→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale iano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 30Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 392

Brano: [...] al cornarlo del maggiore Fillingham, fu particolarmente attiva nell’Italia occupata dai tedeschi e nella quale "si trovavano circa 60.000 prigionieri alleati. Evasi in massa dai campi di prigionia, ma braccati dai nazifascisti, in molte località questi uomini dovettero la propria salvezza agli agenti appositamente reclutati dall'A Force.

Tra i più entusiasti animatori di questa organizzazione si ricorda don Domenico Or land ini, parroco di Poiano (Villaminozzo) in provincia di Reggio Emilia, che attraversò più volte le iinee del fronte per accompagnare nell’Italia liberata militari alleati o per farli imbarcare clandestinamente in determinati punti della costa. \

Forces fran^aises de l’Intérieur

F.F.L; Forze francesi dell'interno. Nome assunto nel febbraio 1944 dal movimento della Resistenza interna francese nell’intento di unificare le diverse organizzazioni armate che ne facevano parte. In precedenza era stato costituito, allo stesso scopo, uno stato maggiore denominato Forza F., con sede a Londra e diretto dal generale Cochet[...]

[...]origine militare non accettavano di buon grado la direzione dei capi politici della Resistenza. Da parte loro, questi mal sopportavano la direzione dei generali e la tutela di Londra.

Ciononostante, i diversi piani riguardanti l’impiego delle F.F.I. nel quadro delle operazioni alleate per la liberazione della Francia, furono da tutti applicati. Tra le operazioni concordate, le più importanti riguardavano la paralisi dei trasporti ferroviari (Piano verde), il sabotaggio della rete elettrica (Piano blu) e le diverse azioni di guerriglia [Piano Tortue). Quantunque soltanto la metà dei circa 300.000 combattenti delle F.F.I. fossero armati, il generale Eisenhower valutò il loro apporto alle operazioni belliche, come importanza, pari a quello di 15 divisioni (v. Francia e Ferrovieri nella Resistenza).

Forces francaises libres

F.F.L.; Forze francesi libere; France Libre. Formazioni militari organizzate da De Gaulle (v.) dopo l’armistizio del 1940, per continuare la lotta a fianco degli Alleati. L’accordo firmato con Churchill il 7.8.1940 autorizzava il generale De Gaulìe a reclutare volontari e a formare con i militari e gli uffic[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 417

Brano: [...] condurre. Prevaleva nella

maggioranza dei partiti un atteggiamento attesista e anche una delega nei confronti del governo Badoglio. La parola d’ordine del P.C.I. di formare la Guardia nazionale (v.) antifascista come forza da affiancare all'esercito non trovò consenzienti le altre forze politiche.

In quel clima di difficoltà, tentennamenti, attese e passività, mentre facevano ritorno gli antifascisti liberati dal carcere o dal confino, Adriano Cavestro ruppe gli indugi

e, con Enrico Cavallo, iniziò a raccogliere armi per l’organizzazione di nuclei armati. Già vicino al P.C.I., dopo alcuni incontri con Gorreri e Longhi, il gruppo che faceva capo a Cavestro desistette dalla sua iniziativa e cominciò a collaborare più strettamente con i comunisti e successivamente aderì a questo partito.

L’organizzazione della Resistenza

A Parma, come in altre provincie, i giorni dell’8 settembre furono caratterizzati da una mancanza di resistenza concertata delTesercito contro le truppe tedesche. Mentre il Comitato d’azione antifascista lanc[...]

[...]
Dalla oenunoa c'ovrt irurtlve a} la i/nabli delti opere taf bop tota exxsmm devmtom, b> t'antere di fiat. PH fin ante:

4 lo Ivjitto ove !'operi i atfjatmeaie Maturato;

Una copte iKlid A npuci* vtrri r ?5tl*nta e» mteras»ic , :«i timbro iWttiftMo rfceveiMc; e*s tostitinrà li prava dttt'aifcmpenMU «Si *9& «ti sw^wstro j t Ai

f. rUrt de# art 295 e sdenti legge * gaerr* e * «eatrabtt approvata ce..

! fi. D S!WH8 n 14», in quanto : nn .iano mejmpaftnfc con 8 Jecreto w ogssfcite.

II d.ereto di 'tCiueslro'sar!» «infisso dal Cap' deSa Provincia.

tv opere wjuesifai'' non ssraui» rimout **<» qomido «f«l urcotanre

II: ;«nNÌfillllO

.5 Le dispo*ià!i»n! relative a! ieoif.iro d;lk o.icr» d’arte si erodono alle code«ra di * a»»*»». alle rac.oke rtum^miiii.fic. alle Morite * (tea* t. in

8lMen;. i: cui alfe lìtere al <» o dell’art I delle ko* i Kiugno W39 n WH6

siili. .uttla delk eoa di intere*» arltsScs t «tolte

, tjl*T.iicoii«|.i.;v. alfe dt «Bare .1 aique.tr... potrwira. cswc csmCicwe.

Il Coramisiano del Comune
[...]

[...]on ssraui» rimout **<» qomido «f«l urcotanre

II: ;«nNÌfillllO

.5 Le dispo*ià!i»n! relative a! ieoif.iro d;lk o.icr» d’arte si erodono alle code«ra di * a»»*»». alle rac.oke rtum^miiii.fic. alle Morite * (tea* t. in

8lMen;. i: cui alfe lìtere al <» o dell’art I delle ko* i Kiugno W39 n WH6

siili. .uttla delk eoa di intere*» arltsScs t «tolte

, tjl*T.iicoii«|.i.;v. alfe dt «Bare .1 aique.tr... potrwira. cswc csmCicwe.

Il Coramisiano del Comune

Avviso del Comune di Parma

per la requisizione di opere

d’arte appartenenti a ebrei (dicembre 1943)

417


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine iano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascista <---fascisti <---Adriano Cavestro <---Africa del Nord <---Bibliografia <---Comando del Presidio <---Coramisiano del Comune <---D.C. <---Domenico Or <---Enrico Cavallo <---F.F.I. <---F.F.L <---F.F.L. <---Ferrovieri nella Resistenza <---Forza F <---Garibaldi a Parma <---Kiugno W <---Le F <---Le F F <---Lionel de Marmier <---Marie Pierre Koenig <---Mini PELLE ME I I <---Normandie-Niemen <---P.C.I. <---P.L.I. <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---Partito comunista <---Piano verde <---Tribunale di Messina <---Wffli ESIMI <---antifascista <---antifasciste <---antifascisti <---attesista <---comunisti <---fascismo <---fasciste <---nazifascisti <---socialista