→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale marconista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 326

Brano: [...]a) il 9.9.1943. Sergente maggiore, al comando di carri semoventi del 10° Reggimento Lancieri « Vittorio Emanuele II », il

9.9.1943, trovandosi a Bracciano col suo reparto attaccato dai tedeschi, resistette valorosamente ad oltranza dando la vita (v. Armistizio e difesa di Roma).

Dice la motivazione della m. d’o.: « Ricevuto l’ordine di abbandonare il proprio semovente, ormai inutilizzato da una perforante germanica, già ferito, ordinava al marconista e al pilota di lasciare il semovente e rimaneva sotto le raffiche nemiche per inutilizzarlo completamente. Colpito nuovamente da schegge di granata non abbandonava il carro fino a che non era sicuro di lasciarlo completamente fuori uso nelle mani del nemico. Caduto ferito mortalmente, faceva cenno al proprio comandante di plotone che cercava di avvicinarglisi e di portargli soccorso, di non curarsi di lui, di non esporsi, di tornare al suo posto di combatfimento. Continuava

il fuoco con il mitra, accasciato poco lontano dal proprio carro in fiamme, fino a che non veniva colto alle spalle e[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 222

Brano: [...]seguito alle quali non ebbe luogo il progettato e organizzato sciopero del 3 marzo u.s.; 7) Scoperta di un atto di sabotaggio tendente a distruggere il Comando Germanico con sede in Corso Italia; 8) Scoperta e conseguente recupero di esplosivi per il conseguimento di un altro atto di sabotaggio ai danni del Comando Germanico in Via Tasso; 9) Scoperta di una radio clandestina in collegamento con la V Armata Clark (recupero radio, cifrari, valori, marconista, informatore); 10) Scoperta e tempestiva azione per impedirlo, di un attentato ai depositi tram di Roma, progettato da elementi comunisti per il 3 maggio u.s.; 11) Individuazione e conseguente arresto degli uomini e completo recupero delle armi di una banda armata, composta di circa 50 uomini al comando del cap. Catalano e del sott. Crecchia a Torre Sapienza (Roma) ». A ciascuna delle operazioni elencate corrispondevano in realtà indiscriminate violenze (per lo più in base ad ambigue delazioni o a vaghi sospetti), omicidi, torture, deportazioni in Germania.

L’operazione indicata al numero [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 743

Brano: [...] volantini effettuata dai comunisti nella notte fra il 14 e il 15.3.

1942, fu arrestato e deferito al Tribunale speciale che, il 17.11.1942,

10 condannò a 18 anni di reclusione. Liberato pochi giorni prima dell'8.

9.1943, entrò successivamente a far parte dell’apparato logistico di sostegno alle formazioni partigiane esistente nella zona di Impruneta.

Pozzi, Cesare

Fusco. N. a Zìano Piacentino (Piacenza) nel 1914.

Sergente capo marconista del Genio durante la Seconda guerra mondiale sul Fronte occidentale, poi su quel

lo libicoegiziano, dopo l '8.9.1943 tornò a Montù Beccària (sulle colline dell’Oltrepò Pavese), dove abitava, e riunì un gruppo di partigiani. Quindi si mise in contatto con bande sorte nei paesi vicini (San Damiano al Colie, Rovescala, Castana) e, a Stradella, con il colonnello De Scalzi, organizzatore del movimento partigiano della zona.

Dopo aver svolto le prime azioni di guerriglia per procurare armi alla formazione, il 19.6.1944, in seguito alla cattura di due suoi uomini, assalì con i compagni la case[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine marconista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---fascismo <---fascisti <---Antonio Gramsci <---Partito comunista <---comunisti <---italiano <---socialista <---Achille Selmi di Bologna <---Alberto Cautero <---Alberto Dominutti <---Aldo Di Lenardo <---Aldo Mi <---Anna Si <---Antonio Gramsci a Togliatti <---Armando Tela <---Bibliografia <---Borgonovo Val Tidone <---Brigata Mat <---Brigate nere <---Bruno Ciulli <---C.L.N. <---Campi di Interna <---Castelfranco E <---Castellani di Roma <---Comando Germanico <---Comando Germanico in Via Tasso <---Comitato centrale <---Corso Italia <---Costa Calatroni <---Crecchia a Torre Sapienza <---D'Agostino <---Dario Barni <---Edizioni in lingue estere <---Emanuele II <---Ferdinando Giorgiutti <---Ferrara-Suzzara <---Ferruccio Cus <---Francesco Belluomini <---G.N.R. <---Germanico in Via <---Giorgio Mattesich <---Giovanni Sac <---Giuseppe Duca Masè <---La formazione <---Luigi Antonio Goz <---Luigi Stampet <---Luigi Vi Ilari <---M.P.L. <---Maria Degano <---Mario De Faccio <---Otello Putina <---Paimiro Togliatti <---Piazzale Loreto <---Pietro Renato Zenarolla <---Ponte Risorgimento <---Raffaello Polloni <---Resistenza in Emilia <---Rosolino Rossi <---S.A.P. <---Scienze <---Scienze sociali <---Severino Treu <---Silvio Zaccagnini <---Stazione Centrale <---Storia <---Tasca-Vota <---Teresa La Donne <---Teresa Sudaro <---Trinca Armati <---U.R.S.S. <---V Armata Clark <---Vanni Rossi <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Martinis <---Zaccagnini di Firenze <---Zìano Piacentino <---antifascisti <---autista <---collaborazionista <---doppiogiochista <---egiziano <---giane <---italiana <---italiane <---italiani <---nazifascisti <---naziste <---nazisti <---zariste