→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale kantiano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 99Analitici , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Roberto Longhi, Proposte per una critica d'arte in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: [...] lontano, la critica soltanto in presenza. Il loro convegno è perciò difficile e tutto a vantaggio delle parti astrattive che subito correranno a sforbiciare, ad amputare le facoltà più immediate e sensibili; tanto che i critici più diretti han preferito quasi sempre tenersi a buona distanza da quelle ‘nevi eterne del pensiero’ come le chiamava, con uno dei suoi motti più brillanti, il Thibaudet. E sarà vero che la critica dovrà pure sboccare al kantiano ‘giudizio subbiettivo con pretesa di validità universale’; purché si soggiunga, però, che vi sbocca per superfluità logica; quando già il suo percorso si è rivelato piuttosto illuminazione acerrima, terebrante, che non giudizio di esistenza: ove non sia quello soluto nella stessa bontà del discorso e presunto già nella scelta dell’opera da illuminare.

Così quella storia della critica d’arte, a rifarla sincera, potrebbe alla fine convertirsi in una storia di evasioni, riuscite o no, dalle chiuse dottrinali. E come non sarebbe se l’arte stessa ha dovuto faticare per sopravvivere ai principi [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Martano, Il problema della autonomia della filosofia della prassi nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]tende univocamente a lottare (fosse pure, talora, soltanto un punto di partenza!) contro ogni residua forma di teologismo dogmatico, e a cercare il fondamento critico di tutto il reale in un'indagine che non tolleri salti al di là dell'interiorità coscienziale.
1 M. S., p. 35.
196 1 documenti del convegno
Si profilò chiaramente un indirizzo in tal senso già nella silenziosa opera di Charles Renòuvier, tendente a sostituire all'io legislatore kantiano la realtà della coscienza di soggetto e oggetto, ossia rapporto, relazione, o meglio ancora realtà della persona che si identifica con la coscienza mediante il superamento del concetto di individualità. Ma si trattò di balenio intuitivo iniziale, se si pensa alla ricaduta finale renouvieriana nella metafisica monadologica.
Piú precisa e scevra da preoccupazioni metafisiche (in quanto fiorita sul tronco del psicologismo brentaniano) sorgeva un'identica istanza nel pensiero di Edmund Husserl, che contro gli idealisti propose la sostituzione dell'io trascendentale col soggetto personale, coscie[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] L. Gruppi, I rapporti tra pensiero ed essere nella concezione di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ntesa né nel significato quale risulta dalle scienze naturali (fisica, chimica, meccanica, ecc. e questi significati sono da registrare e dia studiare nel loro sviluppo storico) né nei suoi significati quali risultano dalle diverse metafisiche materialistiche ».
« Le diverse proprietà fisiche (chimiche, meccaniche, ecc.) della materia, che nel loro insieme costituiscono la materia stessa (a meno che non si ricaschi in una concezione del noumeno kantiano) sono considerate, ma solo in quanto diventano " elemento economico" produttivo. La materia non è quindi da considerare come tale, ma come socialmente e storicamente organizzata per la produzione e quindi la scienza naturale come essenzialmente una categoria storica, un rapporto umano » 1.
La materia viene perciò ridotta all'economia, ai rapporti di produzione e di scambio, ad una realtà storica che è opera dell'uomo, che può essere affermata in quanto l'uomo entra in rapporto con essa e la cui obiettività è dimostrata, nella pratica, dalla lotta per mutarla.
Qui direi si compie lo sforzo d[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concetto della finalità nella filosofia della prassi in Studi gramsciani

Brano: [...]o studio alla sua filosofia». Da ultimo Gramsci trae il succo di tali anteriori motivi di pensiero, e conclude la sua interessantissima nota con questa franca dichiarazione di teleologismo storico: « Nella concezione di missione storica {sottint.: del proletariato moderno) non potrebbe scoprirsi una radice teleologica? E infatti in molti casi essa assume un significato equivoco e mistico. Ma in altri casi ha un significato, che, dopo il concetto kantiano della teleologia, può essere sostenuto e giustificato dalla filosofia della prassi ».
Gramsci dunque, con siffatto suo orientamento filosofico piú avanzato
e decisamente fuori del quadro convenuto del materialismo causalistico, cioè meramente naturalistico e meccanico, era rivolto ad una concezione
e spiegazione causalefinalistica della natura ed ancora piú ad un finalismo immanente e volontaristico della prassi storica umana. Ed il suo merito per tale orientamento è stato tanto maggiore in quanto egli non ebbe modo di scoprire, né di poter rendere manifesto alcunché di preciso
e netto in[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine kantiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Dialettica <---Filosofia <---Logica <---Storia <---Gramsci <---Hegel <---Metafisica <---idealismo <---idealisti <---ideologico <---marxista <---materialismo <---meccanicismo <---storicismo <---Così <---Diritto <---Engels <---Feuerbach <---Marx <---Pratica <---Scienze <---Scienze naturali <---abbiano <---calvinismo <---determinismo <---dualismo <---gnoseologico <---gramsciana <---gramsciano <---hegeliana <---hegeliano <---hegelismo <---italiano <---liberalismo <---marxismo <---marxisti <---misticismo <---psicologico <---realismo <---teologico <---umanesimo <---Alphonses <---Ambrogio Lorenzetti <---Anassagora <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Antropogenia <---Arezzo <---Atlante <---Bareta <---Baudelaire <---Bellori <---Berlino <---Bernstein <---Beziehungen <---Boschini <---Braque <---Bruno Datini <---Bukharin <---Caravaggio <---Castrazione <---Caylus <---Cennini <---Cette <---Charles Renòuvier <---Chimica <---Ciò <---Cocteau <---Contro <---Corneilleà Marquise <---Corte <---Cosa <---Crocefisso <---Crolla <---Dal Pane <---Davide Ricardo <---Del resto <---Delacroix <---Dialektik <---Dio <---Dottor Henry <---Duca di Mantova <---Ecco <---Edmund Husserl <---Elstir <---Ente <---Estetica <---Etica <---Falconet <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Fenomenologia <---Filologia <---Filosofia del diritto <---Filosofia della natura <---Filosofia della storia <---Filosofia tedesca <---Fisica <---Fisiologia <---Focillon <---Fondazione <---Fontibus <---Félibien <---Félix Fénéon <---Fénélon <---Gedanken <---Gerini <---Gerolamo Bosch <---Giorgione <---Giottino <---Girls <---Giulia Ramelli <---Giuseppe Martano <---Già <---Glosse a Feuerbach <---Goethe <---Gorot <---Gourmont <---Gramsci Il <---Gustave Moreau <---Haeckel <---Henri Michaux <---Herder <---Hogarth <---Il Kant <---Ilic <---Ippolito Taine <---Irim <---Jacopo Bassano <---Jean Paulhan <---Kant <---Kate Greenaway <---Labriola <---Lamarck <---Laplace <---Lautrec <---Lenin <---Logo <---Lombardia <---Lord Elgin <---Louvre <---Luciano Gruppi <---Ludovico Feuerbach <---M.S. <---Madonna di Giotto <---Mallarmé <---Manet <---Martino Lunghi <---Masaccio <---Matematica <---Meccanica <---Meglio <---Mengs <---Moleschott <---Monet <---Morisot <---Morosini <---Mounier <---Niccolò di Pietro Gerini <---Note sul Machiavelli <--- <---Oekonomie <---Oken <--- <---Paolo Silenziario <---Parte <---Passent <---Passeri <---Paul Eluard <---Perchè <---Però <---Pietro Gerini <---Pietro Martire <---Place Bianche <---Poetica <---Posta <---Poussin <---Prefazione a Per <---Proust <---Psicologia <---Pure <---Purpureusque <---Qjui <---Qtliì <---Qua <---Qui Feuerbach <---Qui G <---Raffaelli <---Reclam <---Rembrandt <---Retorica <---Richard Owen <---Roussel <---Saggio <---Santa Sofia <---Scienza politica <---Semantica <---Seurat <---Significherà <---Sociologia <---Sofia in Paolo Silenziario <---Sopprimer <---Stato <---Storiografia <---Sulla <---Surgi <---Teleologo <---Teologia <---Teoretica <---Teoria della conoscenza <---Thibaudet <---Théophile Gautier <---Trieb <---Vasari <---Venuti <---Verlaine <---Versuch <---Vogt <---Volta Sistina <---Vuillard <---Watteau <---Wirklichkeit <---albertiani <---anarchismo <---annunziano <---antagonista <---anticartesiana <---antidealista <---antihegeliano <---antiromanticismo <---antistoricismo <---artigiano <---brentaniano <---cartesiano <---classicisti <---collezionisti <---corsiste <---cromatismi <---d'Europa <---darwinismo <---dell'Atto <---dell'Essere <---dell'Idea <---dialettismo <---dilaniano <---dogmatismo <---economicismo <---economisti <---empiriocriticismo <---engelsiane <---esistenzialismo <---estetismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---feueibacchismo <---feuerbacchiano <---feuetibacchiano <---filologia <---filologica <---filologiche <---filologico <---finalismo <---fisiologia <---fisiologici <---geliani <---gentilianesimo <---gentiliano <---ghibertiana <---gnoseologica <---gramsciane <---husserliano <---ideologia <---ideologica <---ideologie <---illuminismo <---immanentismo <---impressionismo <---individualismo <---italiana <---italiani <---kierkegaardiano <---leniniano <---leninismo <---leninista <---lista <---logismo <---manierismo <---massimalismo <---materialista <---meteorologico <---metodologia <---metodologici <---mitologia <---monadologica <---monismo <---naturalismo <---naturalisti <---nell'Antiduhring <---neoclassicismo <---nologica <---nomenologica <---oggettivismo <---ontologiche <---panlogismo <---panteismo <---parnassismo <---personalismo <---pluralismo <---positivismo <---proustiano <---psicologia <---psicologica <---psicologismo <---razionalismo <---renouvieriana <---romanticismo <---satanismo <---scetticismo <---scheleriano <---sciana <---sciani <---sciano <---scientismo <---secentista <---sensismo <---sensisti <---siano <---socialismo <---sociologia <---soggettivismo <---solipsismo <---spaventiana <---spiritualismo <---storicista <---sull'Equilibrio <---surrealisti <---teleologia <---teleologica <---teleologismo <---teologia <---teologismo <---tradizionalisti <---trecentisti <---umanismo <---umanista <---utopismo <---veneziana <---veneziano <---vichiana <---vitalismo <---vocabulismo