→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale marxismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 2070Analitici , di cui in selezione 92 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Tamburrano, Gramsci e l'egemonia del proletariato in Studi gramsciani

Brano: Giuseppe Tamburrano
GRAMSCI E L'EGEMONIA DEL PROLETARIATO
Un aspetto del pensiero politico di Gramsci che non è stato sufficientemente studiato ed approfondito è la concezione dell'egemonia. Eppure tale concezione rappresenta un originale contributo allo sviluppo del marxismo ed è la chiave di volta per comprendere le tesi gramsciane sugli intellettuali ed il partito. Coloro che si sono occupati del problema o hanno allineato acriticamente la concezione gramsciana alle tesi di Marx, Lenin, Stalin, Zdanov, oppure, al contrario, hanno genericamente sottolineato l'esigenza democratica del concetto di egemonia.
Il punto di partenza della concezione gramsciana è nella critica alla interpretazione meccanicistica della filosofia marxista. Dagli scritti giovanili su Il grido del popolo alle note sul saggio di Bukharin è costante in Gramsci il rifiuto del marxismo come fi[...]

[...]a o hanno allineato acriticamente la concezione gramsciana alle tesi di Marx, Lenin, Stalin, Zdanov, oppure, al contrario, hanno genericamente sottolineato l'esigenza democratica del concetto di egemonia.
Il punto di partenza della concezione gramsciana è nella critica alla interpretazione meccanicistica della filosofia marxista. Dagli scritti giovanili su Il grido del popolo alle note sul saggio di Bukharin è costante in Gramsci il rifiuto del marxismo come filosofia della necessità storica. Per questo suo atteggiamento egli fu accusato dai riformisti e dai massimalisti di ispirarsi a tesi volontaristiche mentre l'attenzione di Gramsci se da una parte è rivolta contro il fatalismo materialistico dall'altra è sempre vigilante contro il pericolo del volontarismo idealistico. Dal superamento delle due opposte concezioni nasce la filosofia della prassi, filosofia non del fatto storico, ma del fatto umano nella storia, non della volontà o delle idee astratte, ma dell'azione dell'uomo e dei gruppi nella dialettica dei rapporti sociali.
L'interpr[...]

[...] di Gramsci se da una parte è rivolta contro il fatalismo materialistico dall'altra è sempre vigilante contro il pericolo del volontarismo idealistico. Dal superamento delle due opposte concezioni nasce la filosofia della prassi, filosofia non del fatto storico, ma del fatto umano nella storia, non della volontà o delle idee astratte, ma dell'azione dell'uomo e dei gruppi nella dialettica dei rapporti sociali.
L'interpretazione riformistica del marxismo che faceva del fatto economico un nuovo « Dio ascoso » della storia (come scrisse Croce) cede ad una rinnovata concezione del marxismo come filosofia dell'azione proletaria, concezione del mondo della nuova classe fondamentale approprian
278 I documenti del convegno
dosi della quale il proletariato acquista la coscienza della sua posizione nella società, della sua funzione nella storia e quindi della necessità della sua azione conseguente per tradurre in atto la sua filosofia cioè per costruire la società socialista.
Il pensiero gramsciano risente sia l'influenza della polemica di Croce contro le filosofie fatalistiche e positivistiche sia, soprattutto, l'influenza della critica leninista al marxismo deterministico della [...]

[...] del convegno
dosi della quale il proletariato acquista la coscienza della sua posizione nella società, della sua funzione nella storia e quindi della necessità della sua azione conseguente per tradurre in atto la sua filosofia cioè per costruire la società socialista.
Il pensiero gramsciano risente sia l'influenza della polemica di Croce contro le filosofie fatalistiche e positivistiche sia, soprattutto, l'influenza della critica leninista al marxismo deterministico della socialdemocrazia europea. Attraverso il leninismo, come dottrina della strategia politica del proletariato, perviene ad una puntualizzazione e ad un rinnovamento del marxismo. La rivalutazione della prassi, della consapevole volontà creatrice delle masse spinge il suo interesse verso lo studio della storia eticopolitica, cioè dell'azione effettiva degli uomini. La tesi marxista che l'umanità si pone solo quei compiti per il raggiungimento dei quali esistono già le condizioni materiali, viene approfondita ed integrata nella ricerca dei modi, delle forme, del come l'umanità effettivamente realizza quei compiti; cioè l'attenzione si sposta verso le « condizioni spirituali » della dialettica storica. In tal modo il marxismo viene depurato di ogni residuo meccanicistic[...]

[...]teresse verso lo studio della storia eticopolitica, cioè dell'azione effettiva degli uomini. La tesi marxista che l'umanità si pone solo quei compiti per il raggiungimento dei quali esistono già le condizioni materiali, viene approfondita ed integrata nella ricerca dei modi, delle forme, del come l'umanità effettivamente realizza quei compiti; cioè l'attenzione si sposta verso le « condizioni spirituali » della dialettica storica. In tal modo il marxismo viene depurato di ogni residuo meccanicistico e l'uomo riappare in tutto il suo valore di protagonista della sua storia. È in questo quadro che occorre collocare i rapporti tra Gramsci e Lenin. Già nel Grido del popolo del 5 gennaio 1918 egli scrisse che la Rivoluzione russa « la rivoluzione contro Il Capitale di Carlo Marx. Il Capitale di Carlo Marx era, in Russia, il libro dei borghesi piú che dei proletari. Era la dimostrazione critica della fatale necess_tà che in Russia si formasse una borghesia, si iniziasse un'era capitalistica... I bolscevichi rinnegano Carlo Marx, affermano con la te[...]

[...]le prove, ogni strumento per canto suo, dà l'impressione della piú orribile cacofonia; eppure queste prove sono la condizione perché l'orchestra viva come un solo " strumento " » 2.
Se vogliamo in breve riassumere queste sparse osservazioni che son necessariamente lacunose ed insufficienti poiché l'argomento esigerebbe una piú estesa analisi, possiamo dire che la concezione gramsciana è una concezione realmente democratica e segna un ritorno al marxismo classico. La strategia socialista nel mondo occidentale non può consistere nell'azione rivoluzionaria di una minoranza per rovesciare il potere del gruppo dominante ed avviare con l'esercizio dittatoriale del potere l'organizzazione della vita statale. Questa strategia riguarda i paesi arretrati. Le società occidentali sono altamente industrializzate e le masse dei cittadini non vivono allo stato primordiale ed amorfo. A causa dello sviluppo dei rapporti sociali di produzione e della diffusione della ideologia della classe
1 P., p. 175.
2 Mach., p. 156,
286 I documenti del convegno
domina[...]



da Franco Fortini, Che cosa è stato il Politecnico in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]n pensiero che governasse e non solo consolasse la società civile. Ossia un pensiero, una
184 FRANCO FORTINI
cultura che fossero identici per la classe politica e per quella tradizionalmente «intellettuale ». (L'assenza di precisione su questo punto di partenza è all'origine di tutte le seguenti incertezze). Si chiedeva una cultura che «prendesse il potere ». E in forma volutamente ingenua si esprimeva così quella certa unione di pragmatismo e marxismo che sarebbe stato i? tratto più appariscente del secondo Politecnico, quello in forma di rivista. Ma, al tempo stesso, c'era, dichiarata subito, l'assunzione d'una «cultura» genericamente antifascista come possibile punto di partenza: di qui il richiamo, fin dal primo numero, della guerra di Spagna, per il suo grande patetico di rivoluzione tradita dov'era confluito tutto l'antifascismo mondiale. Il romanza di Hemingway sulla guerra di Spagna cominciava ad esser pubblicato a puntate fra le sbarre rosse e nere, come una bandiera di anarchici, del settimanale; però i tagli operati allora nel te[...]

[...]non poteva diventare quello che, proprio in quel tempo, cominciava ad essere il Calendario del Popolo.
Si moltiplicano d'altra parte i punti di frizione fra le posizioni del settimanale e quelle del Partita Comunista; come i ripetuti atteggiamenti anticlericali di Vittarini (vedi posizione in favore del divorzio, in nota ad un
articolo di A. C. Jemolo, nel n. 9); come la pubblicazione (n. 16) di un passo di Sartre e di uno di MerleauPonty « un marxismo vivente dovrebbe
salvare la ricerca esistenzialista invece di sofocarla»; con questo commento redazionale:
È questa — crediamo 'noi — una esigenza più o meno chiaramente sentita da quanti son persuasi che il posto proprio dell'uomo d'oggi e di domani sia in una sempre più risoluta coscienza di come siano irriducibili tanto la necessità quanto la libertà
o, nel n. 23, una critica piuttosto dura ad una iniziativa culturale dei comunisti francese (« Per una enciclopedia»). La stessa polemica iniziale — che è il motivo centrale della rivista continua a trascinarsi di numero in numero, con scr[...]

[...]ta coscienza di come siano irriducibili tanto la necessità quanto la libertà
o, nel n. 23, una critica piuttosto dura ad una iniziativa culturale dei comunisti francese (« Per una enciclopedia»). La stessa polemica iniziale — che è il motivo centrale della rivista continua a trascinarsi di numero in numero, con scritti di Balbo, Giolitti, Fortini, Ferrata, .finché comincia a farsi chiaro che essa non è altro che il problema della posizione del marxismo nel mondo moderno. Contro le interpretazioni socialdemocratiche di Karl Renner e contro la tentazione idealistica (e di Vittorini) dei «furori
CHE COSA É STATO (( IL POLITECNICO )) 189
culturali » c'è (n. 26) una messa a punto di Balbo, (love è contenuto un accenno importante, che è già una critica al linguaggio del settimanale:
Questo successivo e strenuo «riemergere» della purezza, della tensione umana dalla formula che non serve più, che è insufficiente per costruire le nuove formule, la più larga e più comprensiva cultura tecnicamente sempre più articolata, . non si può certo definire [...]

[...]razione abituale del settimanale (Cantoni, Ferrata, Giuliano, Rodano, Rognoni, Terra, Trevisani, Preti, Serra, Pandolfi, Rago, Del Bo, ecc.) e ad una più estesa presenza di giovani (Risi, Del Boca, Del Buono, Giglio, Porzio, Tadini, Calvino, ecc.) anche quella di scrittori e di studiosi che il carattere del settimanale aveva tenuti discosti: Bo, Brancati, Pea, Sereni, Gatto, Argan... E i motivi principali ne sono: l'esplorazione dei rapporti fra marxismo e scienza economica, psicanalisi, pragmatismo, esistenzialismo; delle possibilità di nuove vie della critica letteraria e della critica del teatro, del cinema, delle arti figurative; dei problemi sociali del nostro paese veduti nel loro aspetto politico. E tutto ció sullo sfondo dell'unico problema: quello dei rapporti fra azione culturale e partiti politici, fra cultura «di sinistra» e Partito Comunista.
Non v'è dubbio che il passaggio del Politecnico da settimanale a mensile coincide con la fine dell'idillio fra gli intellettuali che avevano aderito al comunismo nello spirito dei C.L.N. e [...]

[...]litica americana. S'era fatto un gran discorrere di «partito nuovo », in quel tempo. Il V Congresso del P. C. affermava, nel nuovo statuto, la possibilità di appartenere al partito indipendentemente dalle proprie convinzioni filosofiche e religiose. Vedremo come il Politecnico, per bocca di Vittorini, interpreterà questa affermazione come la possibilità
CHE COSA É STATO (( IL POLITECNICO» 191
di rimettere in discussione gli stessi principi del marxismoleninismo; quando (e bastava aver letto, a questo proposito, gli scritti di Lenin sulla religione) l'unità nei fini politici più immediati era considerata solo propedeutica a quella ideologica. Tuttavia, quella « apertura » del Partito Comunista pareva fin da allora contraddetta dalla progressiva « chiusura » della situazione politica. Si doveva provvedere ad organizzare la difesa. Ecco perché l'affermazione contenuta nell'ultimo numero del settimanale, di voler «approfondire la ricerca » voleva anche dire che era divenuto impossibile, ormai, intrattenere un dialogo immediato con un pubblico d[...]

[...]ressiva », tutto questo, almeno nel 1946, e in Italia, non sarebbe sufficiente a mettere in difficoltà disciplinari Vittorini e la sua rivista. Piuttosto, dietro gli scritti di Cantoni su Burnham, di Preti su Dewey e sull'Antiduering, di Leontiev sul pensiero economico sovietico; dietro le citazioni di Gramsci (che appunto in quei mesi cominciava ad esser pubblicato 4), si delinea la possibilità di un dibattito di fondo sui motivi essenziali del marxismo, e attraverso quello, della costituziond di un gruppo, di un nucleo di studio 5. O, in altri termini si forma la possibilità di un luogo di incon
ricizzare l'eterno gioco dell'anima non può concludersi che in una capitolazione di fronte al « Principe di questo mondo».
4 Ma si aspetta ancora oggi la ristampa degli scritti dell' Ordine Nuovo.
5 Cito per tutti gli altri numerosissimi esempi un passo redáziöñáte che é nel primo numero della rivista: vi si parla di una dichiarazione della segreteria del P.C.I. (relativa ad un comunicato del P.C. francese sulla questione di Trieste) nella quale [...]

[...]e della rivoluzione che ha come fine l'individuo, quando dice di sperare in una rivoluzione straordinaria, o parla dell'occhio vitreo del Partito, o rifiuta di suonare il piffero per la rivoluzione o definisce i compiti dello scrittore rivoluzionario) non si rendesse conto che, pur nella
nano o su quello deliberativo della Terza Internazionale... è necessario che pongano una dialettica concreta delle varie situazioni nazionali... lo spirito del marxismo è nel superamento effettivo del contrasto non nella rinuncia a porlo fino alle sue estreme conseguenze v.
194 FIANCO Fôa tP r
apparente confusione del suo dettato, egli chiedeva non solo un mutamento della politica culturale del P. C., ma una nuova teoria politica, una nuova filosofia. E, prima cosa, non tanto si trattava di rivendicare una autonomia teorica ma proprio l'autonomia pratica di poter continuare la rivista senza quegli ostacoli (ben «pratici ») che una sconfessione avrebbe portato con sé.
Le obiezioni di Onofri — che replica a Vittorini nel n. 36 della rivi
sta tutte in sé va[...]

[...]a ed al suo significato. Se questo fosse stato, oggi tu potresti affidare ad altri, almeno temporaneamente, la conduzione della rivista. E invece... oggi, se il Poli deve scomparire, sembra scomparire come l'organo personale di Vittorini e per i casi polrtici e ideologici personali di Vittorini.
...mi chiedo se è bene o male che il Poli muoia; male è certo... soprattutto perché il discorso del Poli è a metà, a metà il suo tentativo di accordare marxismo politico e 'altro', critica alla religione e fede religiosa, cultura e politica, il suo tentativo di parlare politica, senza essere 'politica'. E finalmente perché rappresenta una esigenza di comunisti o diciamo di rivoluzionari che non ha nulla a che fare con la terza forza o altre scempiaggini, ma che non deve accontentarsi della politica culturale del P. C. e nemmeno delle sue semplificazioni propagandistiche su gli U.S.A., l'U.R.S.S., Sartre, il cattolicesimo, Gesù e il Piano Marshall. Io non ti incito alla eresia per l'eresia, come avrei fatto forse un anno fa. Mi domando se siamo più ut[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Papi, LA concezione della storicità nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]À
NEL PENSIERO DI GRAMSCI
1. Quando si deve indicare la dimensione propriamente filosofica dell'opera di Antonio Gramsci è necessario tenere presenti due direzioni egualmente importanti e tra loro naturalmente connesse: per un verso,. come è detto nel riassunto della relazione di Luporini, il <divello in cui le diverse questioni s'incontrano e tendono ad articolarsi », per altro verso, la ripresa radicale del tema dell'autonomia filosofica deL marxismo come generale concezione del mondo, la quale, nell'opera gramsciana, si ritrova sia nella vigorosa messa a fuoco della trama teoretica che sorregge e giustifica questa affermazione, sia nella valorizzazione concreta dell'universalità critica che il marxismo cosí concepito garantisce nei confronti dei problemi della storia e della cultura. Lo studio del primo punto riconduce a quell'importante dialogo che Gramsci stabili con la cultura italiana da un punto di vista originale nei confronti delle correnti e delle idee che s'intrecciavano nel panorama intellettuale italiano, punto di vista che, negli anni del dopoguerra, costituí una delle piattaforme critiche piú importanti che servirono alla nostra cultura (intendo dire nella maggioranza dei suoi orientamenti e come fenomeno di ordine complessivo) da riferimento per maturare una positiva obiettiva[...]

[...]riuscí a pervenire in contatto. In questo senso dialettico e rigorosamente storicistico ha un suo significato particolare l'affermare che il pensiero di Gramsci rappresenta ancora oggi un punto di vista valido per partecipare con criterio critico al grande dibattito ideale che dà il senso spirituale del nostro tempo. E questo significato è dato dalla convinzione che l'affermazione gramsciana intorno alla piena ed autonoma validità filosofica del marxismo vuol dire una cosa piú difficile di quello che si può a prima vista ritenere, e cioè che il marxismo con la sua concezione radicale della storicità, con le categorie in cui essa si articola, tessuto razionale in cui l'esperienza storica si riconosce e tende a una sua universalità organica, può rappresentare il centro metodico capace di comprendere le varie direzioni della cultura, i problemi interni che ciascuna di esse ritrova, le tecniche specifiche che le caratterizzano, di risolvere in una connessione dialettica le « chiusure » dogmatiche che si avvertono possibili in ogni orizzonte culturale. Da questo punto di vista, e come filosofia contemporanea, il marxismo si trova
Fulvio Papi 215[...]

[...]l'esperienza storica si riconosce e tende a una sua universalità organica, può rappresentare il centro metodico capace di comprendere le varie direzioni della cultura, i problemi interni che ciascuna di esse ritrova, le tecniche specifiche che le caratterizzano, di risolvere in una connessione dialettica le « chiusure » dogmatiche che si avvertono possibili in ogni orizzonte culturale. Da questo punto di vista, e come filosofia contemporanea, il marxismo si trova
Fulvio Papi 215
di fronte alla necessità di prendere il piú ampio contatto possibile con le dimensioni attuali del pensiero filosofico, non per un'astratta idea eclettica, ma per affondare radicalmente la propria capacità criticosistematica nella storicità vivente del tempo e per it licarne le linee di connessione e di sviluppo secondo una sempre piú aperta e più sottile ricerca della realtà.
Un discorso di questo tipo meriterebbe da solo un'analisi estremamente approfondita. A noi ora basterà dire che il concetto della storicità, cosí come viene maturato nel pensiero di Gramsci, [...]

[...]pisce, alla quistione del valore delle scienze cosí dette esatte o fisiche e alla posizione che esse sono venute assumendo nel quadro della filosofia della prassi di un quasi feticismo, anzi della sola e vera filosofia o conoscenza del mondo » '. Da queste affermazioni mi pare si possa ricavare questo quadro: il pensiero di Gramsci si trova a muoversi fra tre posizioni: quella idealistica, quella scientistamaterialista, e quella formulazione del marxismo come storicismo assoluto che abbiamo lumeggiato. La domanda che ci poniamo ora è la seguente: come opera il pensiero gramsciano muovendosi all'interno di queste tre posizioni e fruendo dei soli strumenti filosofici che derivano strettamente da queste « forme » filosofiche?
1 M. S., p. 139.
Fulvio Papi 217
A me pare che Gramsci adoperi il concetto di soprastruttura estendendolo anche alla problematica scientifica ricuperando cosí, su una base differente, l'istanza positiva (quella che gli pareva positiva) dell'idealismo, la quale, dopo questa traslazione, serve per sottolineare il riconosci[...]

[...]bile.
Tenute presenti queste osservazioni, che non vogliono che essere richiami schematici di tutto un ordine di problemi estremamente complesso, io penso che partendo dalla stessa piattaforma gramsciana sia possibile, valorizzando e sviluppando quel concetto di storicità che abbiamo veduto prevalente e fondamentale, abbozzare una linea di sviluppo per alcune questioni della cultura contemporanea che all'interno di una certa interpretazione del marxismo non paiono aver trovato utilmente la loro soluzione. Dall'analisi rigorosa dello stesso concetto di sov.astruttura (e anche mettendo in evidenza alcune brevi analisi gramsciane), penso sia necessario mettere in luce il tema fondamentale del razionalismo critico e cioè la concezione dell'autonomia ideale del pensiero — intesa ovviamente come mero momento trascendentale — il quale non cadendo mai nell'assunzione realistica di se stesso come « fatto obiettivò » non solo evita qualsiasi forma di idealismo, ma diviene il criterio metodico che permette di comprendere e di valorizzare nel loro senso[...]



da Vincenzo La Rocca, Il marxismo e la nostra lotta per la democrazia in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 2 - luglio

Brano: LA RINASCITA 7
II marxismo e la nostra lotto
per la democrazia
Nell'ora attuale, cioè nella presente fase della vita politica italiana, uno dei cardini della nostra politica è la conquista della democrazia, intimamente legata alla guerra liberatrice contro l'invasore hitleriano e alla liquidazione delle sopravviveoze del fascismo.
Per intensificare lo sforzo bellico contro Hitler
e la sua banda, per distruggere i residui del fascismo e creare un' Italia democratica e progressiva, i comunisti partecipano ad un governo, poggiante su basi popolari, che deve appunto realizzare questo programma : che deve raggiungere, s[...]

[...]ere, ha consolidato il suo potere sulle ossa del proletariato e di tutto il popolo e sui rottami degli istituti della democrazia..
Si tratta di riconquistare i diritti di cui siamo stati spogliati in venti anni di oppressione ; si tratta di stabilire un regime democratico, che non consenta mai più alle forze della reazione di risollevare, in un qualunque modo e sotto una qualsiasi forma, la loro testa criminale.
In proposito, le direttive del marxismo sono nettissime. La lotta per la libertà, per la democrazia, cioè per la sovranit4 del popolo, è compito fondamentale del proletariato nella sua marcia progressiva verso una nuova organizzazione della società, verso l'emancipazione del lavoro da ogni giogo e da ogni sfruttamento. Il marxismo, che è una guida per l'azione ; che dà per arma al proletariato la conoscenza delle leggi dello sviluppo sociale, la conoscenza delle forze motrici delle trasformazioni sociali e .gli permette di orientarsi in una data situazione, di comprendere l'intimo legame degli avvenimenti e prevederne la marcia futura ; il marxismo insegna al proletariato la partecipazione più energica ad ogni movimento borghese progressivo, insegna la lotta più risoluta, per una democrazia conseguente, la quale ha, per il proletariato e per il popolo, i più grandi vantaggi.
Questo concetto attraversa come un filo rosso tutte le opere di Marx, di Engels, di Lenin.
Era consuetudine affermare, tra gli scrittori socialisti d'un tempo, che il suffragio universale non è,
e non può essere, in regime borghese, che il barometro della maturità politica e della coscienza di classe dei lavoratori. Ma già il Manifesto proclama la conquista del s[...]

[...]rvare inflessibilmente la sua indipendenza e la sua fisonomia politica, e doveva esercitare un controllo rigoroso sui suoi delegati.
Teoricamente, nella polemica con i portavoci dei menscevichi, Plekhanov e Martinov, che parlavano di commercio di principii e di tradimento degli in teressi della classe operaia, Lenin, alla questione generale se l'azione rivoluzionaria era ammissibile solo dal basso e non anche dall'alto, trovava una risposta nel marxismo più ortodosso, riferendosi alla storia delle soluzioni propugnate dai creatori del socialismo scientifico.
Marx, nel celebre Indirizzo alla Lepa, ispirato all'esperienza della rivoluzione del 18481849, non accennò alla partecipazione del proletariato a un governo provvisorio, perchè si limitò ad esaminare una situazione ben definita, la situazione politica concreta della Germania nel 1850 ; e, dopo lo scaccodell'insurrezione popolare di Berlino, costatando la debolezza del partito, incitò la classe lavoratrice a creare una sua organizzazione indipendente, per non essere sfruttata dalla borgh[...]

[...]ell' anarchismo : 2°) che il
principio secondo il quale il partito della classe operaia non potrebbe partecipare in alcun caso a
un governo provvisorio, e questa partecipazione costituirebbe un tradimento verso la classe operaia, non è un principio marxista, ma del confusionismo anarchico.
Quando Millerand e Jaurès, pretendendo salvare la repubblica, si alleavano a questo scopo con i partiti borghesi imperialisti, deformavano e rinnegavano il marxismo. A quel tempo la repubblica, in Francia, era un fatto ; nessun pericolo serie, la minacciava, e il proletariato aveva la piena possibilità di sviluppare la sua organizzazione_ politica indipendente ; se mai, influenzato dagli esercizi parlamentari e dall'opportunismo dei capi, essc. non sapeva profittare abbastanza dt questa possihilt.
Nella Russia del 1905, a. una svolta della storia, e in un periodo di ascesa del movimento operaio, i bolscevichi volevano istituire e difendere la democrazia e la repubblica, alleandosi a questo scopo con la borghesia rivoluzionaria. I)al punto di vista obiet[...]

[...]rsi apertaniente, largamente, indipendentemente, combattevano per la repubblica democratica, che consideravano come la forma di Stato più alta nel periodo storico determinato.
A una svolta quanto mai complessa e originale della nostra storia, in un periodo di ripidi mutamenti
e di ascesa, la partecipazione dei comunisti a un governo di guerra, democratico e antifascista, r. onde alla situazione concreta ed è conforme alle diettive generali del marxismo, ai principi fissati da Engels
e da Lenin.
Nell'ora attuale, uno dei compiti più importanti è quello di distruggere i resti del fascismo, di seppellire le forze della reazione, che non s. rassegnano a morire.
E bisogna, in primo luogo, liberare il nostro territorio da; banditi hitleriani che lo devastano e lo insozzano : bisogna assicurare l'indipendenza e l'unità delle nazione : in.teresse vitale del proletariato
e di tutto .1 popolo, che, diveisamente, sarebbero sottoposti s tìn duplice giogo.
Il. governo, ^he i comt,nisti pei primi hanno voluto, dev'essere l'organiz..az.one di una lot[...]



da Roberto Guiducci, Pamphlet sul disgelo e sulla cultura di sinistra in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: [...]i: «Che cosa hanno a che fare, a questo proposito, i contrasti fra differenti sistemi e orientamenti in filosofia? » « L'orientamento filosofico, ripetiamolo, non c'entra per nulla », certo intende che c'entra ad altro proposito, che fa parte di un altro tutto.
Ne consegue l'importanza di chiarire con fermezza (pur, comprendendo tutte le operazioni contingenti ed approvandole e favorendole in quanto tali) che se non è possibile portare tutto il marxismo ad ogni pranzo diplomatico, è indispensabile riprendere alcuni spinosi problemi, come quello della distinzione fra piano tattico (nelle sue articolazioni sindacali, parlamentari e politiche particolari) e piano politico generale (di classe, di movimento operaio, di Partito). 'Il secondo piano (politico generale) non è che il luogo, chiarito con tanta esattezza da Gramsci, dello Stato operaio e contadino in nuce, dove si esercita nel profondo la fatica rinnovatrice, dove ogni atto presente é anche costruzione di una civiltà futura. Il primo piano (tattico) può essere viceversa inteso come il l[...]

[...]e e problema tiche, questi quesiti di fondo, crediamo che non abbia certamente ormai senso parlare di una « questione » della cultura di sinistra.
Questi quesiti vanno dunque, come stiamo vedendo, più in là dei vizî di costume degli intellettuali di sinistra dentro e fuori il partito, vanno ben al di là della loro timidezza e della loro testardaggine a non occupare le sedie che la storia ha predisposto per loro. Il fatto é che portare avanti il marxismo non è cosa di poco conto: è portare avanti una civiltà in mezzo ad una civiltà contraria e vischiosa che pure vive, produce, si arrangia, che malgrado tutto ha sussulti, urti, scatti, invenzioni. In tutta questa vita che scompostamente pullula e contemporaneamente vermina occorre fare ordine, e per questo occorrono nervi saldi ed.. occhi bene aperti sulla lunga distanza.
Da molti sintomi sembra che sia questo il momento opportuno per mettere i puntini sugli « i », per salire sulle torri a vedere le città nel
chi siamo e cosa vogliamo » generale: le origini, la vicenda, le sconfitte, i risul[...]

[...]anze e i fini ultimi del movimento operaio.
Se da un lato, chiarisce Nenni, « alternativa socialista, apertura a sinistra, dialogo con i cattolici, con le loro organizzazioni, con il loro partito, sono espressioni diverse di una medesima politica intesa ad estrarre dalla società italiana tutti gli 'acconti' possibili in materia di progresso democratico e di progresso sociale », dall'altro s siamo innanzitutto un Partito fedele alla dottrina del marxismo rivoluzionario, fedele alla pratica della lotta di classe, fedele ai principii dell'internazionalismo proletario a. E se le vie che conducono al socialismo possono essere tanto quella dell'« evoluzione a che quella della « rivoluzione a, rimane tuttavia fermo che l'« obbiettivo del socialismo e delle democrazia proletaria è unico: la socializzazione dei mezzi di produzione e di scambio, l'abolizione delle classi, e in prospettiva l'abolizione stessa dello Stato che nelle sue forme attuali, o in quelle che assume in periodo rivoluzionario, é un limite alla libertà ». Ora appunto il tradurre or[...]

[...]ll'Unione Sovietica la previsione e le prospettive marxiste si fanno società, se la filosofia può realizzarsi, da noi, che dobbiamo attendere, Gramsci ha insegnato come ci si può anticipare uomini pur nell'alienazione, come si può essere Stato operaio in nuce, come si può, cominciare a vivere una vita nuova nella vecchia, una vita vera nella falsa.
.Per questo l'emancipazione della cultura da un politicismo limitativo é la condizione stessa del marxismo come pensiero vivente, come pratica liberatoria. E se un risultato c'è, non ovvio, a questi dieci, tristi. anni di cultura di sinistra in Italia, esso é proprio nel non aver perso i. propri sogni, nel coraggio rimasto a riproporli.
Cosl si deduce facilmente che la cultura di sinistra non può essere soltanto una Sezione Culturale di un comitato centrale di partito. La cultura è il partito, come la politica è il partito. La cultura marxista. non può esaurirsi ad essere uno degli alleati della politica di sinistra. È la somma delle specializzazioni autentiche a tutti i livelli, dall'open raio e[...]

[...]ati della politica di sinistra. È la somma delle specializzazioni autentiche a tutti i livelli, dall'open raio e, dal contadino allo scienziato e al filosofo. È quindi naturale che capiti di domandarsi cosa significa distinguere— come vien fatto nella « Risoluzione della Sezione Culturale del PCÍ »: « Contro le ideologie dei monopoli » (2 agosto 1955) — fra Partito e intellettuali comunisti, fra
Partitoe' « riviste culturali che si ispirano' al marxismo > (Rinascita,' So
cieth;'Critica economica, ecc.), fra « lotta politica » e (( lotta ideale ». Qui
100 ROBERTO GUIDUCCI
é l'imbocco di due strade. Se si partisse dal presupposto che la lotta politica è il tutto e la lotta ideale una parte (una sezione) relativamente autonoma, in realtà subordinata al tutto, il pericolo dell'« eccesso di politicismo » e lo scadere dell'ideologia nell'« ideologismo », di cui parlano con serena chiarezza M. Cesarini e F. Onofri nel Contemporaneo (« Un'esigenza comune », n. 31, 681955), sarebbero inevitabili. Se invece la distinzione ha un senso di pariteticit[...]

[...]prospettive moderne di studio e di meditazione, pur rimanendo strettamente nel campo marxista.
nnacnTn rrrmrrrrr
monopoli, ma non esattamente in questi termini, soprattutto se la proposta di un superamento degli attuali limiti della cultura di sinistra a appare necessario non soltanto per consolidare ed estendere lo schieramento unitario di tutte le forze che si battono per la libertà della cultura italiana, ma anche ai fini dello sviluppo del marxismo, della conquista dei nuovi intellettuali e soprattutto di tecnici al Partito e del rafforzamento ideologico della classe operaia ». Per conquistare studiosi e tecnici seri, competenti nelle singole materie, soprattutto se spesso politicamente incerti o agnostici, occorre affrontare un discorso documentato che essi possano ascoltare, riconoscendone la competenza, e a cui possano partecipare sul terreno rigorosamente scientifico. Per questa via si può far comprendere a questi tecnici che un processo storicistico di demistificazione delle scienze, cioè una operazione sottile di liberazione dalle[...]

[...]le di liberazione dalle incrostazioni reazionarie ad esse sovrapposte da zelanti interpreti, da politicanti astuti, o dagli scienziati stessi impreparati in campo economicosociale, è un vantaggio per la scienza, un modo di renderla più agile, più spregiudicata, più fecondamente libera, oltre che un modo di arrivare ad una più progressiva visione generale del mondo.
Appunto in questo ci sembra consistere il far « uso creativo e non dogmatico del marxismo », farne « l'unica corrente ideale capace di riprendere e portare avanti la migliore erediti della cultura nazionale, legandola in modo organico alla parte più viva del pensiero moderno, europeo e mondiale e arricchendola continuamente dei sempre nuovi apporti del progresso tecnico, scientifico e sociale », che sono poi profonde, antiche e chiare parole di Gramsci tradotte, il che ci fa piacere e ci dà speranza.
Ma oltre che uno sforzo di apertura ideologica, occorre farne uno anche in senso organizzativo (« misure pratiche dovranno essere fin d'ora predisposte per meglio consentire questa p[...]



da Giancarlo Bergami, Partito e prospettiva della rivoluzione comunista in Bordiga in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]a capace di applicare il programma classista al di fuori dei particolarismi municipalistici, e contro il duplice revisionismo riformista e sindacalista. La lotta pressoché esclusiva alla tattica bloccarda e alle « morbose degenerazioni » del socialismo napoletano, che si era lasciato attrarre nello schieramento variopinto delle consorterie laiche, massoniche e democrateggianti, indica nondimeno il titolo di merito e, insieme, il punto debole del marxismo di Bordiga e dei suoi giovani compagni meridionali. Essi non pongono infatti la funzione e la natura del partito in termini tatticostrategici adeguati alla maturità raggiunta dalla maggioranza del proletariato, o alla crisi storica delle forze capitalistiche nazionali e mondiali.
La stessa opposizione bordighiana alla guerra si intona, nella forma di un deciso antimilitarismo di classe, all'agitazione antibellicistica del massimalismo di sinistra, piuttosto che identificarsi con la linea leniniana, emersa negli incontri di Zimmerwald e di Kienthal, mirante a trasformare la guerra imperialist[...]

[...]partito con il movimento di massa nella sua storicità, di cui il partito è la risultante piú avanzata, capace di far camminare la dottrina marxista nella realtà e piegarla alle esigenze della lotta, Bordiga dal canto suo esalta, e per molti versi esaspera, « l'indipendenza del partito da tale movimento generale, di cui il partito stesso era organo e sintesi, poiché la classe operaia era da intendere già tutta espressa dalla teoria immutabile del marxismo rivoluzionario su cui esso si basava »4.
Nel momento in cui Bordiga fa dell'isolamento del PCD'I un valore da perseguire a ogni costo, riemerge l'incompatibilità con l'analisi leniniana e bolscevica delle funzioni del partito (i principi, il programma, la tattica), e delle questioni teoriche e metodologiche legate all'applicazione della dottrina marxista. E il PCD'I delimita la portata dell'appello del Komintern per il fronte unico operaio nell'ambito del fronte unico sindacale (e non politico).
Ciò non impedisce di affermare — come è detto nel Progetto di tesi presentate dal PCD'I al iv Co[...]

[...]ti inediti dell'Archivio Angelo Tasca, Milano, Feltrinelli, 1967, pp. 212).
PARTITO E PROSPETTIVA DELLA RIVOLUZIONE COMUNISTA IN BORDIGA 271
Su questo sfondo spicca la peculiarità della riflessione bordighiana nei riguardi del leninismo e dei problemi che i bolscevichi affrontavano per la conquista rivoluzionaria del potere. La vittoria dei bolscevichi non è per lui un evento in grado di modificare di per sé o integrare l'autentica lezione del marxismo, in cui sono contenuti gli strumenti di analisi della realtà capitalistica e l'orizzonte speculativo invariante per ogni comunista. Il pensiero di Marx offre la bussola per orientarsi nella lotta anticapitalistica, al punto che basta accoglierne le indicazioni per guidare il proletariato alla vittoria. Il bolscevismo russo, che non rappresenta alcuna novità dal punto di vista teorico, conferma le previsioni sulla crisi irreversibile del capitalismo e la verità — da Bordiga acquisita fin dalla discussione del 1912 con Angelo Tasca al congresso di Bologna della Federazione giovanile socialista [...]

[...]bblicata nel 1928, col titolo: Lénine sur le chemin de la révolution, nella rivista diretta da Pierre Naville n. Bordiga vi esalta la polemica leniniana contro le correnti gradualistiche, le falsificazioni del programma rivoluzionario tentate dai partiti opportunisti.
La restaurazione dei fondamenti della dottrina marxista si deve compiere, in Russia e nelle cittadelle avanzate del capitalismo europeo, sui due fronti della critica radicale al « marxismo » borghese dei socialdemocratici e all'economismo, che distoglie il proletariato dai compiti di organizzazione della propria forza per confinarne l'iniziativa nell'ambito del rivendicazionismo settoriale e frammentario, lasciando alla borghesia l'egemonia del movimento che abbatterà l'autocrazia zarista e instaurerà, con le libertà politiche, le condizioni di un democratico scontro fra i partiti. Lenin incarna la negazione di tutto questo: « non è la classe operaia — osserva Bordiga — che servirà per la rivoluzione dei borghesi: ma è la rivoluzione che sarà fatta in Russia dalla classe operai[...]

[...]artito di massa. Bordiga, secondo Togliatti, difetta d'una visione integrale della realtà e si muove al di fuori del campo della dialettica marxista, mentre della concretezza e della molteplicità dei fenomeni egli « non vede che i punti che coincidono per caso con il piano immutabile dello schema astratto che si sforza di imporre alla realtà ». In conclusione, Bordiga « opera fuori del campo della dialettica materialista, che è il fondamento del marxismo; è imprigionato nelle sue concezioni filosofiche idealistiche, e si sperde in speculazioni e ragionamenti astratti completamente estranei allo spirito del marxismo ».".
Bordiga riprende, intanto, le sue argomentazioni nello scontro con Stalin avvenuto al vi Plenum dell'Esecutivo allargato (Mosca, febbraio 1926), in cui senza rispettare la richiesta ufficiale del Comitato centrale del partito russo alle varie sezioni dell'Internazionale (richiesta avanzata in seguito al xiv Congresso del PCR) di non occuparsi della questione russa egli entra in medias res, interrogando: « Dove va la Russia? Quali sono i caratteri e gli sviluppi della sua economia? » l'. Il 22 febbraio 1926 Bordiga ha modo di domandare al « compagno Stalin » se ritenga che nel determinar[...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: IL « MARCHESI » DI ANTONIO LA PENNA
1. Marchesi, la filologia tedesca, il marxismo. — Nel maggio del 1979, in un convegno per il centenario della nascita di Concetto Marchesi e di Manara Valgimigli, Antonio La Penna lesse una relazione sulla formazione di Marchesi come critico letterario. Ora la relazione, rielaborata e molto ampliata, è divenuta un saggio d'insieme su Marchesi: un saggio denso ed essenziale, che per la prima volta ci dà un'immagine complessiva e convincente di una personalità cosí tormentata, cosí ricca di fascino e di aspetti sconcertanti.
Precedenti autori di libri e articoli su Marchesi hanno creduto di metterne in piú viva luce il valore negando le co[...]

[...]logia di Wilamowitz, Leo, Norden, Pasquali, mirante a riimmergere l'opera letteraria nell'ambiente e nella tradizione culturale da cui trasse impulso e alimento, di intendere storicamente, non come pure « illuminazioni » prive di antecedenti, anche i valori stilistici, formali della poesia, e l'esigenza marxista di collegare i fatti letterarioculturali e ideologici con la struttura economicosociale e con le istituzioni e le vicende politiche (un marxismo, quello del La Penna, tendente a ridurre al minimo l'eredità hegeliana, ad accentuare l'istanza empirica, senza tuttavia cadere in un empirismo disgregato e agnosticizzante). La Penna stesso ha piú di una volta, fin da anni lontani, battuto l'accento su questa caratteristica della propria personalità di studioso (cfr. ad es. « Belfagor » y, 1950, p. 587 ss.; Testimonianze per un centenario: contributi a una storia della cultura italiana 18731973, Firenze, Sansoni, 1974, pp. 125127).
Per questo aspetto, si può ben dire che La Penna si trova in una posizione del tutto antitetica a quella di Ma[...]

[...]studioso (cfr. ad es. « Belfagor » y, 1950, p. 587 ss.; Testimonianze per un centenario: contributi a una storia della cultura italiana 18731973, Firenze, Sansoni, 1974, pp. 125127).
Per questo aspetto, si può ben dire che La Penna si trova in una posizione del tutto antitetica a quella di Marchesi. In Marchesi storico del mondo latino c'è una passione politica che dà spesso origine a giudizi acuti, ma non c'è alcuna seria presa di contatto col marxismo (cfr. La Penna, p. 13). Ancor maggiore è l'estraneità a quell'indirizzo filologico « wilamowitziano » a cui abbiamo accennato poc'anzi. In Marchesi il fatto poetico ha i propri antecedenti solo nell'esperienza sentimentale, nella psicologia e nella biografia del poeta, non nella lettura di poeti precedenti, nella tradizione culturale a cui il poeta appartiene (La Penna, pp. 37, 55 s., 73 s., 93).
Nella prolusione padovana del 1923 Filologia e filologismo (in Scritti minori, Firenze 1978, rii, p. 1233 ss.: d'ora innanzi indicherò, seguendo il La Penna, questa silloge con SM), al cui esame il [...]

[...]tato con tanta lucidità.
2. Il criticoartista. — Abbiamo accennato che meno ovvi possono apparire i motivi per cui, nonostante le forti differenze di impostazione metodologica (a cui si aggiungono diversità non meno notevoli di idee politiche e di Weltanschauung), La Penna è portato a simpatizzare con certi aspetti assai significativi della critica letteraria di Marchesi. Ma bisogna tener conto del fatto che la sintesi di filologia tedesca e di marxismo (o, come da qualche tempo egli preferisce dire, di « empiriomaterialismo ») non esaurisce il compito che La Penna si prefigge in quanto studioso del mondo antico (e non di esso soltanto). Egli ritiene che dovere del critico sia anche esprimere giudizi di valore sull'opera d'arte, contribuire a far partecipi gli altri di quella felicità (la felicità, secondo lui, più profonda e intensa concessa all'uomo) che è data appunto dall'arte, pur con la certezza che il giudizio estetico, come tutti i giudizi di valore, è soggettivo e che ufficio del critico non può essere, quando si arriva alla valutaz[...]

[...]ce equivoco, ma, specialmente negli anni della maturità,
piuttosto velleitario e superficiale [ ...1. Era idealistica la sua sfiducia nella scienza, idealistica la sua rivalutazione quasi misticheggiante dell'individuo come fantasia, creazione artistica, e come coscienza religiosa. Amava citare da Agostino i tre concetti di tempo: presente del passato, presente del presente, presente del futuro; ma il vero ispiratore non è Agostino e neppure il marxismo con la sua concezione dei rapporti fra conoscenza e prassi: l'ispirazione, sia pure generica, è nell'idealismo contemporaneo: siamo sulla via che porta al concetto crociano della storia che è sempre storia contemporanea, o addirittura all'atto puro di Gentile.
Subito dopo, la collocazione muta alquanto: Marchesi, piú che all'idealismo neohegeliano, è avvicinato, sia pure indirettamente, « a forme di irrazionalismo di ispirazione nietzschiana e poi bergsoniana », e distaccato, anche se non del tutto, dal crocianesimo. Infine La Penna rammenta che
IL « MARCHESI» DI ANTONIO LA PENNA 651
già n[...]

[...] amore come lo concepisce Marchesi è troppo collegato al disprezzo per la donna, vagheggiata solo come oggetto di fugace piacere, come etèra: una Anna Kuliscioff, una Anna Maria Mozzoni non sarebbero piaciute affatto a Marchesi) .
Con l'umanitarismo e con un pessimismo di fondo coesisteva, in molti di codesti intellettuali, una convinzione nella « fatalità » dell'avvento al potere del proletariato. Questa convinzione era, com'è noto, tipica del marxismo della Seconda Internazionale (e del resto non era stata affatto estranea, seppure in forma meno schematica, agli stessi Marx ed Engels; e il volontarismo dei marxisti occidentali novecenteschi produsse poi, e tuttora produce, aberrazioni ben peggiori). Ma in chi si sentiva legato tuttora, per molti aspetti di cultura e di « umanità », alla civiltà borghese, la necessità del socialismo poteva non coincidere con la sua desiderabilità, con la speranza in un mondo anche culturalmente e umanamente piú libero e
IL « MARCHESI» DI ANTONIO LA PENNA 659
(compatibilmente con certi aspetti duraturi del[...]



da Benno Sarel, Intellettuali e classe operaia nella Germania orientale durante la crisi del '56 in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]ocraticismo ufficiale non parte dai r vecchi » intellettuali, bensì dagli studenti e dai giovani quadri formati dal regime. In questo ambiente la presenza del mondo operaio è esplicita. Per un verso, i giovani intellettuali sono in gran parte di origine operaia, per un altro verso, essi si sentono continuamente ripetere che, se possono studiare, lo devono unicamente alla classe operaia e al suo regime. L'ideologia che é stata loro insegnata è un marxismo a scientifico » e scolastico, ma dove tutto esiste in funzione del proletariato.
Gli intellettuali stessi, in quanto uomini, sono legati ai rapporti di produzione stabiliti dal regime. Salvo poche eccezioni, non possono lavorare che per lo Stato, e vien loro richiesto di considerarsi come parte integrante della classe operaia e, insieme, di fondersi con il gruppo dirigente.
Tuttavia, a un certo momento, si produce una svolta: ciò avviene quando l'ideologia degli intellettuali, che concepiscono la società in funzione della classe operaia, tende ad acquistare una coscien
INTELLETTUALI E CLAS[...]

[...]ne, Bloch prevede il momento in cui soggetto e oggetto sono destinati a confondersi l'un nell'altro. Filosofo della categoria del possibile, fenomenologo dell'anticipazione per riprendere i termini di Streisand, — Bloch appare come lo storico del pensiero utopistico, altrimenti detto del pensiero rivolto verso l'avvenire. Bloch lega la sua filosofia alla esistenza del proletariato. Secondo lui, solo dopo la nascita del proletariato e quella del marxismo, filosofia del proletariato, é diventato possibile, in filosofia, di rivolgersi verso il futuro.
L'insegnamento del prof. Bloch acquista una attualità politica nel 1956, quando è posto nuovamente il problema della coscienza del proletariato e, più concretamente, del rifiuto degli operai di riconoscersi nelle istituzioni che si dicono promanare da loro. Dapprima le autorità chiedono a Bloch di riconoscere di essere un filosofo idealista e di non dichiararsi più marxista. Naturalmente Bloch rifiuta e, nell'autunno del 1956, gli viene tolta la cattedra.
INTELLETTUALI E CLASSE OPERAIA NELLA GER[...]

[...]di ogni facoltà effettuavano da anni dei periodi di lavoro nelle fabbriche. In seguito alle loro osservazioni, ma anche grazie ad inchieste organizzate all'uopo, si erano intraprese, soprattutto negli istituti di filosofia di Lipsia e di Berlino, delle ricerche sperimentali sulla coscienza operaia. Anche presso i giovani storici, presso alcuni studenti di letteratura e di filosofia, si ritrovano le idee del prof. Bloch. Poiché l'insegnamento del marxismo é obbligatorio in tutte le facoltà, capita spesso che gli assistenti e gli incaricati nel campo delle scienze sociali siano degli ex alunni del prof. Bloch. Un allievo di Bloch, incaricato di filosofia all'Università di Jena, Richard Lorenz, propane l'idea di una ricerca sui rapporti fra la soggettività individuale e la situazione oggettiva, quale è data dalle istituzioni della Repubblica Democratica Tedesca. E il Lorenz, sulla linea del pensiero di Bloch, suggerisce che non possono esistere istituzioni né Stato socialista se gli uomini non li considerano come tali e non si comportano in cons[...]

[...]rti fra la soggettività individuale e la situazione oggettiva, quale è data dalle istituzioni della Repubblica Democratica Tedesca. E il Lorenz, sulla linea del pensiero di Bloch, suggerisce che non possono esistere istituzioni né Stato socialista se gli uomini non li considerano come tali e non si comportano in conseguenza. Lo stesso prof. Bloch dea finisce il dogmatismo che caratterizza l'ideologia ufficiale a controrivoluzione all'interno del marxismo ».
***
In tal modo nel 1956 la teoria marxista, che era stata ampiamente insegnata anche se tenuta sotto il moggio, riprende il suo valore rivoluzionario. Come il movimento operaio di opposizione si sviluppa all'interno delle istituzioni ufficiali di cui é la negazione, così
140 BENNO SAREL
l'ideologia rivoluzionaria cresce in seno all'ideologia ufficiale, usa i suoi stessi concetti, pur essendole radicalmente opposta. I giovani filosofi sono spinti dalle loro preoccupazioni intellettuali a cercare il legame con la classe operaia e ad assumere nello stesso tempo un atteggiamento rivoluzio[...]

[...] subito la rivista a Die Arbeit » (dicembre 1956) rileva
che gli effettivi sindacali sono raramente degli operai qualificati e che tuttavia si comportano in modo arrogante con gli operai semplici:
(6) « Neue Deutschland s, art. del 2 agosto 56.
INTELLETTUALI E CLASSE OPERAIA NELLA GERMANIA ORIENTALE 145
essi credono che « per risolvere i problemi sindacali delle imprese sia sufficiente di aver studiato, alla scuola dei quadri, i principt del marxismo leninismo » (7).
Nei confronti degli operai il regime si sforza di tornare alla politica di appello alla cooperazione, che aveva seguita nel 1954. A par tire dalla primavera del 1956 i consigli di produzione vengono convocati con maggior frequenza, tornano ad essere oggetto della attività sindacale e tendono a sostituire le conferenze economiche che erano state istituite nel 1955 con lo scopo di aumentare l'autorità dei quadri tecnici nell'impresa. Contemporaneamente viene fatto appello agli operai con accenti appassionati. « Si pub migliorare la tecnica, dichiara uno dei dirigenti sindacali[...]



da [Gli interventi] G. D. Obickin in Studi gramsciani

Brano: G. D. Obkkm

Nel mìo brevissimo intervento a questo Convegno dedicato alio studio della azione e del pensiero di Gramsci vorrei innanzi tutto sottolineare quanto nella Unione Sovietica questo grande figlio del popolo italiano sia profondamente apprezzato quale acuto pensatore, strenuo combattente ed eminente teorico del marxismoleninismo.

I sovietici tutti amano la figura di Gramsci che considerano il primo leninista che l’Italia abbia avuto ed il primo che in questo paese abbia saputo cogliere la importanza storica della Rivoluzione socialista d’ottobre. I sovietici riconoscono in Gramsci l'eminente rappresentante del marxismoleninismo, l’uomo che ha avuto la capacità di sviluppare questa nuova dottrina in relazione ai compiti che si ponevamo alla classe operaia e al popolo italiano nel quadro di una nuova epoca storica.

Nel modo stesso in cui Gramsci affrontava la sostanza del marxismoleninismo e lo studio dei problemi fondamentali ad esso connessi si rivela il suo vivo pensiero creatore, la sua mente acuta volta alla ricerca di vie e metodi nuovi idonei a 'risolvere i problemi che venivano maturando.

Avendo assimilato l’essenziale della dottrina marxistaleninista, Gramsci si impegnò a fondo contro ogni deformazione della sostanza rivoluzionaria di essa, contro il revisionismo cosi come contro il dogmatismo e il tentativo di trasformare il marxismo in un insieme di formule cristallizzate e avulse dalla realtà.

II legame indissolubile della teoria e della pratica, la r[...]

[...]udio dei problemi fondamentali ad esso connessi si rivela il suo vivo pensiero creatore, la sua mente acuta volta alla ricerca di vie e metodi nuovi idonei a 'risolvere i problemi che venivano maturando.

Avendo assimilato l’essenziale della dottrina marxistaleninista, Gramsci si impegnò a fondo contro ogni deformazione della sostanza rivoluzionaria di essa, contro il revisionismo cosi come contro il dogmatismo e il tentativo di trasformare il marxismo in un insieme di formule cristallizzate e avulse dalla realtà.

II legame indissolubile della teoria e della pratica, la ricerca della verità compiuta atraverso uno studio concreto e profondo della realtà nel suo sviluppo, alla luce del marxismoleninismo, la inflessibilità rivo550

Gli interventi

iuzionaria cotituiscono il tratto caratteristico che contraddistingue la ricerca teorica e l'attività pratica di Gramsci e che fa di lui il vero leninista come è stato messo chiaramente in luce dalla pregevole relazione dell’on. Togliatti.

Permettete che io mi (soffermi brievemente sul giudizio che Gramsci forni intorno alla Rivoluzione d’ottobre. In Italia questo problema ha già appassionato molto nei suoi vari aspetti numerosi studiosi; credo tuttavia che spetti anche agli storici sovietici il compito di approfondire questa ricerc[...]



da Graziadei (relatore), Discorso Graziadei in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]a Terza Internazionale ».
Non possono equivocare che coloro che parlano di argomenti che non hanno studiato ! (Applausi da parte dei comunisti). Tesi e statuto della Internazionale comunista. Milano, Società Editrice Avanti!, 1921. Prezzo L. 2.25, pagina 83, fine. (Commenti animati).
Si dice: i principi della Terza Internazionale sono antimarxisti.
Compagni, nessuna eresia piú grande di questa ! Nessuna migliore dimostrazione che in Italia il marxismo, dalla massima parte di coloro che ne parlano, deve ancora essere compreso ! (Approvazioni da parte dei comunisti).
Voci: Ma se tu l'hai sempre combattuto!
GRAZIADEI: Io ho sempre combattuto, e me ne vanto, e mantengo tutto quello che ho detto e quello che ho scritto, su questa, come sopra ogni altra questione... (000h, 000h! da parte dei socialisti)... mantengo le mie critiche alla parte economica di Carlo Marx, che è certamente
36
la parte piú caduca, ma sempre ho sostenuto, da 24 anni a questa parte, che l'essenza vitale del marxismo sta nel « Manifesto dei comuni
sti ». (Bravo I). No[...]

[...]ni da parte dei comunisti).
Voci: Ma se tu l'hai sempre combattuto!
GRAZIADEI: Io ho sempre combattuto, e me ne vanto, e mantengo tutto quello che ho detto e quello che ho scritto, su questa, come sopra ogni altra questione... (000h, 000h! da parte dei socialisti)... mantengo le mie critiche alla parte economica di Carlo Marx, che è certamente
36
la parte piú caduca, ma sempre ho sostenuto, da 24 anni a questa parte, che l'essenza vitale del marxismo sta nel « Manifesto dei comuni
sti ». (Bravo I). Non è la concezione strettamente economica di Marx quella che prevale nell'importanza delle sue opere, ma è invece la parte filosofica, la parte sociale, la parte politica.
Ebbene, o compagni, é vero o non è vero che un conto è la concezione della traiettoria che trasporta il potere politico ed il potere economico, per fatalità di cose, dalla borghesia al proletariato, e un conte sono i dettagli della teoria del valore e del capitale? (Commenti animati).
Ora, o compagni, rileggete, anzi rileggiamo insieme, ciò che è la parte veramente vitale[...]

[...]a è invece la parte filosofica, la parte sociale, la parte politica.
Ebbene, o compagni, é vero o non è vero che un conto è la concezione della traiettoria che trasporta il potere politico ed il potere economico, per fatalità di cose, dalla borghesia al proletariato, e un conte sono i dettagli della teoria del valore e del capitale? (Commenti animati).
Ora, o compagni, rileggete, anzi rileggiamo insieme, ciò che è la parte veramente vitale del marxismo politico e sociale in genere, cioè a dire il « Manifesto dei comunisti », cioè a dire la difesa della Comune di Parigi nella lotta di classe in Francia, la critica che Marx fin da allora muoveva all'insidiosità del programma democratico socialista, rileggiamo insieme quello, e allora comprenderemo come la Terza Internazionale non sia altro che la migliore riesumatrice di questa parte vitale, parte vitale che troppi socialisti in Italia ed all'estero hanno obliterato attraverso la visione storica che dipendeva esclusivamente dalle particolarità di una congiuntura sociale.
Fu nel periodo in cu[...]

[...]torica del « Manifesto dei comunisti », che per molti compagni il riconoscere la necessità per la borghesia della sua guerra vuol dire accettare la guerra ! Sarebbe come dire che, il riconoscere quella legge storica che secondo Marx pone il capitalismo di fronte all'altra concezione economica, dovesse portare a gridare: « Viva il capitalismo 1 » (Bene).
Dunque la Terza Internazionale attraverso l'esperienza della guerra vi dá un'espressione del marxismo che è veramente quella essenziale del « Manifesto dei comunisti » non quella che fu malamente il
37
prodotto di una situazione storica felice, ma, appunto perciò, in regime borghese, necessariamente transitoria.
Si dice: ma nelle tesi della Terza Internazionale c'è del volontarismo, direi quasi c'è del mussolinismo o del d'annunzianismo. (Commenti). Alcuni parlano addirittura di bergsonismo, ignorando che Lenin ha pubblicato tempo fa un'opera magistrale contro il bergsonismo.
Orbene, non è affatto vero che la Terza Internazionale metta di moda il volontarismo, quel nobile, ma romantico ed[...]

[...]suo pensiero — nel medesimo Partita coloro che dicono che bisogna approfittare delle circostanze e coloro che dicono che le circostanze vanno lasciate alla borghesia per essere risolte? Tra coloro che dicono di armare gli animi e coloro che dicono di disarmarli? Tra coloro che vogliono la preparazione militare e quelli che vi rinunziano, tra coloro che vogliono conquistare il potere politico al piú presto possibile e gli altri che credono che il marxismo sia una cosa meccanica che deve attendere che il capitalismo abbia dato luogo a tutte le sue leggi di accumulazione, per poi tra venti, trenta, quaranta anni andare alla conquista del potere politico?
Tra queste due concezioni esiste un abisso, ed è appunto perché la Terza Internazionale lo sa, attraverso l'esperienza di quattro rivoluzioni, che dice: dovete scegliere, o da una parte, o dall'altra ! (Commenti animatissimi e prolungati).
Io vi ho esposto, molto sommariamente, abusando forse anche un po' della vostra pazienza, quelli che sono, secondo me, i caratteri tipici dei principi e del[...]


precedenti successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine marxismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---marxista <---Pratica <---italiana <---Filosofia <---siano <---italiano <---socialista <---ideologia <---Gramsci <---Ciò <---Dialettica <---socialismo <---materialismo <---comunista <---ideologico <---italiani <---storicismo <---Marx <---Logica <---ideologica <---ideologie <---marxisti <---fascismo <---socialisti <---Lenin <---leninismo <---capitalismo <---comunisti <---Diritto <---Stato <---idealismo <---Scienze <---abbiano <---gramsciana <---Storiografia <---leninista <---Engels <---comunismo <---metodologia <---Metafisica <---Sociologia <---gramsciano <---ideologici <---sociologia <---Così <---Francia <---imperialismo <---Meccanica <--- <---Sistematica <---ideologiche <---umanesimo <---fascista <---italiane <---hegeliana <---realismo <---Del resto <---Ecco <---Perché <---Dogmatica <---Pensiero filosofico <---Estetica <---Russia <---Scienze naturali <---Stalin <---crociana <---filologico <---psicologico <---riformismo <---Hegel <---Psicologia <---metodologica <---metodologico <---Dinamica <---Filologia <---Ordine Nuovo <---capitalista <---crociano <---determinismo <---dogmatismo <---gnoseologico <---idealisti <---psicologia <---Feuerbach <---Partito <---Quale <---Sulla <---cristianesimo <---crocianesimo <---gramsciane <---liberalismo <---positivismo <---socialiste <---Cosa <---Discipline <---Fisica <---Il lavoro <---La lotta <---Poetica <---Retorica <---Scienza politica <---cristiana <---d'Italia <---filologia <---filologica <---marxiste <---meccanicismo <---metodologiche <---metodologici <---mitologica <---nell'Unione <---opportunismo <---riformista <---Dei <---Dio <---Editori Riuniti <---Etica <---Inghilterra <---Linguistica <---Mi pare <---Togliatti <---capitalisti <---classista <---esistenzialismo <---hegelismo <---riformisti <---staliniana <---zarista <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Fenomenologia <---Già <---La guerra <---Labriola <---Teologia <---d'Europa <---dell'Europa <---dell'Italia <---gramsciani <---hegeliano <---illuminismo <---marxiana <---materialista <---positivisti <---psicologica <---revisionismo <---teologia <---teologico <---Agraria <---Basta <---Filosofia della storia <---Mosca <---PCUS <---Più <---Psicanalisi <---Trotzki <---Viene <---antropologia <---comuniste <---cristiano <---dell'Internazionale <---empirismo <---fanatismo <---lasciano <---leninisti <---misticismo <---naturalismo <---ottimismo <---parallelismo <---progressista <---relativismo <---soggettivismo <---staliniano <---stalinista <---umanismo <---Bernstein <---Capitale <---Carlo Marx <---Chiesa <---De Sanctis <---Folklore <---Gnoseologia <---La Critica <---La Nuova Italia <---Lukàcs <---Nuova Italia <---Risorgimento <---Stilistica <---Teoretica <---anarchismo <---antagonismo <---artigiani <---biologica <---biologico <---bolscevismo <---cattolicesimo <---crociani <---dell'America <---dell'Istituto <---fascisti <---fatalismo <---fenomenologia <---feticismo <---gnoseologia <---idealista <---imperialista <---internazionalismo <---progressisti <---razionalismo <---scetticismo <---scientismo <---sindacalismo <---sociologica <---spiritualismo <---stalinismo <---stiano <---Biologia <---Bukharin <---Come <---Dico <---Economia politica <---Freud <---Giappone <---Gli <---Il Capitale <---Infine <---Logica formale <---Machiavelli <---Matematica <---Noi <---Ottobre <---PCI <---Pedagogia <---Scienze umane <---Spagna <---Storia contemporanea <---Studi <---Tecnologia <---antagonista <---astrattismo <---biologia <---centralismo <---colonialismo <---cristiani <---d'Ottobre <---dell'Ordine <---dell'Unione <---dell'Università <---dinamismo <---dualismo <---economismo <---economisti <---engelsiana <---fenomenologica <---formalismo <---gentiliano <---gnoseologica <---immanentismo <---individualismo <---lista <---machiavellismo <---marxiano <---mitologia <---nell'Europa <---nismo <---parlamentarismo <---pessimismo <---provincialismo <---psicologici <---romanticismo <---sciana <---sindacalisti <---sociologiche <---sociologico <---staliniani <---storicista <---tecnologia <---umanisti <---volontarismo <---Agli <---Balzac <---Basterà <---Belfagor <---Beria <---Chimica <---Cosmo <---Crispi <---Francesco De Sanctis <---Gegenwart <---Ibsen <---Kienthal <---NEP <---Norberto Bobbio <---Note sul Machiavelli <---Nuovi Argomenti <---P.C.I. <---Però <---Presso <---Problemi <---Psicoanalisi <---Rinascita <---Rivista <---Salvemini <---Sartre <---Scienze sociali <---Stati <---Teoria della conoscenza <---Torino <---URSS <---Umberto Cosmo <---Ungheria <---Weltanschauung <---Zimmerwald <---Zinoviev <---antifascista <---antropologica <---apriorismo <---attivismo <---biologiche <---conformismo <---dell'Accademia <---dell'Occidente <---dell'Ottobre <---dell'Ottocento <---dilaniano <---dilettantismo <---eclettismo <---economicismo <---economista <---egoismo <---empiriocriticismo <---evoluzionismo <---gentiliana <---hegeliani <---imperialisti <---irrazionalismo <---leniniana <---leniniste <---lismo <---modernisti <---nell'Italia <---neopositivismo <---oggettivismo <---ontologico <---positivista <---protestantesimo <---psicologiche <---semplicismo <---sindacalista <---siste <---sociologie <---tecnologico <---terrorismo <---testimoniano <---Althusser <---Antropologia <---Appendice <---Aspetti <---Bukarin <---Cesare Luporini <---Concetto Marchesi <---Cronologia <---De Donato <---Diplomatica <---Discipline umanistiche <---Divina Commedia <---Editions Sociales <---Filosofia della natura <---Genetica <---Geschichte <---Gobetti <---Hegel-Marx <---Hitler <---Husserl <---Ideologia tedesca <---Il Mulino <---Il bolscevismo <---Ilici <---Jugoslavia <---Kant <---Karl Marx <---Kautsky <---Luporini <---Marx-Engels <---Marx-Lenin <---Max Adler <---Nenni <---Niente <---Non voglio <---Nuova <---Ogni <---Paimiro Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Perchè <---Plekhanov <---Posta <---Principi del leninismo <---Proudhon <---Psichiatria <---Quaderni <---Reggio Emilia <---Repubblica <---Rinascimento <---Rivista trimestrale <---Rosa Luxemburg <---Scienza della politica <---Semiotica <---Seuil <---Shakespeare <---Statica <---Statistica <---Storia mondiale <---Storia sociale <---Storiografia italiana <---Tolstoi <---Tommaso Fiore <---U.R.S.S. <---USA <---Voglio <---accademismo <---antifascismo <---antimarxisti <---antropologici <---antropologico <---artigiano <---assolutismo <---astrattisti <---burocratismo <---calvinismo <---cattolicismo <---cinismo <---classiste <---cominciano <---communiste <---corporativismo <---criticismo <---deirimperialismo <---dell'Asia <---dell'Avanti <---dell'Umanesimo <---diano <---epistemologica <---eroismo <---escatologico <---esperantismo <---estremismo <---etnologia <---filologici <---filologismo <---fisiologico <---freudiana <---futurismo <---giacobinismo <---gradualismo <---infantilismo <---intellettualismo <---kantiana <---massimalismo <---massimalisti <---metodologie <---monismo <---moralismo <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalisti <---nazismo <---nazista <---nell'Internazionale <---neoidealismo <---nominalismo <---omologia <---ontologia <---opportunisti <---patriottismo <---pluralismo <---populismo <---psicologismo <---realista <---realisti <---revisionista <---revisionisti <---sciano <---sciovinismo <---scolasticismo <---settarismo <---siciliano <---simbolismo <---simbologia <---sociologismo <---staliniane <---stalinisti <---strutturalismo <---sull'Avanti <---trasformismo <---umanista <---Agiografia <---Albert Einstein <---Alcuni <---Amsterdam <---André Gide <---Antonio Banfi <---Antonio La Penna <---Apologetica <---Appare <---Arbeiterbewegung <---Aritmetica <---Arturo Labriola <---Aula Magna <---Aut-Aut <---Avertissement <---Avviamento <---Bachtin <---Balcani <---Beide <---Bergson <---Berlino <---Besinnung <---Bevan <---Beziehung <---Bisogna <---Bologna <---Bordiga <---Bulganin <---Bulzoni <---Burnham <---C.E. <---CNRS <---Cahiers <---Capitale di Carlo Marx <---Capo <---Caratteri <---Carlo Bini <---Casa <---Cattaneo <---Che Gramsci <---Chiesi <---Christus <---Civiltà Cattolica <---Classe <---Claudio Treves <---Comune di Parigi <---Congresso del Partito <---Congresso di Halle <---Congresso di Mosca <---Corriere della Sera <---Cosi Gramsci <---Costituzione <---Critica marxista <---Croce-Erasmo <---Cuba <---Cunow <---D'Annunzio <---D'Aragona <---Dal <---Dans <---Dante Della Terza <---Dare <---Davanti <---De Gasperi <---De Maistre <---Del Croce <---Didattica <---Die <---Die Bedeutung <---Die Gesellschaft <---Diritto pubblico <---Dogali <---Eléments <---Endzeit <---Energie Nuove <---Engels a Paul <---Enrico Ferri <---Entro <---Epistemologia <---Ercoli <---Ernesto De Martino <---Etnografia <---Etnologia <---Etudes <---Età <---FIAT <---Farli <---Feuerbach-Marx <---Filosofia italiana <---Filottete <---Forme <---Fourier <---Frazer <---Gabriele De Rosa <---Galvano Della Volpe <---Garnier <---Genealogia <---Geografia <---Geschichtsauffassung <---Giorgio Pasquali <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Gentile <---Gramsci-Machiavelli <---Grundlagen <---Hachette <---Hamburg <---Historismus <---Hoffmann <---Iconografia <---Il Congresso <---Il Partito <---Il Principe <---Il XX <---Ilic <---Internazionale <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jung <---Kegan Paul <---Klassenbewusstsein <---Korsch <---Krusciov <---L.V.N. <---La Nouvelle Critique <---La Penna <---La Pensée <---La Terza <---La critica critica <---La rivoluzione contro il Capitale <---Le Monde <---Le Monnier <---Leeuw <---Lehren <---Lepschy <---Les <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Limpido <---Linguistica strutturale <---Loescher <---Louis Althusser <---Ludovico Geymonat <---Lukács <---Lénine <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---M.S. <---Machiavelli-Rousseau <---Makarenko <---Manara Valgimigli <---Manifesto dei comunisti <---Manuale di Bukharin <---Mao <---Marburgo <---Marchesi <---Marduk <---Maria Luisa <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Mesopotamia <---Messina-Firenze <---Methode <---Methoden <---Mondes <---Montale <---Moskva <---Mounier <---Mouton <---Movimento <---Mucci <---Mythen <---Napoleone III <---Natalino Sapegno <---Nei Quaderni <---Nell'Unione <---Neri Pozza <---New Deal <---Né Gramsci <---Obickin <---Oltre <---Ontologia <---Otto Bauer <---P.C. <---P.U.F. <---Padova <---Paese <---Panno <---Parapsicologia <---Pascoli <---Paul Ernst <---Payot <---Per Marx <---Philosophie <---Phànomenologie <---Pierre Naville <---Pietrogrado <---Pléiade <---Pochi <---Pour Marx <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Presa <---Principe-Discorsi <---Proudhon nella Miseria <---Présence <---Présentation <---Rajk <---Religions <---Renato Serra <---Repubblica Democratica Tedesca <---Revue <---Rivista storica italiana <---Rivoluzione di Ottobre <---Robert Volmat <---Robespierre <---Rodolfo Mondolfo <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Roosevelt <---Rossi-Landi <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Révolution <---Sarò <---Savelli <---Saverio Tutino <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze di Berlino <---Se Marx <---Semantica <---Seneca <---Serrati <---Sessanta <---Simmel <---Società <---Societé <---Sociology <---Société <---Sorel <---Sowohl <---Soziologie <---Spinoza <---Staline <---Stato dei Soviet <---Stato guida <---Stoccarda <---Storia religiosa <---Strada Janovic <---Struve <---Sverdlov <---Svizzera <---Tarozzi <---Tenuto <---Teoria <---Tesi su Feuerbach <---The Hague <---Théorie <---Treves <---Trigonometria <---Trovandosi <---Turchia <---U.S.A. <---Unione <---Unione Sovietica <---Unione Tipografico <---Untersuchungen <---Urbanistica <---Urzeit <---Verlaine <---Vittorini <---Vittorio Lanternari <---Voprosy <---Weltweisheit <---William James <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Wroclaw <---Zamis <---Zdanov <---Zeitschrift <---Zinowieff <---Zulù <---Zurigo <---analfabetismo <---anticomunismo <---antigentiliana <---antihitleriana <---antimarxista <---antimperialista <---antistalinismo <---antistoricismo <---apprendista <---apriorismi <---arrischiano <---autobiografismo <---bakunismo <---bergsoniana <---bergsoniani <---bergsoniano <---bonapartismo <---burocraticismo <---cambiano <---campeggiano <---capitaliste <---centrismo <---centristi <---cismo <---cista <---classicismo <---clericalismo <---collettivismo <---conformista <---conservatorismo <---crociane <---d'America <---dantisti <---decadentismo <---deiridealismo <---dell'Africa <---dell'Archivio <---dell'Associazione <---dell'Economia <---dell'Esercito <---dell'Impero <---dell'Inferno <---dell'Inghilterra <---dell'Oriente <---denunciano <---desanctisiana <---desanctisiano <---dispotismo <---einaudiano <---epistemologia <---epistemologici <---epistemologico <---erasmismo <---espressionismo <---estremista <---etnologica <---etnologici <---fascismi <---fasciste <---federalismo <---feudalesimo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologiche <---filosofismo <---fisiologica <---fisiologici <---freudiano <---freudismo <---garibaldinismo <---genealogia <---georgiano <---giolittiana <---hitleriani <---hitleriano <---husserliana <---illuministi <---immobilismo <---internazionalista <---intravista <---intrecciano <---junghiana <---kantiani <---kantiano <---laicismo <---leniniano <---liana <---logie <---materialisti <---mazzinianesimo <---menscevismo <---mitologiche <---mitologie <---moderatismo <---modernismo <---modernista <---monopolista <---monoteismo <---moralisti <---naturalista <---nazisti <---nell'Africa <---nell'Avvertenza <---nell'Ottocento <---neoclassicismo <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---neorealismo <---nisti <---ontologica <---ontologiche <---panlogismo <---parapsicologia <---parassitismo <---particolarismi <---particolarismo <---pessimista <---pragmatismo <---pragmatista <---prefascista <---prelogismo <---professionisti <---proselitismo <---prussiana <---prussiano <---pseudomarxisti <---psicanalista <---psicopatologica <---rialismo <---riconquista <---riformiste <---rigorismo <---rinunziano <---rinviano <---rischiano <---rispecchiano <---ruffiani <---scambiano <---scientista <---secessionisti <---solidarismo <---solipsismo <---soreliana <---soreliane <---sperimentalismo <---spontaneista <---staliniste <---storicisti <---strutturalisti <---sull'Ordine <---surrealismo <---tecnicismo <---teleologia <---teologica <---teologismo <---terminologica <---terminologiche <---tismo <---toffaniniano <---totalitarismi <---trascendentalismo <---trattatista <---trotskisti <---trotzkisti <---umanesimi <---umaniste <---umorismo <---verbalismo <---vociano <---volontaristi <---zarismo <---A Palazzo Medici Riccardi <---A.E.F. <---A.O.F. <---ACI <---ADELIA NOFERI <---Abano Terme <---Abbasso <---Abenlandes <---Abidjan <---Abissinia <---Abulafio <---Academiei <---Academiei R S <---Accademia Pistoiese <---Accanto <---Achilpa <---Acque <---Acropoli <---Acta <---Action <---Ad Amendola <---Ad Cor <---Adesso <---Adolfo Omodeo <---Adolph Weber <---Adoratskij <---Adyar <---Afanasjev <---Africa Equatoriale Francese <---Afrique Noire <---Agamennone S <---Aggiungerò <---Agoni <---Agrimi <---Aimé Césaire <---Aion <---Aiutate <---Akademisk <---Al C E <---Al II <---Albert Camus in Le <---Alberto Asor Rosa <---Alberto Mario Cirese <---Alberto Sobrero <---Albino Pierro <---Alchemie <---Alchemìe <---Alessandro D'Ancona <---Alessandro Nievskii <---Alexander Schifrin <---Alexei Karpov <---Alfa <---Alfarache <---Alfonso Leonetti <---Alfred Meebold <---Alfredo Oriani <---Alfredo Sabetti <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Aliud <---Allargato <---Alleati <---Allgemeine Psychopathologie di Jaspers <---Allo <---Allweisheit <---Alphonse Allais <---Altamira <---Altolaguirre <---Altri <---Alò <---Amalie Nathanson <---Ambrogio Donini <---Amendola <---America Latina <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Amici del Mondo <---Amilcare Pizzi <---Ammesso <---Amministrazione <---Amministrazioni <---Amomme <---Amori di Ares <---Amsterdam-Leipzig <---An Essay <---Analfabeto <---Analizziamole <---Analyse <---Analytische Psychologie <---Anatomia <---Anche <---Ancona <---Andere Zeitung <---Andrea Binazzi <---Andrea Giardina <---Andrea Viglongo <---André Daspre <---Angelo Tasca <---Angiola Ferraris <---Angleterre <---Angoscia <---Angot <---Angriff <---Anmerkung <---Anna Karenina di Tolátoi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annabella Rossi <---Annales <---Annali <---Annexe <---Annie Besant <---Annuario <---Anthropdogie <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Antibourgeoise <---Antichità <---Antiduhring <---Antologia <---Antonello Trombadori <---Antonietta Giacomelli <---Antonio D'Andrea <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Roquentin <---Antropologia culturale <---Antwort <---Anzi <---Aori <---Aperçu <---Apocalisse <---Apocalypse <---Apokalyptik <---Apologetico <---Apoteosi <---Applicatele <---Appunti <---Apuleio <---Aragno <---Arbeiterliteratur <---Archiv <---Archivio <---Archivio Storico Italiano <---Archos <---Ardengo Soffici <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Ares <---Argalia <---Arguments <---Arien <---Aristotelismo <---Arkhiv Marksa <---Armi <---Armi C <---Arnaldo Cervesato <---Arne Benary <---Arnobio <---Arnold Hauser <---Arrivare <---Artemidoro <---Arti <---Arts <---Arturo Carbonetto <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Graf <---Ascoli C <---Asia Minore <---Asiaticus <---Aspects <---Aspettate <---Assemblea Costituente <---Assurde <---Astrolabio <---Atene C <---Athènes <---Atlante <---Atti del Convegno <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Attilio Momigliano <---Attraversa <---Attualità di Gramsci <---Aucun <---Auden <---Auerstaedt <---Aufbau <---Aufbauplans <---Auferre <---August Reifferscheid <---Aujourd <---Aujsàtze <---Autogestion <---Auxerre <---Avalle <---Avenarius <---Avendo <---Avere <---Avvenne <---Axelrod <---Azione cattolica <---BEATRICE BISOGNI <---Baccarini <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bacone da Verulamio <---Bagole <---Bahne <---Bakan <---Balbo <---Balcania <---Baldassarre Labanca <---Baldesi <---Balibar <---Bally <---Bamako <---Banania <---Bandinelli <---Banfi <---Banner <---Barberi Squarotti <---Barbi <---Barbéra <---Barcelona <---Barisione <---Barrés <---Barthes <---Bauhaus <---Bayerischer <---Beaumarchais <---Beauvoisis <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Becattini <---Bedeschi <---Beitràge <---Belgio <---Belgrado <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Belles Lettres <---Belli <---Bellum Catilinae di Sallu <---Beloff <---Beniamino Proto <---Benoit Malon <---Bentley Wolf Boeckh Cobet <---Benveniste <---Berchet <---Berle <---Berlino Est <---Berlino-Est <---Bern-Frankfurt <---Bernardini Marzolla <---Bernfeld <---Bernstein in Germania <---Bernstein-Debatte <---Bersaglio <---Bertacchi <---Bertholet <---Bertinetto <---Bethoven <---Bettetini <---Bewusstseins <---Bi-Logic <---Bianchi Bcmdinelli <---Bibliographie <---Biblioteca Nazionale <---Bibliothèque <---Bielinskij <---Biffures <---Bigiaretti <---Bilan <---Bilddokumenten <---Bilder I <---Biock <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Biran <---Biscione <---Bisognava <---Biute <---Blackwell <---Blas Roca <---Bloomington <---Boasto <---Bocca <---Boemia <---Bogdanov <---Boileau <---Bolchévisme <---Bollettino <---Bologna-Roma-Milano <---Bolshevism <---Bolzano <---Bompiani <---Bonacci <---Bonald <---Bonfiglioli <---Bonino Savarino <---Bonvesin <---Bordiguisme <---Boris Godunof <---Boris Nikolaevskij <---Boris Ziherl <---Borisovic Rjazanov <---Bortolo Tommaso <---Bottomore <---Bottoni <---Bourdieu <---Bouville <---Boys-Reymond <---Bozzelli <---Bozzolato <---Braccarmi <---Brace <---Brandeburgo <---Brandeburgo Federico <---Brandeburgo-Prussia <---Brecht <---Breda <---Bremond <---Breslau <---Bressanone <---Brest-Litowsk <---Bretoni <---Bretschneider <---Brigata Sassari <---Brizio Casciola <---Bruna Bianchi <---Brunella Schisa <---Bruno Dente <---Bruno Gallieri <---Bruno Henschel <---Bruno Rizzi <---Bruno Schacherl <---Bruxelles <---Brève <---Brèves <---Brìefwechsel <---Bucarest <---Bucovina <---Bucuresti <---Budapest <---Bulgaria <---Bulletin <---Buon <---Buoni <---Buret <---Butterfield <---Butterfield H <---Buyssens <---Buzzati <---C.C. <---C.F. <---C.F.A. <---C.F.T.C. <---C.G.T <---C.G.T. <---C.L.N. <---C.P.P. <---CIO <---CRISTINA DONNINI <---Cachin <---Cachin-Frossard <---Caffè dei Bretoni <---Cagliari <---Caillois <---Cain Haller <---Calabrese <---Calabria <---Calcago <---Calendario del Popolo <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Calmo <---Cambogia <---Cambon <---Cambray <---Cambridge University <---Cameroun <---Camillo Montanari <---Camillo Prampolini <---Campodonico <---Camus <---Canon Missae <---Cantoni <---Capital <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitalismo <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capone <---Capoversi su Kafka <---Cappelletti Truci <---Caprettini <---Carataco <---Carecas <---Carissima Tania <---Carlo Basso <---Carlo Cattaneo <---Carlo Ferretti <---Carlo Ginzburg <---Carlo Pascal <---Carlo Salinari <---Carlo Santaniel <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Cartas <---Carte Ernesto <---Casa Penale <---Cassa Malattie <---Cassandra-Coro <---Castiglioni <---Castoriadis <---Castris <---Caterina II <---Caterina Sforza <---Cattive <---Cattolicesimo <---Cavalcante <---Cavour <---Cazeneuve <---Ceccato <---Ceco-Slovacchia <---Cecoslovacchia <---Cedric Whitman <---Cenni <---Censura <---Centrale di Firenze <---Centre <---Centro Internazionale di Linguistica <---Centro Sociale Protestante <---Cerano <---Cercherò <---Cercle <---Cernisveskij <---Cernáuti <---Certo <---Certo Freud <---Certo Marchesi <---Certo in Lukàcs <---Cesare Cases <---Cesare Spellanzon <---Cesare Vasoli <---Cesarini <---Cette <---Ceylon <---Cfr <---Chagall <---Chapel Hill <---Charles Morris <---Charles Renòuvier <---Charles Sanders <---Charles W <---Charlottenburg <---Chasterton <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Althusser <---Che Dio <---Che Omero <---Che Williams <---Chemins <---Chiarisce <---Chicago Press <---Chiesa di Cristo <---Chiese Cristiane <---Chiliasmus <---Choix <---Chomsky <---Christian Under <---Christianity <---Chronologie <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Churchill <---Ciampa <---Ciascuno <---Cibernetica <---Cie <---Cinquanta Rubel <---Circoli <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Cirenaica <---Cito da Ruth <---Città Futura <---Cives <---Civiltà <---Ciò Ella <---Clara Strada <---Classi <---Claude Bourdet <---Claude Lefort <---Claudia Mancina <---Claudiana <---Claudio I LABRIOLA I <---Clefs <---Clemenceau <---Clinica <---Clinical Psychiatry <---Cliten <---Clitennestra <---Clotilde Pontecorvo <---Clyde Kluckhohn <---Codignola <---Colajanni <---Colecchia <---Collana <---Collantes <---Collected Papers <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colonial <---Colonialismo <---Colons <---Come Althusser <---Come Marx <---Comenio <---Cominciò <---Cominform <---Comitati Regionali <---Comitato Centrale del Partito <---Comitato Direttivo <---Commissariato del Popolo <---Common Prayer <---Commune de Paris <---Communications <---Communist Lenin <---Compito <---Complexe <---Compnque <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Comunità <---Con Pettazzoni <---Conakry <---Conant <---Confederazione Generale del Lavoro <---Confina Psychiatrica <---Congo Belga <---Congolais <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso del Pcus <---Congresso di Baku <---Congresso di Bologna <---Congresso di Roma <---Congresso di Studi Semiotici <---Conscience <---Contemporaneamente <---Contrat Social <---Contre Althusser <---Contribution <---Contributions <---Contributo del Presidium del Komintern <---Convegno di Studi Gramsciani <---Convention People <---Cooper-Oakley <---Cooperativa Libraria <---Copenaghen <---Copenhagen <---Copernico <---Copperfield <---Coppola <---Corea <---Corpus Paravianum <---Corrado Vivanti <---Correspondance <---Cortesi <---Corti nei Principi <---Cosi Rubel <---Cosl <---Costantin Nicuta <---Così Gramsci <---Cotard <---Coulanges <---Courtés <---Creare <---Creech Jones <---Cremlino <---Crepuscolo degli dei <---Creuzer <---Creò <---Crimea <---Crispien <---Cristianesimc <---Cristiano Violani <---Critica Marxista <---Criticism <---Critique <---Croce Gramsci <---Croce-Gramsci <---Crémo <---Cullmann <---Culmann <---Cultura <---Cultura Popular <---Cultural Anthropology <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cuore <---Curiosissima <---Cvijetin Mijatovic <---Czeco-Slovacchia <---Czernowitz <---Célimène <---D'Amico <---D'Ancona <---D'Andrea <---D'Anna <---D.J. <---D.L. <---D.O.C. <---Da Adriano <---Da Graf a Gobetti <---Da Gramsci <---Da Max Weber a Wrigth Mills <---Da Salvemini <---Daedalus <---Dai Puritani <---Daily Tribune <---Dakar <---Dal Figaro di Beaumarchais <---Dal Medioevo <---Daldi <---Danielou <---Daniélou <---Dante Nardo <---Dante di Cosmo <---Danzica <---Dario Detti <---Dario Gibelli <---Darmstadt <---Darvin <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Das Reich <---Das Ubersetzen <---Daseins <---Daseins-Umwandlung <---Daseinsanalyse <---Daten <---Daumier <---David Bakan <---David Borisovic <---David Ricardo <---David Rjazanov <---De Aloysio <---De Amicis <---De Angelis <---De Clementi <---De Felice <---De Martino <---De Marx <---De Michelis <---De Paz <---Dead <---Deborin <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Decio Cortesi <---Dedekind <---Del Boca <---Del Carria <---Del Gandini <---Del Lungo <---Del Noce <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Della Casa <---Della Magia <---Dello Jung <---Demetra <---Demetrio Pasolini <---Democrazia nazionale <---Denis de Rougemont <---Denise Mariani <---Denkens <---Denkprozess <---Depretis <---Der Archetyp <---Der Brief <---Der Kampf <---Der Sandmann <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Der Witz <---Desanti <---Descartes <---Desoille <---Despote <---Detlev Auvermann <---Deutcher <---Deutung <---Deux <---Dewey <---Di Cesare <---Di Girolamo <---Di Lenin <---Di Salvo <---Di Verga <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Diamat <---Dichiarazione Programmatica <---Dichiarò <---Dickens <---Dictionnaire <---Die Andere <---Die Anderung <---Die Arbeit <---Die Geschichte <---Die Grosse <---Die Metapher <---Die Mitte <---Die Religionen <---Die Ursprtinge <---Die Wahrheit <---Die Welt <---Diego Carpitella <---Diego Rivera <---Difficilissimi <---Difficultés <---Difugere <---Dimenticarne <---Dimostrarlo <---Dino Compagni <---Direzione <---Direzione del Partita <---Direzione del Partito <---Diritto costituzionale <---Diritto penale <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Discours <---Ditta <---Dittmann <---Divino-Fame <---Dix <---Dl SINISTRA <---Dogons <---Dollard <---Dolléans <---Dolonia <---Dominique Lecourt <---Dommanget <---Don Giovanni <---Donda <---Donini G <---Données <---Dopo Althusser <---Dos Heilige <---Dostoieschi <---Dostoiewskj <---Dousa <---Dove La Penna <---Dover <---Doxa <---Draper <---Dresch <---Dresda <---Du Marsais <---Duckworth <---Ducrot <---Due <---Duménil <---Duomo di Colonia <---Dynamic So <---Dzerginski <--- <---Débats <---Décameron <---Démocratie Nouvelle <---Démocratique Afri <---Dépersonalisation <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Echange <---Economia FRANCESCO <---Economia agraria <---Economic Basis <---Economie I <---Economie II <---Economique Appliquée <---Ecri <---Edda Melon <---Edgar Dacqué <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Editrice La <---Edizioni Calderini <---Edizioni Mantovani <---Edizioni Prometeo <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edizioni di Storia <---Edmund Husserl <---Edoardo Arbib <---Edoardo Bernstein <---Edoardo Grendi <---Edt <---Eduard Fraenkel <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Edward Morgan <---Efeso <---Egitto <---Ein <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Einaudi di Torino <---Eine <---Einfiihrung <---Einheit <---Einmaligkeit <---Einstein <---Eisenstein <---Ejnar Munksgraard <---El Mundo <---Eleanor Marx <---Elements <---Eliade <---Elio Benevelli <---Elleinstein <---Eluard <---Elvio Cinna <---Emanuela Scribano <---Emil Du Boys <---Emile Benveniste <---Emile Gaboriau <---Emile Henriot <---Emilia-Romagna <---Emilio Cecchi <---Emsalem <---Enciclopedia Einaudi <---Enciclopedia Italiana <---Energeti <---Engagé <---Engelsa <---Enrica Lauzi <---Enrico De Angelis <---Enrico IV <---Ente <---Enver Hodsha <---Enver Pascià <---Enzo Paci <---Ephraim Freud <---Epicuro <---Epistémologie <---Eranos Jahrbuch <---Eranos-Jahrbuch <---Erganzung <---Eric Hobsbawm <---Erkenntnis <---Erkrangunken <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ermeneutica <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto Ragionieri <---Ernesto Treccani <---Erneuerung <---Ernst Bloch di Lipsia <---Ernst Drahn <---Ernst Robert <---Erwin Szabos <---Escatologia <---Eschatologie <---Esenin <---Esperienza Religiosa <---Espresso Strumenti <---Esquirol <---Esquisse <---Essais <---Essays <---Establet <---Estremo <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Etienne Balazs <---Etnostoria <---Ettore Bignone <---Etudiants <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Garin <---Eugenio Rizzi <---Eugenio Sue <---Eugène Buret <---Europdische Philosophie <---Evangelischen Theologie <---Evemero <---Ezio Franceschini <---F.D.J. <---F.O.B.B. <---Fablemaker <---Faccani <---Facoltà di Filosofia <---Facundo <---Fadeev <---Faffossatrice <---Faktoren <---Falchi <---Faliud <---Fallait <---Famiglia-Ideologia <---Farinata a Cavalcante <---Farò <---Fascino <---Fassò <---Fayard <---Feaci <---Febbraio <---Federazione dei Partiti <---Federico Engels <---Federico Guglielmo <---Federico II <---Federico III <---Feltrinelli-Bocca <---Femmine <---Fenghi <---Fenichel <---Fergnani <---Ferrari-Bravo <---Ferrarino <---Ferrata <---Ferruccio Masini <---Festschrift <---Fidel Castro <---Fielding <---Figuier <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filippo Abignente <---Filippo Lord <---Filippo Turati <---Filologia classica <---Filosofia cinese <---Filosofia del diritto <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia francese <---Filosofia pratica <---Filosofia tedesca <---Filosofia teoretica <---Fin dal Medioevo <---Finiamola <---Finita <---Finley <---Finzi <---Fiorella Ajmone <---Firenze N <---Firmò <---Fisiologia <---Fistetti <---Fliess <---Flora Tristan <---Florescu <---Flournoy <---Fogarasi <---Fogazzaro <---Folliero <---Fondazione <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonti <---Fonzi <---Foot Moore <---For Marx <---Foreword <---Forli <---Forlini <---Formen <---Formiggini <---Forni <---Forschung <---Forteguerriana di Pistoia <---Fortini <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Fortschritte <---Forum <---Foundations <---Four Essay <---Fournière <---Fragments <---Franca Gazzarri <---France Nouvelle <---France Observateur <---Francesca Alinovi <---Franceschini <---Francesco Bacone <---Francesco Crispi <---Francesco Flora <---Francesco II <---Francesco Malgeri <---Francia Balzac <---Francia Sémiotique <---Francis Jeanson <---Francisco Rebello <---Franco Fortini <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---Francoforte <---François Perroux <---Fratelli Sosii <---Frederick Myers <---Freiberg <---Freiligrath <---Freville <---Friburgo <---Friedrich Adler <---Friedrich Engels <---Friedrich Leo <---Friedrich List <---Friedrich Nietzsche <---Fritz Behrens <---Fritz Riickert <---Frobenius <---Frontières <---Frossard <---Frye <---Fss <---Fsso <---Fubini <---Fuerbach <---Fulvio Papi <---Furio Diaz <---Furli <---Fustel de Coulanges <---G.L. <---GIOVANNA GRONDA <---Gaetano Salvemini <---Gaetano Trezza <---Galatina <---Gallinaro <---Gambarara <---Ganz <---Garibaldi <---Garigliano <---Garnier-Flammarion <---Garroni <---Gaston Bachelard <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Geburtstag <---Gedanken <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gemeinwesen <---Gendai Schiso <---Gentile a Ernesto Codignola <---Genève <---Geometria <---George Thomson <---Georges Canguilhem <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Germania Tacito <---Germania di Hitler <---Gerosa <---Gerratana <---Gesammelte Schriften <---Geschichtswissenschaft <---Geschkhte <---Gesellscha <---Gestaltpsychologie <---Gestcdtungen <---Gfr <---Ghana <---Gherardi <---Gian Carlo <---Gian Casimiro <---Gian Paolo <---Gian Pietro <---Giancarlo Vigorelli <---Giangaetano Bartolomei <---Gianni Poli <---Giappichelli <---Giardini <---Gide <---Gide nell'Unione Sovietica <---Gilbert Murray <---Ginestra <---Ginzburg <---Gioacchino Volpe <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Luti <---Giorgio Sorel <---Giorgio Valgimigli <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Giosuè Carducci <---Giovanni Abignente <---Giovanni Agnelli <---Giovanni Amendola <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Jervis <---Giovanni Spadolini <---Giovanni Vailati <---Giovanni in Persiceto <---Gioventù Comunista <---Girolamo Vasari <---Giulio Preti <---Giunta Esecutiva <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe Martano <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Petronio <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Rizzuto <---Giuseppe Stalin <---Giuseppe Tamburrano <---Giuseppe Ungaretti <---Giuseppe Vannicola <---Giussani <---Giustizia <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Già Bachelard <---Già Engels <---Già Rudolf Otto <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Gliederung <---Glosse a Feuerbach <---Gnomon <---Godsdienst <---Goethe <---Gold Coast <---Goldmann <---Golgota <---Goncordo <---Gonella <---Gordon Childe <---Gorki <---Gosinrizdat <---Goteborg <---Gottes <---Governi <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Grafico Tiberino <---Grammaire <---Gramsci Invece Insegna <---Gramsci in Italia <---Gramsci nei Quaderni <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Gran Bretagna <---Granville <---Granville-Barker <---Grave <---Grazia Deledda <---Graziano Pampaloni <---Grecia <---Greek Experience <---Gregorio Samoa <---Greimas <---Grigioni <---Grillenzoni <---Gronovius <---Grosse Mutter <---Grossmann <---Grote Hermann Bast Humboldt <---Grunbergs Arcbiv <---Grundrisse <---Gruppi <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Gruppo <---Gràmsci <---Gualtiero Aureli <---Guglielmo Ferrero <---Guglielmo II <---Guichardin <---Guida a La <---Guido Cavalcanti <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Guillermo Haya <---Guizot <---Gulliver <---Gunnar Carlsson <---Gusdorf <---Gustave Le <---Guy Besse <---Guzmán <---Gòttlichen <---HENRYK GROSSMANN <---Haase <---Hagendahl <---Halle <---Hans Sedlmayr <---Hans Thalmann <---Harkness <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Health <---Hegel di Marx <---Heidelberg <---Heilserwartungs <---Heilsgeschichte <---Heinze <---Helbo <---Helmholtz <---Hemingway <---Hemmerdinger <---Hennecker <---Henri Bordeaux <---Henri Le <---Henri Weil <---Henry Wasser <---Herbert Spencer <---Hermann Duncker <---Hermes <---Herméneutique <---Hevesi <---Hiob <---Historical Materialism <---History <---Hjelmslev <---Hobsbaivm <---Hobsbawm del Birkbeck College di Londra <---Hobson <---Hoffmannsthal <---Hohenzol <---Hohenzollern <---Holmer <---Hommel <---Horatio Dresser <---Horn-Wien <---Hostie <---Housman <---Humanité <---Humboldt M <---Hyman <---Hòlscher <---I Senussi di Cirenaica <---I.C. <---Iachini <---Ibid <---Id Grido del Popolo <---Ida Omboni <---Idéologie <---Ieggi <---Ignacio Matte Blanco <---Ignazio Masulli <---Iil <---Il Bellamy <---Il C <---Il Comitato <---Il Comunista <---Il Contemporaneo <---Il Costume <---Il LA PENNA <---Il Lavoratore <---Il Leopardi <---Il Machiavelli <---Il Manifesto <---Il Melograno <---Il Mondo <---Il Mulitto <---Il Partito Comunista <---Il Pisani <---Il Platonismo <---Il Politecnico <---Il Principio <---Il Regno <---Il Rinascimento <---Il Risorgimento <---Il Saggiatore <---Il Socialismo <---Il V <---Il disgelo <---Ilie <---Images <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Imitazione-Istituzioni <---Imola <---Impérialisme <---Impétraz <---In Germania <---In Italia <---In L <---In Marchesi <---In ogni modo <---In È <---Incominciò <---Incontro di Cassandra <---Indipendentemente <---Infine La Penna <---Infine Marx <---Infinite Sets <---Inghiterra <---Insecuritas a dell'Archivio di Filosofia <---Intellectuelle <---Intellettuale Europeo <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Internazionale di Amsterdam <---Intervento di Ignazio Masulli <---Intorno a Gramsci <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Introduzione di Fu <---Io Stato <---Iring Fetscher <---Irrationale <---Irònia <---Is Cfr <---Ispagna <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Istituto Grafico <---Istituto di Studi <---Isvanami Gendai <---Isvizzera <---Italia che scrive <---Italia da Luigi <---Italian Revolution <---Italian Studies <---Italiana di Studi Semiotici <---Italo Ali <---Itlna <---Iunga <---Ivan Reggent <---Ive Congrès <---Izdatel <---JACQUES CAMATTE <---Jacques Duclos <---Jahrbuch I <---Jahrbuch XVII <---Jahren <---Jahrhundert <---Jahve Elohim <---Jahvé <---Jakobson <---James Burnham <---James Hall <---Jean Cazeneuve <---Jean Dresch <---Jean Jaurès <---Jean Pierre <---Jean R <---Jena <---Jensen <---Jetterarietà <---Jeunesse <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---Joachim Streisand <---John Lewis <---John Locke <---John Ruskin <---John Stuart Mill <---Joseph Déjacque <---Journées <---Jovehe <---Judische Presszentrale di Zurigo <---Jugendinternationale <---Julius Fucik <---Jung-Marxisten <---Junge Welt <---Jungs <---Juri <---Juri B <---Justesse <---K.M. <---Kabaktceff <---Kabaktcefl <---Kafka <---Kamenev <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Korsch <---Karl Radek <---Karl Renner <---Karsz <---Kasuistik <---Katà <---Kautski <---Kepler <---Kerenski <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kerényi <---Khrustciòv <---Kierkegaard <---Kiev <---Kingship <---Kirov <---Klim Sam <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Kommune <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Kossuth <---Kranz <---Krasis <---Kreuznach <---Kristeva <---Kubin <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---Kuo Min <---Kurt SAUERLAND <---Kwane <---Kònigtum Gottes <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La Bibbia <---La Bulgaria <---La C G <---La Capitale <---La Chiesa <---La Civiltà Cattolica <---La Civiltà Moderna <---La Costituzione <---La Cultura <---La Direzione del Partito <---La FSS <---La Filosofia <---La Germania <---La Germania di Tacito da Engels <---La Harrison <---La Kri <---La Marx <---La Nausée <---La Nef <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle critique <---La Nuova Parola <---La Prefazione <---La Prussia <---La Rassegna Nazionale <---La Rhétorique <---La Riccardiana <---La Rivoluzione <---La Rivoluzione Liberale <---La Russia <---La Russie <---La Révolution <---La Sacra <---La Salamandra <---La Seconda <---La Società Teosofica <---La Stampa <---La Voce <---La Voix <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---La sera <---Labica <---Labour Party <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Lacan <---Lachmann <---Lafargue <---Lakonia <---Lalli <---Lamberto Borghi <---Lampugnani <---Lampugnani-Nigri <---Lampéduse <---Langages <---Langston Hughes <---Langweile <---Laotsè <---Lasciar <---Lascio <---Lassalle <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Capital <---Le Contrat <---Le Haye <---Le Lettere <---Le Marxisme <---Le Musée Vivant <---Leben <---Lebenschauung <---Lector <---Lectura de Marx <---Lefort La <---Lefèvre <---Lega Culturale <---Leggere Il Capitale <---Lehman <---Lehrbuch <---Leibniz <---Leichtenstein <---Lenin da Stalin <---Leningrad <---Leningrado <---Leo Marchesi <---Leo Marx <---Leonardo Tri <---Leone Bruschwicg <---Leone Tolstoi <---Leonhardt <---Leontiev <---Leopardi <---Leopoldo Francherai <---Leopoldo Franchetti <---Les Carnets <---Les Egaux <---Les Questions <---Lesgaft <---Leske di Darmstadt <---Lessico Intellettuale <---Lessing nel Laocoonte <---Lettera a Régis Debray <---Lettera a Togliatti <---Lettere da Ivan Reggent <---Lettere di Gramsci <---Leuba <---Leuuw <---Levi-Strauss <---Levy-Bruhl <---Lexique de Marx <---Libera Università <---Librairie Nationale <---Libraria Universitaria Editrice <---Libri <---Librioggi <---Libro III <---Libro del Capitale <---Lifschitz <---Liguori <---Liliana Salvadori <---Limentani <---Limitandosi <---Lingua <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica testuale <---Linsky <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Liolà <---Lione <---Lionel Soto <---Lipsia <---Lissabon <---Literary Supplementi <---Literature di Wellek <---Litowski <---Littérature <---Lituania <---Livio Sichirollo <---Livre <---Livre I <---Ljteratura <---Lli <---Lo Stato <---Lo straniero <---Loggettività <---Logo <---Loi Corvetto <---Lombardia <---Lome <---Lommel <---London-Boston-Henley <---Longuet <---Lonzi <---Looking Backward <---Lord Chandos <---Loriot <---Lospinoso <---Louis Janover <---Lowith <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luciana Zingarelli <---Luciano Gruppi <---Luciano Jean <---Lucien Goldmann <---Lucio COLLETTI <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludovico Ariosto <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Luigi Bonino <---Luigi Casti <---Luigi Ciampolini <---Luigi Filippo <---Luigi Salvatorelli <---Luigi Squarzina <---Luisa Bassi <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukàes <---Lukács de La <---Lumpenproletariat <---Lungi <---Luperini <---Lustprinzips <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lxxvl <---Lxxxly <---Lycée <---Lyssenko <--- <---Léninisme <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Léopoldville <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy-Strauss <--- <---M.L.M. <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MICHELANGELO PICONE <---Ma Caterina <---Ma Gramsci <---Ma Marx <---Ma Zeus <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Ma nella Storia <---Mac Leish <---Mac Neice <---Machado <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Madonna Caterina <---Madri di famiglia che studiano di sera <---Maghemout <---Main-Las <---Maine de Biran <---Majakovskij <---Majakowskj <---Maldonado <---Malenkov <---Malinowski <---Malraux <---Managerial Revolution <---Mancò <---Mandala-Symboliin <---Manifestes <---Manifesto del Partito <---Manuscrits <---Manuskript <---Manzoni <---Mao Tse Tung <---Marett <---Margaret Manale <---Margini <---Margone <---Maria Cargnel <---Maria Pia <---Maria Teresa <---Maria Tita <---Mario Alleata <---Mario Carpitella <---Mario Fubini <---Mario Motta <---Mario Rapisardi <---Mario Sabbadini <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Marlé <---Marri <---Marta Fattori <---Marta Harnecker <---Marte <---Martinique <---Martinov <---Martoff <---Marx Pages <---Marx di Federico <---Marx nella Pléiade <---Marx-Engels-Lenin <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marxism Today <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxist Quarterly <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Marzorati <---Masaryk <---Maspero <---Massachussets <---Masses <---Mastellone <---Materialìsmus <---Matrice <---Mattick <---Maté <---Matérialisme <---Maurizio Papini <---Max Eastman <---Max Miiller <---Max Mùl <---Maximilien Rubel <---Maydieu <---Means <---Meccanicisticamente <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Meglio <---Mehring <---Mein Weg <---Meisenheim <---Melazzo <---Memory <---Menato <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Merica <---Merlino <---Metaphor <---Metaphorein <---Micacchi <---Micalella <---Micawber <---Michel Butor <---Michel Foucault <---Michel Verret <---Michelangiolo <---Michele Barbi <---Michele Dell'Aquila <---Michele Rago <---Michele Sampaolo <---Middle Ages <---Miegge <---Miinchen <---Mikoian <---Milano-Napoli <---Milano-Palermo <---Milano-Roma <---Mili Romano <---Mille <---Millecinquecento <---Millennial Dreams in Action <---Millennium <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Minucio Felice <---Mircea Eliade <---Mirsky <---Misanthrope <---Miseria <---Misilmeri <---Misopogon <---Misticismo estetico <---Mith <---Miti <---Mitsein <---Mixis <---Mme Sechehaye <---Mme Séchehaye <---Mnxx <---Moby Dick <---Modena <---Modes <---Modification di Michel Butor <---Modularmente <---Moget <---Moissonier <---Moizzi <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Momigliano <---Mondo Magico <---Monique Streiff <---Monjo <---Monotheismus <---Montesquieu <---Montreal <---Monumenti del Giardino Puccini <---Morale <---Morale marxista <---Moravia <---Moreniana <---Morfologija <---Morier <---Moriz Haupt <---Moscou <---Moses Hess <---Moskau <---Motti <---Motto <---Mounin <---Mrs <---Muccl <---Mulino <---Munchen <---Munro <---Mursia <---Museum Publications <---Musil <---Mussolini <---Muu <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythologies <---Mythos I <---Myths <---Mélanges Pierre <---Méphistophélès <---Métonymie <---Mùnchen <---N.I <---NATO <---NORA FEDERICI <---Nachlass <---Nachlasses <---Nachwort <---Nada Cappelletti <---Naissance <---Nannie <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone Colajanni <---Napoleone I <---Nationalreligion <---Nativismus <---Nazionale Centrale <---Nazioni <---Ne Gli <---Ne La Città Futura <---Necaev <---Nehru <---Nekrassov <---Nel Saggio <---Nell'Africa <---Nell'Africa Nera <---Nell'Introduzione <---Nell'Unione Sovietica <---Nella R D T <---Nellambito <---Nello Stato <---Nerio Rosa <---Nerva <---Neue Deutschland <---Neue Rheinische Zeitung <---Neue Zeit <---Neuer Weg <---Neues Testament <---Neurofisiologia <---Neurologia <---New Definition <---New Haven <---New Left <---New Left Books <---New Service <---New Testament <---New York <---Newton Compton <---Niamey <---Niccolò <---Niccolò Machiavelli <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Nietzsche <---Nilo Bianco <---Nistri-Lischi <---Nocturne Vulgaire <---Noi in Svizzera <---Noia <---Nolde a Raboul <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nord <---Nord Italia <---Nord e Sud <---Norden <---Nordenskiòld <---Normale Supérieure <---North Carolina Press <---Noske <---Noske di Germania <---Nota <---Notion <---Nouvelle Librairie <---Nouvelle Vague <---Novacco <---Novecento <---Novellino <---Nucleo <---Nuova Antologia <---Nuova Rivista Storica <---Nuova rivista storica <---Nuovo <---Nuovo Gramsci <---Nuovo Mondo <---Nuovo Testamento <---Né a Gramsci <---Nòr <---O.G.C. <---O.N. <---Oakley <---Ober Marx <---Obkkm <---Occidentale Francese <---Odi <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Ogni Stato <---Ognunà <---Okonomie <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Omero B <---Omkring <---Onofri <---Onofri sul Contemporaneo <---Opinion New <---Opler <---Opuscoli Accademici <---Ora Freud <---Ordo <---Orestiade <---Organisateurs <---Orientalistica <---Ormeaux <---Orphée Noir <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Ortega <---Oscar Culmann <---Oskian <---Ospedale <---Ottavio Cecchi <---Ottica <---Oxford University Press <--- <---P.A. <---P.D. <---P.M. <---P.P. <---P.S.I. <---PSI <---PUF <---Pace di Tolstoi <---Pacini Fazzi <---Paese Natale <---Pagliarano <---Paideia <---Paideuma <---Palazzeschi <---Palazzo Reale <---Palazzo Riccardi <---Palmero Togliatti <---Panabasi <---Panzieri Saija <---Paolo Cremonese <---Paolo Ernst <---Paolo Facchinetti <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Papa <---Papini <---Papirologia <---Paralipomena <---Paratore <---Pare <---Paris Larousse <---Pariser Bilder <---Parlamento di Francoforte <---Parlò <---Parola <---Parteiarchivs <---Particolaritá <---Particolo <---Partita Comunista <---Partita Socialista <---Partito Comunista <---Partito Comunista Francese <---Partito Comunista Ungherese <---Partito da Hegel <---Partito-Stato <---Parvus <---Pasciukanis <---Pasolini <---Pasquale Salvucci <---Pasquali <---Pasternak <---Pastukoff <---Patin <---Paul Brulat <---Paul Desjardins <---Paul Ricoeur <---Pauvert <---Pavessero <---Pays <---Pcc <---Pcd <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Peirce <---Pelloux <---Pensaci Giacomino <---Per Hegel <---Per la cultura socialista <---Perelman <---Peroe <---Perroux <---Persiceto <---Persone <---Pertinence <---Pesenti <---Pestratto <---Peter Lang <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Peyrissac <---Phanomenologie <---Pharsalia <---Philologues <---Philosophy <---Physics <---Phèdre <---Pia Casa Cottolengo <---Pia Lunati Figurelli <---Piacenza <---Pianezzola <---Piano Marshall <---Piatti <---Piazza Rondanini <---Piazzale Corvetto <---Piccole <---Piccone <---Pickman <---Pieck <---Pier Demetrio <---Pieria <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Piero Treves <---Pierre Bourget <---Pierre Janet <---Pierre Leroux <---Pierre Loti <---Pierre Renouvin <---Pierre Vernant <---Pierre-Joseph <---Pietranera <---Pietro Aretino <---Pietro Fer <---Pietro III <---Pietro Vieusseux <---Pigorini di Roma <---Pile <---Pincarico <---Pio Bal <---Pipes <---Pirandello <---Pirella <---Pironti <---Pistoia <---Pitecusa <---Pitecusa C A MADRIGNANI <---Pjatakov <---Pmo <---Poetics <---Poetik <---Poggibonsi <---Pogliani <---Poichè <---Poli <---Politica <---Polonia Federico <---Pono <---Ponomariov <---Poriginaria <---Porrùa Turanzas <---Posen <---Positions <---Posto <---Potjomkin <---Poté <---Pour <---Poétique <---Praga <---Pratiquement <---Pravda <---Preiss <---Prentice Mulford <---Presidente <---Presidente Eisenhower <---Presidente del Congresso <---Presidente del Consiglio <---Presidenza <---Presse Korre <---Presse Universitaire <---Presso Hammerschlag <---Preuss <---Preuves <---Previdenza Sociale <---Prevignano <---Pribor <---Primitive Psychology <---Primo Mazzolari <---Principato di Monaco <---Principe di Machiavelli <---Principio Speranza <---Probleme <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Proceedings <---Procuste <---Prodottosi <---Produktionsprozesses <---Profeti <---Profondo <---Proletarius <---Prophetismus <---Propos <---Propp <---Propuesta <---Prosa <---Proudhon-Croce <---Proust <---Provvisoriamente <---Prussia <---Préface <---Présence Africain <---Présence Africaine <---Psicanalisi e marxismo <---Psicologia Neurologia <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psicologia scientifica <---Psicopatologia <---Psiup <---Psychiatrie <---Psychoanalytische Bemerkungen <---Psychologie <---Psychologie C <---Psychopatologie <---Public Opinion <---Puppo <---Pur <---Pure <---Purg <---Purgatorio <---Pvm Convegno Volta <---Pàtron <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quaderni Piacentini <---Queensland <---Quelque <---Questa Congresso <---Questo a Postscriptum <---Qui Feuerbach <---Qui Marx <---Qui Williams <---Quinet <---Quistioni <---Qwesto <---R.A.I. <---R.D. <---R.D.A. <---R.D.T. <---R.S. <---Rabelais <---Raccolta <---Rachele Va <---Racine <---Radical America <---Radici <---Radici Colace <---Raffaele Pettazzoni <---Raffaele Salustri <---Ragionieri <---Raimondi <---Rajna-Salvioni <---Ralph Waldo <---Rampa <---Ramus <---Rancière <---Rank <---Rapallo <---Rapisardi <---Rapport de Bordiga <---Rasputin <---Rassegna Comunista <---Rassegna Pugliese <---Rassegna di Studi Psichiatrici <---Rassemblement Démocratique <---Rastignac <---Rationalen <---Reading Capital <---Recherches <---Regel <---Regional History <---Reik <---Reinbek <---Reisebilder <---Religion in Geschichte <---Religione nella Grecia <---Religions de Salut <---Religious Experience <---Reliquiae <---Rella <---Remarque <---Remigio Sabbadini <---Remo Bodei <---Remo Cantoni <---Renan di Svizzera <---Rencontres <---Renner <---Renouvellement <---Renzo Guidieri <---Renzo Martinelli <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Reply <---Repubblica dei Soviety <---Repubblica di Salò <---Resultate <---Revay <---Revue Socialiste <---Rheinische Zeitunt <---Rhytmus <---Rhétorique <---Riazanov <---Riccardiano <---Ricerche sul Machiavelli <---Richard Lorenz <---Richter <---Riforma Gentile <---Rimbert <---Rino Dal Sasso <---Ripoluzione <---Ritter-Santini <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivet <---Rivista Ko <---Rivista Tedesca <---Rivista critica del socialismo <---Rivista di Filologia <---Rivista di Filosofia <---Rivista di Firenze <---Rivoluzione di Lenin <---Rjazanov <---Robbe-Grillet <---Robert Curtius <---Robert Mossé <---Roberto Cessi <---Robertson Smith <---Robesperriana <---Rodolfo Mondol <---Rodolfo Morandi <---Roger Caillois <---Roland Barthes <---Roma Annie <---Roma-Bari <---Romagna <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romain Rolland <---Roquentin <---Rosberg <---Rosdolsky <---Rossana Rossanda <---Rossi Landi <---Rouen <---Rougemont <---Roversi <---Roy Chatterij <---Rra <---Rrpb <---Rubbettino <---Rubel <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Hilferding <---Rudolf Otto <---Rudolph Steiner <---Ruffinatto <---Ruggiero Romano <---Rumania <---Rumori <---Rusconi <---Ruskin <---Russia Tolstoi <---Russia dei Soviety <---Russia di Stalin <---Russian Formalism <---Russo Dietro <---Russo Fisionomia <---Russo Iliade <---Russo L <---Russo Primizie <---Russo Storia <---Ruth FISCHER <---Ruwet <---Régime <---Rénaudel <---Rénould <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---S.C.O.A. <---S.E.D. <---SED <---SILVESTRO MARCUCCI <---Sacra <---Sacro <---Sadat <---Saechsische Zeitung <---Saelio <---Saggio <---Saggio popolare di sociologia <---Saggio sul mistero della storia <---Saint-Simon <---Sainte-Beuve <---Salamina <---Salario <---Salis <---Sallu <---Salpetrière <---Saltò <---Salut <---Saluto <---Salvatore Giacomo Graziano <---Salvatorelli <---Salzburg <---Salò <---Samotracia <---Sancipriano <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sanctis-Marchesi <---Sandberg <---Sandburg <---Sandmann di Hoffmann <---Sandron <---Sandron Ed <---Sango <---Santa Uliva <---Santoli <---Sapienza <---Sapir <---Sardegna <---Sarraute <---Sasikoff in Bulgaria <---Sassulic <---Saussure <---Savants <---Saverio Merlino <---Saverio Senese <---Scalvini <---Scelba <---Scelsi <---Scevola Mariotti <---Schaff <---Scharnhorst <---Scheidemann <---Schema <---Schicksal <---Schiff <---Schiller <---Schizophrenen <---Schizophrenie <---Schleiermacher <---Schlomo <---Schmidt <---Schulafrage <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scientificamente <---Scientology <---Scienza della letteratura <---Scienze Economiche <---Scienze Sociali di Praga <---Scienze del linguaggio <---Scienze economiche <---Scienze sperimentali <---Scilla nel Settecento <---Sciolokhov <---Scornio <---Scotellaro <---Scott a Dumas Padre <---Scrive Marx nel Capitale <---Scuola di Servizio Sociale <---Se Engels <---Se Gramsci <---Se Parigi <---Se in Marxismo <---Seara <---Sebeok <---Secondo Bloch <---Secondo Evemero <---Secondo F <---Secondo F Behrens <---Secondo Gramsci <---Secondo Perelman <---Secondo Rubel <---Secondo Togliatti <---Secondo Williams <---Sedit <---Seele <---Seelenprobleme <---Seghers <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Sehwarz <---Selbstinterpretation <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Semaine de Sociologie <---Sembat <---Semerari <---Semiologia <---Semiologia di J Martinet <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Seneca M <---Senghor <---Serafino Cambareri <---Serie M <---Serra <---Serrati-Graziadei <---Servir <---Servizio Sociale <---Sezione Culturale <---Sferracavallo <---Shatchman <---Shaw <---Sicilia <---Sickingen <---Sidgwick <---Siecke <---Siegfried Marck <---Sienne <---Sigismund <---Sigmund Freud <---Sigmund a Vienna <---Significherà <---Signs <---Siinde <---Silvio Avalle <---Silvio Lanaro <---Sinisgalli <---Siné <---Sisyphe <---Sklovskij <---Slatkine <---Slesia <---Slienger <---Social Philosophy <---Socialisme <---Society <---Società Editrice <---Società Linguistica <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Sociologia e filosofia <---Solismo <---Solzenitsyn <---Sombart <---Sontag <---Sorbona <---Sorbonne <---Soveria Mannelli <---Sozialgeschichte <---Spaccio <---Spartaco Borra <---Spartacus <---Sped <---Spender <---Spesse <---Spontanée <---Spp <---Sraffa del Trinity College di Cambridge <---Staatsapparate <---Staito <---Stalin-Bucharin <---Stalinismus <---Stamperia Granducale <---Stamperia Tallone <---Stara <---Stati Socialisti <---Stati dell'America del Sud <---Stato Operaio <---Stato di Kautsky <---Stato di tutto il popolo <---Stato nei Soviet <---Statuto Albertino <---Sterne <---Stesicoro <---Stesicoro O <---Stimmungen <---Storch <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia del Risorgimento <---Storia della Chiesa <---Storia di Torino <---Storia e coscienza di classe <---Storia locale <---Storia moderna <---Storia su Plauto <---Storia universale <---Storiografia marxista <---Streiff Moretti <---Streisand <---Structuralisme <---Structuralist <---Stucka <---Studi Etruschi <---Studi Gramsciani <---Studi Psichiatrici <---Studi Romani <---Studi Semiotici <---Studi storici <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Studium <---Sud America <---Sud-America <---Sugarco <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla contraddizione <---Sun Yat <---Sur <---Sylvia L <---Symbole <---Symboles <---Symbolgeschichte <---Syntactica <---System <---Système <--- <---Sémantique <---Séolokov <---Sòderblom <---T.V. <---Taccei <---Tacitoz <---Tadini <---Tagesfrage <---Tagliarla <---Talché <---Tanno <---Tarski <---Tartu <---Tasso <---Tatiana Schucht <---Taunus <---Tebetan Boo <---Tecnica industriale <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teoricismo <---Teorija Literatury <---Teramo <---Terapeutica <---Teresa Poropat <---Terrasini <---Terzaghi <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---Tesnière <---Testi <---Testimonianze <---Teun <---Texier <---Texte <---Textes <---Textlinguistik <---Thaelmann <---Thalheimer <---Thateron <---The <---The Art <---The Christian <---The Greek <---The Harward <---The Hero <---The Idea <---The Labyrinth <---The Machine <---The Managerial <---The Mensheviks <---The Ritual View <---The Tebetan <---The Truth <---The Unconscious <---The University <---The Writer <---Theological Review <---Theoretical Practice <---Theory <---Thucydide <---Thule <---Thèbes <---Tiamat <---Tiefenpsychologie <---Tieste <---Tiibingen <---Times Literary <---Timpaldo <---Tipografia Dario <---Tipografia Vincenzo <---Tipografico Editrice Torinese <---Tita Viviani <---Todestriebes <---Todorov <---Toesca <---Toller <---Tolstoj <---Tolátoi <---Tommaso Moro <---Tommaso Sozzi <---Tommaso Trini <---Topes <---Topica <---Topici del Riposati <---Topografia <---Tormes <---Torze <---Tosti <---Tournebride <---Toute <---Tractatus <---Traiano Boccalini <---Traité <---Trattato di Psicoanalisi <---Trattato di Wittgenstein <---Traumdeutung <---Traumdeutung di Freud <---Travailleurs <---Trecento <---Trenta <---Trentasei <---Trezza <---Troades <---Troilo Il <---Trois <---Trossarelli <---Trotsky <---Trotzkj <---Trozki <---Trubeckoj <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---Turiello <---Twentieth-Century <---Tynianov <---Tzvetan <---U.G.C.C. <---U.G.E. <---Uakjtu <---Ubaldini <---Ugo Casalegno <---Ugo Dotti <---Ugo Foscolo <---Ugo Gimmelli <---Ugo Mariani <---Ulan Bator <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---Umberto Cerroni <---Umbewussten <---Umsturzbewegungen <---Unilever <---Unità Zonali <---Universitaire de Bruxelles <---Università di Marburgo <---Università di Roma <---Università di Ulan Bator <---Université <---Unter <---Untergangs <---Urgentibus <---Urmensch <---Urmono <---Urmonotheismus <---Ursachen <---Urschuld <---Uspenskij <---Utrecht-Antewerpen <---Vacante <---Vahlen <---Vajda <---Valgimigli V DE DONATO <---Valle di Roma <---Vallejo <---Van Dijk <---Van Gogh <---Vangelista <---Vannes <---Vard <---Variante <---Varieties <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Vedi V I LENIN <---Vedilo <---Vegetti V <---Vella <---Venizelos <---Ventanni <---Vera Zasulic <---Verdiglione <---Verga <---Verges <---Vergleichende Psychiatrie <---Verhàltnis <---Verlag Bruno <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verlust <---Vernant B <---Vernant V <---Verso <---Versueh <---Verulamio <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Veuerbach <---Vhistoire <---Via Trinità <---Victor Adler <---Victor Serge <---Videa <---Vierkandt <---Vieusseux <---Viewieg <---Villena <---Vincent Auriol <---Vincenzo Morello <---Vincenzo Pollo <---Vinterpretazione <---Violenti <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Visconti Venosta <---Vita di Dante di Cosmo <---Vitelli <---Vitilio Masiello <---Vittarini <---Vittorio Cian <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Vittorio Racca <---Vladimir Ja <---Voix <---Volksbuchhandlung <---Volosinov <---Von <---Vorrede <---Vox Epigrammi <---Vox La <---Vox Premesse <---Vraie Italie <---Vyscinski <---Vèlla <---Véternel <---Wahn <---Wahnerlebnisse <---Wahnstimmung <---Wahrheity <---Wahrnehmung <---Wahrnehmungswelt <---Waldo Trine <---Walfang Harich <---Walter Scott <---Wandlung <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Watts <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weimar <---Weinrich <---Weisheit <---Weitling <---Wellek <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Weltgeschichte <---Weltliteratur <---Weltuntergangs <---Weltuntergangser <---Weltuntergangserlebnis <---Weltuntergsangserlebnis <---Weltvernichtung <---Werden <---West Berlin <---West-Berlin <---Westphalen <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wiesengrund Adorno <---Wilamowitz <---William Morris <---William Top <---Wirtschaftssenschaft <---Wittgenstein <---Witz <---Wolfang Harich <---Wronskij <---Wundt <---Wuppertal <---Wurzeln <---Xakjtu <---Yablonsky <---Yalta <---Yalunyu <---Yates <---Ybomo <---Yearbook <---Yemen <---Yhomo <---Yltalia <---Ylà <---York Daily <---York Tribune <---Zambianchi <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zarathustra <---Zatti <---Zeir <---Zeitraum <---Zenodoto <---Zeus <---Zeus Lykàios <---Ziirich <---Zohar <---Zpiù <---Zukun <---Zur <---Zur Kenntnis <---Zur Kritik <---Zusammenhang <---abbracciano <---accoppiano <---aclassista <---adorniani <---afflosciano <---agnosticismo <---alessandrinismo <---allegorismi <---althusseriana <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---amerindiani <---anarcosindacalista <---anatomicofisiologica <---animismo <---annunciano <---annunzianismo <---ansaldiana <---antagonismi <---antagoniste <---antagonisti <---antibakuniniane <---antibonapartista <---anticapitalisti <---anticartesiana <---antichista <---anticlassista <---anticlericalismo <---antidealista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifasciste <---antifascisti <---antifilosofismo <---antihegeliana <---antihegelismo <---antihitleriani <---antiimperialiste <---antimilitarismo <---antiprovvidenzialismo <---antirealismo <---antirevisionismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisemitismo <---antisindacaliste <---antisocialista <---antisocialiste <---antisociologista <---antistaliniana <---antistoricista <---antiumanesimo <---antiumanista <---antogoniste <---antropocentrismo <---antropologiche <---antropologismo <---appaiano <---apprendiste <---arcaismi <---arcaismo <---archeologica <---archeologiche <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---arrivisti <---arxismo <---assiologica <---assiologici <---assiologico <---astensionista <---astensionisti <---astrattista <---ateismo <---aterialismo <---atomismo <---atteggiano <---australiana <---autoritarismo <---avanguardismo <---aventiniana <---avviano <---azionista <---bachelardiano <---bakunisti <---balzacchiano <---barthiano <---bergsoniane <---bergsonismo <---bernsteiniano <---bifrontismo <---blanquismo <---blanquista <---bonapartista <---bordighiana <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---brentaniano <---brescianesimo <---bukhariniano <---burghiani <---camionisti <---campanilismo <---capitalismi <---cardiana <---carducciani <---carducciano <---carrierismo <---catechismo <---cattaneiana <---causalismo <---centesimi <---centralisti <---centriste <---cialfascisti <---ciampoliniano <---ciceronianismo <---citatologia <---classicista <---colcosiana <---collaborazionismo <---colonialista <---colonialisti <---cominformista <---comparativismo <---conciliano <---confessionalismo <---conformisti <---confusionarismo <---confusionismo <---congetturalismo <---conquisti <---contenutismo <---corporativismi <---corsiste <---cosmopolitismo <---costruttivismo <---cracianesimo <---cristiane <---crocismo <---cubismo <---culturiste <---culturologia <---d'Africa <---d'Althusser <---d'Ambra <---d'Amiens <---d'Annunzio <---d'Arboussier <---d'Arco <---d'Asia <---d'Atene <---d'Austria <---d'Azeglio <---d'Engels <---d'Etat <---d'Etude <---d'Imola <---d'Istruzione <---d'Italie <---d'Ivoire <---d'Oran <---d'Orient <---d'Oro <---d'Otaiti <---d'Ulm <---d'égoisme <---d'étrangeté <---d'études <---d'étudiants <---dairidealismo <---dallozdanovismo <---dannunziano <---dantismo <---dantoniani <---danubiani <---darvinismo <---darwinismo <---deliimperialismo <---dell'Adda <---dell'Aktiv <---dell'Alienazione <---dell'Amendola <---dell'Aminta <---dell'Ancien <---dell'Anna <---dell'Antico <---dell'Antiduhring <---dell'Antilucrèce <---dell'Arcadia <---dell'Ars <---dell'Assemblea <---dell'Ateneo <---dell'Atto <---dell'Australia <---dell'Austria <---dell'Avana <---dell'Ecole <---dell'Edipo <---dell'Enciclopeda <---dell'Enciclopedia <---dell'Eroe <---dell'Esecutivo <---dell'Esercitq <---dell'Esilio <---dell'Esperanto <---dell'Essere <---dell'Est <---dell'Estremo <---dell'Etica <---dell'Express <---dell'Humanité <---dell'Idea <---dell'Ideologia <---dell'Iliade <---dell'Illuminismo <---dell'India <---dell'Inno <---dell'Intelligenza <---dell'Intesa <---dell'Introduzione <---dell'Iran <---dell'Occidènte <---dell'Oceano <---dell'Orator <---dell'Osservatore <---dell'Ufficio <---dell'Ungheria <---dell'Uomo <---dell'élite <---democraticismo <---democristiani <---denunziano <---deontologia <---derosiano <---desanctisismo <---despotismo <---destristi <---determinismi <---deterministi <---differenziano <---direttorialismo <---disfattismo <---dogmatismi <---dossismo <---dostojewskiano <---dottrinarismo <---ebraismo <---ecclettismo <---echeggiano <---economicista <---edonismo <---elitismo <---ellenista <---empiristi <---engelsiane <---engelsiano <---eninista <---epicureismo <---eroismi <---escatologia <---escatologica <---eschatologie <---esistenzialista <---esorcismo <---esoterismo <---espansionista <---estetismo <---estremismi <---etimologia <---etimologico <---etnologico <---eufemismo <---evemerismo <---evoluzioniste <---eziologici <---facciano <---femministi <---fenomenologico <---feudalismo <---feuerbacchiano <---feuerbachismo <---filoengelsiano <---filosofisti <---finalismo <---fisiologia <---fisiologismo <---flaubertiana <---fonologica <---fonologico <---fordismo <---formalisti <---formigginiani <---franchismo <---fraseologia <---frazionismo <---futuriste <---gaddiano <---geliani <---genealogici <---geneaologie <---gentilianesimo <---gentiliani <---georgiani <---geriano <---giolittiano <---giolittismo <---gismo <---gista <---giudaismo <---giusnaturalismo <---gnosticismo <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---goldmanniana <---gradualista <---guardiane <---guardiani <---hegeliane <---heideggeriano <---hitleriana <---hjelmsleviano <---humiano <---husserliano <---iconismo <---ideologismi <---ideologismo <---ideálogia <---idéologie <---ifreudiani <---imperialismi <---impressionismo <---incrociano <---indiana <---individualista <---individualisti <---indoeuropeismo <---industrialismo <---inficiano <---ingaggiano <---integralismo <---internazionalisti <---interventista <---interventisti <---intervenzionista <---interviste <---intuizionismo <---invogliano <---ipnotismo <---irenismo <---irrealismo <---irredentismo <---isti <---italianisti <---junghiani <---junghismo <---kantismo <---kautskismo <---kierkegaardiana <---kierkegaardiano <---lacaniana <---lanciano <---lanesiano <---laplaciano <---lassalliana <---latinista <---latinisti <---lazionismo <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---leniniane <---leniniani <---liberismo <---libertarismo <---licismo <---linotipisti <---liste <---liticismo <---liviano <---logia <---logismo <---lombrosiano <---loriano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lultrasoggettivismo <---luxemburghiano <---lysenkiana <---lysenkiane <---lysenkiani <---maccartista <---macchinismo <---machiavelliano <---machista <---mangiano <---manieristi <---mantismo <---manzoniana <---manzoniano <---marchesiana <---marchesiano <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---marzialiano <---materialiste <---matérialiste <---mazziniana <---mazziniane <---mazziniani <---mazziniano <---meccaniciste <---medievalismo <---medievalista <---medievalisti <---metalogismi <---meteorologici <---militarismo <---militarista <---millenarismi <---millenarismo <---minacciano <---mineralogia <---mineralogica <---minoritarismo <---mismo <---misticismi <---mommseniana <---monadologica <---morfologia <---morfologica <---morfologismo <---morrisiana <---musicista <---mussolinismo <---mythologie <---narcisismo <---narratologia <---naturalisti <---nazionalcomunismi <---nazionalismi <---nazionalsocialismi <---neiano <---neirempiriocriticismo <---nell'Agricola <---nell'America <---nell'Arnobio <---nell'Asia <---nell'Atene <---nell'Avanti <---nell'Economia <---nell'Epilogo <---nell'Esecutivo <---nell'Humanité <---nell'Introduction <---nell'Introduzione <---nell'Occidente <---nell'Olimpiade <---nell'Orazio <---nell'Ordine <---nell'Ottobre <---nell'Università <---neocapitalismo <---neocriticiste <---neofreudismo <---neoguelfismo <---neohegeliana <---neohegeliane <---neohegelismo <---neoidealisti <---neoilluminismo <---neokantiana <---neokantiani <---neopaganesimo <---neopositivisti <---neorealista <---neoumanesimo <---neroniana <---nesimo <---neurofisiologia <---neutralista <---niane <---nianismo <---niano <---niarxismo <---nicciani <---nicciano <---nietzschiana <---nietzschiane <---nietzschiano <---niniana <---nomenologica <---nomismo <---noskismo <---obiettivismo <---occultismo <---oggettivisti <---omologici <---omologie <---ontologici <---operaismo <---operaista <---opportunista <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ordinovista <---ordinovisti <---oscurantismo <---ottimismi <---ottimisti <---pacelliana <---pacifiste <---paganesimo <---paleocristiana <---panteismo <---papirologia <---papirologico <---paralogismi <---partisti <---pasqualiano <---paternalista <---pedantismo <---peirciana <---penhaueriana <---perialista <---persiane <---personalismo <---pettazzoniani <---pirandelliano <---piscopatologici <---platonismo <---plechanovista <---poggiano <---polarismo <---politeismo <---politicantismo <---politicismo <---pompeiane <---populiste <---positiviste <---potenziano <---pragmatiste <---precristiano <---premarxisti <---prestaliniano <---pretoriano <---profetismo <---prometeismo <---propagandisti <---proppiano <---protagonismo <---protocristiana <---protocristianesimo <---protocristiano <---proudhonismo <---proustiano <---prussianesimo <---prussiani <---prussianismo <---psicanalisti <---psicoanalista <---psicoanalisti <---psicologista <---psiconeurologico <---psicopatologia <---psicopatologiche <---psicopatologici <---psicopatologico <---radicalismo <---rapisardiana <---rapisardiano <---rassomigliano <---razionalista <---renouvieriana <---rettorialismo <---reumatismi <---revisionismi <---riacquista <---riallacciano <---ricista <---riecheggiano <---rimbaudiana <---rimbaudiano <---riniani <---ripiano <---rismo <---risvegliano <---ritualismo <---rivendicazionismo <---rivoluzionarismo <---romanisti <---roussoiana <---roussoiane <---russoiana <---salazarismo <---salveminiana <---salveminiani <---sanctisiana <---sanctisiano <---sanfedismo <---sanfedista <---sansimoniana <---sartriano <---saussuriana <---saussuriane <---sbagliano <---scagliano <---scevismo <---scheleriano <---schematismi <---schematismo <---schiacciano <---schiaviste <---schilleriano <---scianesimo <---sciani <---sciovinista <---scolasticismi <---secessionismo <---secessionista <---semiologia <---semiologica <---semiologici <---semiologico <---senechiana <---sensismo <---shakespeariana <---siana <---siani <---siciliana <---siciliani <---simbolismi <---sindacaliste <---sintomatologia <---sintomatologico <---sionisti <---sista <---snobismo <---socialpacifista <---socialsciovinismo <---sofismi <---soggettivisti <---solismo <---sonnambulismo <---sovietista <---sovietisti <---soviettista <---spartachisti <---spcialista <---speciallista <---speculativismo <---spenceriani <---spiana <---spinoziana <---spinozismo <---spiritualista <---spitzeriana <---spontaneisti <---squadrismo <---stakanovismo <---storiciste <---storirismo <---strumentalismo <---strutturalista <---studiano <---suirimperialismo <---sull'Acropoli <---sull'Umanesimo <---sull'émotion <---surrealisti <---sémiologie <---taneiano <---tarantismo <---taristi <---tecnologica <---teimidoriana <---teologiche <---teologici <---teoricismo <---teoricista <---teosofismo <---terroristi <---theologico <---thusseriano <---tiani <---ticismo <---timarxista <---timismo <---tipologico <---togliattiano <---tologie <---tomismo <---tomista <---torialista <---totalitarismo <---tradeunionista <---tradizionalisti <---traumatismo <---trionfalismo <---trockismo <---trockista <---troiano <---trotzkista <---trozkismo <---umanitarismo <---umiliano <---umànismo <---universalismo <---universalista <---urbanista <---utilitaristi <---utopismo <---utopisti <---vandalismo <---variano <---vaviloviano <---velleitarismo <---verismo <---vietista <---virgiliano <---virtuosismo <---vitalismo <---vittoriano <---vociani <---vogliano <---volgarismi <---volontarista <---witziano <---xismo <---xista <---xisti <---zinovievista <---zismo <---È dei Quaderni <---Éluard <---Ìntimo <---Ùber <---Ùberweltlichen