→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale logismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Mito e civiltà moderna) Raffaele Pettazoni, Forma e verità del mito in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]cune idee generali sul mito, e su queste si era fermata l'attenzione del Croce. a ...Il processo mitogenetico » — dicevo — a è un processo fantastico. Con ciò si pone la ragione di un radicale criticismo di fronte a tutte le teorie mitologiche a tendenza interpretativa, dai vari allegorismi — fisico degli Stoici, storico di Evemero, politico di Aristotele e di Bacone, biblico dei Padri della Chiesa — al simbolismo di Creuzer e in parte al meteorologismo di Adalb. Kuhn e di Max Müller. Il mito non è spiegabile: spiegabile è l'allegoria che talvolta si sovrappone al mito e lo riveste, ma non è essa un prodotto mitico. Il mito non è contenuto, ma pura forma, in quanto è espressione...: l'elemento mitico, quello che anche fu chiamato protomitico, è una costruzione mentale, un'astrazione logica al pari della radice linguistica. Il mito ha principio, si genera ed è nell'atto dello spirito che esprime la materia mitica. Questo carattere attivistico è proprio della funzione mitica, presiede a tutte le sue manifestazioni, e quindi è comune alla fase [...]

[...]rre tutti i miti a miti meteorologici
(1) R. PErrAzzoNI, Verità del mito, in « Studi e materiali di storia delle religioni », 194748; Miti e Leggende, I, Torino 1948, p. VII e segg.; Die Wahrheit des Mythos, in « Paideuma », 1950; The Truth of Myth, in « Essays on the History of Religions », Leiden 1954, pag. 11 e segg. Il problema si era già presentato, come risulta dai Carnets al pensiero di L. LÉVYBRUHL, senza ricevere, nel quadro del suo prelogismo, una soluzione adeguata: Les Carnets de L. LevyBruhl, Parigi 1949, pp. 8082, 193196.
(2) G. VAN DER LEEUW, Die Bedeutung der Mythen, in « Festschrift für A. Bertholet », Tübingen 1950, pag. 292; Urzeit and Endzeit, in a EranosJahrbuch », 17, Zürich 1950, pag. 23.
FORMA E VERITÀ DEL MITO 51
(Ad. Kuhn) oppure a miti solari (F. Max Müller) oppure a miti lunari (E. Siecke, ecc.). Istruttiva a questo proposito é la netta distinzione che già s'incontra frequentemente nella narrativa dei popoli cosidetti primitivi fra i miti delle origini, concepiti come `storie vere', e altri racconti di contenu[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concetto della finalità nella filosofia della prassi in Studi gramsciani

Brano: [...]o a quello di regolarità e di razionalità » . Non è la necessità nel senso
1 M. S., pp. 99100. A proposito del modo di pensare la vita e la storia conseguentemente alla forma e al metodo dell'economia politica del Ricardo, Gramsci qui annota che bisogna vedere, o meglio studiare, il concetto filosofico di caso e di legge, il concetto di una razionalità e di una provvidenza perché —come solitamente è accaduto — si finisce, da un lato, « nel teleologismo trascendentale, se non trascendente », e dall'altro lato — col concetto di caso — « nel materialismo metafisico, che il mondo a caso pone».
Felice Alderisio 59
speculativo astratto, ma « nel senso storico concreto », poiché « esiste necessità quando esiste una premessa efficiente e attiva, la cui consapevolezza negli uomini sia diventata operosa ponendo dei fini concreti alla coscienza collettiva, e costituendo un complesso di convinzioni e di credenze potentemente agente come le " credenze popolari ". Nella premessa devono essere contenute, già sviluppate o in via di sviluppo, le condizion[...]

[...]tto dall'oggetto
e il principio scientifico che ogni cosa esiste e si svolge per ragion sua propria ed intrinseca (che il sughero, a dirla proverbialmente, non nasce per servir di turacciolo alle nostre bottiglie) ebb'io comune col Kant, ed io in seguito applicai molto studio alla sua filosofia». Da ultimo Gramsci trae il succo di tali anteriori motivi di pensiero, e conclude la sua interessantissima nota con questa franca dichiarazione di teleologismo storico: « Nella concezione di missione storica {sottint.: del proletariato moderno) non potrebbe scoprirsi una radice teleologica? E infatti in molti casi essa assume un significato equivoco e mistico. Ma in altri casi ha un significato, che, dopo il concetto kantiano della teleologia, può essere sostenuto e giustificato dalla filosofia della prassi ».
Gramsci dunque, con siffatto suo orientamento filosofico piú avanzato
e decisamente fuori del quadro convenuto del materialismo causalistico, cioè meramente naturalistico e meccanico, era rivolto ad una concezione
e spiegazione causalefinal[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine logismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filologia <---Logica <---Storia <---mitologia <---Anassagora <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Antropogenia <---Atlante <---Berlino <---Bernstein <---Bertholet <---Beziehungen <---Bukharin <---Ciò Ella <---Contro <---Creuzer <---Dal Pane <---Davide Ricardo <---Dialektik <---Dialettica <---Die Bedeutung <---Die Wahrheit <---Diritto <---Ecco <---Endzeit <---Engels <---Eranos-Jahrbuch <---Essays <---Etica <---Evemero <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Fenomenologia <---Festschrift <---Feuerbach <---Filosofia <---Filosofia del diritto <---Filosofia della natura <---Filosofia della storia <---Filosofia tedesca <---Filottete <---Gedanken <---Genetica <---Goethe <---Gramsci <---Gramsci Il <---Haeckel <---Hegel <---Il Kant <---Jahve Elohim <---Kant <---La Critica <---Labriola <---Lamarck <---Laplace <---Les Carnets <---Linguistica <---M.S. <---Marduk <---Marx <---Matematica <---Mesopotamia <---Metafisica <---Moleschott <---Mythen <--- <---Oekonomie <---Oken <---Paideuma <---Però <---Presa <---Pure <---Queensland <---Qui G <---Reclam <---Religions <---Richard Owen <---Rivista di Filologia <---Saggio <---Scienza politica <---Scienze <---Scienze naturali <---Siecke <---Sociologia <---Stato <---Storiografia <---Teleologo <---Teoretica <---The Truth <---Trieb <---Urzeit <---Versuch <---Vogt <---Wirklichkeit <---Yalunyu <---abbiano <---allegorismi <---annunziano <---antihegeliano <---australiana <---calvinismo <---cristiana <---criticismo <---crociana <---d'Europa <---d'Istruzione <---darwinismo <---dell'Idea <---determinismo <---dialettismo <---dualismo <---economisti <---engelsiane <---escatologico <---fenomenologia <---fenomenologica <---feueibacchismo <---feuetibacchiano <---filologia <---filologica <---filologiche <---filologico <---finalismo <---gnoseologico <---gramsciane <---hegeliana <---hegeliano <---hegelismo <---idealismo <---idealisti <---ideologico <---italiani <---kantiano <---liberalismo <---marxismo <---marxista <---marxisti <---materialismo <---meccanicismo <---meteorologici <---metodologia <---metodologici <---misticismo <---mitologiche <---monismo <---naturalismo <---nell'Antiduhring <---nologica <---prelogismo <---realismo <---scetticismo <---siano <---simbolismo <---sociologia <---spaventiana <---spiritualismo <---storicismo <---storicista <---sull'Equilibrio <---teleologia <---teleologica <---teleologismo <---teologico <---vichiana <---vitalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL