→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale gramsciani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 225Analitici , di cui in selezione 17 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [Gli interventi] Livio Maitan in Studi gramsciani

Brano: [...] di rottura rivoluzionaria.

Insussistente mi pare anche la critica secondo cui Gramsci avrebbe trascurato, in una certa fase, il fattore partito. In realtà egli ha avuto sempre presenti le due esigenze fondamentali di quel periodo: cioè assicurare gli organi del dualismo di potere — i Consigli —, assicurare la direzione cosciente e rivoluzionaria — il Partito.Livio Maitan

583

Un terzo, ed ultimo punto.

Forse mi staglierò — gli studi gramsciani debbono procedere ancora ed è troppo presto per trarre conclusioni defininitive —, ma penso che il pensiero marxista di Gramsci abbia un valore maggiore in senso assoluto, come contributo al marxismo creatore, sul terreno più propriamente storicoculturale che non sul terreno più specificatamente politico. Se volessimo includere Gramsci nella schiera eletta dei grandi marxisti di tutti i paesi e di tutti i tempi, lo dovremmo includere di più per il suo contributo sul terreno storicoculturale ohe non per il contributo politico specifico.

Manacorda ha sottolineato alcune delle radici italiane[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. D'Alessandro, Aspetti della politica agraria della Repubblica romana del 1849 in Studi gramsciani

Brano: Alessandro D'Alessandro
ASPETTI DELLA POLITICA AGRARIA
DELLA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
(A proposito di un invito di Gramsci)
C'è negli studi gramsciani un allettante invito per chi, tra le questioni risorgimentali, si è occupato della Repubblica Romana del 1849. Si tratta di « studiare attentamente la politica agraria reale della Repubblica Romana » 1. Cercherò di dare di tale politica gli aspetti caratteristici.
Il problema dell'agricoltura e dei contadini si presenta con tutta la sua acutezza davanti alla Repubblica Romana per le condizioni di crisi che lo caratterizzano. Tale situazione è aggravata dall'aspettativa delle masse contadine che credono nelle promesse di giustizia che accompagnano la proclamazione della repubblica.
Come si p[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Caracciolo, A proposito di Gramsci, la Russia e il movimento bolscevico in Studi gramsciani

Brano: [...]l'opera gramsciana, e a sollecitare anzi la facoltà ai singoli studiosi di accedere alla consultazione dei « quaderni » manoscritti che l'Istituto Gramsci ha in consegna e che devono considerarsi patrimonio di nessun altro che dell'intera cultura moderna italiana.
A parte questo discorso di carattere redazionale, nell'esaminare le condizioni di una ricerca come la nostra dobbiamo menzionare alcune difficoltà di ordine piú generale per gli studi gramsciani. Accade qui in fondo la stessa cosa che per tutti i personaggi molto vicini a noi, personaggi che conservino una specie di « paternità spirituale » su movimenti politici in atto. Esiste cioè un giudizio ufficiale che circola, che diventa senso comune, e che rischia di indurre lo studioso non pienamente smaliziato a partire, piuttosto che dai testi originali, già subito dalla « interpretazione autentica » che ne dànno i contemporanei. Nel nostro caso specifico questo senso comune fa pensare a prima vista a un Gramsci semplicemente «leninista », che riporta in termini italiani l'esperienza dei [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Bobbio, Nota sulla dialettica in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]e « dall'unità dialettica si è ritornati da una parte al materialismo filosofico, mentre l'alta cultura moderna idealistica ha cercato di incorporare ciò che della filosofia della prassi le era indispensabile per trovare qualche nuovo elisir » 2, la battaglia su due fronti continua, e spetta ad una ripresa genuina della filosofia della prassi (è il compito che Gramsci si pone) di ricostruire l'unità dialettica perduta.
Com'è noto, nei frammenti gramsciani il fronte materialistico è rappresentato da Bukharin, quello idealistico da Croce. Nei rispetti di Bukharin e di Croce, Gramsci rinnova le critiche che Marx ed Engels avevano mosso rispettivamente al materialismo meccanicistico e alla filosofia di Hegel. Quale rimprovero muove, fra gli altri, Gramsci a Bukharin? Uno dei rimproveri è proprio di aver trascurato la dialettica:
1 M. S., pp. 9394 e 87.
2 M. S., p. 87.
Norberto Bobbio 81
« Nel Saggio manca una trattazione qualsiasi della dialettica. La dialettica viene presupposta, molto superficialmente, non esposta, cosa assurda in un manuale[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] E. Garin, Antonio Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...] una impostazione dottrinale?
A dir vero Gramsci stesso sembrò proporsi il problema, non solo quando ritornò su alcuni testi dei suoi Quaderni rielaborandoli, ma in alcune note metodologiche del 1933. Stese, è vero, per chi intendesse studiare Marx, esse tuttavia non riescono a nascondere un chiaro accento autobiografico. E, comunque, nella loro precisazione e validità debbono pur essere tenute presenti da chiunque affronti lo studio dei volumi gramsciani.
Non a caso Gramsci si proponeva proprio il problema di chi voglia ricostruire la genesi e la struttura di una « concezione del mondo», che l'autore non abbia mai « esposto sistematicamente », e quindi non sia rintracciabile « in ogni singolo scritto o serie di scritti, ma nell'intiero sviluppo del lavoro intellettuale vario in cui gli elementi della concezione sono impliciti » . In un lavoro del genere « occorre... preliminarmente un lavoro filologico minuzioso e condotto col massimo scrupolo di esattezza, di onestà scientifica, di lealtà intellettuale, di assenza di ogni preconcetto ed apr[...]



da Alberto Caracciolo, A proposito di controllo e democrazia operaia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...] intero il problema del controllo. Ma forse questo limite é ancora insufficiente. Perché nel logorarsi degli strumenti propriamentte parlamentari o esclusivamente partitici, dalle forme del controllo e della democrazia operaia sembra prendere consistenza l'idea stessa di una via democratica al socialismo.
Significa, quando diciamo questo, che si voglia con un gioco della volontà o dell'immaginazione, dar vita d'un tratto ai Consigli di fabbrica gramsciani o alla piramide dei Soviet leniniani, dai quali nascerà finalmente il potere socialista? Non di ciò si tratta, evidentemente. Non abbiamo nessuna intenzione di formulare schemi per un nuovo « sistema » di istituti, ben congegnati orizzontalmente e verticalmente, con i loro statuti e regolamenti elettorali, come faceva nel 1920 Nicola Bombacci col suo progetto di Soviet. Quel che occorre é rivalutare, fondandosi sull'esperienza, sulla tradizione, culle forze e le sollecitazioni in atto, tutti gli elementi autogoverno e di controllo diretto presenti alla base; é indirizzarsi con i lavoratori de[...]



da Norberto Bobbio, Umberto Calosso e Piero Gobetti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]di ascendenza cattaneana con un di piú di giovanile ribollimento che gli veniva dalla consuetudine con Alfieri. Occorre dire che sui rapporti fra Gobetti e « l'Ordine Nuovo » Calosso era già intervenuto una volta e piú a lungo, prima
9 'Piú tardi lo stesso Calosso si definirà « cristiano mazziniano » (dalla relazione di Mariangiola Reineri al convegno su menzionato).
VARIETÀ E DOCUMENTI 335
della prefazione del 1945, in un articolo di ricordi gramsciani pubblicato sui
« Quaderni di Giustizia e Libertà » nel 1933 lo. Lontani ormai i tempi della sua collaborazione al giornale dei comunisti torinesi, giudica quella esperienza con simpatia ma anche con un certo distacco e muove a quel foglio lo stesso rimprovero di « dottrinarismo » che da ordinovista aveva mosso a Gobetti. Giunge addirittura ad attribuire a questo dottrinarismo la scissione del 1921: « una colpa, comune a tutte le frazioni, di cui l'Ordine nuovo ha la sua parte » (ivi, p. 77). Termina con una pagina sui rapporti fra il giornale e Gobetti. Ricorda l'ostilità con cui la prima ri[...]


precedenti
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine gramsciani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Gramsci <---Storia <---italiana <---marxista <---italiano <---Dialettica <---gramsciana <---Pratica <---gramsciano <---siano <---italiani <---marxismo <---socialismo <---socialista <---Filosofia <---Ordine Nuovo <---comunista <---leninista <---Lenin <---Marx <---Meccanica <---crociano <---gramsciane <---hegelismo <---ideologico <---italiane <---leninismo <---materialismo <---riformismo <---Ciò <---Del resto <---Gobetti <---Labriola <---Perché <---Risorgimento <---Stato <---Storiografia <---capitalismo <---crociana <---socialisti <---storicismo <---De Sanctis <---Estetica <---Hegel <--- <---Salvemini <---Togliatti <---abbiano <---comunismo <---d'Italia <---fascismo <---fascista <---filologico <---idealismo <---positivismo <---teologico <---umanesimo <---Agraria <---Cattaneo <---Energie Nuove <---Engels <---Etica <---M.S. <---Machiavelli <---Nord e Sud <---Principe-Discorsi <---Retorica <---Russia <---Scienza politica <---Scienze <---Stilistica <---Teologia <---Trotzki <---apriorismo <---capitalista <---comunisti <---d'Europa <---dinamismo <---economismo <---einaudiano <---gentiliana <---gentiliano <---giacobinismo <---hegeliana <---ideologia <---ideologie <---marxiana <---metodologiche <---mitologica <---parallelismo <---realismo <---teologia <---umanismo <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Appunti <---Basta <---Basterà <---Benedetto Croce <---Carlo Bini <---Che Gramsci <---Claudio Treves <---Cosmo <---Così <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Del Croce <---Dico <---Dinamica <---Dio <---Diritto <---Ecco <---Editori Riuniti <---Enrico Ferri <---Eugenio Garin <---Feuerbach <---Filologia <---Francesco De Sanctis <---Gli <---Gramsci-Machiavelli <---Il Principe <---Inghilterra <---La Critica <---La critica critica <---La guerra <---Limpido <---Logica <---Machiavelli-Rousseau <---Manzoni <---Metafisica <---Nei Quaderni <---Né Gramsci <---Ordine nuovo <---Pedagogia <---Pensiero filosofico <---Presso <---Problemi <---Quale <---Renato Serra <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze sociali <---Sistematica <---Statica <---Tarozzi <---Treves <---Umberto Cosmo <---Zulù <---antagonista <---antigentiliana <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---conservatorismo <---crociane <---crociani <---dell'Avanti <---dell'Istituto <---dell'Ordine <---desanctisiana <---determinismo <---economisti <---erasmismo <---esperantismo <---fatalismo <---federalismo <---filologia <---giolittiano <---gobettiana <---gradualismo <---idealista <---idealisti <---ideologici <---illuministi <---immanentismo <---individualismo <---infantilismo <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---leninisti <---liberalismo <---machiavellismo <---manzoniano <---marxisti <---meccanicismo <---metodologia <---metodologici <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---nell'Italia <---nell'Unione <---ordinovista <---ottimismo <---positivista <---positivisti <---riformista <---riformisti <---rigorismo <---sindacalismo <---sindacalisti <---socialiste <---tiano <---toffaniniano <---trattatista <---utopisti <---vociano <---ALBERTO CARACCIOLO <---Abbasso <---Adriano Seroni <---Alberto Caracciolo <---Alta Italia <---Anche <---Asti <---Attualità di Gramsci <---Auto <---Baccarini <---Balcani <---Baldassarre Labanca <---Baretti Giuseppe <---Bernstein <---Bibliografia <---Bisogna <---Boasto <---Borutin <---Braccarmi <---Brumaio di Luigi Bonaparte <---Bukharin <---Buozzi-Mazzini <---Burzio su Giolitti <---C.L.N. <---CLNAI <---Cagliari <---Calosso <---Canello <---Capriotti di Roma <---Carlo Cattaneo <---Carlo Goldoni <---Casa <---Cecoslovacchia <---Cercherò <---Cesare Spellanzon <---Cinquantanni <---Città Futura <---Come <---Communist Lenin <---Comunità <---Conobbi Gobetti <---Consigli di Gestione <---Convegno di Studi Gramsciani <---Corriere della sera <---Crispi <---Croce-Gramsci <---Cuore <---D'Alessandro <---D'Annunzio <---Da Salvemini <---Dei <---Della Casa <---Di Gobetti <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Diciotto Brumaio <---Divina Commedia <---Dobb <---Dogmatica <---Dupont White <---Einaudi <---Elias Canetti <---Enrica Lauzi <---Ernesto Ragionieri <---Ex-Fabrizi <---FIAT <---Fabrizi <---Felice Bauer <---Ferrari <---Ferruccio Parri <---Filosofia politica <---Francia <---Franco Ferri <---Franz Kafka <---Genealogia <---Giacomo Noventa <---Giancarlo Bergami <---Giovanni Agnelli <---Gioverà <---Giustizia <---Gnoseologia <---Gobetti Alfieri <---Gobetti fra Gramsci <---Gobetti tra Gramsci <---Goldoni <---Goncordo <---Guazzotti <---Guicciardini <---Hegel in Italia <---Herzen <---Hobsbaivm <---Id Grido del Popolo <---Il Baretti <---Il Consiglio <---Il Mondo <---Il Piemonte <---Il Risorgimento <---Ilici <---Inferno <---Inghiterra <---Jugoslavia <---Kafka <---Karl Kraus <---Kien <---L.V.N. <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Lamberto Borghi <---Le Chapelier <---Lelio Basso <---Leopardi <---Leopoldo Francherai <---Leopoldo Franchetti <---Liberazione <---Libertini <---Limentani <---Literary Supplementi <---Logica formale <---Lombardia <---Lontani <---Loxln <---Luciano Cafagna <---Luigi Bonaparte <---Ma Calosso <---Ma Gramsci <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Margini <---Mario Sarmati <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Marxist Quarterly <---Matematica <---Mathiez <---Mi pare <---Milano-Napoli <---Moderno Principe <---Mondo Operaio <---Morale <---Natalino Sapegno <---Ne La Città Futura <---Nei q taiirc <---Nel Saggio <---Nell'Altro <---Niccodemi <---Niccodemi Gobetti <---Nicola Bombacci <---Nicola Fabrizi <---Non voglio <---Norberto Bobbio <---Nord <---O.N. <---Ogni <---Oltre <---PCUS <---Pablo Neruda <---Paimiro Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Panzieri <---Paolo Spriano <---Partito <---Parvus <---Pascoli a Ungaretti <---Pasquale Villari <---Piemonte <---Piero Gobetti <---Piisacane <---Pirandello <---Pisacane <---Più <---Plekhanov <---Poetica <---Ponte <---Posta <---Proudhon <---Proudhon-Croce <---Provvisoriamente <---Psicologia <---Quaderni <---Quaderni Gramsci <---Quaderni di Giustizia <---Qui Gramsci <---Qui Marx <---Quinet <---Ragionieri <---Ranuccio Bianchi Bandinelli Presidente <---Reineri <---Repubblica Romana <---Ricorderò <---Ridotto <---Rinascimento <---Rinascita <---Rivoluzione liberale <---Rochefoucault <---Rodolfo Morandi <---Sacra <---Saggio <---Sarmazia <---Scienza della politica <---Se Alfieri <---Se Gramsci <---Se in Italia <---Secondo Gramsci <---Secondo Rosario Romeo <---Secondo Togliatti <---Secondo Walter Maturi <---Sehwarz <---Serra <---Serrati <---Sett& <---Sidonie Nádhermy <---Sociologia <---Spaventa <---Spitzer <---Stato in Italia <---Stirner <---Storia moderna <---Storia moderna e contemporanea <---Studi Gramsciani <---Sull'Alfieri <---Sulla <---Tempi <---Teoria della conoscenza <---Texier <---Times Literary <---Togliatti Gobetti <---Turiello <---URSS <---Umberto Calosso <---Unione Sovietica <---Unità <---Venti Settembre <---Vincenzo Gioberti <---Vittorio Alfieri <---Vittorio Cian <---Voglio <---Weltanschauung <---Zola di De Sanctis <---accomodantismo <---alfieriana <---alfieriani <---alfieriano <---alfierismo <---anarchismo <---ansaldiana <---antagonisti <---antibrescianesimo <---antifascista <---antifascisti <---antimitologica <---antiteologica <---attivismo <---attivisti <---barettiana <---bolscevismo <---brescianesimo <---burocratismo <---cattaneiana <---cavouriano <---centralismo <---centriste <---collaborazionismo <---conformismo <---conformiste <---confusionismo <---cosmopolitismo <---cristiana <---cristiano <---crocianesimo <---d'Azione <---deirimperialismo <---dell'Alfieri <---dell'Enrico <---dell'Esperanto <---dell'Europa <---dell'Idea <---dell'Italia <---dell'Umanesimo <---democristiano <---desanctisiane <---desanctisiani <---desanctisiano <---dilettantismo <---dottrinarismo <---dualismo <---economista <---egalitarismo <---einaudiani <---enciclopedismo <---engelsiana <---estremismi <---estremismo <---evoluzionismo <---fanatismo <---fasciste <---fatalista <---filisteismo <---filologica <---formismo <---funambolismi <---genealogia <---gentilianesimo <---ghiani <---giobertiana <---giobertiano <---giolittiana <---giolittismo <---gnoseologia <---gobettiane <---gobettiani <---gobettiano <---gocthiana <---goethiana <---gradualista <---graniciana <---guelfismo <---guicciardiniano <---hegeliani <---hegeliano <---ideologica <---ideologiche <---ideologismo <---illusionismo <---immobilismo <---imperialismo <---imperialista <---industrialismo <---interventismo <---intrecciano <---irrazionalismo <---irredentismo <---laburista <---lasciano <---leniniana <---leniniane <---leniniani <---leniniste <---leopardiana <---leopardiano <---libertarismo <---lismo <---manzoniana <---marxiste <---mazziniana <---mazziniano <---mercantilismo <---metodologica <---metodologico <---missiroliano <---moderatismo <---moralismo <---moralista <---neiano <---nell'Alfieri <---nell'Opera <---nell'Ordine <---neoguelfismo <---neohegeliani <---ninisti <---nisti <---opportunismo <---ordinovisti <---ostracismo <---parlamentaristi <---particolarismo <---paternalismo <---piemontesismo <---piemontesisti <---pirandelliano <---populista <---populisti <---prefascismo <---prezzoliniana <---prezzoliniano <---problemismo <---progressisti <---provincialismo <---psicologia <---psicologico <---puritanismo <---radicalismo <---razionalismo <---regionalista <---revisionismo <---rispecchiano <---roliana <---salveminiana <---salveminiani <---salveminiano <---sciana <---sciane <---sciano <---settarismo <---siana <---sindacaliste <---smiano <---sociologia <---spiritualismo <---staliniana <---stalinista <---storirismo <---suirimperialismo <---sull'Alfieri <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---taneiano <---tatticismo <---tecnologico <---teologiche <---terminologica <---tismo <---trotskisti <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL