→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale imperialismi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 94Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 577

Brano: [...]tilla scatenante il conflitto fu rappresentata dall'uccisione dell'erede al trono d’AustriaUngheria Francesco Ferdinando e di sua moglie, avvenuta a Sarajevo il 28.6. 1914 a opera di un gruppo di giovani nazionalisti bosniaci. In realtà le tensioni fra le principali potenze europee erano da tempo in crescita, al punto che queste si erano identificate in due blocchi contrapposti: la Triplice Alleanza (v.) e la Triplice Intesa (v.).

L'età degli imperialismi, come sarà definito il periodo compreso fra il 1870 e il 1914, la conseguente rivalità fra le nazioni, le conquiste coloniali e le spinte alla spartizione dell'Africa (ma in genere del mondo), avevano scatenato una concorrenzialità spasmodica fra i vari paesi. La Gran Bretagna (v.) appariva ancora nel 1913 come la prima potenza mondiale con le sue 18.696 tonnellate di navi e i 18,3 miliardi di dollari di investimenti oltremare. La Germania (v.) era però in rapida

ascesa: con una produzione annua di 17 milioni di tonn. d’acciaio, 248 milioni di carbone, 14.436 di ghisa e con le sue 5.082 to[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 150

Brano: [...]a era interessata.

A partire da quella data, nel dibattito politico e ideologico che si aprì nel Partito a livello nazionale e locale, si stabilirono dunque alcuni parametri certi di riferimento: « La questione nazionale comincia a signifi

care anche questione contadina e quindi legame organizzato tra operai e contadini per l'emancipazione sociale e nazionale [...] Questione nazionale comincia a significare analisi dell'imperialismo, degli imperialismi

— italiano e gran serbo — [...] La lotta delle minoranze diventa uno dei perni della lotta antimperialista e quindi della lotta per la pace »*. (P. Panizon, I comunisti a Trieste dalla fondazione alla seconda guerra mondiale, Roma 1983, p. 49).

In seguito a ciò, l’azione politica tra i contadini sloveni e croati venne effettivamente rilanciata e furono i militanti slavi del P.C. d’I., in particolare un dirigente come Natale Kolaric a guidare in vaste zone dell’lstria e del Carso questa nuova esperienza che nasceva e si sviluppava sul difficile terreno della lotta quotidiana contro la so[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 772

Brano: [...]paragonate per arditezza a quelle fasciste (Dieci anni di regime comunista, P.d.l., n. 8, 1.11. 1927; L'economia bolscevica, P.d.l. n. 8, 1.8.1930). Comunque sottolineò che il comuniSmo non era merce da esportare in Occidente, ma peculiare di quel vasto e arretrato paese. Successivamente, con l’evolversi della politica estera fascista, la rivista assunse un tono sempre più antisovietico, fino a identificare nel « mito » russo uno dei più brutali imperialismi mondiali. [Gli « imperi » grandi « imprenditori » della dominazione mondiale, P.d.l., n. 5, 1.5.1940).

« I Problemi del lavoro » non fu soltanto un organo di appoggio « esterno » al fascismo, ma giunse a elaborare un proprio programma politico: Rigola sosteneva la necessità di realizzare uno « stato operaio », nel quale la massa dei pro

duttori fosse divisa in « gerarchie di funzioni perfettamente solidali tra esse », per controllare i mezzi di produzione e di scambio. La rivista dichiarava che con il corporativismo non sarebbe cessato il processo rivoluzionario (P.d.l., n. 5, 1.5.1928;[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 55

Brano: [...]nuovo quotidiano: « Mentre ancora fumano le rovine seminate nella nostra città dalla barbarie più orrenda di un nemico imbestialito, esce con i mezzi di fortuna questo foglio per ridare una voce alla nostra città ammutolita nell’assedio interno. Deriva esso il nome dal foglio che da 86 anni è la voce ufficiale del popolo di Firenze: nome nato nel periodo eroico in cui veniva formata l’Italia, che divenne poi pretesto a violenze, a oppressioni, a imperialismi, infine ad un'atroce religione statale. Oggi dal fango reazionario, conservatore, fascista in cui per troppi anni si è trascinato, il giornale fiorentino risorge come organo del C.T.L.N. che ne ha affidato la redazione a una commissione di uomini nuovi. Risorge come strumento di lotta contro ogni oppressione e « La Nazione », nome che è servito a troppi equivoci, diventa da oggi « La Nazione del Popolo » per affermare anche nel titolo la sua intonazione del tutto nuova. Non più organo a servizio di un partito, ma voce comune dei 5 partiti democratici uniti nel Fronte Nazionale della Libertà; [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 43

Brano: [...] tra Italia e Germania, il cosiddetto « Patto d’acciaio », costituirono le tappe di quel processo di consolidamento della collaborazione politica e militare che avrebbe finito per legare l’Italia alla politica del Reich nazista, e per coinvolgerla nel secondo conflitto mondiale, preparato e voluto dal nazismo, dopo la breve parentesi della non belligeranza.

La subordinazione dell’ltalia

Ad onta dei legami di solidarietà esistenti tra i due imperialismi fascisti, l’alleanza si sviluppò tra reciproche insincerità, incomprensioni e diffidenze, e mise in evidenza veri e propri contrasti di interesse, a malapena celati dal rapporto di personale devozione esistente tra Hitler e Mussolini. Del resto, lo stesso Patto d’acciaio era stato stipulato da p^rte italiana nella più assoluta ignoranza dei propositi offensivi della Germania, che all’epoca della sua conclusione aveva già predisposto l’aggressione ai danni della Polonia. Così, dal punto di vista politicoideologico, come dal punto di vista economico e militare, l’accostamento tra ì due paesi si[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 659

Brano: [...] ottenendo vistosi successi nelle regioni del Kivu e del Kasai, minacciando da vicino il Katanga. La provincia di Stanleyville, completamente accerchiata, priva di rifornimenti alimentari, dovette rapidamente cedere.

Liquidato fisicamente il gruppo dirigente lumumbista, arrestato Gisenka, costituito un governo in apparenza normale, diretto da Cyrile Adoula, la tragedia congolese entrò in una seconda fase, dominata dalla rivalità tra i diversi imperialismi per assicurarsi il controllo delle ricchezze congolesi, e più in particolare dai contrasti tra belgi e americani. Nel settembre del 1961 l'O.N.U. inviò le sue truppe nel Katanga, dov£ esse vennero praticamente sconfitte dai mercenari del governo Ciombe e dai coloni belgi che impugnarono le armi in massa. Il 14 settembre il segretario dell'O.N.U., Hammarskjoeld, cadde vittima di un misterioso incidente aereo mentre si recava dal Katanga in Rhodesia a trattare con Ciombe. Non venne mai chiarito se si trattò di un attentato o se l’apparecchio fosse stato abbattuto da altri aerei della Rhodesia c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 419

Brano: [...]Sedan ». A sua volta la Germania aveva raggiunto un alto livello economico e militare che la rendeva estremamente aggressiva verso gli altri popoli.

La tradizionale rivalità francese nei

confronti dell'Inghilterra (che era stata assai più tempestiva e più abile nelle conquiste coloniali, fino a costituirsi un impero di ben 375 milioni di abitanti), lasciò temporaneamente il campo a una politica di avvicinamento e infine di alleanza dei due imperialismi contro il comune nemico germanico.

Prima guerra imperialista

Negli anni che precedettero il conflitto mondiale 191418 si ebbe in Francia, da parte dei socialisti e di altri gruppi pacifisti, una vasta e intensa campagna per scongiurare

I imminente guerra imperialista, sui reali scopi della quale i lavoratori non. si facevano nessuna illusione. Mentre i governi francesi del tempo non pensavano ad altro che a garantire più lauti profitti alla borghesia attraverso provvedimenti fiscali e finanziari favorevoli alle grandi industrie e alle banche, tra gli operai, formalmente imbrigliati d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 42

Brano: [...]i Federzoni), Vincenzo Picardi e Gualtiero Castellini il congresso da cui doveva nascere VAssociazione Nazionalista Italiana.

I primi anni furono dunque, prevalentemente, di agitazione pubblicistica. Ma già i programmi delle due riviste fiorentine del 1903 denotavano un impegno « politico » abbastanza ravvicinato.

L’editoriale del primo numero della « Leonardo », scritto da Papini, si intitolava « L’ideale imperialista ». Affermava che gli imperialismi nazionali si distingueva' no « a seconda delle razze » e distingueva l’imperialismo italiano (« letterario ed estetico », con Morasso e Corradini) da quello britannico, essenzialmente « attivo » col Chamberlain, e da quello tedesco, « pensante » con Nietzsche. Corradini inaugurava invece « Il Regno » chiamando a raccolta tutti coloro « i quali si dolgono e sdegnano per la viltà della presente ora nazionale ». La sua rivista (e questa non era già più letteratura) intendeva essere « una voce contro la viltà presente. E prima di tutto contro quella dell’ignobile socialismo ».

Papini e Prezzol[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine imperialismi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---italiana <---italiano <---Bibliografia <---Storia <---antifascista <---fasciste <---ideologie <---imperialista <---italiani <---nazionalisti <---In particolare <---La prima <---antisemitismo <---collaborazionismo <---comunista <---fascisti <---ideologico <---imperialismo <---irredentismo <---nazionalismo <---nazionalista <---nazismo <---nazista <---nazisti <---sindacalismo <---sindacalisti <---socialismo <---A.N. <---A.N.S. <---Alberto Sensini <---Augusteo di Roma <---Banco di Roma <---Bosnische Post <---Bruno Buozzi <---C.T.L.N. <---Cario Cartiglia <---Carlo Marx <---Charles Maurras <---Comune di Parigi <---Congresso di Firenze <---Cultura popolare <---Die Attentate <---Domenico Bartoli <---E.V. <---Eugenio Curiel <---F.W. <---Francesco Ferdinando <---Giovanni Antonio Di Cesarò <---Giovanni Gioì <---Giulio de Frenzi <---Giuseppe Mazzini <---Gran Bretagna <---Hitler in Germania <---Idea nazionale <---Il Punto Economico <---Il voto <---Interni Godefroy Munongo <---Irene di Robilant <---Katanga in Rhodesia <---La Comune <---La Nazione <---La Nazione Italiana <---La Nazione del Popolo <---La Voce <---La guerra <---La lotta <---Lauro De Bosis <---Lo Stato Operaio <---Lo Stato operaio <---Lo stato <---Maurizio Maraviglia <---Mirko Giobbe <---Natale Kolaric <---O.N.U. <---P.C. <---P.S.I. <---Paolo Emilio Poesio <---Partito comunista <---Pino Tomazic <---Pratica <---Repubblica Sociale Italiana <---Repubbliche Socialiste Sovietiche <---Roberto Forges Davan <---Roma di Giuseppe <---Roma-Berlino <---Romolo Ferlosio <---S.F.I.O. <---Seconda Internazionale <---Società Editoriale La Nazione <---Stato Operaio <---Stato guida <---Stato operaio <---Sud-Est <---T.I.G.R. <---Tecnologie <---Thysville nel Katanga <---URSS <---Umberto Zanotti Bianco <---antifascismo <---antifascisti <---antimperialista <---bellicisti <---blanquisti <---ciombista <---collettivismo <---comunisti <---corporativismo <---d'Indocina <---dell'Africa <---dell'Inghilterra <---dell'Italia <---espansionismo <---falangista <---filonazista <---giolittiana <---giolittiano <---giuliane <---giuliani <---giuliano <---hitleriana <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---imperialisti <---irredentisti <---italiane <---lealismo <---liberalismo <---liberista <---lumumbista <---lumumbiste <---marxista <---materialismo <---militarista <---moderatismo <---mussoliniana <---neocapitalismo <---neocolonialista <---neosocialisti <---pacifismo <---pacifisti <---panslavismo <---parallelismo <---parlamentarismo <---patriottismo <---progressista <---propagandisti <---protezionista <---razzismo <---razzisti <---revisionista <---ribellismo <---riformismo <---riformista <---riformiste <---servilismo <---socialista <---socialiste <---socialisti <---sovversivismo <---stalinismo <---tecnologie <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL