→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale marxismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 2070Analitici , di cui in selezione 92 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: Aldo Zanardo

IL « MANUALE » DI BUKHARIN VISTO DAI COMUNISTI TEDESCHI E DA GRAMSCI

Analizzare la critica di Gramsci alla Teoria del materialismo storico di Bukharin è compiere un primo passo nel tentativo di inserire l’originale interpretazione gramsciana del marxismo filosofico nel quadro complesso e contrastato delle interpretazioni che si sono avute negli anni che precedono immediatamente e che seguono la costituzione della Terza Internazionale. Le note di Gramsci su Bukharin sono del 3334, ma appartengono idealmente a quel tempo, rappresentano, come vedremo, la maturazione di motivi che fermentavano nel mondo intellettuale di allora.

La fissità, l’unità, la semplicità, che hanno caratterizzato il marxismo filosofico a partire dal 3031, la posizione periferica in cui si è venuta a trovare l’Italia rispetto alle discussioni teoriche sul marxismo, la solidità e il limite speculativo e astratto della cultura idealistica, le sorti politiche del paese, hanno impedito che per la storia delle interpretazioni del marxismo filosofico si avesse in Italia non solo una tradizione consistente e continua di studi e di interesse, ma neppure una informazione adeguata. Col ritorno della democrazia politica, il problema fu soprattutto di far conoscere i classici del marxismo filosofico, di stimolare allo studio delle esperienze intellettuali che confluirono nel marxismo. Nelle ricerche di storia del marxismo filosofico e più in generale di storia del socialismo internazionale, si muovono ora i primi passi. Siamo ben lontani dal poter arrivare a risultati sistematici, dal potere dare, per quanto ci riguarda, una colloca338

I documenti del convegno

zione storica precisa della critica di Gramsci a Bukharin e dal poter offrire un panorama completo e una valutazione esatta delle prese di posizione che si sono avute nei partiti socialisti e in seno alla Terza Internazionale intorno al Manuale popolare. Anche il materiale a cui si può accedere in Italia permette una documentazione esauriente solt[...]

[...]ramsci a Bukharin e dal poter offrire un panorama completo e una valutazione esatta delle prese di posizione che si sono avute nei partiti socialisti e in seno alla Terza Internazionale intorno al Manuale popolare. Anche il materiale a cui si può accedere in Italia permette una documentazione esauriente soltanto per il socialismo e il comuniSmo tedeschi.

Tuttavia è proprio in Germania che è più viva l’attenzione per gli aspetti filosofici del marxismo, è li che sono più numerosi, più colti e attivi gli intellettuali legati al movimento operaio. In tutta la Seconda Internazionale e nella Terza fin verso il ’30, il marxismo teorico è essenzialmente un fatto tedesco o russo. Anche le riviste socialiste e

comuniste italiane e francesi fra il ’20 e il ’30 mostrano il peso che

hanno avuto i quadri intellettuali del movimento operaio tedesco nella elaborazione delle questioni filosofiche e scientifiche. La ricchezza, la varietà, i legami internazionali, il prestigio della cultura socialista e

comunista tedesca di allora sono tali che i rilievi fatti su di essa

hanno una certa completezza e tipicità. Considerare la critica di Gramsci a Bukharin in questo confronto non è dunque casuale, significa collegarla[...]

[...]

4 Per l’Italia sono note le pagine di EUGENIO CURIEL in Classi e generazioni nel secondo Risorgimento, Roma, 1955.Aldo Zanardo

339

In Germania il libro non trovò molta attenzione da parte socialista. Le grandi riviste del socialismo tedesco e austriaco, attente per altro alle esperienze economiche e politiche sovietiche, non ne parlarono. Mancava, in campo socialista, lo stimolo a fare un’analisi particolareggiata di un’opera russa di marxismo filosofico, sia perché l’interesse per le questioni filosofiche era scarso ed eclettico e per lo più limitato ad alcuni esponenti di tendenze neocriticiste, sia perché delle cose sovietiche stavano in primo piano i problemi politici della rivoluzione, dello Stato, dell’economia, sia infine perché la socialdemocrazia aveva un altissimo concetto del livello del suo sviluppo teorico. La discussione con il comuniSmo sovietico, soprattutto dopo la conquista del potere da parte dei bolscevichi (fra i menscevichi cerano Plekhanov, Axelrod, la Sassulic, cioè coloro che avevano avuto rapporti strettis[...]

[...] esitazioni, e si mosse anche, per un periodo di durata controversa e con tutte le differenze immaginabili, Rosa Luxemburg. Mehring, che assunse una posizione diversa, non ebbe il tempo di elaborarla.

Sia pure con ritardo e in modo meno appariscente per la non rigidezza della tradizione filosofica della socialdemocrazia tedesca, era naturale che la distinzione fra democrazia socialista e dittatura bolscevica mettesse capo alla distinzione fra marxismo filosofico russo e marxismo filosofico europeo. Sarebbe interessante rintracciare attraverso la vastissima letteratura socialdemocratica sull’Unione Sovietica il formarsi di questa distinzione. Sembra che essa appaia nella sua forma matura relativamente tardi, verso il ’25’27. Nel ’27, quando uscirà la prima traduzione tedesca di Materialismo ed empiriocriticismo,340

I documenti del convegno

sarà resa definitiva dalla polemica con cui venne accolta dagli intei' lettuali socialisti o vicini al socialismo di tendenze neocriticiste (Max Adler 1, Siegfried Marck...2).

In un articolo del ’25, Eine materialistische [...]

[...] menschlichen Denkens, che è una recensione alla traduzione ' tedesca di un libro di Bogdanov3, Kautsky critica nei marxisti russi il semplicismo,, il non uscire dalla conoscenza dottrinaria di Marx, il muoversi fra principi astratti, l’essere incapaci di vedere il terreno su cui poggiano quei principi e quindi all’occasione di arricchirli, l’essere sostanzialmente gli esponenti rigorosi di una tradizione colta. Una più specifica distinzione fra marxismo filosofico sovietico e marxismo filosofico europeo occidentale {westeuropàisch) si può trovare in un articolo di Alexander Schifrin del 1927 4. I segni caratteristici del marxismo sovietico sono indicati nello sviluppo del lato filosofico implicito nel marxismo,, nello sviluppo del marxismo a sistema totale, neiraffermazione che il materialismo filosofico è la filosofia specifica del marxismo, nell’unità fra posizione politica e posizione filosofica, nell’accento posto sulla filosofia più che su altre parti più concrete della dottrina, nell’ingerenza dell’autorità politica nelle questioni di filosofia. Al marxismo europeo,, più politico, meno dottrinario, legato con fili molteplici alle posizioni ideali più moderne, il materialismo filosofico e l’« indivisibilità » di politica e filosofia appaiono grossolani, semplicistici, infondati. Sempre nel ’27, nella Die materialistiche Geschichtsauffassung, Kautsky giudica il Manuale di Bukharin una delle espressioni più grossolane di materialismo economico5, e osserva che quasi tutti i socialisti russi, sono materialisti6.

1 hehrbuch der materialistischen Geschichtsauffassung, I Band, 1930, capitoli 6, 7, 8.

2 Der Kampf, 1928, pp. 484487, Siegfried Marck,[...]

[...] un’esigenza di criticismo, di antimetafisica, propria degli JungMarxisten austriaci Otto Bauer e Max Adler. Le poche cose di filosofia che ha scritto Bauer (in Der Kampf) e le molte che ha scritto Adler sono forse ciò che di più interessante, moderno, sistematico, è stato scritto da parte socialdemocratica. È rintracciabile ancora in quella distinzione la continuazione della originalità che ha sempre, anche se non apertamente, caratterizzato il marxismo tedesco rispetto a quello russo. Si pensi alle argomentazioni filosofiche di Plekhanov contro Bernstein e Konrad Schmidt nel ’98’99 e al contenuto essenzialmente politico della polemica della Luxemburg contro il revisionismo. Si pensi alle perplessità di Kautsky rispetto al materialismo filosofico, dalla corrispondenza con Plekhanov e dalla nota, lettera a Friedrich Adler del 1909 fino alla Concezione materialistica della storia. Si pensi a ciò che scrive Bernstein a Victor Adler : « Per me la dottrina non è sufficientemente realistica, è per cosi dire rimasta indietro rispetto allo sviluppo [...]

[...]Bernstein a Victor Adler : « Per me la dottrina non è sufficientemente realistica, è per cosi dire rimasta indietro rispetto allo sviluppo pratico del movimento. Può ancora andar bene forse per la Russia... ma in Germania nella sua vecchia forma è qualcosa di sopravvissuto » 1. Si pensi infine al materialismo storico esclusivo di Mehring. Qui da noi, in Italia, Antonio Labriola, in alcune lettere a Kautsky, critica Plekhanov perché concepisce il marxismo come Allweisheit, come scienza che ha risolto in anticipo tutti i problemi. Si tratta del resto di motivi noti. La pubblicistica della Terza Internazionale ha molto lavorato a mettere in luce la diversità del marxismo filosofico russo da quello tedesco.

Ma la distinzione fra marxismo sovietico e marxismo europeo, come viene elaborata dai socialdemocratici, non è semplicemente la riorganizzazione di alcuni motivi teorici, non è il diventare esplicita e consistente di tutta una tradizione. Non si tratta di essere presenti, con caratteristiche proprie, nella articolata unità del marxismo.

Essa è un aspetto della totale interruzione di continuità fra due parti del movimento operaio. La socialdemocrazia tedesca si trovava poi già. sulla via di diventare un movimento strettamente politico afilosofico..

1 VICTOR Adler, Brìefwechsel mìt August unà Karl Kautsky, Wien,. Verlag der Wiener Volksbuchhandlung, 1954, p. 289 Lettera del 3 marzo 1899342

I documenti del convegno

Perciò rimasero in ombra gli evidenti elementi teorici comuni, in genere di natura positivistica, che si incontrano per esempio in Plekhanov, in Kautsky e in Bukharin. Anzi, come si è visto, si tese più[...]

[...]sofico..

1 VICTOR Adler, Brìefwechsel mìt August unà Karl Kautsky, Wien,. Verlag der Wiener Volksbuchhandlung, 1954, p. 289 Lettera del 3 marzo 1899342

I documenti del convegno

Perciò rimasero in ombra gli evidenti elementi teorici comuni, in genere di natura positivistica, che si incontrano per esempio in Plekhanov, in Kautsky e in Bukharin. Anzi, come si è visto, si tese più a sottolineare il « filosofismo », il « dottrinarismo » del marxismo sovietico, e non soltanto un particolare contenuto dottrinale.

Per la socialdemocrazia la frattura non significò una riorganizzazione teorica, bensì l’accelerazione del processo, già iniziato, di accantonamento delle concezioni generali. I giovani intellettuali diventavano comunisti; i vecchi quadri intellettuali, prima quelli positivistici e poi quelli neokantiani, scomparivano senza essere capaci di rinnovarsi e neppure di riprodursi; la filosofia era considerata una specie di Primtmeimmg; e, soprattutto, invece di avanzare sulla strada della democratizzazione e della socializzazione, si[...]

[...]prima quelli positivistici e poi quelli neokantiani, scomparivano senza essere capaci di rinnovarsi e neppure di riprodursi; la filosofia era considerata una specie di Primtmeimmg; e, soprattutto, invece di avanzare sulla strada della democratizzazione e della socializzazione, si andò a finire nella catastrofe.

Non era molto e non era certo qualcosa di coerente e di concentrato ciò che, sul piano filosofico, si poteva utilmente trattenere del marxismo socialdemocratico tedesco, ma qualcosa, specialmente dagli ultimi tentativi di combinazione col kantismo e da una giusta interpretazione del problema della Erganzung, si poteva cavare e poteva essere fatto valere contro il marxismo sovietico. Non è vero che, fra la concezione del socialismo come completamento di un processo e quella del socialismo che deve in parte creare le sue condizioni, non ci potesse essere, sul piano filosofico, uno scambio utile. La posizione del problema gnoseologico, alcuni elementi di criticismo, l'accentuazione dello storicismo materialistico, sociologico, un certo senso di distinzione fra politica e filosofia, il senso storico che permea anche gli scritti più divulgativi di Engels, potevano ben servire a moderare il materialismo metafisico di alcuni sovietici e lultrasoggettivismo di alcuni [...]

[...]a rivoluzione, la rottura con la socialdemocrazia, il legame con una nuova fase della cultura europea, imprimono un corso particolare.

Questa, sommariamente, la situazione in campo socialista, l’ambiente in cui il libro di Bukharin parve probabilmente la trascurabile espressione di un mondo del tutto diverso. Comuni in alcuni punti con quelle socialiste, ma in genere più complicate, sono le posizioni dei grandi intellettuali tedeschi verso il marxismo alla Bukharin. Per Sombart, perAldo Zanardo

343

esempio, Bukharin dà una nchtige Darstellung del marxismo 1, cioè si tende in genere a concepire il marxismo come qualcosa di compatto, qualcosa che, da Marx ai bolscevichi, è e rimane materialismo volgare, economicistico 2.

Ma, se si escludono alcuni che esagerarono questa tesi, che parlarono di BebelBolschewikiSocidismus, la distinzione fra marxismo filosofico sovietico e marxismo filosofico europeo, nel senso che si è indicato, diventa da allora un dato permanente della storiografia filosofica non comunista, o per lo meno di quella parte di essa più preparata e libera da preconcetti verso il marxismo nel suo complesso.

II

Le recensioni a Bukharin di alcuni intellettuali comunisti tedeschi (o che vivevano in Germania) non bastano certo a informarci adeguatamente sul fatto se i comunisti o una parte dei comunisti accettino la distinzione fra marxismo russo e marxismo europeo, se siano consapevoli di alcuni valori autonomi propri del marxismo tedesco ed europeo, se questa consapevolezza sia organica e radicata. Sarebbe necessario non solo considerare l’insieme della produzione di pensiero di questi intellettuali, ma anche vedere la storia politica ed ideologica del partito in quegli anni : il concetto di un comuniSmo tedesco o anche occidentale, il concetto di un modo occidentale della rivoluzione proletaria, tutto il nodo di questioni che si raccolgono intorno ai problemi della rivoluzione mondiale e del collegamento fra la Rivoluzione russa e quella tedesca. Sono questi, mi sembra, per gli anni che vanno dal ’18 al ’22, e soprat[...]

[...] movimento comunista tedesco.

Ciò a cui l’esame delle recensioni che abbiamo detto ci permette di arrivare non sono tanto delle indicazioni su questi fatti generali e nep
1 Der proletarische Sozialismus, Jena, 1924, I, p. 127.

2 É chiaro che da parte socialdemocratica (per es. BERNSTEIN, Der Sozialismus eifist und jetzt, Berlin, 1923, p. 125, ma anche Bauer, Kautsky...) si preferisce sottolineare l’eterogeneità del bolscevismo rispetto al marxismo, presentarlo come qualcosa di squisitamente russo o asiatico e risolubile nel blanquismo, nel sindacalismo, nell’anarchismo ecc.

23.344

I documenti del convegno

pure sul fatto, anch’esso generale e per noi significativo, che i quadri politici e intellettuali autonomi e di tipo occidentale del comuniSmo tedesco non durarono a lungo. Ce soltanto la possibilità di fissare alcuni aspetti del problema: sono riusciti i quadri intellettuali di questi primi anni ad elaborare sul piano filosofico qualcosa di solido? quale era la prospettiva di sviluppo del marxismo filosofico secondo cui lav[...]

[...]narchismo ecc.

23.344

I documenti del convegno

pure sul fatto, anch’esso generale e per noi significativo, che i quadri politici e intellettuali autonomi e di tipo occidentale del comuniSmo tedesco non durarono a lungo. Ce soltanto la possibilità di fissare alcuni aspetti del problema: sono riusciti i quadri intellettuali di questi primi anni ad elaborare sul piano filosofico qualcosa di solido? quale era la prospettiva di sviluppo del marxismo filosofico secondo cui lavoravano?

Sono anzitutto da tenere presenti alcuni elementi originali della situazione intellettuale e politica del mondo comunista e specialmente del mondo comunista tedesco di allora. Non esisteva ancora una rigida dogmatica filosofica. Il marxismo non era un sistema compie.o, classico, in cui le varie componenti avessero raggiunto una trattazione e un equilibrio definito. La completezza sistematica, la concezione del mondo, era ancora qualcosa di non raggiunto e di raggiungibile attraverso l’eliminazione delle incrostazioni socialdemocratiche della dottrina e lo studio rinnovato dei testi originali. I problemi di filosofia non erano ancora immediatamente problemi politici, non interessavano molto i politici. Non furono i politici, ma gli intellettuali a interessarsi con maggiore scrupolo del libro di Bukharin. E questi intellettuali, i[...]

[...] e Fritz Riickert al libro di Bukharin.

Hermann Duncker, che lo recensisce nella Internationale Presse Korre. spondenz1 e in Die Internationale2, ne indica l'aspetto positivo nel radicale antirevisionismo, nell’adesione aperta alla concezione materialistica della realtà (che è anche ricongiungimento alle posizioni genuine di Marx, Plekhanov, Mehring). Il fatto che Bukharin non discuta i problemi della conoscenza significa semplicemente che il marxismo è estraneo agli scolasticismi neokantiani. Il comuniSmo russo fornisce non solo l’esempio.di una lotta rivoluzionaria, ma anche opere teoriche magistrali. Duncker tuttavia mette in risalto alcuni punti, presenti si nel Manuale, ma non certo sviluppati: il materialismo di Marx non è meccanicistico; l’ideologia non è pura apparenza; c’è reciprocità fra base e soprastruttura; materialismo non significa fatalismo.

In parte diversa, ma solo in parte, è la recensione di Fritz Riickert nella Jugendinternationale*. Riickert fa perno non sul materialismo, ma sulla dialettica, sul secondo dei due te[...]

[...]ruttura; materialismo non significa fatalismo.

In parte diversa, ma solo in parte, è la recensione di Fritz Riickert nella Jugendinternationale*. Riickert fa perno non sul materialismo, ma sulla dialettica, sul secondo dei due temi che servirono alla polemica filosofica contro la socialdemocrazia. È la dialettica, l’ammissione che nella società e nella natura esistono salti, rivoluzioni, a distinguere il comuniSmo dalla socialdemocrazia. « Il marxismo è una dottrina della realtà, della vita vivente, dell’azione » : l’uomo non è cieco strumento della sorte, ma elemento attivo nel processo necessario di sviluppo della società. Ma questi motivi vengono sviluppati in continuità col testo di Bukharin, senza svolgerne l’implicita concezione diversa, l’implicita critica al determinismo.

Sono testi cosi esigui che è difficile ricavarne qualche cosa di veramente indicativo. Sono interessanti le riserve, soprattutto le sottolineature dell’attività umana, eco della riscoperta che il marxismo tedesco fa in questi anni della prima delle Tesi su Veue[...]

[...]strumento della sorte, ma elemento attivo nel processo necessario di sviluppo della società. Ma questi motivi vengono sviluppati in continuità col testo di Bukharin, senza svolgerne l’implicita concezione diversa, l’implicita critica al determinismo.

Sono testi cosi esigui che è difficile ricavarne qualche cosa di veramente indicativo. Sono interessanti le riserve, soprattutto le sottolineature dell’attività umana, eco della riscoperta che il marxismo tedesco fa in questi anni della prima delle Tesi su Veuerbach. Ma in quale rapporto stanno queste riserve con Tacceitazione delle tesi di Bukharin? Come conciliano Bukharin e Lenin? Si tratta di posizioni confuse, frettolose, in cui si riflettono probabilmente le preminenti preoccupazioni politiche,

1 1922, 23 die., pp. 18291830.

2 1922, die., pp. 239354.

3 1923, febbr., pp. 1867.

,346

I documenti dei convegno

il prestigio del « più brillante » teorico russo (come allora si diceva di Bukharin)1, la scarsa informazione del marxismo, l’opportunità di non mettere in mostra in [...]

[...] riserve con Tacceitazione delle tesi di Bukharin? Come conciliano Bukharin e Lenin? Si tratta di posizioni confuse, frettolose, in cui si riflettono probabilmente le preminenti preoccupazioni politiche,

1 1922, 23 die., pp. 18291830.

2 1922, die., pp. 239354.

3 1923, febbr., pp. 1867.

,346

I documenti dei convegno

il prestigio del « più brillante » teorico russo (come allora si diceva di Bukharin)1, la scarsa informazione del marxismo, l’opportunità di non mettere in mostra in certe sedi gli eventuali contrasti del fronte ideologico.

Non a caso, a fronteggiare apertamente Bukharin, sono due intellettuali di mestiere, Fogarasi e Lukàcs. Fogarasi aveva collaborato, come Lukàcs, nel ’20’21, al Kommunismus di Vienna, la rivista che fu per un certo tempo « rivista deirinternazionale comunista per i paesi dell’Europa sudorientale ». Nel ’24, nella polemica su Geschichte und Klassenbewusstsein, sarà attaccato da Deborin e Thalheimer2 quale discepolo di Lukàcs. Lukàcs, Korsch e in secondo piano Fogarasi, Revay e alcuni altri fu[...]

[...] rivista che fu per un certo tempo « rivista deirinternazionale comunista per i paesi dell’Europa sudorientale ». Nel ’24, nella polemica su Geschichte und Klassenbewusstsein, sarà attaccato da Deborin e Thalheimer2 quale discepolo di Lukàcs. Lukàcs, Korsch e in secondo piano Fogarasi, Revay e alcuni altri furono allora il gruppo che pensò, filosoficamente, con maggiore originalità (abbiano valore transitorio o permanente le loro conclusioni) il marxismo, l’esperienza sovietica, le esperienze comuniste europee.

Fogarasi ammette3 che il Manuale di Bukharin ha colmato una lacuna della letteratura marxista. I lavori di Plekhanov e Gorter sono invecchiati e quello recente di Cunow è riformista. La prima questione che egli pone è di natura politica: «ci si chiede se e in quale senso {il libro di Bukharin} soddisfa alle esigenze a cui deve rispondere un manuale di questo tipo per il proletariato tedesco e per quello europeo occidentale ». Purtroppo questo abbozzo di analisi politica non viene sviluppato e si passa, creando un distacco, all’esame[...]

[...]i Cunow è riformista. La prima questione che egli pone è di natura politica: «ci si chiede se e in quale senso {il libro di Bukharin} soddisfa alle esigenze a cui deve rispondere un manuale di questo tipo per il proletariato tedesco e per quello europeo occidentale ». Purtroppo questo abbozzo di analisi politica non viene sviluppato e si passa, creando un distacco, all’esame dell’opera sotto l’aspetto scientifico. Bukharin rende troppo facile il marxismo, lo appiattisce e mantiene al tempo stesso l’illusione che non ne venga sacrificato cosi il senso profondo. Riesce a dare il contenuto più che il metodo della dottrina. Il suo punto di vista è quello del materialismo

1 Ma si legga anche ciò che scrive Lenin nel Testamento : « Dei giovani membri del comitato centrale vorrei dire alcune parole su Bukharin e Pjatakov. A mio parere questi sono le forze più capaci fra i giovani, ma non si può dimenticare riguardo a loro questo fatto : Bukharin è non solo il più valoroso e più robusto teorico del partito, ma può anche essere considerato apertame[...]

[...]na comprensibile reazione all’idealismo dei socialdemocratici da Bernstein a Cunow, ma viene ad escludere dal metodo marxista tutti gli elementi che provengono dalla filosofia classica tedesca e in particolare quella dialettica che sola rende intelligibile il processo storico. Bukharin trasforma la dialettica, un metodo, in una Science oggettivistica, positivistica; ammette una cosalità irrisolta, una oggettività a sé, feticistica. Essenziale al marxismo è invece « ricondurre tutti i fenomeni dell’economia e della sociologia a rapporti sociali degli uomini fra loro ». Tipico deH’impostazione oggettivistica, materialisticovolgare, è il fatto che Bukharin affermi la tecnica come determinante dei rapporti di lavoro. È invece l’economia,

1 Archiv f. Geschkhte des Sozialismus u. der Arbeiterbewegung, XI, 1923, pp. 216224.348

I documenti del convegno

la struttura economica della società, cioè i rapporti sociali degli uomini fra loro nel processo produttivo, l’elemento ultimo e decisivo delle trasformazioni tecniche, e solo secondariamente[...]

[...] merce, e delloggettività più generale propria del materialismo filosofico. Altro motivo centrale della posizione di Lukàcs (come di quella di Gramsci) è la critica della dottrina della previsione. Afferma, fondandosi su alcuni testi di Lenin, che esiste una impossibilità metodologica di prevedere un fatto con assoluta certezza: la struttura della realtà non è l’esattezza, la matematica, ma la tendenza, la possibilità, il movimento. Le leggi del marxismo sono tendenziali, non statiche.

Bukharin si è posto fuori della grande tradizione del marxismo (Marx, Engels, Mehring, Plekhanov, la Luxemburg): invece di criticare le scienze della natura col metodo del materialismo dialettico, applica il metodo di quelle scienze, il materialismo volgare, allo studio della società.

Alcuni concetti di queste due recensioni hanno un risalto immediato : il proletariato tedesco ed europeo come qualcosa di specifico, l’esclusione di Bukharin dalla tradizione maestra del marxismo, la sottolineatura sociologica, materialisticostorica, non gnoseologica e non economicistica che ha il marxismo (insistenza sul relativismo, sulla correlazione dei fenomeni, sulla « totalità », non sul condizionamento dell’economia), il legame con la grande cultura. Ma ci sono anche altri punti importanti: la struttura di possibilità della realtà e tutto ciò che essa comporta, la dialettica, l’attività umana, la posizione verso le scienze della natura, l’accento umanistico.

Questi motivi teorici e quei rilievi critici verso Bukharin, in Lukàcs, si inquadrano ormai in una elaborazione sistematica, in una ideologia articolata. Anche di Korsch si può forse dire che motivi analoghi mettano capo a un org[...]

[...]ono visibilissimi il semplicismo, l’hegelismo, il settarismo. Meccanicisticamente sono svolti per esempio i rapporti fra materialismo delle scienze della natura e capitalismo, fra materialismo storico e proletariato. Si confronti l’astrattezza deU’articolo « Klassenbewusstsein » 1 dove tenta di stabilire i rapporti fra classi e concezioni ideali, con la sensibilità storica con cui Gramsci analizza lo sviluppo e i nessi reali delle ideologie. Del marxismo si vedono solo gli aspetti fondamentali e si interpretano come assoluti. È attraverso lo sforzo di capire la concreta realtà politica che questo mondo intellettuale si complica, si raffina, assimila veramente la dialettica. Si veda l’articolo del ’22 2 a proposito dell’opuscolo della Luxemburg sulla Rivoluzione russa. Si veda soprattutto il lavoro su Lenin del ’24 3 : è qui, nel dibattito sulla natura del leninismo, nella distinzione fra marxismo e leninismo, fra weltgeschichtliche Perspektive e Tagesfrage che esce fuori chiaramente il rapporto dialettico fra essenza e fenomeno, è qui che si forma l’ossatura categoriale relativamente ricca che sostiene, fino a oggi, il lavoro intellettuale di Lukàcs.

Ma questo sviluppo fu bloccato. Fu una delle tante conseguenze della mancanza di una rivoluzione proletaria tedesca. Questi intellettuali, nati per essere gli ideologi della rivoluzione tedesca ed europea, si trovarono a disagio in seno alla Terza Internazionale, e finirono nelle Università americane o a Londra o a Mosca ad occuparsi d[...]

[...]parte nei numeri 14 e 15 dell’apr. 1920.

2 Ancora in Geschichte und Klassenbewusstsein.

3 Lenin, Studie ùber den Zusammenhang seiner Gedanken, Wien, 1924.Aldo Zanardo

351

di Stalin del ’31 alla Rivoluzione proletaria). I filosofi ne trassero le conclusioni e nelle nuove esposizioni sistematiche, anche in Germania, si riservò un capitolo alla critica del materialismo meccanicistico di Mehring e della Luxemburg1. È pur vero che questo marxismo si era liberato di Bukharin, è vero che combatteva contro il materialismo volgare2, che sottolineava ancora gli aspetti dialettici. Ma tutto questo non impedì l’involuzione dogmatica, non sviluppò dei quadri filosofici di alto livello, non significò l’assimilazione, la traduzione, per il proletariato, dei risultati più avanzati della cultura filosofica europea. Quello che era stato, da un certo punto di vista, l’inizio ancora manchevole e incerto di un tentativo in questo senso, parve essenzialmente una deviazione di sinistra a cui l’idealismo aveva fornito gli strumenti ideologici.

Ili
[...]

[...], di educazione ideologica, di condizioni per lo sviluppo di una concezione del mondo, che sono impliciti in qualunque tentativo di popolarizzazione di una dottrina. Nostro proposito è illustrare brevemente la critica politica e la critica filosofica al Manuale e cercare di tirare alcune conclusioni.

Cominciamo dalla critica politica. È dalla discussione sul senso comune che emerge netta la contrapposizione di due modi diversi di concepire il marxismo, il proletariato, il socialismo. Per Bukharin il marxismo si sviluppa in continuità con il senso comune, con gli elementi materialistici, realistici, acritici del senso comune; viene a essere una forma di sistemazione del senso comune. Ciò che a lui sembra importare è ridurre lo scarto fra il senso comune e il marxismo: dei due termini che ispirano la parte migliore dell’azione politica della Terza Internazionale — le masse e il livello intellettuale a cui vanno innalzateAldo Zanardo

353

(cioè la nozione di cosa è civiltà, cultura) — Bukharin sembra tener conto solo del primo. Queste masse, spontaneamente, nelle loro concezioni disgregate, sono giudicate vicine al marxismo. È chiaro che non va dimenticata la situazione particolare e generale del paese in cui Bukharin scrive. L’osservazione che egli fa nella prefazione — essere « il bisogno di una rappresentazione sistematica della teoria del materialismo storico» a cui* il suo Manuale viene a soddisfare rispondente alla fase presente della rivoluzione e non ai « momenti acuti » 1 — non significa che le necessità pratiche fossero meno acute. Importava avere, nella teoria, un insieme di idee, di formule, relativamente ordinato, facile, adatto alla diffusione, uno strumento semplificato, capace di penetrare rapida[...]

[...]larghe masse, mobilitarle, illuminarle, farne scaturire fuori dei quadri2. In una simile impostazione restano purtroppo allo stato di non elaborazione il problema della formazione dei quadri politici e intellettuali elevati, il problema della conquista ideologica permanente delle masse popolari, il problema del rapporto dei dirigenti con le masse, il problema dell’attività e della passività culturale e politica di queste masse.

Per Gramsci il marxismo sta in rapporto soprattutto critico con il senso comune3. Il lavoro di convincimene politico è indissociabile da una complessa opera di incivilimento. Il problema è di « elevare il tono e il livello intellettuale delle masse » 4, di renderle capaci di partecipare attivamente e consapevolmente al movimento politico, di aiutare a elaborare criticamente il pensiero. Bisogna portare i semplici al livello dei colti. Bisogna arrivare alle coscienze perché l'adesione a una causa ha da essere individuale e convinta. Si tratta di « riformare intellettualmente e moralmente strati sociali culturalmente [...]

[...]si convincono 66 autoritativamente ” o per via emozionale ” » 6. Soltanto ciò che è interiormente educativo è ispiratore di vere energie7. Infine (si

1 Theorie des hìstonschen Materialìsmus, p. V.

2 Sulla teoria ancella della pratica, vedi M. S., p. 12,

3 M. S., p. 11.

4 AL S. p. 137.

5 M. S., p. 68.

6 M. S., p. 137.

^ M. S., pp. 1456.354

I documenti del convegno

pensi ai due termini cultura e masse indicati prima) il marxismo è « risultato e coronamento di tutta la storia precedente » 1; e per l’altro verso, le masse popolari organizzate in partiti hanno il compito di costruire una nuova società, di produrre una trasformazione materiale e intellettuale paragonabile ai grandi movimenti con cui le altre classi hanno conquistato l’egemonia.

Sempre nel quadro di questa concezione dell’azione politica e del marxismo, si ha, per Gramsci, tutta una serie di problemi, di nessi, di mediazioni là dove per l’impostazione semplicistica di Bukharin si ha una filosofia tutta esplicita e di valore assoluto. Il punto più notevole sembra essere la distinzione netta, consapevole, fra processo didascalico e processo di elaborazione, di creazione. Anche Lenin, nel frammento « A proposito della dialettica », distingue fra formulazione scientifica e formulazione per la popolarizzazione, e, più in generale, la distinzione non è estranea alla storia successiva del marxismo. Spunti della coscienza di questa distinzione si t[...]

[...]postazione semplicistica di Bukharin si ha una filosofia tutta esplicita e di valore assoluto. Il punto più notevole sembra essere la distinzione netta, consapevole, fra processo didascalico e processo di elaborazione, di creazione. Anche Lenin, nel frammento « A proposito della dialettica », distingue fra formulazione scientifica e formulazione per la popolarizzazione, e, più in generale, la distinzione non è estranea alla storia successiva del marxismo. Spunti della coscienza di questa distinzione si trovano anche nel Manuale di Bukharin. Di fatto però una vera articolazione fra i due termini non sembra si sia avuta. In Gramsci poi la distinzione fra pedagogia e creazione intellettuale si allarga in quella fra gruppi intellettuali e masse2, e ancora nelle altre fra politica e cultura, fra politica e filosofia. È noto che la ragione politica ebbe il sopravvento, che la creazione intellettuale si concepì in genere come illustrazione dei principi; che fra politica e filosofia si fissò un rapporto di indivisibilità : gli errori politici della s[...]

[...]tione gli stessi principi che paiono i più essenziali» 2. Istituti e accademie debbono mediare il rapporto fra questi intellettuali liberi e le masse. Alle identificazioni sommarie e immediate di Bukharin si trovano sostituite e articolate dialetticamente le distinzioni presenti in una società civile politicamente e intellettualmente complessa.

Altri punti si potrebbero indicare sempre concernenti le condizioni di sviluppo e di diffusione del marxismo, ma forse sono elaborati con minore chiarezza3. In queste posizioni — il partito che innalza intellettualmente le masse e la relativa autonomia della cultura — è facile individuare la presenza della componente culturale umanistica che si è detta, la complessa nozione di civiltà implicita in questa cultura. È poi rilevabile l'assimilazione, in un impianto che è e rimane rivoluzionario, di quei motivi (elaborati soprattutto dalla tradizione socialdemocratica occidentale) che del rapporto partitomasse sottolineano gli aspetti di raccordo, di stretto contatto. È chiara infine la presenza della co[...]

[...]mento del lavoro di partito? con il bolscevismo? Penso che ora questo non si possa fare. Lasciamo che i nostri filosofi di partito lavorino ancora per un certo tempo sulla teoria, che discutano e... arrivino a mettersi d’accordo. Per ora propenderei a tenere queste discussioni filosofiche fra materialisti e “ empirio99 lontane dal vero lavoro di partito ».

2 M. S., p. 18.

3 Meno chiaro mi sembra è il nesso fra l’autonomia 'filosofica del marxismo (intesa certo con tutta l’ampiezza che si sa) e il marxismo che ha per obiettivo di « vivificare una integrale organizzazione pratica della società, ... diventare una totale, integrale civiltà» (M. S., p. 157). È da vedere se per Gramsci solo il marxismo è l’ideologia della classe operaia (cosa pensa per es. del movimento operaio inglese) e se gli è veramente estraneo il concetto di marxismo come qualcosa di amplissimo in cui confluiscono motivi diversi e anche contraddittori (come per es. nel liberalismo). Molti dei termini reali che hanno portato alla coscienza del movimento operaio questo problema sembrano essere posteriori a Gramsci.356

I documenti del convegno

d’approdo del movimento spontaneo delle masse. Si tratta — come è naturale che sia dopo L’imperialismo fase suprema del capitalismo — di una civiltà intellettuale, creata essenzialmente dalla potenza rivoluzionaria, del partito, dell’azione politica; si tratta della capacità di creare una nuova società in tutti [...]

[...]tellettuale, creata essenzialmente dalla potenza rivoluzionaria, del partito, dell’azione politica; si tratta della capacità di creare una nuova società in tutti i suoi livelli. Questa pare essere la via, che è anche la via di Lenin, del superamento mediatore della Seconda Internazionale. Bukharin, se per certi aspetti è fuori della socialdemocrazia, finisce con il rimanervi dentro per la sua concezione positivistica e in sostanza subalterna del marxismo. Lukàcs, come si è visto, finiva, in. quegli anni, col rimanervi fuori astrattamente.

Il grosso della critica filosofica di Gramsci si intreccia intorno ai problemi della sociologia e del materialismo filosofico con tutte le loro implicazioni (previsione, regolarità degli accadimenti, determinismo, scienze naturali...) e intorno al problema della collocazione storica del materialismo di Bukharin.

Il Manuale parte dalla distinzione rigida fra generale e particolare, fra teoria e storiografia, e vuol essere un’indagine di ciò che è generale prima nella realtà naturale e umana, poi nella v[...]

[...]a, tecnica e pensiero in atto, assoluto e relativo (secondo la forma in cui il problema volta a volta si presenta a Gramsci) un rapporto articolato, dialettico2. Implicite a questa impostazione storicistica sono, per un verso, la tesi che il mondo umano è qualcosa di specifico, di vivente, di originale rispetto alla natura, tale che con il suo trasformarsi rende a lungo andare vuoti gli schemi che se ne traggono, per altro verso,, la tesi che il marxismo è una metodologia della storia, un conoscere che aderisce alla realtà che si modifica, un conoscere che ha un rigoroso aspetto sperimentale.

Ma non ci si ferma a questa critica teorica, a questo storicismo elementare. Si ha anche un’analisi storicoconcreta. La schematizzazione sociologica è tanto più grave oggi perché oggi le leggi statistiche, empiristiche, valide entro certi limiti «fino a quando le grandi masse della popolazione rimangono essenzialmente passive » 3, sono venute a perdere la loro verità relativa. Ora le masse sono organizzate in grandi partiti,, si muovono in modo critic[...]

[...]si elementi soggettivi estranei agli schemi. È più che mai indispensabile in questo nuovo periodo storico che la conoscenza sia concreta, dialettica, mobile come è mobile il suo contenuto..

Non pare che nella Terza Internazionale, se non in Lenin, sia possibile trovare una critica altrettanto radicale della sociologia, del positivismo, dello scientismo, e, di conseguenza, uno sforzo cosi notevole di mediazione fra idee e cose. Non pare che il marxismo russo o tedesco o francese abbiano vissuto un’esperienza storicistica cosi intensa.. È noto che nell’Unione Sovietica il termine sociologia non ha in genere l’accezione negativa che può avere in italiano5. Certo in Lukàcs si

1 M. S., p. 126.

2 M. S., pp. 6162.

3 M. S., p. 127.

4 M. S., p. 100.

5 Sulla singolarissima storia della sociologia in Russia vedi l’articolo « Die russische Soziologie im zwanzigsten Jahrhundert » di P. SOROKIN in Jahrbuch fùr Soziologie, 1926, p. 462 sgg. Racconta fra l’altro: « Fino al 1909 nelle Università e nei colleges russi la sociologia non era anc[...]

[...]in. Non è passato, come è passato Gramsci, attraverso la percezione diretta della vita delle masse, della vita della realtà; la sua strada è stata più facile, ma accanto al vantaggio di essere rimasto a contatto col filone centrale, classico, della teoria del movimento operaio, va indicato lo svantaggio che spesso le categorie con cui lavora hanno il sapore dell’applicazione rigida, dell’estrinseco. In Gramsci il contatto col filone classico del marxismo teorico, forse anche col leninismo formale, è meno visibile. Le cose che scrive sulla sociologia echeggiano posizioni idealistiche e sembrano generalizzare esperienze di ricerca limitate alla sfera politica. Di fatto però la sua percezione della realtà si coordina in analisi in cui confluiscono gli elementi prospettiva, periodo, economia. Sono impostazioni leniniste che nascono dal basso.

A questa forte accentuazione storicistica non fa tuttavia riscontro, come forse si potrebbe pensare, una elaborazione teorica manchevole della generalizzazione. Non è insomma che in Gramsci non riceva tra[...]

[...]sociologia e comuniSmo, fossero cose identiche... Ben presto tuttavia i capi comunisti compresero il loro errore e che la sociologia, cosi come era insegnata nella maggior parte delle Università, era qualcosa di molto differente dal dogma comunista. Ciò portò a un .grande e improvviso mutamento nella politica seguita in questo settore e già nel 1922 fu proibito di fare corsi di sociologia nelle Università e nei colleges. Erano permessi solo il “ marxismo ”, la “ teoria del comuniSmo ” e la ” concezione materialistica della storia ”, materie che potevano essere insegnate esclusivamente da professori comunisti ». Sono notizie da controllare e integrare. Sorokin venne esiliato nel ’22. Ha fatto un’ampia analisi del Manuale di Bukharin in L’economista russo, 1922, che non ho potuto vedere.Aldo Zanardo 359

tazione il nucleo teorico che regge quella « sociologia », queir insieme di schemi che è il patrimonio di esperienze del movimento operaio. Non solo « non vuol dire... che la ricerca delle leggi di uniformità non sia cosa utile e interessant[...]

[...]«concezione della realtà oggettiva del mondo esterno nella sua forma più triviale e acritica, senza neanche sospettare che a questa può essere mossa l’obiezione di misticismo » 3, è un « ritorno implicito al sentimento religioso » 4.

La nozione di una oggettività sovrastorica, sopraumana, condizionante ma non condizionata rispetto al variopinto mondo dell’attività pratica e delle ideologie, e, più in generale, tutto il nodo di problemi che il marxismo ereditò, raffinandoli, dal materialismo tradizionale, sembrano estranei al pensiero di Gramsci. Per Gramsci non esiste « una realtà per sé stante, in sé e per sé » ; la realtà esiste solo « in rapporto storico con gli uomini che la modificano » 5. « Quando si afferma che una realtà esisterebbe anche se non esistesse luomo o si fa una metafora o si cade in una forma di misticismo. Noi conosciamo la realtà solo in rapporto all’uomo e siccome l’uomo è divenire storico, anche la conoscenza e la realtà sono un divenire, anche l’oggettività è un divenire » 6. « Oggettivo significa sempre 66 umaname[...]

[...]arbitri individuali e dagli interventi arbitrarli governativi », certe « forze decisive e permanenti e il loro spontaneo automatismo » 2 ci sono, anche se non sono che solidificazioni della fluida, storica realtà umanonaturale. È da dire insomma che la negazione di una oggettività extraumana non porta ad escludere il diverso peso, la diversa durata, che le varie determinazioni reali (economiche, sociali, individuali, ideologiche...) hanno per il marxismo, né porta ad attenuare il senso (implicito nel concetto di ma
1 AL S., p. 35.

2 M. S., p. 99.362

l docwnenti del convegno

teria) della necessità di far capo alla realtà, di riferirvisi continuamente. Gramsci sa benissimo tener distinti i concetti di uomo, di società, di natura \ sa che l’uomo non crea la natura, ma gli preme sottolineare che la natura, cosi come, è in rapporto con l’uomo, fa parte della medesima realtà, ne è modificata. È da aggiungere infine che questa impostazione umanistica non sembra determinare conseguenze rilevabili nelle concezioni politiche di Gramsci. Posi[...]

[...]anche il tempo) in cui si è passati dal materialismo storico a quello dialettico e sulle sollecitazioni ideali che hanno mediato questo passaggio.

Quello che prima, a proposito della sociologia, si è detto mancanza di contatto con il leninismo formale, qui è aperta divergenza di tradizioni intellettuali e politiche. Gramsci ha alle spalle la cultura storicistica e idealistica e di fronte, come obiettivo polemico essenziale, le combinazioni di marxismo e kantismo di rilievo filosofico e politico 1. Né dall’Italia forse si avvertiva l’importanza di tendenze di questo tipo nel marxismo tedesco e russo. Gramsci le considera di poco conto e le attribuisce a gruppi ristretti di intellettuali e di professori2. Fu appunto questo fatto, il rilievo politico e filosofico delle combinazioni di marxismo e idealismo, che dette vigore al materialismo filosofico russo, che mantenne elementi di continuità filosofica fra Plekhanov e Lenin. Fin dal 1909 3 Lenin indicava i termini della differenza filosofica fra marxismo e revisionismo nel materialismo e nella dialettica. Il binomio poi si conservò, con varia accentuazione e giustificandosi con altre lotte intellettuali e politiche, nel marxismo della Terza Internazionale.

Queste posizioni verso la sociologia, il materialismo volgare, le scienze della natura, si trovano riflesse e chiarite nel quadro che Gramsci ha dello sviluppo passato del marxismo filosofico e nella prospettiva che traccia per il futuro.

Il punto da cui dipende, per Gramsci, lo svolgimento generale di questi problemi è la rivoluzione teorica rappresentata dalla filosofia classica tedesca e soprattutto da Hegel, è il momento in cui sono stati immessi nella storia del pensiero i concetti di creatività e di dialettica. « È certo che la concezione soggettivistica è propria della filosofia moderna nella sua forma più compiuta ed avanzata, se da essa e come superamento di essa è nato il materialismo storico » 4, ed è certo ancora che di questa

1 M. S., p. 81.

2 M. S[...]

[...]rappresentata dalla filosofia classica tedesca e soprattutto da Hegel, è il momento in cui sono stati immessi nella storia del pensiero i concetti di creatività e di dialettica. « È certo che la concezione soggettivistica è propria della filosofia moderna nella sua forma più compiuta ed avanzata, se da essa e come superamento di essa è nato il materialismo storico » 4, ed è certo ancora che di questa

1 M. S., p. 81.

2 M. S., pp. 8284.

3 Marxismo e revisionismo.

4 AL S., p. 139.364

I documenti del convegno

concezione « lo hegelismo... rappresenta la forma più compiuta e più geniale » \

Il pensiero di Marx, storicamente e idealmente legato a Hegel, si è sviluppato, nel movimento socialista, in tutt’altro senso. Momento essenziale, per Gramsci, di questa deviazione è la « quistione del valore delle scienze cosi dette esatte o fisiche » e la « posizione che esse sono venute assumendo nel quadro della filosofia della prassi di un quasi feticismo, anzi della sola e vera filosofia o conoscenza del mondo » 2. Questa deviazione n[...]

[...]ento socialista, in tutt’altro senso. Momento essenziale, per Gramsci, di questa deviazione è la « quistione del valore delle scienze cosi dette esatte o fisiche » e la « posizione che esse sono venute assumendo nel quadro della filosofia della prassi di un quasi feticismo, anzi della sola e vera filosofia o conoscenza del mondo » 2. Questa deviazione non è altro che la forma positivistica, scientistica, materialistica in senso tradizionale, del marxismo. Da questo angolo visuale Kautsky e Bukharin sembrano trovarsi sullo stesso terreno, rappresentare lo stesso momento dello sviluppo teorico. Gramsci in sostanza dice degli ortodossi ciò che dice di Bukharin 3.

Particolari ragioni « didattiche » hanno obbligato il marxismo a combinarsi con queste forme di cultura ancora arretrate e tuttavia superiori aH’ideologia media delle masse popolari 4. La forma positivistica del marxismo non è altro che la sua fase economicocorporativa 5, è « una deviazione infantile » 6, « significa che si attraversa una fase storica relativamente primitiva » 7. Essa è stata « 1’44 aroma ” ideologico immediato della filosofia della prassi, una forma di religione e di eccitante... resa necessaria e giustificata storicamente dal carattere subalterno di determinati strati sociali » 8; è il « rivestimento da deboli di una volontà attiva

1 M. S., p. 140. Sulla creatività vedi M. S., p. 23, sulla dialettica M. S., p. 32.

2 M. S., p. 139.

3 Oggi si tende da molte parti (per es. dagli studi[...]

[...]rza Internazionale. Durante la Terza Internazionale però la polemica con Kautsky teorico fu fino a un certo tempo abbastanza viva e si alimentò della tesi che il materialismo storico non ha nulla a vedere con la trasposizione nella storia delle leggi biologiche (anche Bukharin accenna a questo motivo : « le leggi di Darvin non si possono applicare alla società», op. cit., p. 61). Questo motivo e anche l’altro della conciliabilità per Kautsky del marxismo con varie filosofie, sembrano essere i due punti di partenza per l’analisi della questione.

4 M. S., p. 84.

5 M. S., p. 93.

6 M. S., p. 156.

7 M. S., p. 12.

8 M. S., p. 13.Aldo Zanardo 365

e reale » 1; la sua funzione è paragonabile a « quella della teoria della grazia e della predestinazione per gli inizi del mondo moderno » 2.

Gramsci guarda con grandissima attenzione alla lotta contro il meccanicismo di Bukharin che aveva luogo nell'Unione Sovietica e che era venuto indirettamente a conoscere3. Il deperimento del fatalismo e del meccanicismo gli sembra l’indice di una[...]

[...] 2.

Gramsci guarda con grandissima attenzione alla lotta contro il meccanicismo di Bukharin che aveva luogo nell'Unione Sovietica e che era venuto indirettamente a conoscere3. Il deperimento del fatalismo e del meccanicismo gli sembra l’indice di una grande svolta storica, appunto del passaggio dalla fase economicocorporativa a quella della lotta per l’egemonia.

Lontano dall’avere trovato completamento nelle integrazioni positivistiche, il marxismo è « una dottrina che è ancora allo stadio della discussione, della polemica, dell’elaborazione » 4. Si hanno le idee chiare su singoli gruppi di questioni filosofiche, si è al livello della scienza, non ancora a quello del sistema.

Da sviluppare, da portare a compimento — ma non è opera a cui basti un solo libro o un solo uomo — è la filosofia implicita nel marxismo, cioè un modo originale specifico, nuovo, di risolvere i problemi filosofici. Esiste cioè una filosofia del marxismo fuori dei prestiti dalla sociologia e dalle scienze naturali. L’esperienza intellettuale più indicativa per questo sviluppo è quella di Labriola. « In realtà il Labriola, affermando che la filosofia della prassi è indipendente da ogni altra corrente filosofica, è autosufficiente, è il solo che abbia cercato di costruire scientificamente la filosofia della prassi » 5. Il marxismo deve diventare « una totale e integrale concezione del mondo, una totale filosofia e teoria delle scienze naturali » 6; « deve trattare tutta la parte generale filosofica, deve svolgere quindi coerentemente tutti i concetti generali di una metodologia della storia e della politica, e inoltre dell’arte, dell’economia, dell’etica e deve nel nesso generale trovare il posto per una teoria delle scienze naturali » 7.

1 Ai. Sp. 14.

2 Ai. S., p. 19.

3 Ai. S., pp. 13, 20. Purtroppo non ho potuto vdere l’articolo di Mirsky da

cui Gramsci dice di avere avuto queste notizie.

4 Ai. S., p. [...]

[...]i si riproduce una necessità nuova di sintesi culturale e filosofica? A me pare giusta questa seconda risposta: in realtà si riproduce ancora la posizione reciprocamente unilaterale, criticata nella prima tesi su Feuerbach, tra materialismo e idealismo e come allora, sebbene in un momento superiore, è necessaria la sintesi in un momento di superiore sviluppo della filosofia della prassi » 2.

È incontestabile, in questa traccia di sviluppo del marxismo filosofico, la presenza della cultura storica e umanistica europea, della contrapposizione fra dialettica, storicità, criticismo da una parte e metafisica, materialismo, positivismo, realismo ingenuo, dall’altra. Estranea all’impostazione di Gramsci è la distinzione di origine gnoseologica, fra idealismo soggettivo e oggettivo, ripresa da Bukharin3; estranee sono le conseguenze che essa ha comportato per il marxismo nella periodizzazione della storia della filosofia. Manca il periodo moderno, di lotta contro l’idealismo soggettivo, elaborato in connessione con lo sviluppo delle scienze fisiche, che ha trovato la sua definizione classica in Materialismo ed empiriocriticismo. Lenin scrive che Marx ed Engels, che si erano formati alla scuola di Feuerbach, « rivolsero naturalmente la maggiore atten
1 M. S., p. 139.

2 M. S., p. 91.

3 Op. cit., p. 54.Aldo Zanardo

367

zione al completamento della filosofia del materialismo in alto, cioè non alla gnoseologia materialistica, ma alla concezione mater[...]

[...]ione molto comune [«materialismo storico»} che occorreva posare l’accento sul secondo termine 44 storico ” e non sul primo di origine metafisica. La filosofia della prassi è lo 44 storicismo n assoluto, la mondanizzazione e la terrestrità assoluta del pensiero, un umanesimo assoluto della storia. In questa linea è da scavare il filone della nuova concezione del mondo » 2.

Per Gramsci il rapporto MarxLenin, fase primitiva e fase progredita del marxismo, sembra configurarsi essenzialmente come il rapporto scienzaazione 3. Noi viviamo nella stessa amplissima epoca culturale di Marx e in cui, oggi, il marxismo ha da rifare la sintesi fra idealismo e materialismo, ha da entrare nella lotta contro la metafisica e il positivismo condotta dal pensiero europeo più avanzato, portare il marxismo filosofico alla completezza e all’egemonia culturale.

Se si ripensa ai motivi che abbiamo messo in luce, il concetto del partito educatore, la critica alla sociologia e al materialismo metafisico, la fase infantile del marxismo, la sua incompiutezza, l’importanza di Hegel e del neohegelismo, non pare possano sussistere dubbi sull’ambiente intellettuale che Gramsci respira.

È anche certo che da questa cultura storicistica e umanistica dipendono alcune deficienze, la sottovalutazione della tradizione illuministica, la concezione per lo più negativa delle scienze naturali, la considerazione scarsa, benché contenente spunti di grande rilievo, della logica, della metodologia, della problematica del materialismo. Sembra tuttavia che una ricerca orientata a illuminare queste manchevolezze dovrebbe trovare contrappeso ne[...]

[...] scienze naturali, la considerazione scarsa, benché contenente spunti di grande rilievo, della logica, della metodologia, della problematica del materialismo. Sembra tuttavia che una ricerca orientata a illuminare queste manchevolezze dovrebbe trovare contrappeso nella ricerca degli atteggiamenti polemici che Gramsci ha anche verso gli esponenti delle forme più razionali e realistiche di storicismo, nella ricerca delle effettive diversità fra il marxismo di Gramsci

1 Materialismo ed empiriocriticismo, Roma, 1953, p. 309
2 M. S., p. 159.

3 M. S., pp. 39, 75.368

I documenti del convegno

e lo storicismo, per es., di un Croce o di un Vierkandt. Noi abbiamo mostrato in alcuni punti come l’enunciazione di posizioni storicistiche si accompagni all’assimilazione dei valori materialistici del marxismo.

Pare difficile che nella Germania' e nell’Italia di allora si potesse formare un marxismo più attuale, più complesso di quello di Gramsci. Il punto di mediazione, di controllo delle posizioni neohegeliane a cui il marxismo di Gramsci è arrivato è incomparabilmente superiore a quello dei comunisti tedeschi che noi abbiamo visto. Nel quadro di questo controllo, di questa correzione, potevano avere sviluppo anche quei motivi di superamento dei limiti umanistici che già ci sono.

L’essenziale sembra essere questo spregiudicato, critico, inserimento del marxismo nella grande cultura europea, questa nozione di un marxismo che ha da completarsi a contatto della parte più progressiva della cultura mondiale. Si pensi a ciò che è accaduto al marxismo della Terza Internazionale. La critica a Feuerbach, il ritorno a Hegel, la dialettica, che avevano caratterizzato il suo slancio iniziale, persero terreno davanti alla necessità di criticare l’espandentesi neohegelismo e le sue complicità politiche. L’argomentazione filosofica della lotta su due fronti, i due episodi filosofici che si indicano coi nomi di Bukharin e Deborin e la loro fine, sembrano poi essere stati i motivi di ordine intellettuale che introdussero l’idea della raggiunta perfezione, della classicità del marxismo. In una elaborazione sistematica in cui erano rappresentati gli e[...]

[...]dialettica, che avevano caratterizzato il suo slancio iniziale, persero terreno davanti alla necessità di criticare l’espandentesi neohegelismo e le sue complicità politiche. L’argomentazione filosofica della lotta su due fronti, i due episodi filosofici che si indicano coi nomi di Bukharin e Deborin e la loro fine, sembrano poi essere stati i motivi di ordine intellettuale che introdussero l’idea della raggiunta perfezione, della classicità del marxismo. In una elaborazione sistematica in cui erano rappresentati gli elementi intellettuali più diversi, si pensò di avere qualcosa che. fosse l’eredità, l’assorbimento adeguato di tutto il pensiero umano.

In Gramsci i concetti di eredità, di sviluppo del marxismo, di epoca culturale, sono concepiti in modo più profondo, più ampio, più realistico. Ma oltre a questi aspetti generali c’è in lui la comprensione di alcune delle esigenze originali della Terza Internazionale sul piano del marxismo filosofico, il ricupero della dialettica come elemento permanente ed integrante del marxismo, l’afifermazione dell’attività umana, l'innalzamento del marxismo al rango della grande cultura. Con il fallimento della rivoluzione in Europa e l’avvento del fascismo sono venute meno le condizioni in cui, per un verso, questa direzione di sviluppo si poteva consolidare, allargare, completare, e in cui, per altro verso, il marxismo filosofico sovietico si poteva sviluppare in dialogo fecondo con il suo corrispondente occidentale e storicistico.



da Giovanni Mari, Ritratti critici contemporanei. Louis Althusser in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: RITRATTI CRITICI DI CONTEMPORANEI
LOUIS ALTHUSSER
1. Per comprendere il significato ed i risultati della ricerca marxista che Louis Althusser porta avanti da venti anni tra polemiche e discussioni che sono andate ben oltre gli ambienti culturali francesi (interessando anche aree regionali in cui il marxismo ed il movimento operaio sono tradizionalmente assai deboli), occorre partire, come del resto il filosofo francese ha piú volte ripetuto, dal momento storico in cui tale ricerca si è svolta'. D'altra parte l'opera di Althusser si colloca consapevolmente in questo momento: essa infatti prevede una serie di riflessioni sulla « congiuntura politica » in cui il movimento comunista si è trovato in questi anni, e rappresenta la scelta di scrivere dei testi filosofici per produrre determinati effetti teoricopolitici in tale congiuntura 2. La quale inizia, secondo Althus
1 Nel corso del testo ho usat[...]

[...]s idéologiques d'Etat, n. 66; Avertissement per Avertissement aux lecteurs du Livre I du « Capital », n. 39; RJL, per Réponse à John Lewis, n. 53; PPSS, per Philosophie et philosophie spontanée des savants, n. 59; EA, per Eléments d'autocritique, n. 60; SEJM, per Sur l'évolution du jeune Marx, n. 60; EMP, per Estil simple d'être marxiste en philosophie?, n. 66; Finalmente, per Finalmente qualcosa di vitale si libera dalla crisi e nella crisi del marxismo, n. 71; MF, per Marx et Freud, in nn. 68 e 75; MO, per Il marxismo oggi, n. 76; Ap, per Avantpropos al libro di Duménil, n. 78.
2 La cilena Marta Harnecker, che ha studiato con Althusser, nel suo fortunato libro Los conceptos elementales del materialismo histórico, Mexico, Siglo xxi, 1979°°, a p. 152, definisce in questo modo la « congiuntura politica »: « La congiuntura politica è il `momento attuale' della lotta delle classi in una formazione sociale o sistema di formazioni sociali ». Althusser non concettualizza direttamente la nozione di « congiuntura », che pure ricorre abbastanza frequentemente nei suoi scritti. Egli individua questa nozione mediante [...]

[...]oblema teorico e politico dello stalinismo, e quindi della crisi che la sua denuncia ha determinato nel comunismo internazionale, è in altre parole ciò che domina la « congiuntura teorica e ideologica » del movimento comunista in cui Althusser interviene con i suoi scritti filosofici. Questi « interventi filosofici » hanno avuto essenzialmente il carattere, durante gli anni Sessanta, di una « difesa » della « specificità » e della « novità » del marxismo nei confronti dell'assalto delle varie forme dell'« ideologia borghese » sviluppatosi nel quadro delle « critiche di destra » dello stalinismo. Una difesa, come vedremo, che ha comportato un « ritorno alle fonti », ai classici, e che Althusser ha portato avanti, spesso da solo, non in nome dell'ortodossia (come da piú parti si è creduto di poter affermare), ma in nome di una « comprensione » e di una « intelligenza » di Marx da conquistare mediante la scoperta e lo sviluppo della « filosofia marxista ».
La Prefazione (1965) agli scritti raccolti nel Per Marx si apre con queste considerazioni[...]

[...]l nazismo, Lettere, p. 361), che coincide con una fase di iniziativa della lotta delle masse e che determina una svolta nel carattere difensivo prevalente del periodo poststaliniano del movimento comunista. Questo « avvenimento », naturalmente, non cancella affatto il problema dello stalinismo, anzi lo rende ancora più complesso, urgente, e contribuisce inoltre a far esplodere quella che recentemente Althusser ha definito la « crisi generale del marxismo ». Negli anni successivi al 1968 egli individua infatti una doppia crisi. Quella del movimento comunista, che appare in grave difficoltà e ritardo di fronte alla duplice esigenza di fare i conti in maniera scientifica con la propria storia e di
LOUIS ALTH'USSER 409
trovare una risposta strategica ai problemi posti dalla nuova iniziativa di massa, la quale ha gettato nella lotta di classe nuovi strati sociali e determinato nuove forme di lotta (« il marxismo nella sua essenza, dal punto di vista teorico, è rimasto fermo a Marx, o anche a prima di lui », Mio, p. 119). E quella delle classi do[...]

[...]gli anni successivi al 1968 egli individua infatti una doppia crisi. Quella del movimento comunista, che appare in grave difficoltà e ritardo di fronte alla duplice esigenza di fare i conti in maniera scientifica con la propria storia e di
LOUIS ALTH'USSER 409
trovare una risposta strategica ai problemi posti dalla nuova iniziativa di massa, la quale ha gettato nella lotta di classe nuovi strati sociali e determinato nuove forme di lotta (« il marxismo nella sua essenza, dal punto di vista teorico, è rimasto fermo a Marx, o anche a prima di lui », Mio, p. 119). E quella delle classi dominanti e dell'imperialismo sotto la spinta, appunto, di tali lotte e di quelle di liberazione nazionale.
Da una preoccupazione prevalente di difesa successiva agli avvenimenti del 1956 (che comprendono anche i fatti di Ungheria), dopo il 1968 il movimento comunista occidentale è caduto in una sorta di impasse per non aver trovato sbocchi politici ed indicazioni strategiche adeguate ai nuovi livelli della mobilitazione delle masse (« Ora e piú che mai le mass[...]

[...]e se nelle peggiori condizioni », Mio, p. 126). I limiti teorici e politici emersi nell'analisi del passato (stalinismo), non sono qualcosa di diverso dai ritardi e dalle incomprensioni nell'analisi del presente. Ma per Althusser non ci si può fermare qui: occorre avere il coraggio di andare anche alla radice teorica di questi ritardi e di queste difficoltà. La definizione a cui egli attualmente lavora di un'idea marxista di « crisi generale del marxismo » appare come il risultato di una riflessione teorica che per il rigore con cui negli anni Sessanta ha « fatto ritorno `alle fonti' » ha dovuto in seguito arrendersi all'evidenza che la tradizione teorica marxista « non è `pura' ». Che il marxismo, « contrariamente alla frettolosa definizione di Lenin », non è « `un blocco d'acciaio', ma comporta difficoltà, contraddizioni e lacune » che hanno un loro preciso ruolo nella crisi attuale (« Non possiamo infatti contentarci di risolvere tutto con la responsabilità di Stalin », Finalmente, p. 225).
Nel 1978 i punti di maggior debolezza del pensiero di Marx gli appaiono i seguenti: la sopravvivenza in esso dell'« idea di una filosofia della storia » che, come l'« unità fittizia » imposta al Capitale dall'esigenza di dover partire dall'« astrazione del valore », rileva un'insufficiente resa [...]

[...] filosofia della storia » che, come l'« unità fittizia » imposta al Capitale dall'esigenza di dover partire dall'« astrazione del valore », rileva un'insufficiente resa dei conti filosofica con l'hegelismo; le ben scarse indicazioni circa la natura e la funzione della « sovrastruttura » (« il diritto, lo Stato, le forme ideologiche »); l'assenza di una riflessione teorica sul problema dell'organizzazione (mo, pp. 113120). L'idea di una crisi del marxismo permette infine una nuova consapevolezza storica: questa crisi non può essere considerata un mero fatto recente ed improvviso, essa appare piuttosto come qualcosa di cui lo stalinismo aveva « bloccato » l'esplosione mediante una sorta di suo congelamento dogmatico e difensivo (« Era, dunque, una crisi che veniva bloccata sotto l'abito dell'ortodossia da parte di un impressionante apparato politico e ideologico », Finalmente, p. 225). Quella di « crisi generale del marxismo » non è, quindi, soltanto una nozione filosofica o politica, è anche un concetto storiografico, almeno per quanto riguard[...]

[...] nuova consapevolezza storica: questa crisi non può essere considerata un mero fatto recente ed improvviso, essa appare piuttosto come qualcosa di cui lo stalinismo aveva « bloccato » l'esplosione mediante una sorta di suo congelamento dogmatico e difensivo (« Era, dunque, una crisi che veniva bloccata sotto l'abito dell'ortodossia da parte di un impressionante apparato politico e ideologico », Finalmente, p. 225). Quella di « crisi generale del marxismo » non è, quindi, soltanto una nozione filosofica o politica, è anche un concetto storiografico, almeno per quanto riguarda la storia del movimento
w
410 GIOVANNI MARI
operaio che essa permette di periodizzare. Nel senso che Althusser in fondo sostiene che è esistito un lungo e determinato periodo di tale storia, collocato tra gli anni Trenta ed il presente, il periodo della crisi misconosciuta del marxismo teorico e politico.
2. Quanto al modo di lavorare, Althusser procede per « criticaautocriticarettifica », che gli appare come il miglior metodo per riconoscere e correggere gli errori commessi, sia in politica, sia nel lavoro teorico. Ebbene, a partire dagli Elementi di autocritica (pubblicati nel 1974, ma composti nel '72) e dalla Réponse à J. Lewis (1973), Althusser indica la presenza nella propria ricerca di una precisa « deviazione » (a cui aveva già accennato nell'Avvertenza all'edizione italiana di Lire le Capital, scritta nel dicembre 1967). Di questa « deviazione » egli compie una « [...]

[...]che Althusser compie di un'altra svolta, avvenuta piú di cento anni prima, quella che nel 1845 è compiuta dal giovane Marx).
Di questo primato occorrerebbe ricostruire le specifiche forme di presenza nelle grandi questioni teoriche e politiche sollevate in questi ultimi anni dal filosofo francese (a cominciare dalla nuova definizione della filosofia), di esso tuttavia già conosciamo la forma generale: la dichiarazione della « crisi generale del marxismo ». Questa infatti si presenta come l'istanza complessiva e finale che oggi la filosofia di Althusser pone al marxismo teorico e politico, nel secondo periodo della sua ricerca che si svolge nella fase
LOUIS ALTH'USSER 411
di iniziativa e di stallo del movimento operaio e comunista. Ed anche se questo approdo della filosofia di Althusser possiede tempi intrinseci, ed in particolare presenta una fase di transizione che inizia nel 1966 (Cours de philosophie pour scientifiques) ed ha uno dei suoi punti piú alti in Lenin e la filosofia (1968, febbraio), mi sembra evidente che la « logica esterna » di tale sbocco non sia ricostruibile prescindendo dal « Maggio '68 ».
Ma la vera difficoltà che presenta lo svilup[...]

[...]d ha uno dei suoi punti piú alti in Lenin e la filosofia (1968, febbraio), mi sembra evidente che la « logica esterna » di tale sbocco non sia ricostruibile prescindendo dal « Maggio '68 ».
Ma la vera difficoltà che presenta lo sviluppo della filosofia di Althusser, ed in particolare la sua « autocritica », non riguarda tanto la ricerca del nesso che intercorre tra la fase politica successiva al 1968 e la enunciazione della « crisi generale del marxismo », bensí la individuazione del nesso (cioè del « primato » di quale politica) che intercorre tra la fase aperta dal 1956 e la « deviazione teoricista » di tale filosofia. In altre parole, esiste una radice politica di questa « deviazione » filosofica? perché questa « deviazione » nel periodo di difesa del marxismo e di « ritorno alle fonti » (anni Sessanta)? anche a quali errori o deviazioni di tipo politico si può far risalire l'idealismo filosofico di cui Althusser si autocritica? Il filosofo francese non dice niente in proposito, egli si sofferma solo sulle radici teoriche del proprio « teoricismo » e « razionalismo » (Spinoza, Bachelard, una certa influenza dello strutturalismo, ecc.), come se il « primato » della politica si esercitasse solo dal momento in cui viene riconosciuto e in un solo senso, quello positivo.
Queste stesse questioni, legate comunque ad uno sforzo di periodizzazione e di int[...]

[...]ine storiografico e teorico, ma anche politico e ideologico, legato all'interpretazione, sia del significato che rivestono gli scritti giovanili di Marx (Ideologia tedesca compresa) all'interno dell'evoluzione del pensiero marxiano, sia dello statuto teorico di tali scritti e di alcuni concetti chiave in essi contenuti (lavoro alienato, il comunismo come umanismo, l'uomo totale, ecc.). $ un fatto che il dibattito su questi problemi (presenti nel marxismo occidentale con crescente fortuna sin dal periodo compreso tra le due guerre) rappresenta uno dei momenti centrali del confronto e della riflessione sul marxismo portati avanti dagli intellettuali marxisti e comunisti, oltreché da quelli (cattolici in prima fila) di altra formazione culturale, nella congiuntura in cui opera Althusser. E questo sia nei paesi occidentali, sia in quelli socialisti. Anzi si può dire che tale dibattito è uno degli elementi che concorrono a determinare i caratteri teorici e politici di questa congiuntura, o almeno, considerando che la questione del « giovane Marx » negli ultimi anni si è di molto affievolita, della prima fase di essa. Ebbene, la posizione di Althusser in questa fase, e piú in generale nella congiuntura, può[...]

[...]di una medesima ideologia. Dell'« ideologia giuridica e filosofia borghese », la cui struttura è caratterizzata dall'« opposizione della Persona (Libertà = Volontà = Diritto) e della Cosa » (EA, p. 16). Il xx Congresso, in altre parole, avrebbe favorito, con le proprie « pseudospiegazioni » interamente sovrastrutturali della deviazione staliniana, la diffusione nel movimento operaio delle interpretazioni ideologiche e filosofiche umanistiche del marxismo (umanesimo marxista, filosofia marxista dell'uomo, umanesimo socialista, umanesimo reale, ecc.). « Dopo il xx Congresso, un'ondata apertamente di destra si diffuse... Si strappò nuovamente ai socialdemocratici e ai preti... lo sfruttamento delle opere giovanili di Marx, per ricavarne una ideologia dell'Uomo, della Libertà, dell'Alienazione, della Trascendenza, ecc.... L'ortodossia, come dice J. Lewis, ne fu quasi sommersa: non il `pensiero' di Stalin, che continuò, e continua da parecchio tempo, ad andare avanti indisturbato, nelle sue basi, nella sua `linea' e in alcune delle sue pratiche — [...]

[...]eraio di una ideologia umanistica (e con altri caratteri): l'ideologia è un fenomeno permanente della società (anche di quella comunista) con precise funzioni pratiche e l'atteggiamento nei suoi
414 GIOVANNI MARI
confronti va stabilito volta per volta con criteri strettamente politici (si può fare « Una (eventuale) politica marxista dell'ideologia umanista », PM, p. 206). Ciò che lo studioso francese combatte è dunque soltanto la riduzione del marxismo ad una ideologia umanistica, sia perché il marxismo non è un'ideologia (è una filosofia e una scienza della storia), sia perché tale riduzione farebbe cadere il marxismo sotto l'influenza dell'ideologia dominante, essendo l'umanesimo una componente essenziale dell'offensiva ideologica della borghesia volta a mettere da parte la lotta di classe in nome dell'Uomo. Ebbene questo gruppo di tesi che qui abbiamo assai schematicamente ricordato, e che si presentano sostanzialmente identiche in tutta la prima fase della ricerca di Althusser, sono elaborate dal filosofo francese proprio a partire dai suoi interventi sul giovane Marx. I quali, quindi, si presentano, da un lato, come rivolti contro le pseudospiegazioni del xx Congresso ed i fondamenti ideologici della «[...]

[...]i presentano sostanzialmente identiche in tutta la prima fase della ricerca di Althusser, sono elaborate dal filosofo francese proprio a partire dai suoi interventi sul giovane Marx. I quali, quindi, si presentano, da un lato, come rivolti contro le pseudospiegazioni del xx Congresso ed i fondamenti ideologici della « critica di destra » dello stalinismo, e, dall'altro, come una « difesa » della « specificità » e della « radicale diversità » del marxismo nei confronti delle forme essenziali della ideologia e della filosofia borghese, nonché, a partire dal 1970, anche nei confronti della scienza (tesi della specificità del marxismo come scienza rivoluzionaria). Tali interventi, oltre ad aprire una riflessione sulla ideologia in generale, ed in particolare sulla struttura di quella borghese sorretta dalla « filosofia classica » su cui dovremo ritornare, approdano a due ordini di risultati specifici, di carattere storiografico e teorico, di grande importanza: 1) la periodizzazione dell'evoluzione del giovane Marx e la spiegazione del significato teorico della fondamentale tappa di questa evoluzione rappresentata dagli scritti del 1845 (Tesi su Feuerbach e Ideologia tedesca) mediante la categoria filosofica di « rottura ep[...]

[...]seudospiegazioni » del xx Congresso, dominata dal problema dello stalinismo e delle sue « sopravvivenze » teoriche
e politiche. A questo fine mi sembra indispensabile rifarsi alla forma filosofica in cui il dogmatismo staliniano si è costituito ed è stato assimilato nell'esperienza storica del movimento comunista internazionale, cioè al « materialismo dialettico »: il programma filosofico e politico in cui la visione unitaria e totalizzante del marxismo del periodo stalinista trova la sua espressione ed i propri titoli teorici piú elevati ed efficaci. Ebbene mi pare che i limiti di speculativismo che Althusser individua nella propria ricerca debbano anche essere fatti risalire proprio ad un suo iniziale insufficiente distacco da questo « materialismo dialettico », una delle « sopravvivenze » piú tenaci e diffuse dello stalinismo. Piú precisamente, proprio al tentativo
420 GIOVANNI MARI
che Althusser compie, al fine di rinnovarlo, di iscrivere la propria ricerca della filosofia di Marx all'interno del programma del « materialismo dialettico[...]

[...]ossia della dialettica materialistica, come del solo metodo che possa anticipare la loro pratica teorica delineandone le condizioni formali (PM, pp. 1468).
Anche se il divenire di cui si interessa Althusser è sempre connesso ad una pratica (sociale o intellettuale), è una trasformazione (che possiede una propria dialettica) prodotta da una pratica, egli eredita ugualmente, a suo modo, l'enorme ed irraggiungibile obiettivo politico e teorico del marxismo della III Internazionale, consistente nella ricerca razionale delle leggi del divenire in generale. Nel « materialismo dialettico » le leggi della dialettica erano l'ontologia ed il metodo di tutti i processi (hegelianamente. il metodo era lo schema ontologico della realtà), le quali permettevano di inserire i processi politici in una visione universale ed unitaria di tutti i processi sociali, naturali ed umani: una sorta di fondazione metafisica della politica con le note ed inevitabili conseguenze di dogmatismo e di concezione non partecipata della direzione politica di stato e di partito. [...]

[...]alizzazione dello schema marxiano del processo lavorativo contenuto nel cap. v del i Libro del Capitale. « Per pratica intenderemo generalmente ogni processo di trasformazione di una determinata materia prima data in un determinato prodotto, trasformazione effettuata da un determinato lavoro umano facendo uso di determinati mezzi (di `produzione') » (PM, p. 145).
Permane tuttavia in Althusser l'idea enorme che una pratica teorica e politica, il marxismo, possa contenere in sé il metodo, l'essenza ed il segreto, di tutte le pratiche sociali ed intellettuali, e che la « Teoria » che definisce questo metodo (il materialismo dialettico, la filosofia di Marx) possa essere conquistata a partire dalla pratica teorica (scientifica) piú alta di Marx, il Capitale. Una controprova a queste osservazioni si può rintracciare, mi sembra, nelle seguenti affermazioni contenute nell'Avantpropos scritta da Althusser nel 1977 all'opera di G. Duménil, Le concept de loi économique dans `Le Capital', cinque anni, cioè, dopo l'« autocritica »: « La teoria marxista [...]

[...]ll'impegnarsi nell'avventura d'estendere d'autorità la teoria marxista a degli oggetti che essa esclude dal suo campo, o sulla cui sorte mantiene il silenzio » (Ap, p. 20).
5. Althusser inizia la propria riflessione sulla filosofia di Marx a partire da determinati « vuoti » e « punti di fragilità teorica » del ragionamento marxiano, e perviene, nella seconda metà degli anni Sessanta, all'esplicita affermazione che l'attuale « crisi generale del marxismo » va spiegata anche con le « difficoltà, contraddizioni e lacune » del pensiero di Marx. In generale i risultati piú significativi della ricerca althusseriana sono sempre connessi all'individuazione di alcuni punti precisi di difficoltà e di insufficiente od assente elaborazione teorica rintracciabili in Marx e nel marxismo. Tuttavia dietro questa continuità di atteggiamento vi sono idee e posizioni teoriche assai divergenti. Nel primo periodo della sua ricerca Althusser individua le « manchevolezze », le « lacune » e le « omissioni » di Marx (« lettura sintomale ») in base alla persuasione dell'unità scientifica profonda dell'opera marxiana, del Capitale prima di tutto. Tali « manchevolezze » riguardano, si può dire esclusivamente, il rigore e la consapevolezza filosofica (epistemologica) del ragionamento di Marx, concernono il « Teorico » (il filosofico), non lo scientifico vero e proprio.
Certamente, come pe[...]

[...]iguardano, si può dire esclusivamente, il rigore e la consapevolezza filosofica (epistemologica) del ragionamento di Marx, concernono il « Teorico » (il filosofico), non lo scientifico vero e proprio.
Certamente, come per il concetto di « causalità strutturale » (che considereremo piú sotto), le debolezze filosofiche di Marx si ripercuotono anche nei risultati scientifici. Per questo Althusser può parlare di uno sviluppo
422 GIOVANNI MARI
del marxismo a partire dalla « lettura » delle sue difficoltà filosofiche e dal conseguente e necessario sviluppo della sua filosofia. Comunque in questi anni è proprio la persuasione dell'esistenza di un certo tipo di sistematicità del discorso scientifico del Capitale, della validità dell'unità che il « metodo di esposizione » di Marx ha saputo imporre alla sua materia di indagine, ciò che permette ad Althusser di identificare i « vuoti » epistemologici. Del resto, egli nota, questo tipo di ritardo filosofico è inevitabile: la fondazione di una nuova scienza introduce una « nuova forma di razionalità »,[...]

[...]nevitabile: la fondazione di una nuova scienza introduce una « nuova forma di razionalità », una
« rivoluzione nel Teorico esistente », che solo successivamente la filosofia è in grado di definire compiutamente. E ciò appare tanto piú valido per Marx, in cui devono assommarsi lo sforzo di consapevolezza epistemologica
« quello di fondazione del materialismo storico.
Nel secondo periodo, che culmina nell'enunciazione della « crisi generale del marxismo », è la stessa unità scientifica dell'opera di Marx ad essere messa in discussione da Althusser, a cominciare da alcuni aspetti essenziali del Capitale: « ...l'unità del Denkprozess del Capitale, l'unità del suo ordine di esposizione, non è come si presenta — ma segnatamente ineguale e disparata » (Ap, p. 22). Oppure, ancora piú esplicitamente: « nel Capitale... l'unità teorica imposta dall'ordine di esposizione è in gran parte fittizia » (Finalmente, p. 226). Ora quindi Althusser parla apertamente di
« contraddizioni » e di « difficoltà » che concernono direttamente il ragionamento scientif[...]

[...]el suo complesso (e non solo in alcuni punti: es. la « causalità strutturale ») e non si limita piú a rilevare « lacune » e
« manchevolezze » filosofiche i cui effetti rimarrebbero comunque estrinsechi alla forma del ragionamento scientifico di Marx. Questo tipo di rilievi filosofici ha perciò un significato assai diverso da quello sostenuto negli anni Sessanta e permette attualmente ad Althusser di fondare teoricamente la
« crisi generale del marxismo » sulla sua « crisi teorica ».
Ma vediamo, anche se molto schematicamente, i principali risultati a cui Althusser perviene a partire dalle « difficoltà » e dai « punti di fragilità teorica » del ragionamento di Marx. Come Althusser indica in E facile essere marxisti in filosofia? questi risultati possono essere raggruppati attorno a due grandi temi: quello della « determinazione in ultima istanza » (della sovrastruttura da parte dell'economia) e quello del « processo di conoscenza ». La prima questione, che Althusser affronta in relazione al problema del rapporto tra Marx ed Hegel, è trattat[...]

[...]te in questo modo Althusser salva e consolida il carattere « motore » della contraddizione (politica).
Ma questo tipo di elaborazione come si colloca, che significato teorico possiede di fronte, ad esempio, al modo in cui Marx nella Prefazione a Per la critica dell'economia politica, cerca di definire il carattere determinante dell'economia? Althusser, lo si è visto, cerca di risolvere questa grossa difficoltà teorica del pensiero di Marx e del marxismo attraverso la distinzione antieconomicistica tra contraddizione dominante e contraddizione determinata (in ultima istanza), e la successiva identificazione del carattere dominante con quello motore, e la sua localizzazione di fatto, se ho ben capito, nella sovrastruttura. In questo modo però si finisce per contrapporre all'economicismo una teoria dell'efficacia e dell'autonomia relativa della sovrastruttura in cui l'elemento relativo è sempre dalla parte dell'economia e quello dell'autonomia e della dominanza sempre dalla parte della politica e della teoria. Tutto ciò, poi, è rafforzato dalla[...]

[...]ella politica e della teoria. Tutto ciò, poi, è rafforzato dalla polemica antistoricista che insiste enormemente sul carattere autonomo della teoria e della scienza (« teoricismo »). Come interpretare allora questo carattere assoluto del relativo, questo dominio assoluto dell'autonomia relativa della sovrastruttura al fine di salvaguardarne il carattere motore, assente in Marx? Lo si è detto, come una risposta ad una reale difficoltà teorica del marxismo, precisamente alla separazione presente in Marx tra carattere determinante e carattere motore della contraddizione, alla difficoltà (o impossibilità: non è forse non casualmente assente in Marx una teoria dello Stato?) in Marx di passare alla politica attraverso l'economia. È la consapevolezza di questa difficoltà ad essere presente ed operante dietro la distinzione antieconomicista che Althusser introduce, permettendo in questo modo di pensare, e non è poco, questa difficoltà (o impossibilità) di Marx.
LOUIS ALTHUSSER 425
In Leggere « Il Capitale » Althusser riprende il tema della determin[...]

[...]na della storia... » (EA, p. 24).
La seconda questione, il « processo di conoscenza », già presente nel Per Marx, è trattata in modo particolare nel saggio introduttivo di Leggere il Capitale, Dal `Capitale' alla filosofia di Marx (1965), e ritorna in numerosi scritti successivi, tra i quali faremo brevi riferimenti ad Elementi di autocritica (1972), È facile essere marxista in filosofia? (1975), l'Avantpropos al libro di Duménil già ricordata, Marxismo oggi (1978). Questa questione è legata all'interpretazione dell'Introduzione del 1857 a Per la critica dell'economia politica, in cui Marx affrontando il problema del proprio metodo (Il metodo dell'economia politica), fornisce una serie di elementi che ad Althusser appaiono indispensabili per l'analisi del « discorso scientifico » mar
426 GIOVANNI MARI

xista, della sua « novità » e « specificità », che è appunto l'obiettivo di Leggere il Capitale. Nel primo periodo della sua ricerca Althusser particolarmente è influenzato (« affascinato ») da quei passi dell'Introduzione del '57 in cui[...]

[...]R 427
soprattutto dove questi interpreta il significato dell'opera scientifica di Marx (L'oggetto del « Capitale », y e vi). La presenza in Marx di elementi empiristi è spiegata da Althusser mediante l'inadeguatezza filosofica di Marx che ricorre in alcuni casi al teorico esistente (Hegel) per pensare i problemi che le sue scoperte scientifiche ponevano in sede filosofica.
A sua volta, per l'interpretazione antistoricista (e antiumanista) del marxismo Althusser si avvale soprattutto dell'Introduzione del '57, in base alla quale avanza due tesi, quella della « conoscenza come produzione » e quella della « distinzione tra oggetto reale e oggetto di conoscenza ». Il processo di conoscenza scientifica è un lavoro di trasformazione, compiuto da una Generalità ii (l'insieme dei concetti e delle tecniche esistenti ad un dato momento della storia di una scienza), su una Generalità i (che costituisce la materia prima che non è mai un « dato » o un « fatto »), ciò che produce la Generalità iii (conoscenza scientifica). Qualora la materia prima sia c[...]

[...]etto di conoscenza » è scomparso, sostituito dalla tesi dell'incorporamento e dell'annullamento della distinzione tra i due « oggetti » non appena essa viene posta: « La distinzione tra oggetto di conoscenza e oggetto reale presenta quindi questo paradosso: che è posta solo per essere annullata. Ma non basta: per essere annullata, deve continuamente essere posta » attraverso la « produzione di nuove conoscenze » (p. 158). La polemica è contro il marxismo dogmatico.
Nell'Avantpropos al libro di G. Duménil, ed in discussione con questi, Althusser ritorna sui concetti di « astrazione », di « processo di pensiero », di « metodo di esposizione » e di « inizio » di una scienza, e ciò in relazione ad una nuova valutazione del discorso scientifico del Capitale. In particolare Althusser cerca di trarre alcune conseguenze dalla tesi di Duménil che l'« astrazione » di Marx si costituisce per esclusione: « Se Marx pensa nel
430 GIOVANNI MARI
l'astrazione, il cui processo è un processo di concretizzazione, è perché Marx pensa mediante l'astrazione è pe[...]

[...]tingente » e non « assoluto » (come invece credeva Marx) dell'« inizio » del discorso scientifico del Capitale (analisi del valore). Siamo ormai evidentemente assai lontani dall'idea della
« totalitàdipensiero » del Capitale sostenuta in Leggere « Il Capitale »: non piú una sola « totalità logica », bensí « diverse » « totalità logiche ». Una sorta di pluralismo di logiche ineguali e disparate coesistenti in un medesimo discorso scientifico. In Marxismo oggi, infine, Althusser liquida come imprudente l'affermazione di Lenin che le « idee di Marx sono tutte efficaci perché sono vere », ed introduce, quindi, una netta distinzione tra verità ed efficacia delle idee che ribalta le posizioni sostenute in Leggere « Il Capitale ». La verità compete alla « forma teorica » delle idee di Marx, l'efficacia politica a quella « ideologica » (Marx esprime le « proprie idee due volte in due forme differenti ») : « se anche le idee fossero vere e f ormalmente dimostrate, non potrebbero essere in sé storicamente attive, ma lo possono solo nelle forme ideolog[...]

[...]a di classe » (Mo, p. 118).
6. Nella sua ricerca del pensiero filosofico di Marx, Althusser impiega, di solito in posizione assai importante, una serie di concetti e metafore tratti dalla psicoanalisi: surdeterminazione, lettura sintomale, causalità metonimica, condensazione, spostamento, immaginario. Ma non si tratta soltanto
o semplicemente di un debito teorico. $ presente in Althusser il preciso intento di stabilire un rapporto positivo tra marxismo e psicoanalisi (la
« psicoanalisi, tra i comunisti, non era `in odore di santità' nel 1964, quando
LOUIS ALTHUSSER 431
pubblicai Freud e Lacan »), sulla base del convincimento che « nel campo delle `scienze umane', due scoperte imprevedibili e sconcertanti hanno sconvolto l'universo dei valori dominanti: le opere di Marx e di Freud » (MF, p. 129).
Alla scoperta dell'inconscio e piú in generale al pensiero di Freud, Althusser dedica due scritti specifici, Freud e Lacan (1964) e Marx e Freud (1976). Ma frequenti riferimenti all'opera di Freud sono rintracciabili anche in altri scritti. Nel [...]

[...]oncetti della linguistica strutturale che Lacan chiarisce ed approfondisce l'idea freudiana che tutto dipendeva dal linguaggio chiarendo che « il discorso dell'inconscio è strutturato come un linguaggio » (FL, p. 18).
Già da questa sommaria esposizione risulta evidente il parallelismo che Althusser instaura, attraverso quello tra Marx e Freud (che in questo modo ne risulta rafforzato), tra la propria opera di difesa della radicale diversità del marxismo e del suo sviluppo attraverso la ricerca della filosofia di Marx,
e l'opera analoga che Lacan compie nei confronti del pensiero di Freud. Un'interpretazione degli anni Sessanta, in altre parole, non solo come del periodo del ritorno a Marx (Althusser, Della Volpe, ed altri), ma anche del ritorno a Freud (Lacan), come « ritorno », insomma, ai massimi teorici rivoluzionari del campo delle scienze umane.
Piú direttamente connessa alla ricerca althusseriana sull'ideologia (che vedremo nel paragrafo seguente) è l'idea che Freud avrebbe sottoposto ad una prova trasformatrice « una certa immagine [...]

[...]e tradizionale, giuridica, morale
e filosofica, cioè in definitiva ideologica, dell"uomo', del `soggetto' » (FL, p. 29). Questa idea viene particolarmente approfondita nello scritto del '76
432 GIOVANNI MARI
in cui Althusser affronta la questione delle « sorprendenti affinità » tra Marx e Freud. Tali affinità sono soprattutto le seguenti: il carattere conflittuale della teoria (quelle di Marx e di Freud sono verità che dividono: la storia del marxismo e della psicoanalisi è una storia di revisionismi e di scissioni); la fondazione della teoria attraverso una precisa esperienza pratica personale (Marx ed Engels hanno « partecipato » alle lotte del proletariato, Freud è stato « educato » dai propri pazienti isterici); la critica del concetto tradizionale di « soggetto » (entrambi hanno criticato l'idea dell'« unità e dell'identità inseparabile di ogni coscienza » e della sua « funzione » unificante) .
La riflessione di Althusser insiste particolarmente su quest'ultimo aspetto: per il filosofo francese non è infatti la coscienza, bensí l'ide[...]

[...]r poter imporre liberamente agli individui una determinata « forma di identificazione » per « giungere all'unificazione delle loro differenze concrete » e per consentire « l'egemonia delle forme materiali dell'ideologia dominante » (MF, p. 138).
7. Un altro grande tema presente in tutto l'arco della ricerca di Althusser è quello dell'ideologia, che viene trattato, come gli altri, in relazione alle lacune ed ai ritardi del pensiero di Marx e del marxismo. Se il problema dell'ideologia si presenta inizialmente all'interno della riflessione sul « giovane Marx » e strettamente connesso al concetto di « rottura epistemologica », esso è posto da Althusser, fin dagli scritti del Per Marx, sul piano piú generale della ricerca e della necessità di una teoria della natura e della efficacia specifica della sovrastruttura, e si specifica, piú tardi, attorno ai temi dello stato e del partito politico.
Althusser affronta la questione dell'ideologia e della sua presenza sotto molteplici aspetti. Rispetto alla filosofia tradizionale, quando sostiene che la[...]

[...] di « ideologia piccolo borghese », di « ideologia proletaria ». Infine, ed è ciò su cui soprattutto mi soffermerò, sul piano della società e della storia, quando elabora gli elementi di una teoria in generale dell'ideologia dedicandovi uno dei suoi scritti piú interessanti e fortunati, Ideologia e apparati ideologici di Stato (1969).
Ai punti estremi della riflessione althusseriana su questi temi troviamo gli scritti raccolti nel Per Marx e Il marxismo oggi (1978). Nei primi il marxismo è visto (ad eccezione del saggio Sul giovane Marx, 1961) solamente come il risultato di una « rottura epistemologica » nei confronti dell'ideologia, la filosofia come determinata dalla fondazione della scienza, l'ideologia proletaria (meglio quella che la classe operaia si dà come piú utile alla propria lotta di classe) come una sfera a sé, mero limite negativo e deformazione della realtà di fronte alla verità della scienza, insieme di concezioni pratiche interamente subordinate alla tattica politica. In Marxismo oggi, lo si è già visto, si ammettono, invece, due forme del marxismo, quella « [...]

[...]amente come il risultato di una « rottura epistemologica » nei confronti dell'ideologia, la filosofia come determinata dalla fondazione della scienza, l'ideologia proletaria (meglio quella che la classe operaia si dà come piú utile alla propria lotta di classe) come una sfera a sé, mero limite negativo e deformazione della realtà di fronte alla verità della scienza, insieme di concezioni pratiche interamente subordinate alla tattica politica. In Marxismo oggi, lo si è già visto, si ammettono, invece, due forme del marxismo, quella « teorica » e quella « ideologica »: il marxismo è quindi anche, e non secondariamente, « ideologia marxista ». In questo scritto Althusser si pone dal punto di vista della fusione della teoria marxista e del movimento operaio. Fin dall'inizio il marxismo, il « pensiero di Marx », non è separabile dalle esperienze, dalle lotte, dalle posizioni ideologiche della classe operaia: « il pensiero di Marx si è formato e si è sviluppato all'interno del movimento operaio, sulla sua base e sulle sue posizioni » (Mo, p. 112). Questo punto di vista è comunque già operante in alcuni scritti attorno al 1970, quando ormai il concetto di filosofia è definito dal filosofo francese a partire dal significato politico della sua funzione in seno alla teoria (già in Lenin e la filosofia, 1968) e la funzione dell'ideologia proletaria, dell'istinto di classe, è conne[...]

[...]pettare la complessità e molteplicità delle istanze e dei soggetti sociali, il pluralismo e la democrazia politica. Se nel primo periodo della ricerca di Althusser era il materialismo dialettico a fondare l'unità, l'autonomia e l'efficacia dello teoria marxista, nel secondo sembra essere l'ideologia proletaria a dover permettere le stesse cose. In questo modo, però, in entrambi i periodi permane una visione dell'autonomia e della specificità del marxismo in termini totali che condiziona comunque ogni tentativo di articolazione dell'unità della teoria. Totalità che nel primo periodo è raggiunta da Althusser a spese dell'ideologia (relegata sostanzialmente nel negativo e nel prescientifico), e nel secondo a spese della teoria, di cui si enuncia la finitezza e la crisi. Se l'integralità della teoria nel primo periodo aveva assunto la forma del razionalismo, nel secondo sembra assumere quella dell'operaismo. La debolezza di entrambe le soluzioni sembra risiedere nelle due concezioni della filosofia che le sorreggono. Le quali, in entrambi i casi,[...]

[...]a crisi. Se l'integralità della teoria nel primo periodo aveva assunto la forma del razionalismo, nel secondo sembra assumere quella dell'operaismo. La debolezza di entrambe le soluzioni sembra risiedere nelle due concezioni della filosofia che le sorreggono. Le quali, in entrambi i casi, non riescono a risolvere il problema di una concezione del rapporto tra ideologia e scienza che permetta di pensare e la specificità e l'apertura effettiva del marxismo. Se questo è vero, allora in Althusser si riflette, irrisolta, la principale e profonda difficoltà teorica di Marx a pensare teoricamente il rapporto tra scienza e ideologia. Le due « forme » del marxismo, quella teorica e quella ideologica, anche nel pensiero del filosofo non si toccano mai.
Ma vediamo, i principali risultati conseguiti da Althusser nella ricerca sull'ideologia. Accenno all'analisi dei caratteri dell'« ideologia dominante », dell'ideologia che serve all'egemonia borghese, individuata essenzialmente nell'umanismo teorico. Non si tratta, naturalmente, di misconoscere i meriti storici della « grande tradizione umanistica » che ha saputo affermare, al

LOUIS ALTITUSSER 435
l'inizio dell'era moderna, un'idea laica e terrena della dignità e della libertà dell'uomo contro la Ch[...]

[...] la « rottura epistemologica » che nel giovane Marx produce la scienza del materialismo storico.
Tutto il ragionamento esposto non è altro che una concettualizzazione della storia del giovane Marx. Già nello scritto Contraddizione e surdeterminazione (1962) al tema della liberazione dall'ideologia subentra quello dell'esigenza dell'elaborazione di una teoria dell'efficacia e dell'essenza propria degli elementi specifici della sovrastruttura. In Marxismo e umanismo (1964), con cui si chiude il Per Marx, la riflessione è sostenuta da una concezione assai piú articolata della « totalità sociale » e l'idea della necessità della liberazione dall'ideologia è sostituita con quella della funzione permanente dell'ideologia nella società: « L'ideologia fa dunque organicamente parte, in quanto tale, di ogni totalità sociale... Soltanto una concezione ideologica del mondo ha potuto immaginare società senza ideologie... per il materialismo storico neppure una società comunista può fare mai a meno di ideologia... l'ideologia (come sistema di rappresentazi[...]

[...]istenza » (ibidem). Gli altri due caratteri dell'ideologia in generale che in questo scritto Althusser rileva sono il carattere « sistematico » degli elementi conoscitivi (rappresentazioni, concetti, miti, ecc.) che la compongono, ed il modo « inconsapevole » in cui la struttura dell'ideologia, in genere, si impone agli uomini.
In Ideologia e apparati ideologici di Stato (1969) per un verso sono ripresi e precisati alcuni risultati raggiunti in Marxismo e umanismo, e per l'altro introdotte nel proprio ragionamento alcune essenziali modifiche ed aggiunte. Dello scritto del 1964 è ripreso, prima di tutto, il concetto chiave di « rapporto »: nell'ideologia non si esprime una visione distorta e immaginaria della realtà, bensí il rapporto necessariamente « immaginario » dell'uomo con questa realtà. L'ideologia è ciò che permette di rappresentare l'investitura della realtà da parte della « volontà » e della « speranza », quindi una realtà in movimento (immaginario), intrisa di finalità e di valori, immediatamente posta in un orizzonte trascendente[...]

[...]ncor prima di nascere) sog
438 GIOVANNI MARI
getti in una determinata rappresentazione del loro rapporto con la realtà: esistono soltanto i « soggetti ». Secondo, l'ideologia non è qualcosa di diverso dagli atti che il soggetto compie come prescritti e codificad dall'ideologia. Solo una concezione ideologica dell'ideologia può separare le idee dagli atti. Se l'ideologia è gli atti, allora si può parlare di « materialità » dell'ideologia. Se in Marxismo e umanismo era l'intrinseca sistematicità a sorreggere l'ideologia, ora questa sistematicità, nella sua materialità, è rappresentata e sorretta dall'unità (ideologica e, secondariamente, repressiva) dell'« apparato ideologico di stato » (scuola, chiesa, famiglia, partito, sindacato, ecc.) la cui funzione è la riproduzione di soggetti adatti alla riproduzione delle condizioni di sopravvivenza e di sviluppo della base economica.
In questo modo Althusser riesce a legare l'analisi dell'ideologia ad una teoria della natura e degli effetti specifici della sovrastruttura. Ma in che modo l'ideologia[...]

[...]76), in L.A., Ideologie und ideologische Staatsapparate, cit., pp. 154
168. 70. 22ème congrès, Paris, Maspero, 1977, 71 pp. Conferenza tenuta alla
Sorbona il 16 dicembre 1976 su invito del « Cercle de philosophie de l'Union des
442 GIOVANNI MARI
étudiants communistes » (tr. it. parziale col titolo Il socialismo è la transizione, in
« Transizione », n, febbraio 1977). 71. Finalmente qualcosa di vitale si libera
dalla crisi e nella crisi del marxismo (1977), in Potere e opposizione nella società postrivoluzionaria. Una discussione nella sinistra, Il Manifesto, Quaderno n. 8, Al
fani editore, 1978, pp. 222229. 72. La questione dello stato, oggi e nella tran
sizione, intervista rilasciata a Rossana Rossanda, « Il Manifesto », 4 aprile 1978. Poi, col titolo, Il marxismo come teoria « finita », in AA.VV., Discutere lo Stato, Bari, De Donato, 1978, pp. 721 (tr. franc. col titolo La gauche malade des partis, « Dialecti
ques », 1978, n. 23). 73. Des intellectuels communistes signent une lettre col
lective pour réclamer « une véritable discussion politique » dans leur parti, Lettera di L.A., E. Balibar, G. Bois, G. Labica, J.P. Lefebvre, M. Moissonier, « Le Monde »,
6 aprile 1978 (tr. it., « Il Manifesto », 7 aprile 1978). 74. Ce qui ne peut plus
durer dans le parti communiste: I. La strategie: le tournant dissimulé, « Le Monde », 25 aprile 1978; II. L'organi[...]

[...]éologie: une caricature, « Le Monde », 27 aprile 1978; IV. Une solu
tion: sortir de la fortesse, « Le Monde », 28 aprile 1978 (tr. it. in n. 75). 75. Ce
qui ne peut plus durer dans le parti communiste, Paris, Maspero, 1978, 125 pp. Comprende, oltre al n. 74, una Préface: Au lecteur, pp. 530 (tr. it. di F. Fenghi, L.A., Quel che deve cambiare nel partito comunista, Milano, Garzanti, 1978, che contiene
anche il n. 76 e la tr. del n. 68). 76. Il marxismo oggi, dalla voce marxismo
dell'Enciclopeda Europea, vol. vil, Milano, Garzanti, 1978, già in n. 75. 77. Al
« punto zero » della teoria, intervista rilasciata a G. Fanti, « Paese sera », 6 maggio
1978. 78. Avantpropos a G. DUMÉNIL, Le concepte de loi économique dans
« Le Capital », Paris, Maspero, pp. 726.
SCRITTI SU ALTHUSSER
Si danno qui di seguito solamente alcune indicazioni essenziali rimandando, per una informazione piú ampia alla bibliografia composta da F. Pogliani, Dopo Althusser, per Althusser (Bibliografia 19591978), « Materiali filosofici » 1979, n. 1.
Hanno dedicato dei numeri speciali ad Althusser [...]

[...] 1976.
Limitandosi agli scritti su Althusser pubblicati in volume: L. LOMBARDO RADICE, Socialismo e libertà, Roma, 1966; R. ARON, D'une sainte famille à l'autre. Essai sur les marxismes imaginaires (Sartre et Althusser), Paris, 1969 (tr. it., Milano, 1977); AA.VV., Structuralisme et marxisme, Paris, 1970; S. KARSZ ed altri, Lectura de Althusser, Buenos Aires, 1970; A. ROTES, Lectura de Marx por Althusser, Barcelona, 1971; 0. POMPEO FARACOVI, Il marxismo francese fra dialettica e struttura, Milano, 1971; A. SCHMIDT, Der strukturalistische Angriff auf die Geschichte, Suhrkamp Verlag, 1969 (tr. it. Milano, 1972); J. RANCIERE, La leçon d'Althusser, Paris, 1973; Ideologia e politica in Althusser, Milano, 1974; P.A. ROVATTI, Critica e scientificità in Marx. Per una lettura fenomenologica di Marx e una critica del marxismo di Althusser, Milano, 1973; AA.VV., Contre Althusser, Paris, 1974; S. KARSZ, Théorie et politique: L. Althusser, Paris, 1974 (tr. it., Bari, 1976); M. GLUCKSMANN, Structuralist analysis in contemporary social thougth. A comparison of the theories of C. LéviStrauss and L. Althusser, London and Boston, 1974; MACINTYRE TRISE, Althusser and Marxist theory, London, 1975; PROJEKT KLASSENANALYSE, L. Althusser, Marxistische Kritik am Stalinismus?, West Berlin, 1975; A. CALLINICOS, Althusser's marxism, London, 1976; P. FOUGEYROLLAS, Contre LévyStrauss, Lacan et Althusser. Trois essais sur l'obscuranti[...]



da [Le relazioni] C. Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: Cesare Luporini

LA METODOLOGIA DEL MARXISMO NEL PENSIERO DI GRAMSCI

Questo titolo — « la metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci» — potrebbe dar luogo ad un equivoco che è bene eliminare subito. Si potrebbe, cioè, essere indotti ad attribuirci l'intento dì ricostruire ciò che è essenziale, filosoficamente, nel pensiero di Gramsci, quale uno sforzo di intendere e interpretare il marxismo alla stregua di una pura o mera metodologia (salvo, naturalmente, a vedere di che cosa esso sarebbe la metodologia).

Tentativi di questo genere, nei riguardi del marxismo, furono fatti, com’è noto, nel passato ed hanno tutta una storia che non sarebbe punto lecito giudicare e tanto meno liquidare in blocco e in astratto, cioè indipendentemente dal contesto di problemi e di indirizzi ideali, e dalle concrete situazioni culturali, in cui sorgevano. Si tratta, apparentemente, di una questione vecchia, ed a qualcuno verrà fatto di ricordare come il Croce, nei suoi scritti intorno al marxismo della fine del secolo, addirittura negasse che il marxismo, o più esattamente il « materialismo storico » (con la quale designazione si tendeva allora a comprendere tutta la dottrina) fosse da considerare un «metodo», nel mentre che gli toglieva anche il carattere di « teoria », riducendolo a empirico « canone d’interpretazione storica » 1. Ove, allo storico delle idee, soprattutto interessa

1 B. Croce, Materialismo storico eà economia marxistica, Bari, 19275 (cfr. particolarmente le pp. XI, 9, 13, 15, 79, 86, 111).446

Le relazioni

la convergenza delle due negazioni, che appare sintomatica di un certo atteggiamento di pensiero in formazione[...]

[...]

1 B. Croce, Materialismo storico eà economia marxistica, Bari, 19275 (cfr. particolarmente le pp. XI, 9, 13, 15, 79, 86, 111).446

Le relazioni

la convergenza delle due negazioni, che appare sintomatica di un certo atteggiamento di pensiero in formazione. Infatti più tardi il Croce verrà identificando la « teoria », anzi, la filosofia (tutta la filosofia, cioè la sua filosofia) con la « metodologia della storia ». QucH'abbassamento del marxismo da « metodo » a « canone » conteneva, a fortiori, anche la negazione (contro il Labriola con cui Croce era in discussione) che esso fosse una «filosofia», ossia una autonoma concezione delle realtà1.

Nel clima filosofico odierno la parola « metodologia » si presenta carica di nuove suggestioni e riferimenti determinati a dottrine e tendenze filosofiche che erano ancora poco sviluppate negli anni di Gramsci e comunque, allora, inoperanti in Italia. Si tratta di interessi sorti su un terreno diverso da quello della ricerca storica e delle scienze umane (politica, economia, sociologia, psicol[...]

[...]
447

sofico odierno in cui respirano, anche nel nostro paese, buona parte delle giovani generazioni degli specialisti di filosofia, dovrebbe essere a ciò particolarmente favorevole. Indubbiamente quegli spunti sono indicativi di alcuni fra gli interessi più odginali di Gramsci1. Essi tuttavia non sono isolabili, se li si vuole intendere e non fraintendere, se non si vuole commettere cioè una sopraffazione intellettuale, dalla metodologia del marxismo come vive ed opera in Gramsci: cioè del procedimento effettivo con cui egli elabora i concreti problemi di cui si occupa. Rilevare questa effettiva, esplicita, o implicita, metodologia, è il primo compito; ed è ciò a cui qui si cerca di recare un contributo.

Ora, proprio a questo punto potrebbe sorgere l’equivoco a cui mi riferivo in principio. Conviene perciò dichiarare subito che il marxismo non è per Gramsci soltanto un « metodo » ma è una filosofia, in quanto integrale e « generale » concezione della realtà, o, come egli suole dire,, sulle orme del Labriola, « concezione del mondo » 2. >11 momento metodico (riferito sia al conoscere, sia al pratico agire) e il momento « concezione del mondo » si condizionano e provano reciprocamente, nel pensiero di Gramsci, e non sono separabili senza grave deformazione. Non si tratta solo della prova che di ciò si può ricavare d'a innumerevoli passi citabili^ ma del nesso profondo, organico, del suo pensiero.

Vorrei richiamare qui, per un [...]

[...]1 (di queirideale lo Husserl veniva da tempo elaborando e applicando il metodo). Ricordo ciò perché quella tesi ci appare storicamente annunciatrice di tanti successivi indirizzi e procedimenti concettuali (penso non solo alla fenomenologia husserliana, ma alle correnti, di assai diversa origine, che appunto amano chiamarsi « metodologiche » )2 che si sono immensamente dilatati, che oggi campeggiano largamente nel mondo filosofico e coi quali il marxismo non può non trovarsi in discussione.

Ora è interessante notare, mi sembra, che in Gramsci si trova, e tutt’altro che accidentalmente, una concezione del filosofo la quale contiene una risposta a queiratteggiamento. Si tratta proprio del « filosofo », non in un senso generico, ma nel senso professionale. Gramsci, che è stato critico cosi severo ed acuto della storia della filosofia elaborata, come avviene tradizionalmente, sulla linea dei « filosofi individuali » e della successione dei loro sistemi, non manifesta per il filosofo professionale il disprezzo pregiudiziale di cui si compiacque[...]

[...]n gli operai di Torino, di cui sappiamo, o con i compagni di persecuzione, di confino e di carcere (fino a quando gli fu possbile), che egli veniva istruendo idealmente e politicamente, di cui veniva formando la personalità di quadri rivoluzionari del partito della classe operaia. Non è una notazione marginale che si intende qui fare, ma tale, mi sembra, che ci avvicina a comprendere il modo in cui Gramsci concretamente concepiva l’efficacia del marxismo, e che ha significato universale \ « Farsi una personalità » significa, ci dice Gramsci, acquistare «coscienza... dei rapporti di cui ogni singolo entra a far parte » (rapporti storicosociali), nel loro aspetto « necessario », ossia condizionante, e anche nel loro aspetto « volontario » : poiché si tratta di modificarli. « L’uomo attivo di massa — egli scrive (e va sottolineato il termine « attivo » ) — opera praticamente, ma non ha una chiara coscienza teorica di questo suo operare che pure è un conoscere il mondo in quanto lo trasforma». Ed aggiunge: «La sua coscienza teorica anzi può esser[...]

[...]« attivo » ) — opera praticamente, ma non ha una chiara coscienza teorica di questo suo operare che pure è un conoscere il mondo in quanto lo trasforma». Ed aggiunge: «La sua coscienza teorica anzi può essere storicamente in contrasto col suo operare» \

L’operare praticamente, che già racchiude in se stesso un conoscere, è il punto di leva e di riferimento (« una lotta di classe che già esiste », avevano detto di « esprimere » i fondatori del marxismo nel Manifesto) per la modificazione della « concezione del mondo » (della « coscienza teorica » ), onde portarla a coerenza con le esigenze e i presupposti di quell’operare, innalzandola a un livello superiore, quello appunto della

1 M. S., p. 11.Cesare Luporini

451

coerenza e consapevolezza critica, prodotte dall’analisi dei rapporti storici e sociali in cui si opera. È molto interessante il modo in cui Gramsci collega questi concetti con l’intento educativo che aveva presente. Quei rapporti « importa conoscerli geneticamente, nel loro modo di formazione, poiché ogni individuo non [...]

[...]. S., p. 29.452

Le relazioni

tariate tedesco erede della filosofia classica tedesca », detto che, natijfalmente, ha assunto un significato estensivo, generale, per il proletariato rivoluzionario. Gramsci si guarda bene dal prendere questo motto quasi un emblema, un blasone, come spesso superficialmente e retoricamente è stato fatto, ma cerca di comprenderne ed elaborarne il significato. Ed uno dei significati fondamentali è questo: che il marxismo, proprio in quanto è filosofia, ossia « concezione del mondo », quella concezione del mondo che tende ad unificare coerentemente innanzi tutto la coscienza della classe rivoluzionaria nella sua azione collettiva, è, per questa sua intrinseca natura, filosofia di massa ( « concezione di massa », « concezione unitaria di massa » ). Non in un senso, naturalmente, deteriore e antiscientifico, o sottoscientifico, ma in un senso nuovo e rivoluzionatore del concetto tradizionale di « filosofia ». (E certo tale espressione potrà fare arricciare il naso a chi non sa staccarsi da quest’ultimo.) Ossia, [...]

[...]ziate o autoannunziatey del filosofare (o della cultura) in quest’ultimo secolo, dopo Hegel, a parte i contenuti dottrinali, hanno la loro radice reale e trovano una loro spiegazione nella situazione indicata da Gramsci in queste parole.

Questo fatto nuovo e rivoluzionario del presentarsi nella storia umana di una filosofia critica e scientifica come filosofia di massa, come « concezione unitaria di massa », è ciò onde Gramsci caratterizza il marxismo, in quanto movimento reale, e inteso nella sua potenzialità di svolgimento, quale « riforma popolare dei tempi moderni » : nel senso di « riforma intellettuale e morale ». Nel qual termine « riforma », evidentemente, non vi è nulla di contrapposto a « rivoluzione » ; non vi è neppure la più lontana sfumatura di riformismo. È una riforma che ha come propria origine e contenuto appunto quel fatto nuovo e rivoluzionario, il quale prima di indirizzarsi a dirigere il movimento reale delle masse lo riflette ed esprime: esprime una « lotta di classe che già esiste ». Essa si allarga progressivamente[...]

[...] assume prima e dopo la conquista stabile del potere da parte della classe rivoluzionaria. Iil significato specifico e globale di tale « riforma » è per Gramsci, indubbiamente, quello di una radicale rivoluzione culturale. E tuttavia, a mio avviso, egli ha utilmente adottato’ questo termine di « riforma », non solo e non tanto perché si tratta di un momento diverso da quello della rivoluzione politica e nei rapporti di produzione (i classici del marxismo si sono sempre preoccupati, in generale, di mettere in luce la differenza di ritmo fra il movimento strutturale e i movimenti delle soprastrutture e, in questi ultimi, fra quanto accade sul piano degli eventi politici e le più lente trasformazioni delle

1 P, p. 30.454 Le relazioni

r

coscienze, del costume ecc.), ma perché in esso si indica meglio l’aspetto educativo, ossia l’efficacia di un’azione costante, espansiva, razionalmente diretta, sulle coscienze, in connessione, naturalmente, alla lotta politica e alla rivoluzione e trasformazione dei rapporti sociali. La « riforma » nell[...]

[...]a di costruire un nuovo ordine intellettuale e morale » \ Nel quadro di tali questioni strettamente saldato all’interesse politico, emerge il costante interesse educativo di Gramsci, non più rivolto ora ai singoli, ma tale che investe tutto il contenuto democratico del comuniSmo come movimento reale: il nesso fra dirigenti e diretti, governanti e governati, educatori ed educati, su cui egli ripetutamente ritorna.

Quella nozione gramsciana del marxismo come « riforma intellettuale e morale » di massa ha anche un altro campo di validità. Essa, collega idealmente il comuniSmo, inteso appunto come movimento reale, ad altri fenomeni storici di un certo tipo, consentendo di cogliere gli elementi di analogia e di segnare nello stesso tempo le radicali differenze (essa serve perciò tanto alla metodologia storiografica quanto alla prospettiva o previsione del futuro, nella cui elaborazione entriamo come parte attiva e volontaria). Vi sono state infatti nella storia altre riforme intellettuali e morali di massa, che avevano profonde radici sociali e[...]

[...]a » degli « operai coscienti » e ne curarono attentamente i progressi, anche di piccoli gruppi), ma che assegna nel medesimo tempo alla rivoluzione proletaria un significato universale di riscatto dell’integrale umanità dell’uomo, dilacerata dalla divisione della società in classi antagoniste, le quali fondano la loro esistenza su « sistemi di sfruttamento » del lavoro, succedentisi storicamente. Integrale umanità d'ell’uomo che non è intesa nel marxismo (a differenza dei precedenti umanesimi, religiosi o no) come un dato metafìsico od originario da ripristinarsi, ma come una esigenza posta in forma determinata dallo svolgimento storico, come un fine e un punto di arrivo (neppur esso, naturalmente, da intendersi in senso assoluto o metafisico). « L’44 umano ” è un punto di partenza o un punto di arrivo, come conceto e fatto unitario? », si chiede Gramsci. « In quanto posto come punto di partenza » la ricerca stessa di esso non è, egli risponde, che « un residuo 44 teologico ” e 46 metafisico ” » 2. Proprio per questo la concezione marxista « [...]

[...]della nostra vita, del nostro destino1. E ciò vogliamo saperlo “ oggi ”, nelle condizioni date oggi, della vita 66 odierna ” e non di una qualsiasi vita e di un qualsiasi uomo » 2.

Si potrebbe pensare che in questa risoluzione gramsciana dell’uomo' in storia (« l’uomo è un processo e precisamente il processo dei suoi atti » ), sia pure intesa la storia, come si è visto, in un senso « non formale », vada perduta la componente naturalistica del marxismo. E tuttavia questa sarebbe un’interpretazione assai unilaterale, perché incompleta (e diverrebbe tendenziosa), del pensiero di Gramsci.Una volta egli, trovandosi ad adoperare l’espressione « genere umano » (« storia del genere umano » ), si ferma a chiosarla, osservando : « il fatto che si adoperi

1 Ma nello stesso tempo Gramsci ne esamina subito anche le radici storiche (e il significato storico di massa). « La domanda è nata, riceve il suo contenuto* da speciali, cioè determinati modi di considerare la vita e l’uomo: il più importante di quei modi è la “ religione ” ed una determinata re[...]

[...] ” ha mai contato gran che nella storia » 2. E tuttavia, ripetiamo, il « carattere naturalistico » dell’espressione genere umano ha per lui « il suo significato ». Il fatto è che Gramsci non pensa neppur lontanamente a negare l’esistenza di quella unità (o comunità) biologica dell’uomo, comunque prodottasi, bensì la sua incidenza rilevante nella storia umana. La naturalità dell’uomo, in senso puramente biologico, è per Gramsci, come per tutto il marxismo, soltanto un presupposto della storia umana. Non può esser cercata li quellunità delXumcmo che sta dinanzi a noi come un obiettivo, posto dallo svolgimento storico. Ma, d’altronde, quel « presupposto » della storia (umana) non è, sotto un altro riguardo, inoperante in essa. Potremmo dire: non più in quanto oggetto della biologia (che appunto astrae, considerando l’uomo, dallo svolgimento della sua storica socialità), ma in quanto oggetto della economia politica, ossia di una scienza storicoumana, che il marxismo, in quanto ne ha fatto la « critica », ha integralmente storicizzato. Sotto tale [...]

[...]cercata li quellunità delXumcmo che sta dinanzi a noi come un obiettivo, posto dallo svolgimento storico. Ma, d’altronde, quel « presupposto » della storia (umana) non è, sotto un altro riguardo, inoperante in essa. Potremmo dire: non più in quanto oggetto della biologia (che appunto astrae, considerando l’uomo, dallo svolgimento della sua storica socialità), ma in quanto oggetto della economia politica, ossia di una scienza storicoumana, che il marxismo, in quanto ne ha fatto la « critica », ha integralmente storicizzato. Sotto tale aspetto l’uomo rimane pur sempre, insuperabilmente, natura, ma di una naturalità ormai inglobata nella storicitàsocialità umana e funzione di essa. E tuttavia (contro ogni idealismo), un momento irri^ ducibile di questa. Questa è la posizione integralmente marxista; e qui, ci sembra, è il più rigoroso fondamento materialistico del marxismo. Scrive Marx nel Capitale: « La tecnologia rivela il comportamento attivo dell’uomo verso la natura, l’immediato processo di produzione della sua vita, e quindi anche dei rapporti del suo vivere sociale e delle rappresentazioni spirituali che ne scaturiscono » 3. Questa posizione ci riporta, per il suo contenuto, alla rivoluzione fìlosoficometodologica compiuta da Marx e da Engels negli anni fra il 1843 e il 1846, e che li condusse alla

1 M. Sp. 31.

2 « Neanche “ la facoltà di ragione ” o lo “ spirito ” — aggiunge Gramsci — ha creato unità e può essere riconosciuto come fatto “ unitario[...]

[...]esi su Feuerbach (testo capitale per Gramsci) e il cui principio gnoseologico fu espresso da Lenin come « criterio della prassi». Ma qui conviene essere molto chiari, perché quanto stiamo dicendo contiene un preciso elemento polemico. Non sembrano conciliabili con questa posizione a cui Gramsci è fedele (e la riteniamo Tunica rigorosamente critica, oltreché corrispondente alla stessa genesi storica della dottrina) quelle forme di esposizione del marxismo, ancorché compiute a scopi didascalici, nelle quali il « materialismo storico » appare, secondo una implicita logica classificatoria e non dialettica, come caso particolare di applicazione (alla società) di un più generale « materialismo dialettico », la descrizione del cui contenuto sembri poter prescindere dalla presenza déll’uomo nel mondo. (Questa osservazione di per sé non implica la pretesa che sia la presenza dell’essere umano, e tanto meno

1 M. S., p. 28.Cesare Luporini

459

il suo pensiero, ad introdurre la dialetticità nel reale.) Eppure quelle forme di esposizione sono ogg[...]

[...] presenza dell’essere umano, e tanto meno

1 M. S., p. 28.Cesare Luporini

459

il suo pensiero, ad introdurre la dialetticità nel reale.) Eppure quelle forme di esposizione sono oggi le più diffuse e generalmente riconosciute.

Credo che si tratti di una questione non scolastica e formale, ma di sostanza. Solo queU’atteggiamento mentale, ci sembra, che serba come costante punto di riferimento la prassi umana sensibile, può garantire il marxismo dalle intrusioni di materialismo metafìsico (che non basta respingere a parole). Siffatto atteggiamento mentale, che fu proprio dei fondatori della dottrina, ci sembra l’unico che consenta la possibilità di permanente ricostruzione e svolgimento del contenuto di ciò che si è venuti chiamando « materialismo dialettico » in forma tale che questo rimanga sempre aperto ai nuovi resultati e ai metodi in trasformazione delle scienze della natura, verificandoli e discutendoli in un’adeguata concezione filosofica. Esigenza, se non erriamo, che fu proprio posta dai classici, in particolare dallo Engel[...]

[...]o di ciò che si è venuti chiamando « materialismo dialettico » in forma tale che questo rimanga sempre aperto ai nuovi resultati e ai metodi in trasformazione delle scienze della natura, verificandoli e discutendoli in un’adeguata concezione filosofica. Esigenza, se non erriamo, che fu proprio posta dai classici, in particolare dallo Engels, il quale si occupò più da vicino di tali questioni. E ciò contro ogni contrazione scolasticodogmatica del marxismo stesso.

La metodologia marxista di Gramsci, che si affinò, sotto questo riguardo, nella discussione critica del manuale del Bukharin1, ed ha come filo conduttore la persuasione profonda della integrale autonomia filosofica del marxismo (senza perciò tagliare i fili che storicamente lo congiungono alla precedente tradizione di pensiero), ci tiene ben lontani dal rischio suddetto. Qui è necessario aggiungere che, se è vero che il marxismo come rivoluzione filosofica è coincidenza di naturalismo e umanismo (i quali nella loro compiutezza si convertono l’uno nell’altro), può darsi che vi sia in Gramsci, di fatto, soprattutto per ragioni di interna polemica (contro le penetrazioni di materialismo metafisico nel marxismo), una certa attenuazione dell’istanza o componente naturalistica rispetto a quella umanistica, uno squilibrio in questo senso. Chi scrive lo ritiene. A Gramsci interessò soprattutto il lato umano (e quindi anche ideologico, super strutturale, storico) della questione dell 'oggettività, attorno a cui le sue riflessioni sono di grande importanza e originalità Ma per quanto concerne il grave problema del nesso fra questa oggettività e la naturalità si è ormai come al margine estremo del suo interesse; e della sua meditazione. E non è detto che qui non si verifichi qualche

1 M. S., pp. 117168.[...]

[...]rà più agevole questo processo, se non dimenticherà che i risultati, in cui sono sintetizzate le sue esperienze, sono concetti; ma che l’arte di operare con dei concetti non è innata e neppure è acquisita con la coscienza comune di tutti i giorni, ma richiede invece un pensiero realeCesare Luporini

461

Il giro del discorso sembra averci allontanato dal punto principale intorno a cui esso verteva, e cioè dall’interpretazione gramsciana del marxismo come « concezione unitaria di massa » e « riforma intellettuale e morale », « riforma popolare dei tempi moderni ». E tuttavia è un allontanamento solo apparente, perché il contenuto critico del marxismo non è concepito da Gramsci come indifferente o superiore e distaccato rispetto alla concretezza del movimento reale di cui esso è la teoria.

L esigenza di far convergere storicamente l’aspetto di « filosofia di massa » del marxismo con la soluzione dei compiti teorici e scientifici più alti e complessi, cioè l’esigenza di una « cultura integrale », che sulla base della classe rivoluzionaria, possegga una espansività illimitata fra gli uomini, appare perciò in Gramsci essenziale alla dinamica stessa del marxismo e viene a caratterizzare la sua originalità. Anche l’identificazione dialettica operata da Gramsci fra filosofia e politica (attraverso i momenti storia, cultura, ideologia ecc.) — che ha aspetti qualitativamente diversi se rivolta al passato (come criterio di interpretazione storiografica) 1 o proiettata verso il futuro — non è comprensibile senza

e questo pensiero ha una lunga storia sperimentale; né più e né meno dell’indagine naturalistica sperimentale. Appunto imparando a far propri i resultati dello sviluppo della filosofia durante venticinque secoli, essa si libererà da un lato da o[...]

[...]on una identificazione verbale di tipo attualistico).

Anche la polemica contro l’idealismo, che si svolge in Gramsci attraverso una serie estremamente differenziata di motivi (legati in gran parte a circostanze della cultura italiana, e specialmente alla discussione col crocianesimo), e conduce altresì a una serie di « traduzioni » e di recuperi dal « linguaggio speculativo » della filosofia idealistica a quello concretamente storicistico del marxismo, è innanzi tutto argomentata e fondata sulla « impotenza della filosofia idealistica a diventare una integrale concezione del mondo» *, valida per tutti gli uomini, nella realtà di oggi; cioè fede e senso comune non di gruppi ristretti,, legati al privilegio sociale, ma dell’intiera umanità associata. Per converso, la polemica di Gramsci contro le penetrazioni nel marxismo di materialismo volgare o metafisico, benché si svolga su un piano strettamente teorico, comporta anche la relativa giustificazione storica di quelle penetrazioni, come caratteristiche di una fase ancora arretrata del movimento reale (rivoluzionario) di cui il marxismo è espressione2.

Alluna e all’altra polemica è costantemente sottesa la persuasione della autonomia critica e originalità filosofica del marxismo, che, come si è detto, è il filo conduttore di tutto il pensiero di Gramsci. Di fronte all’idealismo contemporaneo anche quelle traduzioni e recuperi, a cui si è accennato 3, sono connessi, in grande parte, a questo punto centrale, già nuclearmente presente in Antonio Labriola. « Gli intellettuali “ puri99 —' scrive Gramsci — come elaboratori delle più estese ideologie delle classi dominanti, come leaders dei gruppi intellettuali dei loro paesi, non potevano non servirsi almeno di alcuni elementi della filosofia della prassi, per irrobustire le loro concezioni e moderare il soverchio filosofi[...]

[...] fornire di nuove armi l’arsenale del gruppo sociale cui erano legati. D’altra parte la ten
1 M. S., p. 226.

2 Su questo concetto Gramsci torna frequentemente, studiando i diversi aspetti della questione. Cfr., in particolar modo, M. S., pp. 81, 84, 87* 151, 1623, 223.

3 Ciò vale soprattutto nei confronti deH’idealismo, o « neohegelianesimo », italiano del Croce e del Gentile, che prese l’avvio, alla fine del secolo, dalla discussione col marxismo ed a quella è sempre rimasto, in qualche modo, legato.denza ortodossa si trovava a lottare con l’ideologia più diffusa nelle masse popolari, il trascendentalismo religioso, e credeva di superarlo solo col più crudo e banale materialismo che era anche esso una stratificazione non indifferente del senso comune, mantenuta viva, più di quanto si credesse e si creda, dalla stessa religione che nel popolo ha una sua espressione triviale e bassa, superstiziosa e stregonesca, in cui la materia ha una funzione non piccola. Il Labriola si distingue dagli uni e dagli altri per la sua affermazione (non [...]

[...]ssa gli elementi di un ulteriore sviluppo per diventare da interpretazione della storia filosofia generale ».

In queste parole, a chi ben guardi, troviamo delineato, e nei suoi termini polemici e in quelli costruttivi, l’intiero ambito in cui si muove,, sotto il riguardo teorico e metodologico, il pensiero di Gramsci. Vi è da fare anche un’altra osservazione, che credo assai caratterizzante : quella « indipendenza e originalità filosofica del marxismo » è vista da Gramsci non semplicemente come un dato, come una cosa già fatta, ma come un elemento di sviluppo e di conquista continua delle sue più profonde implicazioni. E ciò nel quadro di una lotta ideale in cui sono presenti non solo e non tanto astratti termini ideologici (schematizzati ai loro estremi in idealismo e in un certo tipo di materialismo), ma i concreti portatori di essi, da un lato gli « intellettuali “ puri ”, elaboratori delle ideologie delle classi dominanti », dall’altro le masse popolari, in certo modo depositarie del « senso comune ». Quella lotta ideale in cui il marx[...]

[...]iù profonde implicazioni. E ciò nel quadro di una lotta ideale in cui sono presenti non solo e non tanto astratti termini ideologici (schematizzati ai loro estremi in idealismo e in un certo tipo di materialismo), ma i concreti portatori di essi, da un lato gli « intellettuali “ puri ”, elaboratori delle ideologie delle classi dominanti », dall’altro le masse popolari, in certo modo depositarie del « senso comune ». Quella lotta ideale in cui il marxismo esplica e sviluppa, di fatto, la sua autonomia filosofica, si presenta cosi immediatamente come momento necessario di una complessa lotta reale. In Gramsci questo nesso non va mai perduto, non è mai obliato.

Quel medesimo nesso determina, ci sembra, il suo modo di concepire

10 svolgimento e l’esposizione del marxismo come filosofia. Soprattutto neirepoca in cui lo sviluppo storico ha posto alla classe rivoluzionaria

11 problema dell 'egemonia (direzione politica e culturale sull’insieme della società) particolarmente astratta e insufficiente gli appare ogni presentazione del marxismo che sia svolta solo in riferimento polemico alle sistemazioni filosofiche tradizionali e non coinvolga in modo essenziale la discussione col «senso comune». La nozione di «senso comune» diventa perciò fondamentale.464

Le relazioni

Essa, nel contesto gramsciano, è ben più complessa del convenzionale riferimento che sotto tale denominazione serve molto spesso ai filosofi per indicare un presunto atteggiamento staticamente contrapposto alla « criticità » della filosofia o della metodologia scientifica (salvo, eventualmente, a considerarlo, in ultima analisi, con essa conciliabile). Il « s[...]

[...] il terreno su cui esercitano la loro azione e la loro presa le ideologie dominanti di gruppi e di classi (in cui, per esempio, la loro « verità» s’impone alle classi subalterne come superstizione)2. È il terreno cioè in cui si producono e mantengono, in funzione della divisione della società in classi antagonistiche, le resistenze a ogni spinta unificante della coscienza umana. L’assunto implicito, reperibile in molte esposizioni dogmatiche del marxismo, di una propria conciliazione in certo modo aprioristica col « senso comune » (assunto che comporta la mancanza di approfondimento di questa nozione nella sua effettiva realtà storicosociale) si presenta cosi come inaccettabile al pensiero di Gramsci, tale da frenare lo sviluppo della « filosofia della prassi » nella sua capacità riformatrice delle coscienze di grandi masse umane. (E giova qui ricordare che tale assunto non fu mai proprio dei classici del marxismo.)

Questa presentazione della posizione di Gramsci potrebbe anche venir fraintesa unilateralmente. A Gramsci, che si era formato[...]

[...]opria conciliazione in certo modo aprioristica col « senso comune » (assunto che comporta la mancanza di approfondimento di questa nozione nella sua effettiva realtà storicosociale) si presenta cosi come inaccettabile al pensiero di Gramsci, tale da frenare lo sviluppo della « filosofia della prassi » nella sua capacità riformatrice delle coscienze di grandi masse umane. (E giova qui ricordare che tale assunto non fu mai proprio dei classici del marxismo.)

Questa presentazione della posizione di Gramsci potrebbe anche venir fraintesa unilateralmente. A Gramsci, che si era formato e aveva lottato in continuo contatto con le masse lavoratrici, non sfugge ciò su cui Lenin aveva richiamato l’attenzione, scrivendo : « Sarebbe il pia

1 Gfr., per la discussione del senso comune, M. S., pp. 57, 9, 11, 2527, 4647, 119121, 123 e passim. Inoltre cfr. p. 148. Gramsci si rifà qualche volta alla distinzione di « senso comune » e « buon senso » e ricorda anche il noto passo del Manzoni (Pp. 216). Alcune riflessioni di Gramsci potrebbero essere confron[...]

[...]ani (e soprattutto dalla massa dei contadini e degli artigiani) condannati alle tenebre, all’ignoranza e ai pregiudizi da tutta la società moderna, possano uscire da queste tenebre solo seguendo la retta via di un’istruzione puramente marxista » 1. È, anzi, proprio un problema di tale natura che guida la sua ricerca. La discussione col « senso comune », che egli prospetta come elemento essenziale dello sviluppo costruttivo e della diffusione del marxismo, accanto alla lotta politica e sociale (e a chiarimento di essa), non è mai concepita come frattura con quel medesimo « senso comune ». E ciò non solo per ragioni di opportunità o concretezza politica ed educativa, ma per quel che il « senso comune » racchiude di positiva esperienza storica delle masse subalterne (la « cultura democratica » in esse storicamente immanente e da liberare, come aveva dichiarato Lenin) e in ultima analisi, per la struttura stessa genericamente umana del senso comune, per gli elementi di sperimentalismo che esso contiene, risultato e condizioni del pratico operare.[...]

[...]cessità vitali » 2. E aggiunge : « Non è possibile pensare alla vita e alla diffusione di una filosofia che non sia insieme politica attuale, strettamente legata all’attività preponderante nella vita delle classi popolari, il lavoro, e non si*presenti pertanto, entro certi 'limiti, come connessa 'necessariamente alla scienza. Essa concezione nuova magari assumerà inizial
1 Lenin, Il significato del materialismo militante (trad. it. in MarxEngelsmarxismo, Roma, 1952, p. 445).

2 M. S., p. 226.466

Le relazioni

mente forme superstiziose e primitive come quelle delk religione mitologica, ma troverà in se stessa e nelle forze intellettuali che il popolo esprimerà dal suo seno gli elementi per superare questa fase primitiva ».

Queste ultime parole di Gramsci, cosi strettamente connesse all’idea del marxismo come « concezione unitaria di massa » e « riforma popolare », ci conducono al problema della sua fase moderna di svolgimento : rispetto, intendo dire, all’intiera epoca storica in cui viviamo. La questione è sempre considerata da Gramsci in rapporto a quella del potere e dello Stato e della loro conquista da parte della classe operaia. Non è possibile qui entrare nei particolari (ed il tema è oggetto di un’altra relazione), ma è essenziale ricordare che attraverso questo collegamento opera in Gramsci, in maniera decisiva, la nozione leniniana che egli indica costantemente sotto il termine di [...]

[...] del genere umano. Ciò che gli idealisti chiamano 44 spirito ” non è un punto di partenza ma d’arrivo, l’insieme delle soprastrutture in divenire verso l’unificazione concreta e oggettivamente universale e non già un presupposto unitario ecc. La scienza sperimentale ha offerto finora il terreno in cui una tale unità culturale ha raggiunto il massimo di estensione... » 2.

È un modo di considerare le cose che pone immediatamente il problema del marxismo come soprastruttura. Ma vi è, dice Gramsci, « una

1 M. Sp. 39.

2 M. S., p. 142.468

Le relazioni

differenza fondamentale tra la filosofia della prassi e le altre filosofie: le altre ideologie sono creazioni inorganiche perché contraddittorie, perché dirette a conciliare interessi opposti e contraddittori; la loro “ storicità” sarà breve perché la contraddizione affiora dopo ogni avvenimento di cui sono state strumento. La filosofia della prassi invece non tende a risolvere pacificamente le contraddizioni esistenti nella storia e nella società, anzi è la stessa teoria di tali contr[...]

[...]uindi azione» 3.

Qui è il nocciolo del modo in cui Gramsci intende la dialettica, secondo che egli aveva appreso, congiuntamente, dalia sua strenua esperienza di lotta e dalla lezione dei classici (si pensi, in particolare, al metodo con cui Marx svolse la polemica contro Proudhon nella Miseriadelia filosofia, considerata da Gramsci un momento essenziale della formazione della « filosofia della prassi » 4). Cosi, la stessa interpretazione del marxismo come soprastruttura ne accentua l’irriducibile autonomia filosofica e insieme la storicità (o « mondanità » o « terrestrità » ), risolutiva di ogni pretesa assolutezza posta al di là del processo dell'esperienza umana. Trovandosi ad annotare un’asserzione del Graziadei, che presentava Marx « come unità di una serie di scienziati » Gramsci commenta : « Errore fondamentale : nessuno degli altri ha prodotto una originale e integrale concezione del mondo. Marx inizia intellettualmente un’età storica, che durerà probabilmente dei secoli, cioè fino alla sparizione della Società politica e all’avven[...]



da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: LA METODOLOGIA DEL MARXISMO
NEL PENSIERO DI ANTONIO GRAMSCI
Questo titolo — « la metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci » — potrebbe dar luogo ad un equivoco che è bene eliminare subito. Si potrebbe, cioè, essere indotti ad attribuirci l'intento di ricostruire ciò che è essenziale, filosoficamente, nel pensiero di Gramsci, quale uno sforzo di intendere e interpretare il marxismo alla stregua di una pura o mera metodologia (salvo, naturalmente, a vedere di che cosa esso sarebbe la metodologia).
Tentativi di questo genere, nei riguardi del marxismo, furono fatti, com'è noto, nel passato ed hanno tutta una storia che non sarebbe punto lecito giudicare e tanto meno liquidare in blocco e in astratto, cioè indipendentemente dal contesto di problemi e di indirizzi ideali, e dalle concrete situazioni culturali, in cui sorgevano. Si tratta, apparentemente, di una questione vecchia, ed a qualcuno verrà fatto di ricordare come il Croce, nei suoi scritti intorno al marxismo della fine del secolo, addirittura negasse che il marxismo, o più esattamente il « materialismo storico » (con la quale designazione si tendeva allora a comprendere tutta la dottrina) fosse da considerare un « metodo », nel mentre che gli toglieva anche il carattere di « teoria », riducendolo a empirico « canone d'interpretazione storica » (1). Ove, allo storico delle idee, soprattutto interessa la convergenza delle due negazioni, che appare sintomatica di un certo atteggiamento di pensiero in formazione. Infatti più tardi il Croce verrà identificando la « teoria », anzi, la filosofia (tutta la filosofia, cioè la sua filosofia) con la « metodologia d[...]

[...]a anche il carattere di « teoria », riducendolo a empirico « canone d'interpretazione storica » (1). Ove, allo storico delle idee, soprattutto interessa la convergenza delle due negazioni, che appare sintomatica di un certo atteggiamento di pensiero in formazione. Infatti più tardi il Croce verrà identificando la « teoria », anzi, la filosofia (tutta la filosofia, cioè la sua filosofia) con la « metodologia della storia ». Quell'abbassamento del marxismo da « metodo » a « canone » conteneva, a fortiori, anche la negazione (con
(1) B. CROCE, Materialismo storico ed economia marxistica, Bari, 19275 (Cfr. particolarmente le pp. XI, .9, 13, 15, 79, 86, 111).
182 CESARE LUPORINI
tro il Labriola con cui Croce era in discussione) che esso fosse una « filosofia », ossia una autonoma concezione delle realtà (2).
Nel clima filosofico odierno la parola « metodologia » si presenta carica di nuove suggestioni e riferimenti determinati a dottrine e tendenze filosofiche che erano ancora poco sviluppate negli anni di Gramsci e comunque, allora, inoperant[...]

[...]no, anche nel nostro paese, buona parte delle giovani generazioni degli specialisti di filosofia, dovrebbe essere a ciò particolarmente favo
(2) Op. cit., p. 90.
(3) A. GRAMSCI, II materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, p. 136. II passo è, caratteristicamente, citato da Ludovico Geymonat nel saggio Caratteri e problemi della nuova metodologia (in Saggi di filosofia neorazionalista, Torino, 1953, pp. 7374).
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 183
revole. Indubbiamente quegli spunti sono indicativi di alcuni fra gli interessi più originali di Gramsci (4). Essi tuttavia non sono isolabili, se li si vuole intendere e non fraintendere, se non si vuole commettere cioè una sopraffazione intellettuale, dalla metodologia del marxismo come vive ed opera in Gramsci: cioè del procedimento effettivo con cui egli elabora i concreti problemi di cui si occupa. Rilevare questa effettiva, esplicita o implicita, metodologia, é il primo compito; ed é ciò a cui qui si cerca di recare un contributo.
Ora, proprio a questo punto potrebbe sorgere l'equivoco a cui mi riferivo in principio. Conviene perciò dichiarare subito che il marxismo non è per Gramsci soltanto un « metodo » ma è una filosofia, in quanto integrale e « generale » concezione della realtà, o, come egli suole dire, sulle orme del Labriola, « concezione del mondo » (5). Il momento metodico (riferito sia al conoscere, sia al pratico agire) e il momento « concezione del mondo » si condizionano e provano reciprocamente, nel pensiero di Gramsci, e non sono separabili senza grave deformazione. Non si tratta solo della prova che di ciò si può ricavare da innumerevoli passi citabili, ma del nesso profondo, organico, del suo pensiero.
Vorrei richiamare qui, per un mom[...]

[...] (di quell'ideale lo Husserl veniva da tempo elaborando e applicando il metodo). Ricordo ciò perché quella tesi ci appare storicamente annunciatrice di tanti successivi indirizzi e procedimenti concettuali (penso non solo alla fenomenologia husserliana, ma alle correnti, di assai diversa origine, che appunto amano chiamarsi «metodologiche») (7) che si sono immensamente dilatati, che oggi campeggiano largamente nel mondo filosofico e coi quali il marxismo non può non trovarsi in discussione.
Ora è interessante notare, mi sembra, che in Gramsci si trova, e tutt'altro che accidentalmente, una concezione del filosofo la quale contiene una risposta a quell'atteggiamento. Si tratta proprio del « filosofo », non in un senso generico, ma nel senso professionale. Gramsci, che è stato critico così severo ed acuto della storia della filosofia elaborata, come avviene tradizionalmente, sulla linea dei «filosofi individuali » e della successione dei loro sistemi, non manifesta per il filosofo professionale il disprezzo pregiudiziale di cui si compiacque B[...]

[...]ezza » (Weisheit, Weltweisheit),
(7) Cfr. I. M. BOCHENSKt, Europäische Philosophie der Gegenwart, Bern 1951, p. 32. « Sowohl die mathematische Logik als auch die Phänomenologie sind vor allem Methoden, nicht inhalhiche Lehren. Beide sind aus einer Besinnung auf die Grundlagen der Wissenschaften hervorgegangen und versuchen, diese durch eine rationale Methode neu zu begründen ».
(8) Il materialismo storico ecc., cit., p. 24.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 185
chiamare filosofia ogni tendenza di pensiero, ogni orientamento generale ecc. e neppure ogni concezione del mondo e della vita ». Siamo sul terreno, potremmo dire, almeno come atteggiamento di
fondo, delle odierne filosofie metodologiche. « Tuttavia aggiun
ge Gramsci — c'è una differenza tra il filosofo specialista e gli altri specialisti: che il filosofo specialista si avvicina più agli altri uomini di ciò che avvenga per gli altri specialisti. L'aver fatto del filosofo specialista una figura simile, nella scienza, agli altri specialisti, é appunto ciò che ha determinato la caricatura[...]

[...] gli operai di Torino, di cui sappiamo, o con i compagni di persecuzione, di confino e di carcere (fino a quando gli fu possibile), che egli veniva istruendo idealmente e politicamente, di cui veniva formando la personalità di quadri rivoluzionari del partito della classe operaia. Non è una notazione marginale che si intende qui fare, ma tale, mi sembra, che ci avvicina a comprendere il modo in cui Gramsci concretamente concepiva l'efficacia del marxismo, e che ha significato universale. «Formare la personalità » significa, ci dice Gramsci, dar « coscienza dei rapporti in cui si entra a far parte » (rapporti storicosociali), nel loro aspetto « necessario », ossia condizionante, e anche nel loro aspetto « volontario » : poiché si tratta di modificarli. « L'uomo attivo di massa — egli scrive (e va sottolineato il termine «attivo») — opera praticamente, ma
(10) Op. cit., p. 4.
CESARE LUPORINI
186
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 187
non ha una chiara coscienza teorica di questo suo operare che pure è un conoscere il mondo in quanto lo trasforma [...]

[...] universale. «Formare la personalità » significa, ci dice Gramsci, dar « coscienza dei rapporti in cui si entra a far parte » (rapporti storicosociali), nel loro aspetto « necessario », ossia condizionante, e anche nel loro aspetto « volontario » : poiché si tratta di modificarli. « L'uomo attivo di massa — egli scrive (e va sottolineato il termine «attivo») — opera praticamente, ma
(10) Op. cit., p. 4.
CESARE LUPORINI
186
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 187
non ha una chiara coscienza teorica di questo suo operare che pure è un conoscere il mondo in quanto lo trasforma ». Ed aggiunge: « La sua coscienza teorica anzi può essere storicamente in contrasto col suo operare » (11).
L'operare praticamente, che già richiede in se stesso un conoscere, é il punto di leva e di riferimento (« una lotta di classe che già esiste », avevano detto di « esprimere » i fondatori del marxismo nel Manifesto) per la modificazione della « concezione del mondo » (della «coscienza teorica »), onde portarla a coerenza con le esigenze e i presupposti di quell'operare, innalzandola a un livello superiore, quello appunto della coerenza e consapevolezza critica, prodotte dall'analisi dei rapporti storici e sociali in cui si opera. E' molto interessante il modo in cui Gramsci collega questi concetti con l'intento educativo che aveva presente. Quei rapporti « importa conoscerli geneticamente, nel loro modo di formazione, perché ogni individuo non solo é la sintesi dei rapporti esistenti ma an[...]

[...]ta tesi col detto famoso del « proletariato tedesco erede della filosofia classica tedesca », detto che, naturalmente, ha assunto un significato estensivo, generale, per il proletariato rivoluzionario. Gramsci si guarda bene dal prendere questo motto quasi un emblema, un blasone, come spesso superficialmente e retoricamente è stato fatto, ma cerca di comprenderne ed elaborarne il significato. Ed uno dei significati f ondamentali è questo: che il marxismo, proprio in quanto è filosofia, ossia « concezione del mondo », quella concezione del mondo che tende ad unificare coerentemente innanzi tutto la coscienza della classe rivoluzionaria nella sua azione collettiva, è, per questa sua intrinseca natura, filosofia di massa (« concezione di massa », « concezione unitaria di massa »). Non in un senso, naturalmente, deteriore e antiscientifico, o sottoscientifico, ma in un senso nuovo e rivoluzionatore del concetto tradizionale di « filosofia ». (E certo tale espressione potrà fare arricciare il naso a chi non sa staccarsi da quest'ultimo). Ossia, è [...]

[...]nale di « filosofia ». (E certo tale espressione potrà fare arricciare il naso a chi non sa staccarsi da quest'ultimo). Ossia, è una filosofia che, nella storica concretezza del suo svolgimento, attinge dal movimento delle masse, dalle esperienze di esso e della sua direzione, la sua stessa ragione di essere e gli elementi del proprio sviluppo critico. Ma questo fatto, ossia questo legame fra la coscienza in trasformazione di
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 189
grandi masse umane e la criticità filosofica (che naturalmente ha molteplici gradi ed elementi di mediazione) è un fatto assolutamente nuovo e rivoluzionario nella storia, il quale modifica le dimensioni stesse del filosofare (introducendo in esso quello che potremmo dire un nuovo parametro, un coefficiente ulteriore che muta i precedenti rapporti) e con ció trasforma anche la figura tradizionale del filosofo individuale, per dar luogo a quello che Gramsci chiama « il filosofo democratico », cioè al « filosofo convinto — com'egli dice — che la sua personalità non sia limitata al proprio [...]

[...]ziate o autoannunziate, del filosofare (o della cultura) in quest'ultimo secolo,
dopo Hegel, a parte i contenuti dottrinali, hanno la loro radice reale e trovano una loro spiegazione nella situazione indicata da Gramsci in queste parole,
Questo fatto nuovo e rivoluzionario del presentarsi nella storia umana di una filosofia critica e scientifica come filosofia di massa, come « concezione unitaria di massa », è ci() onde Gramsci caratterizza il marxismo, in quanto movimento reale e inteso nella
sua potenzialità di svolgimento, quale « riforma popolare dei tempi moderni»: nel senso di « riforma intellettuale e morale ». Nel
(13) Op. cit., p. 27.
(14) Passato e presente, p. 30.
190 . CESARE LUPORINI
qual termine « riforma », evidentemente, non vi é nulla di contrapposto a « rivoluzione 2.; non vi é neppure la più lontana sfumatura di riformismo. È una riforma che ha come propria origine e contenuto appunto quel fatto nuovo e rivoluzionario, il quale prima di indirizzarsi a dirigere il movimento reale delle masse lo riflette ed esprime: e[...]

[...]a assume prima e dopo la conquista stabile del potere da parte della. classe rivoluzionaria. Il significato specifico e globale di tale « riforma » é per Gramsci, indubbiamente, quello di una radicale rivoluzione culturale. E tuttavia, a mio avviso, egli ha utilmente adottato questo termine di « riforma », non solo e non tanto perché si tratta di un momento diverso da quello della rivoluzione politica e nei rapporti di produzione (i classici del marxismo si sono sempre preoccupati, in generale, di mettere in luce la differenza di ritmo fra il movimento strutturale e i movimenti delle sopra strutture e, in questi ultimi, fra quanto accade sul piano degli eventi politici e le più lente trasformazioni delle coscienze, del costume ecc.), ma perché in esso si indica meglio l'aspetto educativo, ossia l'efficacia di un'azione costante, espansiva, razionalmente diretta, sulle coscienze, in connessione, naturalmente, alla lotta politica e alla rivoluzione e trasformazione dei rapporti sociali. La « riforma » nelle idee e nelle coscienze é qualcosa che[...]

[...]nte alla rivoluzione politica e sociale,. ma essa deve venire operata e perseguita attivamente e consapevolmente da chi dirige (e comprende tanto la fase prerivoluzionaria e prestatale, quanto quella postrivoluzionaria e statale, con le grandi differenze fra l'una e l'altra). Gramsci ha sentito molto acutamente la complessità dei problemi che si propongono ad una classe subalterna quando essa si trasforma in classe autonoma e
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 191
dirigente: « dal momento in cui un gruppo subalterno diventa realmente autonomo ed egemone — egli dice — nasce concretamente l'esigenza di costruire un nuovo ordine intellettuale e morale» (15). Nel quadro di tali questioni, strettamente saldato al l'interesse politico, emerge il costante interesse educativo di Gramsci, non più rivolto ora ai singoli, ma tale che investe tutto il contenuto democratico del comunismo come movimento reale: il nesso fra dirigenti e diretti, governanti e governati, educatori ed educati, su cui egli ripetutamente ritorna.
Ma quella nozione gramsciana del marx[...]

[...]ostruire un nuovo ordine intellettuale e morale» (15). Nel quadro di tali questioni, strettamente saldato al l'interesse politico, emerge il costante interesse educativo di Gramsci, non più rivolto ora ai singoli, ma tale che investe tutto il contenuto democratico del comunismo come movimento reale: il nesso fra dirigenti e diretti, governanti e governati, educatori ed educati, su cui egli ripetutamente ritorna.
Ma quella nozione gramsciana del marxismo come a riforma intellettuale e morale » di massa ha anche un altro campo di validità. Essa collega idealmente il comunismo, inteso appunto come movimento reale, ad altri fenomeni storici di un certo tipo, consentendo di cogliere gli elementi di analogia e di segnare nello stesso tempo le radicali differenze (essa serve perciò tanto alla metodologia storiografica quanto alla 'prospettiva o previsione del futuro, nella cui elaborazione entriamo come parte attiva e volontaria). Vi sono state infatti nella storia altre riforme intellettuali e morali di massa, che avevano profonde radici sociali e[...]

[...]ca » degli « operai coscienti » e ne curarono attentamente i progressi, anche di piccoli gruppi), ma che assegna nel medesimo tempo alla rivoluzione proletaria un significato universale di riscatto dell'integrale umanità dell'uomo, dilacerata dalla divisione della società in classi antogoniste, le quali fondano la loro esistenza su « sistemi di sfruttamento » del lavoro, succedentisi storicamente. Integrale umanità dell'uomo che non è intesa nel marxismo (a differenza dei precedenti umanesimi, religiosi o no) come un dato metafisico od originario da ripristinarsi, ma come una esigenza posta in forma determinata dallo svolgimento storico, come un fine e un punto di arrivo (neppur esso, naturalmente, da intendersi in senso assoluto o metafisico). «L'umano è un punto di partenza o un punto di arriva, come concetto e fatto unitario? », si chiese Gramsci. « In quanto posto come punto di partenza » la ricerca stessa di esso non è, egli risponde, che « un residuo ' teologico ' e ' metafisico ' » (17). Proprio per questo la concezione marxista «che '[...]

[...]li, e perché nega l'uomo in generale: infatti i rapporti sociali sono espressi da diversi gruppi di uomini che si presuppongono, la cui unità è dialettica, non formale ». E ancora precisa: « Si può anche dire che la natura dell'uomo è la 'storia' se appunto si dà a storia il significato di ' divenire', in una ' concordia discors' che non parte dall'unità, ma ha in sé le ragioni di una unità possibile ».
(17) Op. cit., p. 31.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 193
Perde allora senso, dal punto di vista marxista, — attraverso questa negazione dell'uomo in generale — la domanda « che cosa è l'uomo » ? All'opposto, possiamo dire: essa acquista un significato concreto che è un significato di movimento, o svolgimento consapevole, e come tale essa, potremmo aggiungere, è indirizzante, pratica, regolativa. « Se ci pensiamo — scrive Gramsci — vediamo che ponendoci la domanda che cosa è l'uomo, vogliamo dire: che cosa l'uomo può diventare, se cioè l'uomo può dominare il proprio destino, può ' farsi', può crearsi un vita ». Quella domanda « è nata da ciò ch[...]

[...] noi stessi ', della nostra vita, del nostro destino (18). E ciò vogliamo ' oggi' nelle condizioni date oggi, della vita ' odierna ' e non di qualsiasi vita e di qualsiasi uomo » (19).
Si potrebbe pensare che in questa risoluzione gramsciana dell'uomo in storia (« l'uomo è un processo e precisamente il processo dei suoi atti »), sia pure intesa la storia, come si è visto, in un senso « non formale », vada perduta la componente naturalistica del marxismo. E tuttavia questa sarebbe un'interpretazione assai unilaterale, perché incompleta (e diverrebbe tendenziosa), del pensiero di Gramsci. Una volta egli, trovandosi ad adoperare l'espressione « genere umano » (« storia del genere umano ») si ferma a chiosarla, osservando: « fatto che si adoperi la parola ' genere', di carattere naturalistico, ha il suo significato » (20). Che cosa intendeva qui dire Gramsci ? Egli ha respinto risolutamente, nel medesimo contesto, l'idea che « l'unità del genere umano » possa esser « data
(18) Ma nello stesso tempo Gramsci ne esamina subito anche le radici stor[...]

[...] ha mai contato gran che nella storia » (21). E tuttavia, ripetiamo, il « carattere naturalistico » dell'espressione genere umano ha per lui «il suo significato ». II fatto é che Gramsci non pensa neppur lontanamente a negare l'esistenza di quella unità (o comunità) biologica dell'uomo, comunque prodottasi, bensì la sua incidenza rilevante nella storia umana. La naturalità dell'uomo, in senso puramente biologico, è per Gramsci, come per tutto il marxismo, soltanto un presupposto della storia umana. Non può esser cercata li quell'unità dell'umano che sta dinanzi a noi come un obiettivo, posto dallo svolgimento storico. Ma, d'altronde, quel « presupposto » della storia (umana) non è, sotto un altro riguardo, inoperante in essa. Potremmo dire: non più in quanto oggetto della biologia (che appunto astrae, considerando l'uomo, dallo svolgimento della sua storica socialità), ma in quanto oggetto della economia politica, ossia di una scienza storicoumana, che il marxismo, in quanto ne ha fatto la « critica », ha integralmente storicizzato. Sotto tal[...]

[...]rcata li quell'unità dell'umano che sta dinanzi a noi come un obiettivo, posto dallo svolgimento storico. Ma, d'altronde, quel « presupposto » della storia (umana) non è, sotto un altro riguardo, inoperante in essa. Potremmo dire: non più in quanto oggetto della biologia (che appunto astrae, considerando l'uomo, dallo svolgimento della sua storica socialità), ma in quanto oggetto della economia politica, ossia di una scienza storicoumana, che il marxismo, in quanto ne ha fatto la « critica », ha integralmente storicizzato. Sotto tale aspetto l'uomo rimane pur sempre, insuperabilmente, natura, ma di una naturalità ormai inglobata nella storicitàsocialità umana e funzione di essa. E tuttavia (contro ogni idealismo), un momento irriducibile di questa. Questa é la posizione integralmente marxista; e qui, ci sembra, é il più rigoroso fondamento materialistico del marxismo, Scrive Marx nel Capitale: « La tecnologia rivela il comportamento attivo dell'uomo verso la natura, l'immediato processo di produzione della sua vita, e quindi anche dei rapporti del suo vivere sociale e delle rappresentazioni spirituali che ne scaturiscono » (22). Questa posizione ci riporta, per il suo contenuto, alla rivoluzione filosoficometodologica compiuta da Marx e da Engels negli anni fra il 1843 e il 1846, e che li condusse alla conquista del « materialismo storico ». Tale posizione, in quel medesimo passo
(21) a Neanche "la facoltà di ragionare" o lo "spirito" — aggiunge Gramsci [...]

[...]one filosoficometodologica compiuta da Marx e da Engels negli anni fra il 1843 e il 1846, e che li condusse alla conquista del « materialismo storico ». Tale posizione, in quel medesimo passo
(21) a Neanche "la facoltà di ragionare" o lo "spirito" — aggiunge Gramsci — ha creato unità e può esser riconosciuto come fatto "unitario", perché concetto solo formale, categorico D.
(22) K. MARx, 11 capitale, Vol. I, Sez. IV, n. 89.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 195
del Capitale, Marx la contrappose allo « astratto materialismo » di tipo « scientificonaturalistico » (egli ha in mente gli scienziati del suo tempo, « portavoce » di siffatto materialismo, nonché le correlative « rappresentazioni astratte e ideologiche » che essi mettono fuori « non appena si arrischiano al di là della loro specialità »). Questa é anche la posizione di Gramsci: «L'umanità che si riflette in ogni individualità é composta di diversi elementi: 1) l'individuo; 2) gli altri uomini; 3) la natura. Ma il 2° e 3° elemento non sono così semplici come potrebbe apparire. L'individu[...]

[...]i su Feuerbach (testo capitale per Gramsci) e il cui principio gnoseologico fu espresso da Lenin come « criterio della prassi ». Ma qui conviene essere molto chiari, perché quanto stiamo dicendo contiene un preciso elemento polemico. Non sembrano conciliabili con questa posizione a cui Gramsci é fedele (e la riteniamo l'unica rigorosamente critica, oltreché corrispondente alla stessa genesi storica della dottrina) quelle forme di esposizione del marxismo, ancorché compiute a scopi didascalici, nelle quali il « materialismo storico » appare, secondo una implicita logica classificatoria e non dialettica, come caso particolare di applicazione (alla società) di un più generale « materialismo dialettico », la descrizione del cui contenuto sembri poter prescindere dalla presen
(23) 11 materialismo storico ecc., cit., p. 28.
196 CESARE LUPORINI
za dell'uomo nel mondo. (Questa osservazione di per sé non implica la pretesa che sia la presenza dell'essere umano, e tanto meno il suo pensiero, ad introdurre la dialetticità nel reale). Eppure quelle fo[...]

[...]ne di per sé non implica la pretesa che sia la presenza dell'essere umano, e tanto meno il suo pensiero, ad introdurre la dialetticità nel reale). Eppure quelle forme di esposizione sono oggi le più diffuse e generalmente riconosciute.
Credo che si tratti di una questione non scolastica e formale, ma di sostanza. Solo quell'atteggiamento mentale, ci sembra, che serba come costante punto di riferimento la prassi umana sensibile, può garantire il marxismo dalle intrusioni di materialismo metafisico (che non basta respingere a parole). Siffatto atteggiamento mentale, che fu proprio dei fondatori della dottrina, ci sembra l'unico che consenta la possibilità di permanente ricostruzione e svolgimento del contenuto di ciò che si é venuti chiamando « materialismo dialettico » in forma tale che questo rimanga sempre aperto ai nuovi resultati e ai metodi in trasformazione delle scienze della natura, verificandoli e discutendoli in un'adeguata concezione filosofica. Esigenza, se non erriamo, che fu proprio posta dai classici, in particolare dallo Engel[...]

[...]o di ciò che si é venuti chiamando « materialismo dialettico » in forma tale che questo rimanga sempre aperto ai nuovi resultati e ai metodi in trasformazione delle scienze della natura, verificandoli e discutendoli in un'adeguata concezione filosofica. Esigenza, se non erriamo, che fu proprio posta dai classici, in particolare dallo Engels, il quale si occupò più da vicino di tali questioni. E ciò contro ogni contrazione scolasticodogmatica del marxismo stesso.
La metodologia marxista di Gramsci, che si affinò, sotto questo riguardo, nella discussione critica ciel manuale del Bukharin (24), ed ha come filo conduttore la persuasione profonda della integrale autonomia filosofica del marxismo (senza perciò tagliare i fili che storicamente lo congiungono alla precedente tradizione di pensiero), ci tiene ben lontani dal rischio suddetto. Qui é necessario aggiungere che, se é vero che il marxismo come rivoluzione filosofica é coincidenza di naturalismo e umanismo (i quali nella loro compiutezza si convertono l'uno nell'altro), può darsi che vi sia in Gramsci, di fatto, soprattutto per ragioni di interna polemica (contro le penetrazioni di materialismo metafisico nel marxismo), una certa attenuazione dell'istanza o componente naturalistica rispetto a quella umanistica, uno squilibrio in questo senso. Chi scrive lo ritiene. A Gramsci interessò soprattutto il lato
(24) Op. cit., pp. 117168.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 197
umano (e quindi anche ideologico, superstrutturale, storico) della questione dell'oggettività, attorno a cui le sue riflessioni sono di grande importanza e originalità. Ma per quanto concerne il grave problema del nesso fra questa oggettività e la naturalità si é ormai come al margine estremo dei suo interesse e della sua meditazione. E non é detto che qui non si verifichi qualche oscillazione o incertezza. Gramsci é sempre lontanissimo dal contentarsi di ripetere formulazioni precostituite, per quanto esse possano apparire suggestive e pregnanti. Egli si sforza sempre di pensarle e vede[...]

[...]) Op. cit., p. 142.
(26) « ... sono le opposizioni diametrali, rappresentate come irreconciliabili ed insolubili, le linee di demarcazione e le differenze fra le classi fissate violentemente quelle che hanno dato alla moderna scienza teorica della natura il suo ristretto carattere meta
198 CESARE LUPORINI
Il giro del discorso sembra averci allontanato dal punto principale intorno a cui esso verteva, e cioè dall'interpretazione gram sciana del marxismo come « concezione unitaria di massa » e « riforma intellettuale e morale », « riforma popolare dei tempi moderni ». E tuttavia è un allontanamento solo apparente, perché il contenuto critico del marxismo non é concepito da Gramsci come indifferente o superiore e distaccato rispetto alla concretezza del movimento reale di cui esso é la teoria.
L'esigenza di far convergere storicamente l'aspetto di « filosofia di massa » del marxismo con la soluzione dei compiti teorici e scientifici più alti e complessi, cioè l'esigenza di una « cultura integrale », che sulla base della classe rivoluzionaria, possegga una espansività illimitata fra gli uomini, appare perciò in Gramsci essenziale alla dinamica stessa del marxismo, e viene a caratterizzare la sua originalità. Anche l'identificazione dialettica operata da Gramsci fra filosofia e politica (attraverso i momenti storia, cultura, ideologia ecc. ) — che ha aspetti qualitativamente diversi se rivolta al passato (come criterio di interpretazione storiografica) (27) o proiettata verso il futuro — non é comprensibile senza
fisico. Il riconoscimento che queste opposizioni e queste differenze in verità sono presenti nella natura, ma con una validità solo relativa, e che invece quella rigidità o quella assoluta validità con cui sono presentate viene introdotta nel[...]

[...]portante, ad esempio, a questo riguardo la nozione gramsciana di quella che è la filosofia di un'epoca: a Dal punto di vista che a noi interessa, lo studio della storia e della logica delle diverse filosofie dei filosofi non è sufficiente. Almeno come indirizzo metodico, occorre attirare l'attenzione sulle altre parti della storia della filosofia; cioè sulle concezioni del mondo delle grandi masse, su quelle dei più ristretti
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 199
quella dimensione nuova del filosofare (non ha nulla a che vedere, ad esempio, con una identificazione verbale di tipo attualistico).
Anche la polemica contro l'idealismo, che si svolge in Gramsci attraverso una serie estremamente differenziata di motivi (legati in gran parte a circostanze della cultura italiana, e special mente alla discussione cól crocianesimo), e conduce a una serie di « traduzioni » e di recuperi dal « linguaggio speculativo » della filosofia idealistica a quello concretamente storicistico del marxismo, é innanzi tutto argomentata e fondata sulla « impotenza della f[...]

[...]sempio, con una identificazione verbale di tipo attualistico).
Anche la polemica contro l'idealismo, che si svolge in Gramsci attraverso una serie estremamente differenziata di motivi (legati in gran parte a circostanze della cultura italiana, e special mente alla discussione cól crocianesimo), e conduce a una serie di « traduzioni » e di recuperi dal « linguaggio speculativo » della filosofia idealistica a quello concretamente storicistico del marxismo, é innanzi tutto argomentata e fondata sulla « impotenza della filosofia idealistica a diventare una integrale concezione del mondo » (28), valida per tutti gli uomini, nella realtà di oggi; cioè fede e senso comune non di gruppi ristretti, legati al privilegio sociále, ma dell'intiera umanità associata. Per converso, la polemica di Gramsci contro le penetrazioni nel marxismo di materialismo volgare o metafisico, benché si svolga su un piano strettamente teorico, comporta anche la relativa giustificazione storica di quelle penetrazioni, come caratteristiche di una fase ancora arretrata del movimento reale (rivoluzionario) di cui il marxismo è espressione. (29).
All'una e all'altra polemica è costantemente sottesa la persuasione della autonomia critica e originalità filosofica del marxismo, che, come si è detto, è il filo conduttore di tutto il pensiero di
gruppi dirigenti (o intellettuali) e infine sui legami tra questi vari complessi culturali e la filosofia dei filosofi. La filosofia di un'epoca non è la filosofia di uno o altro filosofo, di uno o altro gruppo di intellettuali, di una o altra grande partizione delle masse popolari: é una combinazione di tutti questi elementi che culmina in una determinata direzione, in cui il suo culminare diventa norma d'azione collettiva, cioè diventa « storia » concreta e completa (integrale). La filosofia di un'epoca storica non é dunqu[...]

[...]e stessa gli elementi di un ulteriore sviluppo per diventare da interpretazione della storia filosofia generale ».
In queste parole, a chi ben guardi, troviamo delineato, e nei suoi termini polemici e in quelli costruttivi, l'intiero ambito in cui si muove, sotto il riguardo teorico e metodologico, il pensiero di Gramsci. Vi è da fare anche un'altra osservazione, che credo assai caratterizzante: quella «indipendenza e originalità filosofica del marxismo » è vista da Gramsci non semplicemente come un data, come una cosa già fatta, ma come un elemento di svihippo e di conquista continua delle sue più profonde implicazioni. E ciò nel quadro di una lotta ideale in cui sono presenti non solo e non tanto astratti termini ideologici (schematizzati
(30) Ció vale soprattutto nei confronti dell'idealismo, o « neohegelianesimo », italiano del Croce e del Gentile, che prese l'avvio, alla fine del secolo, dalla discusssione col marxismo ed a quella é' sempre rimasto, in qualche modo, legato.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 201
ai loro estremi in idealismo[...]

[...]on semplicemente come un data, come una cosa già fatta, ma come un elemento di svihippo e di conquista continua delle sue più profonde implicazioni. E ciò nel quadro di una lotta ideale in cui sono presenti non solo e non tanto astratti termini ideologici (schematizzati
(30) Ció vale soprattutto nei confronti dell'idealismo, o « neohegelianesimo », italiano del Croce e del Gentile, che prese l'avvio, alla fine del secolo, dalla discusssione col marxismo ed a quella é' sempre rimasto, in qualche modo, legato.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 201
ai loro estremi in idealismo e in un certo tipo di materialismo),
ma concreti portatori di essi, da un lato gli « intellettuali ' puri elaboratori delle ideologie delle classi dominanti », dall'altro le masse popolari, in certo modo depositarie del « senso comune ». Quella lotta ideale in cui il marxismo esplica e sviluppa, di fatto, la sua autonomia filosofica, si presenta così immediatamente come momento necessario di una complessa lotta reale. In Gramsci questo nesso non va mai perduto, non è mai obliato.
Quel medesimo nesso determina, ci sembra, il suo modo di concepire lo svolgimento e l'esposizione del marxismo come filosofia. Soprattutto nell'epoca in cui lo sviluppo storico ha posto alla classe rivoluzionaria il problema dell'egemonia (direzione politica e culturale sull'insieme della società) particolarmente astratta e insufficiente gli appare ogni presentazione del marxismo che sia svolta solo in riferimento polemico alle sistemazioni filosofiche tradizionali e non coinvolga in modo essenziale la discussione col « senso comune ». La nozione di « senso comune » diventa perciò fondamentale.
Essa, nel contesto gramsciano, é ben più complessa del convenzionale riferimento che sotto tale denominazione serve molto spesso ai filosofi per indicare un presunto atteggiamento staticamente contrapposto alla «criticità» della filosofia o della metodologia scientifica (salvo, eventualmente, a considerarlo, in ultima analisi, con essa conciliabile). Il « senso comune » non é [...]

[...]enze, 1957, p. 186 e seg).
202 CESARE LUPORINI
presa le ideologie dominanti di gruppi e di classi (in cui, per esempio, la loro « verità » s'impone alle classi subalterne come superstizione) (32). E' il terreno cioè in cui si producono e mantengono, in funzione della divisione della società in classi antagonistiche, le resistenze a ogni spinta unificante della coscienza umana. L'assunto implicito, reperibile in molte esposizioni dogmatiche del marxismo, di una propria conciliazione in certo modo aprioristica col « senso comune » (assunto che comporta la mancanza di approfondimento di questa nozione nella sua effettiva realtà storicosociale) si presenta così come inaccettabile al pensiero di Gramsci, tale da frenare Io sviluppo della « filosofia della prassi » nella sua capacità riformatrice delle coscienze di grandi masse umane. (E giova qui ricordare che tale assunto non fu mai proprio dei classici del marxismo).
Questa presentazione della posizione di Gramsci potrebbe anche venir fraintesa unilateralmente. A Gramsci, che si era formato e[...]

[...]opria conciliazione in certo modo aprioristica col « senso comune » (assunto che comporta la mancanza di approfondimento di questa nozione nella sua effettiva realtà storicosociale) si presenta così come inaccettabile al pensiero di Gramsci, tale da frenare Io sviluppo della « filosofia della prassi » nella sua capacità riformatrice delle coscienze di grandi masse umane. (E giova qui ricordare che tale assunto non fu mai proprio dei classici del marxismo).
Questa presentazione della posizione di Gramsci potrebbe anche venir fraintesa unilateralmente. A Gramsci, che si era formato e aveva lottato in continuo contatto con le masse lavoratrici, non sfugge ciò su cui Lenin aveva richiamato l'attenzione, scrivendo: « Sarebbe il più grande errore e il peggiore che possa commettere un marxista, quello di credere che le masse popolari, costituite da milioni di esseri umani (e soprattutto dalla massa dei contadini e degli artigiani) condannati alle tenebre, all'ignoranza e ai pregiudizi da tutta la società moderna, possano uscire da queste tenebre so[...]

[...] (e soprattutto dalla massa dei contadini e degli artigiani) condannati alle tenebre, all'ignoranza e ai pregiudizi da tutta la società moderna, possano uscire da queste tenebre solo seguendo la retta via di un'istruzione puramente marxista » (33). È, anzi, proprio un problema di tale natura che guida la sua ricerca. La discussione col « senso comune », che egli prospetta come elemento essenziale dello sviluppo costruttivo e della diffusione del marxismo, accanto alla lotta politica e sociale (e a chiarimento di essa), non é mai concepita come frattura con quel medesimo « senso comune ». E ciò non solo per ragioni di opportunità o concretezza politica ed educativa, ma per quel che il « sen
(32) «... per le grandi masse della popolazione governata e diretta la filosofia o religione del gruppo dirigente e dei suoi intellettuali si presenta sempre come fanatismo e superstizione, come motivo ideologico proprio di una massa servile ».
(33) LENIN, Il significato del materialismo militante (trad. it. in MarxEngelsmarxismo, Roma, 1952, p. 445).
LA[...]

[...]mo « senso comune ». E ciò non solo per ragioni di opportunità o concretezza politica ed educativa, ma per quel che il « sen
(32) «... per le grandi masse della popolazione governata e diretta la filosofia o religione del gruppo dirigente e dei suoi intellettuali si presenta sempre come fanatismo e superstizione, come motivo ideologico proprio di una massa servile ».
(33) LENIN, Il significato del materialismo militante (trad. it. in MarxEngelsmarxismo, Roma, 1952, p. 445).
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 203
so comune » racchiude di positiva esperienza storica delle masse subalterne (la « cultura democratica » in esse storicamente immanente e da liberare, come aveva dichiarato Lenin) e in ultima analisi, per la struttura stessa genericamente umana del senso comune, per gli elementi di sperimentalismo che esso contiene, risultato e condizioni del pratico operare.
La critica dunque dei contenuti ereditari del « senso comune » si appoggia, dialetticamente, su di esso e muove non alla sua distruzione, che sarebbe proposito insensato, ma alla sua riforma e sostituzione con una concezione più coe[...]

[...]ta delle classi popolari, il lavoro, e non si presenti pertanto, entro certi limiti, come connessa alla scienza. Essa concezione nuova magari assumerà inizialmente forme superstiziose e primitive come quelle della religione mitologica, ma troverà in se stessa e nelle forze intellettuali che il popolo esprimerà dal suo seno gli elementi per superare questa fase primitiva ».
Queste ultime parole di Gramsci, così strettamente connesse all'idea del marxismo come « concezione unitaria di massa » e « riforma popolare », ci conducono al problema della sua fase moderna di svolgimento: rispetto, intendo dire, all'intiera epoca storica in cui viviamo. La questione é sempre considerata da Gramsci in rapporto a quella del potere e dello Stato e della loro conquista da parte della classe operaia. Non é possibile qui entrare
(34) Il materialismo storico ecc., cit., p. 226.
204 CESARE LUPORINI
nei particolari (ed il tema è oggetto di un'altra relazione), ma è essenziale ricordare che attraverso questo collegamento opera in Gramsci, in maniera decisiva, [...]

[...]igente (cioè di uno Stato) equivale alla creazione di una Weltanschauung. L'espressione che il proletariato tedesco è l'erede della filosofia classica tedesca come deve essere intesa? Non voleva indicare Mari l'ufficio storico della sua filosofia divenuta teoria di una classe che sarebbe diventata Stato? Per Ilie' questo è realmente avvenuto in un territorio determinato ». Cfr. op. cit., p. 32 e passim.
(36) Op. cit., p. 39.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 205 I
riografici, che si è costretti a tralasciare, si collega a questa affermazione. Sono i problemi relativi alla realtà e storicità delle soprastrutture (la discussione di Gramsci con lo storicismo idealistico è in gran parte legata a questo tema), alla eredità storicoculturale, al nesso fra ideologia, scienza, filosofia, e, ancora una volta, fra filosofia e politica; sono i problemi, soprattutto, relativi alla questione della oggettività (e correlativamente della soggettività, non solo individuale ma di gruppo), intorno ai quali Gramsci, come si , è accennato, presenta suggestioni e impo[...]

[...]e del genere umano. Ciò che gli idealisti chiamano ' spirito' non é un punto di partenza ma d'arrivo, l'insieme delle soprastrutture in divenire verso l'unificazione concreta e oggettivamente universale e non già un presupposto unitario ecc. La scienza sperimentale ha offerto finora il terreno in cui una tale unità culturale ha raggiunto il massimo di estensione... » (37).
È un modo di considerare le cose che pone immediatamente il problema del marxismo come soprastruttura. Ma vi è, dice Gramsci, « una differenza fondamentale tra la filosofia della prassi e le altre filosofie: le altre ideologie sono creazioni inorganiche perché dirette a conciliare interessi opposti e contraddittori; la loro ' storicità' sarà breve perché la contraddizione affiora dopo ogni avvenimento di cui sono state strumento. La filosofia della prassi invece non tende a risolvere pacificamente le contraddizioni esistenti
(37) Op. cit., p. 142.
206 CESARE LUPORINI
nella storia e nella società, anzi è la stessa teoria di tali contraddizioni... » (38). La filosofia del[...]

[...]zione » (40).'
Qui è il nocciolo del modo in cui Gramsci intende la dialettica, secondo che egli aveva appreso, congiuntamente, dalla sua strenua esperienza di lotta e dalla lezione dei classici (si pensi, in particolare, al metodo con cui Marx svolse la polemica contro Proudhon nella Miseria della filosofia, considerata da Gramsci un momento essenziale della formazione della « filosofia della prassi ») (41). Così, la stessa interpretazione del marxismo come soprastruttura ne accentua l'irriducibile autonomia filosofica e insieme la storicità (o « mondanità » o « terrestrità »), risolutiva di ogni pretesa assolutezza posta al di là del processo dell'esperienza umana. Trovandosi ad annotare un'asserzione del Graziadei, che presentava Marx « come unità di una serie di scienziati » Gramsci commenta: « Errore fondamentale: nessuno degli altri ha prodotto una originale e integrale concezione del mondo. Marx inizia intellettualmente un'età storica, che durerà probabilmente dei secoli, cioè fino alla sparizione della Società politica e all'avvento [...]



da Bruno Bongiovanni, Ritratti critici contemporanei. Maximilien Rubel in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]ibuito, come nessuno, a ricostruire e riorganizzare l'opera marxengelsiana.
Nelle tre pagine di Avertissement al primo volume delle Oeuvres, Maximilien Rubel tratteggia già il suo progetto: liberare Marx dalla crosta ideologica che lo ricopre e che si è sedimentata tenacemente a partire dagli ultimi decenni del secolo xIx. Rubel ricorda una cosa che tutti sanno e che pure viene sistematicamente rimossa nel dibattito che si sviluppa in seno al « marxismo », l'edificio ideologico postumo che, nonostante la riluttanza esplicita e dichiarata del presunto padre fondatore, ha derivato il nome dal maestro: l'incompiutezza dell'opera di Marx.
Nell'Introduzione del 1857, anch'essa nel primo volume delle Oeuvres nonostante sia stata fatta conoscere per la prima volta da Kautsky nel 1903 e sia quindi postuma, Marx tracciava il piano di quell'impresa ciclopica che per convenzione possiamo definire Economia: 1. Il Capitale; 2. La proprietà fondiaria; 3. Il lavoro salariato; 4. Lo Stato; 5. Il commercio estero; 6. Il mercato mondiale. Nella prefazione ef[...]

[...]o che, per il lavorío degli epigoni, è dive
MAXIMILIEN RUBEL 281


nuto sistema. Il primo epigono è naturalmente Engels, che pubblicò i libri ii e 111 de Il Capitale. Si comincia a profilare il piú grande paradosso della storia della cultura e delle ideologie degli ultimi cento anni: un'opera in= compiuta, per quanto imponente e geniale, è stata trasformata, con sorprendente rapidità, in architettura dottrinale omogenea e conclusa, in « marxismo ».
Il secondo volume delle Oeuvres, che contiene gli scritti « economici » postumi di Marx, è destinato a suscitare non poche discussioni. Innanzitutto il volume è aperto da una Introduction di 132 pagine di Maximilien Rubel, cui dobbiamo il consueto apparato criticobibliografico di grande valore ed un buon numero di traduzioni. Nel volume ci sono poi i Manoscritti economicofilosofici (1844), il cui originale, come moltissimi altri, si trova ad Amsterdam; ma la cui prima pubblicazione, nella MEGA, risale al 1932, il manoscritto sul Salario (1847), pubblicato per la prima volta da Rjazanov su[...]

[...]5).
Di qui lo scandalo: Rubel, rifacendosi alle scoperte di Rjazanov, mette in discussione ed in pratica respinge la vulgata degli scritti postumi di Marx cosí come sono stati presentati da Engels, che pubblicò il ii (1885) ed il iii (1894) libro de Il Capitale, e da Kautsky, che pubblicò 'il iv (19051910), altrimenti noto come Teorie sul plusvalore, il cui testo venne ripubblicato, con criteri piú scientifici, nel 1956 a cura degli istituti di marxismoleninismo di Mosca e di Berlino. Del ii libro de Il Capitale, rispetto alla edizione di Engels, il lettore non troverà che 13 capitoli (invece di 21) e del
28 (invece di 52): sono stati eliminati i passi dei manoscritti che ricalcavano la Critica del 1859 ed ili libro de Il Capitale, mentre alcune varianti scelte da Engels sono state rimpiazzate da altre, ritenute piú significative.
Rubel, ovviamente, non pretende di fornire un'edizione definitiva dell'Economia, in parte perché troppe cose ancora mancano, nel momento in cui pubblica le Oeuvres, a causa dei criteri di segretezza della politic[...]

[...] convinto che un'edizione definitiva non è possibile, se non sul piano strettamente filologico, a causa dell'irrimediabile incompiutezza dell'opera marxiana. Engels, dal canto suo, ha fatto, secondo Rubel, troppo e troppo poco:, ha fatto troppo perché, pur
Tyr
282 BRUNO BONGIOVANNI
con tutte le cautele 2, ha presentato l'opera di Marx come qualcosa di concluso, contribuendo in questo modo alla creazione e soprattutto alla legittimazione del « marxismo », ed ha fatto troppo poco perché ha trascurato un'enorme massa di manoscritti marxiani, i quali sono stati pubblicati quando ormai ii sistema « marxista » era già costruito. Lo sforzo dei commentatori, quindi, mano a mano che si pubblicavano nuovi elementi, nuove tessere del grandioso mosaico incompiuto, era rivolto ad inserire a forza questi stessi elementi nel sistema ormai esistente: i nuovi segmenti venivano adoperati come pezze d'appoggio per le diatribe interne tra « deterministi » e « volontaristi », tra « umanisti soggettivisti » e « materialisti oggettivisti », tra « idealisti » e «[...]

[...]« deterministi » e « volontaristi », tra « umanisti soggettivisti » e « materialisti oggettivisti », tra « idealisti » e « positivisti », per usare le etichetteingiurie filosofiche che le diverse scuole « marxiste » si sono scagliate l'un l'altra appoggiandosi ai Manoscritti o all'Ideologia tedesca, ai Grundrisse o al Capitolo VI inedito. La pubblicazione degli inediti non favoriva un ritorno a Marx, ma un'integrazione degli inediti stessi nel « marxismo ». Si può dire, invece, che i due volumi delle Oeuvres di Marx dedicati all'Economia costituiscono un vero ritorno a Marx, con tutti i limiti riconducibili allo stato delle fonti, limiti che Rubel non si stanca di sottolineare. D'altra parte, il difficile cammino a ritroso zurück zu Marx, sembra ritenere Rubel, è l'unico modo per rendere nuovamente possibile, senza apriorismi, una Zukun f tstheorie.
Nelle 132 pagine di introduzione al secondo volume, Rubel ripercorre la storia di una « lunga ossessione », di un incubo durato tutta una vita: la critica dell'economia politica. La carriera inte[...]

[...]17, 1970, pp. 319323. Per un giudizio piú sfumato dr. JACQUES CAMATTE, Il capitale totale, Dedalo, Bari 1976, pp. 1618.
3 Cosi Rubel definisce la Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (cfr. MARXENGELS, Opere vol. In, Editori Riuniti, Roma 1976, pp. 5143), scritta a Kreuznach probabilmente nell'agosto 1843, poco dopo il matrimonio di Marx con Jenny von Westphalen. Di parere diverso è PIERRE VILAR, Marx e la storia, in Storia del marxismo, vol. I, Einaudi, Torino 1978, p. 65, che ritiene questo testo del 1843 un arretramento rispetto all'anno precedente.
4 Cfr. Introduction a K.M., Oeuvres. Economie II, cit., pp. xLvLin.
MAXIMILIEN RUBEL 283
des classes laborieuses en Angleterre et en France (1840) del cristiano Eugène Buret, Che cos'è la proprietà? (1840) di PierreJoseph Proudhon ed i Lineamenti di una critica dell'economia politica (1844), geniale opera giovanile di Friedrich Engels, densa di fervidi umori moralistici. Proprio in questo periodo nasce un'ossessione teorica che non abbandonerà piú Marx — che coglie nelle pr[...]

[...]ripreso e sviluppato i temi del biennio 18431844, riproponendo la tematica profondamente libertaria é comunista dell'alienazione nel politico.
Non è inutile a questo punto ricordare che nel 1965 in Francia uscivano due opere, destinate a grande successo e popolarità: Pour Marx e Lire le Capital'. del « filosofo marxista » Louis Althusser: con questi studi compare sull'orizzonte di quel lungo e faticoso commento che 'è la storia dottrinale del « marxismo » il fin troppo celebre concetto della coupure épistemologique, che sottrae al marxismo l'opera giovanile di Marx e che fa de Il Capitale un libro concluso ed omogeneo, la bibbia di un sistema enunciato una volta per tutte, il « marxismo » appunto. Rubel, in una noticina, si limita ironicamente ad osservare che Althusser ha pronunciato una mezza verità: non solo il giovane Marx, infatti, ma tutto Marx è estraneo al « marxismo »8. Non va comunque passato sotto silenzio che l'opera di Louis Althusser ha avuto una notevole diffusione in Italia (contrastata con una punta di irritazione dallo storicismo italomarxista e crociogramsciano) e che l'editoria del nostro paese ne ha pubblicato pressoché tutte le opere, anche quelle d'inconfutabile e disperante mediocrità (come quando, con un tardivo soprassalto, si scopre l'antistalinismo in nome di un'antiumànismo scientista!), mentre l'opera di Maximilien Rubel resta praticamente sconosciuta: sino ad oggi, in attesa dell'edizione Cappelli (Bologna) di Marx critique du marxi[...]

[...]Cahiers de Spartacus ». Ebbe dunque notevole diffusione.
12 Per la denuncia in Francia del plagio cfr. la lettera di PIERRE NAVILLE alla redazione de « Le Contrat Social », ora in BRUNO Rizzi, Il collettivismo burocratico, Galeati, Imola 1967, pp. 119121: sui termini teorici della vicenda cfr. BRUNO BoNGIOVANNI, L'antistalinismo di sinistra e la natura sociale dell'URSS, Feltrinelli, Milano 1975, pp. 259269.
13 Cfr. LEV TROTSKIJ, In difesa del marxismo, Samonà e Savelli, Roma 1969. Su questo tema cfr. BRUNO BoNGIOvANNI, Il destino della burocrazia e la dissoluzione del trockismo, in « An. Archos », n. 3, 1979, pp. 221239.
14 Cfr. P. L. ToMORI (pseudonimo del sinologo Etienne Balazs), Qui succedera au capitalisme?, Cahiers de Spartacus, Paris 1947.
MAXIMILIEN RUBEL 287
quali, oltre a Blum ed a Rubel, ricordiamo Dommanget, Bourget, Silone, Schwartz, Lucien Goldmann, Léopold Senghor, Rimbert, Dolléans ecc.
In un altro saggio dello stesso 1947 sulla « Revue Socialiste », Maximilien Rubel ricorda e commenta i termini teorici del carteggio tr[...]

[...]a su rivista ha per titolo « socialisme ou barbarie »: se si pensa che il saggio di Claude Lefort La contradiction de Trotsky, che ha preceduto di qualche mese l'uscita del primo numero della rivista « Socialisme ou barbarie », è apparso su « Les Temps modernes » a cavallo tra il 1948 ed il 194917, si comprende in che misura l'antologia di Rubel abbia circolato negli ambienti che rifiutavano l'ortodossia bolscevica (fosse pure trockista) ed il « marxismo » come ideologia di Stato e come dogma di partito 18. Il problema fondamentale affrontato nell'Introduction all'antologia del 1948 è il rapporto tra scienza ed azione, tra il « revisionismo » di Bernstein ed il « volontarismo » dei Sorel e degli Arturo Labriola 19. Rosa Luxemburg, sia pure in modo imperfetto, secondo Rubel, ha conciliato il determinismo economico e la spontaneità, riprendendo la teoria marxiana della catastrofe ed interpretandola come barbarie. Rosa Luxemburg, testimone e vittima della barbarie della prima guerra mondiale, ha intuito che la tendenza catastrofica (dove per cat[...]

[...]IOVANNI
temi fondamentali di queste esperienze teoriche erano la critica della burocrazia e del totalitarismo, l'investigazione libera, alla luce dei classici (letti senza ricorrere all'apparato liturgico dell'oscurantismo staliniano), su riforme e rivoluzione, su partito e classe, sui consigli, sul movimento del capitalismo moderno, sulla fisionomia storicosociale delle classi, sulla tecnocrazia e sugli intellettuali: davanti all'idolatria del marxismoleninismo inteso come sistema che incarna un potere che si presenta come verità assoluta e davanti alla risoluta negazione di ogni ipotesi socialista in nome della rabbiosa difesa del « mondo libero », si sentiva nettissimo il bisogno di un ritorno critico al discorso marxiano. Ma in che stato era questo discorso? Che cosa se ne sapeva realmente? Può sembrare un paradosso, eppure proprio negli anni in cui il « marxismo », dottrina obbligatoria di Stato per un'enorme quantità di esseri umani, si afferma come ideologia dominante del ventesimo secolo, su di esso si sa poco, in modo disorganico e disordinato, a dispetto dell'imponente massa di pubblicazioni (« ufficiali » e no), di edizioni (anche « popolari »), di commenti e di interpretazioni.
Prima del 1956 non esisteva alcuna impresa in cantiere atta a pubblicare l'opera completa di Marx ed Engels: tra il 1956 ed il 1968 sono usciti i 41 volumi dei MarxEngels Werke (MEW), pubblicati a BerlinoEst, a cura dell'Istituto di marxismoleninismo presso il comitato[...]

[...] ventesimo secolo, su di esso si sa poco, in modo disorganico e disordinato, a dispetto dell'imponente massa di pubblicazioni (« ufficiali » e no), di edizioni (anche « popolari »), di commenti e di interpretazioni.
Prima del 1956 non esisteva alcuna impresa in cantiere atta a pubblicare l'opera completa di Marx ed Engels: tra il 1956 ed il 1968 sono usciti i 41 volumi dei MarxEngels Werke (MEW), pubblicati a BerlinoEst, a cura dell'Istituto di marxismoleninismo presso il comitato centrale della SED 26. Si tratta di un'edizione incompleta e lacunosa, ma prima del 1956 non vi era neppure quella: i Werke, che rappresentano a tutt'oggi il punto di riferimento privilegiato degli studiosi, vanno probabilmente considerati un frutto della liberalizzazione degli anni di Chruscëv.
La storia delle edizioni delle opere marxengelsiane meriterebbe da sola un grosso libro e non ci è possibile qui delinearne le vicende, peraltro spesso piú significative di tanti sforzi ermeneutici atti a decifrare il significato del cammino ideologico del « marxismo »27. [...]

[...] quella: i Werke, che rappresentano a tutt'oggi il punto di riferimento privilegiato degli studiosi, vanno probabilmente considerati un frutto della liberalizzazione degli anni di Chruscëv.
La storia delle edizioni delle opere marxengelsiane meriterebbe da sola un grosso libro e non ci è possibile qui delinearne le vicende, peraltro spesso piú significative di tanti sforzi ermeneutici atti a decifrare il significato del cammino ideologico del « marxismo »27. Già Engels, com'è noto,
zó Com'è noto, l'editore Dietz ha ora iniziato una nuova MEGA, prevista in 100 volumi. Iniziata intorno alla metà degli anni Settanta, nel 1979 avevano visto la luce 10 volumi, tra i quali di grande importanza è il volume III, tomo I della II sezione che contiene la prima edizione originale dei primi cinque quaderni del manoscritto redatto da Marx tra l'agosto del 1861 ed il luglio 1863. Per una prima valutazione (dei primi 6 volumi) di Rubel cfr. La nouvelle MEGA, in « Etudes de marxologie », nn. 1920, 1978, pp. 559562. Cfr. inoltre HANNES SKAMBRAKS, Ober Marx' [...]

[...]e marxologie », nn. 1920, 1978, pp. 559562. Cfr. inoltre HANNES SKAMBRAKS, Ober Marx' grösstes Manuskript gebeugt. Zur wissenschaftlicheditorischen Arbeit am Manuskript « Zur Kritik der politischen Ökonomie » von Marx aus den Jahren 1861 bis 1863 für die MEGA, in MarxEngels Jahrbuch 2, Dietz, Berlin 1979, pp. 201217.
M Poche pagine vengono dedicate a questo problema da ERIC J. HOBSBAWM, La fortuna delle edizioni di Marx ed Engels, in Storia del marxismo, vol. I, cit., pp. 357374. Per un giudizio sulla Storia del marxismo cfr. GIAN MARIO BRAVO, Una storia del marxismo, oggi, in « Studi storici », n. 2, 1979, pp. 317337.
MAXIMILIEN RUBEL 291
pensava alla possibilità di una Gesamtausgabe (raccolta completa), ma dopo la sua morte questa possibilità si allontanò, anche per il gran numero di eredi, spesso in contrasto tra loro: Eleanor Marx, Kautsky, Bernstein, Bebel, Mehring 28. Solo con la rivoluzione del 1917, quando già molti frammenti del grande mosaico erano stati, sia pure in modo disperso, pubblicati nell'ambito della SPD, questa possibilità tornò a farsi concreta. In Russia vi era anche la persona giusta, per erudizione, indipendenza critica, perizia[...]

[...]odo discontinuo, solo un'edizione in lingua russa (Socinenija), incompleta e priva del grande rigore dimostrato solo dall'iniziatore dell'impresa.
La situazione all'inizio degli anni Cinquanta non era mutata, era anzi peggiorata: la pubblicazione dei Resultate des unmittelbaren Produktionsprozesses (il Capitolo VI inedito) sull'« Arkhiv Marksa i Engelsa » del 1933 e quella dei Grundrisse nel 193941 avevano avuto scarsissima eco e per molti il « marxismo » era un sistema compiuto depositato nei manuali di partito o, nel migliore dei casi, nel Manifesto e ne Il Capitale. Vi erano naturalmente numerosi studiosi e numerosi lettori che non si accontentavano di questo stato di cose, ma la interruzione della grande MEGA e la confusione delle lingue succeduta alla rottura « scientifica », oltre che politica, tra socialdemocrazia e bolscevismo staliniano, non giovavano ad una comprensione critica del fenomeno: soprattutto mancava un inventario aggiornato e scrupoloso del lascito intellettuale di Marx. A disposizione del lettore sino a quel momento vi[...]

[...]cratico.
5. Gli « Etudes de marxologie A. Nel 1959, grazie all'iniziativa di Maximilien Rubel, viene costituita una rivista, la cui scadenza è piú o meno annuale (venti numeri sono usciti tra il 1959 ed il 1978), che si prefigge di affrontare quei temi che sono parte integrante della sua ricerca: già il titolo della pubblicazione è significativo, « Etudes de marxologie ». Che cosa si propongono programmaticamente? Portare luce sulla genesi del marxismo, offrire documenti e testimonianze, studi ed analisi sull'opera di
48 Cfr. K.M., Il Capitale. Libro III, cit., pp. 460 e Oeuvres. Economie II, cit., pp. 11471150 e 1175 e 1792.
49 Tra questi Rizzi e Burnham, ma anche Shatchman: due personaggi che hanno avuto posizioni del tutto simili sono stati Rudolf Hilferding, sul versante socialista democratico, e Victor Serge, sul versante libertario.
50 Rubel riconosce di non essere l'unico a definire l'uRss uno Stato capitalistico: tra gli altri cita Pannekoek, Rühle, Bordiga, Cliff, Castoriadis. Cfr. Marx critique du marxisme, cit., p. 92.
MAXIMI[...]

[...].
49 Tra questi Rizzi e Burnham, ma anche Shatchman: due personaggi che hanno avuto posizioni del tutto simili sono stati Rudolf Hilferding, sul versante socialista democratico, e Victor Serge, sul versante libertario.
50 Rubel riconosce di non essere l'unico a definire l'uRss uno Stato capitalistico: tra gli altri cita Pannekoek, Rühle, Bordiga, Cliff, Castoriadis. Cfr. Marx critique du marxisme, cit., p. 92.
MAXIMILIEN RUBEL 299
Marx e sul marxismo, ed inoltre rassegne storiche, bibliografie, traduzioni di inediti. I venti numeri sono oggi uno strumento di studio indispensabile per chiunque voglia approfondire i problemi della marxologia. Nell'Avantpropos del numero 3 Rubel afferma che la parola marxologie non traduce in modo perfetto la piú elegante espressione tedesca MarxForschung, ma ritiene necessario che anche nelle lingue latine si trovi un termine atto non a fondare una disciplina, il che è preteso solo dai « marxisti », ma a delimitare un ambito di ricerca, peraltro vastissimo: la fortuna enorme del pensiero di Marx, il suo ins[...]

[...]o in cammino in questa o in quella parte del pianeta, né gli uni né gli altri, dicevamo, possono eludere la ricerca marxologica, anche se possono, in tacito accordo, censurarne i settori imbarazzanti o mummificarla e trasformarla in stanca accademia. Nell'Avantpropos del numero 5 Rubel conferma che l'azione preliminare della MarxForschung deve essere la rimozione dell'aura religiosa che si è sovrapposta sul pensiero del maestro, il rifiuto del « marxismo » divenuto ideologia di Stato e dogma di partito.
Nel frattempo gli « Etudes de marxologie » traducono o presentano testi, spesso quasi sconosciuti, almeno in Francia, di Marx e di Engels, ma anche di Sorel e di Struve ed inoltre saggi di studiosi come Draper, Pipes, Mattick, Na'aman, su temi fondamentali come la dittatura del proletariato, il movimento cooperativo, l'utopia, la storia dei movimenti operai, il risorgimento italiano, la diffusione del « marxismo » nei vari paesi, l'interpretazione marxiana e lassalliana della rivoluzione francese. E poi ancora scritti di Korsch e di Rosdolsky[...]

[...]to ideologia di Stato e dogma di partito.
Nel frattempo gli « Etudes de marxologie » traducono o presentano testi, spesso quasi sconosciuti, almeno in Francia, di Marx e di Engels, ma anche di Sorel e di Struve ed inoltre saggi di studiosi come Draper, Pipes, Mattick, Na'aman, su temi fondamentali come la dittatura del proletariato, il movimento cooperativo, l'utopia, la storia dei movimenti operai, il risorgimento italiano, la diffusione del « marxismo » nei vari paesi, l'interpretazione marxiana e lassalliana della rivoluzione francese. E poi ancora scritti di Korsch e di Rosdolsky, la questione ebraica ed il rapporto HegelMarx alla luce dell'eterna questione della dialettica. Fondamentale l'intero numero 8 in occasione del centenario della Prima Internazionale, con un'eccellente cronologia di Rubel su Marx e la Prima Internazionale, cronologia che prosegue nel numero successivo. Di notevole importanza anche il numero 11 (1967) sul centenario de Il Capitale e soprattutto il numero del 1969 contenente gli scritti di Marx e di Engels (alcuni[...]

[...]e degli apparati ideologici di Stato. Questo numero contiene testi importanti di Moses Hess, di Max Adler, di Weitling, di Rühle e di Mattick: la presentazione di lavori poco noti o addirittura inediti, con commenti ed annotazioni, è sicuramente uno dei meriti maggiori degli « Etudes ». Nel numero 15 Rubel pubblica il saggio La légende de Marx ou Engels fondateur che indica in Engels il primo ed ancor timido responsabile della costituzione del « marxismo »: in questo numero, oltre a studi importanti di Draper e di Bahne, vi sono anche testi di notevole importanza di Pierre Leroux e di Joseph Déjacque. Nel numero 16 la traduzione di un testo di Marx su Friedrich List e di uno di Moses Hess. Negli ultimi tre numeri (17, 18, 1920) ancora studi di grande interesse ed in particolare un lungo saggio, articolato nei tre numeri, sull'edificazione della dottrina « marxista », opera di Margaret Manale, autrice nel 1975, insieme a Maximilien Rubel, di una cronologia della vita e delle opere di Marx 52, che rappresenta un'ideale conclusione della Bibliog[...]

[...]. MARX, F. ENGELS, Die russische Kommune, Hanser, München 1972, pp. 277326.
52 M. RUBEL and MARGARET MANALE, Marx without Myth, Blackwell, Oxford 1975.
53 Cfr. un altro capitolo del Lexique de Marx dal titolo Marx et la nation, di prossima pubblicazione su « Mondes en developpement », dic. 1979.
54 Tra il 1954 ed il 1972 sono usciti sette volumi dei Marxismusstudien presso Mohr, Tübingen. IRING FETsCHER è noto in Italia per i tre volumi de Il marxismo. Storia documentaria, Feltrinelli, Milano 1969 e per Marx e il marxismo, Sansoni, Firenze 1969. Cfr. anche JuLlus I. LÖWENSTEIN, Marx contra Marxismus, Mohr, Tübingen 1976.
MAXIMILIEN RUBEL 301
6. Marx critico del marxismo. — Nel 1974 Maximilien Rubel ha raccolto in un unico volume una parte dei suoi saggi (soprattutto quelli piú recenti), evidenziando la continuità e la coerenza della sua ricerca 55. I temi affrontati sono vari, ma tutti vengono fatti scaturire da un'indagine che è insieme ricognizione filologica ed interpretazione critica.
a) La leggenda del marxismo. È soprattutto con la breve relazione presentata nel 1970 al convegno di Wuppertal in occasione del 150° anniversario della nascita di Engels che Rubel, ricordando che il termine « marxismo » è nato come invettiva ed ingiuria degli avversari, attribuisce ad Engels la responsabilità storica ed ideologica di avere costituito un pensiero critico in dottrina: credendosi erede, Engels fu in realtà il fondatore. Con questa relazione, che suscitò grande scandalo soprattutto tra i « marxisti » ortodossi e tra gli studiosi dell'Est, Rubel ha inaugurato un terreno di ricerca parzialmente nuovo, che è stato in seguito arricchito con grande competenza da Margaret Manale, ma anche da altri studiosi non attestati sulle sue posizioni, come Hobsbawm e soprattutto come Haupt che, pur ritenendo «[...]

[...]e paradossalmente vi sia piú « leninismo » nell'azione politica di Bakunin. Ma è soprattutto negli scritti anteriori al 1846 che è possibile cogliere in Marx un théoricien de l'anarchisme: per il Marx di questi primi anni l'emancipazione politica era l'ultima forma dell'emancipazione umana all'interno dell'ordine stabilito. Tutta la politica faceva parte del vecchio
ss Marx critique du marxisme, cit.
56 Cfr. ERIC J. HOBSBAWM, La diffusione del marxismo, in « Studi storici », n. 2, 1974, pp. 241269 e GEORGES HAUPT, Marx e il marxismo, in Storia del marxismo, vol. I, cit., pp. 291314. Cfr. anche i saggi nel secondo volume della Storia del marxismo (Einaudi, Torino 1979). Per un giudizio su Marx critique du marxisme cfr. OLIVIER CORPET, Pour une theorie marxienne de l'autogestion, in « Autogestion et socialisme », n. 3536, 1976, pp. 7198.
302 BRUNO BONGIOVANNI
mondo e solo una critica di essa poteva entrare a far parte di una critica radicale dello stato di cose esistente. Restano fondamentali, a questo proposito, le valutazioni sulla rivoluzione francese, sul giacobinismo e sul Terrore. Rubel pensa però che Marx, che pure ebbe aspri contrasti con gli anarchici autoproclamantisi tali, restò sempre sostanzialmente fedele a questa ispir[...]

[...]arx, che pure ebbe aspri contrasti con gli anarchici autoproclamantisi tali, restò sempre sostanzialmente fedele a questa ispirazione, pur privilegiando l'analisi del processo di produzione e la critica del denaro rispetto all'analisi delle forme di associazione civile ed alla critica dello Stato.
c) Il mito dell'Ottobre. Abbiamo già visto in precedenza qual è l'impostazione di Rubel sulla natura sociale dei paesi « socialisti » e sul ruolo del marxismo in essi. Capitalismo statalmanageriale sul piano sociale, dittatura burocratica sul piano politico: il marxismo ed il leninismo non sono altro che le ideologie dell'accumulazione. Il partito rivoluzionario bolscevico si è fatto veicolo del determinismo oggettivo delle forze produttive in un paese estremamente arretrato e privo di una classe dirigente borghese, autonoma dall'autocrazia e dotata di una chiara visione modernizzatrice. Lo scandalo dell'Ottobre non è comunque la trasformazione dell'uRss in grande potenza imperiale, ma il fatto di propagandare come « socialismo » un processo di accumulazione capitalistica, che, come e piú di quelli che l'hanno preceduto, è stato causa di oppressione e di sof[...]

[...]e possibilità nel determinismo delle forze produttive, ecco che si afferma di contro il polo negativo della barbarie, anch'esso inserito, in assenza del rovesciamento liberatore, in tale determinismo. Di qui i totalitarismi del nostro secolo, frutto anche del mancato processo di autoemancipazione, tutti tragiche caricature e beffarde parodie dell'attesa e mai avvenuta liberazione, nazionalsocialismi e nazionalcomunismi compresi. Il trionfo del « marxismo » come superstizione politica, in particolare, è secondo Rubel sinonimo della disfatta del movimento operaio, declino della grande speranza di libertà ad esso connessa. Quest'ultimo fenomeno si collega al grande paradosso: l'essere cose accidentata ed ideologizzata la storia delle pubblicazioni del maestro che piú di chiunque altro è stato presente, icona inoffensiva piú spesso che coscienza critica, nel grande dibattito teorico sul significato e sul destino della nostra società.
Come si vede, la ricerca filologica volta al recupero di un pensiero disperso si lega ad un'ipotesi ben precisa, [...]

[...]losofi « marxisti », mentre la MarxForschung impone di seguire le avventurose peripezie intellettuali di quell'eterno studente che fu Marx, il quale riempiva interi quaderni di citazioni tratte dai libri piú disparati e dalle discipline piú diverse, proponendosi, non si sa quanto consciamente, un'aggregazione del sapere dall'unico punto di vista che riteneva valido, quello della critica. Marx, santificato in seguito come immoto ricettacolo del « marxismo », raggiunse una cultura ed una massa di conoscenze forse insuperate nel suo tempo, ma una sola parola può paradossalmente definirlo: critico. Ci sembra di poter dire che anche per Rubel questa parola sia piú che sufficiente 57.
Non si può dire che l'attività di studioso di Maximilien Rubel sia conclusa: anzi, in questo momento egli è impegnato in una serie di iniziative che potrebbero aprire la fase piú importante della sua attività di ricerca
57 Per altre opere di Maximilien Rubel non citate sinora cfr. Socrate et le Christ, in « La Nef », giugno 1948; Contribution à l'histoire de la genè[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: Mario Tronti

ALCUNE QUESTIONI INTORNO AL MARXISMO DI GRAMSCI

L’interpretazione che Gramsci dà del marxismo in generale è tutta contenuta, credo, in una sola definizione: la filosofia della prassi è filosofia integrale e storicismo assoluto.

L’origine teorica e storica di questa interpretazione dovrebbe farci risalire alla formazione giovanile del pensiero di Gramsci, alle sue prime esperienze di cultura, a quelle prime personali letture, che sempre lasciano un’impronta decisiva nella mente sgombra di un giovane studioso, dovrebbe aprirci le porte ad un più approfondito esame dell’ambiente torinese, cosi ricco in quel periodo di fermenti culturali oltre che sociali, di personalità in formazione [...]

[...]itrovarsi in questi pochi scritti che conosciamo.

Per il problema che trattiamo, tra questi scritti del *17 e del ’18 e la successiva ricerca dei Quaderni, c’è, a parte il diverso livello di cultura, una coerenza logica e una direzione univoca che non si può negare.

Due premesse implicite si intravvedono in questi brevi scritti: in primo luogo la necessità teorica della lotta contro il vecchio positivismo, che aveva irretito e inaridito il marxismo nelle secche di un volgare evoluzionismo; in secondo luogo l’impulso violento della Rivoluzione d’ottobre che viene a confermare praticamente proprio la necessità di quella lotta teorica.306

1 documenti del convegno

Due premesse, tra loro complementari, che sono forse la base storica* di un certo sviluppo che il marxismo da questo momento intraprende.

È ancora tutta da studiare l’influenza pratica che la Rivoluzione dottobre ha avuto sul marxismo teorico: eppure proprio su questo terreno si è creato un nodo di problemi che ancora oggi è difficile sbrogliare. Non certo per caso il riformismo tendeva verso un’interpretazione positivistica del marxismo; era spinto a questo dai suoi stessi presupposti, che vedevano nel capitalismo una possibilità illimitata di sviluppo verso ii socialismo, tanto sicuro da rendere superfluo o addirittura inopportuno ogni tentativo di « salto » rivoluzionario. Ma il fallimento della politica riformista in tutti i paesi, il successo della pratica rivoluzionaria in un determinato paese, rappresenta in quel momento la smentita ad ogni tipo di evoluzionismo, di gradualismo, di soluzione spontanea dei contrasti oggettivi; rappresenta la conferma positiva, la possibilità concreta, la fecondità immediata della rottur[...]

[...]ecisivo, di fronte alla guerra. La lotta contro quelle soluzioni, la negazione di esse, aveva prodotto il grande fuoco liberatore della Rivoluzione d’ottobre. La scelta era precisa e, forse, anche facile. Comunque era una scelta cosi impegnativa che non poteva restringersi nell’ambito della pratica politica, non poteva rimanere vuota di pensiero e di riflessione più profondi : portava a ridimensionare in conseguenza tutto l’orizzonte teorico del marxismo. Oggi possiamo dire che ogni grande crisi storica del movimento operaio pone il problema del « vero » marxismo. In un saggio del ’19 Lukàcs pone la questione: « Che cos’è il marxismo ortodosso? »... « Ammesso — anche se non concesso — che gli studi più recenti avessero inconfutabilmente dimostrato la materiale inesattezza di tutte le singole affermazioni di Marx, ogni marxista ortodosso serio potrebbe riconoscere incondizionatamente tutti questi nuovi risultati, rigettare tutte le singole tesi di Marx, senza per questo dover rinunciare per un momento alla sua ortodossia marxista » 1.

È il pensiero che, su un piano diverso, esprimeva lo stesso Gramsci: « Se i bolsceviki rinnegano alcune affermazioni del Capitale, non ne rinnegano il pensiero immanente, vivificatore... E[...]

[...]ia della prassi. Occorre quindi rifare nei confronti del

Croce la stessa riduzione che la filosofia della prassi ha fatto per la filo
sofia hegeliana 2. E infatti la filosofia del Croce « rappresenta il momento mondiale odierno della filosofia classica tedesca» 3.

Dunque l’idea di un AntiCroce non è un compito occasionale, con
tingente, dettato da particolari sviluppi culturali, nazionali; esso rappresenta il momento mondiale odierno del marxismo, è il compito storico del marxismo della nostra epoca. Se noi consideriamo oggi « in gran parte esaurite le ragioni di quell’AntiCroce » (riassunto della relazione Luporini), dobbiamo concludere che ne risulta « in gran parte » esaurita la problematica gramsciana intorno al marxismo. La « ritraduzione » della

1 M. S., p. 23.

2 M. S.y p, 199.

3 M. S., p. 200.Mario Tronti

509

filosofìa crociana è infatti la conclusione necessaria che si ricava da tutto

10 schema di premesse che sopra abbiamo esposto. Ma questo schema è

11 fulcro intorno a cui ruota tutta l'interpretazione gramsciana del marxismo. Sono d’accordo nel ritenere che Gramsci ha già scritto l’AntiCroce (Togliatti). Ma credo che proprio questo sia il limite del pensiero di Gramsci.

Ma guardiamo le risultanti, negative e positive, che derivano da una simile impostazione. Ammesso che questo compito diventa esclusivo nei confronti di altri, pur importanti, problemi di teoria, occorre vedere fino a che punto ne risulti favorita o inficiata la natura stessa della ricerca teorica. Il pensiero di Marx viene tutto immerso in una particolare atmosfera culturale; e già il problema dell’unità negli « elementi costitutivi dei marxism[...]

[...]msci.

Ma guardiamo le risultanti, negative e positive, che derivano da una simile impostazione. Ammesso che questo compito diventa esclusivo nei confronti di altri, pur importanti, problemi di teoria, occorre vedere fino a che punto ne risulti favorita o inficiata la natura stessa della ricerca teorica. Il pensiero di Marx viene tutto immerso in una particolare atmosfera culturale; e già il problema dell’unità negli « elementi costitutivi dei marxismo » oscilla tra una ricerca filologica e un tentativo di mediazione logica tra concetti per natura diversi, se presi isolatamente (il valore nell’economia, la prassi nella filosofia, lo Stato nella politica).

Accanto a Hegel troviamo a un certo punto David Ricardo. E Gramsci si domanda se la scoperta del principio logico formale della legge di tendenza che porta a definire scientificamente i concetti di « homo oeconomicm » e di « mercato determinato » non abbia valore anche gnoseologico, se non implichi appunto una nuova « immanenza », una nuova concezione della « necessità » e della libertà[...]

[...]rdere qui la necessità della distinzione. Ma ce l’errore opposto: una volta distinto, per usare dei termini tradizionali, il pensiero dall’essere, si tende ad assegnare soltanto all’essere unaMario Tronti

311

consistenza oggettiva, mentre il pensiero rimane un puro riflesso, uno specchio della realtà che non è realtà esso stesso. La distinzione ontologica impedisce qui una reale unità logica.

Sono due soluzioni estreme, all’interno del marxismo, che presuppongono una diversa interpretazione del marxismo. Gramsci credo avesse profonda consapevolezza di questo problema; e il tentativo di soluzione che egli abbozza è certamente coerente con l’impostazione del suo pensiero filosofico. Ciò non toglie che egli finisca per cadere nella prima di queste due soluzioni. Può considerarsi questo come la « conseguenza » di un determinato orizzonte teorico in cui egli ha calato il pensiero di Marx? Per rispondere, dobbiamo accostarci di nuovo, per un momento, alla considerazione del pensiero hegeliano. Qui troviamo subito, in campo marxista, un tradizionale filone d’interpretazione.

Lukàcs, in quel sagg[...]

[...]inuazione e la prosecuzione diretta della critica che Hegel stesso ha esercitato nei confronti di Kant e Fichte. Cosi è nato il metodo dialettico di Marx come prosecuzione conseguente di ciò cui Hegel aveva aspirato, ma che (Hegel) non aveva concretamente raggiunto... ». C’è qui, in sintesi, la base ultima del pensiero teorico di Lukàcs, che credo rimarrà coerente in tutto il corso della sua opera. Marx è la prosecuzione conseguente di Hegel; il marxismo è la conclusione dello hegelismo, l’inveramento di esso, è il vero hegelismo.

Quasi negli stessi termini si esprimerà Gramsci : « Hegel rappresenta, nella storia del pensiero filosofico, una parte a sé, poiché, nel suo sistema, in un modo o nell’altro, pur nella forma di romanzo filosofico, si riesce a comprendere cos’è la realtà, cioè si ha, in un solo sistema e in un solo filosofo, quella coscienza delle contraddizioni che prima risultava dall’insieme dei sistemi, dall’insieme dei filosofi, in polemica tra loro, in contraddizione tra loro. In un certo senso, pertanto, la filosofia della [...]

[...]altà, cioè si ha, in un solo sistema e in un solo filosofo, quella coscienza delle contraddizioni che prima risultava dall’insieme dei sistemi, dall’insieme dei filosofi, in polemica tra loro, in contraddizione tra loro. In un certo senso, pertanto, la filosofia della prassi è una riforma e uno sviluppo dell’hegelismo... » \ Qui lo stesso pensiero di Lukàcs è espresso in un linguaggio che tiene conto di un momento « nazionale » della cultura. Il marxismo è la riforma della dialettica hegeliana; è la conclusione finalmente positiva dei vari tentativi che l’idea
i M. S.f p. 93.

21.312

I documenti del convegno

lismo italiano ha fatto per rivedere e aggiornare lo strumento logico del metodo hegeliano. Croce e Gentile hanno compiuto una riforma « reazionaria » ; rappresentano quindi un. passo indietro rispetto a Hegel1; in ciò sono stati aiutati da quell’anello intermedio VicoSpaventa(Gioberti). Ecco il difetto dunque di una certa tradizione culturale italiana: essa è troppo poco hegeliana; non è stata capace di tirare le somme da tutto[...]

[...]orma « reazionaria » ; rappresentano quindi un. passo indietro rispetto a Hegel1; in ciò sono stati aiutati da quell’anello intermedio VicoSpaventa(Gioberti). Ecco il difetto dunque di una certa tradizione culturale italiana: essa è troppo poco hegeliana; non è stata capace di tirare le somme da tutto di travaglio della filosofia classica tedesca, non è riuscita a concludere, a completare Hegel; a questa conclusione è arrivato o deve arrivare il marxismo.

Non credo di avere con ciò forzato il pensiero di Gramsci. Gran parte di queste, sono sue esplicite affermazioni. Si tratta di vedere fino a che punto esse siano determinanti per l’indirizzo del suo pensiero; certo è che affermazioni analoghe sono state decisive per l’indirizzo del pensiero marxista in generale.

£ difficile accettare questa che è, del resto, l’interpretazione tradizionale dei rapporti tra Marx e Hegel, per chi, come noi, ha preso coscienza di questi rapporti sulla base di quella giovanile « resa dei conti » che Marx intraprende con la filosofia hegeliana; per chi propr[...]

[...]a « un’incapacità organica di mediazione » ed una « organica impotenza assiologica e criticovalutativa ». « Marx ha, nella sua ricerca positiva, scientifica, veramente solo civettato con le formule della dialettica* usandole come innocenti metafore per riassumere icasticamente, secondo l’immaginoso linguaggio intellettuale, colto, del tempo, i processi storici di cui ha scoperto le leggi scientifiche... La dialettica che solo interessa Marx e il marxismo autentico è la dialettica determinata, cioè coincidente con la legge scientifica » 2.

La mistificazione della dialettica hegeliana è essa la conclusione complessiva di tutto l’idealismo, di tutta la filosofia speculativa. Hegel non

1 M. S., pp. 2401.

2 Galvano Della Volpe, Marx e lo Stato moderno rappresentativo, Bologna, 1947, p. 12.Mario Tronti

313

ha bisogno di essere concluso; Hegel è già la conclusione. È proprio la conclusione che Marx rifiuta. E allora non si può dire che la filosofia della prassi ha incorporato in sé alcuni valori « strumentali » dello stesso metodo sp[...]

[...]lettica hegeliana è già tutto il metodo speculativo; e proprio questo metodo, in Hegel, giustifica, rende possibile, anzi rende « necessario », il sistema della filosofia speculativa.

Questi concetti ci serviranno in seguito. Affrontiamo invece un problema preciso; uno di quei problemi che sotto una veste apparentemente filologica nascondono un serio contenuto di pensiero. Gramsci dice, per lo più, « filosofia della prassi », quando deve dire marxismo. E credo che siamo d’accordo nel ritenere non casuale la scelta di questa espressione. Certo che oggi chi dice « filosofia della prassi » o non intende precisamente il marxismo, oppure propone una certa interpretazione del marxismo. O è la crociana Filosofia della pratica, oppure quei non meglio precisato « realismo storicocritico » che fa capo a Rodolfo Mondolfo. Ambedue i concetti, credo, di origine gentiliana, del Gentile dei saggi sul marxismo.

Nella letteratura marxista il concetto di praxis assume una strana origine feuerbachiana. Marx accusa Feuerbach di considerare come schiettamente umano solo il modo di procedere teoretico; e di concepire e fissare la pratica soltanto nella sua raffigurazione sordidamente giudaica. Ed in effetti Feuerbach nel l’Essenza del Cristianesimo distingue l'atteggiamento dei greci che considerano la natura con mente teoretica e trovano quindi l’armonia dell’uomo col mondo, dall’atteggiamento degli ebrei che considerano il mondo solo dal punto di vista pratico e si trovano in disaccordo con la natur[...]

[...]oè il rapporto tra la volontà umana (superstruttura) e la struttura economica » 5.

Loggettività tende a sfumare in una intersoggettività, coesa appunto internamente dall’elemento della praxis sociale: e la prassi tende a diventare la realtà primaria, assolvendo a quella funzione a cui assolve l’elemento della sensazione neirempiriocriticismo di Mach e Avenarius.

Ebbene questa imprecisione nella problematica schiettamente materialistica del marxismo, dobbiamo vederla come una diretta conseguenza della sopravvalutazione che nell’opera di Gramsci troviamo dell’origine

mento fondamentale: l’affermazione della filosofia della prassi, di cui, da oltre quarantanni fa, ho sostenuto la necessità per il socialismo... » : R. MONDOLFO, Intorno a Gramsci e alla filosofia della prassi, in Critica sociale, 1955, nn. 678.

1 M. S., p. 159.

2 Ai. S., p. 54.

3 Ai. S., p. 142.

4 Ai. S., p. 143.

5 M: S.t p. 92.Mario Tronti

317

idealistica, immanentistica, storicistica del pensiero di Marx. Conseguenza inevitabile se non si è passati[...]

[...] diventa l'ideologia; cioè l’idea hegeliana cambia di posto, viene trasferita nella sovrastruttura, viene immersa in un divenire storico, viene storicizzata; o meglio viene risolta sia nelle strutture sia nelle sovrastrutture, in quanto entrambe si presentano come parvenze di un concreto divenire storico. Dunque Videa, nella sua natura, nella struttura del suo movimento, rimane identica: è l’idea hegeliana, che, solamente, viene storicizzata. Il marxismo risulta cosi come la interpretazione storicistica della concezione soggettivistica; come lo storicizzarsi dell’idealismo.

Non possiamo dire che Gramsci arrivi a questa conclusione esplicita. C’è in lui la consapevolezza di altri problemi, c’è in lui una ben determinata gerarchia di problemi, in cui il primo posto spetta sempre al concreto, al particolare, allo « storicamente determinato », che giustamente gli impedisce di giungere ad una simile conclusione. C’è in lui soprattutto una giusta soluzione al problema del rapporto di « teoria e pratica ».

« Se il problema di identificare teor[...]

[...]n parallelo tra Marx e Lenin, che volesse giungere ad una gerarchia. Essi « esprimono due fasi : scienzaazione che sono omogenee ed eterogenee nello stesso tempo ». Cosi come sarebbe assurdo un parallelo tra Cristo e san Paolo: CristoWeltanschauung e san Paoloorganizzatore; essi sono ambedue necessari nella stessa misura e però sono della stessa statura storica. Si potrebbe quindi parlare di cristianesimopaolinismo, cosi come si parla appunto di marxismoleninismo 2.

Scienzaazione dunque come due fasi omogenee ed eterogenee nello stesso tempo. Proprio cosi: perché in Marx e nel marxismo la scienza si presenta già come scienza attiva., e l’azione si presenta già come azione scientifica. La teoria si presenta come una teoria pratica perché la pratica viene scoperta come una pratica teorica. Ma questo non vuol dire che ci sia una identità immediata di scienzaazione, di teoriapratica. Permangono le due fasi, nella prima delle quali la pratica viene vista in funzione teorica, mentre nella seconda la teoria viene usata in funzione pratica. Ecco perché — dice Gramsci in una nota che credo ci interessi da vicino — « Ecco perché il problema dell’identità di teoria e pratica si pone s[...]

[...]zione, cioè di più rapido movimento trasformativo, quando realmente le forze pratiche scatenate domandano di essere giustificate per essere più efficienti ed espansive, o si moltiplicano i programmi teorici che domandano anehessi di essere giustificati realisticamente in quanto dimostrano di essere assimilabili dai movimenti pratici che solo cosi diventano più pratici e più reali » 3.

È nota la battaglia che Gramsci conduce per rivendicare al marxismo roriginalità, l’autonomia, l'autosufficienza di cuna vera e propria Weltund

1 M. Sp. 38.

2 M. S., p. 76.

3 M. S., p. 39.Mario Tronti

319

Lebenschauung, di una concezione generale del mondo e della vita. «La filosofia della prassi — egli dice — è nata sotto forma di aforismi e di criteri pratici per un puro caso, perché il suo fondatore ha dedicato le sue forze intellettuali ad altri problemi, specialmente economici... » \ Una trattazione sistematica della filosofia della prassi « deve trattare tutta la parte generale filosofica, deve svolgere quindi coerentemente tutti i conce[...]

[...]resuppone una filosofia, una concezione del mondo, di cui è un frammento subordinato » 3. La stessa dialettica, cioè il metodo, può essere esattamente concepito, solo se la filosofia della prassi è concepita come una filosofia integrale e originale che supera idealismo e materialismo tradizionali, esprimendo questo superamento proprio attraverso la nuova dialettica 4.

Vuol dire questo che dobbiamo accingerci ad una esposizione sistematica del marxismo? No: per Gramsci questo è possibile soltanto quando una determinata dottrina ha raggiunto la fase « classica » del suo sviluppo. Fino ad allora ogni tentativo di « manualizzarla » deve necessariamente fallire e la sua sistemazione logica risulta apparente e illusoria. Fino ad allora non è possibile una esposizione formalmente dogmatica, stilisticamente posata, scientificamente serena 5. Ecco il motivo profondo che riesce a spiegarci la « forma » specifica che assume la ricerca gramsciana. Egli concepisce il marxismo come una teoria che è « ancora allo stadio della discussione, della polemica,[...]

[...]nata dottrina ha raggiunto la fase « classica » del suo sviluppo. Fino ad allora ogni tentativo di « manualizzarla » deve necessariamente fallire e la sua sistemazione logica risulta apparente e illusoria. Fino ad allora non è possibile una esposizione formalmente dogmatica, stilisticamente posata, scientificamente serena 5. Ecco il motivo profondo che riesce a spiegarci la « forma » specifica che assume la ricerca gramsciana. Egli concepisce il marxismo come una teoria che è « ancora allo stadio della discussione, della polemica, dell’elaborarazione » 6 : ecco perché egli non si accinge a sistemare, a manualizzare questa teoria, ma si accinge soltanto a discutere, a polemizzare e quindi ad elaborare. Il marxismo può diventare una concezione generale del mondo, ma non lo è ancora diventata; può produrre una cultura di massa che abbia quei noti caratteri, ma non l’ha ancora prodotta; può rivendi
1 M. 5., p. 125. Il corsivo è mio.

2 M. S., p. 128.

3 M. S., p. 125.

4 M. S., p. 132.

s M. Sp. 131.

6 M. S., p. 131.320

I documenti del convegno

care una direzione egemonica nell’ambito dell’alta cultura, ma non l’ha ancora conquistata.

Il pensiero marxista ha amaramente pagato, con l’atrofia di tutto il suo sviluppo teorico, la cattiva idea di fare del marxismo stesso la nuova Enciclo[...]

[...]abbia quei noti caratteri, ma non l’ha ancora prodotta; può rivendi
1 M. 5., p. 125. Il corsivo è mio.

2 M. S., p. 128.

3 M. S., p. 125.

4 M. S., p. 132.

s M. Sp. 131.

6 M. S., p. 131.320

I documenti del convegno

care una direzione egemonica nell’ambito dell’alta cultura, ma non l’ha ancora conquistata.

Il pensiero marxista ha amaramente pagato, con l’atrofia di tutto il suo sviluppo teorico, la cattiva idea di fare del marxismo stesso la nuova Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Dobbiamo riconoscere a Gramsci il grande merito di avere negato, in concreto, questa concezione. E per cogliere i risultati più fecondi che scaturiscono dalia ricerca gramsciana, dobbiamo, su questo punto, andare oltre il pensiero di Gramsci. Occorre sostenere oggi che non esiste una « dottrina » marxista. Occorre provare che lo spirito di sistema è per principio estraneo al pensiero di Marx; che non « per puro caso il marxismo è nato sotto forma di aforismo e di criteri pratici », ma per una intrinseca, immanente, logica ne[...]

[...] filosofiche in compendio. Dobbiamo riconoscere a Gramsci il grande merito di avere negato, in concreto, questa concezione. E per cogliere i risultati più fecondi che scaturiscono dalia ricerca gramsciana, dobbiamo, su questo punto, andare oltre il pensiero di Gramsci. Occorre sostenere oggi che non esiste una « dottrina » marxista. Occorre provare che lo spirito di sistema è per principio estraneo al pensiero di Marx; che non « per puro caso il marxismo è nato sotto forma di aforismo e di criteri pratici », ma per una intrinseca, immanente, logica necessità, intimamente legata alla sua interna natura; che una considerazione sistematica della dottrina non può che produrre un sistema dottrinario di formule fisse e di proporzioni definitive.

Per Gramsci ogni filosofia è una concezione del mondo, che si pone come critica e superamento della religione, che è a sua volta una concezione del mondo diventata norma di vita, entrata cioè nel senso comune, accettata come fede. La filosofia dunque coincide con il « buon senso » che si contrappone al «[...]

[...]n è il senso comune di quest’epoca, stravolto e mistificato. Occorre riscoprire la verità di quest’ultimo, anche attraverso l’espressione, storicamente determinata, che esso assume. Se la filosofia coincide con il buon senso, dobbiamo diffidare della filosofia. Se con la scienza riusciamo ad esprimere il senso comune delle cose, è sufficiente confidare nella scienza.

Certo che noi dobbiamo rivendicare la novità, l’originalità, l’autonomia del marxismo. Ma la novità del marxismo nei confronti di ogni altra filosofia consiste nel non porsi più come filosofia; la sua originalità conMario Tronti

321

siste nell’opporr e alla filosofia la scienza, anzi nel concepire la propria filosofia soltanto come scienza, come « concezione specifica di un oggetto specifico » ; la sua autonomia consiste nel concepire il proprio metodo d’indagine autonomo, in generale da tutta la vecchia filosofia speculativa, <e in particolare dalla filosofia speculativa hegeliana che aveva concluso e inverato tutta la vecchia filosofia, in virtù di quel suo « logico » procedimento che ripeteva [...]

[...]di trattare, e che occorreva trattare, mi rendo conto, con ben più serio approfondimento. Comunque è bene presentare tutte le considerazioni qui fatte, come un’interpretazione tendenziosa del pensiero teorico di Gramsci. Un’interpretazione che non vuole essere un’esercitazione accademica sul corpo morto di una dottrina già consegnata al mondo chiuso dei « classici » ; che vuole tenere presente il momento attuale del dibattito teorico, intorno al marxismo, la sua problematica odierna, le sue odierne esigenze di sviluppo; che tende, di proposito, a sottolineare nell’opera di Gramsci alcuni aspetti tipici di tutto il marxismo contemporaneo che occorre correggere, se si vuole imprimere un più rapido sviluppo a tutta la ricerca teorica.



da Georg Lukacs, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Introduzione agli scritti di estetica di Marx ed Engels in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]ua coscienza. Dal primo punto di vista l'estetica marxista e la storia marxista della letteratura e dell'arte sono una parte del materialismo storico, mentre dal seconda punto di vista sono una applicazione del materialismo dialettico: in entrambi i casi però una parte speciale, peculiare, di questo tutto, con definite leggi specifiche, con definiti principi estetici specifici.
I principi più generali dell'estetica e della storia letteraria del marxismo li troviamo dunque nella dottrina del materialismo storico. Solo con l'aiuto del materialismo storico si possono comprendere il sorgere dell'arte e della letteratura, le loro leggi di sviluppo, i diversi indirizzi, l'ascesa e il declino entro il processo d'insieme ecc. Perciò dobbiamo subito cominciare col porre alcune questioni generali e fondamentali del materialismo storico. Ciò non solo ai fini della necessaria fondazione scientifica, ma anche perché proprio in questo campo dobbiamo distinguere con particolare nettezza il vero marxismo, la vera concezione dialettica del mondo, dalla sua v[...]

[...]alismo storico si possono comprendere il sorgere dell'arte e della letteratura, le loro leggi di sviluppo, i diversi indirizzi, l'ascesa e il declino entro il processo d'insieme ecc. Perciò dobbiamo subito cominciare col porre alcune questioni generali e fondamentali del materialismo storico. Ciò non solo ai fini della necessaria fondazione scientifica, ma anche perché proprio in questo campo dobbiamo distinguere con particolare nettezza il vero marxismo, la vera concezione dialettica del mondo, dalla sua volgarizzazione a buon mercato, la quale pro prio in questo campo ha forse discreditato nel modo più spiacevole la dottrina marxista agli occhi di una vasta cerchia di persone.
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS
E noto che il materialismo storico scorge nella base economica il principio direttivo, la legge determinante dello sviluppo storico. Dal punto di vista di questa connessione con il processo di sviluppo le ideologie — tra cui l'arte e la letteratura — figu
rano soltanto come superstrutture che lo determinano in v[...]

[...] questa connessione con il processo di sviluppo le ideologie — tra cui l'arte e la letteratura — figu
rano soltanto come superstrutture che lo determinano in via se
condaria.
Da questa fondamentale constatazione il materialismo volgare trae una conseguenza meccanica ed erronea, e cioéche intercorra tra struttura e superstruttura un semplice rapporto causale, in cui la prima fa soltanto da causa e la seconda soltanto da effetto. Agli occhi del marxismo volgare la superstruttura è un effetto causale, meccanico, dello sviluppo delle forze produttive. Invece il metodo dialettico ignora completamente siffatti rapporti. La dialettica con testa che esistano in qualche parte del mondo dei rapporti da causa ad effetto puramente univoci; anzi riconosce nei fatti più semplici la presenza di una complessa azione e reazione di cause ed effetti. E il materialismo storico afferma con particolare insistenza che, in un processo così multiforme e stratificato qual é l'evoluzione della società, il processo totale dello sviluppo storicosociale ha luogo dapper[...]

[...]luzione della società, il processo totale dello sviluppo storicosociale ha luogo dappertutto sotto forma di un complesso intrico di azioni e reazioni scambievoli. Solo con un metodo di questo genere è possibile anche soltanto affrontare il problema delle ideologie. Chi veda in esse i pro otto meccanico e passivo del processo economico che ne costituisce la base, colui non capirà nulla della loro essenza e del loro sviluppo e non rappresenterà il marxismo, bensì la caricatura del marxismo.
Così si esprime Engels riguardo a questa questione in una sua lettera: <c Lo sviluppo politico, giuridico, religioso, letterario, artistico ecc. deriva da quello economico. Ma tutti reagiscono l'uno sull'altro e anche sulla base economica. Non é che la situazione economica sia la sola causa attiva e tutto U resto solo effetto passivo. Vi é invece un'azione reciproca sulla base della necessità economica che sempre si afferma in ultima istanza». /
Questo orientamento metodologico del marxismo ha l'effetto di attribuire all'enerz„ia creatrice, a11'attiviitì„ del: saggezo, una parte straordina[...]

[...]ta questione in una sua lettera: <c Lo sviluppo politico, giuridico, religioso, letterario, artistico ecc. deriva da quello economico. Ma tutti reagiscono l'uno sull'altro e anche sulla base economica. Non é che la situazione economica sia la sola causa attiva e tutto U resto solo effetto passivo. Vi é invece un'azione reciproca sulla base della necessità economica che sempre si afferma in ultima istanza». /
Questo orientamento metodologico del marxismo ha l'effetto di attribuire all'enerz„ia creatrice, a11'attiviitì„ del: saggezo, una parte straordinariamente grande nello sviluppo storico. Il peñsiero cen
34 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
traie della teoria marxista dell'evoluzione storica afferma che l'uomo é divenuto uomo, distinguendosi dalla bestia, mediante il suo lavoro. La funzione creatrice del soggetto si manifesta dunque nel fatto che l'uomo mediante' .i1 suo lavoro, il cui carattere, possibiLlità di sviluppo ecc. sono pelò certamente determinati da circostanze oggettive, sia naturali che sociali — crea se stesso, trasforma [...]

[...] ecc. sono pelò certamente determinati da circostanze oggettive, sia naturali che sociali — crea se stesso, trasforma se stesso in uomo. Tale concezione dell'evoluzione storica é mantenuta in tutta la filosofia marxista della società, quindi anche nell'estetica. Marx parla in un certo passo del fatto che la musica crea nell'uomo il senso musicale, e questa concezione fa anch'essa parte della concezione generale dello sviluppo sociale propria del marxismo. La questione qui accennata é così concretata da Marx:
Soltanto l'aggettivo dispiegarsi della ricchezza dell'essenza umana pile> in parte elaborare per la prima volta, in parte per la prima volta creare la ricchezza della sensibilità soggettiva umana: un orecchio musicale, un occhio atto a cogliere la bellezza della forma: insomma, dei sensi per la prima volta capaci di godimenti umani, dei sensi che si affermano come forze costitutive dell'uomo ». Tale concezione ha grande importanza non solo ai fini della comprensione del ruolo storicamente e socialmente attivo ciel soggetto, ma altresì pe[...]

[...]in parte per la prima volta creare la ricchezza della sensibilità soggettiva umana: un orecchio musicale, un occhio atto a cogliere la bellezza della forma: insomma, dei sensi per la prima volta capaci di godimenti umani, dei sensi che si affermano come forze costitutive dell'uomo ». Tale concezione ha grande importanza non solo ai fini della comprensione del ruolo storicamente e socialmente attivo ciel soggetto, ma altresì per intendere come il marxismo veda i singoli periodi della storia, lo sviluppo della civiltà e i limiti, la problematica e le prospettive di tale sviluppo. Marx suggella l'argomentazione citata qui sopra con la conclusione seguente: «L'educazione dei cinque sensi é opera di tutta la storia universale fino ad oggi. Il senso imprigionato nel grezzo bisogno pratico ha anche soltanto un senso limitato. Per l'uomo affamato non esiste la forma umana del cibo, ma solo la sua astratta esistenza come cibo: questo potrebbe presentarsi altrettanto bene nella forma più grezza e non si può dire in che cosa tale attività nutritiva diff[...]

[...] modo capitalista di produzione é indubbiamente lo stadio economicamente più elevato. Ma per Marx è altrettanto indubbio che questo modo di produzione é per la sua stessa essenza poco propizio al fiorire della letteratura e dell'arte. Marx non é il primo e nemmeno il solo a scoprire e descrivere questo stato di cose, ma solo in lui i motivi reali appaiono nella loro interezza. Poiché solo una concezione comprensiva, dinamica e dialettica come il marxismo può dare un quadro esatto di questa situazione. Qui noi non possiamo naturalmente nemmeno abbozzare la questione.
Essa rende particolarmente chiaro al lettore il fatto che la teoria e la storia letteraria del marxismo costituiscono soltanto una parte di un più vasto insieme: il materialismo storico. Marx non definisce questo indirizzo fondamentale avverso all'arte proprio del modo di produzione capitalista, a partire da punti di vista estetici. Anzi, se considerassimo le affermazioni di Marx con un metro quantitativo, statistico, — ciò che naturalmente non ci è mai lecito fare, — potremmo addirittura dire che questa questione lo interessava appena:. Ma chi abbia studiato con la dovuta comprensione e attenzione il a Capitale» e gli altri scritti di Marx, si sarà accorto che alcuni suoi accenni, visti nel qu[...]

[...]marxista affronti questa questione fondamentale senza rivendicare un'innovazione radicale risulta sorprendente per coloro i quali, senza alcun motivo serio e senza vera conoscenza di causa, accoppiano l'ideologia del proletariato a qualche cosa di assolutamente nuovo, a un « avanguardismo» artistico, e credono che l'emancipazione del proletariato comporti nel campo della letteratura una completa rinuncia al passato. I classici e 1) fondatori del marxismo non hanno mai sostenuto questo punto di vista. Nella loro opinione la lotta emancipatrice del profeta riato, la sua concezione del mondo e la futura civiltà da esso creata, ereditano tutta la somma di valori reali elaborata dall'evoluzione plurimillenaria dell'umanità. Lenin constata in un suo passo chi„ una delle superiorità del marxismo sulle ideologie borghesi consiste giustappunto in tale sua capacità di accogliere .criticamente tutta l'eredità della cultura progressista, nell'attitudine ad assorbire organicamente ciò che vi é di grande nel passato. Il marxismo sorpassa questi suoi predecessori solo — ma questo «solo» significa moltissimo sia metodologicamente che riguarda al contenuto — in quanto rende consapevoli le loro aspirazioni, ne elimina le deviazioni idealistiche o meccanicistiche, le riconduce alle loro vere cause e le include nel sistema delle leggi, esattamente cona sciate, dell'evoluzione sociale. Nel campo dell'estetica e della teoria e storia letteraria possiamo compendiare la situazione affermando che it marxismo eleva nella sfera della chiarezza concettuale quei principi fondamentali dell'attività creativa che vivono da secoli nei [...]

[...]i predecessori solo — ma questo «solo» significa moltissimo sia metodologicamente che riguarda al contenuto — in quanto rende consapevoli le loro aspirazioni, ne elimina le deviazioni idealistiche o meccanicistiche, le riconduce alle loro vere cause e le include nel sistema delle leggi, esattamente cona sciate, dell'evoluzione sociale. Nel campo dell'estetica e della teoria e storia letteraria possiamo compendiare la situazione affermando che it marxismo eleva nella sfera della chiarezza concettuale quei principi fondamentali dell'attività creativa che vivono da secoli nei sistemi dei migliori pensatori e nelle opere dei più grandi artisti e scrittori.
Se desideriamo ora chiarificare alcuni tra i momenti più importanti di tale situazione, si affaccia subito la questione: che :' f cosa é quella realtà di cui la creazione letteraria deve essere la fedele immagine speculare? Qui importa soprattutto l'aspetto ne¡ gativo della risposta: questa realtà non é soltanto la superficie del mondo esterno quale viene immediatamente percepita; non sono i f[...]

[...] del mondo esterno quale viene immediatamente percepita; non sono i fenomeni casuali, momentanei, puntuali. Mentre l'estetica marxista pone il realismo al centro della teoria dell'arte, essa combatte :aspramente al contempo ogni e qualsiasi naturalismo, ogni ten
Ì
46 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
denza che si appaghi della riproduzione fotografica della superficie immediatamente percepibile del mondo esterno. Anche in questa questione il marxismo non afferma nulla di radicalmente nuovo e non fa altro che sollevare al livello della massima consapevolezza e chiarezza ciò che da sempre fu al centro della teoria e della prassi dei grandi scrittori del passato.
Ma l'estetica del marxismo 'combatte al tempo stesso con altrettanta asprezza un altro falso estremo, e cioè quella concezione la quale, muovendo dal concetto che ci si deve astenere dal copiare pedissequamente la realtà e che le forme artistiche sono indipendenti da questa realtà superficiale, arriva al punto di attribuire nella teoria e nella prassi all'arte è alle forme artistiche una indipendenza assoluta: di considerare come fine a se stessa la perfezione delle forme e quindi la ricerca di tale perfezione, prescindendo così dalla realtà, fingendo di essere indipendenti da essa e arrogandosi il diritto di trasforma[...]

[...]he le forme artistiche sono indipendenti da questa realtà superficiale, arriva al punto di attribuire nella teoria e nella prassi all'arte è alle forme artistiche una indipendenza assoluta: di considerare come fine a se stessa la perfezione delle forme e quindi la ricerca di tale perfezione, prescindendo così dalla realtà, fingendo di essere indipendenti da essa e arrogandosi il diritto di trasformarla e stilizzarla a piacere. In questa lotta il marxismo continua e sviluppa le opinioni che i veri grandi della letteratura universale hanno sempre nutrito a proposito dell'essenza dell'arte vera: opinioni per cui il compito dell'arte é la rappresentazione veritiera e fedele della realtà nella sua totalità e l'arte é altrettanto distante dalla copia fotografica quanta dal giocherellare, così vacuo in ultima istanza, con le forme astratte.
Tale concezione dell'essenza dell'arte solleva un problema centrale della gnoseologia del materialismo dialettico: quello dei rapporti tra fenomeno ed essenza. E un problema di cui i1 pensiero borghese, e quindi[...]

[...]ativo appassionato e senza riserve di abbracciare e di rendere la realtà così come essa é oggettivamente nella sua essenza. Circolano a questo proposito numerosi equivoci sull'estetica marxista. Si suol dire che essa sattavaluta la parte del soggetto e l'efficacia del fattore artistico soggettivo nella creazione delle opere d'arte. Si suole confondere Marx con quei volgarizzatori che restano impacciati nelle teorie naturalistiche e gabellano per marxismo l'oggettivismo falso e meccanico di tali teorie. Ebbene: abbiamo visto che uno dei problemi centrali della concezione marxista del mondo é la dialettica di apparenza ed essenza, il ritrovare ed enucleare l'essenza nell'intreccio contradditorio delle apparenze. Ora, se non crediamo che il soggetto artistico « crei » ex nihilo qualche cosa di radicalmente nuovo, bensì sappiamo che egli scopre un'essenza che esiste indipen dentemente da lui, ma che non é accessibile a tutti e resta a lungo celata anche al piú grande artista; non per questo l'attività del soggetto viene a cessare, e neppure viene[...]

[...]n de dell'attività creatrice del soggetto artistico nel fatto che questi assume nelle sue opere il processo sociale universale e lo rende sensibilmente, sperimentalmente accessibile; e che in tali opere si cristallizza l'autocoscienza, il risveglio alla coscienza dello sviluppo sociale: ciò non implica una sottovalutazione dell'attività del soggetto artistico, ma anzi una valutazione così alta come mai non vi fu.
Anche qui, come dappertutto, il marxismo non si presenta atteggiandosi a qualche cosa di radicalmente nuovo. Il problema era già sfiorato nell'estetica di Platone e nella sua dottrina dell'imitazione estetica delle idee. Ma anche qui il marxismo rimette in piedi la verità che i grandi idealisti avevano messo sulla testa. Da un lato non ammette, come abbiamo visto, la contrapposizione antitetica di fenomeno ed apparenza, bensì cerca l'essenza nel f enomeno e il fenomeno nella sua relazione organica con l'essenza. D'altra parte quello di cogliere esteticamente l'essenza, l'idea, non é per il marxismo un atto lineare e insieme definitivo, sibbene un processo, un moto, un accostamento passo per passo alla realtà essenziale; proprio perché la realtà più profonda ed essenziale é sempre solo una parte di quella medesima totalità del reale cui appartiene anche il fenomeno superficiale.
Se dunque il marxismo sottolinea l'oggettività più radicale ed estrema della conoscenza e della rappresentazione artistica, insiste al tempo stesso anche sull'indispensabile ruolo del soggetto creatore. Poiché questo processo, questo graduale accostamento della riposta essenza, é un cammino aperto soltanto ai geni artistici più grandi e perseveranti. L'oggettivismo della scienza marxista giunge al punto di non riconoscere nemmeno all'astrazione quella veramente significativa — la qualità di mero prodotto della col scienza umana, dimostrando invece (specialmente per le forme primarie del processo sociale: le forme[...]

[...]a

52 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO

zioni tipiche il fitto tessuto del processo generale: per questo ci vuole un grande genio artistico.
Vediamo dunque che l'oggettivismo dell'estetica marxista non é
affatto in contraddizione con il riconoscimento del fattore soggettivo nell'arte. Ma dobbiamo considerare quest'idea anche sotto un altro, ben diverso aspetto. Dobbiamo aggiungere che l'oggettività enunciata dal marxismo non significa apartiticità nei confronti dei fenomeni sociali. Proprio perché, come giustamente ri conosce l'estetica marxista, il grande artista non configura cose e situazioni statiche, bensì cerca di investigare la direzione e il ritmo dei processi, egli deve afferrare, in quanto artista, il carattere di tale processo; e una simile presa di coscienza implica già una presa di posizione. La concezione per cui l'artista sarebbe uno spettatore spassionato di questi processi, situato al di sopra di ogni movimento sociale (1:'u impassibilité» flaubertiana) é nel migliore dei casi un'illusione, u[...]

[...]atori politici di destra. Attraverso i loro rapporti con l'integrità dell'uomo egli penetra le contraddizioni dell'ordinamento economico capitalistico, la problematica della civiltà capitalista; l'immagine del mondo proprio del Balzac creatore si avvicina straordinariamente al quadro satirico della società capitalista in formazione disegnato dal suo grande contemporaneo Fourier.
Il trionfo del realismo significa, in questa versione che ne dà il marxismo, una completa rottura con quella concezione volgare della letteratura e dell'arte che deriva meccanicamente il valore dell'opera letteraria dalle concezioni politiche dello scrittore, dalla cosiddetta psicologia di classe. Il metodo marxista qui indicato é
i
G. LURÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS 57
adattissimo a spiegare i fenomeni letterari piú complessi, ma solo a patto di maneggiarlo concretamente, con vero spirito storicistico,
con accortezza estetica e sociale. Chi si illude di trovarvi uno sche
ma applicabile a qualsiasi fenomeno letterario dà un'interpretazione de[...]

[...]he dello scrittore, dalla cosiddetta psicologia di classe. Il metodo marxista qui indicato é
i
G. LURÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS 57
adattissimo a spiegare i fenomeni letterari piú complessi, ma solo a patto di maneggiarlo concretamente, con vero spirito storicistico,
con accortezza estetica e sociale. Chi si illude di trovarvi uno sche
ma applicabile a qualsiasi fenomeno letterario dà un'interpretazione dei classici del marxismo altrettanto sbagliata quanto quella
dei marxisti volgari di vecchio stile. Perché non resti più nessun equivoco a proposito di questo metodo ripetiamo ancora una vol ta: il trionfo del realismo non significa per Engels né che l'ideologia apertamente proclamata dallo scrittore sia indifferente per il marxismo, né che ogni creazione di ogni scrittore, non appena si distacchi dall'ideologia apertamente proclamata, implichi il trionfo del realismo. Questa ha luogo solo quando gli artisti realisti veramente grandi intrattengono un rapporta serio e profondo, an che se non riconosciuto consapevolmente, con una qualsiasi ten denza progressiva dell'evoluzione umana. Così come dal punto di vista marxista é inammissibile elevare sul piedestallo dei classici degli scrittori cattivi o mediocri in grazia delle loro convinzioni politiche, altrettanto inammissibile sarebbe il voler riabilitare in base a questa f[...]

[...]ancipazione di tutti i sensi e di tutte le qualità umane; ma é questa emancipazione proprio in quanto questi sensi e qualità sono diventati umani, sia soggettivamente che oggettivamente ».
Così l'umanismo socialista viene ad inserirsi al centro dell'estetica marxista, della concezione materialistica della storia. Di contro ai pregiudizi borghesi, che ricevono un potente soccorso dalla 'rozza e antidialettica concezione della società propria del marxismo volgare, occorre sottolineare che questa concezione materialistica, la quale penetra dappertutto fino alle radici profon, damente nascoste nel terreno, non nega affatto la bellezza estetica dei fiori. Al contrario é proprio la concezione materialistica della storia, l'estetica marxista, ed essa soltanto, ad offrirci i mezzi onde comprendere appieno questo processo nella sua unità, nel suo organico legame tra fiori e radici.
D'altra parte se la concezione materialistica della storia afferma che la vera e definitiva `emancipazione dell'umanità dagli effetti deformanti della divisione della soc[...]

[...]l'umanità dagli effetti deformanti della divisione della società in classi può aver luogo soltanto col socialismo, ciò non implica per nulla una' contrapposizione rigida, antidialettica, schematica, per cui si ripudi sommariamente la cultura delle società classiste e si resti indifferenti di fronte alle diverse realizzazioni di esse e alla loro azione cultúrale ed artistica (ciò che possiamo invece spesso constatare nei piatti volgarizzatori del marxismo). D'accordo: la vera storia dell'umanità comincerà col socialismo. Ma quella preistoria che conduce al socialismo é un elemento integrante della formazione del socialismo stesso. E le tappe di questo cammino non possono
T
60 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO

essere indifferenti per i seguaci dell'umanesimo marxista, né per l'estetica marxista.
L'umanesimo socialista rende possibile all'estetica marxista l'unione di conoscenza storica e conoscenza puramente estetica, il continuo convergere di apprezzamento storico ed estetico. Cosa l'estetica marxista risolve proprio quella questione c[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] C. Luporini, La metodologia filosofica del marxismo nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: Cesare Leporini
LA METODOLOGIA FILOSOFICA DEL MARXISMO
NEL PENSIERO DI A. GRAMSCI
(Appunti)
1. Negli scritti di Gramsci s'incontrano molti temi che si possono dire « filosofici » nel senso che appartengono all'ambito tradizionalmente riconosciuto alla filosofia (gnoseologia, morale, logica ecc.). Ma l'importanza filosofica di Gramsci non è connessa a questi temi particolari piú che ad altri che si collegano a vari settori di ricerca (economia, storiografia, politica, linguistica, folklore, ecc.) o piú specificamente propri del marxismo (strutturasovrastruttura, ideologia, egemonia ecc.). Essa è piuttosto da ricercarsi nel livello in cui le di[...]

[...]punti)
1. Negli scritti di Gramsci s'incontrano molti temi che si possono dire « filosofici » nel senso che appartengono all'ambito tradizionalmente riconosciuto alla filosofia (gnoseologia, morale, logica ecc.). Ma l'importanza filosofica di Gramsci non è connessa a questi temi particolari piú che ad altri che si collegano a vari settori di ricerca (economia, storiografia, politica, linguistica, folklore, ecc.) o piú specificamente propri del marxismo (strutturasovrastruttura, ideologia, egemonia ecc.). Essa è piuttosto da ricercarsi nel livello in cui le diverse questioni s'incontrano e tendono ad articolarsi, nell'indirizzo e contenuto d'insieme e nel metodo del suo pensiero.
Il pensiero di Gramsci non è fatto per chi cerchi una sistemazione di formule, un'esposizione dogmatica del marxismo; esso è una ricerca in movimento, orientata su alcuni temi fondamentali, ma che individua e suscita una grande ricchezza di problemi in direzioni e su piani diversi. La sua fecondità e attualità è legata a questo carattere. Questa attualità ha un significato preciso: Gramsci non ha bisogno (o ha bisogno in misura minima) di una traduzione in nuovi termini dei problemi da lui investigad, per esser compreso e divenire intellettualmente utile. Si tratta nelle sue pagine di questioni tuttavia aperte, anche dove siano consunte le circostanze storicoculturali in cui si generarono, una parte delle q[...]

[...]uestioni tuttavia aperte, anche dove siano consunte le circostanze storicoculturali in cui si generarono, una parte delle quali appaiono anzi divenute piú attuali e chiare nel loro significato, attraverso lo svolgimento storico successivo sia della cultura (non solo
38 I documenti del convegno
italiana), sia della realtà politicosociale. Sotto questo aspetto potremmo dirlo un pensiero ancora immediatamente carico di futuro, per lo sviluppo del marxismo in un orizzonte universale. D'altra parte il pensiero di Gramsci è articolato nella cultura italiana e profondamente radicato nella realtà italiana. Sotto questo riguardo, che non tocca a noi svolgere, Gramsci succede ad A. Labriola nell'aver fatto del marxismo; in una fase storica diversa e piú matura, una corrente fondamentale del pensiero italiano.
2. Lo stato di elaborazione, forzatamente non definitiva, in cui si è fissato e ci è rimasto il suo pensiero, sembra legittimare un criterio d'interpretazione per cui si attribuisca una relativa preponderanza alla proposizione determinata dei problemi, rispetto alle particolari soluzioni, alcune delle quali sono evidentemente rimaste ancora fluide (eventualmente provvisorie), o si presentano esse stesse piuttosto come ulteriori orientamenti di ricerca. (Per « proposizione determinata » s'intende un p[...]

[...]o in Gramsci, e insieme di porre in evidenza, attraverso la grande varietà di argomenti da lui affrontati, gli aspetti centrali, organici, pienamente definiti, del suo pensiero, dai quali ricevono luce le impostazioni particolari. Non si tratta dunque di tentare alcuna sistemazione estrinseca, ma di rimaner fedeli al concetto fondamentale di Gramsci, in cui egli prosegue A. Labriola, della piena autonomia scientifica e originalità filosofica del marxismo.
3. Questo concetto costituisce la persuasione profonda ed il vero filo conduttore di tutta l'elaborazione gramsciana. Il marxismo non è per Gramsci soltanto un metodo, ma è una filosofia in quanto concezione della realtà (« concezione del mondo ») ed indirizzo dell'agire (ideologiapolitica). Il momento metodico e .il momento « concezione del mondo » si condizionano e provano reciprocamente; non sono separabili
Cesare Luporini 39
senza grave deformazione. La metodologia del marxismo, come si presenta in Gramsci, va rilevata non solo dagli elementi espliciti di carattere metodologico (spunti, osservazioni, ecc.) di cui egli è ricco, anche se essi sono indicativi di alcuni tra i suoi interessi piú originali, ma, innanzi tutto, dal procedimento effettivo con cui egli elabora i problemi. L'espressione «filosofia della prassi », usata da Gramsci per ragioni carcerarie in luogo di « marxismo » (tuttavia non sempre), non è una scelta arbitraria o convenzionale, essa è significativa dell'orientamento fondamentale del suo pensiero.
I punti di riferimento essenziali, le costanti, del pensiero di Gramsci rispetto ai classici del marxismo, sono da trovarsi nelle Tesi su Feuerbach (specialmente, per il suo carattere conclusivo, nella XI) e nella Prefazione al Per la critica dell'economia politica. Ossia, nella concezione di una filosofia « per mutare il mondo » (fondata sulla prassi umana sensibile) e nel nesso strutturasovrastrutture. Il concetto leniniano di « egemonia » (direzione politica e culturale; Stato) segna la via di svolgimento attuale di questi punti di partenza. Esso porta in primo piano il problema della situazione di coscienza delle grandi masse, in seno alla lotta economica e politica, il problema della loro un[...]

[...]l nesso strutturasovrastrutture. Il concetto leniniano di « egemonia » (direzione politica e culturale; Stato) segna la via di svolgimento attuale di questi punti di partenza. Esso porta in primo piano il problema della situazione di coscienza delle grandi masse, in seno alla lotta economica e politica, il problema della loro unificazione culturale e, in un orizzonte piú ampio o remoto, quello della unificazione culturale di tutti gli uomini. Il marxismo si presenta cosí come riforma intellettuale e morale di massa dei tempi moderni. La parte forse piú nuova della problematica gramsciana si svolge da questa concezione. L'esigenza di far coincidere storicamente tale aspetto con la soluzione dei compiti teorici, scientifici ecc., piú alti e complessi, cioè l'esigenza di una « culturaintegrale » , che, sulla base della classe rivoluzionaria, possieda un'espansività illimitata fra gli uomini, appare perciò essenziale alla dinamica del marxismo, e viene a caratterizzare la sua originalità irriducibile a tutte le precedenti « filosofie ». L'identif[...]

[...]ettuale e morale di massa dei tempi moderni. La parte forse piú nuova della problematica gramsciana si svolge da questa concezione. L'esigenza di far coincidere storicamente tale aspetto con la soluzione dei compiti teorici, scientifici ecc., piú alti e complessi, cioè l'esigenza di una « culturaintegrale » , che, sulla base della classe rivoluzionaria, possieda un'espansività illimitata fra gli uomini, appare perciò essenziale alla dinamica del marxismo, e viene a caratterizzare la sua originalità irriducibile a tutte le precedenti « filosofie ». L'identificazione dialettica operata da Gramsci di filosofia e politica (attraverso i momenti storia, cultura, ideologia) — che ha aspetti qualitativamente diversi se rivolta al passato o proiettata verso il futuro — non è comprensibile senza questa nuova dimensione della considerazione filosofica (non ha nulla a che fare, ad esempio, con una identificazione verbale di tipo attualistico). La stessa esposizione del marxismo come filosofia si fa astratta (soprattutto nell'epoca in cui lo sviluppo stor[...]

[...]te le precedenti « filosofie ». L'identificazione dialettica operata da Gramsci di filosofia e politica (attraverso i momenti storia, cultura, ideologia) — che ha aspetti qualitativamente diversi se rivolta al passato o proiettata verso il futuro — non è comprensibile senza questa nuova dimensione della considerazione filosofica (non ha nulla a che fare, ad esempio, con una identificazione verbale di tipo attualistico). La stessa esposizione del marxismo come filosofia si fa astratta (soprattutto nell'epoca in cui lo sviluppo storico ha posto il problema dell'ege
4.
40 I documenti del convegno
monia) se è svolta solo in riferimento polemico alle sistemazioni filosofiche tradizionali (tipizzate ai loro estremi in idealismo e materialismo metafisico) e non coinvolge 1a discussione col « senso comune ». La nozione di « senso comune » diventa perciò centrale.
Essa nel contesto gramsciano è ben piú complessa del consueto riferimento di comodo che sotto tale denominazione serve in generale ai filosofi per indicare un presunto atteggiamento ment[...]

[...]ive del passato, oltre, naturalmente, gli elementi attivi da liberare e elaborare. $ il terreno su cui esercitano la loro azione e la loro presa le ideologie dominanti di gruppo e di classe che contrastano ad ogni spinta unificatrice della coscienza umana e realizzatrice della integrale umanità dell'uomo. L'assunto implicito (o in parte implicito, in parte esplicito) reperibile ile in molte esposizioni dogmatiche, piú o meno volgarizzatrici, del marxismo di una sua conciliazione in certo modo aprioristica col « senso comune » (assunto che comporta la mancanza di approfondimento di questa nozione nelle sue effettive implicazioni storicosociali) si presenta cosí come inaccettabile al pensiero di Gramsci, tale da frenare lo sviluppo della « filosofia della prassi » e della sua capacità concretamente riformatrice (in senso intellettuale e morale), rivolta alle grandi masse umane, anche se esso è spiegabile (come altri compromessi teorici impliciti nel settarismo e dogmatismo) con una fase ancora egemonicamente arretrata del movimento reale (rivol[...]

[...]azioni storicosociali) si presenta cosí come inaccettabile al pensiero di Gramsci, tale da frenare lo sviluppo della « filosofia della prassi » e della sua capacità concretamente riformatrice (in senso intellettuale e morale), rivolta alle grandi masse umane, anche se esso è spiegabile (come altri compromessi teorici impliciti nel settarismo e dogmatismo) con una fase ancora egemonicamente arretrata del movimento reale (rivoluzionario) di cui ii marxismo è espressione.
Nella problematica gramsciana del « senso comune », intesa in siffatta complessità (e quindi nell'opposizione, o nesso dialettico, con la rinnovata nozione di « filosofia ») convergono e si articolano serie molteplici di altri problemi. Innanzi tutto quelli relativi al linguaggio (« nome collettivo »...) e ai « linguaggi » (tecnici, specialistici ecc.), che hanno forte rilievo nel pensiero di Gramsci e risonanze filosofiche particolarmente attuali (e si connettono al riconoscimento della varietà delle metodologie
Cesare Luporini 41
scientificorazionali, secondo i diversi set[...]

[...]à » come « rapporto sociale attivo di modificazione dell'ambiente culturale »).
È da mettere in rilievo il fatto che l'impostazione gramsciana di tale complesso di problemi non ha solo valore attivo e programmatico (come teoria dell'azione politicorivoluzionaria della classe operaia nelle sue implicazioni più vaste e rinnovatrici), ma si riflette sul corso storico passato della società, approfondendo e allargando le categorie storiografiche del marxismo. Per es., nella critica alla concezione volgare o tendenziosa delle sovrastrutture come « apparenze », concezione inverata nel concetto della loro specifica storicità all'interno del « blocco storico » reale, ossia del sistema strutturasovrastruttura. Per es., nell'implicita applicazione che Gramsci fa dell'XI Tesi su Feuerbach (fondamento della sua identificazione di filosofia e politica), onde essa, mediatamente, diviene criterio di giudizio storico anche delle filosofie del passato, attraverso l'allargata nozione (o nozione reale) di quella che è la « filosofia di un'epoca » (non riducibil[...]

[...] La concezione marxista della storia (nella doppia accezione di storia agita o « che facciamo » e storiografia), attraverso la complessa e articolata problematica degli aspetti e momenti inclusi nel nesso struttura
42 I documenti del convegno
sovrastrutture (economia, politica, classi, ideologia, egemonia, Stato, Popolonazione, ecc.) è sempre operante in ogni impostazione particolare di Gramsci con l'estrema flessibilità critica propria di un marxismo non schematico, fedele al concetto della fluidità o non rigidità delle categorie, rigoroso in tale metodo e profondamente radicato nell'azione rivoluzionaria.
P centrale in lui la considerazione dell'uomo propria del materialismo storico (nesso uomonatura; uomo come insieme di rapporti sociali; negazione di una generale « natura » dell'uomo) di cui Gramsci svolge in concreto, ossia rispetto a una serie di problemi storicamente dati, e anche in astratto, ossia come discussione di principio, molteplici implicazioni. Centrale nel suo pensiero è i'l materialismo storico stesso (inteso, non occor[...]

[...]ricamente dati, e anche in astratto, ossia come discussione di principio, molteplici implicazioni. Centrale nel suo pensiero è i'l materialismo storico stesso (inteso, non occorre dirlo, come materialismo storicodialettico). Questa centralità ha un valore specifico la cui interpretazione può assumere oggi anche un significato polemico all'interno del pensiero marxista. Essa indica, al livello della elaborazione teorica, una presenza operante del marxismo in Gramsci conforme a quella che è stata la sua effettiva genesi storica e a quello che, anche nella prassi sociale politica, è il suo fondamentale elemento propulsore. Non sembra conciliabile con il pensiero di Gramsci una esposizione del marxismo (anche a scopi meramente didascalici) in cui il materialismo storico appaia (secondo un'implicita logica classificatoria) come caso particolare di applicazione di un piú generale « materialismo dialettico » la cui « descrizione » possa, sia pur momentaneamente, prescindere dalla presenza dell'uomo nel mondo. Si ritiene che questa non sia una questione scolastica, bensí sostanziale. Ciò non va frainteso nel senso che Gramsci operi una riduzione della dialettica al solo mondo storicoumano, il che viene escluso, per la stessa integrale dialetticità, dal nesso uomonatura, che implica tanto l'oppo[...]

[...]traddizione, da cui si svolge la storia umana, quanto la identità e continuità I. Ma il fondamento rimane per Gramsci appunto in quel nesso, ossia nella nozione di prassi umana sensibile (anche relativamente alla considerazione delle scienze naturali, dei loro metodi e risultati), senza di che si ricade o nell'idealismo o nel materialismo metafisico. Se è vero che il
Cfr., ad esempio, M. S., p. 145, nota riguardante Lukàcs.
Cesare Luporini 43
marxismo come rivoluzione filosofica è coincidenza di naturalismo e umanesimo (che nella loro «compiutezza» si convertano l'uno nell'altro) può darsi che vi sia in Gramsci, di fatto, per ragioni di interna polemica (contro le penetrazioni di materialismo metafisico nei marxismo, che gli sottraggono l'autonomia filosofica e ne diminuiscono la capacità egemonicoriformatrice), un'attenuazione dell'istanza o componente naturalistica rispetto a quella umanistica, uno squilibrio in questo senso (il relatore lo ritiene). Del resto è Gramsci stesso, vedremo, ad indicare il punto di ulteriore indagine. Ma cid non va affatto confuso con la questione della validità, o meno, dell'impostazione che si è cercato di mettere in luce (se esatta è la presente interpretazione): questione capitale per lo svolgimento della filosofia marxista e innanzi tutto della sua gnoseologia e episte[...]

[...]iallacciarsi a tale impostazione di fondo, che è quella poi che consente in gnoseologia l'affermarsi piú conseguente del « criterio della prassi » come criterio fondamentale 1. Ciò, che invece non trova posto, ci sembra, almeno direttamente nel quadro della problematica gramsciana, è la dottrina gnoseologica nota sotto il nome di « teoria del riflesso ».
5. Le questioni ora toccate ricevono luce nel pensiero di Gramsci dalla sua concezione del marxismo come assoluto o integrale storicismo. La energia critica del metodo marxista si manifesta nelle pagine di Gramsci attraverso lo sforzo continuo di discriminare i problemi « reali », liberandoli dagli inganni verbali e dagli ideologismi astratti. Ma la possibilità di identificare i problemi reali non ubbidisce a nessun astratto o estrinseco criterio di « realtà », si presenta bensí sempre come possibilità storicamente data nella prassi sociale. Sorge cioè come giudizio storico inserito e operante nell'azione storicosocialepolitica consapevole. Qui ha la sua radice ultima la complessa, articola[...]

[...]re, e tendente a sovrapporre la sintesi ideale al movimento storico reale, cioè a mistificare la dialettica, a metter le « brache al mondo » ...) Gramsci lo estende, almeno tendenzialmente, fino alle estreme posizioni teoretiche, indirizzando l'indagine verso una compiuta applicazione ed elaborazione della dottrina delle sovrastrutture, che è uno degli aspetti piú originali del suo pensiero. Di qui la sua conseguente radicale storicizzazione del marxismo stesso (quale « coscienza piena delle contraddizioni » che si pone non al di là di esse ma come elemento del loro sviluppo, « principio di conoscenza e quindi di azione »); di qui la sua concezione praticoumanistica della « oggettività » (identità di oggettivo e « universalmente soggettivo ») e la sua interpretazione storicizzata del significato di questo problema (« lotta per l'oggettività » come momento del processo storicoreale di unificazione umana), la quale contiene il nesso tra marxismo e scienze della natura (mediatrice la nozione di lavoro).
Attraverso tale interpretazione del probl[...]

[...]ntraddizioni » che si pone non al di là di esse ma come elemento del loro sviluppo, « principio di conoscenza e quindi di azione »); di qui la sua concezione praticoumanistica della « oggettività » (identità di oggettivo e « universalmente soggettivo ») e la sua interpretazione storicizzata del significato di questo problema (« lotta per l'oggettività » come momento del processo storicoreale di unificazione umana), la quale contiene il nesso tra marxismo e scienze della natura (mediatrice la nozione di lavoro).
Attraverso tale interpretazione del problema della oggettività si arriva ad un margine estremo della effettiva riflessione di Gramsci, il cui ulteriore sviluppo egli indicava nella discussione e nell'approfondimento della tesi di Engels che « l'unità reale del mondo consiste nella sua materialità, e questa è dimostrata da uno sviluppo lungo e laborioso della filosofia e delle scienze naturali » (ove Gramsci intanto accentuava e invitava a considerare il carattere storico della prova).
6. L'importanza d'insieme di' questo aspetto del[...]

[...]ell'approfondimento della tesi di Engels che « l'unità reale del mondo consiste nella sua materialità, e questa è dimostrata da uno sviluppo lungo e laborioso della filosofia e delle scienze naturali » (ove Gramsci intanto accentuava e invitava a considerare il carattere storico della prova).
6. L'importanza d'insieme di' questo aspetto della problematica gramsciana è da collegarsi alla lotta contro le intrusioni di materialismo metafisico nel marxismo (svolta da Gramsci piú specificamente nella discussione del « manuale popolare » del Bukharin). Queste intrusioni costituiscono per Gramsci anch'esse una forma di revisionismo, cui è stato sottoposto il marxismo, sebbene con caratteri e radici di classe (relativi a una fase storica ancora immatura del movimento reale della
Cesare Luporini 45
classe d'avanguardia nella sua capacità di esprimere una autonoma elaborazione e direzione culturale) profondamente diversi da quelli che si trovano alla origine del revisionismo idealistico (influenza della direzione ideologica borghese).
La battaglia di Gramsci contro l'idealismo e il revisionismo idealistico ha un posto importante nei suoi scritti e penetra, ancor piú della precedente, in una serie di problemi determinati (storiografici, economici, letterar[...]

[...]llimitata espansività socialeeducativa, come caratteristico limite di classe. Ma per un altro lato la discussione con l'idealismo è ritraduzione in termini « realisticamente storicistici » (ossia marxisti) del suo « linguaggio speculativo », ogni volta che esso copra o investa problemi reali; ed è recupero o inveramento di tutti i « valori strumentali concreti » (in senso intellettuale) in esso incorporati, siano questi per origine precedenti al marxismo, o derivati da esso, o svoltisi parallelamente. (Assai nota, ad es., è la riduzione operata da Gramsci del concetto crociano di « storia eticopolitica » a quello leniniano di
« egemonia », che giova all'approfondimento di questo e insieme mette in Luce i limiti del primo. Altro esempio, ricco di piú ampie suggestioni
sia in senso teoretico che storiografico, è la concezione della « teoria delle sovrastrutture » come « soluzione filosofica e storica dell'idealismo soggettivistico » 1).
1 M. S., pp. 230, 191, e passim.
46 I documenti del convegno
Qwesto atteggiamento metodico di Gramsci, c[...]

[...]mo. Altro esempio, ricco di piú ampie suggestioni
sia in senso teoretico che storiografico, è la concezione della « teoria delle sovrastrutture » come « soluzione filosofica e storica dell'idealismo soggettivistico » 1).
1 M. S., pp. 230, 191, e passim.
46 I documenti del convegno
Qwesto atteggiamento metodico di Gramsci, che proviene dai classici, è da ritenersi, in generale, essenziale a una concezione non chiusa o dogmatica (settaria) del marxismo, ed essenziale al suo svolgersi e procedere per quella « strada maestra della civiltà mondiale » (Lenin), sulla quale storicamente è sorto.
Del pensiero di Gramsci nella presente relazione si è cercato perciò non tanto una collocazione storica (compito eventualmente di altri) quanto di mettere in evidenza, almeno in parte, quegli elementi fondamentali che ci sembrano piú attuali e attivi in tale senso.



da George Lukacs, La mia via al marxismo [traduzione di Ugo Gimelli] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: NUOVI ARGOMENTI
N. 33 LuglioAgosto 1958
LA MIA VIA AL MARXISMO
Il rapporto con Marx è la vera pietra di paragone per ogni inlettuale che prenda sul serio il chiarimento della propria concezione del mondo, lo sviluppo sociale, in particolare la situazione presente, la propria posizione in essa e il proprio atteggiamento rispetto ad essa. La serietà, lo scrupolo e l'approfondimento con cui egli si dedica a questo problema ci indicano se e in qual misura egli voglia, consciamente o inconsciamente, sottrarsi ad una chiara presa di posizione nelle lotte della storia attuale. I cenni biografici sul rapporto con Marx, sulla lotta spirituale col marxismo ci dàn[...]

[...]l mondo, lo sviluppo sociale, in particolare la situazione presente, la propria posizione in essa e il proprio atteggiamento rispetto ad essa. La serietà, lo scrupolo e l'approfondimento con cui egli si dedica a questo problema ci indicano se e in qual misura egli voglia, consciamente o inconsciamente, sottrarsi ad una chiara presa di posizione nelle lotte della storia attuale. I cenni biografici sul rapporto con Marx, sulla lotta spirituale col marxismo ci dànno dunque, volta a volta, un quadro che, come contributo alla storia della lotta sociale degli intellettuali nel periodo imperialistico, ha un certo interesse generale anche se, come nel mio caso, la biografia stessa non possa avere pretesa alcuna di interessare il pubblico.
La mia prima conoscenza con Marx (col Manifesto dei comunisti) la feci sul finire dei miei studi liceali. L'impressione fu straordinaria, e da studente universitario ho poi letto parecchi degli scritti di Marx e di Engels (come Il 18 Brumaio, L'origine della famiglia) e in particolare ho studiato a fondo il primo v[...]

[...] alcuna di interessare il pubblico.
La mia prima conoscenza con Marx (col Manifesto dei comunisti) la feci sul finire dei miei studi liceali. L'impressione fu straordinaria, e da studente universitario ho poi letto parecchi degli scritti di Marx e di Engels (come Il 18 Brumaio, L'origine della famiglia) e in particolare ho studiato a fondo il primo volume del Capitale. Questo studio mi convinse subito dell'esattezza di alcuni punti centrali del marxismo. In primo luogo fui impressionato dalla teoria del plusvalore, dalla concezione della storia come storia delle lotte di classe e dall'articolazione della so cietà in classi. Per il momento, come é ovvio nel caso di un intellettuale borghese, quest'influenza si limitò all'economia e soprattutto alla « sociologia », La filosofia materialistica, nella quale io allora non facevo distinzione fra materialismo dialettico e non dialettico, la ritenevo, come teoria della conoscenza, completamente superata. La tesi neokantiana dell'« immanenza della coscienza » si adattava egregiamente alla mia posizi[...]

[...]issero per avere una parte sempre minore nella mia attività scientifica. Consideravo Marx non meno di prima l'economista e il « sociologo » più competente; ma economia e _« sociologia » avevano per allora una parte minore nella mia attività. I singoli problemi e le fasi dello sviluppo, nel quale questo idealismo soggettivo mi condusse a una crisi filosofica, non interessano il lettore. Ma questa crisi — invero a mia insaputa — era
LA MIA VIA AL MARXISMO 3
determinata_ oggettivamente da un più intenso manifestarsi dei contrasti imperialistici e fu accelerata dallo scoppio della guerra mc ñdiale Certamente questa crisi si manifestò dapprima solo nel passaggio dall'idealismo soggettivo all'idealismo oggettivo (Teoria del romanzò, scritta nel 191215), e naturalmente Hegel venne ad acquistare per me un'importanza sempre crescente, in particolare la Fenomenologia dello spirito. Col carattere imperialistico della guerra che mi diveniva sempre più chiaro, con l'approfondimento dei miei studi hegeliani, nel corso dei quali mi accostai anche e Feuerb[...]

[...]udiare le opere di Lenin e di corn prenderne, poco a poco, la fondamentale importanza, avviarono il terzo periodo del mio interessamento per Marx. Solo ora, dopo quasi un decennio di lavoro pratico e dopo oltre un decennio di sforzo intellettuale per comprendere Marx, il carattere totale e unitario della dialettica materialistica mi é divenuto concretamente chiaro. Ma appunto questa chiarezza porta con sé il riconoscimento che il vero studio del marxismo comincia soltanto ora e non può piú fermarsi. Giacché, come Lenin dice tanto giusta
; ' mente, re il fenomeno é più ricco della legge... e perciò la legge, (qualsiasi legge, é angusta, incompleta, approssimativa >?. Chiunque si illuda di aver compreso una volta per tutte i fenomeni della
LA MIA VIA AL MARXISMO 5
natura e della sodrtà sulla, base di una conoscenza, vasta e profonda quanto si voglia, del materialismo dialettico, deve necessari i té`ricädere dalla viva dialettica nella rigidità meccanica,
1 ri äterialismo che tutto abbraccia nell'unilateralità idealistica.
Il materialismo dialettico, la dottrina di Marx, deve essere conquistata, assimilata giorno per giorno, ora per ora, partendo dalla prassi. D'altro lato la dottrina di Marx, nella sua inattaccabile unità e totalità costituisce l'arma per l'esecuzione pratica, per il dominio dei fenomeni e delle loro leggi. Se da questa totalità d[...]

[...] debba rappresentare il problema centrale di ogni pensatore che prenda se stesso sul serio, e che il modo e il grado in cui egli acquisisce il metodo e i risultati di Marx determini il suo posto nello sviluppo dell'umanità. Questo sviluppo si determina secondo la classe, ma anche questa determinazione non è rigida, bensì dialettica. La nostra posizione nella lotta delle classi determina largamente il modo e il grado della nostra acquisizione del marxismo; d'altra parte ogni progresso in questa acquisizione ci fa aderire sempre più alla vita e alla prassi del proletariato e ridonda beneficamente sull'approfondimento del nostro rapporto con la dottrina marxista.
GEORG LUKÁCS
(1933)
6 GEORG LUKÁCS
POSTSCRIPTUM 1957 (*)
Le righe precedenti sono state scritte, come ognuno può ben vedere, in uno stato di estrema tensione che non era dovuto solo al fatto che io dopo tante avventure intellettuali finalmente sentivo, quasi cinquantenne, il terreno fermo sotto i miei piedi: anche gli avvenimenti del quindicennio precedente contribuivano fortemente[...]

[...]uto le opere fondamentali del giovane Marx, soprattutto i Manoscritti economicofilosofici, come pure i quaderni filosofici di Lenin, avrò enumerato quei fatti che sollevarono grandi speranze al principio degli anni
trenta.
Il fatto che anche allora per una su due idee (a essere otti
(4') Questo a Postscriptum » é stato scritto per il a Symposium on contemporary Thought » edito in Giappone col titolo a Isvanami Gendai Schiso ».
LA MIA VIA AL MARXISMO 7
misti) che si allontanavano dal modello imposto, si urtasse contro una resistenza sorda o aggressiva, riuscì solo poco a poco a fare im
pallidire queste speranze. Da principio credevo, e con me non
pochi altri, di trovarmi davanti agli avanzi di un passato non superato del tutto: Rappisti, sociologi volgari ecc. Più tardi capimmo
che tutte queste tendenze contrarie al progresso del pensiero avevano solidi appoggi burocratici. Tuttavia per un certo tempo credemmo a un carattere, dopo tutto, casuale di questo sistema difen sivo del dogmatismo; molti di noi talora sospiravano pensando a St[...]

[...]litica). La mia posizione mutò radicalmente allorché fu diffusa la parola d'ordine di estirpare fin dalle radici il trozkismo ecc. Compresi fin dal principio che ne sarebbe seguita nient'altro che la condanna in massa di persone per la maggior parte del tutto innocenti. E se oggi mi si domandassse perché io non presi pubblicamente posizione contraria, non metterei in primo piano neanche questa volta l'impossibilità fisica (vivevo
LA MIA VIA AI. MARXISMO
nell'Unione Sovietica come emigrato politico) ma quella morale: l'Unione Sovietica si trovava nell'imminenza della lotta decisiva contro il fascismo. Un comunista convinto poteva dire soltanto: "right or wrong, my party". Qualunque cosa faccia in tale situazione il partito guidato da Stalin — pensavo con molti altri compagni — bisogna restare incondizionatamente solidali con esso in questa lotta, porre questa solidarietà al di sopra di tutto.
La guerra finita vittoriosamente cambiò in modo radicale tutta quanta la situazione. Io, dopo un esilio di ventisei anni, potei ritornare in patria. M[...]

[...]inuamente di trarre dalla nuova situazione le conseguenze del caso, di perseguire il passaggio al socialismo in modo nuovo, graduale, sulla base della convinzione. Gli articoli e i discorsi contenuti nel libro ora rammentato erano dedicati a questo fine e, sebbene oggi io li consideri sotto diversi aspetti manchevoli, non chiari abbastanza né conseguenti, essi si muovevano tuttavia in una direzione giusta. La discussione mostrò la
LA MIA VIA AL MARXISMO 11
completa impossibilità di avere una spiegazione proficua con gli ideologi del dogmatismo.
Il primo grande vantaggio che mi arrecò questa discussione e la ritirata tattica che vi compiei (si era al tempo del processo Rajk) fu di poter abbandonare la mia complessa attività di funzionario e di concentrarmi esclusivamente nel lavoro intellettuale. Questa circostanza, l'esperienza della discussione, quella dei grandi avvenimenti di allora mi giovarono nel riesame approfondito che feci dei problemi del marxismoleninismo in relazione ai metodi di Stalin e dei suoi seguaci. La convinzione sempre[...]

[...]cua con gli ideologi del dogmatismo.
Il primo grande vantaggio che mi arrecò questa discussione e la ritirata tattica che vi compiei (si era al tempo del processo Rajk) fu di poter abbandonare la mia complessa attività di funzionario e di concentrarmi esclusivamente nel lavoro intellettuale. Questa circostanza, l'esperienza della discussione, quella dei grandi avvenimenti di allora mi giovarono nel riesame approfondito che feci dei problemi del marxismoleninismo in relazione ai metodi di Stalin e dei suoi seguaci. La convinzione sempre crescente che Stalin non avesse capito quello che c'era di decisamente nuovo nella situazione era resa più larga e più generale da una più profonda coscienza del passato. Mi fu evidente come, mentre nella seconda metà degli anni venti la lotta contro il fascismo era divenuta il problema centrale, Stalin non ne avesse capito il significato se non circa un decennio più tardi. In una epoca in cui la formazione di un fronte unitario dei lavoratori, anzi di tutti gli elementi democratici, era divenuta una questione[...]

[...]bbe per il periodo iniziatosi col 1948 quasi la stessa incomprensione che aveva ai suoi tempi Trozki per le necessità di sviluppo dell'Unione Sovietica. Che questa arretratezza e incomprensione di Stalin abbia facilitato la condotta della guerra fredda agli avversari imperialistici é cosa che ormai non pochi oggi riconoscono.
Ripeto, qui si doveva descrivere solo lo sviluppo delle mie idee, e anche queste soprattutto in rapporta ai problemi del marxismo. Quanto finora é stato detto di Stalin serviva solo a creare sfondo e atmosfera per una giusta impostazione dei problemi. Se si pensa all'entusiasmo di una parte considerevole degli intellettuali nei primi anni della grande rivoluzione socialista, bisogna riconoscere che fra le sue cause fondamentali c'era la geniale, duplice opera di riforma al marxismo da parte di Lenin. Da un lato Lenin ha spazzato via pregiudizi, rigogliosi durante decenni, re
LA MIA VIA AL MARXISMO 13
lativi ai classici del marxismo; e in questo lavoro di epurazione apparve quanto l'opera di Marx e di Engels fosse ricca di nozioni che fino ad allora non erano state messe in luce. D'altro lato egli rilevò al tempo stesso, con inesorabile senso della realtà, che nei nuovi problemi sollevati dalla vita non ci si può appog giare a « infallibili » citazioni dai classici. Al tempo dell'introduzione della NEP così ebbe a dire con mordente ironia a un certo tipo di critici marxisti: « A Marx non é mai venuto in mente di scrivere neanche una parola sull'argomento; è morto senza lasciare nessuna esatta citazione o irrefutabile ind[...]

[...]mpo dell'introduzione della NEP così ebbe a dire con mordente ironia a un certo tipo di critici marxisti: « A Marx non é mai venuto in mente di scrivere neanche una parola sull'argomento; è morto senza lasciare nessuna esatta citazione o irrefutabile indicazione
in proposito. Dunque bisogna cercare di cavarsela da soli ». —
Come qui ho già detto, nei primi anni dopo la morte di Lenin io nutrivo delle speranze in una edificazione leninista del marxismo. Ho anche descritto esaurientemente la successiva, crescente delusione. Come conclusione di queste considerazioni importa riassumere brevemente ciò che in questa situazione è essenziale dal punto di vista della teoria della scienza. Avvenne dunque che, man mano che il predominio spirituale di Stalin si rafforzò e si irrigidì in culto della personalità, la ricerca marxistica degenerò largamente in un'esposizione, applicazione e diffusione di « verità definitive ». La .ris sta e
d lla vita e della scienza era, secondo l'insegnamento dominante, dep iitata nelle_ o eres dei classici, pr
soatt[...]

[...]to nel quarto capitolo della Storia del partito meno distinzioni della dialettica e così aveva fissato definitivamente il loro numero e la loro natura. Perciò interessava soltanto trovare per ogni problema trattato la citazione da Stalin appropriata. « Che cos'è una idea ? » domandò una volta un compagno tedesco. « Un'idea è il collegamento fra due citazioni ». Sarebbe veramente ingiusto negare il fatto che la porta per un ulteriore sviluppo del marxismoleninismo non era stata
1(
14 GEORG LUKÁCS
serrata del tutto. Stalin possedeva il privilegio di arricchire il tesoro delle verità eterne con verità nuove e di mettere fuori circolazione una verità considerata fino ad allora come inconfutabile.
Che con tale sistema la vita scientifica soffrisse gravemente non occorre che venga dimostrato. Basti solo accennare che le scienze più importanti dal punto di ,vista teoretico per lo sviluppo de"TA marxismo, l'economia politica e la filosofia, furono quasi completamente paralizzate. Lo sviluppo delle scienze naturali poteva essere ostacolato assai meno; sebbene anche qui vi siano stati conflitti o addirittura crisi il loro progresso pratico era una questione talmente vitale che non si poteva in alcun modo ostacolarlo, anzi, nel campo della mera applicazione, veniva perfino energicamente promosso. Per quelle discipline le pericolose conse guenze della sterile « citatologia », nei problemi di metodologia o nei concetti base, si manifestavano più marginalmente.
Io non era affatto il solo che condu[...]

[...]ente nuovo; finalmente tutti questi problemi furono discussi apertamente, l'opinione pubblica della scienza cominciò ad esprimersi più o meno chiaramente. Anche a questo proposito é impossibile, nel presente abbozzo di autobiografia intellettuale, anche solo accennare a quelle discussioni e alle tendenze che vi si manifestavano; devo perciò limitarmi a riassumere brevemente la mia propria opinione. Io credo che oggi ii pericolo più grande per il marxismo sia rappresentato dalle tendenze alla sua revisione. Poiché per decenni tutto quanta Stalin affermava veniva. idéritificato col marxismo e anzi veniva addirittura proclamato il coronamento di esso, gli ideologi borghesi si sono affannati a utilizzare l'erroneità, divenuta evidente, di alcune tesi di Stalin, di. momenti essenziali della sua metodologia, allo scopo di promuovere la revisione anche dei risultati dei classici del marxismo, messi alla pari con Stalin. E poiché questa direzione di pensiero trascina con sé più di un comunista, intellettualmente disarmato per
LA MIA VIA AL MARXISMO t5
la sua educazione schematica e dogmatica, é il caso di parlare di un pericolo molto serio. Fintanto però che i dogmatici rimangono attaccati all'identità sostanziale di Stalin coi classici del marxismo, si troveranno altrettanto disarmati intellettualmente davanti a quelle correnti (con segno contrario) quanto i revisionisti in buona fede. Per la conservazione e il progresso del marxismoleninismo deve trovarsi un « tertium datur » come uscita da questo vicolo cieco; si deve cioè estirpare il dogmatismo per combattere il revisionismo.
Lenin ha indicato per primo e chiaramente il punto archimedico d'appoggio della presa di posizione qui necessaria. Soltanto se saremo coscienti che il marxismo ci ha lasciato un metodo sicuro, uno straordinario numero di verità salde, una quantità di spunti quanto mai fecondi per il suo proprio sviluppo; che noi non possiamo fare alcun progresso reale sulla via della scienza senza un'assimilazione e un'applicazione approfondita di quei principi; che tuttavia l'elaborazione di scienze universali sulla base del marxismo è un compito da svolgere e non qualcosa di già raggiunto; se tutto questo verrà compreso chiaramente si avrà una ripresa della ricerca marxista. Engels prima della sua morte ha indicato questo ruturo compito dei marxisti; Lenin ha ripetuto le sue esortazioni. Io credo che sia venuto il tempo di adempiere queste istanze. Quando diciamo: noi non abbiamo ancora una logica, un'estetica, un'etica, una psicologia marxiste, non diciamo nulla che debba scoraggiare. Al contrario parliamo con passione piena di speranza dei grandi, entusiasmanti doveri scientifici che possono fecondamente riempire la vi[...]

[...]xiste, non diciamo nulla che debba scoraggiare. Al contrario parliamo con passione piena di speranza dei grandi, entusiasmanti doveri scientifici che possono fecondamente riempire la vita di intere generazioni.
Naturalmente è impossibile in questi brevi limiti parlare concretamente anche solo della prospettiva di queste imprese; non mi rimane spazio neanche per trattare dei miei propri lavori. Posso soltanto dire che la pratica coi classici del marxismo mi ha dato per la prima volta in vita mia la possibilità di compiere ciò verso cui sempre furono diretti i miei sforzi, cioè di cogliere esattamente, descrivere fedelmente ed esprimere secondo
16 GEORG LUKÁCS

verità nei loro tratti storicosistematici, i fenomeni della vita dello spirito quali essi realmente sono in sé. La lotta contro il dogmatismo fu, andie da questo punto di vista, un'autodifesa. Giacché le ideologie borghesi, sotto la cui influenza io cominciai la mia attività avevano certamente deformato questi fenomeni. Tuttavia il dogmatismo nella sua apodittica soggettivistica e[...]



da Alberto Moravia, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Il comunismo al potere e i problemi dell'arte in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...] addolorati dall'arte dei paesi orientali. Ma se invece di scandalizzarsi e di addolo
6 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
rarsi, riflettessero un momento che quell'arte esiste soltanto in quanto esiste l'arte occidentale, penserebbero piuttosto a battersi il petto e a dire « mea culpa ». Cosi il capitalismo nei riguardi del comunismo e in genere per ogni aspetto della vita civile, nell'uno e nell'altro campo.
I casi sono due: o come vuole il marxismo l'arte é una sovrastruttura e allora poiché é giusto risalire dalla sovrastruttura alla struttura ossia dai frutti all'albero, bisognerà pensare che la struttura in certi paesi orientali, oggi, non é quale ce la descrivono; oppure il marxismo, almeno per quanto riguarda l'arte, erra e allora bisogna pensare che, semplicemente, gli artisti di quei paesi valgon poco. In tutti e due i casi il marxismo esce malconcio, il che pensiamo sempre gli avverrà quando vorrà esorbitare dal campo economico e sociale che gli é proprio.
La libertà politica per l'arte non é una condizione sine qua non: grande arte fiori anche in tempi di nessuna libertà. L'arte, per fiorire, ha bisogno assoluto di un'altra cosa: che il corpo sociale sia fatto della stessa materia di cui é fatta l'arte. Ora, materia dell'arte, è la varietà infinita della natura. Se il corpo sociale, per mezzo del fanatismo religioso o politico, ha ridotto o soppresso in se stesso la varietà della natura, l'arte potrà anche essere liberis[...]

[...]i sorta. Le società del passato, fossero esse feudali o borghesi o schiaviste o patriarcali, nei loro buoni momenti furono sempre capaci di esprimere un tale realismo. Una società che invece non ne sia capace é una società che per qualche motivo non sa, non vuole, o non può vedersi qual é realmente.
***
L'arte di classe, o arte ufficiale risponde con sufficiente precisione al concetto deteriore dell'arte intesa come sovrastruttura proposto dal marxismo. I comunisti dichiarano volentieri che tale arte di classe o
üC..)
eorw S a. I a"ia. ocuii*..ppar..ca4"~ &Au, i a .t.
641 .1.4.41) tie dÚ'e ltMw.~.ryw.p t ~l,Gt„w?t~t~Yw,.o o —
24e41
&41."'%"j" 3ru114‘ tc o p.. —,,.,et.d k',..fl 1L ..
10441:004* G.LA 6o . L ~r ó Aw G~ t a o.. fioco t IRA
w
4
8 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
arte ufficiale o arte sovrastrutturale cesserà di esistere, appunto, quando sarà stata raggiunta la soèietà senza classi. Perché allora l'arte dei paesi orientali, più forse di ogni arte contemporanea, offre gli aspetti noti dell'arte di classe o ufficiale o[...]

[...]lista, così intellettualistico e così pragmatistico, entra nella dialettica della decadenza alla quale pretenderebbe di sottrarsi.
Quando tutto é stato detto, bisognerà pur affermare che in realtà l'arte non interessa il comunismo. E che questo sia vero lo dimostra la semplicità della ideologia marxista per quanto riguarda l'arte. Tanto più notevole se paragonata, poi, alla complessità delle teorie marxiste sui problemi sociali ed economici. Il marxismo non si interessa all'arte come, poniamo, non si interessa alla religione. La diversità di atteggiamento del marxismo di fronte all'arte e alla religione deriva dal fatto che, mentre il marxismo vuol soppiantare la religione, esso non vuole che servirsi dell'arte. E infatti tutte le teorie del marxismo sull'arte non tanto riguardano l'arte nella sua intimità quanto l'arte nel suo rapporto con la società e con lo stato, ossia, in altri termini riguardano appunto l'utilità dell'arte.
Un romanzo descrive una battaglia. La descrizione della battaglia non garba ai dirigenti di un certo paese orientale. Il romanzo viene rifatto secondo le indicazioni dei dirigenti. Ciò che colpisce in questo rifacimento secondo autorità non è la docilità dello scrittore né l'imposizione dei dirigenti. Ciò che colpisce è invece il prevalere di una concezione di artificio, di razionalità, di tecnica, di fattura su[...]

[...] metafora, l'arte non si riconoscerà figlia del comunismo se non quando il comunismo cesserà di considerarsi madre. Ogni costrizione cancella ogni obbligazione.
* * *
Un quadro rappresenta un pastorello, in montagna, coperto di stracci, a piedi nudi, che pascola le sue pecore. II pastorello sorride,
A. MORAVIA IL COMUNISMO AL POTERE E I PROBLEMI DELL'ARTE 19
sembra felice. Davanti ad un simile quadro vien fatto, anche a chi sia a digiuno di marxismo, di pensare: «Ecco la concezione borghese dell'arte che vuole che si rappresenti la felicità di un pastore nonostante gli stracci e i piedi nudi ». Ma che dobbiamo pensare dell'equivalente del pastorello che troviamo in infiniti quadri di artisti comunisti? Lo stato comunista ci risponde: « I miei pastori non hanno i piedi nudi e non indossano stracci. Essi sono davvero felici così nei quadri come nella realtà ». A questo si potrebbe obbiettare che se ciò fosse vero, i pastori dei quadri comunisti sarebbero dipinti meglio. Essendo dipinti come sono dipinti, la critica marxista nei riguardi di[...]

[...]ice strumento di controllo. In queste condizioni potrebbe anche avvenire che l'arte invece di lavorare per il popolo e soltanto per il popolo, si distacchi dal popolo.
A un'arte di partito, si dovrebbe chiedere prima di tutto di non sembrare di partito. Perché, se non altro, gli uccelli non si lasciano prendere se le reti non sono ben dissimulate.
***
Non abbiamo nulla in contrario al realismo socialista o qualsiasi altra estetica desunta dal marxismo. Ma non ci convince del tutto il fatto che questa estetica o altra simile diventi l'estetica ufficiale di uno stato potente, proprietario di tutte le case editrici, di tutti i giornali
A. MORAVIA IL COMUNISMO AL POTERE E I PROBLEMI DELL'ARTE 21
e le riviste, di tutti i musei, di tutte le sale di concerto, di tutti gli studi di cinema e di tutti i teatri. Ove fosse lasciata all'arte l'autonomia che le é indispensabile, il realismo socialista trionferebbe e (come é da credersi seconda la legge che regola le cose umane) decadrebbe
e verrebbe sostituito dall'altra estetica più conveniente in [...]

[...]o ogni realis a socialista vivo c'é un astrattista morto ma sempre pronto a risuscitare. In questo senso bisogna considerare il realismo socialista come uno degli aspetti del decadentismo universale, forse il più vistoso, certo il più significativo.
Abbiamo parlato dell'arte classica come del solo possibile sbocco positivo dell'arte in regime comunista. E invero non vediamo dove si possa trovare l'oggettività assoluta e universale cui aspira il marxismo se non nell'arte classica quale si manifestò tutte le volte che una civiltà raggiunse l'apice della maturità. Essa nasce infatti nei momenti di perfetta e profonda stabilità quando la classe al potere si illude di aver trovato un assetto definitivo, eterno; ossia nei momenti in cui più lontana anzi impossibile appare ogni revisione dei valori. E non é forse questa l'ambizione massima del comunismo, di giungere ad una tale stabilità e immutabilità dei valori? Ma le civiltà del passato raggiunsero il classicismo perché seppero rispettare la natura ossia lo stile individuale dell'artista pur, ta[...]

[...]bilità dei valori? Ma le civiltà del passato raggiunsero il classicismo perché seppero rispettare la natura ossia lo stile individuale dell'artista pur, talvolta, imponendo determinati con tenuti ideologici o religiosi. Il comunismo, invece non soltanto vuole imporre un determinato contenuto ideologico ma anche esige un determinato stile. Su questa strada, il comunismo non incontrerà l'arte classica, bensì la stilizzazione rituale bizantina.
Il marxismo é un potente strumento di risanamento e di rinnovamento nel mondo presente. Esso é all'opera da quasi cinquant'anni e ad esso, in parte, si deve se l'enorme eredità passiva dell'ultimo ottocento sia stata liquidata e il gusto e l'arte del novecento abbiano potuto assumere il loro carattere attuale. L'abbandono del marxismo nella sua accezione di diagnosi e di critica in tutti i paesi comunisti, può significare due cose: o uno sviluppo dell'arte non dissimile da quello del compromesso borghese dell'ottocento; oppure l'instaurazione di un'arte, come abbiamo già accennato, di tipo classico. Ma per ora questa seconda ipotesi rimane soltanto un'ipotesi, mancando al tutto opere che possano confermarla.
24 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
Non si discute qui la realtà della rivoluzione comunista. Essa si impone, per così dire, ad occhio nudo. Nel 1917 i comunisti erano un pugno d'uomini, oggi, quarant'anni dopo, la[...]

[...]e, magari servendosi dei comunisti.
* * *
I tuoi libri non rispondono alla ideologia dominante e dunque non li pubblichiamo. Ma io non posso fare a meno di scrivere in questo modo. Allora sei un traditore. Sono un traditore perché scrivo questi libri o perché non posso fare ameno di scriverli? Sei un traditore perché non puoi fare a meno di scriverli.
A. MORAVIA IL COMUNISMO AL POTERE E I PROBLEMI DELL'ARTE 29
* * *
Che rapporto c'è tra il marxismo e l'arte cosidetta partitica? Nessuno a ben guardare. Il marxismo, con il suo determinismo brutale ma sano svelando il carattere, appunto, partitico, dell'arte borghese, in realtà contribuisce a purificarla, a liberarla, a rafforzarne l'autonomia. Invece l'arte partitica, sia pure del partito comunista, tende a rimettere le cose come stavano prima del marxismo. In altri termini il proletariato imita, sia pure inconsapevolmente, la borghesia del peggiore periodo vittoriano. E valga un solo esempio: nel David Copperfield di Dickens, il personaggio dissipato e incapace di Micawber, alla fine, con caratteristico compromesso vittoriano, viene fatto partire per l'Australia dove diventa, chissà perché, un cittadino esemplare. Mettete al posto dell'Australia l'Asia centrale e al posto degli allevamenti di pecore, le fabbriche e avrete il personaggio di certi romanzi russi con la sua trasformazione positiva ed esterna dettata non da una logica interna del p[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine marxismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---marxista <---Pratica <---italiana <---Filosofia <---siano <---italiano <---socialista <---ideologia <---Gramsci <---Ciò <---Dialettica <---socialismo <---materialismo <---comunista <---ideologico <---italiani <---storicismo <---Marx <---Logica <---ideologica <---ideologie <---marxisti <---fascismo <---socialisti <---Lenin <---leninismo <---capitalismo <---comunisti <---Diritto <---Stato <---idealismo <---Scienze <---abbiano <---gramsciana <---Storiografia <---leninista <---Engels <---comunismo <---metodologia <---Metafisica <---Sociologia <---gramsciano <---ideologici <---sociologia <---Così <---Francia <---imperialismo <---Meccanica <--- <---Sistematica <---ideologiche <---umanesimo <---fascista <---italiane <---hegeliana <---realismo <---Del resto <---Ecco <---Perché <---Dogmatica <---Pensiero filosofico <---Estetica <---Russia <---Scienze naturali <---Stalin <---crociana <---filologico <---psicologico <---riformismo <---Hegel <---Psicologia <---metodologica <---metodologico <---Dinamica <---Filologia <---Ordine Nuovo <---capitalista <---crociano <---determinismo <---dogmatismo <---gnoseologico <---idealisti <---psicologia <---Feuerbach <---Partito <---Quale <---Sulla <---cristianesimo <---crocianesimo <---gramsciane <---liberalismo <---positivismo <---socialiste <---Cosa <---Discipline <---Fisica <---Il lavoro <---La lotta <---Poetica <---Retorica <---Scienza politica <---cristiana <---d'Italia <---filologia <---filologica <---marxiste <---meccanicismo <---metodologiche <---metodologici <---mitologica <---nell'Unione <---opportunismo <---riformista <---Dei <---Dio <---Editori Riuniti <---Etica <---Inghilterra <---Linguistica <---Mi pare <---Togliatti <---capitalisti <---classista <---esistenzialismo <---hegelismo <---riformisti <---staliniana <---zarista <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Fenomenologia <---Già <---La guerra <---Labriola <---Teologia <---d'Europa <---dell'Europa <---dell'Italia <---gramsciani <---hegeliano <---illuminismo <---marxiana <---materialista <---positivisti <---psicologica <---revisionismo <---teologia <---teologico <---Agraria <---Basta <---Filosofia della storia <---Mosca <---PCUS <---Più <---Psicanalisi <---Trotzki <---Viene <---antropologia <---comuniste <---cristiano <---dell'Internazionale <---empirismo <---fanatismo <---lasciano <---leninisti <---misticismo <---naturalismo <---ottimismo <---parallelismo <---progressista <---relativismo <---soggettivismo <---staliniano <---stalinista <---umanismo <---Bernstein <---Capitale <---Carlo Marx <---Chiesa <---De Sanctis <---Folklore <---Gnoseologia <---La Critica <---La Nuova Italia <---Lukàcs <---Nuova Italia <---Risorgimento <---Stilistica <---Teoretica <---anarchismo <---antagonismo <---artigiani <---biologica <---biologico <---bolscevismo <---cattolicesimo <---crociani <---dell'America <---dell'Istituto <---fascisti <---fatalismo <---fenomenologia <---feticismo <---gnoseologia <---idealista <---imperialista <---internazionalismo <---progressisti <---razionalismo <---scetticismo <---scientismo <---sindacalismo <---sociologica <---spiritualismo <---stalinismo <---stiano <---Biologia <---Bukharin <---Come <---Dico <---Economia politica <---Freud <---Giappone <---Gli <---Il Capitale <---Infine <---Logica formale <---Machiavelli <---Matematica <---Noi <---Ottobre <---PCI <---Pedagogia <---Scienze umane <---Spagna <---Storia contemporanea <---Studi <---Tecnologia <---antagonista <---astrattismo <---biologia <---centralismo <---colonialismo <---cristiani <---d'Ottobre <---dell'Ordine <---dell'Unione <---dell'Università <---dinamismo <---dualismo <---economismo <---economisti <---engelsiana <---fenomenologica <---formalismo <---gentiliano <---gnoseologica <---immanentismo <---individualismo <---lista <---machiavellismo <---marxiano <---mitologia <---nell'Europa <---nismo <---parlamentarismo <---pessimismo <---provincialismo <---psicologici <---romanticismo <---sciana <---sindacalisti <---sociologiche <---sociologico <---staliniani <---storicista <---tecnologia <---umanisti <---volontarismo <---Agli <---Balzac <---Basterà <---Belfagor <---Beria <---Chimica <---Cosmo <---Crispi <---Francesco De Sanctis <---Gegenwart <---Ibsen <---Kienthal <---NEP <---Norberto Bobbio <---Note sul Machiavelli <---Nuovi Argomenti <---P.C.I. <---Però <---Presso <---Problemi <---Psicoanalisi <---Rinascita <---Rivista <---Salvemini <---Sartre <---Scienze sociali <---Stati <---Teoria della conoscenza <---Torino <---URSS <---Umberto Cosmo <---Ungheria <---Weltanschauung <---Zimmerwald <---Zinoviev <---antifascista <---antropologica <---apriorismo <---attivismo <---biologiche <---conformismo <---dell'Accademia <---dell'Occidente <---dell'Ottobre <---dell'Ottocento <---dilaniano <---dilettantismo <---eclettismo <---economicismo <---economista <---egoismo <---empiriocriticismo <---evoluzionismo <---gentiliana <---hegeliani <---imperialisti <---irrazionalismo <---leniniana <---leniniste <---lismo <---modernisti <---nell'Italia <---neopositivismo <---oggettivismo <---ontologico <---positivista <---protestantesimo <---psicologiche <---semplicismo <---sindacalista <---siste <---sociologie <---tecnologico <---terrorismo <---testimoniano <---Althusser <---Antropologia <---Appendice <---Aspetti <---Bukarin <---Cesare Luporini <---Concetto Marchesi <---Cronologia <---De Donato <---Diplomatica <---Discipline umanistiche <---Divina Commedia <---Editions Sociales <---Filosofia della natura <---Genetica <---Geschichte <---Gobetti <---Hegel-Marx <---Hitler <---Husserl <---Ideologia tedesca <---Il Mulino <---Il bolscevismo <---Ilici <---Jugoslavia <---Kant <---Karl Marx <---Kautsky <---Luporini <---Marx-Engels <---Marx-Lenin <---Max Adler <---Nenni <---Niente <---Non voglio <---Nuova <---Ogni <---Paimiro Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Perchè <---Plekhanov <---Posta <---Principi del leninismo <---Proudhon <---Psichiatria <---Quaderni <---Reggio Emilia <---Repubblica <---Rinascimento <---Rivista trimestrale <---Rosa Luxemburg <---Scienza della politica <---Semiotica <---Seuil <---Shakespeare <---Statica <---Statistica <---Storia mondiale <---Storia sociale <---Storiografia italiana <---Tolstoi <---Tommaso Fiore <---U.R.S.S. <---USA <---Voglio <---accademismo <---antifascismo <---antimarxisti <---antropologici <---antropologico <---artigiano <---assolutismo <---astrattisti <---burocratismo <---calvinismo <---cattolicismo <---cinismo <---classiste <---cominciano <---communiste <---corporativismo <---criticismo <---deirimperialismo <---dell'Asia <---dell'Avanti <---dell'Umanesimo <---diano <---epistemologica <---eroismo <---escatologico <---esperantismo <---estremismo <---etnologia <---filologici <---filologismo <---fisiologico <---freudiana <---futurismo <---giacobinismo <---gradualismo <---infantilismo <---intellettualismo <---kantiana <---massimalismo <---massimalisti <---metodologie <---monismo <---moralismo <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalisti <---nazismo <---nazista <---nell'Internazionale <---neoidealismo <---nominalismo <---omologia <---ontologia <---opportunisti <---patriottismo <---pluralismo <---populismo <---psicologismo <---realista <---realisti <---revisionista <---revisionisti <---sciano <---sciovinismo <---scolasticismo <---settarismo <---siciliano <---simbolismo <---simbologia <---sociologismo <---staliniane <---stalinisti <---strutturalismo <---sull'Avanti <---trasformismo <---umanista <---Agiografia <---Albert Einstein <---Alcuni <---Amsterdam <---André Gide <---Antonio Banfi <---Antonio La Penna <---Apologetica <---Appare <---Arbeiterbewegung <---Aritmetica <---Arturo Labriola <---Aula Magna <---Aut-Aut <---Avertissement <---Avviamento <---Bachtin <---Balcani <---Beide <---Bergson <---Berlino <---Besinnung <---Bevan <---Beziehung <---Bisogna <---Bologna <---Bordiga <---Bulganin <---Bulzoni <---Burnham <---C.E. <---CNRS <---Cahiers <---Capitale di Carlo Marx <---Capo <---Caratteri <---Carlo Bini <---Casa <---Cattaneo <---Che Gramsci <---Chiesi <---Christus <---Civiltà Cattolica <---Classe <---Claudio Treves <---Comune di Parigi <---Congresso del Partito <---Congresso di Halle <---Congresso di Mosca <---Corriere della Sera <---Cosi Gramsci <---Costituzione <---Critica marxista <---Croce-Erasmo <---Cuba <---Cunow <---D'Annunzio <---D'Aragona <---Dal <---Dans <---Dante Della Terza <---Dare <---Davanti <---De Gasperi <---De Maistre <---Del Croce <---Didattica <---Die <---Die Bedeutung <---Die Gesellschaft <---Diritto pubblico <---Dogali <---Eléments <---Endzeit <---Energie Nuove <---Engels a Paul <---Enrico Ferri <---Entro <---Epistemologia <---Ercoli <---Ernesto De Martino <---Etnografia <---Etnologia <---Etudes <---Età <---FIAT <---Farli <---Feuerbach-Marx <---Filosofia italiana <---Filottete <---Forme <---Fourier <---Frazer <---Gabriele De Rosa <---Galvano Della Volpe <---Garnier <---Genealogia <---Geografia <---Geschichtsauffassung <---Giorgio Pasquali <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Gentile <---Gramsci-Machiavelli <---Grundlagen <---Hachette <---Hamburg <---Historismus <---Hoffmann <---Iconografia <---Il Congresso <---Il Partito <---Il Principe <---Il XX <---Ilic <---Internazionale <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jung <---Kegan Paul <---Klassenbewusstsein <---Korsch <---Krusciov <---L.V.N. <---La Nouvelle Critique <---La Penna <---La Pensée <---La Terza <---La critica critica <---La rivoluzione contro il Capitale <---Le Monde <---Le Monnier <---Leeuw <---Lehren <---Lepschy <---Les <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Limpido <---Linguistica strutturale <---Loescher <---Louis Althusser <---Ludovico Geymonat <---Lukács <---Lénine <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---M.S. <---Machiavelli-Rousseau <---Makarenko <---Manara Valgimigli <---Manifesto dei comunisti <---Manuale di Bukharin <---Mao <---Marburgo <---Marchesi <---Marduk <---Maria Luisa <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Mesopotamia <---Messina-Firenze <---Methode <---Methoden <---Mondes <---Montale <---Moskva <---Mounier <---Mouton <---Movimento <---Mucci <---Mythen <---Napoleone III <---Natalino Sapegno <---Nei Quaderni <---Nell'Unione <---Neri Pozza <---New Deal <---Né Gramsci <---Obickin <---Oltre <---Ontologia <---Otto Bauer <---P.C. <---P.U.F. <---Padova <---Paese <---Panno <---Parapsicologia <---Pascoli <---Paul Ernst <---Payot <---Per Marx <---Philosophie <---Phànomenologie <---Pierre Naville <---Pietrogrado <---Pléiade <---Pochi <---Pour Marx <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Presa <---Principe-Discorsi <---Proudhon nella Miseria <---Présence <---Présentation <---Rajk <---Religions <---Renato Serra <---Repubblica Democratica Tedesca <---Revue <---Rivista storica italiana <---Rivoluzione di Ottobre <---Robert Volmat <---Robespierre <---Rodolfo Mondolfo <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Roosevelt <---Rossi-Landi <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Révolution <---Sarò <---Savelli <---Saverio Tutino <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze di Berlino <---Se Marx <---Semantica <---Seneca <---Serrati <---Sessanta <---Simmel <---Società <---Societé <---Sociology <---Société <---Sorel <---Sowohl <---Soziologie <---Spinoza <---Staline <---Stato dei Soviet <---Stato guida <---Stoccarda <---Storia religiosa <---Strada Janovic <---Struve <---Sverdlov <---Svizzera <---Tarozzi <---Tenuto <---Teoria <---Tesi su Feuerbach <---The Hague <---Théorie <---Treves <---Trigonometria <---Trovandosi <---Turchia <---U.S.A. <---Unione <---Unione Sovietica <---Unione Tipografico <---Untersuchungen <---Urbanistica <---Urzeit <---Verlaine <---Vittorini <---Vittorio Lanternari <---Voprosy <---Weltweisheit <---William James <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Wroclaw <---Zamis <---Zdanov <---Zeitschrift <---Zinowieff <---Zulù <---Zurigo <---analfabetismo <---anticomunismo <---antigentiliana <---antihitleriana <---antimarxista <---antimperialista <---antistalinismo <---antistoricismo <---apprendista <---apriorismi <---arrischiano <---autobiografismo <---bakunismo <---bergsoniana <---bergsoniani <---bergsoniano <---bonapartismo <---burocraticismo <---cambiano <---campeggiano <---capitaliste <---centrismo <---centristi <---cismo <---cista <---classicismo <---clericalismo <---collettivismo <---conformista <---conservatorismo <---crociane <---d'America <---dantisti <---decadentismo <---deiridealismo <---dell'Africa <---dell'Archivio <---dell'Associazione <---dell'Economia <---dell'Esercito <---dell'Impero <---dell'Inferno <---dell'Inghilterra <---dell'Oriente <---denunciano <---desanctisiana <---desanctisiano <---dispotismo <---einaudiano <---epistemologia <---epistemologici <---epistemologico <---erasmismo <---espressionismo <---estremista <---etnologica <---etnologici <---fascismi <---fasciste <---federalismo <---feudalesimo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologiche <---filosofismo <---fisiologica <---fisiologici <---freudiano <---freudismo <---garibaldinismo <---genealogia <---georgiano <---giolittiana <---hitleriani <---hitleriano <---husserliana <---illuministi <---immobilismo <---internazionalista <---intravista <---intrecciano <---junghiana <---kantiani <---kantiano <---laicismo <---leniniano <---liana <---logie <---materialisti <---mazzinianesimo <---menscevismo <---mitologiche <---mitologie <---moderatismo <---modernismo <---modernista <---monopolista <---monoteismo <---moralisti <---naturalista <---nazisti <---nell'Africa <---nell'Avvertenza <---nell'Ottocento <---neoclassicismo <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---neorealismo <---nisti <---ontologica <---ontologiche <---panlogismo <---parapsicologia <---parassitismo <---particolarismi <---particolarismo <---pessimista <---pragmatismo <---pragmatista <---prefascista <---prelogismo <---professionisti <---proselitismo <---prussiana <---prussiano <---pseudomarxisti <---psicanalista <---psicopatologica <---rialismo <---riconquista <---riformiste <---rigorismo <---rinunziano <---rinviano <---rischiano <---rispecchiano <---ruffiani <---scambiano <---scientista <---secessionisti <---solidarismo <---solipsismo <---soreliana <---soreliane <---sperimentalismo <---spontaneista <---staliniste <---storicisti <---strutturalisti <---sull'Ordine <---surrealismo <---tecnicismo <---teleologia <---teologica <---teologismo <---terminologica <---terminologiche <---tismo <---toffaniniano <---totalitarismi <---trascendentalismo <---trattatista <---trotskisti <---trotzkisti <---umanesimi <---umaniste <---umorismo <---verbalismo <---vociano <---volontaristi <---zarismo <---A Palazzo Medici Riccardi <---A.E.F. <---A.O.F. <---ACI <---ADELIA NOFERI <---Abano Terme <---Abbasso <---Abenlandes <---Abidjan <---Abissinia <---Abulafio <---Academiei <---Academiei R S <---Accademia Pistoiese <---Accanto <---Achilpa <---Acque <---Acropoli <---Acta <---Action <---Ad Amendola <---Ad Cor <---Adesso <---Adolfo Omodeo <---Adolph Weber <---Adoratskij <---Adyar <---Afanasjev <---Africa Equatoriale Francese <---Afrique Noire <---Agamennone S <---Aggiungerò <---Agoni <---Agrimi <---Aimé Césaire <---Aion <---Aiutate <---Akademisk <---Al C E <---Al II <---Albert Camus in Le <---Alberto Asor Rosa <---Alberto Mario Cirese <---Alberto Sobrero <---Albino Pierro <---Alchemie <---Alchemìe <---Alessandro D'Ancona <---Alessandro Nievskii <---Alexander Schifrin <---Alexei Karpov <---Alfa <---Alfarache <---Alfonso Leonetti <---Alfred Meebold <---Alfredo Oriani <---Alfredo Sabetti <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Aliud <---Allargato <---Alleati <---Allgemeine Psychopathologie di Jaspers <---Allo <---Allweisheit <---Alphonse Allais <---Altamira <---Altolaguirre <---Altri <---Alò <---Amalie Nathanson <---Ambrogio Donini <---Amendola <---America Latina <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Amici del Mondo <---Amilcare Pizzi <---Ammesso <---Amministrazione <---Amministrazioni <---Amomme <---Amori di Ares <---Amsterdam-Leipzig <---An Essay <---Analfabeto <---Analizziamole <---Analyse <---Analytische Psychologie <---Anatomia <---Anche <---Ancona <---Andere Zeitung <---Andrea Binazzi <---Andrea Giardina <---Andrea Viglongo <---André Daspre <---Angelo Tasca <---Angiola Ferraris <---Angleterre <---Angoscia <---Angot <---Angriff <---Anmerkung <---Anna Karenina di Tolátoi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annabella Rossi <---Annales <---Annali <---Annexe <---Annie Besant <---Annuario <---Anthropdogie <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Antibourgeoise <---Antichità <---Antiduhring <---Antologia <---Antonello Trombadori <---Antonietta Giacomelli <---Antonio D'Andrea <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Roquentin <---Antropologia culturale <---Antwort <---Anzi <---Aori <---Aperçu <---Apocalisse <---Apocalypse <---Apokalyptik <---Apologetico <---Apoteosi <---Applicatele <---Appunti <---Apuleio <---Aragno <---Arbeiterliteratur <---Archiv <---Archivio <---Archivio Storico Italiano <---Archos <---Ardengo Soffici <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Ares <---Argalia <---Arguments <---Arien <---Aristotelismo <---Arkhiv Marksa <---Armi <---Armi C <---Arnaldo Cervesato <---Arne Benary <---Arnobio <---Arnold Hauser <---Arrivare <---Artemidoro <---Arti <---Arts <---Arturo Carbonetto <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Graf <---Ascoli C <---Asia Minore <---Asiaticus <---Aspects <---Aspettate <---Assemblea Costituente <---Assurde <---Astrolabio <---Atene C <---Athènes <---Atlante <---Atti del Convegno <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Attilio Momigliano <---Attraversa <---Attualità di Gramsci <---Aucun <---Auden <---Auerstaedt <---Aufbau <---Aufbauplans <---Auferre <---August Reifferscheid <---Aujourd <---Aujsàtze <---Autogestion <---Auxerre <---Avalle <---Avenarius <---Avendo <---Avere <---Avvenne <---Axelrod <---Azione cattolica <---BEATRICE BISOGNI <---Baccarini <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bacone da Verulamio <---Bagole <---Bahne <---Bakan <---Balbo <---Balcania <---Baldassarre Labanca <---Baldesi <---Balibar <---Bally <---Bamako <---Banania <---Bandinelli <---Banfi <---Banner <---Barberi Squarotti <---Barbi <---Barbéra <---Barcelona <---Barisione <---Barrés <---Barthes <---Bauhaus <---Bayerischer <---Beaumarchais <---Beauvoisis <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Becattini <---Bedeschi <---Beitràge <---Belgio <---Belgrado <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Belles Lettres <---Belli <---Bellum Catilinae di Sallu <---Beloff <---Beniamino Proto <---Benoit Malon <---Bentley Wolf Boeckh Cobet <---Benveniste <---Berchet <---Berle <---Berlino Est <---Berlino-Est <---Bern-Frankfurt <---Bernardini Marzolla <---Bernfeld <---Bernstein in Germania <---Bernstein-Debatte <---Bersaglio <---Bertacchi <---Bertholet <---Bertinetto <---Bethoven <---Bettetini <---Bewusstseins <---Bi-Logic <---Bianchi Bcmdinelli <---Bibliographie <---Biblioteca Nazionale <---Bibliothèque <---Bielinskij <---Biffures <---Bigiaretti <---Bilan <---Bilddokumenten <---Bilder I <---Biock <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Biran <---Biscione <---Bisognava <---Biute <---Blackwell <---Blas Roca <---Bloomington <---Boasto <---Bocca <---Boemia <---Bogdanov <---Boileau <---Bolchévisme <---Bollettino <---Bologna-Roma-Milano <---Bolshevism <---Bolzano <---Bompiani <---Bonacci <---Bonald <---Bonfiglioli <---Bonino Savarino <---Bonvesin <---Bordiguisme <---Boris Godunof <---Boris Nikolaevskij <---Boris Ziherl <---Borisovic Rjazanov <---Bortolo Tommaso <---Bottomore <---Bottoni <---Bourdieu <---Bouville <---Boys-Reymond <---Bozzelli <---Bozzolato <---Braccarmi <---Brace <---Brandeburgo <---Brandeburgo Federico <---Brandeburgo-Prussia <---Brecht <---Breda <---Bremond <---Breslau <---Bressanone <---Brest-Litowsk <---Bretoni <---Bretschneider <---Brigata Sassari <---Brizio Casciola <---Bruna Bianchi <---Brunella Schisa <---Bruno Dente <---Bruno Gallieri <---Bruno Henschel <---Bruno Rizzi <---Bruno Schacherl <---Bruxelles <---Brève <---Brèves <---Brìefwechsel <---Bucarest <---Bucovina <---Bucuresti <---Budapest <---Bulgaria <---Bulletin <---Buon <---Buoni <---Buret <---Butterfield <---Butterfield H <---Buyssens <---Buzzati <---C.C. <---C.F. <---C.F.A. <---C.F.T.C. <---C.G.T <---C.G.T. <---C.L.N. <---C.P.P. <---CIO <---CRISTINA DONNINI <---Cachin <---Cachin-Frossard <---Caffè dei Bretoni <---Cagliari <---Caillois <---Cain Haller <---Calabrese <---Calabria <---Calcago <---Calendario del Popolo <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Calmo <---Cambogia <---Cambon <---Cambray <---Cambridge University <---Cameroun <---Camillo Montanari <---Camillo Prampolini <---Campodonico <---Camus <---Canon Missae <---Cantoni <---Capital <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitalismo <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capone <---Capoversi su Kafka <---Cappelletti Truci <---Caprettini <---Carataco <---Carecas <---Carissima Tania <---Carlo Basso <---Carlo Cattaneo <---Carlo Ferretti <---Carlo Ginzburg <---Carlo Pascal <---Carlo Salinari <---Carlo Santaniel <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Cartas <---Carte Ernesto <---Casa Penale <---Cassa Malattie <---Cassandra-Coro <---Castiglioni <---Castoriadis <---Castris <---Caterina II <---Caterina Sforza <---Cattive <---Cattolicesimo <---Cavalcante <---Cavour <---Cazeneuve <---Ceccato <---Ceco-Slovacchia <---Cecoslovacchia <---Cedric Whitman <---Cenni <---Censura <---Centrale di Firenze <---Centre <---Centro Internazionale di Linguistica <---Centro Sociale Protestante <---Cerano <---Cercherò <---Cercle <---Cernisveskij <---Cernáuti <---Certo <---Certo Freud <---Certo Marchesi <---Certo in Lukàcs <---Cesare Cases <---Cesare Spellanzon <---Cesare Vasoli <---Cesarini <---Cette <---Ceylon <---Cfr <---Chagall <---Chapel Hill <---Charles Morris <---Charles Renòuvier <---Charles Sanders <---Charles W <---Charlottenburg <---Chasterton <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Althusser <---Che Dio <---Che Omero <---Che Williams <---Chemins <---Chiarisce <---Chicago Press <---Chiesa di Cristo <---Chiese Cristiane <---Chiliasmus <---Choix <---Chomsky <---Christian Under <---Christianity <---Chronologie <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Churchill <---Ciampa <---Ciascuno <---Cibernetica <---Cie <---Cinquanta Rubel <---Circoli <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Cirenaica <---Cito da Ruth <---Città Futura <---Cives <---Civiltà <---Ciò Ella <---Clara Strada <---Classi <---Claude Bourdet <---Claude Lefort <---Claudia Mancina <---Claudiana <---Claudio I LABRIOLA I <---Clefs <---Clemenceau <---Clinica <---Clinical Psychiatry <---Cliten <---Clitennestra <---Clotilde Pontecorvo <---Clyde Kluckhohn <---Codignola <---Colajanni <---Colecchia <---Collana <---Collantes <---Collected Papers <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colonial <---Colonialismo <---Colons <---Come Althusser <---Come Marx <---Comenio <---Cominciò <---Cominform <---Comitati Regionali <---Comitato Centrale del Partito <---Comitato Direttivo <---Commissariato del Popolo <---Common Prayer <---Commune de Paris <---Communications <---Communist Lenin <---Compito <---Complexe <---Compnque <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Comunità <---Con Pettazzoni <---Conakry <---Conant <---Confederazione Generale del Lavoro <---Confina Psychiatrica <---Congo Belga <---Congolais <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso del Pcus <---Congresso di Baku <---Congresso di Bologna <---Congresso di Roma <---Congresso di Studi Semiotici <---Conscience <---Contemporaneamente <---Contrat Social <---Contre Althusser <---Contribution <---Contributions <---Contributo del Presidium del Komintern <---Convegno di Studi Gramsciani <---Convention People <---Cooper-Oakley <---Cooperativa Libraria <---Copenaghen <---Copenhagen <---Copernico <---Copperfield <---Coppola <---Corea <---Corpus Paravianum <---Corrado Vivanti <---Correspondance <---Cortesi <---Corti nei Principi <---Cosi Rubel <---Cosl <---Costantin Nicuta <---Così Gramsci <---Cotard <---Coulanges <---Courtés <---Creare <---Creech Jones <---Cremlino <---Crepuscolo degli dei <---Creuzer <---Creò <---Crimea <---Crispien <---Cristianesimc <---Cristiano Violani <---Critica Marxista <---Criticism <---Critique <---Croce Gramsci <---Croce-Gramsci <---Crémo <---Cullmann <---Culmann <---Cultura <---Cultura Popular <---Cultural Anthropology <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cuore <---Curiosissima <---Cvijetin Mijatovic <---Czeco-Slovacchia <---Czernowitz <---Célimène <---D'Amico <---D'Ancona <---D'Andrea <---D'Anna <---D.J. <---D.L. <---D.O.C. <---Da Adriano <---Da Graf a Gobetti <---Da Gramsci <---Da Max Weber a Wrigth Mills <---Da Salvemini <---Daedalus <---Dai Puritani <---Daily Tribune <---Dakar <---Dal Figaro di Beaumarchais <---Dal Medioevo <---Daldi <---Danielou <---Daniélou <---Dante Nardo <---Dante di Cosmo <---Danzica <---Dario Detti <---Dario Gibelli <---Darmstadt <---Darvin <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Das Reich <---Das Ubersetzen <---Daseins <---Daseins-Umwandlung <---Daseinsanalyse <---Daten <---Daumier <---David Bakan <---David Borisovic <---David Ricardo <---David Rjazanov <---De Aloysio <---De Amicis <---De Angelis <---De Clementi <---De Felice <---De Martino <---De Marx <---De Michelis <---De Paz <---Dead <---Deborin <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Decio Cortesi <---Dedekind <---Del Boca <---Del Carria <---Del Gandini <---Del Lungo <---Del Noce <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Della Casa <---Della Magia <---Dello Jung <---Demetra <---Demetrio Pasolini <---Democrazia nazionale <---Denis de Rougemont <---Denise Mariani <---Denkens <---Denkprozess <---Depretis <---Der Archetyp <---Der Brief <---Der Kampf <---Der Sandmann <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Der Witz <---Desanti <---Descartes <---Desoille <---Despote <---Detlev Auvermann <---Deutcher <---Deutung <---Deux <---Dewey <---Di Cesare <---Di Girolamo <---Di Lenin <---Di Salvo <---Di Verga <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Diamat <---Dichiarazione Programmatica <---Dichiarò <---Dickens <---Dictionnaire <---Die Andere <---Die Anderung <---Die Arbeit <---Die Geschichte <---Die Grosse <---Die Metapher <---Die Mitte <---Die Religionen <---Die Ursprtinge <---Die Wahrheit <---Die Welt <---Diego Carpitella <---Diego Rivera <---Difficilissimi <---Difficultés <---Difugere <---Dimenticarne <---Dimostrarlo <---Dino Compagni <---Direzione <---Direzione del Partita <---Direzione del Partito <---Diritto costituzionale <---Diritto penale <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Discours <---Ditta <---Dittmann <---Divino-Fame <---Dix <---Dl SINISTRA <---Dogons <---Dollard <---Dolléans <---Dolonia <---Dominique Lecourt <---Dommanget <---Don Giovanni <---Donda <---Donini G <---Données <---Dopo Althusser <---Dos Heilige <---Dostoieschi <---Dostoiewskj <---Dousa <---Dove La Penna <---Dover <---Doxa <---Draper <---Dresch <---Dresda <---Du Marsais <---Duckworth <---Ducrot <---Due <---Duménil <---Duomo di Colonia <---Dynamic So <---Dzerginski <--- <---Débats <---Décameron <---Démocratie Nouvelle <---Démocratique Afri <---Dépersonalisation <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Echange <---Economia FRANCESCO <---Economia agraria <---Economic Basis <---Economie I <---Economie II <---Economique Appliquée <---Ecri <---Edda Melon <---Edgar Dacqué <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Editrice La <---Edizioni Calderini <---Edizioni Mantovani <---Edizioni Prometeo <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edizioni di Storia <---Edmund Husserl <---Edoardo Arbib <---Edoardo Bernstein <---Edoardo Grendi <---Edt <---Eduard Fraenkel <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Edward Morgan <---Efeso <---Egitto <---Ein <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Einaudi di Torino <---Eine <---Einfiihrung <---Einheit <---Einmaligkeit <---Einstein <---Eisenstein <---Ejnar Munksgraard <---El Mundo <---Eleanor Marx <---Elements <---Eliade <---Elio Benevelli <---Elleinstein <---Eluard <---Elvio Cinna <---Emanuela Scribano <---Emil Du Boys <---Emile Benveniste <---Emile Gaboriau <---Emile Henriot <---Emilia-Romagna <---Emilio Cecchi <---Emsalem <---Enciclopedia Einaudi <---Enciclopedia Italiana <---Energeti <---Engagé <---Engelsa <---Enrica Lauzi <---Enrico De Angelis <---Enrico IV <---Ente <---Enver Hodsha <---Enver Pascià <---Enzo Paci <---Ephraim Freud <---Epicuro <---Epistémologie <---Eranos Jahrbuch <---Eranos-Jahrbuch <---Erganzung <---Eric Hobsbawm <---Erkenntnis <---Erkrangunken <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ermeneutica <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto Ragionieri <---Ernesto Treccani <---Erneuerung <---Ernst Bloch di Lipsia <---Ernst Drahn <---Ernst Robert <---Erwin Szabos <---Escatologia <---Eschatologie <---Esenin <---Esperienza Religiosa <---Espresso Strumenti <---Esquirol <---Esquisse <---Essais <---Essays <---Establet <---Estremo <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Etienne Balazs <---Etnostoria <---Ettore Bignone <---Etudiants <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Garin <---Eugenio Rizzi <---Eugenio Sue <---Eugène Buret <---Europdische Philosophie <---Evangelischen Theologie <---Evemero <---Ezio Franceschini <---F.D.J. <---F.O.B.B. <---Fablemaker <---Faccani <---Facoltà di Filosofia <---Facundo <---Fadeev <---Faffossatrice <---Faktoren <---Falchi <---Faliud <---Fallait <---Famiglia-Ideologia <---Farinata a Cavalcante <---Farò <---Fascino <---Fassò <---Fayard <---Feaci <---Febbraio <---Federazione dei Partiti <---Federico Engels <---Federico Guglielmo <---Federico II <---Federico III <---Feltrinelli-Bocca <---Femmine <---Fenghi <---Fenichel <---Fergnani <---Ferrari-Bravo <---Ferrarino <---Ferrata <---Ferruccio Masini <---Festschrift <---Fidel Castro <---Fielding <---Figuier <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filippo Abignente <---Filippo Lord <---Filippo Turati <---Filologia classica <---Filosofia cinese <---Filosofia del diritto <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia francese <---Filosofia pratica <---Filosofia tedesca <---Filosofia teoretica <---Fin dal Medioevo <---Finiamola <---Finita <---Finley <---Finzi <---Fiorella Ajmone <---Firenze N <---Firmò <---Fisiologia <---Fistetti <---Fliess <---Flora Tristan <---Florescu <---Flournoy <---Fogarasi <---Fogazzaro <---Folliero <---Fondazione <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonti <---Fonzi <---Foot Moore <---For Marx <---Foreword <---Forli <---Forlini <---Formen <---Formiggini <---Forni <---Forschung <---Forteguerriana di Pistoia <---Fortini <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Fortschritte <---Forum <---Foundations <---Four Essay <---Fournière <---Fragments <---Franca Gazzarri <---France Nouvelle <---France Observateur <---Francesca Alinovi <---Franceschini <---Francesco Bacone <---Francesco Crispi <---Francesco Flora <---Francesco II <---Francesco Malgeri <---Francia Balzac <---Francia Sémiotique <---Francis Jeanson <---Francisco Rebello <---Franco Fortini <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---Francoforte <---François Perroux <---Fratelli Sosii <---Frederick Myers <---Freiberg <---Freiligrath <---Freville <---Friburgo <---Friedrich Adler <---Friedrich Engels <---Friedrich Leo <---Friedrich List <---Friedrich Nietzsche <---Fritz Behrens <---Fritz Riickert <---Frobenius <---Frontières <---Frossard <---Frye <---Fss <---Fsso <---Fubini <---Fuerbach <---Fulvio Papi <---Furio Diaz <---Furli <---Fustel de Coulanges <---G.L. <---GIOVANNA GRONDA <---Gaetano Salvemini <---Gaetano Trezza <---Galatina <---Gallinaro <---Gambarara <---Ganz <---Garibaldi <---Garigliano <---Garnier-Flammarion <---Garroni <---Gaston Bachelard <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Geburtstag <---Gedanken <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gemeinwesen <---Gendai Schiso <---Gentile a Ernesto Codignola <---Genève <---Geometria <---George Thomson <---Georges Canguilhem <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Germania Tacito <---Germania di Hitler <---Gerosa <---Gerratana <---Gesammelte Schriften <---Geschichtswissenschaft <---Geschkhte <---Gesellscha <---Gestaltpsychologie <---Gestcdtungen <---Gfr <---Ghana <---Gherardi <---Gian Carlo <---Gian Casimiro <---Gian Paolo <---Gian Pietro <---Giancarlo Vigorelli <---Giangaetano Bartolomei <---Gianni Poli <---Giappichelli <---Giardini <---Gide <---Gide nell'Unione Sovietica <---Gilbert Murray <---Ginestra <---Ginzburg <---Gioacchino Volpe <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Luti <---Giorgio Sorel <---Giorgio Valgimigli <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Giosuè Carducci <---Giovanni Abignente <---Giovanni Agnelli <---Giovanni Amendola <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Jervis <---Giovanni Spadolini <---Giovanni Vailati <---Giovanni in Persiceto <---Gioventù Comunista <---Girolamo Vasari <---Giulio Preti <---Giunta Esecutiva <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe Martano <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Petronio <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Rizzuto <---Giuseppe Stalin <---Giuseppe Tamburrano <---Giuseppe Ungaretti <---Giuseppe Vannicola <---Giussani <---Giustizia <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Già Bachelard <---Già Engels <---Già Rudolf Otto <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Gliederung <---Glosse a Feuerbach <---Gnomon <---Godsdienst <---Goethe <---Gold Coast <---Goldmann <---Golgota <---Goncordo <---Gonella <---Gordon Childe <---Gorki <---Gosinrizdat <---Goteborg <---Gottes <---Governi <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Grafico Tiberino <---Grammaire <---Gramsci Invece Insegna <---Gramsci in Italia <---Gramsci nei Quaderni <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Gran Bretagna <---Granville <---Granville-Barker <---Grave <---Grazia Deledda <---Graziano Pampaloni <---Grecia <---Greek Experience <---Gregorio Samoa <---Greimas <---Grigioni <---Grillenzoni <---Gronovius <---Grosse Mutter <---Grossmann <---Grote Hermann Bast Humboldt <---Grunbergs Arcbiv <---Grundrisse <---Gruppi <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Gruppo <---Gràmsci <---Gualtiero Aureli <---Guglielmo Ferrero <---Guglielmo II <---Guichardin <---Guida a La <---Guido Cavalcanti <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Guillermo Haya <---Guizot <---Gulliver <---Gunnar Carlsson <---Gusdorf <---Gustave Le <---Guy Besse <---Guzmán <---Gòttlichen <---HENRYK GROSSMANN <---Haase <---Hagendahl <---Halle <---Hans Sedlmayr <---Hans Thalmann <---Harkness <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Health <---Hegel di Marx <---Heidelberg <---Heilserwartungs <---Heilsgeschichte <---Heinze <---Helbo <---Helmholtz <---Hemingway <---Hemmerdinger <---Hennecker <---Henri Bordeaux <---Henri Le <---Henri Weil <---Henry Wasser <---Herbert Spencer <---Hermann Duncker <---Hermes <---Herméneutique <---Hevesi <---Hiob <---Historical Materialism <---History <---Hjelmslev <---Hobsbaivm <---Hobsbawm del Birkbeck College di Londra <---Hobson <---Hoffmannsthal <---Hohenzol <---Hohenzollern <---Holmer <---Hommel <---Horatio Dresser <---Horn-Wien <---Hostie <---Housman <---Humanité <---Humboldt M <---Hyman <---Hòlscher <---I Senussi di Cirenaica <---I.C. <---Iachini <---Ibid <---Id Grido del Popolo <---Ida Omboni <---Idéologie <---Ieggi <---Ignacio Matte Blanco <---Ignazio Masulli <---Iil <---Il Bellamy <---Il C <---Il Comitato <---Il Comunista <---Il Contemporaneo <---Il Costume <---Il LA PENNA <---Il Lavoratore <---Il Leopardi <---Il Machiavelli <---Il Manifesto <---Il Melograno <---Il Mondo <---Il Mulitto <---Il Partito Comunista <---Il Pisani <---Il Platonismo <---Il Politecnico <---Il Principio <---Il Regno <---Il Rinascimento <---Il Risorgimento <---Il Saggiatore <---Il Socialismo <---Il V <---Il disgelo <---Ilie <---Images <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Imitazione-Istituzioni <---Imola <---Impérialisme <---Impétraz <---In Germania <---In Italia <---In L <---In Marchesi <---In ogni modo <---In È <---Incominciò <---Incontro di Cassandra <---Indipendentemente <---Infine La Penna <---Infine Marx <---Infinite Sets <---Inghiterra <---Insecuritas a dell'Archivio di Filosofia <---Intellectuelle <---Intellettuale Europeo <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Internazionale di Amsterdam <---Intervento di Ignazio Masulli <---Intorno a Gramsci <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Introduzione di Fu <---Io Stato <---Iring Fetscher <---Irrationale <---Irònia <---Is Cfr <---Ispagna <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Istituto Grafico <---Istituto di Studi <---Isvanami Gendai <---Isvizzera <---Italia che scrive <---Italia da Luigi <---Italian Revolution <---Italian Studies <---Italiana di Studi Semiotici <---Italo Ali <---Itlna <---Iunga <---Ivan Reggent <---Ive Congrès <---Izdatel <---JACQUES CAMATTE <---Jacques Duclos <---Jahrbuch I <---Jahrbuch XVII <---Jahren <---Jahrhundert <---Jahve Elohim <---Jahvé <---Jakobson <---James Burnham <---James Hall <---Jean Cazeneuve <---Jean Dresch <---Jean Jaurès <---Jean Pierre <---Jean R <---Jena <---Jensen <---Jetterarietà <---Jeunesse <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---Joachim Streisand <---John Lewis <---John Locke <---John Ruskin <---John Stuart Mill <---Joseph Déjacque <---Journées <---Jovehe <---Judische Presszentrale di Zurigo <---Jugendinternationale <---Julius Fucik <---Jung-Marxisten <---Junge Welt <---Jungs <---Juri <---Juri B <---Justesse <---K.M. <---Kabaktceff <---Kabaktcefl <---Kafka <---Kamenev <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Korsch <---Karl Radek <---Karl Renner <---Karsz <---Kasuistik <---Katà <---Kautski <---Kepler <---Kerenski <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kerényi <---Khrustciòv <---Kierkegaard <---Kiev <---Kingship <---Kirov <---Klim Sam <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Kommune <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Kossuth <---Kranz <---Krasis <---Kreuznach <---Kristeva <---Kubin <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---Kuo Min <---Kurt SAUERLAND <---Kwane <---Kònigtum Gottes <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La Bibbia <---La Bulgaria <---La C G <---La Capitale <---La Chiesa <---La Civiltà Cattolica <---La Civiltà Moderna <---La Costituzione <---La Cultura <---La Direzione del Partito <---La FSS <---La Filosofia <---La Germania <---La Germania di Tacito da Engels <---La Harrison <---La Kri <---La Marx <---La Nausée <---La Nef <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle critique <---La Nuova Parola <---La Prefazione <---La Prussia <---La Rassegna Nazionale <---La Rhétorique <---La Riccardiana <---La Rivoluzione <---La Rivoluzione Liberale <---La Russia <---La Russie <---La Révolution <---La Sacra <---La Salamandra <---La Seconda <---La Società Teosofica <---La Stampa <---La Voce <---La Voix <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---La sera <---Labica <---Labour Party <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Lacan <---Lachmann <---Lafargue <---Lakonia <---Lalli <---Lamberto Borghi <---Lampugnani <---Lampugnani-Nigri <---Lampéduse <---Langages <---Langston Hughes <---Langweile <---Laotsè <---Lasciar <---Lascio <---Lassalle <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Capital <---Le Contrat <---Le Haye <---Le Lettere <---Le Marxisme <---Le Musée Vivant <---Leben <---Lebenschauung <---Lector <---Lectura de Marx <---Lefort La <---Lefèvre <---Lega Culturale <---Leggere Il Capitale <---Lehman <---Lehrbuch <---Leibniz <---Leichtenstein <---Lenin da Stalin <---Leningrad <---Leningrado <---Leo Marchesi <---Leo Marx <---Leonardo Tri <---Leone Bruschwicg <---Leone Tolstoi <---Leonhardt <---Leontiev <---Leopardi <---Leopoldo Francherai <---Leopoldo Franchetti <---Les Carnets <---Les Egaux <---Les Questions <---Lesgaft <---Leske di Darmstadt <---Lessico Intellettuale <---Lessing nel Laocoonte <---Lettera a Régis Debray <---Lettera a Togliatti <---Lettere da Ivan Reggent <---Lettere di Gramsci <---Leuba <---Leuuw <---Levi-Strauss <---Levy-Bruhl <---Lexique de Marx <---Libera Università <---Librairie Nationale <---Libraria Universitaria Editrice <---Libri <---Librioggi <---Libro III <---Libro del Capitale <---Lifschitz <---Liguori <---Liliana Salvadori <---Limentani <---Limitandosi <---Lingua <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica testuale <---Linsky <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Liolà <---Lione <---Lionel Soto <---Lipsia <---Lissabon <---Literary Supplementi <---Literature di Wellek <---Litowski <---Littérature <---Lituania <---Livio Sichirollo <---Livre <---Livre I <---Ljteratura <---Lli <---Lo Stato <---Lo straniero <---Loggettività <---Logo <---Loi Corvetto <---Lombardia <---Lome <---Lommel <---London-Boston-Henley <---Longuet <---Lonzi <---Looking Backward <---Lord Chandos <---Loriot <---Lospinoso <---Louis Janover <---Lowith <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luciana Zingarelli <---Luciano Gruppi <---Luciano Jean <---Lucien Goldmann <---Lucio COLLETTI <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludovico Ariosto <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Luigi Bonino <---Luigi Casti <---Luigi Ciampolini <---Luigi Filippo <---Luigi Salvatorelli <---Luigi Squarzina <---Luisa Bassi <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukàes <---Lukács de La <---Lumpenproletariat <---Lungi <---Luperini <---Lustprinzips <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lxxvl <---Lxxxly <---Lycée <---Lyssenko <--- <---Léninisme <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Léopoldville <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy-Strauss <--- <---M.L.M. <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MICHELANGELO PICONE <---Ma Caterina <---Ma Gramsci <---Ma Marx <---Ma Zeus <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Ma nella Storia <---Mac Leish <---Mac Neice <---Machado <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Madonna Caterina <---Madri di famiglia che studiano di sera <---Maghemout <---Main-Las <---Maine de Biran <---Majakovskij <---Majakowskj <---Maldonado <---Malenkov <---Malinowski <---Malraux <---Managerial Revolution <---Mancò <---Mandala-Symboliin <---Manifestes <---Manifesto del Partito <---Manuscrits <---Manuskript <---Manzoni <---Mao Tse Tung <---Marett <---Margaret Manale <---Margini <---Margone <---Maria Cargnel <---Maria Pia <---Maria Teresa <---Maria Tita <---Mario Alleata <---Mario Carpitella <---Mario Fubini <---Mario Motta <---Mario Rapisardi <---Mario Sabbadini <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Marlé <---Marri <---Marta Fattori <---Marta Harnecker <---Marte <---Martinique <---Martinov <---Martoff <---Marx Pages <---Marx di Federico <---Marx nella Pléiade <---Marx-Engels-Lenin <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marxism Today <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxist Quarterly <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Marzorati <---Masaryk <---Maspero <---Massachussets <---Masses <---Mastellone <---Materialìsmus <---Matrice <---Mattick <---Maté <---Matérialisme <---Maurizio Papini <---Max Eastman <---Max Miiller <---Max Mùl <---Maximilien Rubel <---Maydieu <---Means <---Meccanicisticamente <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Meglio <---Mehring <---Mein Weg <---Meisenheim <---Melazzo <---Memory <---Menato <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Merica <---Merlino <---Metaphor <---Metaphorein <---Micacchi <---Micalella <---Micawber <---Michel Butor <---Michel Foucault <---Michel Verret <---Michelangiolo <---Michele Barbi <---Michele Dell'Aquila <---Michele Rago <---Michele Sampaolo <---Middle Ages <---Miegge <---Miinchen <---Mikoian <---Milano-Napoli <---Milano-Palermo <---Milano-Roma <---Mili Romano <---Mille <---Millecinquecento <---Millennial Dreams in Action <---Millennium <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Minucio Felice <---Mircea Eliade <---Mirsky <---Misanthrope <---Miseria <---Misilmeri <---Misopogon <---Misticismo estetico <---Mith <---Miti <---Mitsein <---Mixis <---Mme Sechehaye <---Mme Séchehaye <---Mnxx <---Moby Dick <---Modena <---Modes <---Modification di Michel Butor <---Modularmente <---Moget <---Moissonier <---Moizzi <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Momigliano <---Mondo Magico <---Monique Streiff <---Monjo <---Monotheismus <---Montesquieu <---Montreal <---Monumenti del Giardino Puccini <---Morale <---Morale marxista <---Moravia <---Moreniana <---Morfologija <---Morier <---Moriz Haupt <---Moscou <---Moses Hess <---Moskau <---Motti <---Motto <---Mounin <---Mrs <---Muccl <---Mulino <---Munchen <---Munro <---Mursia <---Museum Publications <---Musil <---Mussolini <---Muu <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythologies <---Mythos I <---Myths <---Mélanges Pierre <---Méphistophélès <---Métonymie <---Mùnchen <---N.I <---NATO <---NORA FEDERICI <---Nachlass <---Nachlasses <---Nachwort <---Nada Cappelletti <---Naissance <---Nannie <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone Colajanni <---Napoleone I <---Nationalreligion <---Nativismus <---Nazionale Centrale <---Nazioni <---Ne Gli <---Ne La Città Futura <---Necaev <---Nehru <---Nekrassov <---Nel Saggio <---Nell'Africa <---Nell'Africa Nera <---Nell'Introduzione <---Nell'Unione Sovietica <---Nella R D T <---Nellambito <---Nello Stato <---Nerio Rosa <---Nerva <---Neue Deutschland <---Neue Rheinische Zeitung <---Neue Zeit <---Neuer Weg <---Neues Testament <---Neurofisiologia <---Neurologia <---New Definition <---New Haven <---New Left <---New Left Books <---New Service <---New Testament <---New York <---Newton Compton <---Niamey <---Niccolò <---Niccolò Machiavelli <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Nietzsche <---Nilo Bianco <---Nistri-Lischi <---Nocturne Vulgaire <---Noi in Svizzera <---Noia <---Nolde a Raboul <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nord <---Nord Italia <---Nord e Sud <---Norden <---Nordenskiòld <---Normale Supérieure <---North Carolina Press <---Noske <---Noske di Germania <---Nota <---Notion <---Nouvelle Librairie <---Nouvelle Vague <---Novacco <---Novecento <---Novellino <---Nucleo <---Nuova Antologia <---Nuova Rivista Storica <---Nuova rivista storica <---Nuovo <---Nuovo Gramsci <---Nuovo Mondo <---Nuovo Testamento <---Né a Gramsci <---Nòr <---O.G.C. <---O.N. <---Oakley <---Ober Marx <---Obkkm <---Occidentale Francese <---Odi <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Ogni Stato <---Ognunà <---Okonomie <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Omero B <---Omkring <---Onofri <---Onofri sul Contemporaneo <---Opinion New <---Opler <---Opuscoli Accademici <---Ora Freud <---Ordo <---Orestiade <---Organisateurs <---Orientalistica <---Ormeaux <---Orphée Noir <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Ortega <---Oscar Culmann <---Oskian <---Ospedale <---Ottavio Cecchi <---Ottica <---Oxford University Press <--- <---P.A. <---P.D. <---P.M. <---P.P. <---P.S.I. <---PSI <---PUF <---Pace di Tolstoi <---Pacini Fazzi <---Paese Natale <---Pagliarano <---Paideia <---Paideuma <---Palazzeschi <---Palazzo Reale <---Palazzo Riccardi <---Palmero Togliatti <---Panabasi <---Panzieri Saija <---Paolo Cremonese <---Paolo Ernst <---Paolo Facchinetti <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Papa <---Papini <---Papirologia <---Paralipomena <---Paratore <---Pare <---Paris Larousse <---Pariser Bilder <---Parlamento di Francoforte <---Parlò <---Parola <---Parteiarchivs <---Particolaritá <---Particolo <---Partita Comunista <---Partita Socialista <---Partito Comunista <---Partito Comunista Francese <---Partito Comunista Ungherese <---Partito da Hegel <---Partito-Stato <---Parvus <---Pasciukanis <---Pasolini <---Pasquale Salvucci <---Pasquali <---Pasternak <---Pastukoff <---Patin <---Paul Brulat <---Paul Desjardins <---Paul Ricoeur <---Pauvert <---Pavessero <---Pays <---Pcc <---Pcd <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Peirce <---Pelloux <---Pensaci Giacomino <---Per Hegel <---Per la cultura socialista <---Perelman <---Peroe <---Perroux <---Persiceto <---Persone <---Pertinence <---Pesenti <---Pestratto <---Peter Lang <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Peyrissac <---Phanomenologie <---Pharsalia <---Philologues <---Philosophy <---Physics <---Phèdre <---Pia Casa Cottolengo <---Pia Lunati Figurelli <---Piacenza <---Pianezzola <---Piano Marshall <---Piatti <---Piazza Rondanini <---Piazzale Corvetto <---Piccole <---Piccone <---Pickman <---Pieck <---Pier Demetrio <---Pieria <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Piero Treves <---Pierre Bourget <---Pierre Janet <---Pierre Leroux <---Pierre Loti <---Pierre Renouvin <---Pierre Vernant <---Pierre-Joseph <---Pietranera <---Pietro Aretino <---Pietro Fer <---Pietro III <---Pietro Vieusseux <---Pigorini di Roma <---Pile <---Pincarico <---Pio Bal <---Pipes <---Pirandello <---Pirella <---Pironti <---Pistoia <---Pitecusa <---Pitecusa C A MADRIGNANI <---Pjatakov <---Pmo <---Poetics <---Poetik <---Poggibonsi <---Pogliani <---Poichè <---Poli <---Politica <---Polonia Federico <---Pono <---Ponomariov <---Poriginaria <---Porrùa Turanzas <---Posen <---Positions <---Posto <---Potjomkin <---Poté <---Pour <---Poétique <---Praga <---Pratiquement <---Pravda <---Preiss <---Prentice Mulford <---Presidente <---Presidente Eisenhower <---Presidente del Congresso <---Presidente del Consiglio <---Presidenza <---Presse Korre <---Presse Universitaire <---Presso Hammerschlag <---Preuss <---Preuves <---Previdenza Sociale <---Prevignano <---Pribor <---Primitive Psychology <---Primo Mazzolari <---Principato di Monaco <---Principe di Machiavelli <---Principio Speranza <---Probleme <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Proceedings <---Procuste <---Prodottosi <---Produktionsprozesses <---Profeti <---Profondo <---Proletarius <---Prophetismus <---Propos <---Propp <---Propuesta <---Prosa <---Proudhon-Croce <---Proust <---Provvisoriamente <---Prussia <---Préface <---Présence Africain <---Présence Africaine <---Psicanalisi e marxismo <---Psicologia Neurologia <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psicologia scientifica <---Psicopatologia <---Psiup <---Psychiatrie <---Psychoanalytische Bemerkungen <---Psychologie <---Psychologie C <---Psychopatologie <---Public Opinion <---Puppo <---Pur <---Pure <---Purg <---Purgatorio <---Pvm Convegno Volta <---Pàtron <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quaderni Piacentini <---Queensland <---Quelque <---Questa Congresso <---Questo a Postscriptum <---Qui Feuerbach <---Qui Marx <---Qui Williams <---Quinet <---Quistioni <---Qwesto <---R.A.I. <---R.D. <---R.D.A. <---R.D.T. <---R.S. <---Rabelais <---Raccolta <---Rachele Va <---Racine <---Radical America <---Radici <---Radici Colace <---Raffaele Pettazzoni <---Raffaele Salustri <---Ragionieri <---Raimondi <---Rajna-Salvioni <---Ralph Waldo <---Rampa <---Ramus <---Rancière <---Rank <---Rapallo <---Rapisardi <---Rapport de Bordiga <---Rasputin <---Rassegna Comunista <---Rassegna Pugliese <---Rassegna di Studi Psichiatrici <---Rassemblement Démocratique <---Rastignac <---Rationalen <---Reading Capital <---Recherches <---Regel <---Regional History <---Reik <---Reinbek <---Reisebilder <---Religion in Geschichte <---Religione nella Grecia <---Religions de Salut <---Religious Experience <---Reliquiae <---Rella <---Remarque <---Remigio Sabbadini <---Remo Bodei <---Remo Cantoni <---Renan di Svizzera <---Rencontres <---Renner <---Renouvellement <---Renzo Guidieri <---Renzo Martinelli <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Reply <---Repubblica dei Soviety <---Repubblica di Salò <---Resultate <---Revay <---Revue Socialiste <---Rheinische Zeitunt <---Rhytmus <---Rhétorique <---Riazanov <---Riccardiano <---Ricerche sul Machiavelli <---Richard Lorenz <---Richter <---Riforma Gentile <---Rimbert <---Rino Dal Sasso <---Ripoluzione <---Ritter-Santini <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivet <---Rivista Ko <---Rivista Tedesca <---Rivista critica del socialismo <---Rivista di Filologia <---Rivista di Filosofia <---Rivista di Firenze <---Rivoluzione di Lenin <---Rjazanov <---Robbe-Grillet <---Robert Curtius <---Robert Mossé <---Roberto Cessi <---Robertson Smith <---Robesperriana <---Rodolfo Mondol <---Rodolfo Morandi <---Roger Caillois <---Roland Barthes <---Roma Annie <---Roma-Bari <---Romagna <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romain Rolland <---Roquentin <---Rosberg <---Rosdolsky <---Rossana Rossanda <---Rossi Landi <---Rouen <---Rougemont <---Roversi <---Roy Chatterij <---Rra <---Rrpb <---Rubbettino <---Rubel <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Hilferding <---Rudolf Otto <---Rudolph Steiner <---Ruffinatto <---Ruggiero Romano <---Rumania <---Rumori <---Rusconi <---Ruskin <---Russia Tolstoi <---Russia dei Soviety <---Russia di Stalin <---Russian Formalism <---Russo Dietro <---Russo Fisionomia <---Russo Iliade <---Russo L <---Russo Primizie <---Russo Storia <---Ruth FISCHER <---Ruwet <---Régime <---Rénaudel <---Rénould <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---S.C.O.A. <---S.E.D. <---SED <---SILVESTRO MARCUCCI <---Sacra <---Sacro <---Sadat <---Saechsische Zeitung <---Saelio <---Saggio <---Saggio popolare di sociologia <---Saggio sul mistero della storia <---Saint-Simon <---Sainte-Beuve <---Salamina <---Salario <---Salis <---Sallu <---Salpetrière <---Saltò <---Salut <---Saluto <---Salvatore Giacomo Graziano <---Salvatorelli <---Salzburg <---Salò <---Samotracia <---Sancipriano <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sanctis-Marchesi <---Sandberg <---Sandburg <---Sandmann di Hoffmann <---Sandron <---Sandron Ed <---Sango <---Santa Uliva <---Santoli <---Sapienza <---Sapir <---Sardegna <---Sarraute <---Sasikoff in Bulgaria <---Sassulic <---Saussure <---Savants <---Saverio Merlino <---Saverio Senese <---Scalvini <---Scelba <---Scelsi <---Scevola Mariotti <---Schaff <---Scharnhorst <---Scheidemann <---Schema <---Schicksal <---Schiff <---Schiller <---Schizophrenen <---Schizophrenie <---Schleiermacher <---Schlomo <---Schmidt <---Schulafrage <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scientificamente <---Scientology <---Scienza della letteratura <---Scienze Economiche <---Scienze Sociali di Praga <---Scienze del linguaggio <---Scienze economiche <---Scienze sperimentali <---Scilla nel Settecento <---Sciolokhov <---Scornio <---Scotellaro <---Scott a Dumas Padre <---Scrive Marx nel Capitale <---Scuola di Servizio Sociale <---Se Engels <---Se Gramsci <---Se Parigi <---Se in Marxismo <---Seara <---Sebeok <---Secondo Bloch <---Secondo Evemero <---Secondo F <---Secondo F Behrens <---Secondo Gramsci <---Secondo Perelman <---Secondo Rubel <---Secondo Togliatti <---Secondo Williams <---Sedit <---Seele <---Seelenprobleme <---Seghers <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Sehwarz <---Selbstinterpretation <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Semaine de Sociologie <---Sembat <---Semerari <---Semiologia <---Semiologia di J Martinet <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Seneca M <---Senghor <---Serafino Cambareri <---Serie M <---Serra <---Serrati-Graziadei <---Servir <---Servizio Sociale <---Sezione Culturale <---Sferracavallo <---Shatchman <---Shaw <---Sicilia <---Sickingen <---Sidgwick <---Siecke <---Siegfried Marck <---Sienne <---Sigismund <---Sigmund Freud <---Sigmund a Vienna <---Significherà <---Signs <---Siinde <---Silvio Avalle <---Silvio Lanaro <---Sinisgalli <---Siné <---Sisyphe <---Sklovskij <---Slatkine <---Slesia <---Slienger <---Social Philosophy <---Socialisme <---Society <---Società Editrice <---Società Linguistica <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Sociologia e filosofia <---Solismo <---Solzenitsyn <---Sombart <---Sontag <---Sorbona <---Sorbonne <---Soveria Mannelli <---Sozialgeschichte <---Spaccio <---Spartaco Borra <---Spartacus <---Sped <---Spender <---Spesse <---Spontanée <---Spp <---Sraffa del Trinity College di Cambridge <---Staatsapparate <---Staito <---Stalin-Bucharin <---Stalinismus <---Stamperia Granducale <---Stamperia Tallone <---Stara <---Stati Socialisti <---Stati dell'America del Sud <---Stato Operaio <---Stato di Kautsky <---Stato di tutto il popolo <---Stato nei Soviet <---Statuto Albertino <---Sterne <---Stesicoro <---Stesicoro O <---Stimmungen <---Storch <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia del Risorgimento <---Storia della Chiesa <---Storia di Torino <---Storia e coscienza di classe <---Storia locale <---Storia moderna <---Storia su Plauto <---Storia universale <---Storiografia marxista <---Streiff Moretti <---Streisand <---Structuralisme <---Structuralist <---Stucka <---Studi Etruschi <---Studi Gramsciani <---Studi Psichiatrici <---Studi Romani <---Studi Semiotici <---Studi storici <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Studium <---Sud America <---Sud-America <---Sugarco <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla contraddizione <---Sun Yat <---Sur <---Sylvia L <---Symbole <---Symboles <---Symbolgeschichte <---Syntactica <---System <---Système <--- <---Sémantique <---Séolokov <---Sòderblom <---T.V. <---Taccei <---Tacitoz <---Tadini <---Tagesfrage <---Tagliarla <---Talché <---Tanno <---Tarski <---Tartu <---Tasso <---Tatiana Schucht <---Taunus <---Tebetan Boo <---Tecnica industriale <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teoricismo <---Teorija Literatury <---Teramo <---Terapeutica <---Teresa Poropat <---Terrasini <---Terzaghi <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---Tesnière <---Testi <---Testimonianze <---Teun <---Texier <---Texte <---Textes <---Textlinguistik <---Thaelmann <---Thalheimer <---Thateron <---The <---The Art <---The Christian <---The Greek <---The Harward <---The Hero <---The Idea <---The Labyrinth <---The Machine <---The Managerial <---The Mensheviks <---The Ritual View <---The Tebetan <---The Truth <---The Unconscious <---The University <---The Writer <---Theological Review <---Theoretical Practice <---Theory <---Thucydide <---Thule <---Thèbes <---Tiamat <---Tiefenpsychologie <---Tieste <---Tiibingen <---Times Literary <---Timpaldo <---Tipografia Dario <---Tipografia Vincenzo <---Tipografico Editrice Torinese <---Tita Viviani <---Todestriebes <---Todorov <---Toesca <---Toller <---Tolstoj <---Tolátoi <---Tommaso Moro <---Tommaso Sozzi <---Tommaso Trini <---Topes <---Topica <---Topici del Riposati <---Topografia <---Tormes <---Torze <---Tosti <---Tournebride <---Toute <---Tractatus <---Traiano Boccalini <---Traité <---Trattato di Psicoanalisi <---Trattato di Wittgenstein <---Traumdeutung <---Traumdeutung di Freud <---Travailleurs <---Trecento <---Trenta <---Trentasei <---Trezza <---Troades <---Troilo Il <---Trois <---Trossarelli <---Trotsky <---Trotzkj <---Trozki <---Trubeckoj <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---Turiello <---Twentieth-Century <---Tynianov <---Tzvetan <---U.G.C.C. <---U.G.E. <---Uakjtu <---Ubaldini <---Ugo Casalegno <---Ugo Dotti <---Ugo Foscolo <---Ugo Gimmelli <---Ugo Mariani <---Ulan Bator <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---Umberto Cerroni <---Umbewussten <---Umsturzbewegungen <---Unilever <---Unità Zonali <---Universitaire de Bruxelles <---Università di Marburgo <---Università di Roma <---Università di Ulan Bator <---Université <---Unter <---Untergangs <---Urgentibus <---Urmensch <---Urmono <---Urmonotheismus <---Ursachen <---Urschuld <---Uspenskij <---Utrecht-Antewerpen <---Vacante <---Vahlen <---Vajda <---Valgimigli V DE DONATO <---Valle di Roma <---Vallejo <---Van Dijk <---Van Gogh <---Vangelista <---Vannes <---Vard <---Variante <---Varieties <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Vedi V I LENIN <---Vedilo <---Vegetti V <---Vella <---Venizelos <---Ventanni <---Vera Zasulic <---Verdiglione <---Verga <---Verges <---Vergleichende Psychiatrie <---Verhàltnis <---Verlag Bruno <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verlust <---Vernant B <---Vernant V <---Verso <---Versueh <---Verulamio <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Veuerbach <---Vhistoire <---Via Trinità <---Victor Adler <---Victor Serge <---Videa <---Vierkandt <---Vieusseux <---Viewieg <---Villena <---Vincent Auriol <---Vincenzo Morello <---Vincenzo Pollo <---Vinterpretazione <---Violenti <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Visconti Venosta <---Vita di Dante di Cosmo <---Vitelli <---Vitilio Masiello <---Vittarini <---Vittorio Cian <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Vittorio Racca <---Vladimir Ja <---Voix <---Volksbuchhandlung <---Volosinov <---Von <---Vorrede <---Vox Epigrammi <---Vox La <---Vox Premesse <---Vraie Italie <---Vyscinski <---Vèlla <---Véternel <---Wahn <---Wahnerlebnisse <---Wahnstimmung <---Wahrheity <---Wahrnehmung <---Wahrnehmungswelt <---Waldo Trine <---Walfang Harich <---Walter Scott <---Wandlung <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Watts <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weimar <---Weinrich <---Weisheit <---Weitling <---Wellek <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Weltgeschichte <---Weltliteratur <---Weltuntergangs <---Weltuntergangser <---Weltuntergangserlebnis <---Weltuntergsangserlebnis <---Weltvernichtung <---Werden <---West Berlin <---West-Berlin <---Westphalen <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wiesengrund Adorno <---Wilamowitz <---William Morris <---William Top <---Wirtschaftssenschaft <---Wittgenstein <---Witz <---Wolfang Harich <---Wronskij <---Wundt <---Wuppertal <---Wurzeln <---Xakjtu <---Yablonsky <---Yalta <---Yalunyu <---Yates <---Ybomo <---Yearbook <---Yemen <---Yhomo <---Yltalia <---Ylà <---York Daily <---York Tribune <---Zambianchi <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zarathustra <---Zatti <---Zeir <---Zeitraum <---Zenodoto <---Zeus <---Zeus Lykàios <---Ziirich <---Zohar <---Zpiù <---Zukun <---Zur <---Zur Kenntnis <---Zur Kritik <---Zusammenhang <---abbracciano <---accoppiano <---aclassista <---adorniani <---afflosciano <---agnosticismo <---alessandrinismo <---allegorismi <---althusseriana <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---amerindiani <---anarcosindacalista <---anatomicofisiologica <---animismo <---annunciano <---annunzianismo <---ansaldiana <---antagonismi <---antagoniste <---antagonisti <---antibakuniniane <---antibonapartista <---anticapitalisti <---anticartesiana <---antichista <---anticlassista <---anticlericalismo <---antidealista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifasciste <---antifascisti <---antifilosofismo <---antihegeliana <---antihegelismo <---antihitleriani <---antiimperialiste <---antimilitarismo <---antiprovvidenzialismo <---antirealismo <---antirevisionismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisemitismo <---antisindacaliste <---antisocialista <---antisocialiste <---antisociologista <---antistaliniana <---antistoricista <---antiumanesimo <---antiumanista <---antogoniste <---antropocentrismo <---antropologiche <---antropologismo <---appaiano <---apprendiste <---arcaismi <---arcaismo <---archeologica <---archeologiche <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---arrivisti <---arxismo <---assiologica <---assiologici <---assiologico <---astensionista <---astensionisti <---astrattista <---ateismo <---aterialismo <---atomismo <---atteggiano <---australiana <---autoritarismo <---avanguardismo <---aventiniana <---avviano <---azionista <---bachelardiano <---bakunisti <---balzacchiano <---barthiano <---bergsoniane <---bergsonismo <---bernsteiniano <---bifrontismo <---blanquismo <---blanquista <---bonapartista <---bordighiana <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---brentaniano <---brescianesimo <---bukhariniano <---burghiani <---camionisti <---campanilismo <---capitalismi <---cardiana <---carducciani <---carducciano <---carrierismo <---catechismo <---cattaneiana <---causalismo <---centesimi <---centralisti <---centriste <---cialfascisti <---ciampoliniano <---ciceronianismo <---citatologia <---classicista <---colcosiana <---collaborazionismo <---colonialista <---colonialisti <---cominformista <---comparativismo <---conciliano <---confessionalismo <---conformisti <---confusionarismo <---confusionismo <---congetturalismo <---conquisti <---contenutismo <---corporativismi <---corsiste <---cosmopolitismo <---costruttivismo <---cracianesimo <---cristiane <---crocismo <---cubismo <---culturiste <---culturologia <---d'Africa <---d'Althusser <---d'Ambra <---d'Amiens <---d'Annunzio <---d'Arboussier <---d'Arco <---d'Asia <---d'Atene <---d'Austria <---d'Azeglio <---d'Engels <---d'Etat <---d'Etude <---d'Imola <---d'Istruzione <---d'Italie <---d'Ivoire <---d'Oran <---d'Orient <---d'Oro <---d'Otaiti <---d'Ulm <---d'égoisme <---d'étrangeté <---d'études <---d'étudiants <---dairidealismo <---dallozdanovismo <---dannunziano <---dantismo <---dantoniani <---danubiani <---darvinismo <---darwinismo <---deliimperialismo <---dell'Adda <---dell'Aktiv <---dell'Alienazione <---dell'Amendola <---dell'Aminta <---dell'Ancien <---dell'Anna <---dell'Antico <---dell'Antiduhring <---dell'Antilucrèce <---dell'Arcadia <---dell'Ars <---dell'Assemblea <---dell'Ateneo <---dell'Atto <---dell'Australia <---dell'Austria <---dell'Avana <---dell'Ecole <---dell'Edipo <---dell'Enciclopeda <---dell'Enciclopedia <---dell'Eroe <---dell'Esecutivo <---dell'Esercitq <---dell'Esilio <---dell'Esperanto <---dell'Essere <---dell'Est <---dell'Estremo <---dell'Etica <---dell'Express <---dell'Humanité <---dell'Idea <---dell'Ideologia <---dell'Iliade <---dell'Illuminismo <---dell'India <---dell'Inno <---dell'Intelligenza <---dell'Intesa <---dell'Introduzione <---dell'Iran <---dell'Occidènte <---dell'Oceano <---dell'Orator <---dell'Osservatore <---dell'Ufficio <---dell'Ungheria <---dell'Uomo <---dell'élite <---democraticismo <---democristiani <---denunziano <---deontologia <---derosiano <---desanctisismo <---despotismo <---destristi <---determinismi <---deterministi <---differenziano <---direttorialismo <---disfattismo <---dogmatismi <---dossismo <---dostojewskiano <---dottrinarismo <---ebraismo <---ecclettismo <---echeggiano <---economicista <---edonismo <---elitismo <---ellenista <---empiristi <---engelsiane <---engelsiano <---eninista <---epicureismo <---eroismi <---escatologia <---escatologica <---eschatologie <---esistenzialista <---esorcismo <---esoterismo <---espansionista <---estetismo <---estremismi <---etimologia <---etimologico <---etnologico <---eufemismo <---evemerismo <---evoluzioniste <---eziologici <---facciano <---femministi <---fenomenologico <---feudalismo <---feuerbacchiano <---feuerbachismo <---filoengelsiano <---filosofisti <---finalismo <---fisiologia <---fisiologismo <---flaubertiana <---fonologica <---fonologico <---fordismo <---formalisti <---formigginiani <---franchismo <---fraseologia <---frazionismo <---futuriste <---gaddiano <---geliani <---genealogici <---geneaologie <---gentilianesimo <---gentiliani <---georgiani <---geriano <---giolittiano <---giolittismo <---gismo <---gista <---giudaismo <---giusnaturalismo <---gnosticismo <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---goldmanniana <---gradualista <---guardiane <---guardiani <---hegeliane <---heideggeriano <---hitleriana <---hjelmsleviano <---humiano <---husserliano <---iconismo <---ideologismi <---ideologismo <---ideálogia <---idéologie <---ifreudiani <---imperialismi <---impressionismo <---incrociano <---indiana <---individualista <---individualisti <---indoeuropeismo <---industrialismo <---inficiano <---ingaggiano <---integralismo <---internazionalisti <---interventista <---interventisti <---intervenzionista <---interviste <---intuizionismo <---invogliano <---ipnotismo <---irenismo <---irrealismo <---irredentismo <---isti <---italianisti <---junghiani <---junghismo <---kantismo <---kautskismo <---kierkegaardiana <---kierkegaardiano <---lacaniana <---lanciano <---lanesiano <---laplaciano <---lassalliana <---latinista <---latinisti <---lazionismo <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---leniniane <---leniniani <---liberismo <---libertarismo <---licismo <---linotipisti <---liste <---liticismo <---liviano <---logia <---logismo <---lombrosiano <---loriano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lultrasoggettivismo <---luxemburghiano <---lysenkiana <---lysenkiane <---lysenkiani <---maccartista <---macchinismo <---machiavelliano <---machista <---mangiano <---manieristi <---mantismo <---manzoniana <---manzoniano <---marchesiana <---marchesiano <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---marzialiano <---materialiste <---matérialiste <---mazziniana <---mazziniane <---mazziniani <---mazziniano <---meccaniciste <---medievalismo <---medievalista <---medievalisti <---metalogismi <---meteorologici <---militarismo <---militarista <---millenarismi <---millenarismo <---minacciano <---mineralogia <---mineralogica <---minoritarismo <---mismo <---misticismi <---mommseniana <---monadologica <---morfologia <---morfologica <---morfologismo <---morrisiana <---musicista <---mussolinismo <---mythologie <---narcisismo <---narratologia <---naturalisti <---nazionalcomunismi <---nazionalismi <---nazionalsocialismi <---neiano <---neirempiriocriticismo <---nell'Agricola <---nell'America <---nell'Arnobio <---nell'Asia <---nell'Atene <---nell'Avanti <---nell'Economia <---nell'Epilogo <---nell'Esecutivo <---nell'Humanité <---nell'Introduction <---nell'Introduzione <---nell'Occidente <---nell'Olimpiade <---nell'Orazio <---nell'Ordine <---nell'Ottobre <---nell'Università <---neocapitalismo <---neocriticiste <---neofreudismo <---neoguelfismo <---neohegeliana <---neohegeliane <---neohegelismo <---neoidealisti <---neoilluminismo <---neokantiana <---neokantiani <---neopaganesimo <---neopositivisti <---neorealista <---neoumanesimo <---neroniana <---nesimo <---neurofisiologia <---neutralista <---niane <---nianismo <---niano <---niarxismo <---nicciani <---nicciano <---nietzschiana <---nietzschiane <---nietzschiano <---niniana <---nomenologica <---nomismo <---noskismo <---obiettivismo <---occultismo <---oggettivisti <---omologici <---omologie <---ontologici <---operaismo <---operaista <---opportunista <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ordinovista <---ordinovisti <---oscurantismo <---ottimismi <---ottimisti <---pacelliana <---pacifiste <---paganesimo <---paleocristiana <---panteismo <---papirologia <---papirologico <---paralogismi <---partisti <---pasqualiano <---paternalista <---pedantismo <---peirciana <---penhaueriana <---perialista <---persiane <---personalismo <---pettazzoniani <---pirandelliano <---piscopatologici <---platonismo <---plechanovista <---poggiano <---polarismo <---politeismo <---politicantismo <---politicismo <---pompeiane <---populiste <---positiviste <---potenziano <---pragmatiste <---precristiano <---premarxisti <---prestaliniano <---pretoriano <---profetismo <---prometeismo <---propagandisti <---proppiano <---protagonismo <---protocristiana <---protocristianesimo <---protocristiano <---proudhonismo <---proustiano <---prussianesimo <---prussiani <---prussianismo <---psicanalisti <---psicoanalista <---psicoanalisti <---psicologista <---psiconeurologico <---psicopatologia <---psicopatologiche <---psicopatologici <---psicopatologico <---radicalismo <---rapisardiana <---rapisardiano <---rassomigliano <---razionalista <---renouvieriana <---rettorialismo <---reumatismi <---revisionismi <---riacquista <---riallacciano <---ricista <---riecheggiano <---rimbaudiana <---rimbaudiano <---riniani <---ripiano <---rismo <---risvegliano <---ritualismo <---rivendicazionismo <---rivoluzionarismo <---romanisti <---roussoiana <---roussoiane <---russoiana <---salazarismo <---salveminiana <---salveminiani <---sanctisiana <---sanctisiano <---sanfedismo <---sanfedista <---sansimoniana <---sartriano <---saussuriana <---saussuriane <---sbagliano <---scagliano <---scevismo <---scheleriano <---schematismi <---schematismo <---schiacciano <---schiaviste <---schilleriano <---scianesimo <---sciani <---sciovinista <---scolasticismi <---secessionismo <---secessionista <---semiologia <---semiologica <---semiologici <---semiologico <---senechiana <---sensismo <---shakespeariana <---siana <---siani <---siciliana <---siciliani <---simbolismi <---sindacaliste <---sintomatologia <---sintomatologico <---sionisti <---sista <---snobismo <---socialpacifista <---socialsciovinismo <---sofismi <---soggettivisti <---solismo <---sonnambulismo <---sovietista <---sovietisti <---soviettista <---spartachisti <---spcialista <---speciallista <---speculativismo <---spenceriani <---spiana <---spinoziana <---spinozismo <---spiritualista <---spitzeriana <---spontaneisti <---squadrismo <---stakanovismo <---storiciste <---storirismo <---strumentalismo <---strutturalista <---studiano <---suirimperialismo <---sull'Acropoli <---sull'Umanesimo <---sull'émotion <---surrealisti <---sémiologie <---taneiano <---tarantismo <---taristi <---tecnologica <---teimidoriana <---teologiche <---teologici <---teoricismo <---teoricista <---teosofismo <---terroristi <---theologico <---thusseriano <---tiani <---ticismo <---timarxista <---timismo <---tipologico <---togliattiano <---tologie <---tomismo <---tomista <---torialista <---totalitarismo <---tradeunionista <---tradizionalisti <---traumatismo <---trionfalismo <---trockismo <---trockista <---troiano <---trotzkista <---trozkismo <---umanitarismo <---umiliano <---umànismo <---universalismo <---universalista <---urbanista <---utilitaristi <---utopismo <---utopisti <---vandalismo <---variano <---vaviloviano <---velleitarismo <---verismo <---vietista <---virgiliano <---virtuosismo <---vitalismo <---vittoriano <---vociani <---vogliano <---volgarismi <---volontarista <---witziano <---xismo <---xista <---xisti <---zinovievista <---zismo <---È dei Quaderni <---Éluard <---Ìntimo <---Ùber <---Ùberweltlichen