→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale industrialismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 153Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da La questione agraria in KBD-Periodici: Avanti! 1943 ottobre 25 numero 10

Brano: ORIENTAMENTI
La queslione agraria
E' noto che in agricoltura le forma capitaliste di produzione flan si sono attuate con la medesimi tnl,nsità e profondità che si è verificata nill'industrí'a. Nel campo agricolo il processo di concentrazione capitalhtica e di industrializzazione si e compiuto lentamente c sottanto in particolari condizioni geologiche, altimetriche, ideologiche a per determinate colture.
Lo sviluppo dell'industrialismo ha in una certa maniera semplificato i rapporti sociali. almeno nel senso che. nei periodi di cc si, la vita sociali e andata polarizmdosi nell'antagonismo tra le due classi sociali preponderanti, capitalisti e prolet iri. L'agricoltura invece mostra una realtà ,oc:ale del tutto diversa e variamente complessa: oltre al salariato e al braecantato (che dal punto di vista giuridicoeconomico h mno il lora equivalente nell'operaio d.11a fabbrica moderna) essa presenta l'esistenza di diverse altre catguri': p cool proprietari coltivatori, mezzadri, affittuari, enfiteuti ecc., aventi t, caratteristi[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Zangheri, La mancata rivoluzione agraria nel Risorgimento e i problemi economici dell'unità in Studi gramsciani

Brano: [...]o e nuovo nelle campagne italiane, Roma, 1956, pp. 24950; Atti del Convegno nazionale sulla meccanizzazione dell’agricoltura nelreconomia italiana (Cremona, 20 settembre 1953), Bologna s. d., p. 172.Renato Zangheri

383

Quanto poi alla credenza del Romeo che l’inferiorità economica del Mezzogiorno sia stata una condizione « temporanea » dello sviluppo industriale del nord, « destinata ad essere rovesciata dallo stesso sviluppo interno dell’industrialismo settentrionale», si deve dire che ciò è vero solo nel senso che l’inferiorità meridionale nasce nel corso dello sviluppo della società capitalistica, che è una formazione storica, instabile, non permanente, e nel proprio seno alleva le forze non — come sembra credere il Romeo — della sua indefinita perfettibilità, ma del suo antagonistico superamento. In realtà, la lunga disamina che il Romeo ha fatto delle idee gramsciane sul Risorgimento ha una origine pratica. Quel che a lui preme, è dimostrare la razionalità dello svolgimento unitario e, per conseguenza, l’attuale validità dei suoi effett[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Trevisani, Gramsci e il teatro italiano in Studi gramsciani

Brano: [...]ure); ciò non pertanto restava ancora pubblico in abbondanza per gremire i teatri di prosa.
298 1 documenti del convegno
In questo periodo si erano fatti piú frequenti e piú notevoli gli investimenti capitalistici nella formazione di compagnie drammatiche.
« Il teatro — si legge a p. 365 di Letteratura e vita nazionale — come organizzazione pratica di uomini e di strumenti di lavoro, non è sfuggito dalle spire del maelström capitalistico... l'industrialismo ha determinato le sue necessarie conseguenze. La compagnia teatrale, come complesso di lavoro retto dai rapporti che intercedevano nell'arte medioevale tra il maestro e i discepoli, si è dissolta: ai vincoli disciplinari generati spontaneamente dal lavoro in comune — lavoro di natura particolare, perché tendente a fini di creazione artistica — sono successi i " vincoli " che legano l'intraprenditore ai salariad, i vincoli della forca e dell'impiccato ».
Piccoli impresari locali, in verità, non erano mai mancati; erano sorti già dopo il crollo del mecenatismo principesco ed aristocratico; ma,[...]



da Alberto Caracciolo, A proposito di controllo e democrazia operaia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]ore regolatrice delle economie mercantili.
È questa nel suo insieme una grossa discussione, che le esperienze più recenti, con le loro luci e le loro ombre, permettono forse di giudicare matura per importanti avanzamenti. Di essa è possibile mettere in evidenza almeno una constatazione: che cioé la pianificazione socialista, nel momento stesso della sua evidente efficacia in un sistema di produzione sempre più sociale com'è quello generato dall'industrialismo contemporaneo, è soggetta a degenarazioni qualora non venga accompagnata da un sistema di controlli democratici. In campo marxista, la polemica condotta dai trotskisti contro il cosidetto K centralismo burocratico », contro il « capitalismo di Stato », contra i regimi di apparato, aveva mostrato da qualche decennio una certa sensibilità a questo ordine di problemi. Un paese importante, come la Jugoslavia, ha successivamen
A PROPOSITO DI CONTROLLO E DEMOCRAZIA OPERAIA 83
te sviluppato sul proprio corpo una critica dello stesso genere, rivoluzionando il sistema di pianificazione, i poteri di [...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Valdo Magnani in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]in quello comunista sinceramente convinto della necessità preliminare di difendere lo. Statoguida — era possibile tradurre in una politica, cioè in una azione efficiente a favore del socialismo la rivolta moralmente giusta ? Per avere chiari i termini dell'angosciosa alternativa si può pensare all'opposizione morale, nella sfera capitalistica, alla disumana ferocia delle forme di sfruttamento delle donne dei bambini degli operai nei decenni dell'industrialismo nascente. La maggior parte di coloro che erano sensibili al richiamo morale si limitavano a cercare di essere più buoni nell'ambito del sistema, i pochi che tentavano un'opposizione politica erano per lo più giudicati traditori, delinquenti e così via. L'analogia, poiché solo di questo si tratta, sta ad indicare che se il problema morale per la persona esiste ed esisterà sempre, non sempre le condizioni sono tali da trasformarlo in un problema politico. Forse il dramma delle false autoaccuse nei processi stalinisti ha le sue origini proprio in questa coscienza dell'impassibilità di trasformar[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine industrialismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---socialista <---Pratica <---Stato <---Sulla <---comunista <---italiano <---leninista <---marxista <---socialismo <---Agraria <---Bologna <---Così <---Dialettica <---Filosofia <---Gramsci <---Jugoslavia <---Logica <---Meccanica <---Nord e Sud <---Perché <---Retorica <---abbiano <---antifascista <---burocratismo <---capitalismo <---capitalista <---capitalisti <---comunismo <---comunisti <---democristiano <---fascismo <---gramsciano <---ideologia <---ideologico <---immobilismo <---italiane <---nell'Italia <---realismo <---siano <---socialiste <---socialisti <---stalinista <---ALBERTO CARACCIOLO <---Agiografia <---Agli <---Agostino Depretis <---Agricolture <---Alexander Gerschenkron <---Alta Italia <---Ancora <---Antonio Gramsci <---Appare <---Armando Sapori <---Arte <---Atti del Convegno <---Banco di Napoli <---Barnum <---Basta <---Basterà <---Battendosi <---Beria <---Bernstein <---Bulletin <---Buozzi-Mazzini <---C.L.N. <---CLNAI <---Carlo Cattaneo <---Carlo Salinaci <---Carlo Veneziani <---Cattaneo <---Cavacchioli <---Cecoslovacchia <---Cena <---Chez Maxim <---Chiarella <---Chiarelli <---Ciò <---Commissione <---Consigli di Gestione <---Consorzio <---Corea <---D'Amico <---D'Annunzio <---Dario Niccodemi <---Dei <---Della Torre <---Demarco <---Dessirier <---Destra del Solaro <---Di Lorenzo <---Dico <---Diderot <---Dina Galli <---Dinamica <---Diplomatica <---Diritto <---Domenico Gismano <---Dramma Italiano <---Dupont White <---Economia agraria <---Edda Gabler <---Emma Gramatica <---England <---Entro <---Ercole Morselli <---Ermete Zacconi <---Estetica <---Etats <---Etats-Unis <---Ferruccio Parri <---Fisheries <---Fisica <---Fondamentalmente <---Food <---Francia <---Galli-Guasti-Bracci <---Germany <---Gerschenkron <---Ghiarella <---Gioacchino Pepoli <---Giulio Trevisani <---Giuseppe Ferrari <---Glauco di Ercole Morselli <---Hancock <---Ibsen <---Il Beffardo di Nino Berrini <---Il Consiglio <---Il Risorgimento <---Il lavoro <---Indices <---Inghilterra <---Italy <---John Law <---Jouvet <---La Francia <---La Lega degli Attori Drammatici <---La Revolution <---Lega <---Lega dell'Arte Drammatica <---Lelio Basso <---Libertini <---Liold <---Liolà <---Luciano Cafagna <---Luigi Antonelli <---Luigi Carini <---Luigi Pirandello <---Luzzatto <--- <---Marx <---Matematica <---Mathiez <---Mezzogiorno <---Mikoian <---Mondo Operaio <---Moneta <---Movimento <---NEP <---Nei q taiirc <---Nelle Noterelle di G C Abba <---Nenni <---Nicola Bombacci <---Nino Berrini <---Nord <--- <---Ogni <---Ordine Nuovo <---Ordine nuovo <---Origgio <---PCUS <---Pablo Neruda <---Panzieri <---Paolo Spriano <---Partito <---Pensaci Giacomino <---Pepoli <---Pile <---Pirandello <---Poetica <---Ponte <---Quale <---Qui Gramsci <---Rassegna storica del Risorgimento <---Ricorderò <---Ridotto <---Risorgimento <---Rivista storica italiana <---Robespierre <---Rodolfo Morandi <---Ruggeri <---Ruggeri Il <---Ruggero Ruggeri <---Russia <---Sacha Guitry <---San Secondo <---Sei <---Sett& <---Sitedrama <---Sociologia <---Solners <---Sotto <---Stalin <---Statistica <---Stato guida <---Storiografia <---Storiografia francese <---Studi <---Sull'Avanti <---Suvini-Zerboni <---Suvini-Zerboni-Chiarelli-Paradossi <---Tempi <---Tenuto <---The <---The Journal <---Togliatti <---Torino <---Torino Ermete <---Torino-Roma <---Unione Sovietica <---United Kingdom <---Unità <---Vhistoire <---Wales <---Zacconi <---Zangheri <---Zerboni <---antagonismo <---antifascisti <---antistaliniana <---antistalinismo <---attivisti <---benelliana <---capitaliste <---cavourriani <---centralismo <---colcosiana <---collaborazionismo <---collettivismo <---cominciano <---cominformista <---conformismo <---conformiste <---conservatorismo <---convenzionalismo <---cristiana <---d'Augia <---d'Azione <---d'Italia <---damichiana <---dell'Arte <---dell'Avanti <---dell'Avantil <---dell'Europa <---dell'Occidènte <---dell'Ordine <---dell'Ottocento <---dell'Unione <---dilettantismo <---dinamismo <---economista <---economisti <---egalitarismo <---fascista <---feudalismo <---forzaniane <---futuristi <---galleggiano <---geologiche <---giacobinismo <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciani <---ibseniano <---ideologica <---ideologiche <---individualismo <---intellettualismo <---interventismo <---italiani <---laburista <---latifondisti <---leniniani <---leninismo <---liana <---maltusianesimo <---marxiana <---marxismo <---marxisti <---materialismo <---mecenatismo <---mercantilismo <---metodologiche <---mitologia <---nell'Europa <---nell'Unione <---nisti <---nomadismo <---ostracismo <---padreternismi <---paganesimo <---palchismo <---paternalismi <---pirandelliana <---pirandelliano <---prefascismo <---progressisti <---protezionismo <---prussiana <---psicologica <---radicalismo <---revisionismo <---riallacciano <---sadismo <---salottierismo <---scolasticismo <---scoppiano <---settarismo <---shakespeariana <---siciliani <---siciliano <---sociologia <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---stalinisti <---tatticismo <---tecnologico <---tismo <---trotskisti <---utopisti <---ventiseiesimo <---verismo <---volontarismo