Brano: [...]iunti da Marx nel campo della teoria economica, ove egli superò tutte le numerose contraddizioni che inficia
Marx con sua figlia Jenny
vano la costruzione teorica di Smith e Ricardo e portò l’analisi del modo capitalistico di produzione molto più a fondo, trasformandola in momento di analisi economica assai più ampia, includente l’intera storia dell’umanità, furono dovuti proprio al fatto di aver egli applicato per la prima volta il metodo hegeliano allo studio dell’economia politica.
« Marx applicò la dialettica di Hegel, nella sua forma razionale, allo studio dell’economia politica » (Lenin, Opere, voi. 38, p. 169). « In un certo senso [...] la filosofia della prassi è uguale a Hegel più Davide Ricardo » [A. Gramsci, Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, Torino 1948, p. 90).
Quanto alle principali conseguenze portate dall’applicazione del metodo dialettico allo studio dell’economia, in primo luogo i rapporti economici, cioè i rapporti instaurati tra gli uomini nel corso del processo di produzione dei beni mat[...]
[...]piani di esposizione, un ordine analogo a quello dei fenomeni reali rappresentati e nel quale i concetti, analogamente ai fenomeni, avranno un diverso grado di concretezza. Questo scaglionarsi dei concetti secondo gradi diversi di astrazione dall’apparenza esterna permetterà alla teoria economica di riflettere una realtà concreta nella quale, secondo un detto di Hegel, tutto è a un tempo « immediatezza e mediazione ». L’applicazione del concetto hegeliano di « mediazione » all’economia politica permise a Marx di portare per la prima volta l’analisi in profondità, sostituendo alla descrizione dei fenomeni economici la loro spiegazione. Mentre Ricardo, accanto a percezioni piene di acume, si era spesso limitato a prender atto di quello che era lo svolgimento delle cose, Marx si pose per la prima volta il problema di spiegare coerentemente tutti i fenomeni della vita economica. E il maggior rimprovero che Marx muoveva agli economisti succeduti a Ricardo (17721823), ossia all’economia «volgare » contrapposta a quella « classica », era di rimanere [...]