→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale keynesiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 90Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 256

Brano: [...]ato a un liberismo classico e che, con lo « sciopero degli investimenti », intendeva contrastare le tendenze “totalitarie” e “socialisteggianti” del governo Roosevelt. Tali tendenze erano sembrate confermate dal tentativo del 193536 di “imbavagliare” la Corte Suprema che aveva dichiarato anticostituzionali molte iniziative del New Deal.

La crisi del 1937 aprì quindi una fase nuova della politica di Roosevelt che, dal 1938, adottò una politica keynesiana di espansione fiscale, strumentalizzandola peraltro alla ricerca di un rinnovato accordo tra governo e industriali attraverso un riorientamento delle spese statali dagli obiettivi sociali alla economia di guerra.

Seconda guerra mondiale

Fino al 1939 Roosevelt, che pure era di formazione wilsoniana, aveva subordinato in misura pressoché

totale la politica estera alle esigenze interne, tanto da aver determinato (con l’abbandono del gold standard)I il fallimento della Conferenza economica di Londra (1933) che era stata convocata al fine di trovare una soluzione alla crisi mondiale propr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 614

Brano: [...]iane” prevalsero negli U.S.A. attraverso il New Deal (v.) e, nel secondo dopoguerra, in tutti i paesi più industrializzati fino alla crisi degli anni Settanta che, a fronte dei nuovi sviluppi del capitale, mostrò nuovamente l'inadeguatezza delle strutture esistenti e delle relative ideologie. In effetti, poggiando sulla concezione di uno Stato democratico quale arbitro ed equilibratore dei

processi economici al di sopra delle parti, la teoria keynesiana lasciava in ombra e mistificava la natura non “neutrale” e inevitabilmente capitalistica dello Stato (concetto bene analizzato e descritto da Marx), quindi l’impossibilità pratica di risolvere equamente attraverso interventi statali i conflitti di classe. In questa luce Keynes appare come il teorico della fase di passaggio dal capitalismo individualistico all’ancor più aggressivo neocapitalismo, cioè al capitalismo maturo ormai incarnato nello Stato del capitale, sia all’interno dei vari paesi che nei rapporti internazionali.

E.Ni.

Kluge, Hans Gunther von

N. a Poznam (Polonia) il 30.[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine keynesiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---New Deal <---U.S.A. <---fascismo <---Affitti e Prestiti <---Diritto <---Franklin Delano <---G.A.P. <---Hans Gunther <---J.M. <---La protesta <---Lend-Lease <---Luigi Frausin <---Macroeconomia <---N.R.A. <---Piano Marshall <---Pratica <---Quarantine Speech <---Santa Barbara di Muggia <---Stato democratico <---Storia <---Teoria generale <---U.R.S. <---U.R.S.S. <---antimonopolisti <---capitalismo <---comunista <---dell'Asse <---economisti <---ideologie <---inflazionisti <---isolazionista <---italiano <---keynesiane <---keynesiani <---liberalismo <---liberismo <---marxiano <---nazismo <---newdealista <---riformismo <---riformista <---sperimentalismo <---wilsoniana