→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale interclassiste è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 25Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 273

Brano: [...]il loro movimento ascensionale, passando al 27 per cento, r

Lo sviluppo del movimento cattolico era favorito nel Bellunese dalla composizione sociale della popolazione, dalla mancanza di contrasti diretti di classe derivante dallo scarso peso specifico della grande proprietà privata, dalla prevalenza dei rapporti di parentela e di amicizia su quelli politici, propria dei piccoli centri, soprattutto montani. L’ambiente propizio alle concezioni interclassiste ridusse al minimo la necessità della borghesia di ricorrere al fascismo, che a Belluno fu prevalentemente un fenomeno di importazione. Al conservatorismo moderato di parte cattolica corrispondeva un progressivismo altrettanto moderato di parte socialista, con netta prevalenza delle posizioni socialdemocratiche, I comunisti avevano con sé circa un terzo del lavoratóri orientati verso il socialismo, soprattutto quelli che — per vivere — dovevano continuare a emigrare; ma erano anche i più attivi, praticamente i soli a sostenere nel ventennio la lotta antifascista.

Lentiai rimase il centro de[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 515

Brano: [...]arxismo si accentuarono: la discussione sul rapporto fra l'ipotesi della rottura rivoluzionaria dello Stato borghese e la partecipazione alle competizioni elettorali, sfociò a Siena in una sconfitta deH’astensionismo (v.) di principio. Un contributo in tal senso venne da Andrea Costa che tenne una conferenza durante una sua breve sosta in città nell 'aprile del 1887. Dal 1888 i socialisti senesi si allontanarono dalle posizioni dei repubblicani, interclassiste e poco sensibili a problemi fondamentali per l'emancipazione del proletariato, quali il diritto di sciopero. Nel 1893 essi arrivarono alla scelta di presentare liste elettorali autonome, accettando il rischio di racimolare pochi voti (come faceva prevedere una classe operaia che continuava a essere debole per numero e per politicizzazione), il che puntualmente accadde. Ma l'obiettivo dei socialisti era quello di acquistare un’identità politica ben definita e di costituire un’organizzazione diversa, distinta da tutte le altre. L’anno successivo venne infatti fondata la sezione senese del Parti[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine interclassiste, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---La lotta <---fascismo <---socialismo <---socialista <---socialisti <---Aldo Praloran <---Angelo Zancanaro <---Banca Cooperativa Ferroviaria <---Beniamino Rossetto <---C.L.N. <---Casa del Popolo <---D.C. <---Da Val <---Diritto <---Eliseo Dal Pont <---Ernesto Ferrazza da Lentiai <---Francesco Da Gioz <---Francesco Pesce <---Giorgio Bettiol <---Giorgio Bettiol da Belluno <---Giovanni Giorgetti <---Giovanni Ser <---Giovanni Serragiotto <---Giuseppe Banchieri da Feltre <---Giuseppe Gaddi <---Granzotto Basso <---Il Dovere Socialista <---Luigi Buscarin <---Manlio Silvestri <---P.C. <---P.C.I. <---P.L.L <---P.S.I. <---P.S.I.U.P <---P.S.I.U.P. <---Partito comunista <---Piero Tagliapietra <---Pont di Cesio <---Santa Giustina <---Settimana rossa <---Spagna Luigi Buscarin <---Vettore Gorza di Pedavena <---antifascista <---antifascisti <---astensionismo <---attesismo <---azionista <---comunista <---comunisti <---conservatorismo <---cristiana <---d'Azione <---democristiani <---dinamismo <---emiliani <---fasciste <---interventisti <---italiani <---liste <---marxismo <---progressivismo <---riformisti