Il segmento testuale marchigiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 73Entità Multimediali , di cui in selezione 18 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 87
Brano: [...]baie. Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. ad Ancona il 19.9.1895, m. a Mauthausen (Austria) il 5.5.1945; ingegnere. Ufficiale subalterno della Territoriale nella Prima guerra mondiale, nel
1920 si laureò in Ingegneria a Bologna e intraprese poi la professione nella natia Ancona (v.). Tenente colonnello di artiglieria, durante la Seconda guerra mondiale fu ispettore regionale per il controllo dei combustibili.
Nella Resistenza marchigiana Aderente dapprima a gruppi sociali
sti, nel 1942 passò al Partito comunista.
Subito dopo I '8.9.1943, incaricato dalla Concentrazione antifascista di Ancona di organizzare la difesa della città dai tedeschi, prese contatto con l'autorità militare locale per indurla ad agire in tal senso, ma questa, dapprima esitante, infine decise di arrendersi al nemico provocando la deportazione di migliaia di militari rimasti disciplinatamente ad attendere ordini nelle caserme. Nello stesso tempo Tommasi fece parte del comitato unitario di redazione che, assunto il controllo del “Corriere ad r iati c[...] [...]zione clandestina da lui diretta. Fu infine consegnato ai tedeschi che
lo deportarono a Mauthausen (v.)« dove si spense, alla vigilia della conclusione della guerra, per le inenarrabili sofferenze subite.
Per le qualità umane che lo distinguevano, la competenza organizzativa e militare, l’indiscusso prestigio di cui godeva presso tutte le forze politiche antifasciste, la sua caduta rappresentò una gravissima perdita per l’intera Resistenza marchigiana, di cui era stato il massi
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 178
Brano: [...]utonomia elettorale contro prospettive di ingerenze ecclesiastiche sostenute da alcuni. Portatosi candidato nella circoscrizione AscoliMacerata per le elezioni del novembre 1919, ottenne un lusinghiero suffragio popolare che lo introdusse appena trentenne nella Camera dei deputati; nella quale rimase regolarmente confermato anche nelle successive elezioni, sempre come esponente del partito sturziano e rappresentante delle popolazioni della Bassa marchigiana.
Contro il fascismo
Di fronte alla politica mussoliniana non pare che U. Tupini abbia mai avuto momenti di incertezza nel coglierne le componenti antidemocratiche; e ciò anche prima del Congresso di Torino nel quale, com’è noto, il P.P.I. si dissociava da ogni forma di “collaborazionismo”. Col gruppo “popolare” aderì poi alla secessione aventiniana (v. Aventino) — cui dedicherà un acuto saggio politico — scontando tale decisione di lì a poco con l’annullamento del mandato parlamentare da parte del Governo fascista ed in seguito con l’arresto per atti compiuti contro il regime di Mussoli[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 509
Brano: [...]i di Ancona
L’iniziativa della giornata antimili
tarista partì dalla Camera del lavoro di Ancona (v.), a quell’epoca città crocevia del sovversivismo popolare, da dove Errico Malatesta, stabilitovisi l’anno prima al rientro da un lungo esilio, si prodigava nell’attività rianimatrice dei gruppi anarchici dirigendo il periodico Volontà, mentre il giovane Pietro Nenni, da poco promosso segretario propagandista della Consociazione repubblicana marchigiana, vi veniva confermando le sue particolari qualità di capo popolo.
Ad Ancona, nel pomeriggio del 7 giugno, davanti alla sede repubblicana della Villa rossa, dove le organizzazioni popolari vollero ugualmente tenere il comizio in forma privata, polizia e carabinieri accorsero in forze per impedire l’afflusso di manifestanti verso il centro e spararono sulla folla, provocando la morte dell’anarchico ventiduenne Attilio Giambrignoni, nonché dei repubblicani Antonio Casaccia e Nel
lo Budini, rispettivamente di 24 e 17 anni (v. Eccidi in Italia). In seguito a questo eccidio, la collera popola[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 305
Brano: [...]dendo la propria attività fra studi e politica. Fu in Romagna il capo riconosciuto del Partito repubblicano e, dopo la morte di Mazzini, fu anche uno degli alfieri più noti e colti deM’idea e del programma mazziniani a livel
lo nazionale. Nella quiete di San Varano, con la collaborazione della moglie, adempì tra l’altro al mandato della pubblicazione degli scritti di Mazzini.
Nel 1874 gli esponenti della Consociazione romagnola e di quella marchigiana si riunirono sotto la sua presidenza a Villa Ruffi, ma l’incontro finì con l’arresto di tutti i convenuti. L'episodio repressivo radicò ancor più Saffi, nonché i suoi amici e seguaci su una linea di intransigenza nei confronti delle istituzioni monarchiche e del governo.
Cfr. "La Consociazione romagnola e gli arresti di Villa Ruffi", lettere di A. Saffi ad Alberto Mario, Forlì 1875.
Dal 1877 tenne lezioni di diritto all’Università di Bologna (cfr. "Di Alberigo Gentili e del diritto delle genti", letture di A. Saffi nell’Ateneo bolognese, Bologna 1878).
Nel corso di un ventennio Saffi[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 240
Brano: [...]rse formazioni, escluse due compagnie armate comandate da Villi e lasciate a difesa del campo di lancio di San Paolo in Alpe (Santa Sofia), si diressero verso le zone rispettivamente loro assegnate. Stavano avvenendo questi spostamenti, quando il 6 aprile iniziò un grande rastrellamento, nel quale furono impegnati circa 15.000 fra tedeschi e fascisti. L’attacco nemico investì una vastissima zona dalla pianura romagnola alla montagna toscoemilianamarchigiana e si protrasse fino alla fine di aprile, determinando la quasi totale dispersione delle formazioni partigiane.
Ciò è quanto si evince dal “Rapporto generale sul l’attività militare in Romagna”, pubblicato dall'istituto Storico della Resistenza di Forlì: L'8.va Brigata Garibaldi nella Resistenza (La Pietra, Milano, 1981).
La tattica adottata dal Comando partigiano non ebbe modo di realizzarsi pienamente, perché la pressione
240
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 36
Brano: Rauco, Antonio
nati (Macerata) il 7.10.1944; studente.
Iscritto all'università, dopo l’8 settembre 1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle fila della Resistenza marchigiana. Membro di un’organizzazione comunista clandestina a Recanati, 1*1.12.1943 tentò di sottrarre presso il Comando tedesco locale una valigia contenente importanti documenti militari. Colto in flagrante, arrestato e sottoposto a duri interrogatori, resistette alla tortura senza nulla rivelare. Processato il 23.12.1943, venne condannato a 5 anni di reclusione e carcerato all'Aquila (v.).
Uscito dal carcere dopo 6 mesi grazie alla liberazione della città, si ricongiunse ai compagni della Banda “Di Vincenzo* di cui era stato fra i promotori prima dell'arresto e, nel territorio appena liberato, f[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 548
Brano: [...]ntro l’eccidio delle Fosse Ardeatine e nel maggio 1944 allo sciopero antinazista.
Ospitò e salvò ex prigionieri inglesi, nonché ebrei, militari italiani sbandati e dirigenti comunisti. Decorata di medaglia d'oro quale benemerita dell’insegnamento, dopo la Liberazione fu tra i fondatori del Sindacato della Scuola.
M.B.M.
Petrolati, Virginio
N. a Fano (Pesaro) il 25.2.1906; tipografo.
Membro dell'organizzazione comunista clandestina marchigiana che aveva a Fano uno dei suoi comitati direttivi, nel gennaio 1933 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale che, nel novembre, lo condannò a 6 anni di reclusione.
Petruccelli, Orazio
Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. nel 1914 a Potenza, m. a Cefalonia il 24.9.1943; carabiniere.
Allievo nella Legione carabinieri di Roma e divenuto comandante di plotone della Divisione « Acqui », I'8.9.1943 si trovava a Cefalonia. Alla testa dei suoi uomini partecipò alla battaglia contro i tedeschi prolungatasi per parecchi giorni.
Dopo aver dato ripetute prove del suo ardiment[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 28
Brano: [...]a dalla polizia fascista come « sovversiva comunista pericolosa » e sottoposta a vigilanza sotto il regime fascista, fu confinata a insegnare a Roccafluvione e in altre piccole frazioni del Maceratese, dove rimase per 17 anni. Durante questo periodo completò i propri studi, laureandosi in giurisprudenza aH’Università di Macerata.
Dopo l’8 settembre 1943 prese parte alla Guerra di liberazione, partigiana combattente nelle fite della Resistenza marchigiana.
Dopo la Liberazione tornò al suo lavoro di maestra elementare à Massafermana. Militante del P.C.Ii.
Ada Natali (1948)
fu eletta sindaco di quel comune. Nelle elezioni politiche del 1948 fu presentata come unica candidata comunista nelle Marche e venne eletta alla Camera dei deputati.
Nathan, Ernest
N. a Londra il 5.10.1845, m. a Roma il 9.4.1921; finanziere e uomo politico.
Fervente ammiratore di Giuseppe Mazzini, nel 1871 ebbe da questi affidata l’amministrazione del giornale La Roma del Popolo (187172) e si stabilì nella capitale italiana. Dirigente massonico (sarà Gran M[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 620
Brano: [...]nelle formazioni gappiste.
Mattioli, Liviero
N. a Pesaro il 21.1.1910; ceramista. Attivo nell'organizzazione comunista clandestina, nel 1933 fu condannato dal Tribunale speciale a 3 anni di reclusione. Uscito dal carcere e ripresa la lotta antifascista, fu nuovamente arrestato e condannato, nel
1937, a 16 anni. Fu detenuto a Saluzzo e a Civitavecchia.
Dopo I'8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza marchigiana, membro del Comando della 5a Brigata Garibaldi « Pesaro ».
Mattioli, Paride
N. a Viadana (Mantova) il 10.9.1910; operaio. Attivo nell'organizzazione comunista clandestina, nel 1932 fu condannato dal Tribunale speciale a 7 anni di reclusione. Fu detenuto nel carcere di Capodistria.
Dopo I'8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, partigiano combattente nelle file della Resistenza.
Mattioli, Raffaele
N. a Vasto (Chieti) il 20.3.1895, m. a Roma il 26.7.1973; dirigente bancario. Dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale come ufficiale, compì gli studi a Chieti e a Gen[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 551
Brano: [...]na rapida liberazione del Paese.
Durante la Guerra di liberazione rivestì la carica di presidente del C.L.N. di Ancona. Alla Liberazione fu nominato prefetto della provincia e succedette ad Alessandro Bocconi nella presidenza del C.L.N. delle Marche che tentò di trasformare in « Consulta regionale ».
Membro della Consulta nazionale, appartenne anche per breve periodo all’Assemblea Costituente.
Bibliografia: Oddo Marinelli, La Resistenza marchigiana e la Consulta nazionale, in « Fede e avvenire », novembredicembre 1960; Massimo Salvadori, La Resistenza nell'Anconetano e nel Piceno, Roma 1962; A.N.P.I., La Resistenza nell'Anconetano, Ancona 1963; Enzo Santarelli, Le Marche dall'Unità al fascismo, Roma 1964, ad indicem; Una vita per l'idea, in « Lucifero », 6.2.1972.
E.Sa.
Marinetti, Emilio F. T.
Emilio Filippo Tommaso Mari netti. N. ad Alessandria d’Egitto il 22.12. 1876, m. a Bellagio (Como) il 2.12. 1944; scrittore.
Figlio di un facoltoso avvocato di Voghera trasferitosi ad Alessandria d’Egitto, compì gli studi presso il Col[...]
|
|
successivi |
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine marchigiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---comunista <---fascista <---fascismo <---italiana <---Storia <---antifascista <---fascisti <---socialista <---Partito comunista <---Bibliografia <---comunisti <---C.L.N. <---italiani <---italiano <---socialisti <---P.C.I. <---antifascisti <---fasciste <---nazifascisti <---socialismo <---Diritto <---P.C. <---P.S.I. <---cristiana <---riformista <---A.N.P.I. <---Antonio Gramsci <---Consulta nazionale <---D.C. <---Dialettica <---Dopo I <---G.A.P. <---Giacomo Matteotti <---Giuseppe Mazzini <---Scienze <---Scienze economiche <---Vittorio Emanuele <---classista <---cristiani <---dell'Italia <---emiliana <---italiane <---liste <---marchigiano <---nazionalista <---nazisti <---riformisti <---romanticismo <---socialiste <---A Buenos Aires <---A.N.P.P.I <---Adelmo Corbari <---Adelmo Gambi <---Aidobrando Medici Tornaquinci <---Alberto Bardi <---Alberto Caracciolo <---Albinia di Or <---Alcide De Gasperi <---Alessandro Bocconi <---Alvino Pandolfi <---America Latina <---Amintore Fanfani <---Angelo Arcangeli <---Antonio Carini <---Antonio Casaccia <---Antonio Cor <---Antonio Della Versana <---Antonio Labriola <---Ascoli-Macerata <---Augusto Moroni <---Banca Commerciale Italiana <---Bandiera Rossa <---Benedetto Croce <---Biblioteca del Circolo <---Bino Radici <---Blocco Popolare <---Borghetto di Ancona <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigata Garibaldi nella Resistenza <---Brigata Unificata <---C.G.L. <---C.I.L. <---C.M.R. <---Camera dei Deputati <---Camera di Commercio <---Campana di Osimo <---Castel Baronia <---Cattolica del Sacro <---Collegio di Arezzo <---Comitato italiano <---Commercio di Milano <---Congresso di Torino <---Congresso di Trento <---Consiglio di Stato <---Cosa di Val Pigna <---Costantino Tamanti <---Croce Rossa Italiana <---Cuore di Milano <---Da Mazzini a Salvemini <---Danilo De Cocci <---De Gasperi <---Del C <---Del C L <---Di Alberigo Gentili e del diritto delle genti <---Dinamica <---Dini di Fano <---Diplomatica <---Emanuele II <---Emanuele III <---Emilio Cecchi <---Emilio F <---Emilio F T <---Enrica Corbari <---Enrico Martini Mauri <---Enzo Zeppi <---Erminio Ferretto <---Errico Malatesta <---Est-Cisa <---Eusebio Giambone <---Fermo Ognibene <---Ferruccio Cattaneo <---Filippo Tommaso Mari <---Filosofia <---Firenze T <---Firenze del Patto <---Fiume del Fronte <---Franca del Pozzo <---Francesco Fresco <---Francesco Mazzotti <---Francesco Paul <---Franco a Madrid <---G.L. <---Gabriele Rama <---Gaspare Morel <---Giannetto Dini <---Gino Savini <---Giovanni Papini <---Gioventù Cattolica Romana <---Giulio Della Gala <---Giuseppe Mari <---Giuseppe Spataro <---Gli Atti dei Congressi <---Guglielmo Oberdan <---Guido da Verona <---Il C <---Il C L <---Il Lavoratore <---Il PCI <---In particolare <---Ingegneria <---Ingegneria a Bologna <---Italia Libera <---J.R. <---James Ramsay <---La Conquéte <---La Consociazione romagnola e gli arresti di Villa Ruffi <---La Pietra <---La Revue Bianche <---La Roma del Popolo <---La Spezia <---La casa <---La difesa <---La formazione <---La lotta <---La morte <---La notte <---La prima <---Lamberto An <---Lavoro di Roma <---Le Roi Bombance <---Leone Borrini <---Les Vieux Marins <---Liberazione in Italia <---Linea Gotica <---Lucia Landi <---Luigi Sturzo <---Luigi Zanin <---M.B.M. <---M.K.W. <---Marco Meneghini <---Maria Maz <---Maria Paganini <---Mario Dal Fabbro <---Mario Modotti <---N.C.M. <---Nell'Italia <---Non mollare <---O.N.U. <---Oddo Marinelli <---Oftalmologia <---Olivio Bredariol <---Opere complete <---Ordine Nuovo <---Orsi in Brigata <---P.G. <---P.L.I. <---P.P.I. <---P.R.I. <---P.S.D.I. <---PCI <---Patto di Fratellanza <---Patto di Roma <---Pesaro-Urbino <---Pian del Grado <---Pieve Rivoschio <---Pieve Santo Stefano <---Pio IX <---Poligono del Martinetto <---Poligono di Opicina <---Porto San Giorgio <---Primo Suprani <---R.D.T. <---Regina Coeli <---Regione Toscana <---Repubblica Sociale Italiana <---Repubblica socialista <---Resistenza a Cervia <---Resistenza a Roma <---Resistenza di Forlì <---Revue Bianche <---Richard Rat <---Rina Suprani <---Risiera di San Sabba <---Ruggero Giacomi <---Saint Francois Xavier <---San Giorgio <---San Giovanni in Persiceto <---San Paolo <---San Paolo in Alpe <---San Sabba <---San Varano <---Santa Maria <---Saragat a Presidente <---Sarah Bernhardt <---Saturnino Della Rocca <---Scarlino di Gavorrano <---Seconda Internazionale <---Senato di Danzica <---Settimana rossa <---Sistematica <---Stato di Israele <---Tabor di Opicina <---Territoriale nella Prima <---Terzo Reich <---Tullio Bufarale <---Tullio Regini <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Umberto di Savoia <---Una vita <---Università di Ginevra <---Val Pigna <---Veglio Beni <---Villa Triste <---Ville Unite <---Vincenzo Londei <---Vittorio Emanuele II <---abbiano <---accademismo <---alpinismo <---altopiano <---anarchista <---anticlericalismo <---antifascismo <---antifasciste <---antimilitarismo <---antimilitarista <---antinazista <---antiprotezionista <---antiriformisti <---artigiane <---artigiano <---associazionismo <---attendiste <---attesismo <---aventiniana <---aventiniani <---capitalismo <---cattolicesimo <---ceramista <---collaborazionismo <---comuniste <---continuismo <---cristiane <---cristiano <---d'Abissinia <---dell'Asse <---dell'Assemblea <---dell'Esercito <---dell'Università <---dellantifascismo <---dinamismo <---egiziana <---egiziane <---elettricista <---emiliano <---enologica <---franchisti <---futurismo <---futuristi <---gappiste <---giellista <---giolittiano <---giuliani <---ideologia <---imperialismo <---indiano <---interclassista <---internazionalisti <---interventista <---intrecciano <---irredentista <---irredentiste <---israeliani <---laburista <---laburisti <---liani <---liano <---liberalismo <---manierismi <---marchigiani <---marxista <---massimalismo <---mazziniana <---mazzinianesimo <---mazziniani <---mazziniano <---mercantilismo <---militarismo <---moderatismo <---murriano <---nasserismo <---nazifascismo <---nazionaliste <---nazionalsocialista <---nazismo <---nazista <---nell'Anconetano <---nell'Ateneo <---neutralismo <---oftalmologia <---pacifismo <---paternalismo <---popolarismo <---pragmatismo <---prefascista <---progressista <---propagandista <---protestantesimo <---provincialismo <---prussiani <---radiologia <---sciovinismo <---simbolismo <---sindacalista <---sindacalisti <---sovversivismo <---squadrismo <---sturziano <---sull'Appennino <---tanzaniane <---tanzaniano <---tarista <---terroristi <---veneziana <---ziniane |