→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale leniniana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 141Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 251

Brano: [...]tterizzata dal suo fastidio per la teoria e per i « principi » a cui contrapponeva il « realismo politico », la « concretezza » e l’empirismo quotidiano. Se queste erano le caratteristiche ideologiche e politiche deH’opportunismo, la sua radice sociale (l’influenza della piccola borghesia) era in qualche modo permanente, tendente quindi a ricom

parire nelle fasi in cui il sistema capitalistico sembrava aver superato la sua crisi.

L’analisi leniniana

Un’altra fondamentale riflessione critica e polemica sullopportunismo fu sviluppata da Lenin (v.) in seguito al crollo e tradimento della socialdemocrazia tedesca e dei partiti operai della Seconda Internazionale (v.), quando nel 1914 essi diedero la loro adesione alla guerra imperialista. Nel proclamare la necessità della « scissione » dall’opportunismo della socialdemocrazia, Lenin definì la base sociale dell’opportunismo socialdemocratico non più come influenza dell’ideologia e della prassi piccoloborghese in seno ai partiti operai, ma in modo più complesso e articolato. Le radici socia[...]

[...]tto alla giusta politica: già nella stessa Luxemburg è presente una distinzione fra anarchismo (deviazione di sinistra) e opportunismo (deviazione di destra). L’uso improprio e l’abuso manipolatorio e sconfessante del termine stesso ha finito così col caratterizzare prassi deteriori nella lotta politica, mentre le due stesse principali interpretazioni del fenomeno del'l’opportunismo, quella luxemburghiana di una sua ciclicità ricorrente e quella leniniana di una base sociale legata ai sovraprofitti imperialistici, tendono oggi ad essere sot

toposte a giudizio critico: esiste una base strutturale fissa che riproduce meccanicamente una ideologia? Se le radici sociali dell’opportunismo sono analoghe a quelle del riformismo e quest’ultimo non è definibile solo come prevalere di interessi piccoloborghesi, perché non ricorrere solo al termine di riformismo? La nozione di « aristocrazia operaia » non è al tempo stesso riduttiva e generica?

Questi e altri interrogativi sono tuttora al centro di un dibattito critico sulle origini sociali dell’opp[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 200

Brano: [...]arati di repressione, deH'economia, dell'opinione pubblica, del consenso) e crescente mobilitazione sociale che arriva a coinvolgere non solo gli strati inferiori della società, ma tutti gli strati (v. Insurrezione).

Se sul piano descrittivo l’analisi delle condizioni possibili di una rivoluzione e il suo rapporto con la crisi generale di una società coglie le caratteristiche di fondo del fenomeno, sul piano politico e organizzativo la teoria leniniana tende a proporre un modello di partito rivoluzionario interamente dedito alla preparazione dell'atto politico rivoluzionario, con rischio continuo e permanente di sopravvalutazione del lato soggettivo e politico, di sostituzione del movimento sociale da parte del personale politico. Da qui le critiche che più volte sono state mosse al leninismo come teoria “giacobina” della rivoluzione.

Rivoluzionari e riformisti

Il problema se sia possibile o no una “rivoluzione”, a quali condizioni e a quale prezzo, ha dato luogo nella storia del movimento operaio a molteplici ideologie, nonché alla d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 662

Brano: [...]contrastanti, finivano con il convergere sulla tesi se

condo cui, in definitiva, lo staiinismo non sarebbe mai esistito.

Secondo Thomas T. Hammond, Adam B. Ulam e Merle Fainsod l’autoritarismo e i caratteri totalitari della società sovietica non trovavano tanto la loro origine nella politica perseguita da Stalin, quanto nelle posizioni sostenute da Lenin già a partire dalla fine del XIX secolo: l’« oligarchia monopartitica », la concezione leniniana del partito e dei suoi rapporti interni, il ruolo attribuito allo stato nelle impostazioni teoriche del fondatore dell’U.R.S.S. contenevano già tutti gli elementi che dimostrerebbero come lo stalinismo non avesse fatto altro che attuare un’impostazione viziata in partenza come totalitaria.

Robert V. Daniels, ad esempio, ha sostenuto che il trionfo di Stalin fu sostanzialmente quello di un individuo che « incarnava tanto i precetti del leninismo quanto la tenacia della loro applicazione ». E lo stesso Zbigniew Brzezinski, divenuto noto come consigliere del presidente degli U.S.A. Carter, ri[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 664

Brano: [...]to operaio »: la classe operaia, a suo parere, era divenuta classe “dominante” poiché aveva avviato un processo di modificazione nella proprietà dei mezzi di produzione; questa novità incontrava tuttavia un rilevante limite nell’oppressione che la classe operaia stessa subiva sul piano politico. Secondo Trotzkij tale contraddizione costituiva la peculiarità dell’U.R.S.S. ed era il prodotto dell’interruzione provocata, nella continuità dell'opera leniniana, dall'avvento di Stalin.

Al di là delle feroci polemiche che

lo coinvolgevano, lo stalinismo appariva agli occhi di Trotzkij come il prodotto dei conflitti specifici insorti nella realtà sovietica e in quella

russa. Il potenziamento dello stato era avvenuto in quel contesto e il rafforzamento della burocrazia come strato sociale al di sopra degli altri doveva passare attraverso scontri laceranti: gli anni del terrore costituivano, dunque, il momento in cui con più veemenza si era dispiegata una « reazione burocratica », di segno opposto a quello impersonato dalla rivoluzione ed espre[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine leniniana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---stalinismo <---Alee Nove <---Partito comunista <---Storiografia <---U.R.S.S. <---comunista <---comunisti <---ideologia <---ideologie <---leninismo <---socialismo <---staliniano <---Adam B <---Adam B Ulam <---Bibliografia <---Confederazione Italiana Lavoratori <---Dinamica <---Edizioni del Gallo <---Frederic Fleron <---Guido Miglioli <---Il rivoluzionario <---La formazione <---La storia <---Lenin su Stalin <---Mario Ferrari Aggradi <---Merle Fainsod <---Moshe Lewin <---Movimento operaio <---N.E.P. <---Passato e presente <---Riforma sociale <---Robert C <---Robert C Tu <---Robert V <---Rosa Luxemburg <---Seconda Internazionale <---Tecnologie <---Thomas T <---Thomas T Hammond <---U.S.A. <---anarchismo <---autoritarismo <---bolscevismo <---bonapartismo <---capitalismo <---continuiste <---cristiani <---empirismo <---fascisti <---ideologica <---ideologiche <---imperialista <---italiana <---italiano <---leninista <---luxemburghiana <---maccartismo <---marxiana <---marxismo <---monolitismo <---opportunismo <---portunismo <---psicologie <---realismo <---riformismo <---riformisti <---socialista <---staliniana <---sullopportunismo <---tecnologie <---termidoriana <---termidoriane <---totalitarismo <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL