagesfrage <---Talché <---Tanno <---Taunus <---Teatrale <---Teatro <---Tebetan Boo <---Tecnn <---Teleologo <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teologia pastorale <---Teoricismo <---Teresa di Lisieux <---Terzaghi <---Texas <---Texier <---Textes <---Thalheimer <---Thateron <---The <---The Christian <---The Harward <---The Hero <---The Labyrinth <---The Managerial <---The Mensheviks <---The Ritual View <---The Tebetan <---The University <---Theological Review <---Theoretical Practice <---Thule <---Théorie <---Tiamat <---Tieste <---Tiibingen <---Tipografia Vincenzo <---Todestriebes <---Tokio <---Tolstoj <---Tolátoi <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topica <---Topici del Riposati <---Torino <---Torre Del Greco <---Tottolo <---Tour <---Toute <---Trabucco <---Tractatus <---Trattato di Psicoanalisi <---Trattato di Wittgenstein <---Tre e quattro moschettieri <---Trecento <---Trenta <---Trezza <---Trieb <---Troades <---Troia <---Troilo Il <---Trois <---Troppa TV <---Trossarelli <---Trotzkj <---Trozki <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---Turiello <---Tzi <---U.G.E. <---URSS <---UTET <---Uakjtu <---Ugo Baduel <---Ugo Chiti <---Ugo Gimmelli <---Ugo Tognazzi <---Umanesimo rurale <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---Unione <---Unione Tipografico <---Università Popolari <---Università di Marburgo <---Unter <---Untersuchungen <---Uomini Cattolici <---Urbanistica <---Urgentibus <---Urmensch <---Ursachen <---Urschuld <---Ursula Andress <---Urzeit <---Utrecht-Antewerpen <---Vahlen <---Val Nerina <---Valle di Roma <---Vannes <---Vard <---Variante <---Varieties <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Veblen <---Vedilo <---Vera Zasulic <---Verhàltnis <---Verlag Bruno <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verlaine <---Verso <---Versuch <---Versueh <---Vervaecke <---Vescovi <---Veuerbach <---Vhistoire <---Via Brunelleschi <---Via Castellani <---Via Cavour <---Via Cerretani <---Via M <---Via M Mercati <---Via Manara <---Via Mercati <---Via O <---Via Trinità <---Viale <---Viale Europa <---Viale Mont <---Victor Adler <---Victor Serge <---Videa <---Vierkandt <---Vietmin <---Vigilia Pasquale <---Vincenzo Pollo <---Vinterpretazione <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Visconti Venosta <---Vita Sociale <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Racca <---Vivere in Cristo <---Vogt <---Volksbuchhandlung <---Volosinov <---Von <---Von Sidow <---Vorrede <---Vraie Italie <---Véternel <---Wahrheity <---Waldo Trine <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Watts <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weisheit <---Weitling <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Weltgeschichte <---Werden <---West Berlin <---West-Berlin <---Westphalen <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wilamowitz <---William Morris <---Wirklichkeit <---Wittgenstein <---Wroclaw <---Wronskij <---Wundt <---Wuppertal <---Wurzeln <---X a Pio <---Xakjtu <---Ybomo <---Yhomo <---York Daily <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zdanov <---Zeitraum <---Zeitschrift <---Ziirich <---Zinoviev <---Zpiù <---Zukun <---Zur <---Zur Kritik <---Zusammenhang <---accomodantismo <---accoppiano <---affacciano <---agnosticismo <---agonismo <---alessandrinismo <---althusseriana <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---amerindiani <---anarcosindacalista <---anatomicofisiologica <---annunciano <---annunziano <---antagoniste <---antagonisti <---antibonapartista <---anticapitalisti <---anticartesiana <---anticlassista <---anticonformismo <---antidealista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifascista <---antifasciste <---antifilosofismo <---antihegeliana <---antihegeliano <---antihegelismo <---antihitleriana <---antiimperialiste <---antimarxista <---antimarxisti <---antimitologica <---antiprovvidenzialismo <---antirealismo <---antirevisionismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antisociologista <---antistaliniana <---antistoricista <---antiteologica <---antiumanesimo <---antiumanista <---antogoniste <---antropocentrismo <---antropologica <---antropologici <---antropologico <---antropologismo <---appaiano <---apriorismi <---arcaismi <---arcaismo <---archeologiche <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---arrivisti <---arxismo <---assiologica <---assiologici <---assiologico <---associazionismo <---assolutismo <---aterialismo <---atomismo <---atteggiano <---attiviste <---autobiografismo <---autonomismo <---autonomisti <---avanguardismo <---avviane <---bachelardiano <---bakunismo <---balzacchiano <---bartaliana <---bartaliani <---bartaliano <---barthiano <---basista <---bergsoniana <---biologici <---blanquismo <---bonapartismo <---bonapartista <---brentaniano <---brescianesimo <---bukhariniano <---cambiano <---cannibalismo <---carducciani <---carducciano <---cartismo <---cattaneiana <---causalismo <---centralisti <---centrismo <---cialfascisti <---ciceronianismo <---cismo <---cista <---citatologia <---classicista <---clericalismo <---colcosiana <---cominciano <---cominformista <---conciliano <---conformista <---conformisti <---congetturalismo <---conquisti <---contristi <---coppisti <---corporativismo <---corsiste <---cosmopolitismo <---crocismo <---curialista <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Arco <---d'Ars <---d'Assistenza <---d'Egitto <---d'Engels <---d'Etat <---d'Indocina <---d'Italie <---d'Ottobre <---d'Ulm <---d'égoisme <---d'élites <---d'études <---d'étudiants <---dairidealismo <---dallozdanovismo <---dannunziano <---dantoniani <---darvinismo <---decadentismo <---deliimperialismo <---dell'Alienazione <---dell'Alpi <---dell'Amendola <---dell'Anna <---dell'Antiduhring <---dell'Antilucrèce <---dell'Arcadia <---dell'Arcivescovo <---dell'Ars <---dell'Associazione <---dell'Atto <---dell'Azione <---dell'Ecole <---dell'Enciclopeda <---dell'Esperanto <---dell'Essere <---dell'Est <---dell'Etica <---dell'Europa <---dell'Express <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Illuminismo <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Inno <---dell'Introduzione <---dell'Occidènte <---dell'Opera <---dell'Orator <---dell'Osservatore <---dell'Uomo <---democraticismo <---democristiana <---democristiano <---denunciano <---desanctisismo <---deterministi <---dialettismo <---diani <---diano <---dicista <---dossismo <---dottrinarismo <---durkheimiano <---dustrialismo <---ecclesiologica <---echeggiano <---economicista <---egoista <---elitismo <---emiliane <---empiristi <---engelsiani <---engelsiano <---epicureismo <---epistemologiche <---epistemologici <---epistemologico <---escatologico <---esoterismo <---espressionismo <---essenzialista <---estetismo <---estremismi <---estremismo <---estremista <---etnologica <---etnologici <---eufemismo <---evoluzioniste <---falansterismo <---fascismi <---fasciste <---fascisti <---fatalista <---federalismo <---femministi <---fenomenologico <---feudalesimo <---feueibacchismo <---feuerbacchiano <---feuerbachismo <---feuetibacchiano <---filoengelsiano <---filologici <---filosofisti <---fisiologia <---fisiologico <---fisiologismo <---flaubertiana <---fordismo <---formigginiani <---franchismo <---freudiano <---freudismo <---futurismo <---garibaldinismo <---geliani <---genealogici <---geneaologie <---gentilianesimo <---gentiliani <---georgiani <---giansenismo <---giolittiana <---giolittiano <---giolittismo <---gismo <---gista <---giudaismo <---giuseppinismo <---giusnaturalismo <---gliano <---gnoseologiche <---gnosticismo <---gobettiana <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---goldmanniana <---gradualismo <---gregoriano <---hegeliane <---heideggeriano <---hitleriano <---humiano <---husserliano <---ideologismi <---idéologie <---ifreudiani <---imperialista <---imperialisti <---impressionismo <---individualista <---industrialismo <---ingaggiano <---integralista <---intervenzionista <---intravista <---intrecciano <---intuizionismo <---ipnotismo <---irenismo <---italianisti <---junghiana <---junghiani <---junghismo <---kantismo <---kierkegaardiana <---kierkegaardiano <---laicista <---lanesiano <---lapiriane <---laplaciano <---lassalliana <---latifondismo <---latifondisti <---latinisti <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---leniniane <---leoniano <---liana <---liberismo <---libertarismo <---licismo <---lillipuziane <---listi <---liticismo <---liviano <---logia <---logismo <---lombardiano <---lombrosiano <---loriana <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lultrasoggettivismo <---luxemburghiano <---lysenkiana <---lysenkiane <---maccartista <---macchinismo <---maltusianesimo <---mantismo <---manzoniana <---marchesiana <---marchesiano <---mariane <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---marzialiano <---massimalista <---materialiste <---matérialiste <---mazziniana <---mazziniane <---mazziniani <---mazziniano <---meccaniciste <---medievalista <---medievalisti <---menscevismo <---metodologie <---migliano <---mineralogia <---mineralogica <---mismo <---misticismi <---mitologiche <---mitologie <---mommseniana <---monadologica <---monopolista <---morfologica <---msciano <---municipalismo <---murrismo <---musicista <---musicisti <---mythologie <---naturalista <---naturalisti <---nazionalcomunismi <---nazionalsocialismi <---nazismo <---neiano <---neirempiriocriticismo <---nell'Abruzzo <---nell'Agricola <---nell'Agro <---nell'Alto <---nell'America <---nell'Antiduhring <---nell'Apostolato <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Economia <---nell'Epilogo <---nell'Introduction <---nell'Occidente <---nell'Orazio <---nell'Ordine <---nell'Ottobre <---nell'Ottocento <---nell'Università <---neocriticiste <---neoguelfismo <---neohegeliane <---neohegeliani <---neohegelismo <---neoilluminismo <---neokantiana <---neokantiani <---neopaganesimo <---neopositivismo <---neopositivisti <---niane <---nianismo <---niarxismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---nisti <---nologica <---nomenologica <---nomismo <---obiettivismo <---occidentalista <---occultismo <---oggettivisti <---omologici <---omologie <---ontologici <---operaismo <---operaista <---opportunisti <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ottimismi <---panlogismo <---panteismo <---parassitismo <---parrocchiani <---parrocchiano <---parrocchismo <---parrochismo <---particolarismi <---partisti <---pasqualiano <---passatisti <---patriottismo <---pedologiche <---penhaueriana <---perbenista <---personalismo <---piononista <---pirandelliano <---piriani <---platonismo <---plechanovista <---populismo <---populiste <---positiviste <---potenziano <---pragmatismo <---pragmatista <---precristiano <---prefascista <---prestaliniano <---pretoriano <---primitivismo <---professianisti <---professionista <---prometeismo <---proudhonismo <---prussiana <---pseudomarxisti <---psicanalista <---psicoanalista <---psicologici <---psicologista <---psiconeurologico <---rapisardiana <---rapisardiano <---razionalista <---renouvieriana <---revisionismi <---riacquista <---rialismo <---riallacciano <---ricista <---riecheggiano <---riniani <---risvegliano <---romanisti <---romanticismo <---roussoiana <---ruffiani <---russoiana <---salazarismo <---salveminiana <---sanctisiana <---sanctisiano <---sansimoniana <---scambiano <---scheleriano <---schilleriano <---scianesimo <---sciani <---scolasticismi <---seminaristi <---semiologica <---senechiana <---sensismo <---sentimentalismo <---siana <---siciliana <---siciliano <---simbolismi <---simbolismo <---sindacalista <---sindacaliste <---smiano <---socialsciovinismo <---soggettivisti <---solipsismo <---sonnambulismo <---soreliane <---spartachisti <---spaventiana <---speciallista <---speculativismo <---spenceriani <---spiana <---spinoziana <---spinozismo <---spiritualista <---spontaneista <---stakanovismo <---staliniane <---storiciste <---storirismo <---strumentalismo <---strutturalismo <---strutturalista <---sull'America <---sull'Assistente <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Umanesimo <---sull'émotion <---tacitiana <---taneiano <---tediano <---teleologica <---teleologismo <---teologie <---teoricismo <---teoricista <---teosofismo <---terminologica <---theologico <---thusseriano <---ticismo <---timismo <---togliattiano <---tomismo <---tomista <---totalitarismo <---tradizionalisti <---traumatismo <---trionfalismo <---trockismo <---trockista <---troschista <---trotskisti <---trozkismo <---umanitarismo <---umiliano <---umànismo <---universalismo <---urbanesimo <---utopismo <---utopisti <---vaviloviano <---velleitarismo <---verbalismo <---verismo <---vichiana <---violinista <---virgiliano <---virilismo <---virtuosismo <---vittoriana <---volgarismi <---volontarista <---volontaristi <---witziano <---xismo <---xista <---zarismo <---zismo <---È dei Quaderni <---Ìntimo <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL