Il segmento testuale manierismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 99Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici) |
da Roberto Longhi, Velazquez 1630: «la rissa all'ambasciata di Spagna» in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1
Brano: [...]rigattiere e la sua mostra di ‘croste5. Di qui è la strada che porta al Canaletto.
A intendere questa inclinazione libera, spregiudicata, da tornar buona per tutti, il Velazquez era, del resto, singolarmente preparato anche da fatti più antichi di quelli caravaggeschi che' pure gli avevano già servito per i ‘bodegones’ e P ‘Aguador’. Erano, quei fatti, il trapianto in terra spagnola di una particolare cultura fiorentina che, già nel pieno del manierismo, aveva cercato di esprimere una più modesta e accostante verisimiglianza. Poteva bene Michelangelo (e come sarebbe stato altrimenti?) schernire la sedulità descrittiva di un Santi di Tito; eppure questi aveva cercato a lungo il modulo di un’affabilità quotidiana che quel superuomo non poteva neppure indovinare. Si vede a Firenze in quegli anni, che sono i primi della Controriforma, si vede nell’arte di figura un nuovo modo di racconto sacro che, pure intendendo servire alla chiesa costituita, arieggia la novella di ceto medio, popolaresca se non popolare. È l’ideale di San Filippo Neri, non d[...]
|
da Roberto Longhi, Proposte per una critica d'arte in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1
Brano: [...]o Piero, e il suo stile grave, difficile, arcano, l’accettazione effettiva del suo quadro (i confratelli potevano infatti rifiutarlo) si colora di qualche riflesso critico.
Nel Cinquecento, e ad onta dei dinieghi dei nostri professori di dottrine, nell5antologia avrà un bel posto il Vasari nonostante i molti pregiudizi, anzi proprio per la forza con cui li sa scavalcare al punto giusto. Non era affar di nulla che uno dei principali attori del manierismo, com5era il Vasari, riescisse a ricuperare il senso vicino di certo grande Trecento, a risentirne perfino gli aspetti più diversi: da quello ‘difficile e nuovo5 di Giotto, alle ‘cose dolci e delicate5 dei senesi e persino al misterioso modo di ‘dipingere unito5 e fuso ch5era stato quello di Stefano e di Giottino. Maggior merito ancora quello di avere inteso, accanto a sè, una certa pittura ch’egli avrebbe pagato chi gliela facesse dispiacere. Pure, quando si legge il suo passo su Giorgione che ‘usava di cacciarsi avanti le cose vive e naturali, e di contraffarle quanto sapeva il meglio con i [...]
|
|
|
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine manierismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---Caravaggio <---Mengs <---Perchè <---Poussin <---Storia <---Alphonses <---Ambrogio Lorenzetti <---Aniello Falcone <---Arezzo <---Bareta <---Baudelaire <---Bellori <---Borgianni <---Boschini <---Braque <---Brcda <---Brueghel <---Bruno Datini <---Caccia <---Calderon <---Canaletto <---Carducho <---Cari Justi <---Castel Gandolfo <---Castrazione <---Cavarozzi <---Caylus <---Cennini <---Cerquozzi <---Certosini <---Cette <---Cigoli <---Ciò <---Cocteau <---Codazzi <---Corneilleà Marquise <---Corte <---Così <---Crocefisso <---Crolla <---Del resto <---Delacroix <---Dialettica <---Dio <---Diritto <---Domenichino <---Domenico Feti <---Dottor Henry <---Duca di Mantova <---Dyck <---E a Napoli <---Elstir <---Estetica <---Falcone <---Falconet <---Fassimilazione <---Fidea <---Filippo Neri <---Filosofia <---Fimpressione <---Fisica <---Focillon <---Fontibus <---Fucina di Vulcano <---Félibien <---Félix Fénéon <---Fénélon <---Gerini <---Gerolamo Bosch <---Giorgione <---Giottino <---Girls <---Giulia Ramelli <---Già <---Gorot <---Gourmont <---Gustave Moreau <---Hegel <---Henri Michaux <---Herder <---Hogarth <---Incisa <---Ippolito Taine <---Irim <---Ispagna <---Jacopo Bassano <---Jean Paulhan <---Kate Greenaway <---La Resa di Brcda <---Lanzi <---Lautrec <---Logica <---Lombardia <---Lord Elgin <---Louvre <---Lyss <---Madonna di Giotto <---Mallarmé <---Manet <---Martino Lunghi <---Masaccio <---Meglio <---Monet <---Monte Oliveto <---Monterey <---Morisot <---Morosini <---Niccolò di Pietro Gerini <---Où <---Paffinità <---Paltra <---Paolo Silenziario <---Parrotino <---Parte <---Passent <---Passeri <---Paul Eluard <---Paular <---Pietro Gerini <---Pietro Martire <---Place Bianche <---Poetica <---Polandese J A Duck <---Pombra <---Proust <---Psicologia <---Purpureusque <---Qjui <---Qtliì <---Qua <---Raffaelli <---Rembrandt <---Retorica <---Roussel <---San Filippo <---San Tommaso del Velazquez <---Santa Elisabetta <---Santa Lucia <---Santa Sofia <---Santi di Tito <---Semantica <---Seurat <---Sinibaldo Scorza <---Sofia in Paolo Silenziario <---Sopprimer <---Spinola <---Storia ecclesiastica <---Sulla <---Surgi <---Tesattezza <---Testetica <---Thibaudet <---Théophile Gautier <---Tunica di Giuseppe <---Vasari <---Velazqu Per <---Velazquez <---Venuti <---Verlaine <---Villa Medici <---Vita artistica <---Volta Sistina <---Vuillard <---Vulcano <---Watteau <---Zalamea <---Zurbaran <---abbiano <---albertiani <---antiromanticismo <---artigiano <---cartesiano <---classicisti <---collezionisti <---cristiane <---cromatismi <---estetismo <---ghibertiana <---impressionismo <---italiana <---italiani <---italiano <---kantiano <---lista <---meteorologico <---mitologia <---naturalismo <---naturalisti <---neoclassicismo <---parnassismo <---proustiano <---psicologia <---psicologica <---razionalismo <---romanticismo <---satanismo <---secentista <---sensisti <---siano <---surrealisti <---trecentisti <---umanismo <---umanista <---velazqueziani <---veneziana <---veneziano <---vocabulismo |