→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale italianisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]on aggiungono alla figura di Marchesi nessun tratto importante.
Anche la dicotomia, ben osservata dal La Penna (p. 55 s.), tra una filologia strettamente e un po' aridamente tecnica (quante pure e semplici collazioni di codici, ora raccolte in SM, nel primo quindicennio di attività!)
e una critica letteraria aliena da ogni filologia va messa in rapporto, a mio avviso, con una pratica di lavoro frequente in molti filologi classici o, ancor piú, italianisti o romanisti della « scuola storica », che alternavano a un'erudizione troppo arida una saggistica fin troppo divulgativa, con tendenza allo psicologismo e al « bello scrivere », spesso anche alla retorica. Naturalmente si sottraggono a tale caratterizzazione capolavori come il Virgilio nel Medio Evo del Comparetti; ma non vi si sottrae del tutto il Carducci (a
9 Specialmente negli ultimi anni, e in scritti di argomento estraneo alla letteratura latina, l'accenno ai « tre presenti » compare piú volte, anche senza che Agostino sia nominato: cfr. Umanesimo e comunismo, pp. 30, 45, 182, 342; ma [...]

[...]raf, uno dei fondatori del severo « Giornale storico della letteratura italiana » e, nello stesso tempo, troppo artista e troppo psicologista come critico letterario. Il Graf è figura ancora poco studiata; quando uscirà il saggio a lui dedicato da Girolamo de Liguori (di cui ho potuto leggere una parte ancora inedita), anche certe caratteristiche e certe contraddizioni di Marchesi ne usciranno, penso, meglio chiarite. E per quel ché riguarda gli italianisti e i medievalisti di fine Ottocento, non si dimentichi che nella produzione giovanile di Marchesi la filologia medievale e umanistica prevalgono, come quantità e anche come valore, sulla filologia classica, seguendo l'esempio di Remigio Sabbadini, anche lui, malgrado le cure date al testo di Virgilio, migliore studioso dell'umanesimo che della letteratura latina antica. Di questa produzione giovanile di Marchesi tratta in modo eccellente il La Penna nel cap. ir del suo saggio, e io non ho nulla da aggiungere; qualcosa, piú oltre, dirò del Marchesi filologo classico.
Con ciò non intendo certo [...]



da m. c. c., scheda sintetica di «Forum italicum» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...], fino a raggiungere nel 1971 l'attuale staff direttivo. Mentre la redazione dei primi numeri risultava affidata principalmente a critici americani, o comunque trapiantati stabilmente negli Stati Uniti, col trascorrere degli anni la rivista si è aperta alla collaborazione di studiosi operanti in Italia, sino ad annoverare nei più recenti comitati direttivi i nomi di Contini, Devoto, Macrì, Migliorini, Ramat, ferma restando la nutrita presenza di italianisti americani. Stampato presso l'Università di Buffalo, Forum italicum rappresenta un'organica sintesi del crescente interesse che l'attuale cultura universitaria americana viene mostrando nei confronti della lingua e della letteratura italiana, facendosi promotore presso íl pubblico statunitense di una sempre maggiore diffusione degli studi di italianistica. Impegnato attivamente nel settore della letteratura italiana, il periodico ha così offerto in questi anni una ricca trama di determinazioni culturali, accostando, in un calibrato equilibrio, contributi critici di diversa ispirazione metodologica ad una nutrita antologia di poeti e narratori italiani (Montale, Betocchi, Luzi, Bigongiari, Pizzuto, Bonsanti, Brignetti).
L'articolazione del periodico, rimasta sostanzialmente immutata dal '67 ad oggi, prevede numerose sezioni: Articles, raccolta di contributi saggistici sulla storia letteraria italiana dalle origini fino ad oggi, con particola[...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Italian Studies» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...] annuale diretta da J. H. Whitfield, C. Grayson,
U. Limentant, T. G. Griffith, F. Haskell, con la collaborazione
di J. M. Hatwell.
Heifers Pinters ltd, Cambridge, England,
formato: cm. 24x16,5.
Il periodico di cultura Italian Studies nacque nel 1937 come pubblicazione trimestrale dell'omonima « Society for Italian Studies ». Redatto e stampato allora presso l'Università di Manchester, uscì per due annate sotto la direzione di un comitato di italianisti, autoctoni e trapiantati in Inghilterra, composto da W. L. L. Bullock, K. T. Butler, C. Foligno, C. Pellizzi, E. R. Vincent; dopodiché, in seguito agli eventi bellici, la rivista fu costretta a sospendere le proprie pubblicazioni. Italian Studies riprese a uscire nel '46, quando il nuovo comitato direttivo, assai ridotto rispetto a quello originario, poteva ormai intravedere prossima la pace con l'Italia e rimossi quegli impedimenti politici che avevano ostacolato la regolare attività del periodico. Benché il numero di ripresa fosse un numero speciale in memoria del fondatore e primo direttor[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine italianisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---Articles <---Singh <---fascismo <---italiani <---metodologica <---ACI <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Alessandro D'Ancona <---Altamura <---Althusser <---Ambrogio Donini <---Amministrazione <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antonio La Penna <---Apologetico <---Apuleio <---Architecture <---Archivio <---Arnobio <---Arturo Graf <---Atlantic Aati <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Barnes <---Beall <---Belfagor <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bergson <---Bertacchi <---Bigongiari <---Books <---Borelli <---Boys-Reymond <---Brignetti <---Bullock <---Calcago <---Carataco <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Castiglioni <---Certo Marchesi <---Chiesa <---Ciò <---Clivio <---Concetto Marchesi <---Corpus Paravianum <---Crispi <---D'Ancona <---Da Adriano <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---De Sanctis <---Dei <---Della Magia <---Di Cesare <---Difugere <---Dio <---Diritto <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Dogmatica <---Dousa <---Dove La Penna <---Editori Riuniti <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Epicuro <---Estetica <---Etica <---Eugenio Donadoni <---Ezio Franceschini <---Ferrarino <---Filologia <---Filologia classica <---Filosofia <---Firth <---Fisica <---Florida State <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Foscolo-Manzoni-Leopardi <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Friedrich Leo <---Fryer <---Fucilla <---Gaetano Trezza <---Gambon <---Gecchette <---Genealogia <---Germania Tacito <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giulio Preti <---Giuseppe Ungaretti <---Giussani <---Gnomon <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci <---Gran Bretagna <---Gronovius <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Haskell <---Hatwell <---Hatzantonis <---Heifers Pinters <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---Iannace <---Il LA PENNA <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Inghilterra <---Italian Studies <---Italianistica <---Katà <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Nuova Italia <---La Penna <---Lachmann <---Le Bon <---Le Bonniec <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Liguori <---Limentant <---Lingua <---Linguistica <---Logica <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Ma nella Storia <---Macrì <---Manara Valgimigli <---Manchester <---Marchesi <---Mario Rapisardi <---Meccanica <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Moriz Haupt <---Munro <---Mussolini <---Neri Pozza <---Nerva <---New York <---Noi <---Norden <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Odi <---Opuscoli Accademici <---PCI <---Padova <---Paratore <---Partito <---Pascoli <---Pasolini <---Pasquali <---Patin <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Perché <---Perella <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Pizzuto <---Poetica <---Pops <---Pratica <---Pratolini <---Presa <---Primo Mazzolari <---Psicologia <---Psychologie <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Rebay <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Retorica <---Review-Articles <---Riccardiano <---Ricciardelli <---Richter <---Rimanelli <---Rivista trimestrale <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salvator Rosa <---Sanctis-Marchesi <---Sapienza <---Sarò <---Scevola Mariotti <---Scienze <---Scienze naturali <---Seneca <---Shakespeare <---Sicilia <---Sightings <---Slowey <---Society <---South Atlantic <---Spartaco Borra <---Stalin <---State University <---Stato <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia su Plauto <---Storiografia <---Storiografia italiana <---Studi <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Teoretica <---Terzaghi <---Testimonianze <---The <---The World <---Tieste <---Togliatti <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Translation <---Trezza <---Troades <---Urgentibus <---Vahlen <---Verlaine <---Vertical <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vittorio Sereni <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Whitfield <---Wilamowitz <---Woodhouse <---agnosticismo <---alessandrinismo <---anticlassista <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologica <---carducciani <---cattolicesimo <---cattolicismo <---ciceronianismo <---classicista <---comunismo <---comunista <---comuniste <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristianesimo <---cristiano <---crociana <---crocianesimo <---crociani <---crociano <---d'Italia <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Etica <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Università <---desanctisiana <---desanctisismo <---dispotismo <---eclettismo <---egoismo <---empirismo <---epicureismo <---estetismo <---fascista <---fascisti <---fatalismo <---filologia <---filologica <---filologici <---filologico <---filologismo <---formigginiani <---futurismo <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---gismo <---gista <---gnoseologico <---hegeliana <---hegeliano <---idealismo <---idealista <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---immanentismo <---imperialismo <---imperialista <---individualista <---irrazionalismo <---italiano <---laplaciano <---latinisti <---libertarismo <---lista <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---marchesiana <---marchesiano <---marxismo <---marxista <---marxisti <---marzialiano <---materialismo <---materialista <---mazzinianesimo <---meccanicismo <---medievalista <---medievalisti <---metodologiche <---misticismo <---mommseniana <---moralismo <---nazionalismo <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimismo <---pessimista <---positivismo <---positivista <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---progressista <---prometeismo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---relativismo <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---scetticismo <---scientismo <---sciovinismo <---senechiana <---siano <---siciliana <---siciliani <---socialismo <---socialista <---socialisti <---solidarismo <---spiritualismo <---staliniane <---staliniste <---teologico <---terminologiche <---togliattiano <---trionfalismo <---umanesimo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo