→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale machiavellismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 117Analitici , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]avoro preliminare — che manca — in cui avesse risalto quello che il tema Machiavelli fu in Italia fra la prima guerra mondiale e il fascismo. Impegnarsi su Machiavelli non era analizzare un momento qualsiasi della cultura italiana: significava prendere posizione su tutte le questioni fondamentali della storia e della politica italiana. E forse non è senza significato che proprio Croce abbia si detto più volte la sua opinione (e soprattutto sul « machiavellismo » ), ma un saggio di ampio respiro su Machiavelli non l’abbia scritto mai; ov’è, in certo modo, la verifica della tesi gramsciana deH’erasmismo di Croce; anche se è da chiedersi se non si tratti piuttosto di un Voltaire senza l’ironia crudele di Voltaire, con la maschera di Erasmo (e di un Erasmo un po’ convenzionale)3.

1 P., p. 16 (cfr. p. 28 sgg.; L. V. N., pp. 2045, R., p. 6 sgg.).

2 Cfr. L., p. 115 («quando vidi il Cosmo, l’ultima volta nel maggio 1922... egli ancora insistette perché io scrivessi uno studio sul Machiavelli e il machiavellismo; era una sua idea fissa, fin dal 1917, [...]

[...] la verifica della tesi gramsciana deH’erasmismo di Croce; anche se è da chiedersi se non si tratti piuttosto di un Voltaire senza l’ironia crudele di Voltaire, con la maschera di Erasmo (e di un Erasmo un po’ convenzionale)3.

1 P., p. 16 (cfr. p. 28 sgg.; L. V. N., pp. 2045, R., p. 6 sgg.).

2 Cfr. L., p. 115 («quando vidi il Cosmo, l’ultima volta nel maggio 1922... egli ancora insistette perché io scrivessi uno studio sul Machiavelli e il machiavellismo; era una sua idea fissa, fin dal 1917, che io dovessi scrivere uno studio sul Machiavelli, e me lo ricordava a ogni occasione » ).

3 Le due « figure » GramsciMachiavelli, CroceErasmo hanno un valore paradigmatico. Ciò non toglie che, mentre la « passione » di Machiavelli è bene afferrata per conoscenza diretta, l’Erasmo gramsciano è sfocato (è un Erasmo quale lo poteva delineare De Ruggiero). Del Croce è da rileggere proprio quello che scrive sulla « politica » del M. intorno al ’25, e subito dopo (cfr. Etica e politica, ed. 1943, pp. 251 e 246: «è risaputo che il M. scopre la necessità e [...]



da Giudizi di Antonio Gramsci su Benedetto Croce in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 1 - giugno

Brano: [...]di vista: come c sacerdote x, della moderna religione storicistica, il Croce vive la tesi e l' antitesi del processo storico e insiste nell' una e nell' altra per c ragioni pratiche a perchè nel presente vede l'ávvenire e di esso si preoccupa quanto del presente. A ognuno la sua parte : ai c sacerdoti , quella di salvaguardare il domani. In fondo c' è un bella dose di cinismo morale in questa concezione c eticopolitica >': è la forma attuale del machiavellismo...
Casa Penale di Turi, 6 giugno 1932
Cercherò di rispondere alle altre quistioni che mi poni a proposito del Croce, quantunque non ne capisca bene l' importanze e forse credo di avere già risposto ad esse nei cenni precedenti. Rileggi il punto in cui ho accennato all'atteggiamento mantenuto dal Croce durante la guerra e vedi se implicitamente non vi si contenga la risposta a una parte delle tue domande attuali. La rottura col Gentile
avvenuta nel 1912, ed è il Gentile che si è staccato dal Croce, che ha cercato di rendersene filosoficamente indipendente. Non credo che il Croce abbia mutat[...]



da Federico Sanguineti, Varietà e documenti. Caterina Sforza nel "mito" Gramsciano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]dell'autore dei Quaderni del carcere. In una lettera lo stesso Gramsci ricorda infatti che il professor Umberto Cosmo fin dal 1917 insisteva perché il suo
VARIETÀ E DOCUMENTI 707
giovane allievo si dedicasse a uno studio sul Machiavelli: « quando vidi il Cosmo, l'ultima volta, nel maggio 1922 (egli era allora segretario o consigliere all'Ambasciata italiana di Berlino), egli ancora insistette perché io scrivessi uno studio sul Machiavelli e il machiavellismo; era una sua idea fissa, fin dal 1917, che io dovessi scrivere uno studio sul Machiavelli, e me lo ricordava a ogni occasione »1.
Dopo le ricerche di Renzo Martinelli, sappiamo che Gramsci si interessa al pensiero del Segretario fiorentino fin dal 1915: in alcune note a penna corrente il giovane Gramsci parla già di Machiavelli come espressione di un effettivo sentimento nazionale, che nulla ha a che fare con espressioni puramente letterarie e retoriche di italianità. Nel giudizio di Gramsci, che sarà approfondito nelle note del carcere, la borghesia italiana acquista coscienza di classe sol[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]lavoro preliminare — che manca — in cui avesse risalto quello che il tema Machiavelli fu in Italia fra la prima guerra mondiale e il fascismo. Impegnarsi su Machiavelli non era analizzare un momento qualsiasi della cultura italiana: significava prendere posizione su tutte le questioni fondamentali della storia e della politica italiana. E forse non é senza significato che proprio Croce abbia si detto più volte la sua opinione (e soprattutto sul «machiavellismo »), ma un saggio di ampio respiro su Machiavelli non l'abbia scritto mai; ov'è, in certo modo, la verifica della tesi gram sciana dell'erasmismo di Croce — anche se é da chiedersi se non si tratti piuttosto di un Voltaire senza l'ironia crudele di Voltaire, con la maschera di Erasmo (e di un Erasmo un po' convenzionale) (33).
Gramsci sa che Machiavelli é esemplare; sa che non si intende se non si lega a una situazione storica; si rende conto che « lo stesso
(32) Cfr. L. 144 (a quando vidi il Cosmo, l'ultima volta nel maggio 1922... egli ancora insistette perché io scrivessi uno studio sul M[...]

[...]é da chiedersi se non si tratti piuttosto di un Voltaire senza l'ironia crudele di Voltaire, con la maschera di Erasmo (e di un Erasmo un po' convenzionale) (33).
Gramsci sa che Machiavelli é esemplare; sa che non si intende se non si lega a una situazione storica; si rende conto che « lo stesso
(32) Cfr. L. 144 (a quando vidi il Cosmo, l'ultima volta nel maggio 1922... egli ancora insistette perché io scrivessi uno studio sul Machiavelli e il Machiavellismo; era una sua idea fissa, fin dal 1917, che io dovessi scrivere uno studio sul Machiavelli, e me lo ricordava a ogni occasione »).
(33) Le due e figure » GramsciMachiavelli, CroceErasmo hanno un valore paradigmatico. Ciò non toglie che, mentre la 'passione' di Machiavelli è bene afferrata per conoscenza diretta, l'Erasmo gramsciano è sfocato (è un Erasmo quale lo poteva delineare De Ruggiero). Del Croce è da rileggere proprio quello che scrive sulla ' politica' del M. intorno al '25, e subito dopo (dr. Etica e politica, ed. 1943, pp. 251 e 246: a è risaputo che il M. scopre la necessità e l'a[...]



da Alberto Moravia, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Il comunismo al potere e i problemi dell'arte in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]rerà nei canali che il comunismo le ha scavato. E che, insomma, l'uomo e dunque anche l'arte é infinitamente adattabile; e il comunismo no. O forse anche il comunismo é adattabile; ma questo é un altro discorso che sarà fatto, appunto, tra qualche secolo.
* * *
Gli Stati, così quelli socialisti come gli altri, sono oggi tutti, quali più e quali meno, machiavellici. Ma come é possibile che l'arte, la cosa più seria del mondo, diventi materia di machiavellismo?
26 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
* *
Nei paesi socialisti, il rapporto tra le masse e la ragion di stato é così stretto che non c'è posto per l'arte. Appena si produrrà uno iato, l'arte respirerà.
Prima della rivoluzione l'artista dovrebbe informare la sua arte al concetto marxista di struttura e sovrastruttura; ma dopo la rivoluzione tale concetto va abbandonato, perché, come é ovvio, esso porterebbe ad una critica corrosiva della società stessa che la rivoluzione ha instaurato. Questo passaggio e questa trasformazione prendono tutto il loro spicco nei paesi in cui la rivoluzione c[...]



da Franco Fido, Saggi e studi. Giacinta nel paese degli uomini: interpretazioni delle «villeggiature» in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...] d'una famiglia di miserabili » 24, che si informano alla dottrina illuministica dell'amor sui: « Il solo interesse viene ad essere l'anima di tutte le nostre vicende. Qual cosa si fa per gli altri, che non si faccia colla gran massima universale di vederlo ridondare in pro' di noi stessi? ... Senza questo spirito d'interesse non sarebbe il mondo che una società di sfaccendati incapaci di muovere un passo per se medesimi » u e tendono verso un « machiavellismo di società » vagamente presago di quello abbozzato da Leopardi nell'amara solitudine di Recanati: « L'esito è quello, che giustifica le azioni degli uomini, perocché ordinariamente si attribuiscono a lode dell'umana prudenza anche le favorevoli stravaganze del caso ... non volli, che mancasse né d'oriuolo, né di tabacchiera, né d'anelli di non poco valore; cose necessarie oggidí piú d'ogni umano talento presso il volgo ignorante, per conciliarsi la venerazione, e l'onore »26.
La stantia e « sfiduciata visione della donna » del Gozzi (Berengo 1962, p. xxxiii), il piú autorevole e acuto critic[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine machiavellismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiani <---Dialettica <---Filosofia <---ideologia <---italiana <---marxismo <---siano <---storicismo <---Ciò <---Dio <---Gramsci <---Meccanica <---Perché <---Pratica <---Scienza politica <---Scienze <---abbiano <---italiano <---marxista <---socialismo <---socialisti <---Benedetto Croce <---Cosmo <---De Sanctis <---Del resto <---Estetica <---Hegel <---La guerra <---Machiavelli <--- <---Ordine Nuovo <---Pensiero filosofico <---Presso <---Retorica <---Sistematica <---Storiografia <---Teologia <---Umberto Cosmo <---astrattismo <---astrattisti <---cinismo <---crociana <---crociani <---crociano <---determinismo <---fanatismo <---fascismo <---fascista <---gentiliana <---gramsciana <---gramsciano <---ideologie <---materialismo <---mitologica <---positivisti <---realismo <---teologia <---teologico <---Bibliografia <---Carlo Bini <---Che Gramsci <---Claudio Treves <---Cosa <---Così <---Croce-Erasmo <---Del Croce <---Diritto <---Editori Riuniti <---Energie Nuove <---Engels <---Enrico Ferri <---Etica <---Filologia <---Francesco De Sanctis <---Gobetti <---Gramsci-Machiavelli <---Il Principe <---Inghilterra <---La Critica <---La critica critica <---Labriola <---Le Monnier <---Lenin <---Limpido <---Logica <---Machiavelli-Rousseau <---Marx <---Metafisica <---Né Gramsci <---Principe-Discorsi <---Quale <---Renato Serra <---Risorgimento <---Rivista <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze sociali <---Statica <---Stilistica <---Tarozzi <---Treves <---Zulù <---antigentiliana <---apriorismo <---artigiani <---artigiano <---capitalista <---comunisti <---cristiana <---d'Europa <---d'Italia <---dell'Istituto <---dinamismo <---economismo <---einaudiano <---erasmismo <---esperantismo <---fatalismo <---filologia <---filologico <---gentiliano <---gramsciane <---gramsciani <---hegeliana <---hegelismo <---idealismo <---idealisti <---illuministi <---immanentismo <---infantilismo <---italiane <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---lasciano <---metodologici <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---ottimismo <---parallelismo <---positivismo <---positivista <---riformismo <---rigorismo <---socialista <---toffaniniano <---trattatista <---umanesimo <---umanismo <---vociano <---Accademia Pistoiese <---Alletz <---Altamira <---Ambienti <---Anche a Parigi <---André Billy <---Anna Banti <---Antoine-Léonard <---Antologia <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Apologetica <---Appare <---Applicatele <---Arcangela Tarabotti <---Archivio Storico Italiano <---Aristarco Scannabue <---Arrossirà <---Arti <---Atti del Convegno <---Avventure <---Avventure Giacinta <---Balzac <---Barbarigo <---Barbéra <---Baretti <---Barjes <---Baruffe <---Basta <---Beaumarchais <---Bella Giorgiana <---Belli <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Bernstein <---Bernstein in Germania <---Bertinazzi <---Besançon <---Biblioteca Nazionale <---Bibliothèque <---Bibliothèque Nationale <---Bienséance <---Bildungsroman <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Biologia <---Bisogna <---Boasto <---Boileau <---Boris Godunof <---Bresciani <---Bretonne <---Caddi <---Caffè <---Camilla Veronese degli Italiens <---Caminer Turra <---Carattere <---Carissima Tania <---Carlo Cattaneo <---Carlo Goldoni <---Casa <---Casa Penale <---Castiglia <---Cataneo <---Caterina Bresciani <---Caterina Sforza <---Cattaneo <---Cecov <---Cefisa nella Pastorella <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Cercherò <---Chiari <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cinquanta Goldoni <---Città Futura <---Classicismo <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Compagnia di Gesti <---Consolations <---Convegno di Studi Gramsciani <---Convento <---Converrà <---Convien <---Copperfield <---Coppola <---Corner Piscopia <---Correspondance <---Cortis di Fogazzaro <---Cosi Gramsci <---Crccro <---Critica marxista <---Croce Gramsci <---Croquis <---Customs <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---Davanti <---De Amicis <---Dei <---Della Casa <---Demetrio Pasolini <---Di Fatima <---Di Mondami <---Dickens <---Diderot <---Discours <---Dogali <---Dogmatica <---Don Paoluccio <---Donna Florida <---Donne <---Dostoieschi <---Edoardo Bernstein <---Elena Corner <---Elisabetta Caminer <---Emilio Cecchi <---Emilio Spagni <---Erizzo Bentivoglio <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Favorite <---Femmina <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando nel Ritorno <---Fiandra <---Flamminia <---Fogazzaro <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---Francesco Golinetti <---Francia <---Francke <---Franco Venturi <---Frusta <---Furio Diaz <---Furli <---Galiani <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gazzetta <---Gherardi <---Giacinta a Costanza Si <---Giambattista Bonomo <---Giannina-Ircana <---Gino Damerini <---Gioacchino Volpe <---Giorgio Strehler <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Marsili <---Girolamo Vasari <---Giulio Natali <---Giuseppe Baretti <---Già nella Villeggiatura <---Goldoni <---Gozzi <---Gramsci nei Quaderni <---Grimm <---Grisologo <---Guglielmo Leonardo <---Id Grido del Popolo <---Il Leopardi <---Il Saggiatore <---Il Settecento <---Ilici <---Innamorati <---Introduzione a Giornali <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irminda Partenide <---Ispaan <---Italy <---Itlna <---Jacques Joly <---Jeniceo <---Julfa <---Kienthal <---L.V.N. <---La Chiesa <---La Dalmatina <---La Francese <---La Gazzetta <---La Nuova Italia <---La Rassegna Nazionale <---La casa <---Lasciar <---Lasciatemi <---Leonardo nel Ritorno <---Leopardi <---Lettera di Jeniceo <---Limentani <---Lisetta <---Liviana Editrice <---Livorno <---Lode <---Loescher <---Loxln <---Luciano Guerci <---Luciano Jean <---Lucietta <---Ludovico Ariosto <---Luigi Ciampolini <---Luisa Bergalli <---Lunardo dei Ru <---M.S. <---Ma Caterina <---Machiavelli-Marx <---Madonna Caterina <---Manners <---Manzoni <---Marcolina <---Margini <---Marina Savorgnan <---Marito <---Matematica <---Medebach <---Meglio <---Melani <---Metaphorein <---Metilde Erizzo <---Metà <---Mi pare <---Micawber <---Milano-Napoli <---Mirandolina <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Moizzi <---Molière <---Molmenti <---Momolo <---Monumenti del Giardino Puccini <---Morale <---Moreniana <---Morir <---Murray <---Mémoires <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Ne La Città Futura <---Neri Pozza <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Nicola Mangini <---Nistri Lischi <---Ntoni Malavoglia <---Nuova Italia <---O.N. <---Observations <---Oeuvres <---Opere di Ferdinando Galiani <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Ottiana <---P.D. <---Pantalone <---Paoluccio <---Parte II <---Parto <---Pasolini <---Per La <---Però <---Pesenti <---Philippe Ariès <---Piatti <---Pier Demetrio <---Piero Nardi <---Pietro Aretino <---Pietro Fabri <---Pistoia <---Pitteri <---Più <---Plon <---Pochi <---Poetica <---Poichè <---Policastro <---Pons-Augustin <---Principe di Machiavelli <---Procuste <---Profeti <---Purgatorio <---Quaderni Gramsci <---Rabbia di Vittoria <---Raccolta <---Rappresentazioni <---Recanati <---Renzo Martinelli <---Riminaldo <---Rivista di Firenze <---Rivista storica italiana <---Robespierre <---Roccolino <---Romanzi <---Russia <---Rusteghi <---Rétif <---Saggio <---Salvatore Fabbrichesi <---San Giovanni Gri <---San Luca <---Sant'Angelo <---Savorgnan Canal <---Sciences <---Serra <---Sfogar <---Sinah Kessler <---Sior Todero <---Smanie Goldoni <---Smirne <---Sommi Picenardi <---Stamperia Granducale <---Sterne <---Storia del Risorgimento <---Storia di Torino <---Storiografia italiana <---Studi <---Studi Gramsciani <---Sui Rusteghi <---Sulla <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Talché <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---Timpaldo <---Titta Nane <---Todero <---Tognino <---Torino <---Toute <---Traiano Boccalini <---Trilogia della villeggiatura <---UTET <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Vedilo <---Vendramin <---Venezia-Roma <---Verfremdung <---Veronese <---Versaglies <---Vieusseux <---Villeggiature di Goldoni <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vittore <---Vittore Branca <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Vittorio Cian <---Weltanschauung <---Zandira nella Dalma <---Zdanov <---Zimmerwald <---antagonismo <---antagonista <---antifemminismo <---astrattista <---autoritarismo <---bergsoniani <---biologia <---biologiche <---biologico <---bolscevismo <---bresciano <---capitalismo <---capitalisti <---cardiana <---cattolicesimo <---cattolicismo <---ciampoliniano <---cicisbeismo <---classicismo <---classista <---collettivismo <---comunismo <---comunista <---comuniste <---conformismo <---conformisti <---cornelliano <---cristianesimo <---cristiani <---culturiste <---d'Alfieri <---d'Imola <---d'Otaiti <---d'édifier <---d'éditions <---decadentismo <---dell'Accademia <---dell'Antico <---dell'Arte <---dell'Australia <---dell'Avanti <---dell'Edipo <---dell'Esperanto <---dell'Histoire <---dell'Idea <---dell'Inferno <---dell'Internazionale <---dell'Ircana <---dell'Italia <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---determinismi <---economisti <---eroismo <---femminismo <---femminista <---femministe <---feudalesimo <---filosofismo <---gareggiano <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldoniano <---goldonista <---goldonisti <---guardiani <---ibseniana <---idealista <---ideologici <---ideologico <---illuminismo <---intellettualismo <---lassismo <---lirismo <---lista <---loriano <---machiavelliano <---martelliani <---marxiste <---marxisti <---mazziniano <---metastasiane <---metastasiano <---mitologiche <---nell'Italia <---neoclassicismo <---ordinovista <---ordinovisti <---ottimisti <---pariniana <---persiana <---persiane <---persiano <---peruviana <---petrarchismo <---principiano <---progressista <---propagandisti <---psicologica <---psicologici <---psicologico <---realista <---realisti <---revisionismo <---revisionista <---riformista <---riformisti <---rigoristi <---rinunziano <---romanticismo <---schiaviste <---sciana <---sciano <---somigliano <---soreliana <---spontaneisti <---storirismo <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---tismo <---tomismo <---trasformismo <---vagheggiano <---veneziana <---veneziani <---veneziano <---vittoriano <---volontaristi <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL