→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale indiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 270Analitici , di cui in selezione 9 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Enrica Pischel, Considerazioni sulla nuova fase della politica asiatica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]ncio delle spese militari a danno di quello per lo sviluppo, in modo da contrastare la minaccia rappresentata dai vicini che potrebbero sempre invocare l'aiuto statunitense per i loro interessi particolari (e ciò vale soprattutto nel caso dell'India, sulla quale il Pakistan fa gravare attraverso la rivendicazione sul Kashmir, il pericolo di un intervento del SEATO o appoggiato dal SEATO, al quale il Pakistan ha aderito solamente in funzione antiindiana), oppure suscitare nel loro interno movimenti sovversivi a carattere reazionario (come sta avvenendo in Indonesia).
A quest'ultimo proposito é tuttavia interessante notare che il caso della ribellione indonesiana, nel quale alcuni gruppi reazionari hanno creduto di poter contare come elemento decisivo nella loro azione di sovversione contro il governo legittimo neutralista e progressivo, sull'appoggio palese, aperto e totale degli Stati Uniti e del SEATO, ha svelato anche i limiti della capacità del SEATO stesso di risolvere .a favore dell'aperta reazione situazioni contradditorie e compless[...]

[...]o arresto per il paese ed il ritorno di situazioni e forze considerate superate.
Il gruppo al quale incombe la maggiore responsabilità nelle scelte da compiere é il partito del Congresso, non soltanto perché esso detiene il potere con maggioranza assoluta al parlamento e controlla attraverso una vasta rete di interessi le strutture economiche e politiche del paese, ma perché rappresenta la formazione politica nella quale si esprime la borghesia indiana, intesa nel senso più lato. Quindi la scelta del Congresso é la scelta delle classi non feudali e non proletarie indiane; inoltre il Congresso è, a differenza del Kuomintag cinese nel 1927, in grado di tenere i contatti anche con vaste masse contadine. Finora Nehru, che all'epoca di Gandhi fu l'anima di sinistra del nazionalismo indiano, e più spesso un oppositore ideologico e politico delle tesi sociali del Mahatma che un pedissequo seguace, é riuscito a dominare la macchina del Congresso, questa informe federazione di movimenti diversi che ha coperto con un vago interclassismo la predominan[...]

[...]ciali del Mahatma che un pedissequo seguace, é riuscito a dominare la macchina del Congresso, questa informe federazione di movimenti diversi che ha coperto con un vago interclassismo la predominanza nel suo seno dapprima dei proprietari terrieri, poi dei rappresentanti degli interessi capitalistici e che ora si trova impegnata nella costruzione di una società che si pretende avviata al socialismo.
Nehru ha costretto il Congresso e la borghesia indiana che ne rappresenta il gruppo dirigente ad adottare in teoria e ad attuare almeno parzialmente in pratica una serie di principi e di misure che hanno provocato un'effettiva trasformazione ed
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 37
hanno fatto compiere all'India buona parte della rivoluzione democraticoborghese: in India esistono oggi tutti gli strumenti giuridici e costituzionali per creare una società moderna, progressivá, Iaica edegualitaria ed anche per avviarla attraverso una pianificazione gradualista a certe forme di organizzazione di ti po socialista.
Questa situa[...]

[...] India esistono oggi tutti gli strumenti giuridici e costituzionali per creare una società moderna, progressivá, Iaica edegualitaria ed anche per avviarla attraverso una pianificazione gradualista a certe forme di organizzazione di ti po socialista.
Questa situazione era già stata raggiunta tuttavia all'epoca di Bandung: l'attuale classe dirigente aveva già fin da allora accettato in termini generali ed in teoria la trasformazione della società indiana secondo i principi democratico progressivi o perché questa trasformazione era ideologicamente consentanea al proprio pensiero ed economicamente favorevole ai propri interessi (e ciò vale soprattutto per le forze borghesi, sia della borghesia capitalistica sia di quella intellettuale o burocratica) o perché il moderato gradualismo sostenuto da Nehru era considerato un male minore rispetto ad una più violenta rivoluzione, oltre che un processo di cui si sarebbe potuto sabotare in pratica la continuazione (e ciò vale soprattutto per i grandi proprietari terrieri e le altre forze sopravvissute d[...]

[...]inistrativo dello Stato, essa può anche vedere con favore una certa misura di pianificazione e di estensione dell'economia statale, per coprire i settori di minor reddito e di più gravosi investimenti nello sforzo di sviluppo. Con ciò si spiega l'adesione di forti gruppi della borghesia alla politica di pianificazione di Nehru ed anche l'adozione — per quanto paradossale ciò possa parere — di « principi socialisti » per lo sviluppo della società indiana, deliberata dal partito del Congresso nel 1955.
Ma in questi tre anni la situazione si é trasformata sotto più di un aspetto: il secondo piano quinquennale orientato sull'industria e non più, come il primo, sull'agricoltura ed i lavori pubblici, ha incontrato presso il settore finanziario e industriale della borghesia assai minor favore del primo ed é stato accettato
38 ENRICA PISCIIEL
soltanto da una parte della classe dirigente, cioè da quei gruppi che possono trarre ancora dal piano vantaggi superiori al nocumento loro arrecato dall'espansione del settore statale nell'industria. Benché [...]

[...]iario e industriale della borghesia assai minor favore del primo ed é stato accettato
38 ENRICA PISCIIEL
soltanto da una parte della classe dirigente, cioè da quei gruppi che possono trarre ancora dal piano vantaggi superiori al nocumento loro arrecato dall'espansione del settore statale nell'industria. Benché accettato in teoria, pur essendo formulato su basi sostanzialmente modeste e comunque tali da non sovvertire il carattere della società indiana, in pratica il piano è stato in gran parte ed in modo sempre più evidente sabotato dalle classi abbienti: la resistenza ad ogni modifica radicale della politica fiscale (tuttora la grande maggioranza degli introiti statali deriva da dogane, dazi ed altre imposte indirette mentre_ le imposte sulle entrate e sul patrilboniä, Y sóltänto leggermente progressive
e frequentemente q esente evase, non danno che un gettito secondario), il rallentamento della formazione del risparmio o comunque del suo incanalamento a scopi produttivi, l'intensificarsi della speculazione sui beni di prima necessità, [...]

[...]ia i piani cinesi furono e sono attuati con la mobilitazione di" queste energie produttive delle masse e còn la larga sostituzione del « fattore lavoro » a molti altri fattori produttivi, 'che sono bensì eccedenti o disponibili nelle società 'capitaliste sviluppate ma che i pianificatori indiani (allievi in gran parte degli economisti progressivi britannici e seguaci di molte delle loro teorie) sperarono invano di veder intervenire nella società indiana. Certamente la sostituzione del «fattore lavoro » ad altri fattori produttivi é in contraddizione con la tesi finora sostenuta dal Congresso di poter pianificare ed edificare un'economia sviluppata senza sofferenze e rotture, soprattutto senza rivoluzione sociale.
E' probabile che la sinistra del Congresso si sia resa conto da tempo che la pianificazione e l'industrializzazione implicherebbero un costo umano e, ad un tempo, una serie di trasforma
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA. POLITICA ASIATICA 41
zioni sociali assai maggiori di quelle che la borghesia indiana è disposta ad accetta[...]

[...]tenuta dal Congresso di poter pianificare ed edificare un'economia sviluppata senza sofferenze e rotture, soprattutto senza rivoluzione sociale.
E' probabile che la sinistra del Congresso si sia resa conto da tempo che la pianificazione e l'industrializzazione implicherebbero un costo umano e, ad un tempo, una serie di trasforma
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA. POLITICA ASIATICA 41
zioni sociali assai maggiori di quelle che la borghesia indiana è disposta ad accettare e tollerare, e che quindi si attendesse l'attacco del quale ora è fatta oggetto da destra. Comunque essa ha inteso come il successo del piano sia condizionato ad una larga mobilitazione delle masse e come quest'ultima sia possibile soltanto se le masse stesse sentono che il patrimonio creato con il gravoso sforzo collettivo viene destinato ad un beneficio del pari collettivo e non corre il rischio di essere monopolizzato, ora o nel caso di un'involuzione di destra, da un gruppo ristretto di proprietari terrieri, burocrati o capitalisti privati.
Proprio in questo punto[...]

[...]E' dubbio se la sinistra del Congresso saprà e vorrà dare un colpo decisamente rivoluzionario alla situazione nelle campagne, che resta il termine decisivo per il successo o l'insuccesso della lotta di ogni forza progressiva in Asia.
42 ENRICA PISCHEL
Considerazioni affini potrebbero essere fatte anche per ció che concerne la popolazione urbana, tanto nei ceti operai quanto in quelli intellettuali. Cosicché in ogni settore della vita nazionale indiana la possibilità di continuare la politica di progressismo democratico e di industrializzazione perseguita da Nehru é subordinata alla creazione di un nuovo rapporta di condizionamento reciproco tra le forze sociali necessarie a dare propulsione allo sviluppo e le forze detentrici del potere. In questa situazione il maggior problema consiste nel veder se la sinistra del Congresso abbia la capacità di determinare un siffatto nuovo condizionamento dei vari fattori o se invece essa si trovi bloccata dalla destra del partita dominante e costretta ad accettare una stasi che non sarebbe che la prepa[...]

[...]ha fatti diventare il secondo partito del paese e li ha portati per la prima volta al potere nella regione di Andhara. Tuttavia va scartato il concetto semplicistico della propaganda di certi ambienti americani in base alla quale una sconfitta di Nehru e del suo metodo
44 ENRICA PISCHEL
di « pianificazione democratica » implicherebbe ipso facto l'ascesa al potere dei comunisti: la probabilità assai più imminente e concreta è che la situazione' indiana scivoli a destra, e proprio per` evitare quest'ipotesi i comunisti stanno cercando di elaborare ex novo il loro programma e di inserirsi nel processo storico attuale dell'India come una forza che partecipi dall'interno alla dialettica democratica del paese.
La trasformazione del peso e delle posizioni dei comunisti indiani é stata uno degli sviluppi più importanti e meno notati verificatisi da Bandung in poi. Tre anni fa la maggioranza degli osservatori occidentali riteneva che il partito comunista in India fosse un fattore completamente superato, eliminato dal gioco per il semplice fatto ch[...]

[...]i anni, il par tito comunista indiano ha adottato nel suo recente congresso dell'aprile scorso, una linea politica basata sull'attuazione pacifica
e democratica del socialismo, attraverso la conquista della maggioranza parlamentare alla periferia ed al centro. Contemporaneamente esso ha deciso di appoggiare con sempre maggiore energia le misure progressive, lo sforzo di industrializzazione ed i tentativi di aprire in senso socialista la società indiana, pur continuando a denunciare i casi di involuzione conservatrice del
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 45
Congresso. I comunisti indiani da un lato offrono così a Nehru un appoggio dall'esterno alla sua politica, dall'altro si mantengono pronti a succedere eventualmente al Congresso: quali siano tuttavia le loro prospettive di giungere a dirigere un fronte di sinistra comprendente il Congresso e come essi prevedano di po ter trasformare in un'economia socialista la molteplice struttura di settori sociali a carattere diverso attualmente alla base della economia indiana[...]

[...]I comunisti indiani da un lato offrono così a Nehru un appoggio dall'esterno alla sua politica, dall'altro si mantengono pronti a succedere eventualmente al Congresso: quali siano tuttavia le loro prospettive di giungere a dirigere un fronte di sinistra comprendente il Congresso e come essi prevedano di po ter trasformare in un'economia socialista la molteplice struttura di settori sociali a carattere diverso attualmente alla base della economia indiana è difficile dire.
La vecchia prospettiva della « collaborazione con i movimenti nazionalisti borghesi per dirigere la loro lotta contro le forze feudali ed imperialiste » non è necessariamente in contraddizione con le esigenze che i comunisti indiani si trovano ad affrontare: essa anzi sembra si possa considerare tuttora la radice delle loro posizioni. Tuttavia le tesi che furono usate in Cina nei confronti del Kuomintang nel 192527 (ed anche in quel caso è assai discutibile il successo ottenuto) sono ovviamente insufficienti oggi nei confronti del Congresso che ha ottenuto, proprio nella lo[...]

[...]ti del Congresso che ha ottenuto, proprio nella lotta per attuare la fase borghesedemocratica ed antimperialista della rivoluzione successi assai maggiori di qualsiasi altro movimento nazionalista. Sotto una certa prospettiva il problema della collaborazione con la sinistra del Congresso presenta quindi una certa affinità con quello della collaborazione dei comunisti con i movimenti socialisti non marxisti. Data la particolarità della situazione indiana (cioè dato il livello al quale è giunta qui più che in qualsiasi altro paese emerso dal dominio coloniale, l'eliminazione dei residui del colonialismo e del feudalesimo) il problema che devono fronteggiare i comunisti in I diani non può essere risolto puramente entro gli schemi elabo1 rati in Cina da Mao per una società « semicoloniale e semifeudale »: l'India oggi è un fenomeno assai più complesso, perch' in essa coesistono residui semicoloniali e semifeudali, con vast settori borghesi ed altri semisocialisti.
Come potranno i comunisti indiani inserirsi nel gioco e portare gradualmente alla[...]

[...] generale dalle tesi della « Questione nazionale e coloniale » e della « Nuova democrazia » : essi giudicano cioè la linea di Nehru una politica « borghese » assai progressiva, obiettivamente utile e tale da essere portata fino in fondo, ma la considerano pur sempre come una fase, per quanto avanzata, di un più lungo processo rivoluzionario, il cui coronamento sarà attuato solo sotto la direzione dei comunisti.
Sotto certi aspetti la situazione indiana attuale differisce essenzialmente da quella cinese del 1927 per il fatto che, mentre nel Kuomintang le forze di carattere feudale e legate agli interessi stranieri avevano preso il sopravvento costringendo i comunisti alla lotta armata contadina, in India il prevalere degli elementi borghesi ormai delineatosi, consente l'adozione di una tattica democratica, legalitaria ed elettorale come quella finora fatta propria soltanto dai partiti comunisti dei paesi borghesi democratici, quali ad esempio l'Italia o la Francia. Resta da vedere, se entro questa prospettiva, i comunisti indiani possano gio[...]

[...]to più conciliante che in passato, lodandone l'evoluzione in senso democratico) non si é mai trovato nella necessità di contare sui
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 47
comunisti come su un gruppo indispensabile per salvare la sua politica: egli ha sempre proceduto a concertare entro il Congresso soluzioni di compromesso da far adottare poi con criteri unanimistici dalle varie frazioni, sicché il vero gioco della politica indiana si è sempre concluso al di fuori delle sedi parlamentari e senza decisioni di stretta misura nelle quali l'appoggio comunista potrebbe essere necessario a Nehru. Ma se l'attacco da destra continuerà il primo ministro potrebbe essere costretto a scegliere tra l'appoggio dei comunisti e la rinuncia al piano e al progresso.
Ad ogni modo l'evoluzione dei rapporti tra Nehru ed i comunisti indiani presenta notevole interesse per i problemi generali, riguardanti sia le trasformazioni sociali nei paesi sottosviluppati, sia la politica dei partiti comunisti nei paesi non socialisti ma non ostili all'[...]

[...]dia come uno Stato socialista, per quanto « diverso ». Né i comunisti indiani né quelli sovietici o cinesi sembrano, tuttavia, aver mai dato molto peso alle tesi socialiste del Congresso e non ne daranno finché esse non saranno state attuate.
***
Diverso è il processo che caratterizza lo sfaldamento della unità delle compagini nazionalisteborghesi in Indonesia ed in Birmania. La borghesia di questi paesi è stata ed è assai più debole di quella indiana, soprattutto ne è debole il settore capitalistico finanziario. Manca un capitale nazionale privato, mancano i ceti inferiori della borghesia mercantile o commerciale
Quello dell'India è quindi il primo caso nel quale i rapporti
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 49
ed il settore esistente di economia moderna (per lo più rappresentato da piantagioni di prodotti agricoli pregiati, da aziende per l'estrazione di materie prime o piccole fabbriche di beni di consumo immediato) é tuttora controllato in gran parte dal capitale straniero. In questi due paesi é avvenuta puramen[...]



da Tibor Mende, L'Asia Sud-Orientale tra due mondi in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 5 - 1 - numero 8

Brano: L'ASIA SUDORIENTALE TRA DUE MONDI
Per « SudEst asiatico » s'intendono generalmente la penisola indocinese e l'Indonesia; ma io vorrei estendere un poco la portata del termine e includervi anche la penisola indiana, in modo da comprendere sotto di esso : il Pakistan, l'India, Ceylon, la Birmania, il Siam, la Malesia, l'Indocina e l'Indonesia. Mi sembra che giustifichino questa estensione : da una parte la diminuzione delle distanze nel nostro mondo moderno; e dall'altra il ruolo importante che ha l'India in tutta quella zona. Quest'Asia del SudEst, dunque, comprende praticamente l'insieme dei paesi asiatici non comunisti, ad eccezione del Giappone, delle Filippine e del MedioOriente.
La storia stessa, del resto, giustifica questa definizione. Tutti questi paesi, che si estendono dal passo di Khaibar a [...]

[...]l commercio di esportazione e importazione, le sale di spettacolo, o ancor più semplicemente l'oro e i preziosi. L'investimento industriale è un caso del tutto eccezionale. Il tenore di vita in India è tra i più bassi del mondo; purtuttavia l'India importa ancora grandi quantità d'oro per rispondere al tradizionale istinto di tesaurizzazione. Se esistessero statistiche in materia, si potrebbe probabilmente provare che nell'insieme della penisola indiana le somme spese dalla popolazione, ricca o povera, per l'acquisto di gioielli d'oro e d'argento, superano quelle destinate ai beni di produzione. Si tratta di tradizioni profondamente radicate; ma non è perciò meno vero che l'attività dei proprietari, di coloro che detengono il risparmio, non contribuisce che pochissimo all'accrescimento del potenziale di produzione. In Occidente il « capitalista » dell'epoca della rivoluzione industriale rischiava i suoi capitali; egli credeva all'impresa e, quali che fossero i suoi moventi, creava nuovi mezzi di produzione. Nel SudEst asiatico moderno, come [...]

[...]asserà dal campo occidentale all'altro lato della barricata ideologica, e ciò avverrà, in gran parte, perché l'Occidente non sarà stato capace di rivedere concezioni divenute inapplicabili e di ammettere che liberalismo economico e libera iniziativa, non potevano risolvere i problemi sociali del SudEst asiatico.
Se non vogliamo assistere ad una evoluzione in questo senso, una sola strada ci é aperta : fare tutto il possibile perché l'esperienza indiana riesca meglio della pianificazione forzata dei cinesi, e perché i suoi risultati siano più attraenti. Non basterà, per questo, di depositare qualche centinaio di milioni di dollari nelle casse del signor Nehru, poiché ciò non riguarda che un aspetto della questione. Il vero problema é di rigettare utopie pericolose e di trovare metodi nuovi perché quel qualche centinaio di milioni di dollari divenga realmente produttivo; e per questo bisognerà probabilmente rivedere tutta una serie di concetti che ci sono ancora cari in Occidente.
Bisognerà ammettere la necessità di una certa costrizione, e [...]



da Vittorio Lanternari, Scienze religiose e storicismo: note e riflessioni in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...] dall'altro le differenze, onde dalla comparazione reciproca trarre nuova luce sugli uni e sugli altri. Si tratta d'individuare, degli uni e degli altri, i caratteri che ne fanno altrettanti fenomeni unici irrepetibili, ma anche di coglierne il fondo comune, che presiede alle origini del profetismo in se stesso.
In realtà il Buddismo nella sua genesi é precisamente un movimento profetico di salvezza e di rinnovamento. Esso scaturì dalla società indiana del VI sec. a. C., in risposta all'esigenza di fronteggiare un pericolo da cui era minacciata la civiltà religiosa locale. Il pericolo era rappresentato da un sacerdotalismo ipertrofico, da un eccessivo formalismo ritualistico in cui s'era venuto spegnendo il primitivo impulso misticocontemplativo dell'antica religione vedicobrahmanica. Si trattava di una crisi religiosa profonda, che esigeva un profondo rinnovamento. Ma la crisi religiosa era a sua volta il prodotto di un conflitto sociale tra la classe dei sacerdoti brahmani ormai protesa, in maniera antisociale, alla tutela dei propri inte[...]

[...] ogni religione. Ci vien fatto di riandare a un concetto ancor troppo diffuso fino a tempi recenti, secondo il quale si usava, e si usa spesso ancor oggi parlare di « religioni di salvazione » come di un tipo particolare di formazioni religiose, antiche o moderne, pertinenti a culture relativamente elevate, e comunque estranee al mondo etnologico. Il pensiero va ai « misteri » dell'antichità greca, egizia, anatolica, mesopotamica; alla religione indiana delle Upanishad, alle religioni profetiche o messianiche come l'Ebraismo, il Cristianesimo, il Taoismo, il Buddismo nonché per certi aspetti alla religione eddica dei Germani antichi (10).
Ma secondo una visuale più larga, consapevole e aggiornata tutte le forme della vita religiosa dei « primitivi » assumono il loro pieno significato precisamente in quanto hanno una precisa funzione salvifica.
Non ci pare fuori di luogo qualche esempio concreto. La magia, esercitata dallo sciamano come medico o come fattucchiere — insomma come operatore di pratiche benefiche o malefiche — adempie in ultima[...]



da Rutilio Cateni, Quella volta che venne il Federale in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: [...]liardetto a un tale e corse a prendere anche la bandiera.
La motocicletta si allontanò rombando.
Disse Quattro Tèmpora: «Peccato che il federale non abbia voluto una bella adunata coi fiocchi! La serata è bella. Avremmo fatto una bellissima figura ».
Mangione disse che bastavano loro. La crema del paese. Allora, Quattro Tèmpora, squadrò bene tutte le teste intervenute e si considerò capo spirituale di quella claque.
Intanto si misero in fila indiana e aspettarono impazienti l'arriva del federale. Le sigarette bruciavano l'aria. Quattro Tèmpora si mise accanto a Libertario perché non commettesse qualche sciocchezza.
La voce di un uomo (doveva essere quella di Lentini) disse: « A me le visite pastorali mettono sempre un tremore addosso ».
« Anche a me — disse un altro. — Ma è questione della prima impressione. Quando si è baciato l'anello, tutto finisce ».
« Che anello! — disse Bucaneve. — Non è mica un arcivescovo! ». «Portavo un paragone », disse quell'altro.
QUELLA VOLTA CHE VENNE IL FEDERALE 109
Finalmente stava arrivando l'automo[...]

[...]tro.
QUELLA VOLTA CHE VENNE IL FEDERALE 109
Finalmente stava arrivando l'automobile. Era una vecchia « Ba
lilla ». A prima vista sembrava che reggesse l'anima coi denti.
« Eccola! — disse Mangione — state pronti! ».
Difatti l'automobile svoltò e inforcò direttamente la via del paese. Pareva che lasciasse una scia di fumo. Invece era polvere sollevata
dall'impeto della corsa. Quando i fanali scoprirono, lungo il ciglio della strada, la fila indiana dei fascisti, l'auto rallentò, e frenò proprio all'imbocco dell'ingresso alla casa del fascia. L'auto dondolò un poco sulle vecchie molle arrugginite, poi corse subito Mangione. Aprì lo sportello. Gridò: « A...ttenti! ».
I piedi batterono in terra e spolverarono.
« Per il signor federale, eia! eia! ».
E il coro compatto: «Alalà! ».
Il signor federale scese comodamente dall'auto. Si irrigidì sull'attenti e salutò romanamente (forse rise con un labbro). Poi volle dare lui stesso il riposo e la fila si sciolse con precauzione. Il federale si rivolse all'autista: « Beniamino, vai a bere qualc[...]



da Angelo Muscetta, Memorie del cavaliere Angelo Muscetta in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]ro Alvino al primo piano. Si lavorava, e s'intravedeva un futuro miglioramento finanziario.
In quell'epoca, non so per quale ragione, ci fu una grande immigrazione, e tutte le sere arrivavano con i due ultimi treni da Napoli ventitrentaquaranta immigranti della nostra provincia, che dovevano ripartire l'indomani, e quindi costretti a mangiare, e pernottare alla stazione di Avellino. Io avvalendomi del buffet, internamente mi rimorchiavo a fila indiana quest'immigrarti, (come un facchino accaparratore) e con una
MEMORIE DEL CAV. ANGELO MUSCETTA 91
valigia pesante li precedevo, e tutti mi seguivano attraversando la sala da pranzo del buffet, dove erano raccolti amici ferrovieri. Ed a proposito, quando mi vedevano passare, cantavano la canzone:
Ma nun songo li bellizzi
songh'e tratti ca tu tiene (I).
Li facevo sedere, ordinavo dei maccheroni, carne e vino, gli mettevo una bottiglia di vino di tre quarti per ogni persona, avendo cura di mettere ad ogni uno dei bichieri grandi, ed alle loro proteste, che il vino era troppo, una bottiglia p[...]



da Andrea Binazzi, Raffaele Pettazzoni in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...] in modo tanto più appassionato quanto più esse sono lontane tra loro, quasi per un bisogno di sintesi, o forse di possedere una chiave di lettura unica.

La « mitologia comparata » sorta a seguito della rivoluzione copernicana prodotta dall’applicazione, nel 1800, della linguistica allo studio della mitologia, approdava alla conclusione che tutti i popoli della famiglia indoeuropea possiedono un dio del cielo che assume la forma greca, quella indiana, ecc. Di fronte ad essa si eleva l’altrettanto suggestivo universalismo della comparazione estesa a tutti i popoli, indipendentemente dalla famiglia linguistica alla quale appartengono. « Fra queste due posizioni antitetiche, cioè fra il particolarismo della “mitologia comparata”, applicata soltanto a ciò che è linguisticamente comparabile e l’universalismo indiscriminato della comparazione antropologica, estesa a tutto ciò che è formalmente ed esteriormente comparabile, c’è posto per una terza via che, badando alle differenze non meno che alle somiglianze, eserciti la comparazione su tutto e[...]



da Michele A. Cortellazzo, Noterelle e schermaglie. Il guitto Marco. Appunti per un ritratto linguistico di Pannella in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]rofondissimamente che questo voto efficace, il voto bianco, il voto cosiddetto nullo, l'astensione, sia grande, perché aiuta tutti i partiti, tutti!
La casistica potrebbe moltiplicarsi e con gli esempi le sfere semantiche toccate; nell'intervento al 21° Congresso Pannella afferma che « chiunque sia come si dice giuridicamente indipendente, costui è in realtà dipendente »; nell'assemblea straordinaria dell'agosto 1979, marijuana, hashish, canapa indiana sono definite « l'antidroga in termini di pericolo sociale », mentre una piú confusa ridefinizione tocca la parola droga. Si noti, tuttavia, la diversità qualitativa fra gli esempi con cui è stato introdotto il discorso (assassinare e abrogare) e quelli successivi: nei primi il significato non usuale dei termini è ricavabile dal contesto e non da una esplicazione dell'oratore; la ridefinizione delle parole si presenta già in atto; lo scarto rispetto alle norme convenzionali tocca non solo il livello semantico, ma anche quello formale; il fenomeno mostra, in conclusione, una realizzazione ad u[...]



da (Mito e civiltà moderna) Remo Cantoni, Mito e valori in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]a mente « precategoriale ». La tentazione di considerare il mito come un prodotto della sancta simplicitas o della stupidità originaria generatrice di assurdità e contraddizioni è stata sempre forte tra gli avversari del mito, ed essa sembra rinnovarsi periodicamente, anche oggi, come vediamo ad esempio dallo studio di Kelsen intitolato Società e natura. Eppure noi sappiamo che in tutte le grandi culture del passato — la babilonese, la cinese, l'indiana, la greca — l'elemento mitico è predominante e non può essere giudicato soltanto un elemento patologico o degenerativo. Sappiamo inoltre che grandi filosofi come lo Schelling, o grandi poeti come il Novalis, videro nel mito una mirabile fusione di poesia e verità, ideale e reale, mondo soggettivo e mondo oggettivo.
Ci si consenta di ricordare ancora una volta una felice osservazione di Ernst Cassirer: « Dal punto di vista dello scienziato — egli nota — vi erano due modi diversi di formulare la questione. Il mondo mitico poteva essere spiegato secondo gli stessi principii del mondo teoretico,[...]



da (Mito e civiltà moderna) Diego Carpitella, I «primitivi» e la musica contemporanea in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]e utilizzazione estetica, cosciente, di alcuni loro moduli espressivi.
In effetti i primi interessi verso la musica extraoccidentale si ebbero ad opera di missionari, come quelli spagnoli che durante il sec. XVII si occuparono della musica delle alte culture indios (24). Fu poi durante l'illuminismo che l'interesse verso la musica primitiva e orientale prese rilievo nelle opere di Rousseau, Amiot, Jones (25) che si occuparono di musica cinese e indiana, e quindi alla metà dell'800 con gli studi di Kiesewetter sulla musica araba (26).
L'interesse verso il folklore delle scuole nazionali romantiche sem
(23) Cfr. NETTL, op. cit., per definizione di « etnomusicologia ».
(24) R. STEVENSON, Music in Mexico (N. Y. 1953) in Nnrrr., op. cit. Nella presente bibliografia sono citati soltanto alcuni studi particolarmente utili alla nostra tesi. Per una bibliografia completa, v. B. NETT., op. cit., « Annotated Bibliography », pp. 145166, e « Notes », pp. 167174. Cfr. inoltre: J. CHAILLEY, Précis de musicologie, Presses Universitaires de France, 1958:[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine indiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---siano <---italiano <---Ciò <---Così <---Diritto <---Logica <---Pratica <---psicologico <---Dialettica <---ideologia <---ideologica <---italiana <---Etnologia <---Fenomenologia <---Filosofia <---Francia <---Frazer <---Leeuw <---Linguistica <---Lévy <---Lévy-Bruhl <--- <---Perché <---Scienze <---antropologica <---comunisti <---dinamismo <---etnologia <---fenomenologia <---ideologico <---progressisti <---psicologici <---stiano <---Basta <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Birmania <---Borneo <---Buddismo <---Ceylon <---Contemporaneamente <---Del resto <---Dio <---Eliade <---Estetica <---Fisiologia <---Giappone <---Già <---Gli <---Il lavoro <---Malesia <---Nuovi Argomenti <---Pakistan <---Più <---Psicologia <---Raffaele Pettazzoni <---Singapore <---Stato <---Storia religiosa <---Storiografia <---Sulla <---Teologia <---Viene <---abbiano <---animismo <---archeologica <---autista <---capitalista <---capitalisti <---colonialismo <---comparativismo <---comunista <---d'Italia <---dell'Asia <---dell'India <---dell'Ottocento <---dualismo <---etnologici <---evoluzionismo <---fascismo <---feudalesimo <---filologica <---filologico <---fisiologia <---ideologici <---imperialismo <---indiane <---indiani <---indiano <---indonesiano <---italiane <---italiani <---marxista <---metodologica <---metodologico <---mitologia <---nazionalismo <---nell'Asia <---politeismo <---psicologia <---radicalismo <---siciliano <---socialista <---socialisti <---storicismo <---teologia <---teologica <---variano <---Abbiamo <---Aborigeni Australiani <---Accu Larentia <---Acone <---Acquistò <---Acustica <---Ad Avellino <---Adorno Schoeneberg <---African Musical <---Agraria <---Aix <---Albergo Wachinton <---Albert Schweitzer <---Aldo Moro <---Aldrich <---Alessandro Magno <---Allargò <---Alzi <---Amedeo Fontana di Brescia <---American <---American Ethnology <---American Musicological Society <---Americanists <---Amici del Mondo <---Amiot <---Américaines <---Anche <---Ancient World <---Andhara <---Andrea Binazzi <---Angelo Muscetta <---Angelo Venezia <---Angiolillo <---Anno V <---Annotated Bibliography <---Anthropologist <---Antiquité <---Anton Webern <---Antonio Banfi <---Antonio Spaccamon <---Anzi <---Anzi Quattro Témpora <---Appare <---Aprì <---Archives de Sociologie <---Arnold Schoenberg <---Arts <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Petracca <---Asburgo <---Asemanticità <---Aspettate <---Aspettò <---Assistenza Tecnica <---Atlantis di Frobenius <---Atripalda <---Atti III <---Auguri <---Australian Aborigines <---Autonomo <---Avellino-Napoli-Saviano <---Açoka <---Ballo Escelsior <---Ballo Excielsior <---Banchetto <---Bandung <---Banfi <---Bantu Studies <---Barbaria Tedesca <---Bartok <---Battista Sassone <---Becattini <---Belfagor <---Bella Coola <---Bellakula Indianer <---Beneventana <---Berlina <---Berlino <---Berçeuses <---Bhilai <---Bianchi Bandinelli a Frobenius <---Birmingham <---Bisognerà <---Blut <---Bocchino di Montefusco <---Boden <---Bologna <---Bon <---Bonne Mère <---Boosey <---Boulevard St <---Boulez <---Brahms <---Brailoiu <---Brangien <---Briefwechsel <---Brigate <---Bronislav Malinowki <---Bucaneve <---Budda <---Buenos Aires <---Bulletin <---Buona <---Burnett Tylor <---Caiazzo <---Cambogia <---Camera Oscar Luigi Scalfaro <---Canonico Recine <---Capitano <---Capo <---Capo Stazione <---Caporetto <---Caposelle <---Capotreno <---Capotreno Carlo Recine <---Capotreno Recine <---Capotreno Recine di Montefusco <---Cappadonna di Partici <---Cariuccio <---Carl G <---Carl Stumpf <---Carlo Kerény <---Carlyle <---Carnets <---Caro Angiolino <---Carpitella-Seppilli <---Carte Ernesto <---Cartocci <---Casamicciola <---Caserta <---Cassirer <---Cavell Northam <---Cedé Ii <---Centre National de la Recherche scientifique <---Cercasi <---Certamente <---Certificat <---Chaimin <---Chiacchierò <---Chiang <---Chianti <---Chiesi <---Chinois <---Chippewa Music <---Chiusi <---Ciaburri <---Ciaburri di Napoli <---Cinq Rechants <---Cioffi Gaetano <---Ciro Alvino <---Ciro Fusco <---Civiltà <---Claire Sterling <---Codignola <---Codogno <---Collana <---Come Dio <---Cominciò <---Compagnia Fraissinet <---Compare Fusco <---Con Pettazzoni <---Congresso Pannella <---Congresso del Partito <---Console <---Corea <---Così Strawinsky <---Credetemi <---Credito Irpino <---Crono <---Cuccio Bocchino <---Cuomo <---D'Arezzo <---D.C. <---D.O.C. <---Da Avellino <---Da Stumpf <---Dal <---Dausi <---De Brosses <---De Maistre <---De Martino <---Del Gandini <---Demetra <---Densmore <---Der Jazz <---Descrivervi <---Detroit <---Deutschlands <---Diavolo <---Dico <---Die <---Die Zeit <---Dieux Fétiches <---Dinamica <---Diplomatica <---Direzione di Milano <---Discipline <---Dissonanzen <---Doctor Luis <---Dogmatica <---Doktor Faustus <---Don Carlo <---Don Chisciotte <---Don Ciccio Bocchino <---Don Cuccio <---Donna Mariannina Bocchino <---Dottor Bocchino <---Dottor Francesco Bocchino <---Dottore Alvino <---Dottore Alvino di Atripalda <---Dottore Aufieri <---Dottore Festa <---Downley <---Dresda <---Durkheim <---E Quattro Témpora <---Eaesi <---Ecco <---Eccola <---Edward B <---Egidio a Mon <---Elena Pappacena <---Elettronica <---Elixir Coca <---Emile Durkheim <---Enciclopedia Italiana <---Encyclopaedia <---Entro <---Epinal <---Erich M <---Ermeneutica <---Ernesto De Martino <---Ernst Cassirer <---Ernst Troeltsch <---Erricuccio <---Esposizione Coloniale <---Espresso <---Espérandieu <---Ethno-Musicology <---Ethnologie <---Etnografia <---F.F. <---Fagioli <---Festa di Avellino <---Fiato <---Fidatissimi <---Fillmore <---Filologia <---Filomena da Montefusco <---Filosofia della natura <---Fisica <---Fiumara Pietro <---Flaubert nella Madame Bovary <---Flechter <---Foggia <---Folklore <---Fonctions <---Fondamentalmente <---Foot Moore <---Formosa <---Forza del Destino <---Franca Gazzarri <---Franceschiello <---Francesco Bocchino a Montefusco <---Francese di Napoli <---Francischiello <---Freud <---Frobenius <---Frà <---Fuori <---Gandhi <---Gavino Martinetti di Iglesias <---Geelwinck <---Gehalt <---Gemeinschaft <---Gentile a Ernesto Codignola <---George Thomson <---Gershwin <---Geschichte <---Geworfenheit <---Giacinto Pannella <---Giacomino Recine <---Giambattista Vico <---Gianluigi Melega <---Giavà <---Gilman <---Ginori <---Giolitti <---Giorgiana Masi <---Giorgio Almirante <---Giornale Nuovo <---Giovanni Gentile <---Giovanni Paolo <---Giovanni a Teduccio <---Giovanni in Persiceto <---Giugliano <---Giulio Andreotti <---Gli Aborigeni <---Gobineau <---Gragnano <---Gran Chai <---Grave <---Grecia <---Gridò <---Grottaglie <---Guardò <---Guicciardini <---Gusdorf <---Hamburg <---Handbuch <---Heidegger <---Heilerwartungsbewegungen <---Heimweh <---Helena Blavatsky <---Herzog <---Hindus <---Ho Chi Minh <---Honegger <---Hopi Songs <---Hornbostel <---Iaica <---Iandiorio <---Iconografia <---Iglesias <---Iil <---Il Capotreno <---Il Giorno <---Il Mondo <---Il Politeismo <---Il Sacre <---Images <---In Abissinia <---Indian Music <---Indios <---Indocina <---Indonesia <---Inghilterra <---Irresistibilmente <---Jacob Burkhardt <---Jader Jacobelli <---James Frazer <---Janacek <---Jazz Influence <---Joachim Wach <---Jolan Jacobi <---Jones <---Jusqu <---Jusqua <---Kelsen <---Khaibar <---Kiesewetter <---Klangfarbenmelodie <---Klaus Groth <---Kolinski <---Komponisten <---Koreri <---Kotelawala <---Kuomintag <---Kuomintang <---La Cina <---La Civiltà Moderna <---La Critica <---La Forza <---La Geworfenheit <---La Pavana <---La Provvidenza <---La casa <---La notte <---La sera <---Labruna <---Lachinann <---Lachmann <---Lafi <---Lakshmi <---Lanzara <---Laos <---Lares <---Lasciatelo <---Lascio <---Laurea Universitaria <---Lauretta Marengo <---Le Coq <---Le Sacre <---Lebendigen <---Leenhardt <---Lentini <---Libri <---Livret No <---Lockefeer <---Lospinoso <---Luciano Pappacena <---Lucien Lévy <---Lucrezic Caro <---Luigino Spagnuolo <---Luis Lecouvré <---Luisella Recine Bocchino <--- <---Lìveri <---M.M.S.S. <---MSI <---Ma Bucaneve <---Ma Giolitti <---Ma Libertario <---Ma Zeus <---Ma mi <---Machabey <---Made Englis <---Maiale <---Maioli <---Malepasso <---Malinowski <---Mangione <---Mao <---Maometto <---Marco Minghetti <---Marco Polo <---Maria a Parete <---Marseille <---Marsiglia <---Masullo <---Maurice Leenhardt <---Maurizio Costanzo <---Max Miiller <---Meccanica <---Medicina <---Mehrstimmgkeit <---Mehrstimmigkeit <---Melella Giordano <---Memoires <---Messiaen <---Metafisica <---Metfessel <---Methoden <---Mexico <---Mille <---Mirabella Eclano <---Mircea Eliade <---Miti <---Modena <---Modes <---Moeurs <---Mogol <---Molta <---Monotheismus <---Montecarlo <---Monteforte Irpino <---Montefredane <---Montefusco <---Montella <---Monteverdi <---Mosco GARNER <---Music <---Musica <---Musical Quarterly <---Musical Rhythm <---Musical Styles in North <---Musicologia <---Musikinstrumente <---Musikwissenschaft <---Musique <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---NATO <---Nationalreligion <---Naturv <---Naturvolker <---Negus Neghesti <---Nehru <---Neue <---Neue Auslese <---Neue Sezession di Berlino <---Neue Vereinigung di Monaco <---Nev Jorch <---Nicola Magliaro <---Nicolas Roerich <---Niedrigen Kultu <---Nietzsche <---Nigritie <---Nnrrr <---Nocera Inferiore <---Noces <---Nolleggiammo <---Non voglio <---North American <---Notaio Titoman <---Notar Capriolo <---Numen <---Numen V <---Nuova <---Nuova Delhi <---Nuova Guinea <---Nuova Rivista Storica <---Né in Indonesia <---Occorrerà <---Onorevole Pannella <---P.S. <---Pannella <---Panno <---Pappacena di Sarno <---Parlato <---Particolo <---Passò <---Patologia <---Patria <---Pavana <---Pechino <---Persiceto <---Però <---Pestratto <---Petruska <---Pettazzcni <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Phonogrammarchiv <---Phonophotography <---Piacenza <---Piagnucolò <---Piano di Colombo <---Pianodardine <---Piazza Francese <---Piazza Pantagone <---Pibul <---Piccola Velocità <---Piedimonte <---Pietro Bonito di Montefusco <---Pigorini di Roma <---Pincarico <---Pirone <---Platani <---Pochetti <---Poetica <---Poliphonie <---Polyphonie <---Poriginaria <---Porta Rufina <---Portavo un paragone <---Posta Vecchia <---Potete <---Povera <---Prata <---Prata-Pratola <---Pratola <---Pregandolo <---Presses <---Preuss <---Primitive Music <---Primitive Psychology <---Probleme <---Proceedings <---Prophetismus <---Propositions <---Précis <---Psicanalisi <---Psicologia infantile <---Psicologico di Berlino <---Puccini <---Punto Quarto <---Purg <---Pvm Convegno Volta <---Quale <---Quattro Tèmpora <---Quattro Témpora <---Raffaele Petrillo <---Rai-Tv <---Rangoon <---Recine a Montefusco <---Regno di Dio <---Religion in Geschichte <---Religione nella Grecia <---Religioni in Italia <---Religions <---Retorica <---Rhee <---Rhee in Corea <---Rhytmus <---Richard-Ginori <---Riehard <---Ringraziò <---Rittardo <---Robert Rogers <---Rognoni <---Roman Vlad <---Rooxoxt <---Rossignol <---Rue Canebière <---Rue Pherafins <---Russia <---Russie Paienne <---SEATO <---Sabatino <---Sabino Tammasetta <---Sabino Tom <---Sabino Venezia <---Sabino da Napoli <---Sacra Famiglia <---Sahino <---Salerno <---Salvation <---Salvatorelli <---Samotracia <---San Paolo <---Sannio <---Santoli <---Santomauro <---Sardegna <---Sassone Battista <---Satie <---Scales <---Scambiò <---Schaeffner <---Scharfer <---Schmidt <---Schoenberg <---Schoenberg Doktor <---Schouten <---Schubert <---Scienze naturali <---Scoppiò <---Scriabin <---Scrjabin <---Scuola Enologica <---Secchia <---Secondo Carl Gustav Jung <---Sei <---Semantica <---Sensations <---Sepral <---Serino <---Sesso <---Seul <---Shiva <---Siani Vincenzo <---Silvio Lanaro <---Sinngebung <---Società <---Sociologia <---Sociologia religiosa <---Solares <---Soldato <---Solofra <---Soucoupes <---Spaccamon <---Spaccamonte <---Spesse <---Sprechmelodie <---Sprechstimme <---Stalin <---Stato di Platone <---Stephan George <---Storia antica <---Storia locale <---Storia mondiale <---Strasburgo <---Strawinsky <---Studi <---Studi Etruschi <---Stumpf <---Stylistic Variety in North <---Sud-Est <---Sukarno <---Supplicandomi <---Suvini Zerboni <---Svizzera <---Syngn <---Systematik <---Ta T <---Taipeh <---Talleyrand <---Tarquinio Andò <---Teduccio da Richard <---Terpandro <---Testi <---Thai <---Thailandia <---The <---The Australian <---The Folk Music <---The Musical <---The Musical Quarterly <---The Rise <---Thomas Mann <---Tirreni <---Tone <---Tonkino <---Tonkunst <---Tornati <---Tornò <---Toute <---Traité <---Trattoria <---Traverse <---Tre Re <---Tribuna <---Tua <---Ugo Casalegno <---Umberto Avagliano <---Una Pavana <---Unione Sovietica <---Uniti in Asia <---Universitaires <---Urmono <---Urmonotheismus <---Urtò <---Urzeit <---Va bene <---Vai <---Valerio Occhetto <---Vamero di Napoli <---Variano <---Vedi in Tse <---Velocità di Avellino <---Via Umberto <---Vico Carrozzieri <---Vierteljahrschrift <---Viet Nam <---Vinoenzina <---Voghera <---Volturara <---Wagadu <---Wagadus <---Wallaschek <---Walter Otto <---Washington Post <---Weltanschauung <---Whiteman <---Wiesbaden <---Wilden <---Woody Hermann <---Yltalia <---Zarathustra <---Zeitschrift <---Zeus <---Zeus Lykàios <---Zia Angelarosa <---Zio Sabino <---annunciano <---anticolonialismo <---anticolonialista <---anticomunismo <---anticomunista <---anticomunisti <---antifascista <---antimperialismo <---antimperialista <---antisocialista <---antistatalista <---antropologiche <---antropologici <---apprendista <---arrischiano <---assenteismo <---assiologico <---australiani <---autoritarismo <---avviano <---azionisti <---bifrontismo <---biologico <---brasiliani <---burocratismo <---canzonettista <---capitaliste <---centesimi <---centralismo <---clericalismo <---cominciano <---comparativista <---comunismo <---comuniste <---confessionalismo <---cristiana <---cristiani <---cristiano <---crociana <---crociani <---cubisti <---d'Africa <---d'Aix <---d'Alife <---d'Aosta <---d'Europa <---d'Histoire <---d'Igor <---d'Indocina <---d'Italiani <---d'Occident <---d'élite <---dell'Accordo <---dell'Adorno <---dell'Eletta <---dell'Europa <---dell'Evoluzionismo <---dell'Illuminismo <---dell'Iran <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Occidente <---dell'Opera <---democristiana <---denunciano <---desanctisiana <---desanctisiano <---determinismo <---diani <---diano <---ecologico <---economista <---economisti <---empirismo <---eroismo <---escatologica <---esotismo <---espressionismo <---espressionista <---espressionisti <---estremista <---ethnomusicologie <---etimologia <---etimologica <---etnologica <---etnologico <---etnomusicologia <---eziologica <---eziologico <---fabiano <---fanatismo <---fascista <---fasciste <---fascisti <---fenomenologica <---fenomenologiche <---fenomenologico <---feticismo <---filocomuniste <---filocomunisti <---filologia <---filosovietismo <---fisiologica <---fisiologici <---folklorismo <---formalismo <---funzionalismo <---fuochista <---futuriste <---gandhiani <---gauguinismo <---giacobinismo <---gradualismo <---gradualista <---grossista <---guardiano <---idealismo <---idealisti <---ideologiche <---ideologie <---ideologismo <---illuminismo <---immanentismo <---immanentiste <---imperialista <---imperialiste <---indigenista <---indoeuropeismo <---indonesiana <---indonesiane <---indonesiani <---infantilismo <---integralismi <---intellettualismo <---interclassismo <---invecchiano <---junghiani <---kantiana <---laicismo <---latifondisti <---lealismo <---leninista <---liberalismo <---luculliani <---magismo <---mangiano <---manismo <---marxismo <---marxisti <---metodologia <---metodologiche <---militaristi <---minacciano <---misticismo <---mitologica <---mitologiche <---mitologie <---monolitismo <---monoteismo <---morfologia <---morfologiche <---morfologico <---morfologismo <---musicisti <---musicologia <---musicologie <---nazionalista <---nazionaliste <---nazionalisti <---nazista <---nell'America <---nell'Europa <---nell'Invecchiamento <---nell'Unione <---neoidealismo <---neoidealisti <---neutralismo <---neutralista <---neutralisti <---niani <---nologia <---oggettivismo <---oltranzisti <---ontologica <---ostruzionismo <---ottimismo <---paganesimo <---pannelliana <---parafascisti <---paratisti <---parativismo <---parrocchiani <---partecipazionista <---particolarismo <---personalismi <---pettazzoniani <---pluricromatismo <---plurilinguismo <---politicismo <---politonalismo <---positivismo <---positivista <---postweberniani <---pragmatiste <---primitivismo <---profetismi <---profetismo <---progressismo <---progressista <---propagandista <---psicologica <---psicologismo <---punteggiano <---razionalista <---realisti <---regionalista <---revisionismo <---riacquista <---rinviano <---romanticismo <---ruffiano <---sacerdotalismo <---sahariana <---scientifismo <---semisocialista <---semisocialisti <---semplicismo <---separatista <---separatiste <---separatisti <---sicologia <---simbolismo <---socialismo <---socialiste <---sociologia <---sociologica <---sociologici <---sociologico <---sociologismo <---soteriologica <---soteriologiche <---soteriologico <---stakhanovisti <---stalinista <---statalismo <---statalista <---stataliste <---storicista <---storicisti <---strawinskiane <---strawinskiano <---sull'Asia <---sull'Occidente <---tecnologica <---telegrafista <---teleologia <---teologico <---teologie <---terrorismo <---terrorista <---terroristi <---tesimi <---testimoniano <---tipologico <---totemismo <---tradizionalista <---trascendentismo <---trascendentiste <---umanesimo <---universalismo <---viano <---vichiano <---vittoriana <---vogliano <---weberniana <---winskiana <---zoologico