→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale hegeliano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 288Analitici , di cui in selezione 11 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Bobbio, Nota sulla dialettica in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...] 150.
4 M. S., p. 59.
Norberto Bobbio 77
oppongo a chi ponesse il problema con questa alternativa: « $ l'uomo che agisce sulla natura, o è la natura che agisce sull'uomo? ». Quando, invece, parlo dello sviluppo dialettico dalla società feudale alla società borghese, cadrei in errore se intendessi che la società feudale agisce sulla società borghese e, viceversa, la società borghese agisce sulla società feudale: il senso esatto, del linguaggio hegelianomarxistico di quella espressione, è che la società borghese è l'antitesi, è la negazione, della società feudale, e, cosí dicendo, mi contrappongo a chi sostenesse essere la società borghese il prodotto di un'evoluzione della società feudale. A questi due significati Engels, nella Dialettica della natura, ne aggiunge un altro. Per Engels le leggi della dialettica sono tre, vale a dire, oltre alle leggi della compenetrazione degli opposti (azione reciproca) e della negazione della negazione, anche quella « della conversione della quantità in qualità e viceversa » J.
In Gramsci si trovano tutti [...]

[...]endo che il razionale si fa reale, conclude: < Il ragionamento si basa sulla reciprocità necessaria tra struttura e superstrutture (reciprocità che è appunto il processo dialettico reale) » 2.
L'uso di gran lunga piú frequente e indubbiamente anche piú importante del termine « dialettica » nel linguaggio gramsciano è quello corrispondente al significato di « processo tesiantitesisintesi ». Aggiungiamo che è anche il significato piú genuinamente hegelianomarxistico; basti pensare che confluisce nel concetto di « divenire » . Proprio a proposito del divenire, della distinzione fra progresso e divenire, ci si imbatte in quest'uso del termine: « Nel " divenire " si è cercato di salvare ciò che di piú concreto è nel " progresso ", il movimento e anzi il movimento dialettico (quindi anche un approfondimento, perché il progresso è legato alla concezione volgare dell'evoluzione) » 3. È chiaro che qui con « movimento dialettico » si vuole indicare, in contrapposizione alla concezione evolutiva del corso storico, una concezione per cui il corso storico[...]

[...]ze contrastanti siano riducibili a quantità fisse, mentre cid non accade perché « la quantità diventa continuamente qualità » 4.
1 M. S., pp. 9394. Il corsivo è mio.
2 M. S., p. 163.
3M.S.,p.125.
4 M. S., p. 135.
80 I documenti del convegno
4. La funzione del concetto di dialettica nel pensiero gramsciano è centralissima, ed è legata quasi esclusivamente al secondo significato sopra illustrato che è, come si è detto, il significato genuino hegelianomarxistico. Il concetto di dialettica serve a Gramsci per caratterizzare il marxismo come filosofia nuova, e a dare battaglia, secondo l'interpretazione di Marx piú volte ripetuta da Engels, su due fronti: contro l'idealismo hegeliano, che è dialettico, sí, ma fa un uso speculativo della dialettica, e contro il materialismo volgare che è, sí, antidealistico, ma non è dialettico. Hegel, per Gramsci, ha avuto il merito di presentare tutte in una volta, seppure in un romanzo filosofico, le contraddizioni che prima risultavano soltanto dall'insieme dei sistemi. Ha dialettizzato i due momenti della vita del pensiero, materialismo e spiritualismo, ma in modo speculativo, onde è risultato il famoso uomo che cammina sulla testa.
I continuatori di Hegel hanno distrutto l'unità dialettica, ed è toccato alla filosofia della prassi d[...]

[...]ne crociana in un vasto disegno storico che dovrebbe risalire sino al neoguelfismo del Gioberti e valersi, come categoria di comprensione storica, dei concetti di rivoluzione passiva del Cuoco e di rivoluzionerestaurazione del Quinet. Ebbene, Gramsci ritiene di poter spiegare l'atteggiamento del Croce mostrando che questi aveva frainteso la dialettica; per Gramsci, il concetto che Croce ha della dialettica non corrisponde alla conoezione genuina hegelianomarxistica, anzi rappresenta « una... mutilazione dell'hegelismo e della dialettica » J. È lo stesso errore che Marx rimprovera a Proudhon in un celebre passo della Miseria della filosofia, cosí spesso citato da Gramsci nei momenti cruciali da farcelo annoverare fra le fonti piú importanti della sua riflessione sul marxismo 2. Marx accusava Proudhon di aver frainteso il significato della dialettica, che è movimento di opposti o passaggio dall'affermazione alla negazione e alla negazione della negazione, dal momento che aveva preteso di distinguere in ogni evento storico il lato buono e il lato[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ad una resa di conti decisiva con i principi dell’89 e alla scoperta di tutte le implicazioni teoriche e pratiche che vengono prodotte dalla distinzione e dal rapporto, storicamente costituìtosi, di società civile e società politica.

Tutto un nesso di problemi che permettono al giovane Marx di raggiungere un primo fondamentale risultato: cogliere le aporie fondamentali e il vizio di fondo, contemporaneamente, nella struttura logica del metodo hegeliano, nel pensiero politico del moderno giusnaturalismo, e nell’analisi economica di tutta la scuola classica. Un identico procedimento logico che appare come il procedimento specifico della società borghese moderna, il carattere particolare del suo sviluppo storico. Le contraddizioni logiche interne alle sovrastrutture, il contrasto storico di struttura e sovrastruttura, intanto è possibile in quanto viene scoperta la contraddizione logica e il contrasto storico all’interno della struttura stessa.

In Marx dunque Hegel, Ricardo e Robespierre non sono presi a sé, come momenti di una pura storia [...]

[...]nsapevolezza di questo problema; e il tentativo di soluzione che egli abbozza è certamente coerente con l’impostazione del suo pensiero filosofico. Ciò non toglie che egli finisca per cadere nella prima di queste due soluzioni. Può considerarsi questo come la « conseguenza » di un determinato orizzonte teorico in cui egli ha calato il pensiero di Marx? Per rispondere, dobbiamo accostarci di nuovo, per un momento, alla considerazione del pensiero hegeliano. Qui troviamo subito, in campo marxista, un tradizionale filone d’interpretazione.

Lukàcs, in quel saggio del ’19 che sopra abbiamo ricordato, cosi si esprimeva : « La critica marxiana a Hegel è dunque la continuazione e la prosecuzione diretta della critica che Hegel stesso ha esercitato nei confronti di Kant e Fichte. Cosi è nato il metodo dialettico di Marx come prosecuzione conseguente di ciò cui Hegel aveva aspirato, ma che (Hegel) non aveva concretamente raggiunto... ». C’è qui, in sintesi, la base ultima del pensiero teorico di Lukàcs, che credo rimarrà coerente in tutto il corso de[...]

[...]sofia della prassi è una riforma e uno sviluppo dell’hegelismo... » \ Qui lo stesso pensiero di Lukàcs è espresso in un linguaggio che tiene conto di un momento « nazionale » della cultura. Il marxismo è la riforma della dialettica hegeliana; è la conclusione finalmente positiva dei vari tentativi che l’idea
i M. S.f p. 93.

21.312

I documenti del convegno

lismo italiano ha fatto per rivedere e aggiornare lo strumento logico del metodo hegeliano. Croce e Gentile hanno compiuto una riforma « reazionaria » ; rappresentano quindi un. passo indietro rispetto a Hegel1; in ciò sono stati aiutati da quell’anello intermedio VicoSpaventa(Gioberti). Ecco il difetto dunque di una certa tradizione culturale italiana: essa è troppo poco hegeliana; non è stata capace di tirare le somme da tutto di travaglio della filosofia classica tedesca, non è riuscita a concludere, a completare Hegel; a questa conclusione è arrivato o deve arrivare il marxismo.

Non credo di avere con ciò forzato il pensiero di Gramsci. Gran parte di queste, sono sue esplici[...]

[...]ntorno a Gramsci e alla filosofia della prassi, in Critica sociale, 1955, nn. 678.

1 M. S., p. 159.

2 Ai. S., p. 54.

3 Ai. S., p. 142.

4 Ai. S., p. 143.

5 M: S.t p. 92.Mario Tronti

317

idealistica, immanentistica, storicistica del pensiero di Marx. Conseguenza inevitabile se non si è passati attraverso quella distruttiva critica marxiana al procedimento mistificato della dialettica hegeliana, e quindi al metodo del pensiero hegeliano che fa tutt’uno per Marx con il sistema definitivo della filosofia hegeliana; se non si è analizzata e smontata dall’interno l’unica metafisica che Marx temeva, e che era la metafisica dell’idealismo, culminata, coronata e conclusa nel pensiero di Hegel.

Grossi equivoci possono sorgere intorno a questo aspetto della problematica gramsciana. Prendiamo la teoria delle sovrastrutture. « Il materialismo sporico... — dice Gramsci — nella teoria delle superstrutture pone in linguaggio realistico e storicistico ciò che la filosofia tradizionale esprimeva in forma speculativa » 1; « la concezione [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concetto della finalità nella filosofia della prassi in Studi gramsciani

Brano: [...]stica, che di quella immagine in essa pur tanto ripetuta nel senso critico datole da Marx e da Engels valga a scoprirne l'origine e la fonte vera, e forse anche a precisarne storicamente l'esatto senso e valore, tanto positivo nell'uso fattone dallo Hegel, quanto negativo nell'uso a controsenso e a distorsione critica, a cui ben presto quell'immagine della testa (resa, da eretta, rovesciata) era stata comicamente ridotta da qualche spiritoso antihegeliano, o piú verisimilmente da un riformatore di sinistra del sistema di Hegel. Ed io confesso di aver provato un certo disappunto per non aver trovato alcuna soddisfazione ad una
1 Cioè alla Filosofia della storia di Hegel (cap. ultimo: p. 552 dell'ed. tedesca Reclam, Leipzig, 1924). Il passo a cui Labriola si riferiva (esprimendo soprattutto un consenso, e non una critica, e per il pensiero di Hegel e per la opera dei giacobini, in quanto essa intendeva porre il mondo della storia sulla testa dell'uomo, cioè basarlo sulla ragione) è questo: « Da quando il sole sta fisso nel firmamento ed i piane[...]

[...]he il pensiero debba regolare la realtà spirituale. E con ciò si ebbe una splendida levata di sole, e tutti gli uomini pensanti hanno celebrato questa epoca ».
68 1 documenti del convegno
siffatta curiosità filologica (che non è però solo filologica), nella vasta
e ricca ricerca filologicofilosofica intrapresa dal Lukàcs in una sua pregevole opera 1, in cui con grande diligenza e discernimento ha indagato
e ripresentato le fonti del pensiero hegeliano e di quello marxistico, ed ha adoperato assai di frequente, ed a scopo critico, la frase auf den Kopf quasi come un trito ritornello o uno scongiuro.
però un fatto che il nostro A. Labriola, la cui illuminata e profonda ortodossia marxistica è fuori discussione anche rispetto alla revisione critica della filosofia della storia di Hegel, si astenne tuttavia dall'usare — a scopo di critica — quell'immagine della testa umana rovesciata, cosí com'era stata, se non foggiata, adoperata anche da Marx. Né si può supporre che il Labriola l'avesse ignorata, o non l'avesse rilevata, ma piuttosto che eg[...]

[...]ma piuttosto che egli, piú avveduto e moderato critico della posizione hegeliana in materia di filosofia della storia e di etica e politica, non intendesse di spingere la sua critica fino al segno di un totale rovesciamento o capovolgimento di quella. Ed io non ritengo qui fuori luogo di richiamare una chiara allusione al senso astrattamente realistico o materialistico, cioè troppo unilaterale, che quell'immagine aveva assunto contro l'idealismo hegeliano, cioè l'allusione che ad essa fu fatta dallo Spaventa in un luogo della sua Logica e Metafisica, dove essa è accompagnata dalla dovuta critica. Premessa da lui l'esplicita ammissione che sia impossi
1 È l'opera di G. LUKÀcs, Der ¡unge Hegel Ueber die Beziehungen von Dialektik und Oekonomie, Zürich Wien, 1948. Lukàcs, mentre omette « la ricerca dell'originalità filosofica di Hegel » in ordine alla finalità della natura, poiché per essa occorrerebbero delle « ricerche specifiche», e carica alquanto l'opposizione che Engels (in Dialektik in der Natur, pp. 6545) avrebbe visto tra Hegel e Kant [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] L. Sichirollo, Hegel, Gramsci e il marxismo in Studi gramsciani

Brano: [...]sofia della prassi: « Corrisponde al nesso Riforma protestante piú Rivoluzione francese: è una filosofia che è anche una politica e una politica che è anche una filosofia » 6. Segue subito una determinazione ulteriore, un passaggio dal rilievo socio
1 M. S., p. 81.
2 M. S., p. 159.
3 M. S., p. 86.
4 M. S., p. 105.
5 M. S., p. 159.
6 M. S., p. 87.
Livio Sichirollo 271.
logico alla configurazione storica, quasi una oggettivazione (in senso hegeliano) della filosofia della prassi per ciò che è posta come oggetto della coscienza del filosofo: « Attraversa ancora la sua fase popolaresca: suscitare un gruppo di intellettuali indipendenti non è cosa facile, domanda un lungo processo, con azioni e reazioni... è la concezione di un gruppo sociale subalterno, senza iniziativa storica, che si amplia continuamente, ma disorganicamente, e senza poter oltrepassare un certo grado qualitativo che è sempre al di qua del possesso dello Stato, dell'esercizio reale dell'egemonia su l'intera società che solo permette, un certo equilibrio organico nello svi[...]

[...]enza iniziativa storica, che si amplia continuamente, ma disorganicamente, e senza poter oltrepassare un certo grado qualitativo che è sempre al di qua del possesso dello Stato, dell'esercizio reale dell'egemonia su l'intera società che solo permette, un certo equilibrio organico nello sviluppo del gruppo intellettuale » 1. Questo punto, autenticamente e tematicamente gramsciano, sembra pure il risultato (o la condizione?) di un fattivo incontro hegeliano. Cosí infatti egli si esprimerà piú tardi: e ...enorme importanza la posizione assegnata da Hegel agli intellettuali, la quale deve essere accuratamente studiata. Con Hegel si incomincia a non pensare piú secondo le caste o gli " stati ", ma secondo lo " Stato ", la cui " aristocrazia " sono appunto gli intellettuali. La concezione " patrimoniale " dello Stato (che è il modo di pensare per "caste ") è immediatamente la concezione che Hegel deve distruggere (polemiche sprezzanti e sarcastiche contro von Haller). Senza questa " valorizzazione" degli intellettuali fatta da Hegel non si comprende[...]

[...]losofia come « comprensione del presente e del reale » è visto assolutamente in una contingenza, dacché non è possibile alla filosofia « ringiovanire le figure della vita » ma soltanto « riconoscerle » : per questo, Hegel può dire altrove « la filosofia non è conforto, è qualcosa di piú... » . Anche questa non può che essere fra quelle pagine nelle quali Marx aveva trovato quegli elementi della critica « che sorpassano di molto il punto di vista hegeliano » .
La restituzione del passato della filosofia della prassi come tradizione, il riconoscimento " del peso della presenza di Hegel nella tradizione della filosofia come ideologia riappare indirettamente attraverso un tema marxengelsiano molto caro a Gramsci (a giudicare dall'insistenza con la quale si manifesta). « Può disgiungersi l'idea di progresso da quella di divenire? Non pare. Esse sono nate insieme, come politica (in Francia), come filosofia (in Germania, poi sviluppata in Italia) » 2. Siamo qui ad un nodo della filosofia della prassi in Gramsci, al concetto di blocco storico, del co[...]



da Giovanni Mari, Ritratti critici contemporanei. Louis Althusser in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]he la definizione della
LOUIS ALTHUSSER 415
deviazione staliniana come economicismo coperto dall'umanismo è conquistata da Althusser solamente nel secondo periodo della propria ricerca, precisamente nel 1972 (Réponse à J. Lewis). Mi soffermerò soltanto sulla prima questione. Althusser mantiene ferme nei due periodi della propria ricerca, sia la periodizzazione dell'itinerario politico teorico del giovane Marx (momento liberale e razionalistico hegeliano fino al 1842; momento umanistico comunitario di stampo feuerbachiano fino al 1845; passaggio al comunismo ed al materialismo rivoluzionario a partire dal 1845). Sia il concetto di
« rottura epistemologica », per designare un fatto interno a tale itinerario (la discontinuità teorica tra la scienza marxista della storia e la sua preistoria hegeliana e, soprattutto, feuerbachiana) ed insieme per sottolineare tutta la « specificità » e « novità » della fondazione del materialismo storico (Marx apre il « continenteStoria », precedentemente occupato dalle ideologie e dalla filosofia della storia, [...]

[...]i sempre come « fenomeno » di un'unica semplicità intrinseca (essenza, principio, ecc.). A sua volta la totalità hegeliana, essendo lo « sviluppo alienato di un'unità semplice », non ammette che differenze e contraddizioni apparenti e quindi, né una contraddizione dominante, né una struttura a dominante: la sua « unità è di tipo `spirituale' », non strutturale. Insomma Marx non ha in alcun modo « conservato, neppure `capovolti' », né il concetto hegeliano di contraddizione, né quello di società.
Piú complessi i termini della polemica antieconomicistica. Si tratta di risolvere in maniera diversa dall'economicismo una reale difficoltà teorica del pensiero di Marx, il quale, se da un lato sostiene ciò che Engels definisce la « determinazione in ultima istanza dell'economia » (« Con il cambiamento della base economica si sconvolge piú o meno rapidamente tutta la gigantesca sovrastruttura », Marx, Prefazione a Per la critica dell'economia politica), dall'altro afferma che la « lotta di classe è il motore della storia ». A questo proposito Althusse[...]



da [Le relazioni] R. Cessi, Lo storicismo e i problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]terialismo empirico e del positivismo come dell’idealismo speculativo, considerati forme deteriori della dialettica materialista e di quella hegeliana confluite nella filosofia della prassi, dalle quali eranoRoberto Cessi

Alò

derivati i valori negativi, negli aforismi e nei criteri piratici, dei quali si è rivestita la filosofia della prassi, ritrovava esemplificata tutta una concezione del mondo, una filosofia, nella quale l'immanentismo hegeliano era diventato storicismo, uno storicismo assoluto, un umanesimo assoluto.

Ma qui si potrebbe chiedere se lo stesso concetto di storicismo, cosi proposto, non scivoli in un dogmatismo pari a quello del teologismo metafisico o dell’astrattismo giuridico, nell’apparenza di immanentismo, e non postuli negli effetti un presupposto trascendente e non si trasformi in un’astrazione e diventi anch’esso una mitologia e si affondi nel mito delle categorie, quali ad esempio furono formulate dalla scienza giuridica tedesca sul concetto di « Stato » e dalla scienza politica inglese sul concetto di « Naz[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Martano, Il problema della autonomia della filosofia della prassi nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...], sarebbe stata in contraddizione col fondamento attivistico della filosofia della prassi, che è dottrina del movimento. In verità sempre la caratterizzazione delle dottrine dei grandi pensatori che ope
Giuseppe Martano 191
rano sforzi di sintesi diventa difficile: fu difficile per il bifronte Hegel — insieme tanto romantico e classico, tanto antimetafisico e tanto teologo, — e perciò non sorprende che sia difficile per Marx, che si rivela ora hegeliano, ora feuerbacchiano, ora materialista.
La filosofia della prassi nasce priva di un nucleo speculativo iniziale autonomo; a prima vista pare che la sua dottrina giustapponga spunti di dottrine diverse, e la caratterizzazione piú semplice di essa si pub ottenere definendola una ancora non composta sintesi di idealismo — per il senso dialettico della storia —, di illuminismo — per la nota fondamentale dell'esaltazione dell'individuo in luogo di un astratto Logo agente nella storia —, e di liberalismo economico — per il fondamentale teorema del meccanicismo e dell'automatismo regolatore delle fo[...]



da Vittorio Strada, Per una teoria del romanzo russo in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]ernizzazione). Non c'è bisogno di fare i nomi di Burke e di Tocqueville, il quale ultimo introduce potentemente un nuovo termine di confronto: non semplicemente l'America, ma la democrazia americana come prototipo della futura società di massa.
Tutti questi « punti di vista » erano parziali, anche se tendenti a una universalizzazione. Con l'idealismo tedesco, con la sua filosofia della storia e, in particolare, con l'idealismo storicofilosofico hegeliano compare un « punto di vista » assoluto che ricompone in un grandioso disegno dinamico tutta l'Europa e la nonEuropa: è il punto di vista dello Spirito, che
252
VITTORIO STRADA
ha eletto la sua sede ultima nella civiltà europea e si dispiega nel fiore supremo nato sul terreno di quella civiltà, la filosofia hegeliana appunto.
Dopo Hegel viene Marx. E il panorama storicouniversale costruito da Hegel si spezza per ricostituirsi secondo un nuovo disegno e una nuova prospettiva. Il disegno è quello tracciato non da uno spirito speculativo, ma da un progetto attivo; e la prospettiva è quella [...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]sato, presente del presente, presente del futuro; ma il vero ispiratore non è Agostino e neppure il marxismo con la sua concezione dei rapporti fra conoscenza e prassi: l'ispirazione, sia pure generica, è nell'idealismo contemporaneo: siamo sulla via che porta al concetto crociano della storia che è sempre storia contemporanea, o addirittura all'atto puro di Gentile.
Subito dopo, la collocazione muta alquanto: Marchesi, piú che all'idealismo neohegeliano, è avvicinato, sia pure indirettamente, « a forme di irrazionalismo di ispirazione nietzschiana e poi bergsoniana », e distaccato, anche se non del tutto, dal crocianesimo. Infine La Penna rammenta che
IL « MARCHESI» DI ANTONIO LA PENNA 651
già nella giovinezza catanese Marchesi « aveva respirato l'aria del tardo positivismo, che diventava sempre piú agnostico [...1; probabilmente alcuni fili uniscono lo scetticismo e l'irrazionalismo di Marchesi col tardo positivismo agnostico e vagamente religioso ».
Non bisogna imputare a oscillazioni o incoerenze del giudizio di La Penna le oscillazion[...]



da Franco Fortini, Cronache della vita breve in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 5 - 1 - numero 8

Brano: [...]guardate con sospetto e destinate ad essere accolte da singole personalità, veri transfughi della cultura occidentale, o da illusi o da ingenui. Nessuno fra noi che non si creda in dovere di raddoppiare le misure di sicurezza quando un autore (la Weil, ad esempio) comincia a parlare dei Veda o del Tao. Ora, nella Cina comunista — come cento segni provano — si lavora alla saldatura fra le tradizioni morali e filosofiche della nazione e la cultura hegelianomarxista, cioè occidentale. Lo stesso Mao Tze commenta Engels con i testi di Confucio e viceversa. Da noi si ride. Staremo a vedere. Trent'anni fa chi leggeva Cernicevskj o Herzen o Dobroliubov? O Thoreau o Melville? Oggi, se vogliamo capire che cosa sta dietro i misteri del presente ci bisogna faticar su quei testi. Quel che la cultura del colonialismo, Kipling o Tagore, non è riuscita a fare con i grandi testi dell'oriente, lo faranno gli «uomini vestiti di biù », indirettamente, costringendoci a conoscere i loro padri per poter capire i nipoti.

Il futuro é già cominciato. — A chi, come m[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine hegeliano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Filosofia <---idealismo <---Dialettica <---Logica <---hegeliana <---ideologia <---ideologico <---marxista <---Gramsci <---marxismo <---materialismo <---siano <---storicismo <---Hegel <---Metafisica <---Pratica <---socialismo <---Diritto <---Stato <---hegelismo <---italiana <---italiano <---marxisti <---Ciò <---Dogmatica <---Ecco <---Marx <---Meccanica <---Scienze <---Sociologia <---Storiografia <---cristianesimo <---gramsciana <---gramsciano <---ideologica <---ideologie <---italiani <---marxiana <---meccanicismo <---psicologico <---socialista <---sociologia <---spiritualismo <---umanesimo <---Engels <---Feuerbach <---Filologia <---Filosofia della storia <---Fisica <---Pensiero filosofico <---Perché <---Scienze naturali <---comunismo <---comunista <---cristiano <---filologia <---filologico <---gnoseologico <---ideologici <---liberalismo <---materialista <---positivismo <---socialisti <---Del resto <---Discipline <---Galvano Della Volpe <---Lenin <---Linguistica <---Logica formale <---Montesquieu <---Rinascita <---Scienza politica <---Sistematica <---Stalin <---Sulla <---Teoretica <---abbiano <---antistoricismo <---calvinismo <---capitalismo <---comunisti <---cristiana <---crociana <---crociano <---dogmatismo <---egoismo <---empirismo <---engelsiana <---filologica <---hegeliani <---idealisti <---immanentismo <---metodologia <---metodologica <---metodologici <---pluralismo <---realismo <---relativismo <---sindacalismo <---teologico <---Althusser <---Basta <---Basterà <---Bergson <---Bernstein <---Biologia <---Bukharin <---Capitale <---Chiesa <---Cosa <---Così <---Dinamica <---Dio <---Editori Riuniti <---Etica <---Filosofia del diritto <---Filosofia tedesca <---Fondazione <---Francia <---Genealogia <---Gnoseologia <---Kant <---La lotta <---Lukàcs <---M.S. <--- <---Ottica <---PCI <---Partito <---Psicologia <---Retorica <---Russia <---Saggio <---Sessanta <---Teologia <---Tocqueville <---Togliatti <---Tolstoj <---URSS <---Unione Sovietica <---antropologia <---biologia <---biologica <---comuniste <---d'Europa <---dell'Europa <---dell'Università <---dilettantismo <---dispotismo <---dualismo <---economicismo <---economisti <---evoluzionismo <---fascista <---fenomenologica <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---genealogia <---gentiliano <---gnoseologia <---gramsciane <---idealista <---ideologiche <---illuminismo <---imperialismo <---individualismo <---kantiano <---lasciano <---leninista <---lista <---marxiste <---metodologiche <---metodologico <---misticismo <---mitologia <---monismo <---moralismo <---nell'Avvertenza <---opportunismo <---parallelismo <---pragmatista <---provincialismo <---psicologia <---psicologica <---psicologismo <---razionalismo <---riformismo <---riformista <---scetticismo <---sciana <---scientismo <---siciliana <---sociologico <---soggettivismo <---solidarismo <---staliniano <---storicista <---teologia <---teologismo <---terminologiche <---umanismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---vitalismo <---volontarismo <---ACI <---Accanto <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Agraria <---Akakievié <---Alessandro D'Ancona <---Alessandro Magno <---Alexei Karpov <---Alfa <---Alò <---Ambrogio Donini <---Ammesso <---Amministrazione <---Anassagora <---Anche <---André Daspre <---Angriff <---Anime <---Anmerkung <---Anna Frank <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annexe <---Antonio Gramsci <---Antonio La Penna <---Antonio Labriola <---Antropogenia <---Apollon Grigor <---Apologetico <---Appendice <---Apuleio <---Archivio <---Aritmetica <---Arnaudi <---Arnobio <---Arturo Graf <---Assedio della polizia intorno a Orgosolo <---Asti <---Atlante <---Attilio Momigliano <---Attraversa <---Auferre <---August Reifferscheid <---Aujourd <---Aut-Aut <---Avenarius <---Avendo <---Avere <---Avertissement <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bachtin <---Baldassarre Labanca <---Balibar <---Bandinelli <---Barcelona <---Barrhelli <---Belfagor <---Bellagio <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Ben Phu <---Benedetto Croce <---Berlino <---Bertacchi <---Beziehungen <---Bibliografia <---Biedermeier <---Bildung <---Bildungsroman <---Bobbio <---Boris Ejchenbaum <---Boys-Reymond <---Brecht <---Budapest <---Bulganin <---Bulletin <---Buona Educazione Produttiva <---Burbank <---CED <---Cahiers <---Calcago <---Capir <---Capital <---Cappotto <---Carataco <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Cartas <---Castiglioni <---Cavour <---Cechov <---Cercle <---Cernicevskj <---Cernysevskij <---Certo <---Certo Marchesi <---Cesare Luporini <---Cesarini <---Charles Renòuvier <---Che Althusser <---Ciampa <---Cina di Voltaire <---Claudia Mancina <---Come <---Come Althusser <---Commissione Edilizia <---Common Reader <---Compagnia di Gesù <---Concetto Marchesi <---Congresso del Pcus <---Contre Althusser <---Contro <---Corpus Paravianum <---Corriere della Sera <---Cosl <---Crispi <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Critique <---Cronologia <---Crémo <---Culkov <---D'Ancona <---D.L. <---Da Adriano <---Dal Pane <---Dante Nardo <---Dare <---Das Ubersetzen <---David Ricardo <---Davide Ricardo <---De Donato <---De Sanctis <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Dei <---Della Magia <---Della Volpe <---Democracy <---Demòni <---Denkprozess <---Descartes <---Despote <---Deux <---Dewey <---Di Cesare <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialektik <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Didone <---Dien Ben <---Difficultés <---Difugere <---Diplomatica <---Discipline umanistiche <---Dl SINISTRA <---Doeblin <---Dominique Lecourt <---Donda <---Donna Francesca <---Dopo Althusser <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---Dousa <---Dove La Penna <---Duménil <---Démocratie Nouvelle <---E in Rozanov <---Economia agraria <---Economique Appliquée <---Edmund Husserl <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Ejchenbaum <---Elleinstein <---Elvio Cinna <---Eléments <---Emil Du Boys <---Ente <---Epicuro <---Epistemologia <---Epistémologie <---Esperimenti scientifici <---Esquisse <---Establet <---Estetica <---Età <---Eugenio Donadoni <---Europa-Russia <---Ezio Franceschini <---F.B.I. <---Fabian Society <---Fabrique Nationale <---Facoltà di Filosofia <---Farò <---Fayard <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Fenghi <---Fenomenologia <---Ferrarino <---Figlia <---Filologia classica <---Filosofia della natura <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Fistetti <---Five Years <---Fondazione Rockfeller <---For Marx <---Foreword <---Fortini <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---France Nouvelle <---Francesca Ruspoli <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Francisco Rebello <---Franco Fortini <---Franco Graziosi <---Freud <---Friedrich Leo <---Fss <---Gaetano Trezza <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Gaston Bachelard <---Gedanken <---Genetica <---Georges Canguilhem <---Germania Tacito <---Geschichte <---Gete <---Giobbe di Rapisardi <---Giolitti <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Gentile <---Giulio Preti <---Giuseppe Martano <---Giuseppe Mazzini <---Giussani <---Già <---Già Bachelard <---Gladkov <---Gliederung <---Gnomon <---Goethe <---Gogol <---Gonearov <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci Il <---Grillenzoni <---Gronovius <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hachette <---Haeckel <---Hagendahl <---Hegel di Marx <---Hegel-Marx <---Heinze <---Helmholtz <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Herstal <---Herzen <---Hider <---Housman <---Human Engeneering <---Ideologia tedesca <---Idéologie <---Il Capitale <---Il Kant <---Il LA PENNA <---Il Manifesto <---Il disgelo <---In Marchesi <---In È <---Incontri L <---Incontro <---Infine <---Infine La Penna <---Intorno a Gramsci <---Ioro <---Jaca Book <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---John Lewis <---John Locke <---Journées <---Junkg <---Justesse <---Kanapa <---Karamzin <---Karl Marx <---Karsz <---Katà <---Klassenbewusstsein <---Kossuth <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La FSS <---La Fabrique <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Nuova Italia <---La Penna <---La Pensée <---La Prefazione <---La Stampa <---La Weil <---Labica <---Labriola <---Lacan <---Lachmann <---Lamarck <---Langres <---Laplace <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Capital <---Le Monde <---Lebenschauung <---Lectura de Marx <---Lefèvre <---Leggere Il Capitale <---Leibniz <---Leningrad <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Lepescinskaja <---Leskov <---Lettera a Régis Debray <---Lettere <---Libro del Capitale <---Life <---Liguori <---Limitandosi <---Lingua <---Linguistica strutturale <---Lissabon <---Livio Sichirollo <---Livre <---Livre I <---Loggettività <---Logo <---Lorda Dzeffri <---Louis Althusser <---Lucano nel Medioevo <---Lucio COLLETTI <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludwig Feuerbach <---Luigi Casti <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lumpenproletariat <---Lupinacci <---Lycée <---Lysenko <---Lyssenko <---Lénine <---Lévy-Strauss <---M.L.M. <---Ma in Ideologia <---Ma nella Storia <---Ma sono diversi <---Macherey <---Magonza <---Malenkov <---Manara Valgimigli <---Manifestes <---Manuscrits <---Marchesi <---Maria Luisa <---Mario Rapisardi <---Marta Harnecker <---Martin Matador <---Marx-Engels <---Marxism Today <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Maspero <---Matador Pilotless Bomber Squadron <---Matematica <---Matrice <---Maté <---Matérialisme <---Meisenheim <---Meister <---Mejstere <---Menato <---Meravigli <---Michel Verret <---Millions <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Mohammed Sceáb <---Moissonier <---Moleschott <---Molière <---Montesi sul Mulino <---Moriz Haupt <---Mosca <---Moskvitjanin <---Mounier <---Munro <---Museo <---Museo Carnavalet <---Mussolini <---Ménilmontant <---N.A.T.O. <---Nachlass <---Nationale d'Anmes de Guerre <---Nel Saggio <---Nellambito <---Nenni <---Neri Pozza <---Nerva <---New Definition <---New Left Books <---Noi <---Norberto Bobbio <---Norden <---Normale Supérieure <---Note sul Machiavelli <---Notion <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Nuove vie della biologia <---Nuovi Argamenti <---Nuovi Argomenti <---Oblomov <---Odi <---Oekonomie <---Ogni <---Oken <---Olesa <---Onegin <---Onofri sul Contemporaneo <---Opuscoli Accademici <---Oskian <---P.A. <---P.C.I. <---P.U.F. <---Padova <---Paese <---Paratore <---Partito Comunista Francese <---Pascoli <---Pasquali <---Pasternak <---Patin <---Paul Ricoeur <---Pcc <---Pci <---Pedagogia <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Per Hegel <---Per Marx <---Però <---Pharsalia <---Philosophie <---Philosophy <---Pianezzola <---Piazza Fontana <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Pietroburgo <---Più <---Platonov <---Plekhanov <---Poetica <---Pogliani <---Positions <---Posta <---Pour Marx <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Presa <---Presidente <---Presidente Eisenhower <---Presidente del Consiglio <---Primo Mazzolari <---Probabilinente <---Problemi <---Propuesta <---Proudhon <---Proudhon-Croce <---Préface <---Présentation <---Psicanalisi <---Psicoanalisi <---Psychologie <---Pur <---Pure <---Puskin a Gogol <---Puti <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quale <---Quelque <---Qui G <---Qui Marx <---Quinet <---R.D. <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Radical America <---Radiscev <---Radiséev <---Rancière <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reading Capital <---Reclam <---Reisebilder <---Remarque <---Remigio Sabbadini <---René Guénon <---Reply <---Resistenza Europea <---Retz <---Riccardiano <---Richard Owen <---Richter <---Rinascimento <---Risorgimento <---Rodolfo Mondolfo <---Rodolfo Morandi <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Rossana Rossanda <---Rossija <---Rozanov <---Russia-Europa <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Révolution <---Sacchi <---Sacra <---Sainte-Beuve <---Sallu <---San Francisco <---San Liberato <---Sanctis-Marchesi <---Sapienza <---Saratov <---Sarò <---Savants <---Savelli <---Scevola Mariotti <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scienza della politica <---Scienze umane <---Sciolokhov <---Se Marx <---Se in Marxismo <---Seara <---Seneca <---Serie M <---Seuil <---Sezione Culturale <---Shakespeare <---Sicilia <---Slova <---Società <---Societé <---Société <---Sorbona <---Sorel <---Soufflot <---Spartaco Borra <---Spinoza <---Spontanée <---Staatsapparate <---Stalinismus <---Stampa Sovietica <---Stati Socialisti <---Statistica <---Statuto Albertino <---Stazione Nord <---Stendhal <---Stilistica <---Stolz <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia mondiale <---Storia su Plauto <---Storia universale <---Storiografia italiana <---Structuralisme <---Structuralist <---Studi <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla contraddizione <---Sur <---Syntactica <---Sérant <---Tacitoz <---Tagliarla <---Tagore <---Tdlstoj <---Teleologo <---Teoria <---Teoria della conoscenza <---Teoricismo <---Terza Generazione <---Terzaghi <---Terzo Programma <---Terzo Stato <---Tesi su Feuerbach <---Testimonianze <---Textes <---The Common Reader <---The Russian Point <---Theoretical Practice <---Thoreau <---Théorie <---Tieste <---Toccatemi <---Tommaso Fiore <---Tommaso Grassi <---Tommaso Moro <---Topica <---Topici del Riposati <---Traversò <---Trenta <---Trezza <---Trieb <---Troades <---Trois <---Twitchell <---U.S.A. <---USA <---Ungaretti <---Urbanistica <---Urgentibus <---Vahlen <---Valmy <---Vannes <---Verlaine <---Versuch <---Videa <---View <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Virginia Woolf <---Visconti Venosta <---Voglio <---Vogt <---Vorrede <---Weil <---Weil de La <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltgeschichte <---West Berlin <---West-Berlin <---Wilamowitz <---William Twitehell <---Wilma Montesi <---Wirklichkeit <---Woolf <---Ybomo <---Yhomo <---accademismo <---accerchiano <---acomunisti <---agnosticismo <---alessandrinismo <---althusseriana <---anarchismo <---annunziano <---antagonismo <---antagonista <---anticlassista <---anticomunisti <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifascismo <---antifilosofismo <---antihegeliano <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antisociologista <---antistoricista <---antiumanesimo <---antiumanista <---antizarista <---antropocentrismo <---apriorismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologica <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---astrattismo <---atomismo <---attivismo <---autobiografismo <---bachelardiano <---batteriologica <---belinskiana <---bergsoniana <---bergsoniano <---brentaniano <---cambiano <---carducciani <---carducciano <---carrierismo <---cattolicesimo <---cattolicismo <---ciceronianismo <---cinismo <---cismo <---cista <---classicista <---classista <---clericalismo <---collaborazionista <---colonialismo <---cominciano <---communiste <---comparativismo <---conformista <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---crocianesimo <---crociani <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Anmes <---d'Etat <---d'India <---d'Italia <---d'Ulm <---d'études <---d'étudiants <---darwinismo <---dell'Accademia <---dell'Alienazione <---dell'America <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Atto <---dell'Ecole <---dell'Enciclopeda <---dell'Essere <---dell'Etica <---dell'Humanité <---dell'Idea <---dell'Ideologia <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Introduzione <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Ottocento <---dell'Unione <---dell'Uomo <---desanctisiana <---desanctisismo <---determinismo <---dhoniana <---dialettismo <---dinamismo <---dostajewskiano <---dostoevskiano <---ecclettismo <---eclettismo <---economicista <---economismo <---elettricista <---empiristi <---engelsiane <---engelsiano <---epicureismo <---epistemologia <---epistemologica <---epistemologici <---epistemologico <---escatologica <---esistenzialismo <---estetismo <---estremismi <---eufemismo <---evoluzioniste <---fabiana <---facciano <---fascismo <---fascisti <---fatalismo <---fenomenologia <---feudalesimo <---feueibacchismo <---feuerbacchiano <---feuerbachismo <---feuetibacchiano <---filologiche <---filologici <---filologismo <---finalismo <---formalismo <---formigginiani <---freudiana <---fronteggiano <---geliani <---genealogici <---gentiliana <---gentiliani <---geologica <---gismo <---gista <---giusnaturalismo <---goethiano <---gradualismo <---gramsciani <---guardiano <---husserliano <---ideologismo <---idéologie <---imperialista <---individualista <---internazionalismo <---intuizionismo <---irrazionalismo <---italiane <---italianisti <---kierkegaardiano <---laplaciano <---latinisti <---leninismo <---leninisti <---lermontoviano <---libertarismo <---lirismo <---lismo <---liviano <---logismo <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---luddista <---lysenkiani <---machista <---malthusianesimo <---marchesiana <---marchesiano <---marxiano <---marzialiano <---massimalismo <---matérialiste <---mazzinianesimo <---meccaniciste <---medievalista <---medievalisti <---mitologica <---mobilismo <---mommseniana <---monadologica <---naturalismo <---nazionalismo <---nazismo <---nazisti <---neirempiriocriticismo <---nell'Agricola <---nell'America <---nell'Antiduhring <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Economia <---nell'Epilogo <---nell'Europa <---nell'Ingannata <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---nell'Unione <---neoguelfismo <---neoidealismo <---neopositivismo <---niane <---nianismo <---nichilismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---nismo <---nologica <---nomenologica <---nominalismo <---occultista <---oggettivismo <---ontologia <---ontologica <---ontologiche <---ontologici <---ontologico <---operaismo <---operaista <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---orientalista <---paleocristiana <---panlogismo <---panteismo <---pasqualiano <---patriottismo <---persiane <---personalismo <---pessimismo <---pessimista <---picarismo <---polemisti <---politicismo <---populismo <---populista <---populisti <---positivista <---positivisti <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---progressista <---prometeismo <---protestantismo <---proudhonismo <---psicologici <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---razionalista <---renouvieriana <---revisionismi <---rialismo <---riano <---ricista <---riconquista <---ripiano <---rischiano <---rispecchiano <---ritualismo <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---sappiano <---scambiano <---scheleriano <---schematismo <---sciano <---sciovinismo <---senechiana <---sensismo <---shakespeariana <---siciliani <---simbologia <---sindacalisti <---siriano <---siste <---slavofilismo <---sociologie <---sociologismo <---spaventiana <---speculativismo <---spinoziana <---spinozismo <---staliniana <---staliniane <---stalinismo <---stalinista <---staliniste <---storiciste <---strutturalismo <---strutturalista <---sull'Equilibrio <---sull'Europa <---tautologica <---taylorismo <---tecnologica <---tecnologico <---teleologia <---teleologica <---teleologismo <---teoricismo <---teoricista <---terminologica <---thusseriano <---ticismo <---tipologico <---togliattiano <---tradizionalisti <---trionfalismo <---turgeneviane <---umanitarismo <---utopismo <---variano <---vichiana <---virgiliana <---virgiliano <---vogliano <---volgarismi <---witziano <---xista <---xisti <---zismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL